Kamisama Kiss e Museo diocesano (Gallipoli): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musei d'Italia|dicembre 2013}}
{{Da aggiornare|anno=2013|mese=10|arg=anime e manga}}
{{Museo
{{fumetto e animazione
| Nome = Museo diocesano di Gallipoli - sez. [[Vittorio Fusco]]
|tipo = manga
|paese Logo = Giappone
| Immagine = Gallipoli Cattedrale 5.JPG
|lingua originale = giapponese
| Larghezza = 220px
|titolo italiano = Kamisama Kiss
| Didascalia = Tela della Basilica Cattedrale di Gallipoli
|titolo = 神様はじめました
| Stato =
|titolo traslitterato = Kamisama hajimemashita
| Località = [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
|autore = [[Julietta Suzuki]]
| Indirizzo = Via Antonietta De Pace, 51
|testi =
| Tipologia = arte sacra
|disegnatore =
| Fondatori = [[Aldo Garzia]], [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]
|genere = [[soprannaturale]]
| Data di chiusura =
|data inizio = 19 settembre 2008
|data fineGestione =
| Direttore = Rev.do Mons. Giuliano Santantonio
|editore = [[Hakusensha]]
| Visitatori =
|collana = <!--testata o collana 1ª apparizione -->
| Anno visitatori =
|periodicità =
| Sito = http://museodiocesanogallipoli.it/it/
|volumi = 23
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine = 192
|data inizio Italia = 10 ottobre 2013
|data fine Italia =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =16
|volumi totali Italia =22
|immagine = Kamisama Kiss manga.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana
|posizione template = testa
|target =[[shōjo]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 神様はじめました
|titolo traslitterato = Kamisama hajimemashita
|data inizio = 1º ottobre 2012
|regista = [[Akitaro Daichi]]
|sceneggiatore = [[Akitaro Daichi]]
|regista episodi = [[Naoki Hishikawa]]
|regista episodi 2 = [[Yasuichiro Yamamoto]]
|regista episodi 3 = [[Yoshitaka Koyama]]
|regista episodi 4 = [[Yusuke Onoda]]
|musica = [[Toshio Masuda (compositore)|Toshio Masuda]]
|autore = [[Julietta Suzuki]]
|character design = [[Junko Yamanaka]]
|direttore artistico = [[Takashi Aoi]]
|animatore = [[Hideyuki Motohashi]]
|animatore 2 = [[Hiroyuki Notake]]
|animatore 3 = [[Junko Yamanaka]]
|animatore 4 = [[Shingo Ishikawa]]
|studio = [[TMS Entertainment]]
|episodi = 25
|episodi nota = in 2 stagioni
|episodi totali = 25
|rete = [[TV Tokyo]]
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi totali Italia =
|durata episodi Italia =
|immagine =
|didascalia =
|aspect ratio = 16:9
|posizione template=corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 神様はじめました◎
|titolo traslitterato = Kamisama hajimemashita ◎
|genere =
|data inizio = 5 gennaio
|data fine = 30 marzo 2015
|regista = [[Akitarō Daichi]]
|testi =
|musica = Toshio Masuda
|studio = [[TMS Entertainment]]
|aspect ratio =
|episodi = 12
|episodi totali = 12
|durata episodi = 24 min
|rete = [[TV Tokyo]]
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Kamisama Kiss'''''|神様はじめました|Kamisama hajimemashita}} è un [[manga]] [[shōjo]] di [[Julietta Suzuki]], serializzato sulla rivista ''[[Hana to Yume]]'' della [[Hakusensha]]. Il primo volume del manga è stato pubblicato il 19 settembre [[2008]].<ref>{{Cita web | url = http://www.s-book.net/plsql/slib_detail?isbn=9784592185062 | titolo = 神様はじめました 1 |titolotradotto=Kamisama Hajimemashita 1 |pubblicazione = [[Hakusensha]] | accesso=13 agosto 2010 | lingua = ja }}</ref>È stato prodotto un adattamento animato dalla [[TMS Entertainment]], diretto da [[Akitaro Daichi]] trasmesso dal 1º ottobre [[2012]].<ref>{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-07-03/kamisama-hajimemashita-shojo-manga-gets-tv-anime|titolo=''Kamisama Hajimemashita'' Shōjo Manga Gets TV Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=3 luglio 2012|accesso=3 luglio 2012}}</ref> In Italia il manga viene pubblicato dalla Star Comics a partire dal 10 ottobre [[2013]]<ref>{{Cita web | url = http://www.animeclick.it/news/34942-mantova-comics-2013-annunci-star-comics | titolo = Mantova Comics 2013: Annunci Star Comics | accesso=9 marzo 2013}}</ref> Da gennaio 2015, settimanalmente, vanno in onda gli episodi della seconda serie, sempre inediti in Italia.
 
