Kamehameha (Dragon Ball) e Nantua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione nomi reti televisive.
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = Nantua
[[File:Kamehameha Dragon Ball.png|thumb|upright=1.2|[[Goku]] [[Super Saiyan]] mentre scaglia una potente Kamehameha.]]
|Nome ufficiale =
[[File:Kamehameha DB scheme.svg|thumb|upright=1.2|Schema dell'esecuzione di una Kamehameha.]]
|Panorama = Nantua ville 01.JPG
Nella serie [[manga]] ed [[anime]] di ''[[Dragon Ball]]'' di [[Akira Toriyama]], la {{Nihongo|'''Kamehameha'''|かめはめ波|Kamehameha}}, chiamata sempicemente ed erroneamente '''onda energetica''' nell'edizione [[Mediaset]] dell'anime e '''onda kamehame''' nel doppiaggio storico di [[Junior Tv (syndication)|Junior Tv]] della prima serie e nell'edizione ''Evergreen Edition'' del manga, è un'emissione di energia di colore bianco-azzurro utilizzata molto spesso in combattimento.
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason de la ville de Nantua (Ain).svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Ain
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|Divisione amm grado 2 = Ain
|Divisione amm grado 3 = Nantua
|Divisione amm grado 4 = Nantua
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.15
|Longitudine decimale = 5.616667
|Altitudine = 427-1125
|Superficie = 12.77
|Abitanti = 3798
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=01269 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.nantua.fr/
}}
'''Nantua''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 3.798 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Ain]] della regione dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
 
È capoluogo dell'[[arrondissement di Nantua]], che raggruppa 7 cantoni e 64 comuni per un totale di 80.927 abitanti (1999).
La tecnica viene eseguita concentrando il [[Ki (filosofia)|ki]], l'energia che viene utilizzata per qualsiasi [[Tecniche di Dragon Ball|colpo speciale nella serie ''Dragon Ball'']], nelle mani. Una volta apprestata, la sfera energetica è già pronta per essere lanciata. Per farlo, la tecnica della Kamehame prevede che le mani vadano protese in velocità in direzione del bersaglio. La potenza del colpo varia dalla forza del soggetto che la applica, quindi dalla quantità di ki posseduta.
 
La città è situata sulle rive del [[Lago di Nantua|lago omonimo]], ai piedi di un faraglione calcareo.
La mossa è stata creata dal [[Maestro Muten]] in cinquanta anni di allenamento; ciò nonostante i suoi allievi, per primo [[Goku]], imparano la tecnica molto rapidamente: proprio Goku riesce a ripeterla dopo averla osservata una sola volta<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 2, pag. 44</ref>, mentre veniva eseguita per spegnere l'incendio sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Monte Padella|Monte Padella]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 2, pagg. 36-39</ref>. [[Yamcha]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 10, pagg. 131-132</ref> e [[Crilin]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 10, pag. 175</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 11, pagg. 3-8</ref> imparano la Kamehameha durante il 22° [[Torneo Tenkaichi]]. Anche [[Tenshinhan]], nel corso del medesimo torneo, dimostra di saperla eseguire<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 11, pagg. 55-57</ref>. In seguito la tecnica verrà imparata anche da [[Gohan]], [[Goten]], [[Trunks]], [[Ub (personaggio)|Ub]] e [[Pan (personaggio)|Pan]].
 
[[Bonifacio di Savoia]], [[Arcivescovo di Canterbury]] fu priore di Nantua dal [[1232]] al [[1253]].
Nel corso della storia questa tecnica subisce diverse variazioni: Goku riesce infatti a curvare il tragitto per prendere alle spalle il [[Grande Mago Piccolo]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 14, pagg. 9-13</ref>; sempre Goku la emette dai piedi per usarla come propulsione energetica, durante il combattimento tra lui e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] nel Torneo Tenkaichi<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 16, pag. 109</ref>.
 
Possiede una chiesa del [[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]] dedicata a [[San Michele]] (''St-Michel'') con struttura [[Architettura romanica|romanica]] ed elementi ornamentali [[Gotico|gotici]]. All'interno dell'edificio si può ammirare un bel ''Martirio di San Sebastiano'' di [[Eugène Delacroix]].
== Creazione ==
Gemellata dal 2011 con [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] (Bergamo).
L'idea della Kamehameha prese forma nella mente di [[Akira Toriyama]] quando volle "esprimere il [[ki (filosofia)|ki]], che non può essere visto ad occhio nudo", in un modo che fosse accessibile ad un pubblico giovanile di manga. Dopo aver sperimentato una varietà di pose, si decise per quella che poi divenne la mossa definitiva<ref>{{cita libro|autore=|titolo={{nihongo|Dragon Ball Super Exciting Guide: Story Volume|DRAGON BALL 超エキサイティングガイド|}}|pagine=87-93|editore=[[Shueisha]]|data=4 marzo 2009|isbn=978-4-08-874803-0|lingua=giapponese}}</ref>. "[[Kamehameha]]", è il nome di cinque [[re]] [[Hawaii|hawaiani]] dell'omonima dinastia regnante sull'arcipelago dal [[1810]] al [[1872]]; la scelta del nome fu un'idea della moglie di Toriyama che notò come il termine acquistasse curiosamente significato anche in lingua giapponese a causa della particolare divisione in sillabe. Tali parole sono "tartaruga" (kame), "distruzione" (hame), "onda" (ha)<ref>{{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 4 - World Guide|Dragon Ball 大全集 4 - World Guide|}}|editore=[[Shūeisha]]|data=9 ottobre 1995|pagine=164-169|isbn=4-08-782754-2|lingua=giapponese}}</ref>.
 
