Björn Ferry e Museo diocesano (Gallipoli): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musei d'Italia|dicembre 2013}}
{{Sportivo
{{Museo
|Nome = Björn Ferry
| Nome = Museo diocesano di Gallipoli - sez. [[Vittorio Fusco]]
|Immagine = Björn Ferry.jpg
| Logo =
|Didascalia = Björn Ferry a [[Pokljuka]] nel 2014
| Immagine = Gallipoli Cattedrale 5.JPG
|NomeCompleto = Björn Lars Johannes Erik Ferry
|Sesso Larghezza = M220px
| Didascalia = Tela della Basilica Cattedrale di Gallipoli
|CodiceNazione = {{SWE}}
| Stato =
|Disciplina = Biathlon
| Località = [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
|Squadra = IFK Umeå<br />Storumans IK
| Indirizzo = Via Antonietta De Pace, 51
|TermineCarriera = 2014
| Tipologia = arte sacra
|Palmares =
| Fondatori = [[Aldo Garzia]], [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]
{{Palmarès
| Data di chiusura =
|cat = SWE
| Gestione =
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
| Direttore = Rev.do Mons. Giuliano Santantonio
|oro 1 = 1
|argento 1Visitatori = 0
| Anno visitatori =
|bronzo 1 = 0
| Sito = http://museodiocesanogallipoli.it/it/
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
}}
}}
{{Bio
|Nome = Björn Lars Johannes Erik
|Cognome = Ferry
|ForzaOrdinamento = Ferry ,Bjorn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Storuman
|LuogoNascitaLink = Storuman (comune)
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex biatleta
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , vincitore della medaglia d'oro [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km inseguimento maschile|nell'inseguimento]] ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2010}}
}}
 
Il '''[http://museodiocesanogallipoli.it/it/ museo diocesano - Sezione di Gallipoli]''', intitolato a "Mons. [[Vittorio Fusco]]", si trova in [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], ed è uno dei musei diocesani appartenenti alla [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]], insieme al [http://museodiocesanonardo.it/it/ Museo Diocesano di Nardò], intitolato invece a Mons. [[Aldo Garzia]].
== Biografia ==
=== Stagioni 2002-2009 ===
Originario di [[Stensele]], iniziò a praticare biathlon a livello agonistico nel 2001. In [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] esordì il 6 dicembre 2001 nella sprint di [[Hochfilzen]] (35°), conquistò il primo podio il 6 dicembre 2003 nella staffetta di [[Kontiolahti]] (3°) e la prima vittoria il 6 gennaio [[2005]] nella staffetta di [[Oberhof (Germania)|Oberhof]].
 
== Descrizione ==
Dopo aver concluso [[Coppa del Mondo di biathlon 2002|la sua prima stagione]] al 36º posto della classifica di Coppa, con gli anni migliorò gradualmente la sua posizione e dalla [[Coppa del Mondo di biathlon 2007|stagione 2006-2007]] alla [[Coppa del Mondo di biathlon 2009|stagione 2008-2009]] fu stabilmente nelle prime dieci posizioni mondiali. Partecipò ai [[XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2002}} dove ottenne come miglior risultato il 14º posto nella staffetta, gara nella quale arrivò quarto quattro anni più tardi, a {{OI|biathlon|2006}}.
Il museo diocesano è stato inaugurato ufficialmente il 12 luglio 2004 su iniziativa della [[Conferenza Episcopale Italiana]], della [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]] e della comunità della [[Cattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Basilica Cattedrale di Sant'Agata]] di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con il contributo dell'[[Unione europea]] e della [[Regione Puglia]]. L'idea di dare origine ad un museo diocesano fu dell'allora vescovo [[Aldo Garzia]] e fu elaborata dai suoi successori.
L'imponente architettura si trova nel centro storico di Gallipoli nel punto più importante del borgo antico.
Il museo occupa i locali dell'antico palazzo del Seminario di Gallipoli adiacente alla Basilica Cattedrale, edificato a partire dal 1750; la struttura ha conservato sostanzialmente l'aspetto originario e, con le numerose decorazioni barocche, si articola in tre piani ricoprendo una superficie di 900 metri quadri.
Raccoglie 553 manufatti, argenterie, oreficerie liturgighe, paramenti, mitrie, pastorali, croci pettorali, numerosissimi ritratti, campane in bronzo, gli stemmi dipinti su ceramica di tutti i vescovi della diocesi gallipolitana, opere di [[Gian Domenico Catalano]]: opere provenienti dalla cattedrale, dalla curia e dal palazzo vescovile. L'antica cappella al primo piano ospita le due statue di argento e d'oro dei protettori Sant'Agata e San Sebastiano fusi a [[Napoli]] in origine di proprietà del comune. La statua di Sant'Agata (patrona della Diocesi, della città, nonché titolare della Cattedrale) “ … a 10 giugno 1760 fu portato a Gallipoli sopra gli sciabecchi e foe fatto a spese e devozione di mons. Serafino Brancone e foe consegnato al Vicario Generale d. Carlo Zaccaria". Sono custoditi inoltre il [[baldacchino]] di S.E.R. Mons. Oronzo Filomarini, paramenti sacri preziosi e la copia cinquecentesca della Sacra Sindone, una delle cinque esistenti al mondo. Essa fu donata dal Vescovo Sebastiano Quintiero Ortiz e fu realizzata a contatto diretto con l'originale di Torino. Oltre alla rarissima Sacra Sindone è custodita una reliquia di argento con un pezzo della Croce di Cristo con lo stemma del Vescovo Alessio Zelodano.
 
