Wikipedia:Bar/Discussioni/Noi siamo qui a scrivere un'enciclopedia, ma gli altri? e Nazionale maschile di calcio del Marocco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
<noinclude>
|Name = Marocco
{{Bar7/barradisc|2019_03_21}}
|Badge = Football_Maroc_federation.png
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
|Nickname = ''Leoni dell'Atlante''
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_21_marzo_2019]]
|Association = [[Federazione calcistica del Marocco|FRMF]]<br /><small>Fédération Royale Marocaine de Football</small>
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2019-12]]
|Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2019]]
|Coach = {{Bandiera|FRA}} [[Hervé Renard]]
</noinclude>
|Capitano = [[Mehdi Benatia]]
|Selezionatore = [[Hervé Renard]]
|Most caps = [[Abdelmajid Dolmy]] (140)
|Top scorer = [[Ahmed Faras]] (42)
|FIFA code = MAR
|Ranking FIFA = 37º <small>(3 marzo 2019)</small><ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref>
|Stadio =
|kit =
|kit code =
|pattern_la1 = _whiteborder
|pattern_b1 = _marok18h
|pattern_ra1 = _whiteborder
|pattern_sh1 = _marok18h
|pattern_so1 = _3_stripes_white
|leftarm1 = D50414
|body1 = D50414
|rightarm1 = D50414
|shorts1 = 117957
|socks1 = D50414
|pattern_la2 =
|pattern_b2 = _marok18a
|pattern_ra2 =
|pattern_sh2 = _marok18a
|pattern_so2 = _marok18a
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|First game = {{Bandiera|MAR}} Marocco 3 - 3 {{NazBD|CA|Iraq 1921-1959}}<br /><small>[[Libano]]; 19 ottobre [[1957]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|MAR}} Marocco 13 - 1 [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] {{simbolo|Flag of Saudi Arabia (1938-1973).svg}}<br /><small>[[Marocco]]; 6 settembre [[1961]] </small>
|Largest loss = {{Naz|CA|Ungheria 1957-1989}} 6 - 0 Marocco {{Bandiera|MAR}}<br /><small>[[Tokyo]], [[Giappone]]; 11 ottobre [[1964]]</small>
|World cup apps = 5
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
|World cup best = Ottavi di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
|Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]
|Regional cup apps = 16
|Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
|Regional cup best = {{Med|O|Africa}} Campioni nel [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
}}
 
La '''nazionale di calcio del Marocco''' (in [[Lingua araba|arabo]] منتخب المغرب لكرة القدم) è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Marocco]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Football]].
<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
Cari tutti, noi siamo qui a scrivere un'enciclopedia, con le fonti, le note, il buon italiano, la cultura e i riferimenti circolari. Gli altri scrivono [[Quincy Fouse]] e nessuno se ne accorge. Il peggio è che invece di cancellare al volo una voce così c'è anche chi rimette a posto le virgole e financo lo stile delle date. Il dramma è che quella voce fa più visite di [[Luca Beltrami]]. Se va avanti così noi perdiamo e loro diventano come la mitica en-wiki. Non c'è una posizione libera come "brasatore di voci"? Mi candido io, ma voglio poteri illimitati. Baci, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[User talk:Paolobon140|msg]]) 21:10, 21 mar 2019 (CET)
:Io me ne ero accorto (per il contributore delle foto). Condivido il tuo malessere :) (Ma intanto si faccia sparire quella voce o/e voglio vedere chi ha il coraggio di sistemarla, tra coloro che possono fare click--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:21, 21 mar 2019 (CET)
 
La squadra, i cui giocatori sono soprannominati "[[Panthera leo leo|Leoni dell'Atlante]]", ha vinto la [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Coppa d'Africa 1976]], la [[Coppa delle Nazioni Arabe 2012|Coppa delle nazioni arabe 2012]] e il [[Campionato delle Nazioni Africane 2018|campionato delle nazioni africane 2018]]. È inoltre la prima nazionale [[africa]]na e [[Mondo arabo|araba]] ad aver raggiunto gli ottavi di finale della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], a {{WC2|1986}}. Conta cinque partecipazioni alla fase finale della Coppa del mondo.
::Se si ritiene che una voce non abbia i requisiti per stare su Wikipedia la si propone per la cancellazione oppure si appongono gli avvisi del caso, in questo caso l'avviso {{tl|E}}. Lasciare la voce così com'è e venire qui al bar ad aprire un post della categoria "Signora mia dove andremo mai a finire" è perfettamente inutile, se non dannoso. {{ping|Paolobon140}} no, non ci sono posizioni libere di "brasatori di voci". Si chiamano amministratori e agiscono sulla base di criteri ben precisi, non a gusto personale e nemmeno {{ping|Windino}} perché qualcuno ''ordina'' "si faccia sparire quella voce". Per quanto riguarda il commento sul coraggio, cercate di darvelo voi il coraggio, la prossima volta che capita. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 21:51, 21 mar 2019 (CET)
:::Caro Civvì, non ho scritto qui al bar per farmi elencare, anche in modo piuttosto sgradevole, le regole sulla cancellazione delle voci. Ho scritto, al Bar, per sollevare un problema di qualità che è sentito anche da me che, vado a memoria, ho fatto 30.000 edit. Il template E non c'entra un fico secco, perché il tipo è enciclopedico. Ho scritto, qui al Bar, perché se una enciclopedia tiene e mantiene voci scritte in quel modo c'è un motivo e quel motivo mi è ignoto; e vorrei, al Bar, parlarne in modo civile, educato e anche costruttivo. Il resto del tuo intervento è fuori luogo e anche, ripeto, sgradevole nei toni e nei contenuti e non fornisce risposte. Io sollevo una questione di qualità di contenuti di voci e di controllo sulla qualità delle stesse, tu rispondi con la regoletta dei template che non solo non mi soddisfa, ma è anche non adatta alla questione che pongo, oltre che, lasciamelo dire, insultante. Se questa discussione ti infastidisce altri non saranno infastiditi. E se ti infastidisce dovresti spiegare perché. Per finire non ho capito la questione del coraggio e mi astengo dall'approfondirla. Ti chiedo si usare toni più garbati e meno saccenti. Alle questioni sollevate con iperboli si risponde a tono, oppure non si risponde. Grazie, baci, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[User talk:Paolobon140|msg]]) 22:07, 21 mar 2019 (CET)
::::Il ''coraggio'' l'ho citato io e mi pareva palese fosse una battuta e chiarisco: per mettere mano a una voce così pedestre occorre coraggio e lo ribadisco. Sul resto non commento ma sono in linea con quanto ha detto Paolobon. ''C'è un tempo per ogni cosa'' e un ''proporsi a circostanza''. Se quella voce (la sua stesura) merita la stessa attenzione di qualsivoglia discussione, bonton e regolette, buon pros. Mi defilo--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:45, 21 mar 2019 (CET)
 
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] il miglior piazzamento del Marocco è il 10º posto dell'aprile 1998, mentre il peggiore è il 95º posto del settembre 2010. Attualmente occupa la 37ª posizione della graduatoria<ref name="ranking"/>.
:::::{{ping|Paolobon140}} Se il "tipo" è enciclopedico allora perché di grazia ci si scandalizza se qualcuno ne sistema la voce? Se vuoi sollevare una questione sulla qualità dei contenuti forse è il caso di sollevarla in maniera un po' più strutturata che non con quattro righe di iperboli (due delle quali dedicate ad una specifica voce). Ti chiederei inoltre di riservare questa modalità inopportunamente confidenziale di concludere le tue comunicazioni ad altri contesti. Grazie. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 22:49, 21 mar 2019 (CET)
::::::Scusami Paolobon140 ma non ho proprio capito qual è lo scopo di questa discussione. Se l'hai aperta solo per denigrare «gli altri» che non conoscono a memoria [[WP:STILE]] (che poi, più o meno tutti all'inizio siamo stati "gli altri"), allora mi sembra un po' fine a se stessa. Se invece l'hai aperta per proporre cose del tipo "cancelliamo in immediata tutte le voci che vengono pubblicate [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quincy_Fouse&oldid=101540502 così]", ci tengo a sottolineare che, proprio perché noi siamo qui a ''scrivere'' un'enciclopedia, parte del gioco è proprio correggere gli errori degli utenti meno esperti (registrati e non) e rendere migliore quello che ci troviamo davanti. Vedere una voce come appariva all'inizio [[Quincy Fouse]] è certamente "brutto", ma fintanto che l'argomento è enciclopedico e un IP si interessa a scriverne la voce – per quanto fatta male – noi non dobbiamo lamentarci ma soltanto ringraziare e rimboccarci le maniche e mettere a posto quello che c'è da mettere a posto, senza spazzare la polvere sotto il tappeto perché non ci piace. Personalmente credo che rispettare l'enciclopedicità sia molto più importante che rispettare lo stile (le voci non si cancellano perché sono scritte male, tranne ovviamente i casi da C1). --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 23:11, 21 mar 2019 (CET)
::::::: Concordo con chi mi ha preceduto, l'apertura di questa discussione mi sembra una mezza polemica abbastanza fine a se stessa. La voce tratta di qualcosa di enciclopedico ma è scritta male? Si corregge senza tante storie. La voce tratta di qualcosa di cui si dubita possa essere enciclopedico (comunque scritta)? Si mette {{tl|E}} e si avvisano autore e progetto di competenza. La voce tratta di qualcosa che si pensa non sia proprio enciclopedico? La si manda in PdC o si mette il {{tl|Cancella subito}}. Non capisco né il senso né la finalità di questa discussione al bar.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:43, 22 mar 2019 (CET)
Allora provo a rispiegare andando più sul raffinato: le voci su attori, dischi, cantanti e film o serie televisive più attuali sono le più lette in WP; spesso quelle voci sono quelle scritte peggio (e ve ne ho dato un esempio ma ce ne sono centinaia fra cui scegliere); il lettore più giovane che entra in WP perché trova la voce sul cantante o attore o disco della situazione trova una voce di quella bassissima qualità, più da blog che da enciclopedia; trovata quella voce di bassa qualità il lettore più giovane è portato a pensare che WP sia un luogo dove potere scrivere voci di quella qualità e quindi ne scrive di nuove di quella medesima bassissima qualità. Come si fa a spiegare a quel giovane lettore che WP non è un deposito di informazioni di bassa qualità e per di più scritte pedestriamente? Si dovrebbe operare un controllo severo sulle categorie di voci che sono quelle più lette da lettori di passaggio, ovvero cantanti delle nuove generazioni, dischi nuovissimi, attori delle varie serie televisive moderne etc. Perché altrimenti ci troviamo con due WP: la prima è quella fatta da noi dove la ricerca della qualità è massima (vedi [[Luca Beltrami]] come esempio); la seconda quella fatta da loro dove la qualità è infima. Ero convinto che il mio primo messaggio fosse chiaro, spero che lo sia desso.
Quindi ne parlo al Bar perché è il luogo deputato e adatto a queste discussioni: io penso (dato che bazzico WP e bar da più di dieci anni) che sia opportuno ragionare sulle due WP e che per risolvere i molti problemi di qualità che ci affliggono si possa cominciare chiedendo la massima qualità alle voci "di ingresso" dei moltissimi lettori che leggono WP sporadicamente "on demand" e che raramente scrivono voci. E parlarne al bar.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[User talk:Paolobon140|msg]]) 10:08, 22 mar 2019 (CET)
:Paolo, sottoscrivo la tua protesta ma sai dov'è il problema? Che nessuno vuole mettersi a fare qualcosa davvero per migliorare la qualità di wikipedia. Si festeggiano i traguardi del milione e mezzo di voci però quando si scrivono voci con un solo libro come fonte e magari nessun ref, con il brillante risultato che se viene contestata una frase al wikipediano magari tocca rileggersi 200 pagine per vedere chi ha ragione, nessuno dice nulla. La gente pensa sempre che per ogni voce ci sia poi il salvatore della patria pronto a salvare la situazione, manco vivessimo in un film Disney e non nella dura realtà. Basta chiedere a Daimona quante voci non hanno il template references per vedere quant'è grosso il problema qualità qui. Senza contare le oltre quattrocentomila voci così brevi da essere sotto i duemila bytes di testo. O si prende il problema di petto oppure si perde solo tempo, io intanto ho smesso di migliora wikipedia proprio perchè mi sono stufato di dover fare i salti mortali per sistemare il lavoro altrui e lavorare in condizioni inumani, tipo cercare informazioni che vengono nascoste al pubblico. Il risultato è avere queste voci e perdere credibilità. --[[Speciale:Contributi/151.53.212.181|151.53.212.181]] ([[User talk:151.53.212.181|msg]]) 11:37, 22 mar 2019 (CET)
 
