Cerchio (bicicletta) e Trzyciąż: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: link su varie misure cerchioni e equivalenze
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Piccola Polonia}}
{{Torna a|Cerchione}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Felge-querschnitt.jpg|thumb|right|cerchione con sede per i nippel]]
|Nome = Trzyciąż
Il '''cerchio''' di una [[ruota (bicicletta)|ruota]] per [[bicicletta]] è la parte esterna della ruota stessa, collegato al [[mozzo (bicicletta)|mozzo]] mediante i [[raggio (bicicletta)|raggi]], ed accoglie lo [[pneumatico]] e la [[camera d'aria]].
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = POL_gmina_Trzyciąż_COA.png
|Stato = POL
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piccola Polonia
|Divisione amm grado 2 = Olkusz
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Roman Żelazny
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 7130
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso = (+48) 12
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
}}
'''Trzyciąż''' è un [[comuni della Polonia|comune rurale]] [[Polonia|polacco]] del [[distretto di Olkusz]], nel [[voivodato della Piccola Polonia]].<br>Ricopre una superficie di 96,56 [[chilometro quadro|km²]] e nel [[2007]] contava 7.130 abitanti.
 
== Collegamenti esterni ==
==Descrizione==
* {{Collegamenti esterni}}
Il cerchione è forato per permettere il fissaggio dei raggi mediante i nippli (in inglese, ''nipple''); i fori sono in numero variabile e sono spostati alternativamente rispetto all’asse del cerchione.
 
{{Comuni del distretto di Olkusz}}
===Pista frenante===
{{Portale|ciclismoPolonia}}
[[File:Cerchione zigrinato.jpg|thumb|Cerchione con pista frenante laterale e zigrinata]]
I cerchioni, a seconda del sistema di frenatura, possono avere la pista frenante ai lati o nella parte interna; può essere liscia oppure zigrinata.
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Olkusz|Trzyciąż]]
Negli ultimi anni sono stati fatte delle ricerche sulla pista frenante per migliorarne la potenza di frenata, anche con l’utilizzo di materiali [[Ceramica|ceramici]].
 
===Il canale del cerchio===
La forma del cerchione può essere di due tipi, a seconda che sia predisposto ad accogliere un copertoncino o un [[tubolare]]:
*nel primo caso ha un profilo a U, con le pareti laterali alte dagli 1 ai 2 centimetri;
*nel secondo caso il profilo è sempre a U, ma con un raggio più ampio e una differenza d'altezza fra centro e fianco di pochi millimetri, in quanto il tubolare viene incollato con [[mastice]] al cerchione.
 
==Materiali==
I materiali in cui sono costruiti i cerchi sono utilizzati anche per molti alti componenti della bicicletta:
*[[acciaio]] (per le bici più economiche);
*[[carbonio]] (per le [[bicicletta da corsa|bici da corsa]] di più alto livello);
*[[alluminio]], il materiale più diffuso da molti decenni.
 
==Misure==
[[File:Felge 01 KMJ.jpg|thumb|right|Profilo alto del cerchione]]
Le misure del cerchione sono:
*''diametro'', misurato secondo diversi [[norma (tecnologia)|standard]], che permette di individuare per quali pneumatici e biciclette è predisposto;
*''larghezza'', che vincola entro un intervallo la larghezza dello pneumatico. I cerchioni da corsa di solito consentono il montaggio di copertoncini dai 18 ai 28 mm di larghezza, mentre quelli per [[mountain bike]] tollerano pneumatici adatti a condizioni più estreme con larghezze superiori ai 2 pollici (cioè oltre 5 cm);
*''profilo'', dopo il [[record dell'ora]] di [[Francesco Moser]] nel [[1986]] (v. [[ruota lenticolare]]), per favorire l'aerodinamica sono stati fatti studi su un'altra grandezza del cerchione, la sua altezza sul piano verticale. Un profilo alto (oltre 50 mm) è di aiuto nei percorsi pianeggianti perché aiuta a vincere la resistenza aerodinamica, ma non porta vantaggi in salita.
 
==Voci correlate==
*[[Mozzo (meccanica)]]
*[[Mozzo (bicicletta)]]
*[[Pneumatico]]
*[[Ruota]]
*[[Cerchione]]
*[[Raggio (ruota)]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://riemann.unica.it/~lucio/ita/guidamtb/leruote.html|Guida Alla MTB - Le ruote}}
*{{cita web|https://www.ilovebike.it/blog/acquistare-correttamente-copertoni-ricambi-per-nostra-bici/|Una breve ma utile spiegazione del mondo delle misure gomme bicidei pneumatici per bicicletta}}
 
{{Portale|ciclismo}}
 
[[Categoria:Parti di bicicletta]]