Il '''[http://museodiocesanogallipoli.it/it/ museo diocesano - Sezione di Gallipoli]''', intitolato a "Mons. [[Vittorio Fusco]]", si trova in [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], ed è uno dei musei diocesani appartenenti alla [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]], insieme al [http://museodiocesanonardo.it/it/ Museo Diocesano di Nardò], intitolato invece a Mons. [[Aldo Garzia]].
== Trama ==
Il padre di Nanami Momozono è un assiduo giocatore, che un giorno scompare dalla vita della figlia, dopo aver accumulato una quantità enorme di debiti e lei viene cacciata di casa dai creditori. Quella sera Nanami salva un misterioso viaggiatore di nome Mikage da un cane rabbioso, e dopo avergli raccontato la sua vicenda, come segno di ringraziamento il ragazzo le cede il suo alloggio. Incredula, si reca nel posto indicato, scoprendo che si tratta di un santuario. Qui viene subito accolta dai custodi del tempio, Onikiri e Kotetsu, e da Tomoe, un demone volpe, e scoprono che Mikage ha scelto Nanami come divinità della Terra del santuario, e le ha conferito il suo marchio nominandola nuova divinità. All'inizio Nanami è riluttante, ma vivendo al santuario con Onikiri, Kotetsu e Tomoe, si rende conto di quanto sia dura e difficile la sua posizione come nuova divinità della Terra. Col proseguire della storia, Nanami finisce per innamorarsi di Tomoe, ma lui la respinge poiché l'amore tra un umano e uno [[yokai]] è vietato. Nonostante ciò, anche Tomoe finirà col ricambiare i suoi sentimenti.
 
== PersonaggiDescrizione ==
Il museo diocesano è stato inaugurato ufficialmente il 12 luglio 2004 su iniziativa della [[Conferenza Episcopale Italiana]], della [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]] e della comunità della [[Cattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Basilica Cattedrale di Sant'Agata]] di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con il contributo dell'[[Unione europea]] e della [[Regione Puglia]]. L'idea di dare origine ad un museo diocesano fu dell'allora vescovo [[Aldo Garzia]] e fu elaborata dai suoi successori.
* {{Nihongo|'''Nanami Momozono'''|桃園 奈々生|Momozono Nanami}}
L'imponente architettura si trova nel centro storico di Gallipoli nel punto più importante del borgo antico.
Protagonista del manga, è una ragazza di 17 anni ed è stata abbandonata dal padre dopo che quest'ultimo è scappato a causa dei troppi debiti accumulati; è spesso derisa dai sui compagni di classe perché è povera. Viene scelta come nuova divinità protettrice della Terra dopo che la precedente divinità Mikage, per ringraziarla di averlo salvato da un cane, le lascia la sua precedente abitazione, un santuario. All'inizio Nanami mostra di possedere pochi poteri spirituali, ma lavorando sodo riesce a bilanciare gli impegni scolastici con quelli del santuario, fino a compiere dei veri e propri rituali di purificazione. Si altera facilmente quando vede Tomoe flirtare con altre donne, cosa che accade molto spesso. Tomoe mette sempre dei funghi shiitake nei cibi di Nanami, sapendo che li detesta. In seguito Nanami si innamora di Tomoe, ma lui la respinge dicendole che l'amore tra un umano e un demone è vietato.
Il museo occupa i locali dell'antico palazzo del Seminario di Gallipoli adiacente alla Basilica Cattedrale, edificato a partire dal 1750; la struttura ha conservato sostanzialmente l'aspetto originario e, con le numerose decorazioni barocche, si articola in tre piani ricoprendo una superficie di 900 metri quadri.
Raccoglie 553 manufatti, argenterie, oreficerie liturgighe, paramenti, mitrie, pastorali, croci pettorali, numerosissimi ritratti, campane in bronzo, gli stemmi dipinti su ceramica di tutti i vescovi della diocesi gallipolitana, opere di [[Gian Domenico Catalano]]: opere provenienti dalla cattedrale, dalla curia e dal palazzo vescovile. L'antica cappella al primo piano ospita le due statue di argento e d'oro dei protettori Sant'Agata e San Sebastiano fusi a [[Napoli]] in origine di proprietà del comune. La statua di Sant'Agata (patrona della Diocesi, della città, nonché titolare della Cattedrale) “ … a 10 giugno 1760 fu portato a Gallipoli sopra gli sciabecchi e foe fatto a spese e devozione di mons. Serafino Brancone e foe consegnato al Vicario Generale d. Carlo Zaccaria". Sono custoditi inoltre il [[baldacchino]] di S.E.R. Mons. Oronzo Filomarini, paramenti sacri preziosi e la copia cinquecentesca della Sacra Sindone, una delle cinque esistenti al mondo. Essa fu donata dal Vescovo Sebastiano Quintiero Ortiz e fu realizzata a contatto diretto con l'originale di Torino. Oltre alla rarissima Sacra Sindone è custodita una reliquia di argento con un pezzo della Croce di Cristo con lo stemma del Vescovo Alessio Zelodano.
 
