Fiat Regata e Burtenbach: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Auto
|Nome=Burtenbach
|nome=Fiat Regata
|Nome ufficiale=
|immagine=Fiat Regata berlina.JPG
|Panorama=
|didascalia=
|Didascalia=
|bandiera=ITA
|Bandiera=
|costruttore=FIAT
|Voce bandiera=
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Stemma=Wappen_Burtenbach.png
|tipo=Berlina 3 volumi
|Voce stemma=
|altre_versioni=[[Station wagon|Weekend]]
|Stato=DEU
|progetto=
|Grado amministrativo=4
|design=[[Sergio Sartorelli]]
|Tipo=
|design2=per [[Centro Stile Fiat]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|inizio_produzione=1983
|Divisione amm grado 2=Svevia
|fine_produzione=1990
|Divisione amm grado 3=Günzburg
|famiglia=[[Fiat Ritmo]], [[Fiat Tipo|Tipo]] e [[Fiat Marengo|Marengo II]]<br/>[[SEAT Málaga]]<br/>[[Lancia Prisma]], [[Lancia Delta|Delta]] e [[Lancia Dedra|Dedra]]<br/>[[Alfa Romeo 33]] e [[Alfa Romeo 75|75]]
|Amministratore locale=
|lunghezza= 4260
|Partito=
|larghezza= 1650
|Data elezione=
|altezza= 1415
|Data istituzione=
|peso= da 890 a 1020
|Abitanti=3262
|antenata=Fiat 131
|Note abitanti=
|altre_antenate=[[Fiat 128]]
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|erede=Fiat Tempra
|Sottodivisioni=
|altre_eredi=
|Divisioni confinanti=
|concorrenti=[[Ford Sierra]] e [[Ford Orion|Orion]]<br/>[[Opel Ascona]] e [[Opel Vectra|Vectra]]<br/>[[Renault 18]], [[Renault 21|21]], [[Renault 9|9]] e [[Renault 19|19 Chamade]]<br />[[Rover serie 200 (1984)|Rover serie 200]]<br/>[[Volkswagen Jetta]] e [[Volkswagen Passat|Passat]]<br/>[[Peugeot 505]] e [[Peugeot 405|405]]<br />[[BMW Serie 3]]<br />[[Alfa Romeo Giulietta (1977)|Alfa Romeo Giulietta]]<br />[[Mercedes-Benz 190]]<br />[[Audi 80]]<br />[[Citroen BX]]<br />[[Toyota Carina]]
|Mappa=
|esemplari={{citazione necessaria|oltre 900.000}}
|Didascalia mappa=
|note=
|immagine2=Fiat Regata rear 20080326.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Fiat Regata''' è un'[[autovettura]] prodotta dalla [[FIAT]] e derivata dalla piattaforma in comune con la [[Fiat Ritmo]] prodotta dal [[1983]] fino al [[1990]].
 
'''Burtenbach''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 3.262 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
Le concorrenti nella stessa fascia di mercato erano le [[Audi 80]], [[Citroën BX]], le [[Ford Orion]] e [[Ford Sierra|Sierra]], [[Opel Ascona]] (poi [[Opel Vectra|Vectra]]), [[Rover serie 200 (1984)|Rover serie 200]], [[BMW Serie 3]], [[Peugeot 505]] e [[Peugeot 405|405]], [[Renault 18]], [[Renault 21|21]], [[Renault 9|9]] e [[Renault 19|19 Chamade]], [[Mercedes-Benz 190]], [[Alfa Romeo Giulietta]] e le [[Volkswagen Jetta]] e [[Volkswagen Passat|Passat]]. Una versione con molti punti in comune con la Regata fu la [[Spagna|spagnola]] [[SEAT Málaga]]. La [[Lancia Prisma]] invece ne condivideva motori e cambi, anche se i benzina erano generalmente più potenti degli omologhi FIAT (telaio e sospensioni invece erano del tutto diversi, gli stessi della [[Lancia Delta]]).
 
== StoriaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
=== Il debutto (1983) ===
La Fiat Regata nasce nello stabilimento della [[Fiat Mirafiori]] nel 1983, ed entra a far parte del segmento delle [[berlina|berline]] medie. È stata lanciata al [[Salone dell'automobile|Salone]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] nel settembre 1983.
 
