Ohm e Vancé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua||OHM}}
|Nome = Vancé
{{S|metrologia}}
|Nome ufficiale =
{{Infobox unità
|nomePanorama = Ohm
|Didascalia =
|immagine = Misuratore d'isolamento (quadrante).JPG
|Bandiera =
|didascalia = [[Ohmmetro]] con scala in MΩ
|Stemma =
|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
|Voce stemma =
|unità_derivata = si
|Stato = FRA
|grandezza = [[resistenza elettrica]]
|Grado amministrativo = 5
|simbolo = [[Ω]]
|Divisione amm grado 1 = Paesi della Loira
|eponimo = [[Georg Ohm]]
|Divisione amm grado 2 = Sarthe
|unità_base = [[metro|m]]<sup>2</sup> × [[chilogrammo|kg]] × [[ampere|A]]<sup>&minus;2</sup> × [[secondo|s]]<sup>&minus;3</sup>
|Divisione amm grado 3 = Mamers
|conversione_CGS = ≈{{M|1.11265|e=&minus;12}} [[statohm|statΩ]]<br>{{M|1.0|e=9}} [[abohm|abΩ]]
|Divisione amm grado 4 = Saint-Calais
|conversione_P = ≈{{M|0.033}} [[resistenza di Planck|Z<sub>P</sub>]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 47.833333
|Longitudine decimale = 0.65
|Altitudine =
|Superficie = 12.3
|Abitanti = 356
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=72368 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ohm''' (simbolo '''Ω''') è l'[[unità di misura]] della [[resistenza elettrica]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]].<ref name=iupac>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/O04280.html IUPAC Gold Book, "ohm"]</ref>
 
'''Vancé''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 356 abitanti situato nel dipartimento della [[Sarthe]] nella regione dei [[Paesi della Loira]].
Un [[resistore]] ha resistenza pari ad 1 ohm quando una [[differenza di potenziale]] ai suoi capi pari ad un [[volt]] genera una [[Corrente elettrica|corrente]] di intensità pari ad un [[ampere]].
 
==Società==
Dimensionalmente si ha:<ref name=iupac/>
===Evoluzione demografica===
:<math>\Omega = \mathrm{\frac{V}{A} = \frac{V^2}{W} = \frac{m^2 \cdot kg }{A^2 \cdot s^3}}</math>.
{{Demografia/Vancé}}
 
== Note ==
L'ohm è l'unità di misura anche dell'[[impedenza]] e della [[reattanza]].
 
Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco [[Georg Simon Ohm]] scopritore dell'omonima [[legge di Ohm]].
 
Per esprimere la resistenza si usano anche multipli e sottomultipli. Gamme di valori comunemente usate sono:
 
- mΩ (milliohm), molto usati per la resistenza di conduttori e di resistori per la misura di correnti elettriche;
 
- Ω, kΩ (chiloohm) e MΩ (megaohm), di cui molto usati in elettronica generale soprattutto i kΩ;
 
- GΩ (gigaohm) usati, ad esempio, per la polarizzazione dei microfoni a condensatore e, insieme ai TΩ (teraohm), per la resistività di materiali definiti isolanti (mai perfetti).
 
Il modo corretto di scrivere ohm è con la lettera iniziale minuscola, tranne quando secondo le regole grammaticali si debba scrivere una parola con la maiuscola iniziale; allo stesso modo è da ritenersi errato scrivere o dire ohms al plurale (in quanto questa è una regola grammaticale anglofona), rimanendo invece la parola invariata.
 
<!--In un circuito elettrico l'intensità della corrente è direttamente proporzionale alla tensione ed inversamente proporzionale alla resistenza.
 
L'intensità si misura in ampere, il cui simbolo è I;
la tensione si misura in volt, il cui simbolo è V;
la resistenza si misura in ohm, il cui simbolo è Ω.
 
La corrente è un flusso ordinato di elettroni;
la tensione è la forza di natura elettrica che è in grado di determinare lo scorrimento della corrente.
 
Se la forza aumenta, aumenta anche l'intensità della corrente;
la resistenza è la forza di natura fisica presente in tutti i materiali e si oppone allo scorrimento della corrente.
Se questa aumenta la corrente diminuisce.
 
Formula diretta: I=V/R
 
Formule inverse: V=I*R e R=V/I-->
In [[Unicode]] esiste un simbolo apposta per l'ohm: Ω (U+2126), diverso dalla [[omega (lettera)|lettera greca omega]] maiuscola: Ω (U+03A9).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Legge di Ohm]]
* [[Siemens (unità di misura)]]
* [[Mho]]
* [[Ohmetro|Ohmmetro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|etichetta=ohm|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Sarthe}}
{{Unità di misura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|elettrotecnica|fisica|metrologia}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:UnitàComuni didella misura SI derivateSarthe|Vance]]