== Archivio della Curia di Gallipoli ==
Più avanti nella storia, Nanami compie un viaggio nel passato per salvare Tomoe. Scopre così che "Yukiji", la sola donna di cui Tomoe sia mai stato innamorato, è in realtà Nanami che aveva viaggiato nel passato. Anche se Nanami non si rende conto di questo, si accorge dei sentimenti che Tomoe aveva iniziato a provare per Yukiji, e questo la lascia un po' turbata perché non può esprimere il proprio amore per Tomoe per paura di cambiare il passato.
Attiguo al Museo Diocesano e all'interno dei locali della [[Cattedrale di Gallipoli]], vi è l'archivio dell'antica curia gallipolina, composto da 4310 circa unità archivistiche. Esso conserva archivi e fonti storiche risalenti al Cinquecento, oltre a documenti contemporanei. Purtroppo non è pervenuto nessun documento precedente al 1500, poiché tutto fu distrutto dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] nella storica battaglia del 1484.
L'archivio comprende manoscritti relativi a:
*Visite pastorali
*Sinodi diocesani
*Vescovi
*Scomuniche
*Processi penali
*Matrimoni
*Atti di curia
*Parrocchie
*Confraternite e Monasteri
*Sacre ordinazioni
*Patrimoni
*Benefici
*Oratori privati
 
== Collegamenti esterni ==
È doppiata da [[Suzuko Mimori]] (giapponese).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{MuseiPuglia}}
* {{Nihongo|'''Tomoe'''|巴衛}}
{{Portale|Arte|Cattolicesimo|Lecce|Musei}}
Un demone volpe che serve la divinità della Terra come famiglio. Diversi secoli prima, era una volpe crudele e selvaggia che è stato compagno del Re Demone, ma di tanto in tanto ha mostrato pietà per le ragazze che hanno mostrato una grande forza di spirito. È molto cinico, spesso canzonatorio, anche perché lui è diffidente verso gli altri, ma può essere molto affascinante quando serve. È estremamente potente, e all'apparenza è in grado di annulare i poteri di altri famigli e demoni solitari senza alcuna fatica. Tuttavia, il suo potere viene limitato dagli ordini di Nanami, che quando gli chiede di fare una cosa, deve obbedire. Può trasformare se stesso e gli altri grazie a delle foglie magiche. Si preoccupa molto per Nanami ed è consapevole di quanto lei sia fragile come essere umano, ed arriva spesso al punto di minacciare chiunque la ferisca o parli male di lei. Si capisce che una volta era innamorato di una donna umana molto malata di nome Yukiji.
 
È spesso sottinteso che lui sia innamorato di Nanami, come quando si mostra gentile con lei o si rifiuta di uccidere qualcuno davanti ai suoi occhi, e diventa molto geloso quando vede altri ragazzi intorno a lei. È anche molto fedele verso Nanami, come viene mostrato quando la bacia per suggellare di nuovo il patto dopo che era stato rotto. È innamorato di lei e ricambia i suoi sentimenti, ma Nanami non è a conoscenza di questo fatto poiché è stata respinta.
 