== Storia ==
Forse è interessanto notare che {{Ping|Domenico Petrucci}} il giorno stesso della creazione della voce l'ha messa in cancellazione immediata e per ben cinque volte, ingaggiando una edit war con un IP, durata tutta la giornata e vinta dall'IP stesso. Inoltre lo stile delle date è stato corretto solo da un Bot automatico: quindi, no {{ping|Paolobon140}}, non c'é chi rimette a posto lo stile delle date; e tutti gli interventi sulla voce sono stati fatti da altri IP. L'unico dramma è che un IP rimuove template, facendo attivare il filtro "Rimozione dei template relativi alle cancellazioni", ma pare che nessun campanello di allarme sia scattato, tranne che per il povero inascoltato Domenico. --[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[User talk:CuriosityDestroyer|msg]]) 12:14, 22 mar 2019 (CET)
La vicinanza geografica dello stato a [[Portogallo]] e [[Spagna]] e la sua affinità alla cultura ispanica hanno trovato riscontro in ambito calcistico, con la presenza di talenti marocchini nei campionati [[Campionato spagnolo di calcio|spagnolo]] e [[Campionato portoghese di calcio|lusitano]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calciomercato/photogallery/2011/06/14/giocatori_marocchini_giovani_talenti_el_arabi_el_kabir_taarabt.html|titolo=Cous cous di mercato: i nuovi talenti marocchini|editore=Sky Sport|data=14 giugno 2011}}</ref>
 
===Periodo pre-indipendenza===
:{{aggiornamento}} e l'ho resa perlomeno "potabile". --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:21, 22 mar 2019 (CET)
[[File:Larbi Benbarek.jpg|thumb|[[Larbi Benbarek]], detto "La perla nera", fu uno dei calciatori più forti della sua epoca e fu elogiato anche da [[Pelé]]]]
::e cancellata per C4/C13. (E siamo alla decima cancellazione, per diversi motivi...). --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 15:20, 22 mar 2019 (CET)
La selezione del Marocco fu creata nel 1928 e disputò la sua prima partita il 22 dicembre di quell'anno contro la squadra B della Francia, da cui fu sconfitta per 2-1. Questa compagine, formata dai migliori calciatori della LMFA o [[Lega calcistica del Marocco]] (coloni o indigeni), era attiva in partite [[amichevole|amichevoli]] contro altre selezioni nordafricane quali quelle della [[Lega calcistica d'Algeria]], della [[Lega calcistica d'Oran]], della [[Lega calcistica della Costantinia]] e della [[Lega calcistica della Tunisia]]. Tali associazioni di club di coloni e calciatori del luogo, oltre a prevedere un proprio campionato, si scontravano infatti tra di loro in un torneo che il Marocco vinse più volte, come nel 1948-1949.
:::Il copyviol comunque era stato rimosso per altri motivi (era essenzialmente gossip e stupidaggini varie), era solo rimasto in crono. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 15:35, 22 mar 2019 (CET)
::::Se il copyviol è presente fin dal primo edit, e riguarda tutta la voce, si cancella per C13. Il poco che rimaneva era da C4. Totale... C4/C13. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 15:50, 22 mar 2019 (CET)
:::::Al di là della cancellazione della voce (il cui titolo andrebbe forse protetto) io spero che questa discussione faccia riflettere molti di noi, che è la cosa più importante.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:57, 22 mar 2019 (CET)
::::::{{Fuori crono}} Intervento curioso. Troppo confuso per non suscitare risposte polemiche ("Noi perdiamo", noi chi? Gli altri/loro? "Brasatore di voci", "poteri illimitati", ecc...), mi limito a concordare con quanto scritto da L736E, ma mi preme sottolineare per chi non può vederla che la voce era assolutamente decente sin dalla prima versione, forse con una foto sbagliata e una rilevanza contestabile (non so giudicare in questo caso), ma era buona nella forma. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 00:45, 23 mar 2019 (CET)
 
