Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
Le discussioni fino al 2/10/2011 sono in [[Discussioni utente:Federico Fiandro/Archivio 1 (fino al 25-10-2011)|Archivio 1]]<br />
|Nome = Berd'huis
Le discussioni dal 3/10/2011 al 31 dicembre 2012 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 2 (fino al 31/12/2012)|Archivio 2]]<br />
|Nome ufficiale =
Le discussioni dell'anno 2013 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 3 (fino al 31-12-2013)|Archivio 3]]<br />
|Panorama =
Le discussioni dell'anno 2014 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 4 (fino al 31-12-2014)|Archivio 4]]<br />
|Didascalia =
Le discussioni dell'anno 2015 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 5 (fino al 31/12/2015)|Archivio 5]]<br/>
|Bandiera =
Le discussioni dell'anno 2016 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 6 (fino al 31/12/2016)|Archivio 6]]<br/>
|Stemma =
Le discussioni dell'anno 2017 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 7 (fino al 31/12/2017)|Archivio 7]]<br/>
|Voce stemma =
Le discussioni dell'anno 2018 sono in [[Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 8 (fino al 31/12/2018)|Archivio 8]]<br/>
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Normandia
|Divisione amm grado 2 = Orne
|Divisione amm grado 3 = Mortagne-au-Perche
|Divisione amm grado 4 = Bretoncelles
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.35
|Longitudine decimale = 0.75
|Altitudine =
|Superficie = 11.4
|Abitanti = 1097
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=61043 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Berd'huis''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.097 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Orne]] nella regione della [[Normandia]].
 
== Società ==
== Messaggio dal Progetto Aree protette ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Berd'huis}}
 
== Note ==
{{Avviso censimento|Aree protette}}
<references/>
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 20:22, 14 gen 2019 (CET)
 
==Uomo tuttoAltri progetti nudo==
{{interprogetto}}
Sei invitato a parlare di quel "coso" in discussione.--[[Utente:Zontic0|Zontic0]] ([[Discussioni utente:Zontic0|msg]]) 20:34, 21 gen 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
== Messaggio dal Progetto Valle d'Aosta ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Orne}}
{{Avviso censimento|Valle d'Aosta}}
{{Controllo di autorità}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 09:45, 23 gen 2019 (CET)
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Orne]]
==Re: Ritiro==
Ciao, grazie del messaggio, che ho particolarmente apprezzato... :-) Se ti interessa, [[Discussioni utente:Camelia.boban#Prossimi impegni con Wikimedia|qui]] ho dato una risposta più circostanziata. Un caro saluto. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:44, 28 gen 2019 (CET).
 
==Tipologia==
Caro il Turchino, abbiamo un problema generale su molte voci di it.Wiki, in particolare di vini (mi riferisco ad [[Alba]], [[Erbaluce di Caluso]], ecc.) L'uso della parola ''tipologia'' come sinonimo di ''tipo'' in italiano è orribilmente sbagliato. Questo uso è cominciato non molti decenni fa, e si è diffuso nella lingua italiana come la filossera (probabilmente per la tentazione di usare parole "difficili", anche senza conoscerne il significato): purtroppo anche e soprattutto nel linguaggio tecnico-amministrativo-burocratico-normativo. Fuori da Wikipedia forse sarà arduo eliminare questo mostro linguistico, ma almeno qui si può cominciare. Cosa diresti di provare con il buon vecchio ''varietà''? Grazie! Saluti --[[Utente:PMajer|PMajer]] ([[Discussioni utente:PMajer|msg]]) 20:41, 7 feb 2019 (CET)
 
==Mio ritorno su Wikipedia in italiano==
Visto che all'epoca ti eri interessato al mio ritiro, mi sembra giusto segnalarti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:LukeWiller&diff=102622998&oldid=102485658 questo]. Alla prossima. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:42, 7 feb 2019 (CET).
 
== Re:Tradescantia fluminensis ==
 
Ciao, ottimo lavoro ! Ho cambiato, dopo aver aggiunto il nome comune nell'incipit, l'avviso in quello di stub. Grazie!--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 21:37, 13 feb 2019 (CET)
 
== Interwiki ==
 
Ciao! Innanzi tutto, grazie x le voci che stai creando. Ogni volta che crei una pagina su Wikipedia (voce, categoria o template), dovresti però anche ricordarti di aggiungere i '''collegamenti con le Wikipedie straniere''' (interwiki) che appaiono sul lato sinistro delle pagine.
 
