Gardaland e Emoscambio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta la categoria Categoria:Parchi di divertimento (con HotCat)
 
scremo link e porto tutta la bibliografia in nota: si tratta di romanzi che citano il meme, non di trattazioni dell'opera di cosmaj
 
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
<noinclude>{{Avvisobloccoparziale scad|200807120925}}</noinclude>
'''Emoscambio''' (dal greco αίμα – aima, [[sangue]]) era un [[meme]] diffuso, mediante [[Graffitismo|scritte murali]], da un gruppo fondato negli [[anni 1970|anni settanta]] da Vito Cosmaj (o Cosmai),<ref name=":0">Alcune opere di Vito Cosmaj sono elencate in ''[http://www.librari.beniculturali.it/opencms/export/sites/dgbid/it/documenti/Servizio_III/Bollettino_Anno_1980.pdf Bollettino del servizio per il diritto d'autore]'', [[Ministero dei beni culturali]], 1980</ref> un guru [[Milano|milanese]] che diffondeva inoltre [[volantino|volantini]] a nome di un autoproclamato "Istituto Italiano di Fisiologia".<ref>Copia del volantino è attualmente pubblicata in [https://fotomomo.blogspot.it/2009/02/emoscambio-mistero-risolto.html fotomomo.blogspot.it] con possibilità di ingrandire le singole pagine per la lettura</ref> Il gruppo era famoso per le [[graffitismo|scritte]] visibili su autostrade italiane, su viadotti e cascine, specie nell'[[Italia settentrionale]]. La E iniziale della parola era tracciata con la maiuscola greca sigma (ΣMOSCAMBIO); accanto alla scritta vi era un numero telefonico di Milano. Cosmaj scrisse tre libri sulle proprie teorie<ref name=":0" />, ma delle sue pubblicazioni adesso non rimane traccia. Pare che non sia mai effettivamente riuscito a mettere in pratica le proprie "teorie fisiologiche".<ref name="tascabile">{{Cita web|url=https://www.iltascabile.com/scienze/emoscambio/|titolo=Il fantasma dell’Emoscambio|sito=il Tascabile|data=2019-06-05|lingua=it-IT|accesso=2019-06-29}}</ref>
{{Coord|45|27|16|N|10|42|50|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
[[Immagine:Logo Gardaland 2.png|thumb|Logo di Gardaland]]
 
== Dottrina ==
'''Gardaland''' è un [[parchi di divertimento|parco divertimenti]] italiano situato in località ''Ronchi'' del comune di [[Castelnuovo del Garda]] in provincia di [[provincia di Verona|Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso.
Ad un'[[interrogazione parlamentare]] presentata dal deputato [[Mario Gargano]] il 13 novembre 1973, in cui si domandava l'opportunità di indagare il Centro studi emodinamismo per [[vilipendio della religione]], il sottosegretario all'interno [[Ernesto Pucci]] rispose che il centro era nato nel settembre 1971 per diffondere la pratica dello scambio reciproco del sangue, e che Cosmai era già in attesa di processo penale per tale crimine in seguito alla perquisizione nella sua casa e al sequestro di volantini operato dalla questura di Milano nel novembre 1972.<ref>Camera dei Deputati - VI legislatura - seduta del 13 novembre 1973. [http://legislature.camera.it/_dati/leg06/lavori/stenografici/sed0180/rsi0180.pdf Risposte scritte ad interrogazioni] - pagina 14</ref> Nella sua propaganda Cosmai sosteneva che dei periodici scambi di sangue tra persone di sesso opposto avrebbero potuto allungare la vita di entrambi i partecipanti fino a rendere raggiungibile l'immortalità.<ref name="tascabile" />
 
L'unico testo di Cosmaj che ci è giunto finora è un volantino di alcune pagine che illustra una bizzarra teoria sessuale chiamata T.A.F. (Tecnica dell'Amplesso Fisiologico); la tecnica consiste nell'osservare la posizione sessuale che assumono tutti gli animali, in piedi, con l'uomo che prende da dietro la donna piegata in avanti. Nel volantino si pubblicizza un ''Addottorato'', o Laurea, in T.A.F. da conseguire tramite una prova assurda (il conseguimento dell'amplesso in bilico su un letamaio). Il volantino aveva anche altri contenuti provocatori, come una finta pubblicità di una [[cintura di castità]] e varie invettive contro la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e il [[cristianesimo]].<ref name="tascabile" />
Si estende su una superficie di 540.000 metri quadrati ed al suo interno si trovano attrazioni meccaniche, tematiche e acquatiche. Ha anche una propria struttura ricettiva.
 