La LMFA affrontò anche qualche squadra di club come la [[Nogometni klub Lokomotiva Zagreb|NK Lokomotiva Zagreb]] nel gennaio 1950, oltre che la {{NazNB|CA|FRA}} A e la Francia B. Contro la Francia A la LMFA fece sensazione pareggiando per 1-1 a [[Casablanca]] nel 1941.
:Su Wikipedia si è seguita a lungo la filosofia del "ogni contributo è buono, qualcuno poi lo sistemerà", una cosa che agli inizi è servita per far crescere Wikipedia, ma ha anche avuto l'effetto di lasciarci 142738 voci senza fonti (cento-quaranta-due-mila!). Questo si poteva fare quando Wikipedia era piccola, non si può continuare ora: un'enciclopedia di un milione e mezzo di voci, di cui molte in cattive condizioni, può permettersi di crearne decine di nuove ogni giorno, anche fatte male, mettendoci avvisi e sperando che qualcuno risolva, mentre le voci aumentano e gli utenti diminuiscono? No, è necessario che le voci siano fatte bene dall'inizio, e che così tutti lavorino alla scrittura di nuovi contenuti anziché perdere tempo a correggere gli errori degli altri. I nuovi utenti ora creano senza essere guidati, prima pubblicano e poi ricevono avvisi dagli amministratori "cattivi". Non va bene, bisogna creare le voci collaborando, prima, e pubblicarle quando sono buone. '''Proposta seria:''' bisogna introdurre un'incubatrice per le nuove voci, una pagina in cui sono elencate molte sandbox, che chiunque può creare, compresi gli IP, e a ogni sandbox è associata una discussione in cui si possono dare consigli al creatore della voce. Solo quando la sandbox raggiunge standard accettabili per formattazione, fonti, italiano, fonti, enciclopedicità, fonti, ho già detto fonti?, allora la si sposta in ns0. Risultato: voci create già buone e senza avvisi, tutti scrivono, nessuno corregge (o forse si inizia a correggere tutto l'arretrato), si mette in pratica il principio della collaborazione, e diminuiscono le PdC. Certo, diminuirebbe anche il ''numero'' di nuove voci, questo non piacerebbe ai wikipediani con l'editcountite --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:06, 23 mar 2019 (CET)
::{{ping|Lombres}} Facendo un giro su [[Speciale:PaginePiùRecenti]] ti accorgerai che solo negli ultimi 10 giorni sono state create quasi ''600'' voci non verificate (circa 2100-2200 voci in totale, un po' a occhio). Se obbligassimo le nuove voci a finire in questa "incubatrice" (una sorta di limbo tra la sandbox personale e il namespace principale, da quel che ho capito), nessuno avrebbe il tempo per controllarle tutte e discutere su ognuna di esse per dare consigli e valutare se "raggiunge standard accettabili". Di conseguenza la stragrande maggioranza delle nuove voci finirebbe bloccata in questo limbo, e di fatto non vedrebbe mai la pubblicazione, e come conseguenza diretta si intaccherebbe necessariamente ciò che intendiamo per [[WP:LIBERA]]: passerebbe cioè il messaggio che, se non hai certi "requisiti", le voci che un utente intende pubblicare debbano passare per forza un vaglio ''prima'' della pubblicazione (cosa che è di norma preferibile, specie per i nuovi utenti, ma non dev'essere sentito come obbligatorio), e che spesso queste non verranno pubblicate mai comunque. In conclusione: meglio avere più voci fatte "male" da correggere o cancellare, piuttosto che avere un "controllo qualità" che faccia sentire Wikipedia meno libera di quello che in realtà dovrebbe essere. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 04:12, 23 mar 2019 (CET)
:::{{favorevole}} alla proposta di Lombres. Goth nespresso, se uno volesse davvero vedere caricata la propria voce sull'ns0 sarebbe costretto a fare qualcosa di più anzichè lasciare al Goth nespresso di turno il compito di finire il lavoro. Hai già il tuo, non c'è bisogno che ti carichi di altro lavoro e come te c'è già tutto il resto della comunità. Siamo tutti con una marea di lavoro da fare per curare voci che neanche al creatore interessa al momento finire. Abbiamo il problema dei copyviol da affrontare e qua davvero dobbiamo pensare alla voce di una riga del calciatore della nazione sperduta nel Pacifico o del paese di 50 anime sperduto nella Cina centrale? La qualità di wikipedia non è importante, possiamo tranquillamente scrivere "k" anzichè "ch" e "x" anzichè "per" tanto c'è qualcuno che correggerà al posto nostro perchè a noi non va di creare bene le voci? --[[Speciale:Contributi/151.53.223.126|151.53.223.126]] ([[User talk:151.53.223.126|msg]]) 11:22, 23 mar 2019 (CET)
::::Wp è un progetto e come tutti i progetti che passano dalla teoria alla pratica, ci sono cose che funzionano meglio di altre e ci sono problemi che appaiono senza soluzione senza rinunciare ai valori fondanti del progetto. Wp infatti non deve solo essere efficiente, ma deve rimanere coerente ad alcuni principi di base. L'idea di una "dogana" si scontra con wp:LIBERA e rappresenta forse una sindrome da punto di vista, tipica del wikipediano aficionado. Ovviamente l'editcountite è un male e non voglio difenderla, ma non vedo bene un controllo preventivo per tutte le voci. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:30, 23 mar 2019 (CET)
:::::en.wiki ha il sistema delle [[:en:Wikipedia:Drafts|drafts]] da anni. Su en.wiki c'è Jimbo e non ha mai detto che questo andava contro i suoi principi. Nello [[:en:User:Jimbo Wales/Statement of principles|statement of principles]] del 2001 c'è scritto «"You can edit this page right now" is a core guiding check on everything that we do», ma non «You can create a new page right now» --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:02, 23 mar 2019 (CET)
:::::: Almeno un controllo alle pagine create da ip anonimi (ma anche neo-registrati) non credo guasterebbe. Ogni democrazia (ovvero wp libera) può e deve avere i mezzi in grado di frenare ''gli eccessi'' apportati da vandali e dilettanti allo sbaraglio. Venendo a quanto leggo a proposito di en.wiki, faccio notare che nella wp in tedesco le modifiche apportate da utenti non convalidati restano in stand by e non visibili fino a che un amministratore dia l'ok. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:32, 23 mar 2019 (CET)
:::::::Sì certo, esiste da anni ed è un fallimento colossale: [[m:Research:Wikipedia article creation]]. Il principio organizzativo di Wikipedia è che [[Legge di Linus|given enough eyeballs, all bugs are shallow]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:30, 23 mar 2019 (CET)
::::::::{{favorevole}} alla proposta di Lombres. Per quanto possa valere la mia opinione (sto valutando di tornare a editare, almeno per "perfezionare" alcune mie voci e per finire la sandbox, giacché mi addolora lasciare incompiuto il lavoro iniziato), credo che un'enciclopedia debba avere voci decenti. A suo tempo proposi di creare link appositi che già nella grafica (che so, link di colore verde o arancio) annunciavano che si andava a cliccare su un abbozzo, qualcosa di informe e di non documentato. Meglio non avere una voce che averne una approssimativa, secondo me. Il web è ricco di siti e se si vogliono trovare certe informazioni si trovano ugualmente, anche se la voce non è presente nella Wiki italiana. Ci sono utenti che ambiscono a "creare" voci, tanto per aumentare la lista delle proprie creazioni, e non si preoccupano affatto della qualità della medesima. Gli abbozzi non trovano quasi mai chi li migliora e restano obiettivamente voci inconsultabili. Io sono per la qualità, più che per la quantità. Un'enciclopedia deve mirare alla qualità, non è un blog. Come qualcuno ha ben argomentato, quando Wiki era all'inizio della sua storia, si poteva sorvolare sulla qualità per incentivare la scrittura, ma adesso questa politica è nociva. Il rischio è la perdita di qualsiasi autorevolezza. Che impressione fanno le voci con uno o più avvisi? Che quanto c'è scritto sia poco attendibile. E allora che servizio si offre a chi legge?--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 23:54, 23 mar 2019 (CET)
::::::::: "Gli abbozzi non trovano quasi mai chi li migliora e restano obiettivamente voci inconsultabili", e figurati le voci che nemmeno esistono :) che impressione fanno tutte le voci che non esistono, quando vengono cercate dagli utenti? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 00:47, 24 mar 2019 (CET)
::{{ping|Emanuele676}} Le voci che non ci sono non fanno nessuna impressione, ma quelle che ci sono dovrebbero essere consultabili. Penso alle tante voci di cinema con il solo template, senza trama. Sono voci che in realtà non ci sono. Sembrano fatte con il solo scopo di colorare di azzurro un link rosso o di creare una nuova voce. Tenere nel limbo, come propone Lombres, le nuove voci di utenti IP o non verificati, può stimolare a lavorare con serietà su Wikipedia e tenere lontani gli altri.--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 11:50, 24 mar 2019 (CET)
:::sulla qualita' delle voci si puo' leggere quanto scritto in [[Aiuto:Risposte_alle_obiezioni_comuni#Wikipedia_non_avrà_mai_un'alta_qualità]]. Se non si e' d'accordo, significa che non si e' d'accordo con il modo di lavorare permesso su wikipedia --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 20:11, 24 mar 2019 (CET)
:::: In questa pagina da te indicata non c'è un invito a lavorare male, tanto va bene tutto. Il fatto che a fare un commento del genere sia un nuovo utente non promette niente di buono...--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 20:39, 24 mar 2019 (CET)
:::::io leggo quello che c'e' scritto in [[Aiuto:Risposte_alle_obiezioni_comuni#Gli_abbozzi_sono_zoppicanti]] ovvero "Sì, ci sono molte voci che sono degli "abbozzi", e condividiamo la tua opinione sulla loro ridicolaggine. Ancora, dagli abbozzi crescono grandi voci. Le persone continuano a trovare o sistemare gli abbozzi, migliorando Wikipedia. Parimenti, vengono creati nuovi abbozzi su soggetti che in precedenza non avevano alcuna voce. È una conseguenza del "miglioramento continuo" di Wikipedia, e non ce ne vergogniamo." Tu scrivi invece che gli abbozzi non dovrebbero essere pubblicati, tue testuali parole "Penso alle tante voci di cinema con il solo template, senza trama. Sono voci che in realtà non ci sono." Gli abbozzi sono ampiamente previsti, tant'e' che c'e' proprio una sezione che lo spiega [[Aiuto:Abbozzo]]. Per sapere le cose, basta leggere il manuale di wikipedia [[Aiuto:Manuale]], dove c'e' scritto tutto, incluso [[Wikipedia:Non_mordere_i_nuovi_arrivati]] --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 21:09, 24 mar 2019 (CET)
::::::Io non voglio mordere nessuno, ma ti consiglio di dare un'occhiatina anche a [[Aiuto:Come scrivere una voce|questa pagina]] e non solo a come NON dovrebbero essere scritte le voci, ma siccome è consentito fare le cose senza perderci troppo tempo, perché non approfittarne? Io capisco che a pochi piace sudare, cercare le fonti, sforzarsi di esprimersi correttamente, sviscerare l'argomento scelto in tutte o in molte delle sue sfaccettature. I più preferiscono solo vedere pubblicato il proprio rigo e, giacché è permesso, non hanno nemmeno torto. W la libertà e buon lavoro!--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 01:00, 25 mar 2019 (CET)
Non ho capito quasi niente, sarà che la voce indicata Quincy Fouse è ora un wikilink rosso (è stata cancellata varie volte, di cui 2 dopo il 21 marzo: entrambe le volte per "Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV " la prima anche per violazione di copyright), ma soprattutto che aprendo questa discussione non si è spiegato ''quale sarebbe il problema di quella voce su cui si vuole discutere''. --[[Speciale:Contributi/82.52.88.216|82.52.88.216]] ([[User talk:82.52.88.216|msg]]) 02:10, 24 mar 2019 (CET)
:È sempre la stessa storia. Semplicemente c'è chi crede che voci monoriga non dovrebbero stare su Wikipedia. C'è chi crede sia meglio non avere, anche se fornisce comunque delle informazioni, una voce con due righe perché "ci fa fare brutta figura". Nei confronti di chi poi, non è stato mai spiegato. C'è poi chi confonde la brevità delle voci con l'enciclopedicità dell'oggetto delle stesse voci, due fattori del tutto differenti. C'è addirittura chi pensa che il giochino di "una voce a caso", uno scherzetto inserito per divertimento dagli sviluppatori del software mediawiki, risulti intaccato in qualche modo dagli stub e dalle voci brevi.<br>
:La storia di tutte le enciclopedie è fatta anche di voci monoriga. Basta aprire una Treccani, una Rizzoli o anche una britannica per comprendere che anche una voce monoriga ha un suo perché. E loro non inseriscono neanche il template di stub. Non vorrei mai che utenti con questa opinione, che tra l'altro si scontra con il concetto di base di Wikipedia secondo cui quest'ultima non è e non sarà mai completa (il fondatore ha inserito anche un logo specifico per farlo comprendere) diventassero la maggioranza qui su it.Wiki.--[[Speciale:Contributi/79.33.90.44|79.33.90.44]] ([[User talk:79.33.90.44|msg]]) 21:47, 24 mar 2019 (CET)
::Le Enciclopedie da te citate sono principalmente cartacee e tali restano, nel contenuto, anche nella versione online. Che c'entra Wikipedia con queste? Il fatto che Wiki sia un progetto in divenire non significa che un utente debba pubblicare una voce che oltre al titolo ha ben poco, credendo pure di aver fatto cosa buona e utile, perché gli è consentito. Comunque sta sicuro che la maggioranza la pensa come te: a chi piace faticare? Poi però è normale che gli utenti più volenterosi (e non parlo di me) lascino l'Enciclopedia: a che pro sudare le proverbiali sette camicie per scrivere voci ben fatte, se se ne può fare a meno? Io, per esempio, sono convinta che pure i lettori apprezzino di più gli abbozzi delle pagine lunghe, perché si annoiano a scorrere più di dieci righe. In fondo il pressapochismo è lo spirito dei nostri tempi, l'abito della modernità. Io sono anticaglia e certamente sbaglio ad entrare in siffatta polemica.--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 01:00, 25 mar 2019 (CET)
:::non capisco una serie di affermazioni. In base a quali dati affermi che "gli utenti più volenterosi" abbondonano il progetto per colpa degli stub? E quale sarebbe il tornaconto per un IP, ma anche un utente registrato con uno pseudonimo "I più preferiscono solo vedere pubblicato il proprio rigo". E cosa c'entra essere anticaglia con wikipedia? come se in passato venissero pubblicate solo cose buone? Wikipedia non e' [[Nupedia]], che l'altro non ha funzionato un granche'. --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 09:03, 26 mar 2019 (CET)
::::Io credo di non potermi spiegare meglio di come ho provato a fare. Aggiungo che il tornaconto di certi IP è il semplice piacere di colpire Wikipedia: nella storia dell'Enciclopedia ci sono casi simili, come il famigerato "Ip abruzzese", noto a molti di noi. Quanto all'anticaglia, pure credo di essere stata chiara. Essendo io "anticaglia" non condivido l'andazzo moderno di fare le cose tanto per farle, il pressapochismo, per l'appunto. Wikipedia è un progetto libero, ma la Libertà è un diritto non esente dal senso di responsabilità.--[[Utente:Carmela Angela|Carmela Angela]] ([[Discussioni utente:Carmela Angela|msg]]) 12:22, 26 mar 2019 (CET)
 
