Platte (Dakota del Sud) e Museo diocesano (Gallipoli): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musei d'Italia|dicembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
{{Museo
|Nome = Platte
| Nome = Museo diocesano di Gallipoli - sez. [[Vittorio Fusco]]
|Nome ufficiale =
|Targa Logo =
|Panorama = Platte, South Dakota- W side Main between 4 and 5 2.JPG
| Immagine = Gallipoli Cattedrale 5.JPG
|Didascalia = Principale strada
|Bandiera Larghezza = 220px
| Didascalia = Tela della Basilica Cattedrale di Gallipoli
|Stemma =
| Stato = USA
| Località = [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
|Grado amministrativo = 3
| Indirizzo = Via Antonietta De Pace, 51
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
| Tipologia = arte sacra
|Divisione amm grado 1 = Dakota del Sud
| Fondatori = [[Aldo Garzia]], [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]
|Divisione amm grado 2 = Charles Mix
| Data di chiusura =
|Voce divisione amm grado 2 =
| Gestione =
|Amministratore locale =
| Direttore = Rev.do Mons. Giuliano Santantonio
|Partito =
|Data elezioneVisitatori =
|Data istituzioneAnno visitatori =
| Sito = http://museodiocesanogallipoli.it/it/
|Altitudine = 488
|Superficie = 2.64
|Note superficie =
|Abitanti = 1230
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 57369
|Prefisso = 605
|Fuso orario = -6
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Charles_Mix_County_South_Dakota_Incorporated_and_Unincorporated_areas_Platte_Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
Il '''[http://museodiocesanogallipoli.it/it/ museo diocesano - Sezione di Gallipoli]''', intitolato a "Mons. [[Vittorio Fusco]]", si trova in [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], ed è uno dei musei diocesani appartenenti alla [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]], insieme al [http://museodiocesanonardo.it/it/ Museo Diocesano di Nardò], intitolato invece a Mons. [[Aldo Garzia]].
'''Platte''' è un centro abitato (''city'') degli [[Stati Uniti d'America]], situato nella [[Contea di Charles Mix]] nello Stato del [[Dakota del Sud]]. La popolazione era di 1,230 persone al censimento del 2010. La comunità prende il nome dal Platte Creek, un affluente del fiume [[Missouri (fiume)|Missouri]] e un bacino del lago [[Francis Case]]. Platte si trova a 15 miglia ad est del lago.
 
== StoriaDescrizione ==
Il museo diocesano è stato inaugurato ufficialmente il 12 luglio 2004 su iniziativa della [[Conferenza Episcopale Italiana]], della [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]] e della comunità della [[Cattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Basilica Cattedrale di Sant'Agata]] di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con il contributo dell'[[Unione europea]] e della [[Regione Puglia]]. L'idea di dare origine ad un museo diocesano fu dell'allora vescovo [[Aldo Garzia]] e fu elaborata dai suoi successori.
Durante la [[spedizione di Lewis e Clark]] si dice che abbiano visto ‘bruciare bluff’ nell'area.<ref name="South Dakota Game, Fish, and Parks">{{Cita web|titolo=Platte Creek Recreation Area|url=http://gfp.sd.gov/state-parks/directory/platte-creek/|editore=South Dakota Game, Fish, and Parks|accesso=20 settembre 2016}}</ref> Il primo insediamento risale all'inizio degli anni 1880.<ref name="South Dakota Game, Fish, and Parks" /> Un commerciante di pellicce di nome Bernard Pratte un tempo viveva alla foce di quello che allora era conosciuto come il ‘Fish Creek’.<ref name="South Dakota Game, Fish, and Parks" /> Il cognome di Pratte fu erroneamente trascritto come Platte su una mappa iniziale del torrente e l'errore di ortografia non fu mai corretto.<ref name="Platte Info">{{Cita web|titolo=Platte Info|url=http://kingsinnmotel.com/4.html|editore=King's Inn|accesso=20 settembre 2016}}</ref> La città che sarebbe diventata Platte prese il nome dal torrente.<ref name="Platte Info" />
L'imponente architettura si trova nel centro storico di Gallipoli nel punto più importante del borgo antico.
Il museo occupa i locali dell'antico palazzo del Seminario di Gallipoli adiacente alla Basilica Cattedrale, edificato a partire dal 1750; la struttura ha conservato sostanzialmente l'aspetto originario e, con le numerose decorazioni barocche, si articola in tre piani ricoprendo una superficie di 900 metri quadri.
Raccoglie 553 manufatti, argenterie, oreficerie liturgighe, paramenti, mitrie, pastorali, croci pettorali, numerosissimi ritratti, campane in bronzo, gli stemmi dipinti su ceramica di tutti i vescovi della diocesi gallipolitana, opere di [[Gian Domenico Catalano]]: opere provenienti dalla cattedrale, dalla curia e dal palazzo vescovile. L'antica cappella al primo piano ospita le due statue di argento e d'oro dei protettori Sant'Agata e San Sebastiano fusi a [[Napoli]] in origine di proprietà del comune. La statua di Sant'Agata (patrona della Diocesi, della città, nonché titolare della Cattedrale) “ … a 10 giugno 1760 fu portato a Gallipoli sopra gli sciabecchi e foe fatto a spese e devozione di mons. Serafino Brancone e foe consegnato al Vicario Generale d. Carlo Zaccaria". Sono custoditi inoltre il [[baldacchino]] di S.E.R. Mons. Oronzo Filomarini, paramenti sacri preziosi e la copia cinquecentesca della Sacra Sindone, una delle cinque esistenti al mondo. Essa fu donata dal Vescovo Sebastiano Quintiero Ortiz e fu realizzata a contatto diretto con l'originale di Torino. Oltre alla rarissima Sacra Sindone è custodita una reliquia di argento con un pezzo della Croce di Cristo con lo stemma del Vescovo Alessio Zelodano.
 