Negli ultimi capitoli, è stata lanciata una maledizione su Tomoe che lo ha costretto a nascondersi in uno specchio per non mostare il suo dolore e per diventare più forte. Nanami è tornata nel passato per salvarlo.
 
È doppiato da [[Shinnosuke Tachibana]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Mikage'''|ミカゲ}}
Uomo misterioso ed ex-divinità della Terra al santuario, che ha lasciato più di 20 anni fa per motivi sconosciuti. Ha conosciuto Nanami quando l'ha salvato da un cane e dopo avergli raccontato di essere rimasta senza casa, le lascia il santuario e le conferisce il titolo di nuova divinità della Terra, pensando che sia più adatta di lui ad essere una divinità. Ha i capelli biondo chiari e indossa sempre un paio di occhiali, un impermeabile e un cappello. Nel manga viene rappresentato come una persona avvolta da un alone di mistero di cui non si conoscono le sue vere intenzioni, ma viene lasciato intendere che il suo obiettivo è quello di fare capire a Tomoe che fra umani e yokai può esistere l'amore e che Nanami è l'unica che può raggiungere i suoi sentimenti. Tuttavia, non è chiaro se questa è l'unica ragione che ha dato poi inizio ad una serie di circostanze ed eventi.
 
È doppiato da [[Akira Ishida]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Shinjirō Kurama'''|鞍馬 進次郎|Kurama Shinjirō}}
Un [[idol]] molto famoso che usa spesso l'espediente di essere un "angelo caduto", ha un trucco dallo stile gothic e spesso ha un atteggiamento da cattivo ragazzo. È un demone corvo che all'inizio voleva diventare la nuova divinità della Terra mangiando il cuore di Nanami. Dopo essere stato ostacolato da Tomoe (e in seguito salvato da Nanami), rinuncia al suo piano e comincia a considerarla come un'amica, le permette anche di rimanere nel suo appartamento quando perde temporaneamente i suoi poteri. Ha una forte antipatia per Tomoe, e i due sono spesso soliti insultarsi ogni volta che si incontrano. Ha lasciato il monte Kurama 16 anni prima e da allora vive nel mondo umano. Ha anche dimostrato di avere degli atteggiamenti più vicini a quelli degli umani rispetto agli altri (Tomoe, Mizuki, ecc). Anche lui prova qualcosa per Nanami e cerca sempre di flirtare con lei.
 
È doppiato da [[Daisuke Kishio]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Mizuki'''|瑞希}}
Tra i personaggi più comici è un serpente solitario ed ex-famiglio dell'ormai abbandonato e sommerso santuario di Yonomori. Da quando Nanami gli ha salvato la vita dai suoi crudeli compagni di classe liberandolo dalla finestra, si è innamorato di lei. Poco dopo la rapisce, con l'intento di sposarla. Nonostante questo, Nanami ha pietà di lui e promette di andare a trovarlo dopo che Tomoe l'ha salvata. Odia Tomoe, come si nota dai suoi continui richiami beffardi e canzonatori. Si spinge fino al punto da raggirare in diversi momenti Nanami (con la scusa di "aiutarla") per cercare di ostacolare i suoi sentimenti verso Tomoe (anche se Nanami non è consapevole). In seguito diventa il famiglio di Nanami dopo averla salvata da un demone marino poiché Nanami si sacrifica per salvare Tomoe. Ha il potere di rendere ogni cosa eccezionale. Inoltre dice che ogni volta che è con Nanami può essere se stesso.
 
È doppiato da [[Nobuhiko Okamoto]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Onikiri'''|鬼切}} e {{Nihongo|'''Kotetsu'''|虎徹}}
Yokai dall'aspetto di bambini calvi che indossano entrambi una maschera, sono al servizio del tempio di Nanami e sono in grado di cambiare il loro aspetto come Tomoe. Sono molto affezionati a Nanami, Tomoe e Mikage.
 