Il 9 settembre 1954 un terremoto colpì la regione [[Algeria|algerina]] di Orléansville (oggi [[Chlef]]) e causò la distruzione della città e la morte di oltre 1400 persone. Il 7 ottobre 1954 la [[Federazione calcistica della Francia|federcalcio francese]] e gli abitanti del [[Maghreb]] organizzarono una partita benefica per raccogliere fondi per i familiari delle vittime del catastrofico evento. Nel match una selezione di marocchini, algerini e tunisini sfidò la nazionale della Francia al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]]. Guidata dalla stella [[Larbi Benbarek]], la selezione maghrebina riuscì a vincere per 3-2, un mese prima degli attentati della [[Toissant rouge]] compiuti nel novembre 1954 dal [[Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria)|Fronte di Liberazione Nazionale algerino]] che segnarono l'inizio della [[guerra d'Algeria]].
===Qualche piccola conclusione iniziale?===
Prima di tutto grazie a chiunque ha contribuito a questa discussione, importante, in modo costruttivo e analitico. Riassumo a favore di chi ci legge per la prima volta in modo che non si debba sorbire tutta la discussione, che pare piuttosto disordinata; il mio intervento iniziale nasceva dall'essermi imbattuto in una delle moltissime voci che molti di noi giudicano '''insostenibile''' in WP: era una delle voci che hanno come tema uno di quelli maggiormente di successo su WP (confrontare la lista delle voci più lette), ovvero cinema, serie televisive, canzoni, attori di serie televisive, film etc): una voce scritta in un italiano più che zoppicante, di cattivissima qualità in termini sia di contenuti che di fonti e tutto il resto; ho fatto notare la differenza con un'altra voce a mio parere ben fatta e ben scritta, una voce da encicloepdia.
Ho faatto notare che voci di particolari temi, essendo i più letti su WP, sono anche quelle che necessariamente vengono prese come esempio dai giovanissimi contributori (quelli che scrivono da mobile durante le ricreazioni a scuola o dall'autobus alla amttina, tanto per citare casi veri); quei givanissimi entrano in WP per consultare una voce su un loro beniamino, vedono che quella voce è scritta alla maniera di blog di bassissima qualità e necessariamente si sentono autorizzati, in buona fede, a imitare quello stile. Non è colpa loro: si adattano a quanto vedono.
Ho quindi fatto notare che al momento paiono esistere (almeno) '''due enciclopedie'''; una fatta ''da noi'' con tutti i crismi delle regole di WP; una fatta ''dagli altri'' che cozzano con ognuna di quelle regole; la prima è di buona qualità, la seconda è '''da brasare''' secondo me (ma anche secondo moltissimi altri anche non intervenuti qui);
l'idea è quindi quella di avvicinare la WP scritta dagli altri a quella scritta da noi per migliorarne la qualità che è espesso inaccettabile; alcuni hanno fatto proposte per migliorare la qualità (segno che il tema è sentito); altri in qualche modo dicono che va bene così (noto in questo genere di discussione sulla qualità che solitamente gli admin tendon a essere più conservatori degli altri utenti non admin e che paiono tendere a mantenere lo status quo).
La mia proposta è la seguente:
#rendere impossibile lo scrivere nuove voci agli IP; se si tratta di IP statico si può accettare a patto che quell'IP statico dichiari di essere sempre lui;
#per scrivere una nuova voce è necessario essere registrati e avere almeno un mese e un numero di edit alle spalle; tutte le condizioni devono essere rispettate; in questo modo si elimina il problema degli IP monoscopo che scrivono voci su commissione, voci promozionali dedicate a qualche attività o prodotto commerciale; voci-scherzo scritte per fare i fenomeni o per puro vandalismo; si evita la scrittura di vocine usa e getta subito abbandonate dal creatore; rimane inoltre rintracciabile il creatore della voce in modo da poterlo coinvolgere in caso di migliorie della voce;
#gli IP possono comunque editare voci liberamente in modo da preservare la "libertà" di WP.
#mi pare invece che i progetti non possano essere ulteriormente coinvolti: molti sono definitavamente defunti o gravemente feriti; quelli attivi sono già super-attenti nel tenere sotto controllo quanto accade nel loro ambito.
Cosa ne dite?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:12, 25 mar 2019 (CET)
 
===Gli esordi del Marocco (1955-1963)===
:Se magari ci spieghi anche cosa c'entra il fatto che l'autore della voce sia registrato o meno con la qualità della stessa voce, possiamo trarre qualche conclusione da questa proposta. Forse pensi che l'anonimato possa contribuire ad abbassare il livello di qualità della voce? Presumo tu già sappia che chi non è registrato è molto meno anonimo di chi nasconde il proprio IP dietro un nick.--[[Speciale:Contributi/79.33.90.44|79.33.90.44]] ([[User talk:79.33.90.44|msg]]) 10:07, 25 mar 2019 (CET)
[[File:Massoun ou Masson Mohamed Entraineur de l'Equype National du Maroc de Novembre 1960 à Novembre 1967 ; égaleùent Entraineur de l'Equipe du WYDAD de Casablanca de 1953 à 1969 02.jpg|thumb|[[Mohamed Massoun]], CT del Marocco dal 1961 al 1967]]
::Vedi punto 2 dove tutto è chiarissimo. Es.: se un utente per scrivere una voce promozionale/curriculare/stupidata/troll/scritta coi piedi ha bisogno di un mese dall'iscrizione ed è obbligato a fare un piccolo tirocinio con un numero di edit, non avrà più possibilità di scriverla "di getto" e avrà (se veramente interessato a scrivere voci sensate) tempo per adattarsi alle regole e agli standard di WP quella seria. Una volta passato quel mese e quegli edit avrà più dimsestichezza e potrà finalmente scrivere quella voce importantissima che aveva in animo di scrivere con così tanta urgenza e di scriverla in modo dignitoso ancge perché nel frattempo avrà avuto possibilità di misurarsi con utenti più esperti, La registrazione, non è difficile da comprendere, serve per misurare il mese e il numero di edit. Per la questione, invece, di IP statici, leggere punto 1. Ma ti faccio io una domanda: tu quante voci hai scritto?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:16, 25 mar 2019 (CET)
Nel 1955 fu costituita la [[Federazione calcistica del Marocco|Fédération royale marocaine de football]], al termine del [[protettorato francese del Marocco]], che durava dal 1912.
:::non condivido quanto proposto, che va contro lo spirito con cui e' nata wikipedia. Il fatto poi che gli utenti registrati siano garanzia di qualita' delle voci e' ampiamento smentito dalle numerose segnalazioni in [[Wikipedia:Utenti_problematici]] e in [[Progetto:Cococo]], mentre sull'opportunita'/possibilita' di IP, statico o non, di esprimere un'opinione mi sembra una grossa discriminazione trattandosi wikipedia di un progetto di volontariato, non di un lavoro a cottimo. --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 08:57, 26 mar 2019 (CET)
::::Non riesco a trovare il punto del mio intervento in cui io avrei parlato di "mentre sull'opportunita'/possibilita' di IP, statico o non, di esprimere un'opinione": Ho invece scritto, ma immagino che tu abbia letto frettolosamente: "gli IP possono comunque editare voci liberamente in modo da preservare la "libertà" di WP". Vogliamo per cortesia leggere il pensiero degli altri prima di falsificarlo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:22, 26 mar 2019 (CET)
:::::io mi riferivo alla tua frase "Per la questione, invece, di IP statici leggere punto 1. Ma ti faccio io una domanda: tu quante voci hai scritto", che io ho interpretato come se un IP puo' scrivere dopo aver fatto un tot di edit, non si tratta di falsificazione, ma di mia interpretazione di frase altrui, che puo' essere sbagliata, naturalmente. Coomunque tu scrivi di italiano zoppicante, poi usi termini come "brasare" a me incompletamente incomprensibile. Ma la cosa che reputo assolutamente antiwikipediana e' questo suddivisione fra "Noi" (chi sono questi noi?) e "gli altri". --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 09:50, 26 mar 2019 (CET)
::::::Ti chiedo di rileggere con attenzione quanto da me scritto, altrimenti personalmente trovo disagio nel continuare a discorrere con te. Per la questione del brasare tutti gli altri pare abbiano capito perfettmente. Fa niente, a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:55, 26 mar 2019 (CET)
:::::::d'accordo con te, fa niente. E comunque in fin dei conti la faccenda non mi riguarda piu' di tanto, ho un username e posso editare comodamente con le regole attuali ;-) Mi auguro che questa discussione porti a qualcosa di concreto, ma ne dubito alquanto :-( , pertanto mi astengo dall'intervenire ulteriormente. --[[Utente:SenoritaGomez|SenoritaGomez]] ([[Discussioni utente:SenoritaGomez|msg]]) 10:36, 26 mar 2019 (CET)
::Ne dubito anch'io, ma risottolineo l'urgenza di impedire agli IP di scrivere voci. Strano, la maggior parte degli sforzi dei patroller è combattere le cretinate degli IP ma pare che non si voglia risanare la situzione attuale, e dare possibilità ai patroller di impiegare meglio il loro tempo. Sulla libertà degli IP porto come esempio questa bella voce [[Bigodini spirale]] che, dato che immagino verrà cancellata a breve, ti riporto nel testo apparso da poco:
"Bigodini spirale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
 
