2. SS-Panzer-Division "Das Reich" e Emoscambio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
scremo link e porto tutta la bibliografia in nota: si tratta di romanzi che citano il meme, non di trattazioni dell'opera di cosmaj
 
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
[[Immagine:2divss.gif|left|Simbolo divisionale della 2. SS-Panzer-Division Das Reich.]]
'''Emoscambio''' (dal greco αίμα – aima, [[sangue]]) era un [[meme]] diffuso, mediante [[Graffitismo|scritte murali]], da un gruppo fondato negli [[anni 1970|anni settanta]] da Vito Cosmaj (o Cosmai),<ref name=":0">Alcune opere di Vito Cosmaj sono elencate in ''[http://www.librari.beniculturali.it/opencms/export/sites/dgbid/it/documenti/Servizio_III/Bollettino_Anno_1980.pdf Bollettino del servizio per il diritto d'autore]'', [[Ministero dei beni culturali]], 1980</ref> un guru [[Milano|milanese]] che diffondeva inoltre [[volantino|volantini]] a nome di un autoproclamato "Istituto Italiano di Fisiologia".<ref>Copia del volantino è attualmente pubblicata in [https://fotomomo.blogspot.it/2009/02/emoscambio-mistero-risolto.html fotomomo.blogspot.it] con possibilità di ingrandire le singole pagine per la lettura</ref> Il gruppo era famoso per le [[graffitismo|scritte]] visibili su autostrade italiane, su viadotti e cascine, specie nell'[[Italia settentrionale]]. La E iniziale della parola era tracciata con la maiuscola greca sigma (ΣMOSCAMBIO); accanto alla scritta vi era un numero telefonico di Milano. Cosmaj scrisse tre libri sulle proprie teorie<ref name=":0" />, ma delle sue pubblicazioni adesso non rimane traccia. Pare che non sia mai effettivamente riuscito a mettere in pratica le proprie "teorie fisiologiche".<ref name="tascabile">{{Cita web|url=https://www.iltascabile.com/scienze/emoscambio/|titolo=Il fantasma dell’Emoscambio|sito=il Tascabile|data=2019-06-05|lingua=it-IT|accesso=2019-06-29}}</ref>
 
== Dottrina ==
La '''2ª Divisione Panzer SS ''"Das Reich"''''' fu costituita nell'[[ottobre]] del [[1939]] quando vennero riuniti i tre reggimenti delle SS (''Deutschland'', ''Germania'' e ''Der Führer'') che avevano partecipato alla [[Campagna di Polonia|campagna polacca]].
Ad un'[[interrogazione parlamentare]] presentata dal deputato [[Mario Gargano]] il 13 novembre 1973, in cui si domandava l'opportunità di indagare il Centro studi emodinamismo per [[vilipendio della religione]], il sottosegretario all'interno [[Ernesto Pucci]] rispose che il centro era nato nel settembre 1971 per diffondere la pratica dello scambio reciproco del sangue, e che Cosmai era già in attesa di processo penale per tale crimine in seguito alla perquisizione nella sua casa e al sequestro di volantini operato dalla questura di Milano nel novembre 1972.<ref>Camera dei Deputati - VI legislatura - seduta del 13 novembre 1973. [http://legislature.camera.it/_dati/leg06/lavori/stenografici/sed0180/rsi0180.pdf Risposte scritte ad interrogazioni] - pagina 14</ref> Nella sua propaganda Cosmai sosteneva che dei periodici scambi di sangue tra persone di sesso opposto avrebbero potuto allungare la vita di entrambi i partecipanti fino a rendere raggiungibile l'immortalità.<ref name="tascabile" />
 
