Premio Zener e Saint-Menges: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OmegaMS (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{W|fisica|novembre 2017}}
|Nome = Saint-Menges
 
|Nome ufficiale =
{{Festival
|Panorama =
|nome = Premio Zener
|Didascalia =
|nome ufficiale = '''Medaglia d'Oro Zener'''
|Bandiera =
|immagine =Zener Gold Medal.png
|Stemma = Blason Saint-Menges.svg
|didascalia =La medaglia d’oro con impressa l’immagine del profilo destro del volto di Clarence Melvin Zener. Alla sinistra del volto è riportata la sigla ICIFUAS, alla destra la scritta <br>
|Voce stemma = Armoriale dei comuni delle Ardenne
ZENER-MEDAL
|Stato = FRA
 
|Grado amministrativo = 5
|fondatori = ''The Council of the Zener Prize, which is chaired by the Chairman of the International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy''
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|anni = [[1965]] - oggi
|Divisione amm grado 2 = Ardenne
 
|Divisione amm grado 3 = Sedan
|Divisione amm grado 4 = Sedan-2
|Voce divisione amm grado 4 = cantoni di Sedan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 49.733333
|Longitudine decimale = 4.933333
|Altitudine =
|Superficie = 12.2
|Abitanti = 1077
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=08391 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Saint-Menges''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.077 abitanti situato nel dipartimento delle [[Ardenne (dipartimento)|Ardenne]] nella regione del [[Grand Est]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Saint-Menges}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Ardenne}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni delle Ardenne|Saint-Menges]]
Il '''premio Zener''' (o '''Medaglia d'Oro Zener'''), precedentemente noto come ''Premio ICIFUAS'' (1965-1985), è stato istituito in onore di [[Clarence Zener]] e dei sui pioneristici studi sull'[[Anelasticità (fisica)|anelasticità]]. Il '''premio Zener''' è un'onorificenza di valore internazionale attribuita nell'ambito della [[scienza dei materiali]], della fisica dei materiali e della fisica, a persone che si sono distinte per i rilevanti risultati scientifici ottenuti nel campo dell'anelasticità e scienza dei materiali mediante spettroscopia meccanica e tecniche acustiche ed ultrasoniche.
 
Il '''Premio Zener''' è assegnato dal Comitato Onorario e Scientifico della International Conference on Internal Friction and Ultrasonic Attenuation in Solids e della International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Magalas L.B.|lingua=en|titolo=Mechanical spectroscopy, internal friction and ultrasonic attenuation: Collection of works, Materials Science and Engineering A|pp=405-415, 521-522|anno=2009|url=https://www.researchgate.net/publication/223922355_Mechanical_spectroscopy_internal_friction_and_ultrasonic_attenuation_Collection_of_works|editore=ResearchGate|accesso=16 marzo 2017}}</ref> I Premi Zener sono stati assegnati come riconoscimento sia di scoperte con elevato impatto, sia al lavoro svolto nell'arco dell'intera carriera scientifica. In ogni medaglia, realizzata con oro a 23 carati, è rappresentato il profilo destro del volto di Clarence Zener. Ad oggi (2017), il Premio Zener è stato conferito a 23 persone. Ciascun vincitore riceve la medaglia d'oro accompagnata da un diploma.
 
Il premio viene assegnato per le seguenti discipline: scienza dei materiali, fisica dei materiali, fisica.
 