Il 19 ottobre 1957, ai [[II Giochi Panarabi|Giochi panarabi]] in [[Libano]], il Marocco debuttò come nazionale di un paese indipendente contro l'{{NazNB|CA|IRQ}}, alla [[Città dello sport Camille-Chamoun]], e pareggiò per 3-3. Nel torneo la squadra marocchina ottenne la prima vittoria della sua storia contro la {{NazNB|CA|LBY}}, con il risultato di 5-1, per poi battere per 3-1 la {{NazNB|CA|TUN}} e ottenere l'accesso alla semifinale. Il Marocco terminò al primo posto il gruppo 1 della competizione, nella quale il percorso della formazione nordafricana terminò proprio in semifinale, contro la {{NazNB|CA|SYR}}, il 26 ottobre 1957: malgrado il pareggio per 1-1, furono i siriani a superare il turno e a qualificarsi per la finale.
ciao stronzi i bigodini a spirale non vengono piu usati da anni
 
Dal 1957 al 1958 il Marocco disputò numerosi incontri amichevoli contro la [[Équipe du FLN de football|squadra del Fronte di Liberazione Nazionale]], la rappresentativa dell'Algeria prima dell'indipendenza del 1958. Nel 1959 prese parte per la prima volta ad una competizione internazionale, le eliminatorie delle [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma 1960]]. Si piazzò secondo in un girone di tre squadre, alle spalle della Tunisia, ma solo per una [[differenza reti]] sfavorevole. Nel medesimo anno la federazione calcistica del Marocco si affiliò alla [[FIFA]].
poveracci passate ai ferri :) "
::Ecco, con la mia proposta questa roba non sarebbe mai apparsa e nessuno avrebbe dovuto perderci del tempo a verificarla e cancellarla. A me questa WP non piace, a te piace? E' la Wp scritta "dagli altri".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:53, 26 mar 2019 (CET)
:::Non basta dire "guardate questo vandalismo dell'IP" per togliere agli anonimi la possibilità di creare voci. Potrei farti migliaia di esempi di vandalismi di utenti registrati (alcuni anche molto fantasiosi), ma ciò non avvalorerebbe la tesi "gli utenti registrati sono perlopiù vandali e va impedito loro di creare voci". Senza un'analisi approfondita di costi e benefici di lasciare agli IP la possibilità di creare nuove voci, discussioni come queste, infarcite di opinioni personali e senza dati che possano descrivere e caratterizzare globalmente i diversi tipi di contribuzione, sono destinate (giustamente) a passare in sordina.
:::Altrettanto fumosa e (per sua natura) carente di qualsiasi dato a supporto è la dicotomia "noi e gli altri". --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 12:43, 26 mar 2019 (CET)
::::Oh bella, Horcrux. E cosa ci stanno a fare le discussioni al bar se non per esprimere proprio opinioni personali a cui hai appena aggiunto le tue? La decisione di non fare un' "analisi approfondita di costi e benefici" mica nasce da me. Perché non facciamo questa analisi approfondita, se tu hai dati disponibili che non siano opinioni personali? La tua frase di chiusura, poi, è -per quanto mi riguarda- la ''summa'' delle opinioni personali.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:54, 26 mar 2019 (CET)
 
Nel 1960 il Marocco esordì nelle eliminatorie della [[campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], in vista di {{WC2|1962}}. Inserito nel gruppo 2 delle qualificazioni africane, se la vide di nuovo contro la Tunisia. Dopo due partite finite con una vittoria per parte (2-1 per i marocchini e 2-1 per i tunisini), il 22 gennaio 1961 si giocò a [[Palermo]] una partita di spareggio, che terminò in parità (1-1). Si procedette con il lancio della monetina e la sorte arrise ai marocchini, che vinsero il sorteggio e proseguirono il cammino di qualificazione al mondiale. Sconfitto il {{NazNB|CA|GHA}}, i calciatori del Marocco si guadagnarono l'accesso all'ultimo turno di qualificazione, contro la {{NazNB|CA|ESP}}, che eliminò il Marocco con due vittorie (1-0 e 3-2).
Plaudo allo sforzo di Paolobon, anche se non sono tanto sicuro della bontà della sua proposta. Come dice Horcrux, bisogna davvero dare una analisi costi e benefici. Ma bisognerebbe anche tenere in conto che, oltre al materiale esiste ''l'immaginario'', e questo sfuggirà all'analisi. A me piace la filosofia "rischiosa" della WP, quella per cui non andiamo in stampa domani o mai, quella per cui i risultati si ottengono tramite parziali insoddisfacenti piuttosto che tramite bozze separate al di fuori del progetto. Non è tanto una questione di contabilità dei risultati, ma di filosofia del progetto. Di questo progetto mi è sempre piaciuto il fatto che la responsabilità individuale non è definita da paletti e obblighi, ma dallo stesso operato individuale. In questo modo, certo, bisogna perdere tempo a rintuzzare atteggiamenti o gesti squalificanti, ma quelli corretti vengono premiati in quanto tali (perché sono liberi) e non per frutto di selezione. Non trovo niente di male in una enciclopedia fatta dagli esperti, ci mancherebbe, ma WP mi pare diversa proprio in questo punto. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:20, 26 mar 2019 (CET)
 
Nel 1961 il Marocco affrontò per la prima volta due nazionali europee, la {{NazNB|CA|YUG}} e la {{NazNB|CA|DDR}}, e disputò i [[Giochi panarabi]] di [[Casablanca]], partecipando al girone di sei squadre e vincendolo. Il 6 settembre 1961 ottenne contro l'{{NazNB|CA|SAU}} la vittoria più larga della propria storia (13-1). Colse anche due vittorie contro una squadra europea, evento senza precedenti, battendo la Germania Est per 2-1 e 2-0.
: Mi spiace ma quando leggo una proposta che vorrebbe vietare agli IP la creazione di voci, proposta che è palesemente contraria a uno dei [[WP:PILASTRI]] di Wikipedia, che è anche quello più qualificante e caratterizzante, ossia [[WP:LIBERA]], la mia posizione non può essere che una: {{Fortemente contrario}}. [[WP:LIBERA]] consente a un IP di scrivere amenità come quella riportata più sopra? Sì, ma se è per quello lo consente anche agli utenti registrati (e tranquilli che è successo): pazienza, si passerà a ripulire, è il prezzo (tutto sommato piccolo) da pagare. Ma da qua a mettere steccati paletti e barriere ce ne corre. Nessun sistema e nessuna proposta riuscirà mai a eliminare vandalismi e approssimazioni a meno di creare una enciclopedia "chiusa" in cui l'edit è riservato a pochi eletti (per inciso: cooptati da chi?) ossia tutto il contrario di quello che siamo oggi. Preferisco di gran lunga un ambiente rischioso ma aperto, libero e dinamico alle torri d'avorio chiuse che alla fine girano solo intorno a se stesse. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:24, 26 mar 2019 (CET)
 
Nel 1963 la squadra marocchina sfiorò la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|Coppa d'Africa]]. Nello spareggio decisivo contro la Tunisia fu sconfitto per 4-1 a [[Tunisi]] e vinse per 4-2 in casa: fu dunque eliminato. Ai [[Calcio ai IV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Napoli 1963]] si piazzò quarta dopo una sconfitta per 2-1 nella finale per il terzo posto contro la squadra riserve della Spagna.
::Oltre a quotare tutto ciò che ha scritto L736E ricordo che su en.wiki, che riguardo a questo argomento viene citata sempre, hanno ideato il sistema dei draft per disperazione, ossia per i troppi contributi da parte degli IP che non riuscivano a tenere sotto controllo. Cosa che non mi pare assolutamente stia succedendo qui su it.wiki dove i contributi (di utenti registrati e non) sono da anni sempre di meno. Insomma, al momento l'ultimo dei problemi di it.wiki è proprio il vandalismo degli IP. <br>
::Mi sa tanto che questa degli IP è solo una scusa per la classica e stravecchia quanto inutile crociata contro le voci monoriga e contro gli stub ma dovreste mettervi l'anima in pace; soprattutto gli utenti più "anziani" dovrebbero averlo già compreso da tempo: voci monoriga di oggetti enciclopedici e stub ci saranno sempre su it.wiki perché è così che funziona questo progetto.--[[Speciale:Contributi/79.33.90.44|79.33.90.44]] ([[User talk:79.33.90.44|msg]]) 18:06, 26 mar 2019 (CET)
 
===Prime apparizioni nelle competizioni internazionali (1963-1976)===
:::Qui abbondano 2 tipi di utenti ambo odiosi: quelli a cui interessa solo aggiungere qualcosa su cantantucoli, cartoni animati, calcio, robe del genere e quelli che cancellano o appendono avvisi o fanno reprimenda (spesso amministratori o aspiranti tali). Tutte e 2 le attività sono piuttosto comode. --[[Speciale:Contributi/82.55.142.172|82.55.142.172]] ([[User talk:82.55.142.172|msg]]) 18:19, 26 mar 2019 (CET)
Il Marocco partecipò per la prima volta alla fase finale di una competizione internazionale alle [[Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 1964]]. Ottenuta la qualificazione sotto la guida del selezionatore [[Mohamed Massoun]], i marocchini furono inseriti in un girone di tre squadre a causa della rinuncia della {{NazNB|CA|PRK}} e fecero registrare due sconfitte consecutive, contro l'{{NazNB|CA|HUN}} (6-0, peggiore sconfitta di sempre del Marocco) e {{NazNB|CA|YUG}} (3-1, malgrado l'iniziale vantaggio, siglato al secondo minuto di gioco da [[Ali Bouachra]]).
::::82.55.142.172, un'altra categoria di utenti "odiosi" sono quelli che pensano che "aggiungere qualcosa su cantantucoli, cartoni animati, calcio, robe del genere" non sia una cosa che si può fare bene. Non ti passa nemmeno per la testa che c'è chi sui cartoni animati scrive informazioni enciclopediche, con le fonti, in ordine e in un italiano decente? Il problema è che quest'ultimo verrà ''scoraggiato'' dalla presenza di quelli che Paolobon chiama "gli altri". Dopo circa due anni di collaborazione a Wikipedia su anime e manga per me era diventato impossibile scrivere qualcosa di mio: dovevo fare da poliziotto e basta. Poi sono stato presente saltuariamente e ogni volta che ho provato a fare qualcosa ho solo aggiunto lavoro alla lista di cose da fare. Quasi tutto quello che ho scritto è stato rovinato dai troll e dovrò ripassare sulle stesse voci, praticamente replicando il mio 2011. Mi ero iscritto proprio per sistemare le voci senza fonti e sono riuscito a fare pochissimo: sull'animazione giapponese continuano a esserci ''centinaia'' di voci senza fonti fatte più o meno fra il 2006 e il 2010, dopo si è stretta un po' più la cinghia, ma non è che tutto sia fontato. Ci vorrebbe anche un editathlon in qualche emeroteca per recuperare fonti sulle date di trasmissione italiana, ma quanti editathlon servirebbero? E su tutta Wikipedia le voci senza fonti sono 142000 (numero di voci che potrebbe costituire un'enciclopedia di per sé). Poi qualcuno le mette in cancellazione con superficialità, altro problema che costringe altri a passare tempo solo a salvare le pagine dalla cancellazione trovando le fonti. Visto che si parla di statistiche e di analisi costi-benefici, '''altra proposta seria''': possiamo recuperare una statistica sull'andamento delle voci con template F, e su quando e come sono aumentate? In questo modo potremmo valutare se e come potranno mai diminuire, e decidere di cambiare qualcosa alle regole di Wikipedia se è necessario affinché diminuiscano. Perché è vero che Wikipedia è sempre in divenire, ma se con il tempo si accumulano i problemi invece di risolverli, del divenire bisogna invertire la rotta. '''Emendamento alla proposta di Paolobon''': non vietare del tutto agli IP di creare voci, ma permetterglielo con il sistema delle ''drafts'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:13, 26 mar 2019 (CET) P. S. la "crociata" non è contro le voci monoriga e gli stub ma contro le voci scritte male e senza fonti, smettiamola di sviare dal problema
 