Il sistema, che da qualche anno è gestito dal sito ([http://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Main_Page Wikidata]), è abbastanza semplice: dopo aver verificato se c'è una voce corrispondente su un'altra Wikipedia, ti basta andare nelle parte sinistra dello schermo, dove trovi scritto "Lingue", e (se se sei loggato) cliccare su "Aggiungi Link"; fatto questo, ti esce quindi una piccola tabella in sovrimpressione dove devi aggiungere sulla casella superiore la lingua di una delle Wikipedie che contiene la voce corripondente (es.: en) e sulla casella inferiore la voce corrispondente di quella Wikipedia. Questo è forse il modo più semplice e veloce.
 
Un altro sistema è quello di aggiungere la voce di it.wiki sulla pagina di Wikidata che contiene le voci corrispondenti nelle altre Wikipedie, mettendo "it" e la voce corrispondente in italiano. Se la voce è presente su più Wikipedie, cliccando, ad es. su en.Wiki "Edit links" (in questo caso, ti esce anche se non sei loggato), ti ritrovi appunto nella pagina di Wikidata, dove sul lato sinistro della pagina trovi una tabella con l'elenco della voce nelle Wikipedie straniere: per aggiungere la voce di it.wiki, devi cliccare su "Modifica", inserire la lingua (nel nostro caso: "italiano") e la voce corrispondente nella Wikipedia italiana e poi cliccare "salva". (es. [https://www.wikidata.org/wiki/Q44907])
 
Per verificare se esiste una voce in lingua straniera corrispondente a quella che hai creato, ti basta andare a cercare sulle altre Wikipedie (solitamente en.wiki, anche se non è detto che la voce sia sempre presente in questa edizione di WP) oppure, in particolare se non trovi corrispondenze nelle Wikipedie maggiori, puoi anche effettuare la ricerca direttamente sul sito Wikidata.
 
Puoi anche consultare la pagina [[Aiuto:Interlink]].
 
Comunque, non ti preoccupare: ho già provveduto io oppure ha provveduto un altro utente a collegare le voci che hai creato con quelle corrispondenti nelle altre wiki (magari dacci lo stesso un'occhiata x vedere se mancano in qualche pagina).
 
Ciao e grazie ancora x i tuoi contributi e se c'è qualcosa che non ti è chiaro, chiedi pure. Buon proseguimento! davide --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 19:40, 15 feb 2019 (CET)
:Ciao e grazie x la risposta. Di nulla, figurati; la cosa importante è che la procedura ti sia chiara (vedrai che è più semplice di quanto possa sembrare). <br>Poi, gli interwiki sono sempre esistiti, anche se fino al 2012 veniva inserito manualmente alla fine di ogni pagina l'elenco delle Wikipedie collegate. Purtroppo ci sono ancora tanti utenti (anche esperti) che non hanno ancora assimilato la procedura o che ogni tanto si dimenticano di aggiungere gli interwiki. <br>Ciao e buona serata! --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 20:42, 15 feb 2019 (CET)
 
== Felis silvestris catus ==
 
Ciao, è stato concordato una inversione del redirect da Isidoro (gatto) a Isidoro (fumetto), quindi Isidoro (gatto) verrà cancellata e resterà solo Isidoro (fumetto). Avrei dovuto specificarlo meglio nella motivazione. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 09:58, 1 mar 2019 (CET)
 
== Crescente (gastronomia) ==
 
Ciao Il Turchino,
 
ho visto che hai inserito una proposta di unificare la voce Crescente (gastronomia) con la voce crescentina modenese.
Si tratta in realtà di due tipologie di focaccia ben distinte, una tipica di Bologna, l'altra proveniente dall'appenino Modenese e meglio conosciuta, al di fuori della stretta zona di origine, col nome di Tigella.
Ritengo che le due voci non siano assolutamente unificabili, mentre è sicuramente un abbozzo da migliorare la voce in oggetto e vedrò di dare il mio contributo.
Ti ringrazio per l'attenzione. Saluti. {{non firmato|WILO-MA|09:48, 23 mar 2019‎}}
 
