Lorenzo Cesa e Nantua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Carica pubblica
|Nome = Nantua
|nome = Lorenzo Cesa
|Nome ufficiale =
|immagine = Lorenzo_Cesa_daticamera.jpg
|Panorama = Nantua ville 01.JPG
|didascalia =
|Didascalia =
|carica = Segretario dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|Unione di Centro]]
|Bandiera =
|mandatoinizio = 27 ottobre [[2005]]
|Stemma = Blason de la ville de Nantua (Ain).svg
|mandatofine =
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Ain
|predecessore = [[Marco Follini]]
|successoreStato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|carica3 = [[Eurodeputato]]
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|mandatoinizio3 =
|Divisione amm grado 2 = Ain
|mandatofine3 =
|Divisione amm grado 3 = Nantua
|legislatura3 = [[Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura|VI]] <small>(Fino al 27/04/2006)</small>, [[Membri italiani del Parlamento europeo della VIII legislatura|VIII]]
|Divisione amm grado 4 = Nantua
|gruppo parlamentare3 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Partito Popolare Europeo]]
|Amministratore locale =
|coalizione3 =
|Partito =
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia Meridionale]]
|collegio3Data elezione =
|Data istituzione =
|carica4 = [[Camera dei Deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|Latitudine decimale = 46.15
|mandatoinizio4 =
|Longitudine decimale = 5.616667
|mandatofine4 =
|Altitudine = 427-1125
|legislatura4 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]] <small>(Fino al 25/06/2014)</small>
|Superficie = 12.77
|gruppo parlamentare4 = '''XV - XVI:'''<br />- [[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]
|Abitanti = 3798
 
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=01269 INSEE popolazione legale totale 2009]
'''XVII:'''<br />
|Aggiornamento abitanti = 2009
- [[Per l'Italia]] <small>(Dal 10/12/2013 al 25/06/2014)</small>
|Divisioni confinanti =
 
|Prefisso =
''In precedenza:''
|Codice catastale =
 
|Targa =
- [[Scelta Civica per l'Italia]] <small>(Da inizio legislatura al 10/12/2013)</small>
|coalizione4Nome abitanti =
|Patrono =
|circoscrizione4 = '''XV:'''<br />[[Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)|Lombardia 2]]
|Festivo =
 
|Mappa =
'''XVI:'''<br />
|Didascalia mappa =
[[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|Puglia]]
|Sito = http://www.nantua.fr/
 
'''XVII:'''<br />
[[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]
|collegio4 =
|partito = [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] <small>(dal 2002)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Centro Cristiano Democratico|CCD]] <small>(1994-2002)</small>
|tendenza = [[Cristianesimo democratico]]
|titolo di studio = Laurea in Scienze Politiche
|alma mater = [[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli]]
|professione = Politico
|tipo nomina3 =
|incarichi3 =
|sito3 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/28451/LORENZO_CESA_home.html
|incarichi4 =
|sito4 = http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=301439&idpersona=301439&idlegislatura=17
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Cesa
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arcinazzo Romano
|GiornoMeseNascita = 16 agosto
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
'''Nantua''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 3.798 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Ain]] della regione dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
Attualmente è [[Eurodeputato|europarlamentare]]. Ricopre dal [[2005]] l'incarico di segretario dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|Unione di Centro]].
 
È capoluogo dell'[[arrondissement di Nantua]], che raggruppa 7 cantoni e 64 comuni per un totale di 80.927 abitanti (1999).
== Biografia ==
Laureato in [[scienze politiche|Scienze Politiche]] all'[[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|Università LUISS di Roma]], ricoprì <!--per quanto tempo, prima di entrare in politica-->il ruolo di direttore delle relazioni esterne alla Efimpianti Spa, di consigliere di amministrazione di importanti società e banche, fra cui l'[[ANAS]] e di direttore commerciale marketing di una società di comunicazione.
 
La città è situata sulle rive del [[Lago di Nantua|lago omonimo]], ai piedi di un faraglione calcareo.
Con un'esperienza politica di dirigente della [[Democrazia Cristiana]] e di consigliere comunale a [[Roma]], entrò subito nel progetto politico del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] di [[Clemente Mastella]] e [[Pier Ferdinando Casini]]. Messo a capo della segreteria politica, continuò il suo ruolo col costituirsi dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]].
 
