Conflitto libanese del 2007 e Saint-Menges: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|battaglie|dicembre 2010}}
|Nome = Saint-Menges
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason Saint-Menges.svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni delle Ardenne
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Ardenne
|Divisione amm grado 3 = Sedan
|Divisione amm grado 4 = Sedan-2
|Voce divisione amm grado 4 = cantoni di Sedan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.733333
|Longitudine decimale = 4.933333
|Altitudine =
|Superficie = 12.2
|Abitanti = 1077
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=08391 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Saint-Menges''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.077 abitanti situato nel dipartimento delle [[Ardenne (dipartimento)|Ardenne]] nella regione del [[Grand Est]].
Il '''conflitto libanese del 2007''' è stato una serie di scontri armati sul suolo libanese, iniziato con gli scontri tra [[Fath al-Islam]], una organizzazione terroristica islamica e le [[Forze armate libanesi]] (LAF - Lebanese Armed Forces) il 20 maggio [[2007]] nel campo profughi di [[Nahr al-Bared]], vicino a Tripoli.
I combattimenti di Nahr el-Bared si propagano a [[Ain al-Hilweh]], un altro campo di rifugiati collocato nel sud del Libano; in concomitanza altri attacchi terroristici dinamitardi vengono effettuati anche nei dintorni di [[Beirut]], coinvolgendo anche personale delle [[Nazioni Unite]], proseguendo fino all'inizio di settembre; il 7 settembre le forze armate libanesi dichiararono la cessazione delle ostilità con la repressione della minaccia.
 
== Società ==
Secondo un bilancio 446 persone (tra i quali 168 soldati e 226 militanti) sono morte durante gli scontri, durati in totale 105 giorni, con l'uso di [[artiglieria]] ed [[elicottero|elicotteri]] da parte delle forze di sicurezza libanesi. Inoltre tra i 400 e i 500 soldati sono rimasti feriti e più di 215 militanti sono stati catturati. Vittime di attentati terroristici sono stati anche 12 civili libanesi e 6 soldati delle Nazioni Unite. Durante i combattimenti nel campo profughi e a Tripoli sono rimasti uccisi 54 civili, di cui 47 palestinesi. Tra i Palestinesi ospiti dei campi, 31.000 si sono rifugiati in altri campi del Paese. Tra i caduti l'ufficiale libanese Sobhi Al Akoury, a cui è dedicata un'associazione che aiuti gli orfani libanesi fondata dalla vedova del caduto.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Saint-Menges}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2007 Lebanon conflict}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Ardenne}}
{{Portale|Libano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LibanoFrancia}}
 
[[Categoria:StoriaComuni deldelle LibanoArdenne|Saint-Menges]]
[[Categoria:Terrorismo islamista]]
[[Categoria:Resistenza palestinese]]
[[Categoria:Guerra nel 2007]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono il Libano]]