Inoltre nello stesso volantino si fa riferimento a uno dei tre libri di Cosmai: "Il [[Vangelo]] secondo Vito Cosmaj", raccolta di oltre 300 verità (o [[epigrammi]], o [[aforismi]]) che l'I.I.D.F avrebbe inviato a chi offrisse non meno di 10.000 lire, indirizzate al solito indirizzo postale di Milano. In questa opera erano contenute verità come: «La merda diventa concime o letame se la teniamo esposta alla luce del sole ed alle intemperie, se la nascondiamo diventa virus infetto».
Può ospitare circa 30.000 clienti contemporaneamente e ogni anno viene visitato da quasi 3.2 milioni di turisti.{{citazione necessaria}}
 
Le scritte sui muri hanno garantito ad ''Emoscambio'' una certa popolarità anche letteraria<ref>
Da [[giugno]] del [[2005]] Gardaland è classificato al quinto posto dalla rivista [[Forbes]] nella top ten dei parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato.{{citazione necessaria|}}
Viene citato nei seguenti libri:
Da [[ottobre]] [[2006]] il parco è di proprietà dell'azienda [[Gran Bretagna|britannica]] [[Merlin Entertainments]].<ref>[http://www.merlinentertainments.biz/en/brands/gardaland.aspx Merlinentertainments.biz]</ref>.[[Immagine:Entrance of Gardaland.jpg|thumb|right|300px|L'ingresso al parco]]
*{{Cita libro|autore=[[Valerio Aiolli]]|titolo=Fuori tempo|url=http://books.google.com/books?id=_0McAQAAIAAJ|anno=2004|editore=Rizzoli|id=ISBN 978-88-17-00088-8|pagine=p. 13}}
*{{Cita libro|autore=[[Piero Colaprico]]|titolo=Mala storie. Il giallo e il nero della vita metropolitana|url=http://books.google.com/books?id=X552yxj3f8YC&pg=PA332|anno=2010|editore=Il Saggiatore|id=ISBN 978-88-428-1615-7|pagine=p. 332}}
*{{Cita libro|autore=[[Francesca D'Aloja]]|titolo=Il sogno cattivo|url=http://books.google.com/books?id=4V4B7yEqzKsC&pg=PT65|anno= 2010|editore=Edizioni Mondadori|id=ISBN 978-88-520-1180-1|pagine=p.65}}
*{{Cita libro|autore=[[Giovanni Gandini]]|titolo=Un milione di copie|url=http://books.google.com/books?id=cKQqAQAAIAAJ|anno=2006|editore=Archinto|id=ISBN 978-88-7768-463-9|pagine=p. 32}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Maestro|titolo=Sui muri e su altre più serie divisioni: ragionamento fiorentino|url=http://books.google.com/books?id=vpBNAAAAYAAJ|anno=1998|editore=Alinea|pagine=p. 18–}}
*{{Cita libro|autore=[[Edoardo Nesi]]|titolo=Fughe da fermo|url=http://books.google.com/books?id=exH8GOAwvd0C&pg=PT59|data=2 maggio 2012T00:00:00+02:00|editore=Bompiani|id=ISBN 978-88-587-5296-8|pagine=59–}}
*{{Cita libro|autore=[[Mario Rigoni Stern]]|titolo=Amore di confine|url=http://books.google.com/books?id=hiEcAAAAMAAJ|anno=1986|editore=Einaudi|pagine=p. 199}}
</ref> e sembra che Cosmai stesso ebbe modo di protestare contro contro la [[Lega Nord]], colpevole a suo dire di aver plagiato il suo metodo di propaganda con le scritte analoghe "Lega Nord Padania" dipinte a grandi lettere in giro per il nord Italia.<ref name="tascabile" /> Il movimento, se di tale si può parlare, si è esaurito nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] con la morte del Cosmaj, avvenuta il 2 febbraio 1999<ref> Comune di Milano, applicazione di ricerca defunti '”Not2 4get” secondo cui Vito Cosmai, deceduto il 2/2/1999, è sepolto presso il cimitero di [[Greco (Milano)|Greco]]</ref>.
 
== Storia e sviluppoNote ==
<references/>
[[Immagine:Magic Mountain Gardaland.JPG|thumb|right|Magic Mountain, primo [[roller coaster]] costruito in [[Italia]]{{citazione necessaria|}}]]
 
==Voci correlate==
Fondato da un imprenditore locale, [[Livio Furini]], è stato inaugurato nel [[1975]] ed a metà degli [[anni 1980|anni '80]] era il parco divertimenti italiano più famoso. La sua fama venne consolidata quando divenne il set per le riprese delle sigle della famosa trasmissione per ragazzi [[Bim Bum Bam]].
* [[C.T. (writer)]]
Nonostante questo, per molti anni rimane una struttura di modeste dimensioni.
 
Tuttavia, il successo inaspettato che riscuote il concetto "parco divertimento" (prima negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e poi in [[Europa]]), costringe anche il parco gardesano ad ampliarsi mediamente ogni 4 anni migliorando la qualità delle attrazioni offerte e le tematizzazioni.
 
Inizialmente, questa scelta si è resa necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] però, ampliamenti e nuove attrazioni sono necessarie per poter fronteggiare la concorrenza nazionale ed europea sempre più predominante.
Ad ogni modo, i cospicui investimenti effettuati, migliorano notevolmente la struttura differenziando l'offerta in termini di attrazioni presenti.
 