== Archivio della Curia di Gallipoli ==
Per dodici anni, la Contea di Charles Mix era l'unica contea dello Stato del Dakota del Sud senza una ferrovia.<ref name="Platte Heritage Club">{{Cita web|titolo=History of Platte|url=http://www.plattesd.org/about-platte/history-of-platte|accesso=20 settembre 2016}}</ref> Platte venne creata nell'estate del 1900 dopo che fu selezionato come capolinea della [[Chicago, Milwaukee, St. Paul and Pacific Railroad|Chicago, Milwaukee, and St. Paul]] per il ramo della ferrovia da [[Yankton]].<ref name="Platte Heritage Club" /> La ferrovia era arrivata nel mese di ottobre e gli edifici furono spostati dagli insediamenti di Castalia, Old Platte, ed Edgerton.<ref name="Platte Heritage Club" /> Il giornale Platte Enterprise fu creato nel 1900 ed è ancora oggi pubblicato.<ref name="Platte Info" />
Attiguo al Museo Diocesano e all'interno dei locali della [[Cattedrale di Gallipoli]], vi è l'archivio dell'antica curia gallipolina, composto da 4310 circa unità archivistiche. Esso conserva archivi e fonti storiche risalenti al Cinquecento, oltre a documenti contemporanei. Purtroppo non è pervenuto nessun documento precedente al 1500, poiché tutto fu distrutto dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] nella storica battaglia del 1484.
 
L'archivio comprende manoscritti relativi a:
La [[grande depressione]] e la siccità negli anni 30 portarono alla disoccupazione e l'emigrazione nell'area.<ref name="Platte Heritage Club" /> Una diga fu costruita sul Platte Creek durante questo periodo.<ref name="Platte Info" /> L'area divenne un posto per i picnic e la ricreazione.<ref name="Platte Info" /> Nel 1956, la [[diga di Fort Randall]] fu creata per il lago Francis Case.<ref name="Platte Heritage Club" /> Nel 1966, il ponte Platte-Winner fu creato sul lago fornendo ai viaggiatori una nuova rotta da e per le Black Hills.<ref name="Platte Heritage Club" />
*Visite pastorali
 
*Sinodi diocesani
== Geografia fisica ==
*Vescovi
Platte è situata a {{coord|43|23|11|N|98|50|34|W}} (43.386321, -98.842736).<ref name="GR1">{{cita web|url=http://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=20 settembre 2016|data=12 febbraio 2011|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990}}</ref>
*Scomuniche
 
*Processi penali
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 1,02 miglia quadrate (2,64&nbsp;km²).
*Matrimoni
 
*Atti di curia
== Società ==
*Parrocchie
=== Evoluzione demografica ===
*Confraternite e Monasteri
Secondo il [[censimento]]<ref name ="FactFinder">{{cita web|titolo=American FactFinder|url=http://factfinder2.census.gov/faces/nav/jsf/pages/index.xhtml|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso=20 settembre 2016}}</ref> del 2010, c'erano 1,230 persone.
*Sacre ordinazioni
 
*Patrimoni
=== Etnie e minoranze straniere ===
*Benefici
Secondo il [[censimento]] del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 98,5% di [[bianchi americani|bianchi]], lo 0,6% di [[nativi americani]], e lo 0,9% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano lo 0,1% della popolazione.
*Oratori privati
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Platte, South Dakota}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.plattesd.org/|Platte}}
 
{{MuseiPuglia}}
{{Contea di Charles Mix}}
{{Portale|Arte|Cattolicesimo|Lecce|Musei}}
{{portale|Dakota del Sud}}
 
[[Categoria:ComuniMusei deldi Dakotaarte delsacra Sudd'Italia|Gallipoli]]
[[Categoria:Musei di Gallipoli (Italia)]]
[[Categoria:Diocesi di Nardò-Gallipoli]]