== Varianti Società==
===Evoluzione demografica===
;Kamehameha Originale
{{Demografia/Nantua}}
Questa Kamehameha può essere considerata come la "vera" Kamehameha poiché è la vera posizione che bisognerebbe assumere quando se ne fa una. I protagonisti del manga eseguono la Kamehameha portando le mani unite direttamente a lato del corpo mentre invece quando viene eseguita da Muten (creatore della tecnica) le braccia vengono aperte in orizzontale dopodiché vengono portate in verticale (una in giù e una in su), subito dopo le mani vengono ravvicinate ed unite davanti al petto e portate al lato del corpo e poi viene sparata l'onda riportando le braccia davanti al petto.
 
== Note ==
;Kamehameha Max Potenza
<references/>
Per eseguire quest'onda bisogna saper usare una "trasformazione" inventata dallo stesso Muten (la trasformazione max potenza). Il procedimento è identico a quello della Kamehameha originale solo che bisogna saper usare la trasformazione in Max Potenza che si contraddistingue da un aumento muscolare, di ki e di altezza. Pare che Muten sfrutti tutta la potenza e il ki di questa trasformazione in un'unica Kamehameha rendendola, come si suol dire, alla massima potenza.
 
==Altri progetti==
;Super Kamehameha
{{interprogetto}}
Questa Kamehameha viene quasi utilizzata da Goku durante il 23º Torneo Tenkaichi contro Piccolo, ed il maestro Muten afferma che sia così potente da distruggere Piccolo stesso, ed è per questo che Son Goku non la usa: perché uccidendo Piccolo avrebbe ucciso anche Dio. Quest'onda non va confusa con la Kamehameha Max Potenza poiché è molto più potente.
 
== Collegamenti esterni ==
;Kamehameha Furiosa
* {{Collegamenti esterni}}
La Kamehameha Furiosa è una variante della Kamehameha utilizzata da Goku Super Saiyan contro Freezer. Per eseguirla bisogna caricarla con una mano sola incentrandovi tutto il ki possibile e la rabbia che si ha in quel momento, Quando Goku la esegue, è di colore arancione, mentre in molti videogiochi della saga appare di colore azzurro, come una Kamehameha normale.
 
;Kamehameha Istantanea
È una normale Kamehameha combinata con la trasmissione istantanea di Goku, il che permette di teletrasportarsi davanti al nemico prima di lanciare l'onda.
 
;Kamehameha Solare
Questa variante della Kamehameha è usata solo da Cell per sconfiggere Gohan. Il nome di questa tecnica deriva dal fatto che Cell afferma che è talmente potente da distruggere l'intero [[Sistema Solare]].
 
;Kamehameha x10
La {{Nihongo|Kamehameha x10|10倍かめはめ波|Jūbai Kamehameha}}, meglio conosciuta come Onda energetica forza 10 nel doppiaggio italiano, è la Kamehameha eseguita da [[Goku]] nello stato di [[Super Saiyan|Super Saiyan 4]], dunque dieci volte più potente del normale e richiede un forte dispendio di energia<ref name="Epgt36">Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 36</ref>. Viene usata solo da Goku nella serie ''[[Dragon Ball GT]]'': la prima volta durante lo scontro con [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] Vegeta Oozaru nell'intento di ucciderlo, mentre le successive durante le lotte contro [[Super C-17]] e i [[Draghi malvagi]]. Quando Goku la utilizza per la prima volta contro Baby appare di colore azzurro.<ref name="Epgt36" /> Nelle successive, però, presumibilmente a causa di una svista dei produttori dell'anime, è di colore rosso-viola.
 
;Kamehameha Pugno del Drago
La {{Nihongo|Kamehameha x10 con Pugno del Drago|十倍・龍・亀破波}}, è una combinazione tra la Kamehameha con il [[Pugno del Drago]]<ref name="Epgt58"/>. Viene utilizzata una sola volta da Goku Super Saiyan 4 durante lo scontro con [[Ii Shenron]]<ref name="Epgt58"/>. La tecnica viene eseguita lanciando prima la Kamehameha che, invece di esplodere, genera un drago che avvolge interamente il corpo dell'avversario per poi trafiggerlo<ref name="Epgt58"/>. Quando Goku la utilizza appare di colore azzurro<ref name="Epgt58">Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 58</ref>.
 