== Archivio della Curia di Gallipoli ==
[[Campionati mondiali di biathlon 2007|Nel 2007 ad Anterselva]] vinse la medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]] con la staffetta mista, insieme a [[Helena Ekholm]], [[Anna Carin Olofsson]] e [[Carl Johan Bergman]]. Nella stessa località ottenne due vittorie individuali in Coppa del Mondo, nelle [[Coppa del Mondo di biathlon 2008|stagioni 2007-2008]] e 2008-2009.
Attiguo al Museo Diocesano e all'interno dei locali della [[Cattedrale di Gallipoli]], vi è l'archivio dell'antica curia gallipolina, composto da 4310 circa unità archivistiche. Esso conserva archivi e fonti storiche risalenti al Cinquecento, oltre a documenti contemporanei. Purtroppo non è pervenuto nessun documento precedente al 1500, poiché tutto fu distrutto dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] nella storica battaglia del 1484.
L'archivio comprende manoscritti relativi a:
*Visite pastorali
*Sinodi diocesani
*Vescovi
*Scomuniche
*Processi penali
*Matrimoni
*Atti di curia
*Parrocchie
*Confraternite e Monasteri
*Sacre ordinazioni
*Patrimoni
*Benefici
*Oratori privati
 
=== StagioniCollegamenti 2010-2014esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
Nella [[Coppa del Mondo di biathlon 2010|stagione 2009-2010]], dopo una prima parte priva di risultati di rilievo, fu comunque selezionato per i [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2010}}, dove conquistò l'oro [[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km inseguimento maschile|nella gara a inseguimento]].
 
{{MuseiPuglia}}
Dopo essere andato a medaglia ai Mondiali di [[Campionati mondiali di biathlon 2010|Chanty-Mansijsk 2010]] e di [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]], partecipò ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2014}}, classificandosi [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 10 km sprint maschile|25° nella sprint]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 20 km individuale maschile|12° nell'individuale]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 12,5 km inseguimento maschile|30° nell'inseguimento]], [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km partenza in linea maschile|12° nella partenza in linea]] e [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - Staffetta 4x7,5 km maschile|6° nella staffetta]]. Annunciò il ritiro al termine di quella stessa [[Coppa del Mondo di biathlon 2014|stagione 2014]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www4.biathlonworld.com/en/press_releases.html/do/detail?presse=2215|titolo=Retiring From Biathlon: Part 1, the Men|pubblicazione=Sito ufficiale dell'[[Unione Internazionale Biathlon]]|data=23 aprile 2014|accesso=3 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140503043806/http://www4.biathlonworld.com/en/press_releases.html/do/detail?presse=2215|dataarchivio=3 maggio 2014}}</ref>.
{{Portale|Arte|Cattolicesimo|Lecce|Musei}}
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia
** 1 oro ([[Biathlon ai XXI Giochi olimpici invernali - 12,5 km inseguimento maschile|inseguimento]]<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|biathlon|2010}})
 
=== Mondiali ===
* 3 medaglie:
** 1 oro (staffetta mista ad [[Campionati mondiali di biathlon 2007|Anterselva 2007]])
** 1 argento (partenza in linea<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]])
** 1 bronzo (staffetta mista<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di biathlon 2010|Chanty-Mansijsk 2010]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 6º [[Coppa del Mondo di biathlon 2008|nel 2008]]
* 26 podi (20 individuali, 6 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 7 vittorie (6 individuali, 1 a squadre)
** 11 secondi posti (8 individuali, 3 a squadre)
** 8 terzi posti (6 individuali, 2 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Località
! Nazione
! Specialità
|-
| 6 gennaio 2005 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{DEU}} || RL<br /><small>(con [[David Ekholm]], [[Mattias Nilsson]] e [[Carl Johan Bergman]])</small>
|-
| 19 gennaio 2008 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || PU
|-
| 24 gennaio 2009 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || PU
|-
| 18 dicembre 2010 || [[Pokljuka]] || {{SVN}} || SP
|-
| 16 gennaio 2011 || [[Ruhpolding]] || {{DEU}} || PU
|-
| 6 marzo 2014 || [[Pokljuka]] || {{SVN}} || SP
|-
| 9 marzo 2014 || [[Pokljuka]] || {{SVN}} || MS
|}
Legenda:<br />
SP = sprint<br />
PU = inseguimento<br />
MS = partenza in linea<br />
RL = staffetta
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Björn Ferry}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaIBU}}
* {{SchedaSR}}
* {{cita web|url=http://www.bjornferry.com/|titolo=Sito personale|accesso=17 marzo 2011|lingua=sv}}
 
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italia|Gallipoli]]
{{Campioni olimpici di biathlon - 12,5 km inseguimento}}
[[Categoria:Musei di Gallipoli (Italia)]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Diocesi di Nardò-Gallipoli]]
{{Portale|biografie|sport invernali}}