Sono doppiati rispettivamente da [[Natsuyo Atarashi]] (giapponese) e [[Chika Ōkubo]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Ami Nekota'''|猫田 あみ|Nekota Ami}}
È la prima amica che Nanami ha a scuola. All'inizio trovava Nanami strana, anche se la trovava simpatica. Nell'episodio 6, dopo che Tomoe trasformato in Nanami la salva da un demone a scuola, ha cominciato a frequentarla e sono diventate amiche dopo che l'ha aiutata a parlare con Kurama. Ha promesso a Kurama di non dire nulla riguardo agli strani eventi che coinvolgono Nanami; pensa che Nanami sia una [[miko]] o una ragazza del tempio. È una ragazza ingenua sempre con la testa fra le nuvole, ma è una buona amica.
 
È doppiata da [[Satomi Satou]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Kei Ueshima'''|上島 ケイ|Ueshima Kei}}
È la migliore amica di Ami. Dopo che Ami e Nanami sono diventate amiche, anche lei ha cominciato a vedere Nanami come un'amica. Tra le tre, è la più matura del gruppo ma ha anche un temperamente piuttosto acceso. È una persona intuitiva e molto attenta, infatti capisce subito che a Nanami piace Tomoe, e le dà spesso consiglio su come attirare la sua attenzione. È raro vederla senza cellulare, con il quale manda messaggi a un ritmo molto veloce; il più delle volte manda messaggi senza neanche guardare il telefono.
 
È doppiata da [[Kaori Shimizu]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Narukami'''|鳴神}}
L'impertinente ed egoista dea del tuono e ha una cotta non corrisposta per Tomoe. Appare per la prima volta nell'episodio 5, quando ruba il marchio di divinità a Nanami e con un martello magico riduce Tomoe a un bambino, prendendo il controllo del tempio per un breve periodo.
 
È doppiata da [[Hyo-sei]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Sacerdotessa Imperiale del Lago'''|沼皇女|Numa no Himemiko}}
Un [[pesce gatto]] divenuta la divinità del lago e che vive in un palazzo sotto un lago con i suoi servitori pesci. Dieci anni fa, si è innamorata di un giovane ragazzo, Kotarō Urashima, e ha chiesto aiuto a Nanami perché voleva rivederlo ancora una volta. Come ricompensa, quando Nanami viene invitata nel suo palazzo, le fa indossare uno dei suoi lussuosi [[kimono]], così da apparire migliore agli occhi di Tomoe.
 
È doppiata da [[Yui Horie]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Re Drago Sukuna'''|龍王・宿儺|Ryūō Sukuna}}
Signore del mare, ha atteso di vendicarsi su Tomoe per 526 anni per avergli portato via l'occhio destro e per aver attaccato il Palazzo di Ryūgū. Ha trovato Tomoe dopo che quest'ultimo si era tuffato in mare per salvare una ragazza. L'occhio del Re Drago è considerato un elisir di lunga vita e sembra che dia grandi poteri a chiunque lo mangi. Anche se è aggressivo e capriccioso, ha molta paura di sua moglie. Rinuncia a vendicarsi contro Tomoe quando scopre che sua moglie è diventata amica di Nanami.
 
È doppiato da [[Daisuke Namikawa]] (giapponese).
 
* {{Nihongo|'''Regina Tartaruga'''|亀姫|Kame Hime}}
Moglie del Re Dragone, è contraria al fatto che il marito voglia vendicarsi su Tomoe. Ripete sempre che l'ha sposato per il suo bel viso.
 
È doppiata da [[Akemi Okamura]] (giapponese).
 