;CiokoKamehameha
La {{nihongo|CiokoKamehameha|チョコレートカメハメハ|Chokoretto Kamehameha}} è una variante della Kamehameha eseguita solamente da [[Ub (personaggio)|Ub]] dopo essersi fuso con [[Fat Bu]]<ref name="Epgt33">Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 33</ref>. Questa tecnica consiste in un raggio energetico come la Kamehameha che però non esplode a contatto con gli avversari ma li trasforma in cioccolatini<ref name="Epgt33"/>. Viene utilizzata da Ub contro Baby Vegeta, che però inverte la tecnica ritorcendola all'avversario. Quando la utilizza, è di colore marrone<ref name="Epgt33"/>.
 
;Kamehameha Big Bang
La Kamehameha Big Bang (Big Bang energetico nel doppiaggio italiano) è una mossa utilizzata per la prima volta da [[Gogeta]], il guerriero nato dalla fusione tra Goku e Vegeta. In effetti la Kamehameha Big Bang è la fusione di due tecniche distinte: l'Onda Kamehameha di Goku e il Colpo Big Bang di Vegeta. Si tratta di un'onda energetica molto potente di colore blu, preparata ponendo entrambe le mani davanti al petto e poi scagliandola contro l'avversario. Come per la Kamehameha normale, esistono anche le versioni "Kamehameha Big Bang x10" e "x100" che vengono utilizzate da Gogeta Super Saiyan 4<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 60</ref>.
 
;Kamehameha Finale
Si tratta di una Kamehameha potentissima apparsa solo nel manga, identica a quella normale tranne per le dimensioni e la forza maggiore, e per il fatto che mentre viene caricata è di colore bianco-azzurro, mentre se viene lanciata è dorata circondata da fulmini. Vegeth la esegue portando le due braccia alla massima apertura facendo apparire due sfere nelle mani, per poi riunirle, portarle nella normale posizione della Kamehameha e lanciarla con potenza elevata.<ref name="Epz269"/>. Risulta essere la fusione tra la Kamehameha e il Lampo Finale<ref name="Epz269"/>. Viene utilizzata da [[Vegeth]] super Saiyan, la fusione Potara tra Vegeta e Goku<ref name="Epz269">Anime di ''Dragon Ball Z'', episodio 269</ref>.
 
;Kamehameha Divina
Questa tecnica è una Kamehameha usata da Goku in modalità [[Super Saiyan God]]. Per utilizzare questa tecnica, Goku mette le mani verso l'alto e, dopo aver caricato la sfera d'energia, spara una normale Kamehameha. È di colore rosso, come l'aura di Goku in modalità Dio.
 
== Eredità culturale ==
La Kamehameha è diventato uno dei simboli più identificativi della serie ''Dragon Ball''. In un sondaggio del 2011, condotto dal sito giapponese Cobs Online sulle armi e tecniche di combattimento di manga più amate dal pubblico nipponico, la Kamehameha ottenne il 65,5% di preferenze dal pubblico maschile e il 63,5% da quello femminile, piazzandosi al primo posto con più del triplo dei voti rispetto alle seconde<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27334-quali-sono-le-armitecniche-dei-manga-preferite-dai-giapponesi|titolo=Quali sono le armi/tecniche dei manga preferite dai giapponesi?|editore=[[AnimeClick.it]]|data=6 aprile 2011|accesso=15 giugno 2014}}</ref>.
 
Molte serie hanno in seguito parodiato o omaggiato la famosa tecnica. Ad esempio negli ultimi episodi dell'anime ''[[Excel Saga]]'', Pedro ed altri personaggi utilizzano un colpo energetico chiamato NabeNabeHa. Altro riferimento a ''Dragon Ball'' è che i personaggi si potenziano, ottenendo dei voluminosi capelli "alla [[Afro (acconciatura)|afro]]", parodia dei [[Super Saiyan]]. Nel quarto episodio dell'anime ''[[Abenobashi]]'', il protagonista Sasshi deve affrontare un combattimento di arti marziali, vestito con la famosa tuta gialla indossata da [[Bruce Lee]] in ''[[L'ultimo combattimento di Chen]]''. Arriva così ad eseguire una serie di calci rovesciati in puro stile ''[[Tekken (serie)|Tekken]]'', per poi trasformarsi in Super Saiyan ed eseguire una Kamehameha, con cui vince il duello. Altre serie che presentano tecniche chiaramente ispirate a questa sono: ''[[Keroro]]'', dove il protagonista (il sergente Keroro) esegue la KinKeroKeroHan (nell'adattamento italiano Onda Kin Kin Kero); ''[[Nekomajin]]'', opera dello stesso Akira Toriyama e parodia di ''Dragon Ball'', in cui i protagonisti utilizzano la NekoHameHa; e ''[[Ranma 1/2]]'', dove esiste un colpo simile chiamato Shishi Hoko Dan, (nell'adattamento italiano Colpo del Leone).
 
== Note ==
{{references}}
 
{{DragonDipartimento BallAin}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:DragonComuni Balldell'Ain]]
[[Categoria:Tecniche e poteri immaginari]]