Discussione:Italofonia e Nantua: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
La voce va ampliata. Va precisato se l'italofonia riguarda il dialetto toscano, praticamente identico alla lingua italiana, e quello corso, quasi simile al dialetto toscano. Inoltre si considera il Ticino come italofono, ma il dialetto ticinese risulta molto simile al lombardo: vanno considerati italofoni i ticinesi che parlano nel loro dialetto? --[[Utente:93Mutina|93Mutina]] ([[Discussioni utente:93Mutina|msg]]) 22:49, 23 mag 2011 (CEST)
|Nome = Nantua
:L'area dell'italofonia è quella in cui viene parlato e compreso come madrelingua il cosiddetto "italiano standard", che nelle diverse regioni italiane (così come nel Ticino), può essere affiancato dai diversi dialetti o lingue regionali (quali ad esempio il napoletano, il siciliano, il lombardo, ecc...). In ogni caso la definizione dell'area fa riferimento all'italiano e non a queste altre lingue, che hanno areali diversi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:04, 24 mag 2011 (CEST)
|Nome ufficiale =
|Panorama = Nantua ville 01.JPG
|Didascalia =
== |Bandiera ==
|Stemma = Blason de la ville de Nantua (Ain).svg
|Voce stemma = Armoriale dei comuni dell'Ain
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|Divisione amm grado 2 = Ain
|Divisione amm grado 3 = Nantua
|Divisione amm grado 4 = Nantua
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.15
|Longitudine decimale = 5.616667
|Altitudine = 427-1125
|Superficie = 12.77
|Abitanti = 3798
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=01269 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.nantua.fr/
}}
'''Nantua''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 3.798 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Ain]] della regione dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
 
È capoluogo dell'[[arrondissement di Nantua]], che raggruppa 7 cantoni e 64 comuni per un totale di 80.927 abitanti (1999).
== Bandiera ==
La bandiera indicata come “simbolo dell'italofonia” mi sembra pura RO (vedere la [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Italian_language.png?uselang=it crono] su Commons). Del resto, dal punto di vista vessillologico, si direbbe un vero guazzabuglio. Ho aggiunto un {{tl|sf}} ma propendo per la rimozione. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:50, 28 feb 2014 (CET)
:Certamente si tratta di ricerca originale, e la definizione di "bandiera simbolo dell'italofonia" è senz'altro impropria; peraltro si tenta di legare una lingua parlata ad alcuni stati, escludendo completamente altri e ignorando la definizione riportata in voce, che parla di ''insieme dei paesi e delle persone che parlano l'italiano come lingua materna e/o lingua ufficiale e/o seconda lingua'', e la mappa altresì presente. Concordo pienamente con Erinaceus sulla rimozione. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:59, 28 feb 2014 (CET)
::Mi pare allora che valga la pena di toglierla e via, senza sprecarci troppi byte. Provvedo. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:52, 13 mar 2014 (CET)
 
La città è situata sulle rive del [[Lago di Nantua|lago omonimo]], ai piedi di un faraglione calcareo.
==Capitolo editoria==
La voce sull'editoria italofona mi sembra un abbozzo di farneticazioni filocattoliche peraltro gravemente privo di fonti. {{nonfirmato|92.223.194.178}}
 
[[Bonifacio di Savoia]], [[Arcivescovo di Canterbury]] fu priore di Nantua dal [[1232]] al [[1253]].
:Rimosso l'intero paragrafo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italofonia&diff=70681533&oldid=69307883]: solo opinioni personali in stile non enciclopedico, assolutamente [[WP:POV]] e senza alcuna fonte a supporto. Se così meglio farne a meno. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:34, 4 feb 2015 (CET)
 
Possiede una chiesa del [[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]] dedicata a [[San Michele]] (''St-Michel'') con struttura [[Architettura romanica|romanica]] ed elementi ornamentali [[Gotico|gotici]]. All'interno dell'edificio si può ammirare un bel ''Martirio di San Sebastiano'' di [[Eugène Delacroix]].
== Turchia ==
Gemellata dal 2011 con [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] (Bergamo).
 
==Società==
Per mia esperienza diretta in Turchia, ci sono diversi contesti in cui si insegna, si studia e si parla Italiano
===Evoluzione demografica===
* Bursa (diverse aziende italiane);
{{Demografia/Nantua}}
* Alessandretta (Vicariato Apostolico dell'Anatolia);
* Istanbul [[https://en.wikipedia.org/wiki/Liceo_Italiano_di_Istanbul "Liceo Italiano di Istanbul"]].
 
== TurchiaNote ==
--[[Speciale:Contributi/151.21.196.161|151.21.196.161]] ([[User talk:151.21.196.161|msg]]) 03:55, 18 mag 2017 (CEST)
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Ain}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Ain]]
Ritorna alla pagina "Italofonia".