== Elenco dei vincitori del Premio Zener ==
 
{| class="wikitable"
|-
! Anno!! Vincitori !! !! Nazione!! Affiliazione
|-
| 1965* || Werner Köster|Werner Otto Köster|| 1896-1989 || [[Germania]] || Istituto Kaiser Wilhelm di Ricerca sui Metalli (Kaiser Wilhelm Institute for Metal Research)*, Stoccarda.
Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli (Max Planck Institute for Metals Research), Stoccarda; Istituto Max Planck di Sistemi Intelligenti (Max Planck Institute for Intelligent Systems), Stoccarda
|-
| 1969 || Warren Perry Mason<ref>[http://asa.aip.org/encomia/gold/mason.html]</ref> || 1900-1986 || [[Stati Uniti]] || [[Bell Laboratories|Bell Telephone Laboratories]], Murray Hill, New Jersey
|-
| 1985* || [[Clarence Zener|Clarence Melvin Zener]] || 1905-1993 || [[Stati Uniti]] || [[Università di Chicago]], Chicago (1945-1951); <br>
[[Westinghouse Electric]], Pittsburgh (1951-1965); <br>
[[Texas A&M University]], College Station (1966-1968); <br>
[[Università Carnegie Mellon]]*, Pittsburgh (1968-1993)
|-
| 1989 || Ke Ting Sui|Ting-sui Kê|| 1913-2000 || [[Repubblica Popolare Cinese]] || Accademia delle Scienze Cinese, Istituto di Fisica dello Stato Solido (ISSP), Hefei
|-
| 1989* || Arthur Nowick|Arthur Stanley Nowick<ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Nowick]</ref>|| 1923-2010 || [[Stati Uniti]] || IBM Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, New York (1957-1966); <br>
[[Columbia University]]*, New York (1966-2001); <br>
[[Università della California]], Irvine (2001-2010)
|-
| 1993 || Piero Giorgio Bordoni|| 1915-2009 || [[Italia]] || [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]], Roma
|-
| 1993 || Kurt Lücke || 1921-2001 || [[Germania]] ||[[ Università Tecnica di Aquisgrana]] (RWTH), Aquisgrana
|-
| 1993 || Alfred Seeger|| 1927-2015 || [[Germania]] || Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli*, Stoccarda; [[Università di Stoccarda]], Stoccarda.
|-
| 1993 || Charles Allen Wert || 1919-2003 || [[Stati Uniti]] || [[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]], Urbana
|-
| 1996 || Andrew V. Granato|Andrew Vincent Granato || 1926-2015 || [[Stati Uniti]] || [[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]], Urbana
|-
| 1999 || Gunther Schoeck || 1928-2015 || [[Austria]] || [[Università di Vienna]], Vienna
|-
| 2002 || Willy Benoit<ref>{{Cita web|titolo=Los Zener Medal Awards premian a los físicos Willy Benoit y Masahiro Koiwa por su labor en el campo de la Fricción Interna|url=http://dialogo.ugr.es/contenidos/julio02/11-iv-zener.htm|sito=dialogo.ugr.es|accesso=16 marzo 2017}}</ref> || (1938) || [[Svizzera]] || [[Politecnico Federale di Losanna]] (EPFL), Losanna
|-
| 2002 || Masahiro Koiwa ||(1938) || [[Giappone]] || [[Università di Kyoto]], Kyoto
|-
| 2005 || Rosario Cantelli || (1940) || [[Italia]] || [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], Roma
|-
| 2005 || Manfred Weller || 1940-2017|| [[Germania]] || Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli, Stoccarda
|-
| 2008 || Daniel Newson Beshers<ref>{{Cita web|titolo=Beshers Wins Zener Medal Award|url=http://apam.columbia.edu/beshers-wins-zener-medal-award|sito=apam.columbia.edu|lingua=en|accesso=16 marzo 2017}}</ref> ||(1928) || [[Stati Uniti]] || [[Columbia University]], New York
|-
| 2008 || Gaetano Cannelli ||(1936) || [[Italia]] || [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], Roma
|-
| 2008 || Gilbert Fantozzi ||(1942) || [[Francia]] || [[INSA de Lyon]], Istituto Nazionale delle Scienze Applicate di Lione, Lyon-Villeurbanne
|-
| 2011 || Gérard Gremaud<ref>{{Cita web|titolo=EPFL researcher wins the Zener medal|url=https://actu.epfl.ch/news/epfl-researcher-wins-the-zener-medal-2||sito=actu.epfl.ch/news/epfl-researcher-wins-the-zener-medal-2|accesso=16 marzo 2017}}</ref> ||(1949) || [[Svizzera]] || [[Politecnico Federale di Losanna]] (EPFL), Losanna
|-
| 2011 || Fabio Massimo Mazzolai ||(1934)|| [[Italia]] || [[Università degli Studi di Perugia]], Perugia
|-
| 2014 || Qing-Ping Kong<ref>{{Cita web|autore=Magalas L.B.|lingua=en|titolo=Professor Qing-Ping Kong: Zener Medalist. (PDF Download Available)|url=https://www.researchgate.net/publication/299402455_Professor_Qing-Ping_Kong_Zener_Medalist|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=16 marzo 2017}}</ref> || (1930) || [[Repubblica Popolare Cinese]] || Accademia delle Scienze Cinese, Istituto di Fisica dello Stato Solido (ISSP), Hefei
 
 
|autore=Magalas L.B.|lingua=en|titolo=
|-
| 2014 || Robert Schaller<ref>{{Cita web|titolo=Robert Schaller wins the 2014 Zener Medal|url=https://actu.epfl.ch/news/robert-schaller-wins-the-2014-zener-medal|accesso=16 marzo 2017}}</ref>|| (1948) || [[Svizzera]] || [[Politecnico Federale di Losanna]] (EPFL), Losanna
|-
| 2017 || Leszek Bogumił Magalas<ref>{{Cita web|titolo=AGH University of Science and Technology, Kraków, Poland|url=http://www.agh.edu.pl/en/}}</ref> || (1954) || [[Polonia]] || AGH [[Università della scienza e della tecnologia di Cracovia]], Cracovia
|-
|}
 
Il numero nella prima colonna indica l'anno in cui il vincitore ha ricevuto il Premio Zener. Un numero con l'asterisco (*) indica che il vincitore ha ricevuto il premio mentre stava lavorando nella università/istituzione contrassegnata dall'asterisco. L'età media dei vincitori del Premio Zener (nell'anno di assegnazione del premio) è di 70 anni.<br>
 
Numero di riconoscimenti assegnati: 23 premi; 20 vincitori della medaglia d'oro Zener, inclusi i vincitori dell'anno 1989.
 