[[Bonifacio di Savoia]], [[Arcivescovo di Canterbury]] fu priore di Nantua dal [[1232]] al [[1253]].
La sua prima esperienza politica di primo piano fu quando il 26 giugno [[1989]] venne inviato in Sicilia come Vicepresidente della Commissione Tesseramento: in Sicilia risultavano infatti un numero di tessere addirittura superiore al numero di elettori.
 
Possiede una chiesa del [[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]] dedicata a [[San Michele]] (''St-Michel'') con struttura [[Architettura romanica|romanica]] ed elementi ornamentali [[Gotico|gotici]]. All'interno dell'edificio si può ammirare un bel ''Martirio di San Sebastiano'' di [[Eugène Delacroix]].
Nel [[2004]] viene eletto al [[Parlamento europeo]], risultando nella lista dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]] il primo eletto della circoscrizione meridionale, con 103&nbsp;000 voti.
Gemellata dal 2011 con [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] (Bergamo).
 
==Società==
Al Parlamento europeo diviene membro della Commissione per il controllo dei bilanci; della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Delegazione alla commissione parlamentare mista [[Unione europea|UE]]-[[Turchia]]; Delegazione per le relazioni con i paesi del [[Maghreb]] e l'Unione del Maghreb arabo (compresa la [[Libia]]); della Delegazione all'Assemblea parlamentare Euromediterranea.
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Nantua}}
Il 27 ottobre [[2005]] succede a [[Marco Follini]] nella segreteria nazionale del partito, votato all'unanimità, dopo la rinuncia degli altri candidati in considerazione del fatto che Cesa è reputato l'unico che possa manifestare al meglio l'unità del partito. Già nel suo discorso di dimissioni, Follini lo aveva citato come una "straordinaria figura umana e politica", uno dei principali artefici dei successi dell'Udc dalla sua nascita, lasciando presagire una sorta di continuità.
 
Nel momento dell'insediamento, Cesa si dichiara un segretario di transizione, pronto a lasciare nel momento in cui Casini, lasciati gli impegni istituzionali, sia libero di tornare a guidare il partito. Afferma la volontà di condurre il partito in continuità, di mantenere le distinzioni con gli alleati in merito alle discusse questioni sulla legge elettorale proporzionale e della modifica della legge sulla par condicio.
 
Con le [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene eletto [[Camera dei deputati|deputato]] nazionale, rinunciando in questo modo all'incarico di parlamentare europeo. Nell'ottobre 2007 è testimone dello sposo alle nozze tra Pier Ferdinando Casini e Azzurra Caltagirone.<ref>Giorgio Dell'Arti, Massimo Parrini, ''Catalogo dei viventi'', Venezia, Marsilio Editori, 2008, P. 447</REF>
 
È di nuovo deputato alla Camera nella XVI legislatura dal 22 aprile 2008, eletto nella circoscrizione XXI (Puglia). È componente dell'XI Commissione (Lavoro pubblico e privato), presidente della Commissione di collaborazione parlamentare Italia-Cina e componente della commissione parlamentare Italia-Russia.<br />Candidato alle [[Elezioni politiche italiane del 2013]], viene rieletto alla [[Camera dei deputati]] per l'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]<ref>[http://elezioni.interno.it/camera/monitor/20130224/Celenco.htm Elezioni.interno]</ref>.
 
Viene confermato alla guida del partito il 23 febbraio [[2014]] come Segretario dell'UdC, prevalendo di misura (435 contro 431) sull'ex Ministro della Pubblica Amministrazione del Governo Letta [[Gianpiero D'Alia]] sostenuto dal leader UdC [[Pier Ferdinando Casini]].
 
Alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 2014]] si presenta come capolista del [[Nuovo Centrodestra - Unione di Centro]] nella [[Circoscrizione Italia meridionale|circoscrizione dell'Italia meridionale]] (che raccoglie i collegi di [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]]). Con 56.911 è il primo nella Circoscrizione Sud per NCD-UDC venendo eletto ed essendo uno dei 3 eletti per il partito nazionale. Il 25 giugno [[2014]] lascia il parlamento italiano optando per la carica di parlamentare europeo.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] è candidato alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]], nel [[Collegio elettorale uninominale Campania 1 - 02 (Camera dei deputati)|''collegio uninominale'' di Nola]] sostenuto dalla coalizione di centro-destra (in quota [[Noi con l'Italia - UDC]]) e nel relativo listino proporzionale,<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/01/29/elezioni-meno-di-10-eurodeputati-pronti-lasciare-strasburgo_2c59c6be-0399-4615-bb79-b1a2d2a3f7b7.html|titolo=Una decina di eurodeputati pronti lasciare Bruxelles e candidarsi alle elezioni - Altre news - ANSA Europa|pubblicazione=ANSA.it|data=2018-01-29|accesso=2018-02-01}}</ref> ma non è eletto (restando,dunque al parlamento europeo).
 
Alle [[elezioni europee del 2019]] l’UDC fa un accordo con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e Cesa si candida nella Circoscrizione Sud dietro a [[Silvio Berlusconi]]. Con 42.229 preferenze si piazza in quarta posizione non risultando rieletto.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.repubblica.it/2019/europee/italia/liste/italia-meridionale/Forza%20Italia/|titolo=Speciale Elezioni Ue: liste, candidati ed eletti in Italia - repubblica|sito=elezioni.repubblica.it|accesso=2019-05-28}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
=== Indagine sul patrimonio del Comune di Roma ===
Nel [[1992]] Cesa fu indagato dalla Procura di Roma per abuso d'ufficio, insieme alla giunta del [[sindaco]] [[Franco Carraro]], per presunti illeciti riguardo l'emissione di un finanziamento pari a 90 miliardi di lire destinato ad un incarico di censimento del patrimonio immobiliare del Comune. Fu assolto.
 
=== Inchiesta sull'Anas ===
A partire dal [[1993]] ha avuto un processo intentato per [[concussione]], accusato dai magistrati romani di aver riscosso una tangente di trecentomila euro per conto del ministro dei [[lavori pubblici]] [[Giovanni Prandini]], subendo per questo in quell'anno un periodo di [[carcerazione]], dopo alcuni giorni dall'ordinanza d'[[arresto]]. Inizialmente Cesa si sottrasse all'arresto, dal 6 all'8 marzo 1993, rimanendo due giorni in [[latitanza]] per poi consegnarsi spontaneamente al [[pubblico ministero]].
 
Nelle fasi del processo ha ammesso il verificarsi del fatto, dichiarandosene però estraneo, in quanto i soldi non sarebbero stati destinati a lui ma a Prandini, all'epoca ministro dei lavori pubblici e presidente dell'[[ANAS|Anas]] e all'ingegner [[Antonio Crespo]], direttore generale dell'ente.
 
Cesa dichiarò di aver ricevuto "''[...] delle contropartite politiche da parte del ministro che sovvenzionava le nostre iniziative politiche''": il GUP riconobbe l'"''ampia confessione dei fatti contestati''".<ref name="linus.net">[http://www.linus.net/hdoc/articoli/articolo.asp?idarticoli=274&startposition=1 "Date a Cesa", di Marco Travaglio su Linus.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070420194857/http://www.linus.net/hdoc/articoli/articolo.asp?idarticoli=274&startposition=1 |data=20 aprile 2007 }}</ref>
 
Il 21 giugno [[2001]] è condannato in primo grado, insieme ad altri responsabili, a 3 anni e 3 mesi di reclusione per [[corruzione]] aggravata. Con lui, Prandini riceve una [[condanna]] a 6 anni e 4 mesi e a Crespo vengono irrogati 4 anni e 6 mesi. Le imputazioni confermate riguardano 750 miliardi di lire in [[appalto|appalti]] truccati, che hanno fruttato agli interessati 35 miliardi di lire in tangenti tra il [[1986]] e il [[1993]].
 