== Collegamenti esterni ==
L'auto di casa Fiat inizialmente doveva chiamarsi Fiat Azzurra in onore dell'[[Azzurra (imbarcazione)|omonima barca a vela]], che aveva tra i finanziatori [[Gianni Agnelli]] e che ben figurò all'America's cup del 1983, ma poi si scelse il nome Regata, sempre legato a tale ambito.
* {{Collegamenti esterni}}
Con una linea filante e con un abitacolo spazioso, la Fiat Regata venne venduta in varie versioni: la Regata con [[motore diesel]] e le ''70'', ''85'' e ''100'' con [[Motore a combustione interna|motore]] benzina. Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era manuale a 5 marce per tutte (tranne la 1.3 litri, venduta in alcuni mercati con cambio a 4 rapporti), a richiesta era disponibile un [[cambio automatico]] sulla ''85'' ed, in un secondo tempo, sulla ''70''. La versione più ricca e costosa era di gran lunga la ''100'', che permetteva lunghi e confortevoli viaggi [[autostrada]]li; la diesel, invece, per chi percorreva molti chilometri e voleva risparmiare, era disponibile in due motorizzazioni di [[Albero a camme|SOHC]], l'iniziale da 1714 [[centimetro cubo|cm³]] che erogava 58 [[cavallo vapore|cv]] e il successivo, aggiunto nel [[1984]], da 1929&nbsp;cm³ con 65 &nbsp;CV. Disponibili in due allestimenti, normale e "S", queste ultime montavano di serie [[Alzacristallo|alzacristalli elettrici]] e [[chiusura centralizzata]], oltre ad una strumentazione più completa; inoltre, le versioni ''85S'', ''100S'' e ''DS'' potevano montare, a richiesta, l'aria condizionata, mentre il [[servosterzo]], di serie sulla DS, a richiesta poteva dotare anche la 100S. Caratteristico della Regata in versione S era il gruppo comandi della climatizzazione a controllo elettronico, in cui i tradizionali cursori a leva erano sostituiti da pulsanti basculanti, e file di led ad indicare portata e temperatura dell'aria.
[[File:Fiat Regata Perugia.jpg|thumb|left|Fiat Regata Weekend del [[1985]]]]
 
Accanto alle versioni normali venne presentata anche una serie riconoscibile dalla sigla ''ES'' (''Energy Saving'') che presentava alcuni miglioramenti [[aerodinamica|aerodinamici]] ed accorgimenti tecnici maggiori (più alto [[rapporto di compressione]], differente fasatura della distribuzione, carburatore con cut-off elettronico), un motore da 1301&nbsp;cm³ da 65 &nbsp;CV (3 CV in meno della 70, che arrivava a 68 CV), un sistema di spegnimento del motore (con vettura ferma, cambio in folle e pedale della frizione sollevato) denominato ''Citymatic'', antesignano del [[sistema start e stop]],<ref>{{cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/17447/fiat-regata-es-la-prima-con-lo-startstop|titolo=Fiat Regata ES, la prima con lo start/stop|pubblicazione=omniauto.it|autore=Fabio Gemelli|data=9 ottobre 2011|accesso=9 ottobre 2011}}</ref> ed accensione elettronica digitale Marelli Digiplex, il tutto al fine di ridurre il consumo di carburante.
 
Venne messa in commercio quale erede della [[Fiat 131]], anche se il pianale era derivato da quello della Ritmo, assieme a buona parte della [[Meccanica applicata|meccanica]]: pertanto, aveva [[motore anteriore]] trasversale e [[trazione anteriore]], abbandonando la soluzione classica della 131 (motore anteriore longitudinale e [[trazione posteriore]]). Nel [[1984]] venne presentata anche la versione [[station wagon|Weekend]], che andava a sostituire nel catalogo la [[Fiat 131|Fiat 131 Panorama]].
 