Soltanto tre volte la medaglia d'oro Zener è stata assegnata ad un solo vincitore: Andrew V. Granato (1996), Gunther Schoeck (1999) e Leszek B. Magalas (2017).
 
== Elenco dei vincitori del Premio Zener per affiliazione universitaria==
 
{| class="wikitable"
|-
! Numero di vincitori!!Affiliazione!! Nazione
|-
|-
| 3 || Istituto Max Planck per la Ricerca sui Metalli (Max Planck Institute for Metals Research; Max Planck Institute for Intelligent Systems), [[Stoccarda]] || {{Bandiera|DEU}} Germania
|-
| 3 || [[École polytechnique fédérale de Lausanne|Politecnico Federale di Losanna]] (EPFL), [[Losanna]] || {{Bandiera|CHE}} Svizzera
|-
| 2 || Istituto di Fisica dello Stato Solido (ISSP), Accademia delle Scienze Cinese<ref>[http://english.issp.ac.cn/About.asp]</ref>, [[Hefei]], [[Anhui]] || {{Bandiera|CHN}} Repubblica Popolare Cinese
|-
| 2 || [[Columbia University|Columbia University in the city of New York]], [[New York]] || {{Bandiera|USA}} Stati Uniti
|-
| 2 || [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], [[Roma]] || {{Bandiera|ITA}} Italia
|-
| 2 || [[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]], Urbana, [[Illinois]] || {{Bandiera|USA}} Stati Uniti
|-
| 1 || [[Università della scienza e della tecnologia di Cracovia|AGH Università della scienza e della tecnologia di Cracovia]], [[Cracovia]] || {{Bandiera|POL}} Polonia
|-
| 1 || [[Bell Laboratories|Bell Telephone Laboratories]], [[Murray Hill]], [[New Jersey]] || {{Bandiera|USA}} Stati Uniti
|-
| 1 || [[Università Carnegie Mellon]], [[Pittsburgh]], [[Pennsylvania]] || {{Bandiera|USA}} Stati Uniti
|-
| 1 || [[INSA de Lyon|L'Istituto Nazionale delle Scienze Applicate di Lione (INSA de Lyon)]], [[Lione]]-[[Villeurbanne]] || {{Bandiera|FRA}} Francia
|-
| 1 || [[Università di Kyoto]], [[Kyoto]] || {{Bandiera|JPN}} Giappone
|-
| 1 || [[Università Tecnica di Aquisgrana|Università Tecnica di Aquisgrana (RWTH)]], [[Aquisgrana]] || {{Bandiera|DEU}} Germania
|-
| 1 || [[Università degli Studi di Perugia]], [[Perugia]] || {{Bandiera|ITA}} Italia
|-
| 1 || [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]], [[Roma]] || {{Bandiera|ITA}} Italia
|-
| 1 || [[Università di Vienna]], [[Vienna]]||{{Bandiera|AUT}} Austria
|-
|}
 
L'elenco di vincitori del Premio Zener per affiliazione universitaria mostra l'affiliazione universitaria dei vincitori del Premio Zener a partire dal 1965 (per un totale di 23 persone premiate al mese di Settembre 2017). Le Università e gli Istituti di ricerca sono elencati in ordine decrescente per numero di vincitori.
 
== Elenco dei vincitori del Premio Zener per nazione==
 
{| class="wikitable"
|-
! Nazione !! Numero di vincitori !! Vincitori
|-
|-
| {{Bandiera|USA}} Stati Uniti || 6 || W.P. Mason, [[Clarence Zener|C.M. Zener]], A.S. Nowick, C.A. Wert, A.V. Granato, <br>
D.N. Beshers
|-
| {{Bandiera|DEU}} Germania || 4 || W. Köster, K. Lücke, A. Seeger, M. Weller
|-
| {{Bandiera|ITA}} Italia || 4 || P.G. Bordoni, R. Cantelli, G. Cannelli, F.M. Mazzolai
|-
| {{Bandiera|CHE}} Svizzera || 3 || W. Benoit, G. Gremaud, R. Schaller
|-
| {{Bandiera|CHN}} Repubblica Popolare Cinese || 2 ||T.S. Kê, Q.P. Kong
|-
|{{Bandiera|AUT}} Austria || 1 || G. Schoeck
|-
| {{Bandiera|FRA}} Francia || 1 || G. Fantozzi
|-
| {{Bandiera|JPN}} Giappone || 1 || M. Koiwa
|-
| {{Bandiera|POL}} Polonia || 1 || L.B. Magalas
|}
 
==Note==
<references />
 
{{portale|fisica}}
 
[[Categoria:Premi per la fisica]]
[[Categoria:Scienza dei materiali]]
[[Categoria:Fisica]]