:::::{{fortemente contrario}} a entrambe le proposte (non necessariamente a quella sull'indagine statistica di Lombres, che non può far male). Proposte che servono soltanto a far scoraggiare le persone a contribuire a Wikipedia, sia i vandali ma sia anche e soprattutto le persone in buona fede, che va sempre presupposta. Io mi sono registrato il 19 gennaio 2018 e il 26 gennaio ho pubblicato [[Premi e riconoscimenti di Hayao Miyazaki]] (che all'inizio appariva [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Premi_e_riconoscimenti_di_Hayao_Miyazaki&direction=prev&oldid=94109916 così], sicuramente da correggere ma sicuramente non da cestinare): se avessi dovuto aspettare un mese per pubblicare una voce probabilmente non mi sarei neanche iscritto. Wikipedia è bella perché è libera e perché è libera per tutti, smettiamola di parlare di "noi e loro" come se servisse una laurea per contribuire a Wikipedia, ignorando – da una parte – tutte le voci scritte da IP in modo ben più che sufficiente e – dall'altra – tutte le voci scritte da utenti registrati da mesi fatte coi piedi (o le utenze problematiche e dedicate solo al vandalismo). Sul sistema delle ''draft'' mi sono espresso indirettamente più sopra, quando Lombres proponeva una specie di «incubatrice», più o meno la stessa cosa. Smettiamola anche di accusare gli amministratori brutti e cattivi di voler "mantenere lo status quo", come se stessimo parlando di parlamentari attaccati alla poltrona e alla pensione d'oro, e non (come di fatto è) di utenti tali e quali a tutti gli altri. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:16, 26 mar 2019 (CET)
Nel 1966 la federcalcio marocchina si affiliò alla [[Confédération Africaine de Football]] e poté così partecipare alla competizioni organizzate dalla CAF.
 
Ai [[Calcio ai V Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Tunisi 1967]] i marocchini furono eliminati al primo turno, piazzandosi quarti nel girone con {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|DZA}}.
 
Qualificatosi per le [[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi del 1968]], il Marocco si rifiutò di giocare contro {{NazNB|CA|ISR}}. Al suo posto fu ripescato il {{NazNB|CA|GHA}}.
 
Nel biennio 1968-1969 la squadra fu impegnata nelle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiale messicano del 1970]]. Il suo esordio fu positivo: eliminò il {{NazNB|CA|SEN}} (1-0) e la Tunisia dopo il sorteggio, resosi all'epoca necessario dopo tre pareggi (di cui l'ultimo a [[Marsiglia]], per 2-2). Nel girone finale delle eliminatorie, contro {{NazNB|CA|SDN}} e {{NazNB|CA|NGA}}, il Marocco ottenne cinque punti, piazzandosi davanti alla Nigeria e qualificandosi per la prima volta per la fase finale di un mondiale. Poco dopo il Marocco perse contro l'Algeria lo spareggio decisivo per accedere alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|Coppa d'Africa 1970]].
 
Il Marocco divenne così la prima nazionale africana a qualificarsi per un mondiale dopo aver disputato un torneo eliminatorio (a {{WC2|1934}} l'Egitto fu la prima nazionale africana a prendere parte alla Coppa del mondo, ma senza aver prima disputato le qualificazioni). La squadra marocchina, allenata dallo [[Iugoslavia|iugoslavo]] [[Blagoje Vidinić]], era composta esclusivamente da calciatori militanti nel campionato marocchino, tra cui [[Driss Bamous]] e [[Ahmed Faras]].
 
Il 3 giugno 1970, contro la {{NazNB|CA|FRG}} di fronte a 12.942 spettatori, il Marocco aprì sorprendentemente le marcature con un gol al ventunesimo di gioco di [[Houmane Jarir]]. Nel secondo tempo, però, i tedeschi occidentali segnarono con [[Uwe Seeler]] e [[Gerd Müller]] e vinsero per 2-1. I Leoni dell'Atlante se la videro poi con il {{NazNB|CA|PER}} di fronte a 13.537 spettatori. Stavolta i marocchini non andarono a segno e, dopo aver retto per un'ora di gioco, subirono tre gol in dieci minuti per il 3-0 finale. L'11 giugno 1970 contro la {{NazNB|CA|BGR}} i già eliminati marocchini pareggiarono per 1-1 in rimonta con gol al sessantesimo di gioco di [[Maouhoub Ghazouani]]. Fu il primo punto ottenuto da una nazionale africana ai mondiali.
 
Nelle eliminatorie della [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|Coppa d'Africa 1972]] i Leoni dell'Atlante estromisero l'{{NazNB|CA|DZA}}, poi affrontarono l'{{NazNB|CA|EGY}}: battendolo per 3-0 all'andata e subendo una sconfitta per 3-2 al ritorno si qualificarono per la prima volta per la fase finale del torneo continentale. Nel girone ottennero tre pareggi per 1-1 contro [[Nazionale di calcio della Repubblica del Congo|Congo-Brazzaville]], {{NazNB|CA|SDN}} e {{NazNB|CA|Zaire}} e furono eliminati al primo turno. Tutti e tre i gol marocchini portarono la firma di [[Ahmed Faras]].
 
Qualificatosi per le [[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]] con due vittorie e due pareggi, il Marocco debuttò nel gruppo A con un pareggio a reti bianche contro gli {{NazNB|CA|USA}}, poi perse per 3-0 contro la {{NazNB|CA|FRG}} e sconfisse la {{NazNB|CA|MYS}} per 6-0 con una tripletta di Ahmed Faras, qualificandosi così per il secondo turno. A causa delle sconfitte contro {{NazNB|CA|URS}} (3-0), {{NazNB|CA|DNK}} (3-1) e {{NazNB|CA|POL}} (5-0) fu poi eliminato.
 
Nelle eliminatorie del {{WC|1974}} superò tre turni di qualificazione CAF, accedendo al girone finale con {{NazNB|CA|ZMB}} e {{NazNB|CA|Zaire}}. Battuti malamente in casa per 4-0 dallo Zaire, che vinse poi due sfide di fila contro lo Zambia, i marocchini si recarono in Zaire per la partita di ritorno e persero anche lì per 3-0, subendo tre gol nel secondo tempo, dopo l'uscita dal campo di Faras per infortunio. Il Marocco presentò ricorso, tentando di far giocare nuovamente il match, e non si presentò alla sfida conclusiva contro lo Zambia. In segno di protesta protesta contro la FIFA decise anche di non prendere parte alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|Coppa d'Africa 1974]].
 
Nel 1974 il Marocco giocò solo due partite, ambedue contro l'Algeria, ottenendo una vittoria per 2-0 e un pareggio per 0-0. Dopo il 1974 il Marocco riprese a disputare regolarmente le competizioni della FIFA e della CAF. Riuscì a ottenere la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Coppa d'Africa 1976]] eliminando all'ultimo turno il {{NazNB|CA|GHA}}, ma fallì la qualificazione alle [[Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi del 1976]], eliminato dalla {{NazNB|CA|NGA}}.
 
===Tra successi e sconfitte (1976-1986)===
Il Marocco allenato dal CT [[Romania|rumeno]] [[Virgil Mărdărescu]] e capitanato da Ahmed Faras salì sul trono continentale terminando al primo posto il girone finale della Coppa d'Africa 1976<ref>{{cita news|url=https://it.athlet.org/calcio/coppa-d-africa/1976/fase-finale/seconda-fase/1976-03-14-guinea-marocco.html|titolo=Il Marocco pareggia 1-1 contro la Guinea ed è campione d'Africa|editore=Athlet.org|data=14 marzo 1976}}</ref>, alla sua seconda partecipazione alla fase finale della competizione.
 
La fase finale, in [[Etiopia]], prevedeva una novità: le prime due classificate di ciascuno dei due gironi da quattro squadre si sarebbero incontrate in un girone finale da quattro squadre, contendendosi il titolo di Campione d'Africa. Sparirono, dunque, i turni a eliminazione diretta, sostituiti da un mini-campionato. Il 29 febbraio 1976 il torneo prese il via con le prime partite del gruppo A, ma il Marocco, inserito nel gruppo B, esordì il 1º marzo 1976. Inserita in un girone con Sudan, Zaire e Nigeria, la squadra di Mărdărescu pareggiò per 2-2 contro il Sudan (gol marocchini di [[Mustapha Fetoui]] al 5° e [[Ahmed Abouali]] al 58º minuto), poi, grazie ad un gol di [[Abdelâali Zahraoui]] all'ottantesimo minuto di gioco, batté lo Zaire. Nell'ultima partita vinse in rimonta per 3-1 contro la Nigeria (gol nigeriano al 5° su [[calcio di rigore]] e tris marocchino con Ahmed Faras all'8°, [[Abdallah Tazi]] al 19° e [[Larbi Chebbak]] all'81°), ottenendo così il primo posto nel girone e qualificandosi per il girone finale insieme ai nigeriani, secondi in classifica nel gruppo B. Il girone finale mise dapprima di fronte Marocco ed Egitto. I marocchini, invantaggio con Faras, subirono il pareggio, ma si riportarono in vantaggio a due minuti dalla fine del match ancora con Zahraoui e vinsero per 2-1. Si concluse con un successo la successiva partita contro i nigeriani, grazie a due gol di Ahmed Faras e [[Redouane Guezzar]] segnati negli ultimi otto minuti di gioco per ribaltare il provvisorio vantaggio avversario (2-1). Il match conclusivo, contro la {{NazNB|CA|GIN}}, avrebbe deciso la squadra Campione d'Africa. Il 14 marzo 1976, ad [[Addis Abeba]], i guineani, obbligati alla vittoria, si portarono in vantaggio nel primo tempo, ma a quattro minuti dalla fine dell'incontro [[Ahmed Makrouh]] segnò il gol del definitivo pareggio (1-1), che diede al Marocco la prima coppa della sua storia.
 