Gli ampliamenti più significativi sono stati:
 
*[[1984]]: apertura di una nuova area installando le attrazioni di ''Magic Mountain'' (montagne russe) e ''Colorado Boat'' (percorso acquatico su tronchi) allora uniche in Italia.
*[[1987]]: apertura della Valle dei Re attrazione unica in Europa che ha lanciato il parco.
*[[1992]]: apertura dell'area "inglese" e costruzione della dark-ride ''I Corsari'', ancora oggi l'attrazione più imponente del parco.
*[[1998]]: il parco raddoppia la sua superficie con l'istallazione del nuovo rollercoaster ''Blue Tornado'', il percorso acquatico su gommoni ''Jungle Rapids'' e con la [[free fall tower]] ''Space Vertigo''.
*[[2001]]: apertura dell'area ''Fantasy Kingdom'' realizzata sulla superficie del vecchio parcheggio dipendenti e demolendo alcune vecchie attrazioni (area spaziale sorta negli anni 70).
*[[2003]]: nuova estensione con l'inaugurazione dell'attrazione acquatica ''Fuga Da Atlantide''.
 
Attualmente il parco si estende su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale.
Delle attrazioni con cui il parco debutta nel [[1975]], ne rimangono attive solo tre (''Transagardaland Express'', ''Tunga'' e ''Rio Bravo''), le restanti sono state tutte sostituite.
 
Da menzionare come durante la fase progettuale di nuove attrazioni si è stati sensibili al problema "poca superficie a disposizione" ed al vincolo paesaggistico che vige nella zona del [[Lago di Garda]] a cui il parco deve sottostare: molte attrazioni imponenti vengono realizzate sottoterra ed altre strutture (il "PalaBlu", delfinario ricostruito nel [[1996]], ed il ''Gardaland Theatre'' aperto nel [[2006]]) vengono costruite sullo stesso sito precedentemente occupato da strutture simili ma più modeste. Quindi più volte il nuovo è stato costruito demolendo il vecchio.
 
Nel [[2004]] Gardaland è il primo parco divertimenti italiano a dotarsi di un proprio albergo a tema, istituendo di fatto in [[Italia]] il concetto turistico di [[Resort]] prima assente.
 
Nel [[2007]], il Parco ha aperto al pubblico il più grande cinema quadrimensionale d'Europa (per ora denominato Time Voyager, dal nome dell'unico spettacolo proiettato), molto simile a quello costruito dalla [[IMAX]] del parco [[Oltremare (parco)|Oltremare]] a [[Riccione]]. Esso è stato allestito sotto il ''Gardaland Theatre'', aperto nel [[2006]].
 
Nel [[2008]] il parco apre al pubblico una nuova montagna russa fruibile da una larga fascia di visitatori; come tipologia, l'attrazione rientra nella classe "mine-train", ovvero [[roller coaster]] generalmente senza restrizioni di accesso il cui percorso molto contorto si snoda in gallerie e trincee artificiali. ''[[Mammut]]'', nome dell'attrazione, è il terzo [[roller coaster]] della ditta [[Vekoma]] costruito nel parco. Nello stesso anno il parco chiude solo per la stagione 2008 l'attrazione ''Canyons'', presente nel parco sin dal [[1975]] e che tornerà ad operare nel [[2009]].
 
Nel mese di maggio 2008 Gardaland inaugura il centro "[[Sea Life]]", struttura che, come suggerisce il nome (''Vita del mare''), presenta acquari e percorsi didattici in relazione alla flora e fauna marina. La nuova area, realizzata esternamente al parco, è tematizzata in stile marino.
 
===Progetti futuri===
Per i prossimi anni Nick Varney, [[amministratore delegato]] della [[Merlin Entertainments]] ha rivelato che almeno per il prossimo quinquennio saranno inseriti con marchio Merlin oltre il [[sea life]], un ''[[Legoland]] Discovery Centre'' (probabilmente simile a quello realizzato recentemente a Berlino), e un ''[[The Dungeons]]'' un percorso dell'orrore a grande impatto scenografico e di effetti speciali, presente in molte grandi città europee dove al suo interno vi e un percorso che racconta macabri fatti esistiti o presunti tale.<ref>[http://parksmania.it/parco_news.php?pid=1&nid=2476 Gardaland - 02-01-2007: Le prossime mosse Merlin Entertainment]</ref>
 
E' inoltre in progetto la realizzazione di un secondo albergo.
 
== Caratteristiche principali==
[[Immagine:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|thumb|right|300px|La mascotte ''Prezzemolo'' e amici da sinistra, Bambù, T-gey, Aurora, Pagüi, Prezzemolo, Mously]]
Ricostruzione di aree esotiche a tema: Birmania, Hawaii, Egitto, Oriente, Far West, Africa ed Europa del secolo scorso.
 
Essendo il parco vicino ad una fonte d'acqua pressoché inesauribile come quella del Lago di Garda, si può sicuramente affermare che un ipotetico visitatore non potrebbe fare a meno di notare l'uso "a tutto campo" che è stato fatto da qualche anno a questa parte dell'acqua.
 
La maggior parte delle attrazioni installate di recente utilizzano l'acqua come elemento fondamentale per il concepimento della chiave attrattiva stessa. Il parco divertimenti è tipicamente chiuso nei mesi più freddi.
 
=== Le problematiche dello sviluppo ===
La struttura è stata interessata da uno sviluppo graduale e si è estesa senza un progetto urbanistico globale, il che talvolta ha generato problemi di disomogenea distribuzione e circolazione dei flussi di gente (lontananza di alcune aree dall'ingresso) oppure il contrasto estetico vistoso tra "nuovo" e "vecchio".
 