L'unico testo di Cosmaj che ci è giunto finora è un volantino di alcune pagine che illustra una bizzarra teoria sessuale chiamata T.A.F. (Tecnica dell'Amplesso Fisiologico); la tecnica consiste nell'osservare la posizione sessuale che assumono tutti gli animali, in piedi, con l'uomo che prende da dietro la donna piegata in avanti. Nel volantino si pubblicizza un ''Addottorato'', o Laurea, in T.A.F. da conseguire tramite una prova assurda (il conseguimento dell'amplesso in bilico su un letamaio). Il volantino aveva anche altri contenuti provocatori, come una finta pubblicità di una [[cintura di castità]] e varie invettive contro la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e il [[cristianesimo]].<ref name="tascabile" />
La "Das Reich" così costituita, prese parte alla [[campagna di Francia]], con l'invasione dei [[Paesi Bassi]] e della [[Francia]] nel [[1940]], assicurandosi nell'avanzata il controllo di molti importanti canali, e contribuendo alla cattura di [[Rotterdam]]. In seguito, insieme ad altre divisioni, fu impegnata contro le forze francesi nella zona della [[Zelanda (Paesi Bassi)]], e in operazioni di rastrellamento delle piccole sacche rimaste tagliate fuori dalla fulminea avanzata tedesca. Trasferita in [[Francia]] la divisione fu particolarmente impegnata nell'attraversamento di diversi canali, partecipando inoltre alla sfilata della vittoria lungo le strade di [[Parigi]], e raggiungendo a sud la cittadina di [[Biarritz]].
 
Inoltre nello stesso volantino si fa riferimento a uno dei tre libri di Cosmai: "Il [[Vangelo]] secondo Vito Cosmaj", raccolta di oltre 300 verità (o [[epigrammi]], o [[aforismi]]) che l'I.I.D.F avrebbe inviato a chi offrisse non meno di 10.000 lire, indirizzate al solito indirizzo postale di Milano. In questa opera erano contenute verità come: «La merda diventa concime o letame se la teniamo esposta alla luce del sole ed alle intemperie, se la nascondiamo diventa virus infetto».
L'autunno venne trascorso sempre in [[Francia]], nella preparazione dell'[[Operazione Leone Marino|invasione dell'Inghilterra]]; ma nel [[marzo]] del [[1941]] venne trasferita in [[Romania]] per partecipare all'[[Operazione 25|invasione della Jugoslavia]] e [[Operazione Marita|Grecia]]: il [[13 aprile]] un piccolo reparto di truppe d'assalto, comandato da [[Fritz Klingenberg]], catturò audacemente la [[Belgrado|capitale iugoslava]]. Con una lancia a motore [[Fritz Klingenberg|Klingenberg]] e i suoi uomini riuscirono a scivolare attraverso le difese della città e a costringere il disorientato sindaco alla resa. Dopo il successo in queste operazioni, la "Das Reich" venne trasferita in [[Polonia]] per preparare l'imminente [[Operazione Barbarossa|invasione della Russia]].
 