Il Marocco fallì poi la qualificazione al {{WC|1974}}, al {{WC|1978}} e al {{WC|1982}}. Alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|Coppa d'Africa 1978]] fu eliminato al primo turno, mentre alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|Coppa d'Africa 1980]] ottenne il terzo posto, battendo nella finale di consolazione l'Egitto per 2-0. Vinse poi i [[Calcio ai IX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 1983]], disputati in casa, grazie al successo per 3-0 in finale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Turchia|Turchia]].
 
Non si qualificò né per la [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|Coppa d'Africa 1982]] né per quella del [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]. Alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|Coppa d'Africa 1986]] si piazzò quarto, battuto per 3-2 nella finale di consolazione dalla {{NazNB|CA|CIV}} (gol marocchini di Ghiati e Sahil).
 
===Generazione d'oro (1986-2000)===
[[File:WC86 MOR-GER.jpg|thumb|upright=1.2|Francobollo delle [[poste italiane]] raffigurante Marocco-{{NazNB|CA|FRG}} del {{WC|1986}}: nella foto, [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]] e [[Mohamed Timoumi|Timoumi]]]]
La successiva partecipazione alla Coppa del mondo avvenne sempre in [[Messico]], nell'edizione [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]. Il Marocco, allenato dal CT [[Brasile|brasiliano]] [[José Faria]], aveva a disposizione una squadra valida, con [[Aziz Bouderbala]], [[Boushaba Hmida]], [[Merry Krimau]] e [[Mohamed Timoumi]] punti di forza.
 
In [[Messico]] il Marocco vinse, a sorpresa, un girone in cui erano inserite [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]], grazie a due pareggi a reti bianche contro inglesi e polacchi e a una vittoria per 3-1 contro i portoghesi (doppietta di [[Abderrazak Khairi]] e gol di [[Abdelkrim Merry Krimau]]). Contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]], negli ottavi di finale, arrivò un'eliminazione comunque onorevole, causata da un gol di [[Lothar Matthäus]] segnato ad un minuto dalla fine dei tempi regolamentari<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/18/germania-salva-due-minuti-dalla-fine.html?ref=search|titolo=Germania salva a due minuti dalla fine|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 giugno 1986}}</ref>. Il Marocco divenne la prima nazionale [[Confédération Africaine de Football|africana]] e [[Mondo arabo|araba]] ad aver superato il primo turno di finale in un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]].
 
Due anni dopo la squadra marocchina si presentò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|Coppa d'Africa 1988]] da paese ospitante e con grandi aspettative. Dopo aver vinto il girone di prima fase, fu eliminata in semifinale dal {{NazNB|CA|CMR}} e concluse al quarto posto dopo aver perso anche la finale di consolazione contro l'Algeria (1-1 dopo i [[tempi supplementari]] e 4-3 dopo i [[tiri di rigore]]).
 
La mancata qualificazione al {{WC|1990}} aprì un periodo di crisi. Nella [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|Coppa d'Africa 1992]] la squadra fu eliminata al primo turno. Non partecipò, poi, né alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|Coppa d'Africa 1994]] né alla Nella [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|Coppa d'Africa 1996]].
 
Sul finire del millennio la squadra nordafricana prese parte a due edizioni consecutive dei mondiali: negli [[Stati Uniti]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e in [[Francia]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. In entrambe le occasioni fu eliminata al primo turno, sebbene nel secondo caso sfiorò la qualificazione. Nel 1994 uscì dopo tre sconfitte contro {{NazNB|CA|BEL}} (1-0), {{NazNB|CA|SAU}} (2-1, gol marocchino di [[Mohammed Chaouch]]) e {{NazNB|CA|NLD}} (2-1, gol marocchino di [[Hassan Nader]]), mentre nel 1998 uscì in modo beffardo. Pareggiata per 2-2 la prima partita contro la {{NazNB|CA|NOR}} (gol della stella [[Mustapha Hadji]] e di [[Abdeljalil Hadda]]) e persa er 3-0 la seconda contro il {{NazNB|CA|BRA}}, il Marocco allenato dal CT [[Francia|francese]] [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] sconfisse nettamente (3-0) la {{NazNB|CA|SCO}} (gol di Abdeljalil Hadda e doppietta di [[Salaheddine Bassir]]) a [[Saint-Étienne]], ma quando ormai la qualificazione pareva raggiunta fu superato in classifica dalla [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]], impostasi incredibilmente sul Brasile (2-1) segnando il gol decisivo negli ultimi minuti di gioco, grazie ad un [[calcio di rigore]] molto discusso<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/scomar/scomar/scomar.html|titolo=Marocco, di tutto di più Ma non è sufficiente|autore=Emilio Marrese|editore=Repubblica.it|data=23 giugno 1998}}</ref>.
 
Alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|Coppa d'Africa 1998]], dopo aver vinto il proprio girone, il Marocco fu sconfitto ed eliminato dal {{NazNB|CA|ZAF}} (2-1). Ottenne poi il quarto posto ai [[Giochi della Francofonia]] del 2001. Non riuscì a ottenere la qualificazione per il {{WC|2002}}.
 
===Leoni dell'Atlante in cerca di conferme (2000-2006)===
{{S|Nazionali di calcio}}
Nel 2004 perse contro i rivali [[Nazionale di calcio della Tunisia|tunisini]], padroni di casa, la finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|Coppa d'Africa 2004]]<ref>{{cita news|url=https://it.athlet.org/calcio/coppa-d-africa/2004/fase-finale/seconda-fase/2004-02-14-tunisia-marocco.html|titolo=La Tunisia batte il Marocco 2-1 ed è campione d'Africa|editore=Athlet.org|data=14 febbraio 2004}}</ref>.
 
===Anni difficili (2006-2016)===
{{S|Nazionali di calcio}}
Nel 2012 la nazionale si aggiudicò la [[Coppa delle nazioni arabe 2012|Coppa delle nazioni arabe]], torneo riservato alle nazionali arabe con una squadra formata solo da calciatori che giocano nel campionato marocchino.
 
===Risalita (2016-oggi)===
{{S|Nazionali di calcio}}
La nazionale ha ottenuto la vittoria al [[Campionato delle Nazioni Africane 2018|campionato delle nazioni africane del 2018]], torneo riservato alle nazionali africane con una squadra formata solo da calciatori che giocano nel campionato marocchino. Tornato a partecipare alla fase finale di un Mondiale dopo 20 anni, a {{WC2|2018}} il Marocco uscì al primo turno, dopo due sconfitte per 0-1 contro {{NazNB|CA|IRN}} e {{NazNB|CA|PRT}}. Nell'ultimo match contro la {{NazNB|CA|ESP}} si portò in vantaggio per 2-1 e riuscì a ottenere un pari (2-2).
 
== Rivalità ==
Le storiche rivalità della squadra sono legate ad avversarie [[maghreb]]ine: [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]], [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]] ed [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]].<ref>{{cita news|url=http://www.90min.com/it/posts/730003-le-24-rivalita-storiche-del-calcio-mondiale|titolo=Le 24 rivalità storiche del calcio mondiale|editore=90min.com|data=24 febbraio 2014}}</ref>
 
== Impianti e strutture ==
La Nazionale marocchina gioca le sue partite principalmente nello [[Stade Mohamed V]] ([[Casablanca]]) e nello [[Stadio Moulay Abdallah]] ([[Rabat]]). Recentemente ha iniziato ad utilizzare anche lo [[Stade de Marrakech]], lo [[Stade Adrar]] ([[Agadir]]), lo [[Stadio di Fès]] e lo [[Stadio di Tangeri|Stade Ibn Battouta]] ([[Tangeri]]).
 
<div align="center"><gallery>
File:Raja de Casablanca vs Mouloudia dOujda, November 02 2008-04.jpg|[[Stade Mohamed V]]
File:FAR Rabat vs AS Sale, November 6 2012-2.jpg|[[Stadio Moulay Abdallah]]
File:Stade de marrakech.jpg|[[Stade de Marrakech]]
File:Panoramica stade Agadir.jpg|[[Stade Adrar]]
 
File:User created page with UploadWizard.jpg|[[Stadio di Fès]]
</gallery></div>
 
== Colori e simboli ==
[[File:Marouane Chamakh and Stephane Nguema-1, March 28 2009.jpg|thumb|[[Marouane Chamakh]] e [[Stephane Nguema]] in Marocco-{{NazNB|CA|GAB}} (1-2) del 28 marzo 2009]]
[[File:Morocco vs Algeria, June 04 2011-3.jpg|thumb|Formazione del Marocco scesa in campo contro l'{{NazNB|CA|DZA}} il 4 giugno 2011]]
Lo stemma della squadra è lo stesso della [[federazione calcistica del Marocco]], ovvero una stella bianca con la corona dorata del monarca in un cerchio rosso contenuto a sua volta in uno più grande verde, accompagnato da linee alternate verdi e rosse. Lo stesso stemma contiene varie iscrizioni in nero col nome in acronimo ed esteso della federazione, sia in [[lingua francese|francese]] che [[lingua araba|arabo]].
 
La prima divisa del Marocco è stata quasi sempre verde con inserti rossi, a volte con qualche rifinitura bianca. La seconda in passato ha ricalcato in pieno la [[bandiera marocchina]], rossa con inserti verdi. Con l'attuale sponsor tecnico, [[adidas]], la prima maglia è rossa con inserti bianchi mentre la seconda l'esatto contrario, bianca con inserti rossi.
Il Marocco, con i precedenti sponsor, disponeva di una terza divisa, solitamente bianca con inserti rossi e bordini verdi.
 