Nella realtà di Gardaland ciò è forse più visibile che altrove: il percorso del trenino ''Transagardaland Express'' ad esempio, che nel 1975 circumnavigava il parco, oggi, in seguito alle espansioni dell'area, si ritrova ad essere un breve percorso circolare inglobato da altre aree tematiche aperte successivamente, perdendo il suo originale scopo di offrire una visione panoramica di tutto il parco.
 
L'attrazione del "trenino" si trova in ogni parco divertimenti di medie e grandi dimensioni e, quando la superficie del parco è molto vasta, la giostra perde lo scopo di tour panoramico assumendo invece quello di mezzo di trasporto interno (su modello dei parchi tematici [[Disney]]), il che comporta l'inserimento di più stazioni lungo il percorso.
 
Gardaland non ha ancora un vero e proprio mezzo di trasporto interno nonostante le dimensioni attuali lo consiglino. Il "trenino" quindi potrebbe assolvere a questa funzione ma ciò potrà essere ottenuto solo realizzando un nuovo tracciato adiacente al nuovo perimetro del parco.
 
Per lo stesso motivo, il parco non presenta ancora una vera e propria zona principale od una volumetria o struttura imponente di riferimento visivo; in effetti, ad oggi, non esiste più un'attrazione simbolo di Gardaland (fino agli anni ottanta era la struttura della montagna russa ''Magic Mountain'' ed il castello del vecchio ingresso) ed, attualmente, la zona più centrale si ritrova ad essere semplicemente un'area di collegamento, mentre le attrazioni principali sono tutte ubicate in zone laterali.
 
Il problema delle "espansioni successive" interessa anche tutte le altre realtà europee dalla storia simile a Gardaland (''[[Alton Towers]]'' in [[Inghilterra]], ''[[Europa Park]]'' in [[Germania]]), che si sono estese casualmente partendo da una piccola area inizialmente ben pianificata.
 
=== Evoluzione ===
Il parco veneto, nell'arco dei suoi 32 anni di vita, ha effettuato scelte che hanno notevolmente modificato nel tempo il suo aspetto originario ed anche la sua classificazione di struttura concepita per il divertimento: se fino alla metà degli anni novanta poteva considerarsi in egual misura un parco sia tematico che meccanico, oggi Gardaland risulta prevalentemente un parco tematico.
 
La rimozione nel tempo di molte attrazioni solo meccaniche e la scelta d'investire prevalentemente nelle tematizzazioni, ha fatto in modo di rendere Gardaland una struttura molto distante (dal punto di vista qualitativo) da quella originaria. Il ristorante ''Self Service'' ''Aladino'' (1986) è la prima vera imponente tematizzazione di qualità del parco e ''La Valle dei Re'', aperta al pubblico a fine stagione [[1987]], è stata la prima grande attrazione tematizzata del parco.
 
Con queste realizzazioni il parco inizia ad evolvere nella forma attuale ovvero in una struttura dal forte impatto visivo e che può competere anche a livello europeo. Nel [[1992]] farà poi molto parlare l'apertura dell'attrazione ''I Corsari'': data l'imponenza dell'attrazione e l'elevato standard qualitativo, Gardaland presenterà al pubblico un'attrazione in grado di competere con quelle normalmente presenti nei parchi [[Disneyland]] dove già nel [[1975]] venivano realizzate attrazioni come [[Space Mountain]].
 
Per questo motivo, e tenuto presente il livello medio delle attrazioni degli altri parchi divertimento europei, per molti anni e fino al 1998, su molti opuscoli pubblicitari del parco si citava che l'attrazione ''I Corsari'', da sola, valeva l'ingresso al parco.
 
== Attrazioni ==
{{quote|Al cinema? No, a Gardaland.|Slogan a fine pubblicità di qualche anno fa}}
 
Le attrazioni principali (procedendo a ritroso da marzo [[2008]]):
 