== Manga ==
 
=== Volumi ===
 
{{Volume Manga
|numero volume = 1
|titolo italiano = Kamisama Kiss 1
|titolo kanji = 神様はじめました 1
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 1
|data giappone = 19 settembre 2008 <ref name="sbook">{{cita web|url=http://www.s-book.net/plsql/slib_series?tid=459218506|titolo=uscite manga s-book|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|isbn giappone = 9784592185062
|data italia = 10 ottobre 2013<ref name="starcomics">{{cita web|url=http://www.starcomics.com/fumettoricerca.aspx?titolo=kamisama%20kiss&autore=|titolo=uscite manga star comics|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|posizione template = testa
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Kamisama Kiss 2
|titolo kanji = 神様はじめました 2
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 2
|data giappone = 19 gennaio 2009 <ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592185079
|data italia = 12 dicembre 2013<ref name="starcomics"/>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Kamisama Kiss 3
|titolo kanji = 神様はじめました 3
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 3
|data giappone = 19 maggio 2009<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592185086
|data italia = 12 febbraio 2014<ref name="starcomics"/>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = Kamisama Kiss 4
|titolo kanji = 神様はじめました 4
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 4
|data giappone = 18 settembre 2009<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592185093
|data italia = 10 aprile 2014<ref name="starcomics"/>
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = Kamisama Kiss 5
|titolo kanji = 神様はじめました 5
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 5
|data giappone = 19 gennaio 2010<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592185109
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Kamisama Kiss 6
|titolo kanji = 神様はじめました 6
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 6
|data giappone = 19 maggio 2010<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192169
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Kamisama Kiss 7
|titolo kanji = 神様はじめました 7
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 7
|data giappone = 17 settembre 2010<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192176
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Kamisama Kiss 8
|titolo kanji = 神様はじめました 8
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 8
|data giappone = 17 dicembre 2010<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192183
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Kamisama Kiss 9
|titolo kanji = 神様はじめました 9
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 9
|data giappone = 19 maggio 2011<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192190
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = Kamisama Kiss 10
|titolo kanji = 神様はじめました 10
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 10
|data giappone = 20 settembre 2011<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192206
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano = Kamisama Kiss 11
|titolo kanji = 神様はじめました 11
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 11
|data giappone = 20 gennaio 2012<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192916
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano = Kamisama Kiss 12
|titolo kanji = 神様はじめました 12
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 12
|data giappone = 20 aprile 2012<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192923
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano = Kamisama Kiss 13
|titolo kanji = 神様はじめました 13
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 13
|data giappone = 20 settembre 2012<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192930
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano = Kamisama Kiss 14
|titolo kanji = 神様はじめました 14
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 14
|data giappone = 19 ottobre 2012<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192947
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|titolo italiano = Kamisama Kiss 15
|titolo kanji = 神様はじめました 15
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 15
|data giappone = 20 febbraio 2013<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192954
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 16
|titolo italiano = Kamisama Kiss 16
|titolo kanji = 神様はじめました 16
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 16
|data giappone = 20 agosto 2013<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192961
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 17
|titolo italiano = Kamisama Kiss 17
|titolo kanji = 神様はじめました 17
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 17
|data giappone = 20 gennaio 2014<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192978
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 18
|titolo italiano = Kamisama Kiss 18
|titolo kanji = 神様はじめました 18
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 18
|data giappone = 20 maggio 2014<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192985
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 19
|titolo italiano = Kamisama Kiss 19
|titolo kanji = 神様はじめました 19
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 19
|data giappone = 19 settembre 2014<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592192992
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 20
|titolo italiano = Kamisama Kiss 20
|titolo kanji = 神様はじめました 20
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 20
|data giappone = 19 dicembre 2014<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592193005
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 21
|titolo italiano = Kamisama Kiss 21
|titolo kanji = 神様はじめました 21
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 21
|data giappone = 20 aprile 2015<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592215011
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 22
|titolo italiano = Kamisama Kiss 22
|titolo kanji = 神様はじめました 22
|titolo romaji = Kamisama Hajimemashita 22
|data giappone = 20 agosto 2015<ref name="sbook"/>
|isbn giappone = 9784592215028
|posizione template = coda
}}
 
== Anime ==
Nel 2012 è stato prodotto un anime dalla [[TMS Entertainment]] e diretto da [[Akitaro Daichi]]. È andato in onda dal 1º ottobre al 24 dicembre 2012. La sigla di apertura si chiama ''Kamisama Hajimemashita'' ed è cantata da [[Hanae]]. Due OVA sono stati pubblicati insieme al sedicesimo volume del manga. Il primo episodio è basato sulla storia del quindicesimo volume, mentre l'altro è un episodio filler. Il primo OVA è uscito il 26 agosto 2013. Dal gennaio 2015 è iniziata la seconda serie.
 