Le scritte sui muri hanno garantito ad ''Emoscambio'' una certa popolarità anche letteraria<ref>
Nelle prime fasi dell'offensiva, la divisione, come parte del [[Gruppo d'armate Centro]], prese parte alla [[battaglia di Yalnya]], presso [[Smolensk]], e in seguito a [[Minsk]] e [[Borodino]], e nella costituzione di un'avanzata testa di ponte per la presa di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Proprio nel [[novembre]] del [[1941]], formazioni avanzante della "Das Reich" giunsero a pochi chilometri dal [[Cremlino di Mosca|Cremlino]], raggiungendo il tal modo il punto di maggior penetrazione dell'avanzata tedesca in [[Russia]]. Tuttavia la furibonda controffensiva sovietica con nuove divisioni siberiane giunte dall'Estremo Oriente, ma soprattutto le ostili condizioni climatiche dell'inverno russo, falcidiarono i soldati delle SS. Fortemente provata (durante la controffensiva sovietica giunse a perdere oltre 10.000 uomini, quasi il 60% dei propri effettivi) venne trasferita in [[Francia]] per un periodo di riposo e di ulteriore addestramento, una parte della divisione rimase comunque ad est, come ''Kampfgruppe Ostendorf'', che venne riaggregato alla divisione solamente nel [[giugno]] [[1942]].
Viene citato nei seguenti libri:
*{{Cita libro|autore=[[Valerio Aiolli]]|titolo=Fuori tempo|url=http://books.google.com/books?id=_0McAQAAIAAJ|anno=2004|editore=Rizzoli|id=ISBN 978-88-17-00088-8|pagine=p. 13}}
*{{Cita libro|autore=[[Piero Colaprico]]|titolo=Mala storie. Il giallo e il nero della vita metropolitana|url=http://books.google.com/books?id=X552yxj3f8YC&pg=PA332|anno=2010|editore=Il Saggiatore|id=ISBN 978-88-428-1615-7|pagine=p. 332}}
*{{Cita libro|autore=[[Francesca D'Aloja]]|titolo=Il sogno cattivo|url=http://books.google.com/books?id=4V4B7yEqzKsC&pg=PT65|anno= 2010|editore=Edizioni Mondadori|id=ISBN 978-88-520-1180-1|pagine=p.65}}
*{{Cita libro|autore=[[Giovanni Gandini]]|titolo=Un milione di copie|url=http://books.google.com/books?id=cKQqAQAAIAAJ|anno=2006|editore=Archinto|id=ISBN 978-88-7768-463-9|pagine=p. 32}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Maestro|titolo=Sui muri e su altre più serie divisioni: ragionamento fiorentino|url=http://books.google.com/books?id=vpBNAAAAYAAJ|anno=1998|editore=Alinea|pagine=p. 18–}}
*{{Cita libro|autore=[[Edoardo Nesi]]|titolo=Fughe da fermo|url=http://books.google.com/books?id=exH8GOAwvd0C&pg=PT59|data=2 maggio 2012T00:00:00+02:00|editore=Bompiani|id=ISBN 978-88-587-5296-8|pagine=59–}}
*{{Cita libro|autore=[[Mario Rigoni Stern]]|titolo=Amore di confine|url=http://books.google.com/books?id=hiEcAAAAMAAJ|anno=1986|editore=Einaudi|pagine=p. 199}}
</ref> e sembra che Cosmai stesso ebbe modo di protestare contro contro la [[Lega Nord]], colpevole a suo dire di aver plagiato il suo metodo di propaganda con le scritte analoghe "Lega Nord Padania" dipinte a grandi lettere in giro per il nord Italia.<ref name="tascabile" /> Il movimento, se di tale si può parlare, si è esaurito nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] con la morte del Cosmaj, avvenuta il 2 febbraio 1999<ref> Comune di Milano, applicazione di ricerca defunti '”Not2 4get” secondo cui Vito Cosmai, deceduto il 2/2/1999, è sepolto presso il cimitero di [[Greco (Milano)|Greco]]</ref>.
 
== Note ==
Nel [[novembre]] [[1942]] la divisione fu impegnata nell'occupazione della [[Francia di Vichy]] e nel prevenire l'affondamento della flotta francese ancorata al largo di [[Tolone]].
<references/>
 
==Voci correlate==
All'inizio del [[1943]], la "Das Reich" venne trasferita nuovamente sul [[Fronte Orientale (Seconda guerra mondiale)|Fronte Orientale]], dove prese parte alla vittoriosa riconquista di [[terza battaglia di Kharkov|Kharkov]] insieme alle altre divisioni scelte delle [[Waffen-SS]], la [[1. SS-Panzer-Division Leibstandarte SS Adolf Hitler|"Leibstandarte Adolf Hitler"]] e la [[3. SS-Panzer-Division Totenkopf|"Totenkopf"]], e alla successiva [[battaglia di Kursk]]. La "Das Reich" riuscì a penetrare nel saliente sovietico per circa 60 km, ma la potenza raggiunta dall'[[Armata Rossa]], rese vano ogni ulteriore tentativo di portare a termine tale operazione. Dopo un breve periodo di contrattacchi, si attestò nel settore del [[Mius]], presso [[Kharkov]], prima di ripiegare sul [[Dnepr]] e, in seguito, a [[Radomysl]], [[Zhytomyr]] e [[Berdičev]]. In dicembre venne ritirata dal fronte e trasferita ad Ovest, per riposare e per venire impegnata in operazioni anti-partigiane nel sud della [[Francia]].
* [[C.T. (writer)]]
 