{|class=wikitable
!Attrazione
!Caratteristiche
!Modello/Casa Costruttrice
!Anno
!Foto
|-
|'''Mammut'''
|Montagna russa caratterizzata da un lungo percorso contorto e ripetute salite (3). È stata concepita per essere fruibile da un pubblico famigliare e quindi per una larga fascia di visitatori. Si descrive con un'imponente tematizzazione artica che vuole riprodurre una fantasiosa spedizione archeologica nella [[Siberia]] degli [[anni 1940]]. La montagna russa è il terzo rollercoaster [[Vekoma]] costruito nel parco, i cui dati tecnici sono: 5.000 mq di superficie occupata, 1.672 bulloni per assemblare i basamenti, 3.600 bulloni sulle giunture del binario e oltre 500.000 kg di acciaio impiegato.
| Mine Train [[Vekoma]]
|(2008)
| /
|-
|'''Time Voyagers'''
|Grande cinema multisensoriale allestito negli spazi sottostanti il teatro aperto nel 2006. Per le dimensioni è ritenuta la più grande struttura di questo tipo in [[Europa]].
| cinema quadrimensionale
|(2007)
| [[Immagine:Time Voyagers notturna 2007 Gardaland.jpg|150px]]
|-
|'''Sequoia adventure'''
|Montagna russa modesta e molto breve ma che ha la caratteristica di avere il percorso che si ripiega su se stesso di 180 gradi; in questo modo gli ospiti viaggiano prima in posizione convenzionale e poi, dopo un inversione verticale, a testa in giù.
|[[Screaming Squirrel]] [[S&SPOWER INC.]]
|(2005)
|[[immagine:Gardaland MagM SequA.jpg|150px]]
|-
|'''Fuga da Atlantide'''
|Classico percorso acquatico presente praticamente in ogni altro parco europeo (anche negli italiani [[Mirabilandia]] e [[Felifonte]] ma di diversa tipologia). Su dei barconi si affronta un percorso acquatico che scende poi ripidamente in uno specchio d'acqua sollevando grandi quantità d'acqua. Nel caso di Gardaland l'attrazione è ultratematizzata con statue di [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] e rovine finte.
|[[Intamin]]
|(2003)
| /
|-
|'''Magic House'''
|attrazione sotterranea che gioca sulla perdita dell'orientamento: i visitatori scendono in una sala sotterranea e qui prendono posto su due gradinate poste una di fronte all'altra; le gradinate, connesse tra di loro, iniziano ad oscillare ma, allo stesso tempo, anche l'"involucro" in cui sono contenute e cioè le pareti della sala; la sovrapposizione delle due rotazioni e/o oscillazioni, crea agli ospiti l'illusione che il pavimento vada a sostituirsi col soffitto. Tra le attrazioni di questo tipo presenti in [[Europa]], quella di Gardaland è l'unica sotterranea ed è stata considerata una deglle migliori tematizzate
| Mad House
|(2001)
| /
|-
|'''Flying Island'''
|si tratta di una [[stazione orbitante]] (sollevata da un braccio meccanico) la quale ha la funzione di attrazione panoramica del parco ma anche del comprensorio del [[lago di garda]]
| /
|(2000)
|[[Immagine:Gardaland UFO.jpg|150px]]
|-
|'''Jungle Rapids'''
|Classico percorso acquatico su gommoni (emulazione delle rapide di un fiume) presente praticamente in ogni parco europeo (ma anche negli italiani [[Mirabilandia]] , [[Felifonte]] ed [[Etnaland]]). L'attrazione è tematizzata riproducendo rovine birmane.
|[[Intamin]]
|(1998)
| /
|-
|'''Blue Tornado'''
|Primo [[inverted coaster]] aperto in [[Italia]]. Montagna russa della ditta [[Vekoma]] (che già fornì a ''Gardaland'' l'altro roller coaster ''Magic Mountain''); essendo prodotto in serie, nel mondo è possibile trovarne altri 36 (nel [[2007]]); rispetto agli altri (1998)''Suspended Looping Coaster'' [[Vekoma]] (SLC)però, questo presente a ''Gardaland'' appartiene alla versione "Extended", si differenzia cioè solo per l'elica finale del percorso prima che questo rientri in stazione; la [[Vekoma]] ne ha costruiti solo 5 con questa caratteristica.
|''Suspended Looping Coaster'' [[Vekoma]]
|(1998)
|[[Immagine:BlueTornado.jpg|150px]]
|-
|'''Space Vertigo'''
|[[Free fall tower]] o torre di caduta libera alta 40 metri.
| [[intamin]]
|(1998)
| [[Immagine:Space Vertigo.jpg|150px]]
|-
|'''OrtoBruco Tour'''
|piccolo ''Roller Coaster'' dedicato ai bambini, differente da quello che si trova nei classici [[Luna Park]] questo ha un percorso costruito "su misura" e ampliato negli anni successivi
| /
|(1993)
| /
|-
|'''Top Spin'''
| l'attrazione è presente in molti [[Luna Park]] e viene anche chiamata "girarrosto" per l'oscillazione e il movimento simile a quello dell'attrezzo. L'attrazione è ubicata nella zona [[Luna Park]] del parco.
| Huss
|(1993)
| /
|-
|'''I Corsari'''
|I Corsari" è la ''dark ride'' principale di Gardaland e, ad oggi, è ancora una delle migliori realizzazioni d'Europa. È un imponente percorso sotterraneo alla cui realizzazione parteciparono, tra il 1990 e il 1992, trenta imprese diverse. Il percorso inizia alla stiva di un galeone spagnolo. Si sale su barche che scenderanno poi in un fiume sotterraneo e che trasporterà lo spettatore in mezzo a scene animate sul tema "Pirati della Tortuga".
|[[dark ride]]
|(1992)
| [[Immagine:I corsari gardaland dark ride.JPG|150px]]
|-
|'''The Spectacular 4D Adventure'''
|Inizialmente "Cinema Dinamico". È un cinema sotterraneo, dove le file delle poltrone si muovo sincronicamente alle immagini proiettate (da non confondere con lo space lab dei [[Luna Park]] itineranti). Venne realizzato con il primo stralcio lavori dell'adiacente attrazione "I Corsari" (aperta due anni dopo). È stata la prima attrazione di questo tipo ad essere costruita in [[Europa]].
|Cinema tridimensionale
|(1990)
| [[Immagine:Gardaland The Spectacular 4D Adventure'.JPG|150px]]
|-
|'''Ikarius'''
|Classica giostra di tipologia ''Condor'' della ditta tedesca [[Huss]]
|Condor [[Huss]]
|(1989)
| /
|-
|'''Monorotaia'''
|questa attrazione a uno scopo principalmente panoramico della parte terminale del parco
|Monorotaia
|(1989)
|/
|-
|'''Kaffeetassen'''
|classica giostra delle "tazze" standardizzata che la differenza delle altre si muove su tre assi.
| /
|(1988)
|/
|-
|'''Peter Pan'''
|giostra per bambini simile a quella dei [[Luna Park]] itineranti chiamata "giostra del bacio". I vagoncini, a forma di nave, corrono su un circuito circolare con piccoli sali-scendi.
| /
|(1988)
| /
|-
|'''Giostra Cavalli'''
| Grosso carosello in stile di metà '800
| /
|(1988)
|/
|-
|'''La Valle dei Re'''
|Prima ''Dark Ride'' costruita a Gardaland. Fuori si presenta come la fedele riproduzione della facciata del tempio egizio di [[Abu Simbel]] in scala 1/2; internamente, ricostruisce una tomba egizia profanata che, attraverso un percorso meccanizzato, il visitatore può osservare.<br />Con questa attrazione, che è la prima tematizzazione dal forte impatto visivo, Gardaland inizia ad evolvere nella forma attuale.
|[[dark ride]]
|(1987)
|[[Immagine:Valle_dei_Re.JPG|150px]]
|-
|'''Magic Mountain'''
|Primo rollercoaster (montagna russa col classico "giro della morte") di grandi dimensioni costruito in Italia; questo ''Roller Coaster'' ha altri tre gemelli nel resto d'[[Europa]]. Il percorso è composto da una discesa di 35 metri un "killer loop" (doppio giro della morte) due avvitamenti e un elica finale poco prima della stazione.
|''Roller Coaster''
|(1985)
|[[Immagine:MagicMountain Gardaland Screw.jpg|150px]]
|-
|'''Colorado Boat'''
|Classico percorso acquatico su tronchi presente praticamente in ogni parco europeo (ma anche negli italiani [[Mirabilandia]] , [[Edenlandia]] , [[Gulliverlandia]] e [[Cavallino Matto]])
| /
|(1985)
|/
|-
|'''TransGardaland Express'''
|Inizialmente tour panoramico del parco su trenino, oggi è semplicemente un percorso circolare interno al parco coperto in buona parte da siepi.
|/
|(1975)
| /
|-
|'''Tunga (ex "Safari Africano")'''
|Percorso acquatico su canoe che attraversa la riproduzione di una giungla africana.
|Intamin
|1975
|/
|-
|'''Canyons'''
|Semplicissima attrazione che riproduce un percorso in una miniera del [[Far West]]; l'attrazione è rimasta uguale a se stessa dall'anno di apertura del parco e, per questa ragione, viene considerata l'attrazione più vecchia in assoluto del parco. <br>Per questa stagione 2008, l'attrazione è chiusa, per probabile demolizione o ristrutturazione per la stagione 2009.
| /
|(1975)
|/
|-
|}
 
