Read Only Memory e Emoscambio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
scremo link e porto tutta la bibliografia in nota: si tratta di romanzi che citano il meme, non di trattazioni dell'opera di cosmaj
 
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
{{F|elettronica|arg2=informatica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
'''Emoscambio''' (dal greco αίμα – aima, [[sangue]]) era un [[meme]] diffuso, mediante [[Graffitismo|scritte murali]], da un gruppo fondato negli [[anni 1970|anni settanta]] da Vito Cosmaj (o Cosmai),<ref name=":0">Alcune opere di Vito Cosmaj sono elencate in ''[http://www.librari.beniculturali.it/opencms/export/sites/dgbid/it/documenti/Servizio_III/Bollettino_Anno_1980.pdf Bollettino del servizio per il diritto d'autore]'', [[Ministero dei beni culturali]], 1980</ref> un guru [[Milano|milanese]] che diffondeva inoltre [[volantino|volantini]] a nome di un autoproclamato "Istituto Italiano di Fisiologia".<ref>Copia del volantino è attualmente pubblicata in [https://fotomomo.blogspot.it/2009/02/emoscambio-mistero-risolto.html fotomomo.blogspot.it] con possibilità di ingrandire le singole pagine per la lettura</ref> Il gruppo era famoso per le [[graffitismo|scritte]] visibili su autostrade italiane, su viadotti e cascine, specie nell'[[Italia settentrionale]]. La E iniziale della parola era tracciata con la maiuscola greca sigma (ΣMOSCAMBIO); accanto alla scritta vi era un numero telefonico di Milano. Cosmaj scrisse tre libri sulle proprie teorie<ref name=":0" />, ma delle sue pubblicazioni adesso non rimane traccia. Pare che non sia mai effettivamente riuscito a mettere in pratica le proprie "teorie fisiologiche".<ref name="tascabile">{{Cita web|url=https://www.iltascabile.com/scienze/emoscambio/|titolo=Il fantasma dell’Emoscambio|sito=il Tascabile|data=2019-06-05|lingua=it-IT|accesso=2019-06-29}}</ref>
In [[elettronica]] ed [[informatica]], la '''Read Only Memory''', ovvero '''memoria a sola lettura''', termine spesso abbreviato con l'[[acronimo]] '''ROM''', è una tipologia di [[memoria (informatica)|memoria informatica]] [[memoria non volatile|non volatile]] in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili. Il suo contenuto non è modificabile durante il normale funzionamento, ma può esserlo, con diverse tecniche, in fase di costruzione, di progettazione o di prototipazione.
 
== Utilizzo del termineDottrina ==
Ad un'[[interrogazione parlamentare]] presentata dal deputato [[Mario Gargano]] il 13 novembre 1973, in cui si domandava l'opportunità di indagare il Centro studi emodinamismo per [[vilipendio della religione]], il sottosegretario all'interno [[Ernesto Pucci]] rispose che il centro era nato nel settembre 1971 per diffondere la pratica dello scambio reciproco del sangue, e che Cosmai era già in attesa di processo penale per tale crimine in seguito alla perquisizione nella sua casa e al sequestro di volantini operato dalla questura di Milano nel novembre 1972.<ref>Camera dei Deputati - VI legislatura - seduta del 13 novembre 1973. [http://legislature.camera.it/_dati/leg06/lavori/stenografici/sed0180/rsi0180.pdf Risposte scritte ad interrogazioni] - pagina 14</ref> Nella sua propaganda Cosmai sosteneva che dei periodici scambi di sangue tra persone di sesso opposto avrebbero potuto allungare la vita di entrambi i partecipanti fino a rendere raggiungibile l'immortalità.<ref name="tascabile" />
L'acronimo ROM identifica in senso stretto le ROM a maschera, il cui nome deriva dal processo di [[Litografia (elettronica)|litografia]] utilizzato nei [[circuito integrato|circuiti integrati]], in cui una fotomaschera permette la creazione del chip. Il termine è tuttavia utilizzato anche per identificare memorie che possono essere cancellate e riprogrammate tramite processi particolari, che avvengono più raramente dei normali processi di lettura e scrittura che caratterizzano le restanti classi di memorie informatiche.
 