== Collegamenti esterni ==
In seguito all'[[Sbarco in Normandia|invasione della Normandia]] alla "Das Reich" venne ordinato di raggiungere il nord del paese; la divisione, che partiva dalla [[Guascogna]], fu fatta segno a continui attacchi da parte della [[Resistenza francese]]; frustrati dalle perdite umane e dai ritardi provocati in queste azioni, i soldati dell SS di diedero alla devastazione ai danni della popolazione locale, che sospettavano di offrire rifugio ai partigiani. Il villaggio di [[Oradour-sur-Glane]] fu distrutto sistematicamente, e 640 dei suoi abitanti vennero massacrati. La divisione finì per raggiungere la sua posiziona a nord di [[Caen]] e [[Saint-Lô]] solamente alla fine di [[giugno]], unendosi al ''2. SS-Panzerkorps'' comprendente le divisioni [[9. SS-Panzer-Division Hohenstaufen|"Hohenstaufen"]] e [[10. SS-Panzer-Division Frundsberg|"Frundsberg"]]: i soldati delle SS riuscirono a riconquistare [[Mortain]], ma la superiorità, soprattutto aerea, degli Alleati portò alla formazione di quella che poteva divenire una nuova [[battaglia di Stalingrado|Stalingrado]]: la [[sacca di Falaise]]. Solamente grazie agli sforzi della "Das Reich", della [[9. SS-Panzer-Division Hohenstaufen|"Hohenstaufen"]] e della [[12. SS-Panzer-Division Hitlerjugend|"Hitlerjugend"]], un gran numero di soldati tedeschi riuscorono a sfuggire all'accerchiamento e a raggiungere la frontiera con la [[Germania]].
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20010925093320/http://www.s.snf.it/emoscambio/|Sito dell'istituto internazionale di fisiologia (versione archiviata del 25 settembre 2001)}}
* {{cita web|https://wayback.archive.org/web/20041227235916/http://www.d00r.com/emoscambio/emo00.htm|Sito di sostenitori di Cosmaj sull'emoscambio (versione archiviata del 27 dicembre 2004)}}
* Mattia Salvia, [https://www.vice.com/it/read/storia-emoscambio-scritte-assurde-sesso-945 Il mistero di Emoscambio, la "setta" sessuale più assurda d'Italia], [[Vice (rivista)|Vice]]
* [http://bizzarrobazar.com/en/2015/03/25/emoscambio/ Emoscambio] su Bizzarro Bazar
 
{{portale|sociologia}}
A partire dalla fine di [[agosto]], iniziò un lento ripiegamento che, dopo l'attraversamento della [[Senna]] nei pressi di [[Rouen]], la portò a raggiungere le [[Linea Sigfrido|fortificazioni in Germania]]. Già in [[settembre]] si attestò sulla difensiva nel settore di [[Schnee]]-[[Eifel]], dove procedette ad un'ulteriore riorganizzazione. Aggregata alle forze della 6. Armata SS, prese parte all'[[Offensiva delle Ardenne]] nel [[dicembre]] del [[1944]]: lo sfondamento operato nel settore di [[Sankt Vith]] la portò ben presto sulle rive della [[Mosa]], dove però venne accerchiata dalle soverchianeti forze alleate. Dopo il fallimento dell'offensiva tedesca, la divisione, insieme con le altre forze della 6. Armata SS, venne trasferita in [[Ungheria]] nel tentativo di formare un corridoio per le forze tedesche rimaste intrappolate a [[Budapest]] ([[Operazione Frühlingserwachen]]). In seguito al fallimento di quest'ultima offensiva, la "Das Reich" fu impegnata, come retroguardia, tra [[Dresda]], [[Vienna]] e [[Praga]]. Alla fine delle ostilità, i soldati delle SS tentarono di raggiungere le linee americane per non essere catturati dai russi.
 
[[Categoria:Medicina alternativa]]
In sei anni di guerra, ben 69 dei suoi soldati erano stati decorati con la [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro|Croce di Cavaliere]], un record assoluto fra le forze armate del [[Terzo Reich]].
[[Categoria:Meme]]
 
[[Categoria:Costume]]
==Teatri operativi==
[[Categoria:Graffiti writing]]
*[[Campagna di Francia|Fronte occidentale]], [[maggio]] [[1940]] - [[marzo]] [[1941]]
*[[Operazione 25|Jugoslavia]], [[aprile]] [[1941]]
*[[Germania]] (riposo), [[maggio]]-[[giugno]] [[1941]]
*[[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]], [[luglio]] [[1941]] - [[giugno]] [[1942]]
*[[Francia]] (riposo e addestramento), [[settembre]] [[1942]] - [[gennaio]] [[1943]]
*[[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]], [[febbraio]] [[1943]] - [[gennaio]] [[1944]]
*[[Francia]] (riposo e addestramento), [[febbraio]]-[[giugno]] [[1944]]
*[[Fronte occidentale (seconda guerra mondiale)|Fronte occidentale]], [[luglio]] [[1944]] - [[gennaio]] [[1945]]
*[[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]], [[gennaio]]-[[maggio]] [[1945]]
 
==Decorati con la Croce di Cavaliere==
In totale furono 69 gli uomini decorati con la [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]].
 