 
===Attrazioni esclusivamente per bambini===
{|class=wikitable
!Attrazione
!Caratteristiche
!Modello/Casa Costruttrice
!Anno
!Foto
|-
|'''Saltomatto'''
|piccola [[Free fall tower]] che sale e scende a misura di bambino
| mini [[Free fall tower]]
|2002
|/
|-
|'''L'Albero di Prezzemolo'''
| come fa intuire il nome è la casa di Prezzemolo, la mascotte del parco. All'interno dell'attrazione seguiamo un percorso, a piedi, tra le stanze della casa sull'albero del draghetto Prezzemolo. In cima all'albero, oltre che a godere di una stupenda panoramica, è possibile farsi una foto insieme a Prezzemolo
|/
|2002
|[[Immagine:Casa di Prezzemolo.JPG|150px]]
|-
|'''Funny Express'''
| piccolo trenino che è andato a sostituire la vecchia attrazione del "Villaggio degli elfi" anche se purtroppo ha mantenuto soltanto una piccola parte della tematizzazione. L'uscita della giostra è situata in una coloratissima chiccheria
|treno
|2002
|/
|-
|'''Volaplano'''
|piccola monorotaia a forma di aeroplanini che da una panoramica della zona di Fantasy Kingdom
|/monorotaia
|2002
|/
|-
|'''Doremifarm'''
|passeggiata in una pazza fattoria a bordo di simpatici trattori
|[[dark ride]]
|2002
|[[Immagine:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|150px]]
|-
|'''Baby Corsaro'''
|piccola ruota panoramica per bambini con le cabine a forma di piccoli vascelli
|Ruota panoramica
|2000
|/
|-
|'''Baby Pilota'''
|/
|/
|2000
|/
|-
|'''SuperBaby'''
|classica giostra per bambini che si può trovare in ogni città d'Italia
|Giostra
|/
|/
|-
|}
 
===Aree tematiche===
 
{|class=wikitable
!Area Tematica
!Caratteristiche
!Anno
!Foto
|-
|'''Fantasy Kingdom'''
|Una zona dedicata ai bambini, con decori originali
|(2003)
|[[Immagine:30082006(001).jpg|150px]]
|-
|'''Souk Arabo'''
|Riproduzione di un mercato arabo
|(1986)
|/
|-
|'''Rio Bravo'''
|Riproduzione di un villaggio west con la riproduzione anche di un saloon e di una chiesetta in legno (realmente consacrata)
|(1975)
|[[Immagine:Chiesa Gardaland.JPG|150px]]
|-
|}
 