L'unico testo di Cosmaj che ci è giunto finora è un volantino di alcune pagine che illustra una bizzarra teoria sessuale chiamata T.A.F. (Tecnica dell'Amplesso Fisiologico); la tecnica consiste nell'osservare la posizione sessuale che assumono tutti gli animali, in piedi, con l'uomo che prende da dietro la donna piegata in avanti. Nel volantino si pubblicizza un ''Addottorato'', o Laurea, in T.A.F. da conseguire tramite una prova assurda (il conseguimento dell'amplesso in bilico su un letamaio). Il volantino aveva anche altri contenuti provocatori, come una finta pubblicità di una [[cintura di castità]] e varie invettive contro la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e il [[cristianesimo]].<ref name="tascabile" />
Di queste vi sono le memorie scrivibili una sola volta, come le [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e [[OTPROM]], e memorie riscrivibili più volte, come le [[EPROM]], [[EEPROM]], [[EAROM]] e [[flash ROM]].
 
Inoltre nello stesso volantino si fa riferimento a uno dei tre libri di Cosmai: "Il [[Vangelo]] secondo Vito Cosmaj", raccolta di oltre 300 verità (o [[epigrammi]], o [[aforismi]]) che l'I.I.D.F avrebbe inviato a chi offrisse non meno di 10.000 lire, indirizzate al solito indirizzo postale di Milano. In questa opera erano contenute verità come: «La merda diventa concime o letame se la teniamo esposta alla luce del sole ed alle intemperie, se la nascondiamo diventa virus infetto».
== Caratteristiche ==
A differenza degli altri elementi di memoria, le memorie a sola lettura non programmabili appartengono alla categoria dei [[circuito combinatorio|circuiti combinatori]], dal momento che in funzione degli ingressi forniscono diverse relazioni combinatorie. Si tratta comunque di circuiti di memoria, dal momento che memorizzano una specifica relazione tra gli ingressi e le uscite: per ''n'' bit in ingresso una ROM restituisce 2<sup>''n''</sup> combinazioni di ''m'' bit in uscita.
 
Le scritte sui muri hanno garantito ad ''Emoscambio'' una certa popolarità anche letteraria<ref>
Gli elementi fisici di memoria utilizzati dalle ROM sono [[Diodo|diodi]] o [[transistor]], e la loro scelta dipende dalle caratteristiche di utilizzo del dispositivo: per applicazioni che richiedono bassi tempi di lettura si usano [[transistor a giunzione bipolare]], mentre per memorie ad alta capacità si sfrutta la tecnologia a [[transistor ad effetto di campo]].
Viene citato nei seguenti libri:
*{{Cita libro|autore=[[Valerio Aiolli]]|titolo=Fuori tempo|url=http://books.google.com/books?id=_0McAQAAIAAJ|anno=2004|editore=Rizzoli|id=ISBN 978-88-17-00088-8|pagine=p. 13}}
*{{Cita libro|autore=[[Piero Colaprico]]|titolo=Mala storie. Il giallo e il nero della vita metropolitana|url=http://books.google.com/books?id=X552yxj3f8YC&pg=PA332|anno=2010|editore=Il Saggiatore|id=ISBN 978-88-428-1615-7|pagine=p. 332}}
*{{Cita libro|autore=[[Francesca D'Aloja]]|titolo=Il sogno cattivo|url=http://books.google.com/books?id=4V4B7yEqzKsC&pg=PT65|anno= 2010|editore=Edizioni Mondadori|id=ISBN 978-88-520-1180-1|pagine=p.65}}
*{{Cita libro|autore=[[Giovanni Gandini]]|titolo=Un milione di copie|url=http://books.google.com/books?id=cKQqAQAAIAAJ|anno=2006|editore=Archinto|id=ISBN 978-88-7768-463-9|pagine=p. 32}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Maestro|titolo=Sui muri e su altre più serie divisioni: ragionamento fiorentino|url=http://books.google.com/books?id=vpBNAAAAYAAJ|anno=1998|editore=Alinea|pagine=p. 18–}}
*{{Cita libro|autore=[[Edoardo Nesi]]|titolo=Fughe da fermo|url=http://books.google.com/books?id=exH8GOAwvd0C&pg=PT59|data=2 maggio 2012T00:00:00+02:00|editore=Bompiani|id=ISBN 978-88-587-5296-8|pagine=59–}}
*{{Cita libro|autore=[[Mario Rigoni Stern]]|titolo=Amore di confine|url=http://books.google.com/books?id=hiEcAAAAMAAJ|anno=1986|editore=Einaudi|pagine=p. 199}}
</ref> e sembra che Cosmai stesso ebbe modo di protestare contro contro la [[Lega Nord]], colpevole a suo dire di aver plagiato il suo metodo di propaganda con le scritte analoghe "Lega Nord Padania" dipinte a grandi lettere in giro per il nord Italia.<ref name="tascabile" /> Il movimento, se di tale si può parlare, si è esaurito nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] con la morte del Cosmaj, avvenuta il 2 febbraio 1999<ref> Comune di Milano, applicazione di ricerca defunti '”Not2 4get” secondo cui Vito Cosmai, deceduto il 2/2/1999, è sepolto presso il cimitero di [[Greco (Milano)|Greco]]</ref>.
 