La [[Corte d'Appello]] ha annullato l'anno seguente la [[sentenza]] per aver riscontrato una incompatibilità del Gip: il [[Tribunale dei Ministri]] (assegnato per via del coinvolgimento del ministro Prandini), non può sostenere il ruolo accusatorio e deve restituire la causa al Gip di Roma, il quale dichiara gli atti del 2005 come ''"inutilizzabili"'' e dispone il "non luogo a procedere". Intanto, subentra la [[prescrizione]] del [[reato]] grazie alle modifiche alla legislazione attuate dal [[Governo Berlusconi II|Governo Berlusconi]].
 
=== Indagine "Poseidone" ===
Nel marzo [[2006]] è stato nuovamente indagato dalla procura di [[Catanzaro]] per [[truffa]] e [[associazione per delinquere]], nell'inchiesta denominata "Poseidone": l'accusa riguarda cinque miliardi di lire truffati all'[[Unione europea]] tramite una società fantasma, la Spb Optical Disk Srl, di cui era comproprietario con il dirigente ANAS Giovanbattista Papello e Fabio Schettini, capo della segreteria di [[Franco Frattini]].<ref name="linus.net"/> La sua posizione viene subito stralciata.<ref>[http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=12903 Paneacqua.eu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel novembre 2010 il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] dell'inchiesta dispone il sequestro di beni di Cesa per un valore di un milione di euro<ref>{{Cita news|autore=[[Marco Lillo]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/05/fondi-ue-indagato-cesa/75306/|titolo=Fondi Ue. Indagato Lorenzo Cesa|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|giorno=05|mese=11|anno=2010|8=|accesso=6 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101108073414/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/05/fondi-ue-indagato-cesa/75306/|dataarchivio=8 novembre 2010}}</ref>.
 
Il 3 febbraio 2011 il Gip di Roma Rosalba Liso archivia definitivamente la posizione di Cesa, perché "gli elementi a carico, pur rivestendo la qualità di indizi, non assurgono al rango della gravità, precisione e concordanza tali da provare il di lui possibile coinvolgimento nei fatti di cui all'[[imputazione]] e rendendo in tal modo infausta la prognosi di condanna in un'eventuale sede dibattimentale".
 
== Proposte politiche ==
Ha destato reazioni critiche la proposta (seguita alla vicenda che ha visto il deputato [[Cosimo Mele]] coinvolto con delle prostitute) di istituire una "indennità parlamentare contro le tentazioni"<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/31/stella_indennita_tentazioni.shtml ''L'ultima frontiera dei privilegi: un'indennità contro le tentazioni''] - [[Corriere della Sera]], 31 luglio 2007</ref> in modo che i parlamentari, spesso lontani dalla famiglia per motivi di lavoro, possano ottenere un ulteriore contributo finanziario per fronteggiare i costi del trasferimento a Roma dell'intera famiglia<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/30/cesa_dimissioni_mele.shtml ''Cesa accetta le dimissioni di Mele''] - [[Corriere della Sera]], 30 luglio 2007</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/31/bertinotti_immorale_ricongiungimento_famigliare.shtml ''Bertinotti reputa immorale la proposta di Cesa''] - [[Corriere della Sera]], 31 luglio 2007</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.udc-italia.it/lorenzocesa/|Sito personale}}
* {{Camera.it|301439|16}}
 
{{Dipartimento Ain}}
{{Box successione
{{Controllo di autorità}}
|tipologia = incarico di partito
{{Portale|Francia}}
|carica = Segretario dell'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
|immagine = Unione di Centro.svg
|periodo = dal 27 ottobre [[2005]]
|precedente = [[Marco Follini]]
|successivo = ''in carica''
}}
<!--
{{EuroparlamentareItaliano
|periodo = giugno [[2004]] -<br />maggio [[2006]]
|gruppo = [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE-DE]]
|lista = [[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]
|partito = [[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
|preferenze = 103.414
}}
{{EuroparlamentareItaliano
|periodo = giugno [[2014]] - in carica
|gruppo = [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE-DE]]
|lista = [[Nuovo Centrodestra]] - [[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]
|partito = [[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro|UDC]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
|preferenze = 56.911
}}
-->
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:PoliticiComuni del Centro Cristiano Democraticodell'Ain]]
[[Categoria:Politici dell'Unione di Centro]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VIII legislatura]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]