===Ristoranti a tema===
 
{|class=wikitable
!nome
!Caratteristiche
!Tipologia
!Anno
!Foto
|-
|'''Il Covo dei Bucanieri'''
|un caratteristico Fast Food inserito in un palazzo ben tematizzato nel villaggio inglese. Al suo interno vi sono due piani dove e possibile sedersi per mangiare e ci sono anche alcuni posti a sedere all'esterno della struttura accanto l'ingresso del fast food
|Fast Food
|2000
|[[Immagine:Il covo dei bucanirei fast food gardaland.JPG|150px]]
|-
|'''Fast Food Blue Tornado'''
|/
|Fast Food
|1998
|/
|-
|'''Pizzeria Saloon'''
|pizzeria situata quasi alla fine del villaggio West ''Rio Bravo'', tematizzata in stile Saloon a due piani e veranda in legno con Cow-boy e Cow-girl che invitano ad entrare
|Pizzeria
|1997
|/
|-
|'''Locanda del Corsaro Nero'''
|/
|Ristorante
|1992
|/
|-
|'''Self Service Aladino'''
|
|Self Service
|1987
|
|-
|}
 
===Aree di spettacolo===
 
{|class=wikitable
!nome
!Caratteristiche
!Anno
!Foto
|-
|'''Gardaland Theatre'''
|Grande [[teatro (rappresentazione)|teatro]] realizzato in cemento armato e [[legno lamellare]]. È stato costruito sullo stesso sito dove fino al 2004 sorgeva il tendone del ''Teatro Azzurro'', demolito per l'ormai esigua capacità. I prospetti del nuovo edificio sono stati tematizzati in funzione dell'area tematica sulla quale si affacciano. Contemporaneamente, sotto la platea del teatro, è stato preventivamente realizzato anche lo spazio che nel 2007 accoglie il nuovo cinema sensoriale ''Time Voyagers''.
|(2006)
|[[Immagine:Gardaland Theatre.jpg|150px]]
|-
|'''Palablu'''
|Spettacolo con delfini ed otarie presente a Gardaland sin dal [[1980]]. Prima della costruzione dell'attuale delfinario, sullo stesso sito sorgevano due vasche separate, una per lo spettacolo delfini ed un'altra per lo spettacolo otarie.
|(1996)
|[[Immagine:DSC04050.JPG|150px]]
|-
|'''Arena Medievale'''
|/
|/
|/
|-
|'''Convention Center'''
|utilizzato solo per eventi aziendali
|/
|/
|-
|'''Teatro delle Marionette'''
|/
|2003
|/
|-
|'''Palaghiaccio'''
|/
|2002
|/
|-
|}
 
==Gardaland Waterpark (ex Aquatica di Milano)==
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Sebbene Gardaland sia il parco italiano più famoso in [[Europa]], sul suolo italiano non è il più grande, primato che invece spetta al ravennate [[Mirabilandia]].
* Il nome della mascotte ''Prezzemolo'' è stato ripreso da quello del cane dell'ideatore, Valerio Mazzoli.
*Gardaland è stato il primo parco italiano ed uno dei pochi in [[Europa]] ad avere realizzato attrazioni e cinema sotterranei; in ordine di realizzazione: ''La Valle dei Re'', ''Cinema Dinamico'', ''I Corsari'', ''Galleria Delfini'', ''Magic House'', ''Time Voyagers''.
* L'attuale mascotte ''Prezzemolo'' non è quella che rese celebre il parco negli [[anni 80]] con gli spot televisivi e sigle di programmi televisivi per bambini: la prima versione fu utilizzata fino al 1992, quando si decise di rinnovarla nell'aspetto e nel design. Sebbene la vecchia versione fosse molto disneyana nel disegno, era comunque molto più riconoscibile come "drago".
*Nell'ex ''Teatro Azzurro'' venivano trasmesse anche puntate del programma televisimo [[Bravo Bravissimo]].
* Fino alla metà degli anni 90, il roller coaster ''Magic Mountain'' si presentava con colori diversi dagli attuali: le rotaie erano colorate di bianco, i piloni di un verde spento ed i treni di viola metallizzato.
* il parco e stato set nel 2005 del film di [[Leonardo Pieraccioni]] [[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]
 