Anche per questo modello proseguì l'abitudine della casa torinese di assegnare un numero al modello seguendo la [[potenza (fisica)|potenza]] erogata dal motore; effettivamente il motore base da 1.301 [[centimetro cubo|cm³]] erogava 68 [[cavallo vapore|cv]], l'intermedio da 1.498&nbsp;cm³ ne erogava 82 e il top della gamma da 1.585&nbsp;cm³ disponeva di 100&nbsp;CV. A settembre 1985, con l'introduzione della III serie della Ritmo, furono rivisti i propulsori: il carburatore con cut-off fu introdotto anche sulle 1.3 e 1.5 litri, mentre il rapporto di compressione fu incrementato come nella versione ES, la cui produzione fu interrotta pur rimanendo a listino per un breve periodo. Conseguenza di ciò fu una lieve riduzione della potenza massima, da 68 CV a 65 CV per la 1.3 litri e da 82 CV a 79 CV per la 1.5 litri, ma allo stesso tempo la coppia massima si incrementò, con una maggiore elasticità del propulsore.
 
=== Il restyling del 1986 e gli ultimi anni ===
[[File:Fiat Regata Mark 2.jpg|thumb|left|Una Regata del [[1988]], vista frontale]]
[[File:Fiat-Regata75ie-Eleganza3.JPG|thumb|Interni]]
Un aggiornamento del modello avvenne nel [[1986]], quando furono cambiati numerosi piccoli particolari estetici (quali le maniglie delle portiere, la linea di cintura che seguiva l'inclinazione del [[cofano]], il paraurti posteriore leggermente più lungo in modo da coprire il sottoscocca, le modanature inox su [[Calandra (veicoli)|calandra]] e paraurti, i nuovi fanali anteriori e posteriori per le versioni S, i nuovi copriruota, i nuovi rivestimenti interni e la nuova grafica del [[quadro strumenti]]), ma soprattutto venne aggiornata la gamma dei motori.
 
La versione ''100S i.e.'' montava l'inedito motore 1600 [[Motore bialbero FIAT|bialbero]] con [[iniezione (motore)|iniezione]] elettronica single point e prese il posto della 100S. Per i mercati esteri vi erano le versioni ''75 i.e.'' con motore 1.500, e la ''90 i.e.''che era in pratica una 100S i.e. depotenziata per contenere emissioni e permettere l'uso del catalizzatore già obbligatorio in altri paesi europei. Eliminate dal listino italiano la 85 e 85S con motore 1500.
 
La desinenza "i.e." qualificava i nuovi propulsori come dotati di [[iniezione (motore)|iniezione elettronica]]; in alcuni casi in abbinamento alle nuove [[marmitta catalitica|marmitte catalitiche]].
Cambiarono anche i modelli diesel, venne introdotta la ''TurboDS'' con motore turbodiesel da 1929&nbsp;cm³, mentre l'unità della Regata ''D'' da 1714&nbsp;cm³ lasciò il posto ad una nuova unità derivata dal 1929&nbsp;cm³, ridotto nella [[cilindrata]] a 1697&nbsp;cm³, ma guadagnando in compenso in potenza, raggiungendo i 60 &nbsp;CV e riducendo contemporaneamente i consumi. Anche il peso dei vari modelli venne leggermente ridotto, invariate invece le caratteristiche del motore della regata ''DS'' equipaggiata con motore diesel 1929, già abbastanza moderno all'epoca.
 
Nel 1987 fu presentata una serie speciale, la ''Riviera'', prodotta esclusivamente con motore a benzina 100S i.e e motore diesel 1929 turbo; rispetto alle versioni S era riconoscibile grazie ad un filetto decorativo laterale con scritta "Riviera" e montava di serie aria condizionata oppure in alternativa il tetto apribile, aveva nuovi interni in velluto ed era disponibile soltanto in due tinte metallizzate. Questa serie fu prodotta fino al 1990.
 
Nel 1989 la versione Riviera fu affiancata da un'altra versione speciale, la ''Mare'', prodotta con motore 1300 a benzina e 1900 diesel aspirato; in questo stesso anno scomparve definitivamente dal listino il motore diesel 1700.
La versione "Mare" era in pratica la versione base della Regata che montava in più i vetri elettrici anteriori e la chiusura centralizzata, con nuovi rivestimenti interni. Questa versione fu prodotta fino al 1990.
 
Quelle descritte furono le uniche modifiche estetiche apportate al modello nei suoi 7 anni di vita. La produzione della Regata ebbe termine nel [[1990]], in concomitanza con la presentazione dell'erede, la [[Fiat Tempra]].
 