== Crescente e tigelle - risposta alla discussione ==
 
Ciao,
in emilia crescenta (carsent in dialetto locale) è il nome che viene dato a tutte le focacce fatte con lievito ("carsent", che cresce), poi lo stesso termine assume significati diversi in diverse zone anche se relativamente vicine.
E' il caso di crescentina, che nell'appennino modenese identifica un prodotto (quello che noi Bolognesi chiamamo Tigella), mentre a Bologna ne identifica un altro (la crescenta fritta, quella che a Modena chiamano Gnocco fritto).
Per quanto riguarda i pani che hai elencato come possessori di un riconoscimento PAT la Chersènta Frètta (crescenta fritta in italiano) in realtà su WP è presente come crescentina fritta o gnocco fritto che dir si voglia, anche se la provincia di origine segnalata sul PAT (Modena) mi lascia un po' perplesso in quanto il nome è quello utilizzato essenzialmente in provincia di Bologna.
La voce del PAT "Crescenta, carsent" è probabilemente riconducibile alla voce di WP "crescente (gastronomia)", anche se non ne sono certo perchè, come già sopra spiegato, col nome crescenta si possono identificare diverse focacce nei diversi territori.
WILO-MA
 
== Isole Faroe ==
 
Buonasera, riguardo alle Isole Faroe: non e a Schengen ma ha un confine aperto con esso, quindi nessun controllo di frontiera se non voli da/a Edinburgh (l'unica destinazione non Schengen dall'aeroporto di Faroe) --[[Utente:André Devecserii|André Devecserii]] ([[Discussioni utente:André Devecserii|msg]]) 00:17, 2 apr 2019 (CEST)
 
== Matto di Costantino ==
 
Ciao, hai richiesto il "C1" per questa voce ma non hai spiegato in modo sufficientemente esauriente perché sarebbe una voce "tautologica" o "di prova" - con la motivazione che hai portato, non ci sono gli estremi per l'immediata richiesta.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:49, 7 apr 2019 (CEST)
: Ci ha pensato l'IP stesso nel momento in cui ha scritto il nome del presunto inventore di questo schema: a quel punto non era più necessario richiedere la cancellazione automatica perché il non senso era evidente (e infatti la voce è finita in C1).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:25, 8 apr 2019 (CEST)
 
== Storia della Sicilia ==
 
Contesto l'annullamento del mio annullamento. Dato che ho scritto le motivazioni dell'annullamento in discussione, sarebbe wikipedianamente corretto che anche tu motivassi in discussione e soprattutto spiegassi <u>dove</u> trovi scritto quanto motivato ovvero Sicilia colonia del piemonte. Peraltro, per me iniziare una diatriba non ha senso come non hanno senso tutte le diatribe campanilistiche o revisionistiche. Avevo già messo il template -fonti insufficienti- e credevo fosse di per sè sufficiente. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:12, 14 apr 2019 (CEST)
 
== Re: Savoia, Piemonte, Sicilia ==
 
Ciao, non è che mi "stupisce" è che se rapportato al destino di altre regioni, quello settentrionale, permettimi, non fu certo meschino o oscuro. E alla fine i fatti lo dimostrano: la Sicilia povera era e povera è rimasta; il Piemonte ricco era e ricco è rimasto... o vuoi forse dire che prima dell'unità d'Italia aveva un'industrializzazione comparabile con quella che ebbe dopo?!
 
Io sono certa che tu sia un utente con il quale si può parlare apertamente e con toni tranquilli (altrimenti non sarei qui), come ti dicevo nella voce in oggetto, la storia dell'unità italiana è molto più complessa di quel che si racconta... diciamo che se hanno potuto ''fermentare'' e ''lievitare'' certe ideologie politiche (nordiste e suddiste) è proprio perché nessuno si è mai preso la briga di parlare chiaro agli italiani... nessuno (e dico nessuno) ha mai scritto sui nostri libri di storia come e perché è veramente nata l'unità d'Italia. E siccome l'ignoranza difficilmente permette di progredire, eccoci qui nel 2019 a parlare ancora di neo-sabaudi e neo-borbonici... tutto ciò non è un po' triste? :) io credo di sì.
 