== Sicurezza ==
Come ogni parco divertimenti, ''Gardaland'' invita sempre a rispettare ed a non sottovalutare i divieti posti all'ingresso del parco e delle singole attrazioni:
* Due ragazzi, uno di 17 anni di [[Treviso]] e l'altro di 15 anni di nazionalità tedesca, morirono rispettivamente nell' [[Agosto]] [[1999]] e nel [[Maggio]] [[2001]] dopo aver effettuato giri a bordo dell'[[inverted coaster]] ''Blue Tornado''. In tutti e due i casi si accertò che i due ragazzi erano cardiopatici e che quindi non rispettarono i divieti posti all'ingresso dell'attrazione che è preclusa a chi è affetto da simili patologie. Pertanto, ''Gardaland'' venne sollevato da qualsiasi responsabilità e l'attrazione non venne posta sotto sequestro.
* Gardaland ha una propria squadra di sicurezza, la SAGE (Squadra Aziendale Gestione Emergenze)
* Nell'ultimo fine settimana di [[settembre]] [[2007]] un gruppo di ragazzi [[Sindrome di Down|down]] di [[Padova]], intenzionati a salire anche sulle attrazioni più adrenaliniche, hanno ricevuto al loro ingresso al parco la cosiddetta "''mappa dei disabili''" che riportava le attrazioni su cui avrebbero potuto salire. Secondo la mappa i ragazzi non avrebbero potuto salire sulle attrazioni più emozionanti come Blu Tornado e Montagne Russe poiché considerati "''ospiti con problemi mentali e psichici ''" Questo accaduto ha fatto molto arrabbiare gli stessi ragazzi disabili e molti centri di assistenza per ragazzi [[Sindrome di Down|down]] in [[Italia]] che hanno accusato il parco di [[razzismo]] nei loro confronti. In seguito il direttore del Parco [[Danilo Santi]] ha risposto alle numerose critiche affermando che la decisione di non fare salire su certe attrazioni i ragazzi disabili è stata presa solo per tutelarli e per evitare seri pericoli.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/07_ottobre_17/down_ottovolante.shtml Down a Gardaland: «L'ottovolante è vietato»], da ''corriere.it''</ref>
 
== Voci correlate ==
* Altro parco divertimenti in Italia con simili caratteristiche è [[Mirabilandia]].
 
==Galleria immagini==
<gallery>
immagine:Magic_Mountain.JPG|Magic Mountain
immagine:Casa_di_Prezzemolo.JPG|Casa di Prezzemolo
Immagine:BlueTornado.jpg|Inverted Coaster ''Blue Tornado''
Immagine:MagicMountain Gardaland Screw.jpg|''Magic Mountain'' (1984), primo grande roller coaster istallato in [[Italia]]
immagine:Gardaland MagM SequA.jpg| ''Magic Mountain'' (1984) e ''Sequoia Adventure'' (2005)
immagine:Gardaland UFO.jpg| ''Flying Island'' (2000)
Immagine:Magic Mountain Gardaland.JPG|Magic Mountain, primo roller coaster costruito in [[Italia]]{{citazione necessaria|}}
Immagine:Prezzemolo.Maskottchen.Gardaland.JPG|La mascotte ''Prezzemolo'' e amici da sinistra, Bambù, T-gey, Aurora, Pagüi, Prezzemolo, Mously
immagine:Chiesa_Gardaland.JPG|Chiesetta all'interno del Parco realmente consacrata
Immagine:Gardaland_Theatre.jpg|Il nuovo Gardaland Theatre (2006)
Immagine:Valle_dei_Re.JPG|La prima ''Dark Ride'' costruita in Italia che porta il Parco ad alti livelli
Image:Entrance of Gardaland.jpg|l'ingresso del parco
Image:SequoiaAdventure.jpg|particolare di Sequoia Adventure
Image:Kids country by Gardaland.jpg|Tematizzazione di Fantasy Kingdom
Image:Gardaland.Blue.Tornado.JPG|il Blue Tornado
Image:Space Vertigo.jpg|Space Vertigo
Image:30082006(001).jpg|Entrata scenografica di Fantasy Kingdon
Image:DSC03971.JPG|Punto Informazioni dell'area parcheggio, all'esterno del Parco
Image:DSC04190.JPG|Fontata all'entrata del Parco
Image:DSC04050.JPG|Gardaland Theatre (a sinistra) e Palablù (a destra)
[[Immagine:http://img125.imageshack.us/img125/3228/hpim0729mp5.jpg]]
[[Immagine:http://img137.imageshack.us/img137/6708/hpim0713dr6.jpg]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20010925093320/http://www.s.snf.it/emoscambio/|Sito dell'istituto internazionale di fisiologia (versione archiviata del 25 settembre 2001)}}
*[http://www.gardaland.it Gardaland.it Sito ufficiale del parco]
* {{cita web|https://wayback.archive.org/web/20041227235916/http://www.d00r.com/emoscambio/emo00.htm|Sito di sostenitori di Cosmaj sull'emoscambio (versione archiviata del 27 dicembre 2004)}}
*[http://www.merlinentertainments.biz Merlin Entertainments la società che controlla e gestisce Gardaland]
* Mattia Salvia, [https://www.vice.com/it/read/storia-emoscambio-scritte-assurde-sesso-945 Il mistero di Emoscambio, la "setta" sessuale più assurda d'Italia], [[Vice (rivista)|Vice]]
* [http://bizzarrobazar.com/en/2015/03/25/emoscambio/ Emoscambio] su Bizzarro Bazar
 
{{portale|sociologia}}
[[de:Gardaland]]
[[en:Gardaland]]
[[fr:Gardaland]]
[[hr:Gardaland]]
[[nl:Gardaland]]
[[ru:Гардаленд]]
[[sl:Gardaland]]
 
[[Categoria:ParchiMedicina di divertimentoalternativa]]
[[Categoria:Meme]]
[[Categoria:Costume]]
[[Categoria:Graffiti writing]]