Glicina reduttasi e Burtenbach: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione elemento HTML <small> nei tag ref, sub o sup (per Check Wikipedia) using AWB
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome=Burtenbach
{{S|enzimi}}
|Nome ufficiale=
{{enzybox
|Panorama=
| nome = glicina reduttasi
|Didascalia=
| immagine =
|Bandiera=
| didascalia =
|Voce bandiera=
| ECnumber = 1.21.4.2
|Stemma=Wappen_Burtenbach.png
| nome sistematico = acetil-fosfato ammonio:tioredossina disolfuro ossidoreduttasi (forma glicina)
|Voce stemma=
| altri nomi =
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Divisione amm grado 2=Svevia
|Divisione amm grado 3=Günzburg
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Abitanti=3262
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2006-12-31
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Burtenbach''' è un comune [[Germania|tedesco]] di 3.262 abitanti, situato nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Baviera]].
La '''glicina reduttasi''' è un [[enzima]] appartenente alla classe delle [[ossidoreduttasi]], che catalizza la seguente [[reazione chimica|reazione]]:
:acetil [[fosfato]] + [[ammoniaca|NH<sub>3</sub>]] + [[tioredossina]] di[[solfuro]] + [[acqua|H<sub>2</sub>O]] {{Unicode|⇄}} [[glicina]] + [[fosfato]] + tioredossina
La reazione è osservata solo nella direzione della riduzione della glicina. L'enzima di ''[[Eubacterium acidaminophilum]]'' consiste delle subunità A, B e C. La subunità B contiene [[selenocisteina]] ed un gruppo piruvoile, ed è responsabile del legame della glicina e del rilascio di [[ammoniaca]]. La subunità A, che contiene anche selenocisteina, è ridotta dalla tioredossina, ed è necessaria per convertire il gruppo carbossi[[metile|metilico]] nell'equivalente [[chetene]], utilizzato a turno anche dalla C per produrre acetil fosfato. Solo la subunità B distingue l'enzima dalla [[sarcosina reduttasi]] ({{enzima|1.21.4.3}}) e dalla [[betaina reduttasi]] ({{enzima|1.21.4.4}}).
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<References />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Wagner, M., Sonntag, D., Grimm, R., Pich, A. Eckerskorn, C., Söhling, B. and Andreesen, J.R.|titolo=Substrate-specific selenoprotein B of glycine reductase from ''Eubacterium acidaminophilum''|rivista=Eur. J. Biochem.|volume=260|anno=1999|pp=38–49|id={{Entrez Pubmed|10091582}}}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Bednarski, B., Andreesen, J.R. and Pich, A.|titolo=In vitro processing of the proproteins GrdE of protein B of glycine reductase and PrdA of <small>D</small>-proline reductase from ''Clostridium sticklandii'': formation of a pyruvoyl group from a cysteine residue|rivista=Eur. J. Biochem.|volume=268|anno=2001|pp=3538–3544|id={{Entrez Pubmed|11422384}}}}
{{Portale|biologia}}
 
{{Circondario di Günzburg}}
[[Categoria:EC 1.21.4]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologiaGermania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Günzburg]]