== ArchitetturaNote ==
<references/>
L'architettura delle memorie ROM è una matrice in cui ad ogni intersezione di riga e colonna vi è una cella di memoria, e può essere schematizzata come un [[decodificatore]] di indirizzo e un [[codificatore]], realizzato a matrice di [[Diodo|diodi]] o [[transistor]], che possono essere sia [[transistor a giunzione bipolare|a giunzione bipolare]] che [[transistor ad effetto di campo|ad effetto di campo]]. Ad ogni cella della matrice corrisponde una locazione di memoria in cui viene scritto il [[Bit (informatica)|bit]] in fase di costruzione.
 
==Voci correlate==
La lettura avviene tramite l'invio delle linee di indirizzo al decodificatore: esso ha il ruolo di attivare una riga della matrice del codificatore, la quale restituisce l'informazione contenuta nelle memorie allocate nelle intersezioni della riga selezionata e le colonne.
* [[C.T. (writer)]]
 
== Collegamenti esterni ==
Di seguito si illustrano le tipologie di ROM più comuni e la loro architettura in una schematizzazione semplificata rispetto alle ROM in commercio.
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20010925093320/http://www.s.snf.it/emoscambio/|Sito dell'istituto internazionale di fisiologia (versione archiviata del 25 settembre 2001)}}
* {{cita web|https://wayback.archive.org/web/20041227235916/http://www.d00r.com/emoscambio/emo00.htm|Sito di sostenitori di Cosmaj sull'emoscambio (versione archiviata del 27 dicembre 2004)}}
* Mattia Salvia, [https://www.vice.com/it/read/storia-emoscambio-scritte-assurde-sesso-945 Il mistero di Emoscambio, la "setta" sessuale più assurda d'Italia], [[Vice (rivista)|Vice]]
* [http://bizzarrobazar.com/en/2015/03/25/emoscambio/ Emoscambio] su Bizzarro Bazar
 
{{portale|sociologia}}
=== ROM a diodi ===
[[File:ROM_a_diodi.JPG|400px|thumb|right|Schema elettrico di una memoria ROM a matrice di diodi.]]
La memoria in figura è una memoria a matrice di diodi. Essa è costituita, come illustrato sopra, da un decodificatore di riga a tre bit (l'intera parte di circuito a sinistra, terminante con la serie di porte [[Congiunzione logica|AND]]) e dal codificatore a matrice di diodi. È evidente la sua struttura a griglia.
Per ognuna delle otto combinazioni delle tre linee di indirizzo A0, A1, A2 in ingresso al decodificatore, si abilita una sola delle otto uscite del decodificatore. I diodi di quella riga trasferiscono il livello logico alto alla rispettiva colonna; i diodi delle altre righe sono interdetti perché l'anodo è sicuramente a potenziale zero.
 
[[Categoria:Medicina alternativa]]
Questa è la [[tabella della verità]] della memoria illustrata in figura:
[[Categoria:Meme]]
 
[[Categoria:Costume]]
{| border="1" cellspacing="1" cellpadding="9" align="center"
[[Categoria:Graffiti writing]]
|-
| <math>A2</math> || <math>A1</math> || <math>A0</math> || <math>Y4</math> || <math>Y3</math> || <math>Y2</math> || <math>Y1</math>
|- align=center
| 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1
|- align=center
| 0 || 0 || 1 || 1 || 1 || 1 || 0
|- align=center
| 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0
|- align=center
| 0 || 1 || 1 || 1 || 0 || 1 || 0
|- align=center
| 1 || 0 || 0 || 0 || 1 || 1 || 1
|- align=center
| 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 1
|- align=center
| 1 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0
|- align=center
| 1 || 1 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0
|}
 
Come si evince dalla tabella, abilitata una riga, se è presente un diodo si ha un livello logico alto nella colonna corrispondente, se il diodo non è presente, si ha un livello logico basso.
 