=== Altre versioni ===
In Sud America (prodotta in Argentina) e nel Nord Europa la vettura era venduta come "Regatta" con due "t".
 
Nel [[1986]] fu commercializzata una versione, denominata "Star", sulla base della Regata 70S prima serie, si trattava di una versione che anticipava gli interni della successiva Regata nelle versioni S della seconda serie, chiamata anche Regata II Atto, come recitava la pubblicità FIAT di allora), caratteristici di tale versione erano i fregi adesivi laterali. Dopo poco tempo infatti (giugno 1986) fu commercializzato il restyling.
 
Numerose poi, le serie speciale commercializzate all'estero, come ad esempio, la Regata FM, praticamente una 70 con autoradio di serie, o la "Bianca", dal colore di serie, venduta in Inghilterra, oppure la Quarzo (dal colore di serie, anche in questo caso).
 
Poco note, ma rappresentano il "canto del cigno" della Regata top di gamma, la 1600 ie col bialbero catalizzato, chiamata "Regata 90ie": il numero indica il calo di potenza dovuto, appunto, all'adozione del catalizzatore.
 
In [[Venezuela]] fu venduta anche una versione 2 litri di cilindrata, con il propulsore [[Motore bialbero FIAT|bialbero]] di 1995&nbsp;cm³ della [[Fiat Croma|Croma]], mentre in alcuni mercati era commercializzata la versione con il motore di 1116&nbsp;cm³ della Fiat Ritmo e cambio a 5 marce denominata Regata 60.
 
In [[Egitto]] è stata prodotta la Nasco Sahin 1.6SL soprannominata "Florida" grazie al progetto venduto dalla [[Fiat]] stessa.
 
In Turchia è commercializzata come Tofaş Şahin, vettura di derivazione 131 ma con estetica della Regata.
 
Nel 1985 la Giannini realizzò una versione della Fiat Regata con motore Diesel turbocompresso 1714 cc con 80 cv.
 
== Motorizzazioni ==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold" align="center"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata (cm³)
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/km)
| 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (km/h)
| Consumo medio ECE <br /> (km/l)
|-
|'''70'''||dal 09/1983 al 08/1985|| [[Benzina]] ||1301||50 Kw (68 Cv a 5700 giri/min)||98||n.d||13.5||155||13.2
|-
|'''70'''||dal 09/1985 al 06/1990|| [[Benzina]] ||1301||48 Kw (65 Cv a 5600 giri/min)||100||n.d||13.5||155||13.5
|-
|'''85'''||dal 09/1983 al 08/1985|| [[Benzina]] ||1498||60 Kw (82 Cv a 5700 giri/min)||119||n.d||12.0||166||12.7
|-
|'''85'''||dal 09/1985 al 06/1989|| [[Benzina]] ||1498||58 Kw (79 Cv a 5600 giri/min)||120||n.d||12.0||166||12.9
|-
|'''100'''||dal 09/1983 al 04/1986|| [[Benzina]] ||1585||73 Kw (100 Cv a 6100 giri/min)||133||n.d||10.0||180||12.0
|-
|'''100 i.e.'''||dal 04/1986 al 06/1990|| [[Benzina]] ||1585||74 Kw (101 Cv a 6000 giri/min)||128||n.d||10.0||180||12.6
|-
|'''1.7 Diesel'''||dal 09/1983 al 04/1986|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1714||42 Kw (58 Cv a 4500 giri/min)||103||n.d||18.9||150||15.3
|-
|'''1.9 Diesel'''||dal 07/1984 al 06/1990|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1929||48 Kw (65 Cv a 4600 giri/min)||121||n.d||16.0||155||16.5
|-
|'''1.9 Turbodiesel'''||dal 04/1986 al 06/1990|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1929||59 Kw (80 Cv a 4200 giri/min)||172||n.d||12.9||170||17.8
|-
|}
<ref>[http://www.automoto.it/catalogo/fiat/regata--1983-90/index.html Dati tecnici Fiat Regata]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiat Regata}}
 
{{Circondario di Günzburg}}
{{Fiat}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobili}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:AutomobiliComuni Fiat|Regatadel circondario di Günzburg]]