Vedi, tu mi hai elencato una serie di re d'Italia che hanno avuto origine dalla moarchia piemontese... ma la monarchia piemontese non sarebbe esistita se i Savoia non avessero incrociato il loro cammino con la Sicilia. Il Regno di Sardegna è nato dopo, ed è nato come espediente per impedire alla Spagna di avvicinarsi troppo nuovamente all'Italia; di avanzare nuove pretese sulla Sicilia, che passava all'Austria; ritenuta più forte bellicamente e in grado di resistere a un altro eventuale attacco dei sovrani iberici. Potremmo stare qui a parlare per ore, e il che sarebbe per me affascinante, ma ciò non cambierebbe affatto la nostra attuale condizione: possiamo accettarla o non accettarla, ma essa è e rimane frutto del primo secolo (non un giorno, ma un secolo intero) del Regno d'Italia. Il Nord ha trattato il Sud da colonia? Forse non è il termine più congeniale... ma sicuramente qualcosa in più poteva farlo per quelle terre conquistate con le armi (e quindi in stato di guerra, con tutto ciò che ne consegue), anzicché imporle le sue leggi (come tu stesso hai detto sopra) e pensare che la sua finanza "risorgesse" da sola, come per miracolo... --[[Utente:Stella|<span style="color:#60A000">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#60A000">'''(msg)'''</span></small>]] 17:30, 21 apr 2019 (CEST)
::Tuchino non ho attivato la email perché in passato ho avuto esperienze non proprio piacevoli (dicamo così) con il web e quindi ho preferito da allora non essere più disturbata in privato. Credo che tutto ciò che hai da dirmi puoi dirlo qui, alla luce del sole, che tanto non parliamo mica di cose scandalose, o sì? (^^) ... solo evita le parolacce se ti scappano pensando a qualche ''fulgido'' momento unitario ;) --[[Utente:Stella|<span style="color:#60A000">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#60A000">'''(msg)'''</span></small>]] 21:43, 21 apr 2019 (CEST)
:::Comunque ritornando al discorso dei Savoia: tu dici che avrebbero trovato un'"altra corona"? Scusami ma io non sono d'accordo: le corone mica di regalavano così... la Sicilia era un Regno antichissimo, per questo chi lo governava poteva fregiarsi del titolo di re. Dubito che senza il consenso (interessato) delle nazioni maggiori i Savoia avvrebbero ottenuto così celermente la corona (della Sardegna).
:::Poi continuo a ritenere che l'unità fu un fatto assai complesso! Oltre che diverso da come ce l'hanno raccontata... e mi domando cosa mai abbiano fatto i Borbone all'Inghilterra per inimicarsela così tanto... sicuramente quando studierò quel periodo troverò qualche risposta in più sull'argomento :)
:::Concordiamo sull'incapacità dei governi di tirare su una nazione come si deve! Considera però che la Sicilia e il suo regbo (quindi tutto il Sud Italia) non furono mai cosa semplice da governare... io adesso sto trattando il periodo spagnolo e credevo di trovare delle risposte sulla nascita della mafia e delle propotenze locali verso i più deboli; credevo di poter dare la colpa agli Spagnoli, ma mi sbagliavo... non ho trovato colpe in loro, se non quella di essere troppo lontani o troppo "teneri" con la nobiltà locale, che mano a mano stava prendendo sempre più il possesso dei territori dell'isola... forse sta lì la risposta a tutti i problemi della Sicilia: troppe dominazioni, troppi poteri stranieri su di essa hanno impedito lo sviluppo normale di un govenro normale e hanno invece alimentato la giustizia "fai da te"... è mancato il polso fermo, in sostanza, come con i Savoia.
:::P.s. so bene che ci sono tanti problemi ben più gravi dei nostri nel mondo... ma fidati che la "qeustione meridionale" non è roba di poco conto, se un'intera nazione si domanda, ancora oggi, perché deve stare insieme se non sente il legame di fratellanza. --[[Utente:Stella|<span style="color:#60A000">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#60A000">'''(msg)'''</span></small>]] 21:59, 21 apr 2019 (CEST)