=== Episodi ===
==== Prima stagione ====
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Nanami diventa una dea
|data giappone = 1º ottobre [[2012]]
|titolo kanji = 奈々生、神様になる
|titolo romaji = Nanami, Kami-sama ni naru
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La dea diventa un bersaglio
|data giappone = 8 ottobre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、ねらわれる
|titolo romaji = Kami-sama, nerawareru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La dea accoppia due cuori
|data giappone = 15 ottobre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、縁をむすぶ
|titolo romaji = Kami-sama, en wo musubu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La dea viene rapita
|data giappone = 22 ottobre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、拐かされる
|titolo romaji = Kami-sama, kadowakasareru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La dea perde la sua casa
|data giappone = 29 ottobre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、家をうしなう
|titolo romaji = Kami-sama, ie wo ushinau
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = La dea ha la febbre
|data giappone = 5 novembre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、風邪をひいた
|titolo romaji = Kami-sama, wa kaze o hīta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Un appuntamento con la dea
|data giappone = 12 novembre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、デートに誘う
|titolo romaji = Kami-sama, dēto ni sasou
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = La dea va al mare
|data giappone = 19 novembre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、海へいく
|titolo romaji = Kami-sama, umi e iku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La dea si reca al palazzo del Re dragone!
|data giappone = 26 novembre [[2012]]
|titolo kanji = 神様、竜宮城にいく
|titolo romaji = Kami-sama, ryūgūjō ni iku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Tomoe diventa un famiglio / La dea va ad un appuntamento di gruppo
|data giappone = 3 dicembre [[2012]]
|titolo kanji = 巴衛、神使になる / 神様、合コンにいく
|titolo romaji = Tomoe, shinshi ni naru / Kami-sama, goukon ni iku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il famiglio va in città
|data giappone = 10 dicembre [[2012]]
|titolo kanji = 神使、街にでかける
|titolo romaji = Shinshi, machi ni dekakeru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Nanami smette di essere una dea
|data giappone = 17 dicembre [[2012]]
|titolo kanji = 奈々生、神様をやめる
|titolo romaji = Nanami, Kami-sama o yameru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Sono diventata una dea
|data giappone = 24 dicembre [[2012]]
|titolo kanji = 神様はじめました
|titolo romaji = Kamisama hajimemashita
|posizione template = coda
}}
 
==== Seconda stagione ====
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Ho ricominciato ad essere una dea
|data giappone = 6 gennaio 2015
|titolo kanji = 神様またはじめました
|titolo romaji = Kami-sama mata hajimemashita
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La divinità va ad Izumo
|data giappone = 13 gennaio 2015
|titolo kanji = 神様, 出雲へいく
|titolo romaji = Kami-sama, Izumo e iku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La dea piomba nell'aldilà
|data giappone = 27 gennaio 2015
|titolo kanji = 神様, 黄泉におちる
|titolo romaji = Kami-sama, yomi ni ochiru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La dea corre nell'aldilà
|data giappone = 3 febbraio 2015
|titolo kanji = 神様, 黄泉をかける
|titolo romaji = Kami-sama, yomi o kakeru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La dea fa la sua dichiarazione d'amore
|data giappone = 10 febbraio 2015
|titolo kanji = 神様, 二度目の告白をする
|titolo romaji = Kami-sama, nidome no kokuhaku o suru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = La dea incontra un piccolo tengu
|data giappone = 17 febbraio 2015
|titolo kanji = 神様, 小天狗にあう
|titolo romaji = Kami-sama, kotengu ni au
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = La dea va sul monte Kurama
|data giappone = 24 febbraio 2015
|titolo kanji = 神様, 鞍馬山へいく
|titolo romaji = Kami-sama, Kurama-yama e iku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = La dea si intrufola
|data giappone = 3 marzo 2015
|titolo kanji = 神様, 潜入する
|titolo romaji = Kami-sama, sennyuu suru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La dea viene incastrata
|data giappone = 10 marzo 2015
|titolo kanji = 神様, ふいうちをくらう
|titolo romaji = Kami-sama, fuiuchi o kurau
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = La dea riceve una dichiarazione d'amore
|data giappone = 17 marzo 2015
|titolo kanji = 神様, 告白される
|titolo romaji = Kami-sama, kokuhaku sareru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La dea torna ad essere una bambina
|data giappone = 24 marzo 2015
|titolo kanji = 神様, こどもにもどる
|titolo romaji = Kami-sama, kodomo ni modoru
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = La dea riceve una proposta di matrimonio
|data giappone = 31 marzo 2015
|titolo kanji = 神様, 求婚される
|titolo romaji = Kami-sama, kyuukon sareru
|posizione template = coda
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Ann|manga|10642}}
* {{ann|anime|14441}}
 
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italia|Gallipoli]]
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Musei di Gallipoli (Italia)]]
[[Categoria:Diocesi di Nardò-Gallipoli]]