== Comandanti ==
* ''SS-Oberstgruppenführer'' [[Paul Hausser]] (19 ottobre 1939 - 14 ottobre 1941)
* ''SS-Obergruppenführer'' [[Wilhelm Bittrich]] (14 ottobre 1941- 31 dicembre 1941)
* ''SS-Obergruppenführer'' [[Matthias Kleinheisterkamp]] (31 dicembre 1941 - 19 aprile 1942)
* ''SS-Obergruppenführer'' [[George Keppler]] (19 aprile 1942 - 10 febbraio 1943)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Hebert-Ernst Vahl]] (10 febbraio 1943 - 18 marzo 1943)
* ''SS-Oberführer'' [[Kurt Brasack]] (18 marzo 1943 - 29 marzo 1943)
* ''SS-Obergruppenführer'' [[Walter Krüger]] (29 marzo 1943 - 23 ottobre 1943)
* ''SS-Gruppenführer'' [[Heinz Lammerding]] (23 ottobre 1943 - 24 luglio 1944)
* ''SS-Standartenführer'' [[Christian Tychsen]] (24 luglio 1944 - 28 luglio 1944)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Otto Baum]] (28 luglio 1944 - 23 ottobre 1944)
* ''SS-Gruppenführer'' [[Heinz Lammerding]] (23 ottobre 1944 - 20 gennaio 1945)
* ''SS-Standartenführer'' [[Karl Kreutz]] (20 gennaio 1945 - 29 gennaio 1945)
* ''SS-Gruppenführer'' [[Werner Ostnedorff]] (29 gennaio 1945 - 9 marzo 1945)
* ''SS-Standartenführer'' [[Rudolf Lehmann]] (9 marzo 1945 - 13 aprile 1945)
* ''SS-Standartenführer'' [[Karl Kreutz]] (13 aprile 1945 - 8 maggio 1945)
 
 
==L'insegna divisionale==
 
L'insegna divisionale è caratterizzata da uno scudo appuntato, che presenta un intaglio al cantone sinistro del capo, di nero alla bordura d'argento a un gancio di lupo (Wolfsangel) orizzontale anch'esso alla bordura d'argento.
L'insegna runica (Wolfsangel), originalmente utilizzata come talismano per tenere lontani i lupi mannari, divenuta in seguito simbolo araldico e emblema della città di Wolfstein, fu utilizzata nel 15° secolo come simbolo delle rivolte contadine contro i mercenari dei principi tedeschi, assumendo il simbolo di libertà e indipendenza. Originalmente utilizzata come simbolo da parte della [[NSDAP]], venne successivamente utilizzata nelle sue varianti orizzontale (come per il caso della 2ª Divisione Panzer SS "Das Reich"), verticale (come nel caso dell'insegna della [[4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division]]) o posta in sbarra (come nel caso del simbolo dei reparti [[Wehrwolf]] formati negli ultimi mesi di guerra).
 
{{Divisioni Waffen-SS}}
 
[[Categoria:Waffen-SS|2. SS-Panzer-Division Das Reich]]
 
{{Portale|nazismo}}
 
[[ca:2a Divisió SS Das Reich]]
[[cs:2. SS-Panzer Division „Das Reich“]]
[[de:SS-Verfügungsdivision]]
[[en:2nd SS Division Das Reich]]
[[es:División SS Das Reich]]
[[et:2. SS-Soomusdiviis Das Reich]]
[[fi:SS-divisioona Das Reich]]
[[fr:2e division SS Das Reich]]
[[ja:第2SS装甲師団]]
[[ko:2 SS기갑사단 다스 라이히]]
[[no:2. SS-divisjon Das Reich]]
[[oc:2a division SS Das Reich]]
[[pl:2 Dywizja Pancerna SS Das Reich]]
[[pt:SS Division Das Reich]]
[[ro:2nd SS Division Das Reich]]
[[ru:2-я танковая дивизия СС «Дас Райх»]]
[[sr:2. СС оклопна дивизија Рајх]]
[[sv:2. SS-Panzer-Division Das Reich]]