Difetto delle memorie ROM a diodi è la lentezza del loro funzionamento.
 
=== ROM a BjT ===
[[File:ROM_a_BJT.JPG|400px|thumb|Schema elettrico di una memoria ROM a transistor BJT.]]
La memoria in figura è una memoria ROM a transistor BJT. Tutti i collettori dei transistor sono collegati all'alimentazione + Vcc, alle basi arrivano le linee di uscita di un decodificatore (non rappresentato in figura), e infine alcuni emettitori sono collegati alle linee di uscita Y1, Y2, Y3, altri non lo sono. I transistor lavorano come interruttori elettronici, perciò o sono in saturazione (interruttore chiuso), o sono interdetti (interruttore aperto).
 
In base alla combinazione del prodotto A1xA0, viene attivata una linea in ingresso (riga) alla volta: tutti i transistor con base collegata a quella riga vengono eccitati. Se gli emettitori sono collegati alla colonna corrispondente, essendo i transistor in saturazione, il potenziale +Vcc (corrispondente ad un livello logico alto) viene transferito alle uscite corrispondenti a ciascun transistor. Per la memoria in figura,<br />
* con A1=0 e A0=0 viene eccitata la prima riga; quindi
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Y3 Y2 Y1 = 1 1 1<br />
* con A1=0 e A0=1 viene attivata la seconda riga; quindi
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Y3 Y2 Y1 = 1 1 0<br />
* con A1=1 e A0=0 viene attivata la terza riga; quindi
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Y3 Y2J Y1 = 1 0 1<br />
* con A1=1 e A0=1 viene attivata la quarta riga; quindi
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Y3 Y2 Y1 = 0 1 1<br />
In fase di costruzione di una memoria ROM a BJT l'atto di collegare o meno l'emettitore di un transistor alla colonna corrispondente equivale quindi a mettere o meno un diodo in una memoria ROM a matrice di diodi.<br />
Le memorie ROM a BJT, a differenza di quelle a matrice di diodi, hanno una maggior velocità di funzionamento.
 
== Tipologie di memoria a sola lettura ==
=== Memorie a stato solido ===
{| class="wikitable"
|-
| width=210pix valign=top | [[ROM a maschera]]<br />(anche chiamata MROM)
| Prima tipologia di ROM a stato solido realizzata.
|}
 
=== Dischi ottici ===
{| class="wikitable"
|-
| width=210pix | [[Compact disc|CD]] prestampato
| Il CD inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura. In seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] ([[CD-R]]) e [[memoria a lettura-scrittura]] ([[CD-RW]]).
|-
|
::[[CD-ROM]]
| Il CD-ROM è una tipologia di CD e per definizione è una memoria a sola lettura.
|-
|
::[[CD Audio]] prestampato
| Il CD Audio è una tipologia di CD e inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura, in seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] (con la nascita del CD-R) e [[memoria a lettura-scrittura]] (con la nascita del CD-RW).
|-
|
::[[Video CD]] prestampato
| Il Video CD è una tipologia di CD e inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura, in seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] (con la nascita del CD-R) e [[memoria a lettura-scrittura]] (con la nascita del CD-RW).
|-
|
::[[CD-i]]
|
|-
|
::[[Photo CD]] prestampato
|
|-
| [[DVD]] prestampato
| Il DVD inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura. In seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] ([[DVD-R]], [[DVD+R]], [[DVD-R DL]] e [[DVD+R DL]]) e [[memoria a lettura-scrittura]] ([[DVD-RW]], [[DVD+RW]], [[DVD-RW DL]], [[DVD+RW DL]] e [[DVD-RAM]]).
|-
|
::[[DVD-ROM]]
| Il DVD-ROM è una tipologia di DVD e per definizione è una memoria a sola lettura.
|-
|
::[[DVD-Video]] prestampato
| Il DVD-Video è una tipologia di DVD e inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura, in seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] (con la nascita del DVD-R, DVD+R, DVD-R DL e DVD+R DL) e [[memoria a lettura-scrittura]] (con la nascita del DVD-RW, DVD+RW, DVD-RW DL, DVD+RW DL e DVD-RAM).
|-
|
::[[DVD-Audio]] prestampato
| Il DVD-Audio è una tipologia di DVD e inizialmente è stato implementato come memoria a sola lettura, in seguito è stato implementato anche come [[memoria scrivibile una sola volta]] (con la nascita del DVD-R, DVD+R, DVD-R DL e DVD+R DL) e [[memoria a lettura-scrittura]] (con la nascita del DVD-RW, DVD+RW, DVD-RW DL, DVD+RW DL e DVD-RAM).
|-
| [[Super Audio CD]]
| Il Super Audio CD è utilizzato per l'audio digitale ad alta definizione ed è stato implementato esclusivamente come memoria a sola lettura.
|-
| [[DualDisc]]
|
|-
| [[Blu-ray Disc]] prestampato
|
|-
|
::[[BD-ROM]]
| Il BD-ROM è una tipologia di Blu-ray Disc e per definizione è una memoria a sola lettura.
|-
| [[HD DVD]]
| L'HD DVD, inizialmente concorrente del Blu-ray Disc, oggi è stato abbandonato. L'HD DVD è stato commercializzato esclusivamente come memoria a sola lettura. Il primo masterizzatore HD DVD, supportante i formati [[HD DVD-R]] e [[HD DVD-R DL]], era stato presentato al [[Consumer Electronics Show|CES]] di [[Las Vegas]] del gennaio 2008 ma poi non è stato commercializzato a causa dell'abbandono dell'HD DVD annunciato ufficialmente il 19 febbraio [[2008]].
|-
|
::[[HD DVD-ROM]]
| L'HD DVD-ROM è una tipologia di HD DVD e per definizione è una memoria a sola lettura.
|}
 
== Tipologie di ROM intesa nell'accezione più comune ==
{| class="wikitable"
|-
| width=210pix | [[MROM]]<br />(anche chiamata ROM a maschera)
| Prima tipologia di ROM a stato solido realizzata. I dati vengono scritti nella ROM a maschera nella sua fase di costruzione. Comportava notevoli costi di produzione dovuti alla progettazione delle maschere per l'[[impiantazione ionica]], richiedeva infatti di cambiare l'intera linea di produzione delle stesse ogni qual volta fosse necessario modificare anche una minima parte dei dati in essa contenuti.
|-
| [[Programmable Read Only Memory|PROM]]
| "P" sta per programmable ed è una evoluzione della ROM a maschera atta a ridurne i costi di produzione. Può essere scritta dall'utente successivamente alla sua costruzione attraverso un'apparecchiatura speciale ma una volta scritta non può più essere riscritta.
|-
| [[EPROM]]
| Evoluzione della PROM ossia Erasable Programmable. Può essere scritta e riscritta dall'utente successivamente alla sua costruzione. La cancellazione dei dati per l'operazione di riscrittura avviene mediante esposizione ai [[raggi UV]].
|-
|
::[[OTPROM]]
| La OTPROM è una EPROM priva di finestra al quarzo, quindi è possibile scriverla una sola volta come la PROM. Nei casi in cui la possibilità di riscrittura non è richiesta la OTPROM ha sostituito quasi totalmente la PROM in quanto può essere scritta con le attrezzature utilizzate per la EPROM.
|-
| [[EEPROM]]
| Evoluzione della EPROM. Può essere scritta e riscritta dall'utente successivamente alla sua costruzione. La cancellazione dei dati per l'operazione di riscrittura avviene elettricamente mediante [[Tensione elettrica|tensioni]] più elevate (20-30 [[volt]]) rispetto a quelle di funzionamento normale.
|-
|
::[[EAROM]]
| È una tipologia di EEPROM. La sua particolarità è che può essere modificata un bit alla volta invece che a blocchi di bit come le altre EEPROM.
|-
|
::[[Flash ROM]]
| "Flash ROM" è semplicemente il nome con cui viene chiamata una [[memoria flash]] quando è utilizzata come ROM intesa nell'accezione più comune. La memoria flash è una tipologia di EEPROM che per le sue prestazioni è usata, non solo come ROM intesa nell'accezione più comune, ma anche come [[memoria di massa]].
|}
 
== Voci correlate ==
* [[RAM]]
* [[EPROM]]
* [[EEPROM]]
* [[Programmable Read Only Memory|PROM]]
* [[EAROM]]
* [[OTPROM]]
* [[Memoria flash]]
 
[[Categoria:ROM| ]]