Il fornitore ufficiale tecnico della selezione è stato per molti anni la [[Puma (abbigliamento)|Puma]]. Dal 1º gennaio 2012, il fornitore ufficiale del Marocco è diventato l'[[adidas]].
Pur non figurando in nessun aspetto, un altro simbolo che rappresenta i marocchini nel calcio è il leone, dato che vengono spesso soprannominati ''Leoni dell'Atlante'', dal nome dell'[[Atlante (catena montuosa)|altipiano]] che caratterizza l'interno della nazione.
 
== Commissari tecnici ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Lista dei commissari tecnici|contenuto=
* {{Bandiera|MAR}} [[Larbi Ben Barek]], Abdelkader Lohkmiri, Mohamed Kadmiri (1957–1961)
* {{Bandiera|MAR}} Mohamed Massoun, Kader Firoud (1961–1964)
* {{Bandiera|MAR}} Mohamed Massoun, Abderrahmane Belmahjoub (1964–1967)
* {{Bandiera|FRA}} Cluzeau, {{Bandiera|MAR}} Abdellah Settati (1968–1970)
* {{Bandiera|YUG}} [[Blagoja Vidinić]] (1970–1971)
* {{Bandiera|MAR}} Abderrahmane Belmahjoub (1971)
* {{Bandiera|ESP}} José Barinaga (1972)
* {{Bandiera|MAR}} Abdallah El-Emmani (1972–1974)
* {{Bandiera|ROU}} [[Virgil Mărdărescu]] (1974–1978)
* {{Bandiera|FRA}} Cluzeau (1978–1979)
* {{Bandiera|FRA}} [[Just Fontaine]] (1979–1981)
* {{Bandiera|MAR}} Yabram Hamidouch (1981)
* {{Bandiera|BRA}} José Faria "Mehdi" (1983–1988)
* {{Bandiera|BRA}} Jaime Valente (1988–1989)
* {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Angelillo]] (1989–1990)
* {{Bandiera|DEU}} [[Werner Olk]] (1990–1992)
* {{Bandiera|MAR}} Abdelkhalek Louzani (1992)
* {{Bandiera|MAR}} [[Abdellah Blinda|Abdellah Ajri Blinda]] (1993–1994)
* {{Bandiera|MAR}} Mohammed Lamari (1994)
* {{Bandiera|BRA}} Gilson Nunez (1995)
* {{Bandiera|FRA}} [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] (1995–2000)
* {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]] (2000)
* {{Bandiera|MAR}} Mustapha Madih (2001)
* {{Bandiera|PRT}} [[Humberto Coelho]] (2002)
* {{Bandiera|MAR}} [[Badou Zaki]] (2002–2005)
* {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Troussier]] (2005)
* {{Bandiera|MAR}} Mohamed Fakhir (2005–2007)
* {{Bandiera|FRA}} Henri Michel (2007–2008)
* {{Bandiera|MAR}} Fathi Jamal (2008)
* {{Bandiera|FRA}} [[Roger Lemerre]] (2008–2009)
* {{Bandiera|MAR}} Hassan Moumen (2009–2010)
* {{Bandiera|BEL}} [[Eric Gerets]] (2010–2012)
* {{Bandiera|MAR}} [[Rachid Taoussi]] (2012-2013)
* {{Bandiera|MAR}} Hassan Benabicha (2013-2014)
* {{Bandiera|MAR}} [[Badou Zaki]] (2014-2016)
* {{Bandiera|FRA}} [[Hervé Renard]] (2016-oggi)
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Africa|1}}'''
:[[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Etiopia 1976]]
* '''[[Campionato delle Nazioni Africane]]: 1'''
:[[Campionato delle Nazioni Africane 2018|Marocco 2018]]
* '''[[Coppa delle Nazioni Arabe]]: 1'''
:[[Coppa delle Nazioni Arabe 2012|Arabia Saudita 2012]]
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Campionato del mondo</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
{{!}}''Ritirato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
{{!}}'''Ottavi di finale'''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
{{!}}Primo turno
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Coppa d'Africa</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]
{{!}}''Non partecipante''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]
{{!}}''Non partecipante''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]
{{!}}''Non partecipante''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
{{!}}'''Campione''' {{simbolo|Coppa Africa.svg|18}}
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]
{{!}}Terzo posto {{simbolo|Bronze medal africa.svg|18}}
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]
{{!}}Quarto posto
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]
{{!}}Quarto posto
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]
{{!}}Quarti di finale
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]
{{!}}Secondo posto {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]
{{!}}''Squalificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]
{{!}}Quarti di finale
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Campionato delle Nazioni Africane</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2009|2009]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2011|2011]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2014|2014]]
{{!}}Quarti di finale
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2016|2016]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2018|2018]]
{{!}}'''Campione''' {{simbolo|Gold medal africa.svg|18}}
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Confederations Cup</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Coppa re Fahd 1992|1992]]
{{!}}''Non invitato''
|-
{{!}}[[Coppa re Fahd 1995|1995]]
{{!}}''Non invitato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Coppa Araba</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1963|1963]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1964|1964]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1966|1966]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1982|1982]]
{{!}}''Annullata''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1985|1985]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1988|1988]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1992|1992]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1998|1998]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 2002|2002]]
{{!}}Semifinali
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 2009|2009]]
{{!}}''Annullata''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 2012|2012]]
{{!}}'''Campione'''
|-
|}
{{clear}}
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
{{clear}}
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== Mondiali ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="150" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || ''Ritirato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 2:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{DEU}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} ||''' Ottavi di finale''' || 1 || 2 || 1 || 3:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Primo turno || 0 || 0 || 3 || 2:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 5:5
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{JPN}} / {{KOR}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 2:4
|}
 
=== Coppa d'Africa ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="150" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]
| {{SDN 1956-1970}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]
| {{UAR}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]
| {{ETH 1897-1974}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]
| {{GHA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]
| {{TUN}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]
| {{ETH 1897-1974}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]
| {{SDN 1956-1970}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
| {{CMR 1961-1975}} || Primo turno || 0 || 3 || 0 || 3:3
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]
| {{EGY 1972-1984}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
| {{ETH 1975-1987}} || '''Campioni''' {{simbolo|Coppa Africa.svg|15}} || 4 || 2 || 0 || 11:6
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]
| {{GHA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 2:4
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]
| {{NGA}} || Terzo posto || 2 || 1 || 2 || 4:3
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]
| {{LBY}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]
| {{CIV}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]
| {{EGY}} || Quarto posto || 1 || 2 || 2 || 4:5
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]
| {{MAR}} || Quarto posto || 1 || 2 || 2 || 3:3
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]
| {{DZA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]
| {{SEN}} || Primo turno || 0 || 1 || 1 || 1:2
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]
| {{TUN}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]
| {{BFA}} || Quarti di finale || 2 || 1 || 1 || 6:3
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]
| {{GHA}} / {{NGA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 1:2
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]
| {{MLI}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:4
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]
| {{TUN}} || Secondo posto || 4 || 1 || 1 || 14:4
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]
| {{EGY}} || Primo turno || 0 || 2 || 1 || 0:1
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]
| {{GHA}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 7:6
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]
| {{AGO}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]
| {{GAB}} / {{GNQ}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 4:5
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 0 || 3 || 0 || 3:3
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]
| {{GNQ}} || ''Squalificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]
| {{GAB}} || Quarti di finale || 2 || 0 || 2 || 4:3
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale marocchina mondiali 1970}}
{{Nazionale marocchina mondiali 1986}}
{{Nazionale marocchina mondiali 1994}}
{{Nazionale marocchina mondiali 1998}}
{{Nazionale marocchina mondiali 2018}}
 
=== [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] ===
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1986}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1988}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1992}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1998}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2019}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Marocco|Nazionale olimpica]].
 
== Rosa attuale ==
Lista dei convocati<ref>http://www.football365.fr/can-2017-maroc-renard-convoque-26-joueurs-ziyech-ecarte-2862361.html</ref> per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2019]].
 
Presenze e reti aggiornate al 29 giugno 2019 dopo il match con l'{{NazNB|CA|EGY}}.
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Munir Mohand Mohamedi]]|age={{Calcola età|1989|5|10}}|caps=17|goals=0|club=[[Málaga Club de Fútbol|Málaga CF]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Yassine Bounou]]|age={{Calcola età|1991|4|5}}|caps=19|goals=0|club=[[Girona FC|Girona]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[Ahmed Reda Tagnaouti]]|age={{Calcola età|1996|04|5}}|caps=3|goals=0|club=[[wydad casablanca ]]|clubnat=MAR}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Medhi Benatia]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|1987|4|17}}|caps=66|goals=2|club=[[Al-Duhail Sports Club|Al-Duhail]]|clubnat=QAT}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Achraf Hakimi]]|age={{Calcola età|1998|4|11}}|caps=23|goals=1|club=[[Real Madrid C.F.|Real Madrid]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Nabil Dirar]]|age={{Calcola età|1986|2|25}}|caps=43|goals=3|club=[[Fenerbahçe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Yunis Abelhamid]]|age={{Calcola età|1987|9|28}}|caps=6|goals=0|club=[[Stade de Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Manuel da Costa]]|other=|age={{Calcola età|1986|5|6}}|caps=37|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRC}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Romain Saïss]]|age={{Calcola età|1990|3|26}}|caps=37|goals=1|club=[[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton Wanderers]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Noussair Mazraoui]]|age={{Calcola età|1997|11|14}}|caps=6|goals=0|club=[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Mbark Boussoufa]]|age={{Calcola età|1984|8|15|df=y}}|caps=68|goals=67|club=[[Al Jazira Club|Al Jazira]]|clubnat=ARE}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Karim El Ahmadi]]|age={{Calcola età|1985|1|27}}|caps=64|goals=1|club={{Calcio Feyenoord|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=16|pos=MF|name=[[Soufiane Boufal]]|age={{Calcola età|1993|9|17}}|caps=13|goals=0|club=[[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Younès Belhanda]]|age={{Calcola età|1990|2|25}}|caps=56|goals=5|club=[[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[Hakim Ziyech]]|age={{Calcola età|1993|19|3|df=y}}|caps=27|goals=14|club={{Calcio Ajax|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=21|pos=MF|name=[[Mehdi Bourabia]]|age={{Calcola età|1991|8|7}}|caps=6|goals=0|club=[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Fayçal Fajr]]|age={{Calcola età|1988|8|1}}|caps=33|goals=3|club=[[Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Oussama Idrissi]]|age={{Calcola età|1996|2|26}}|caps=1|goals=0|club=[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Youssef Aït Bennasser]]|age={{Calcola età|1996|7|7}}|caps=22|goals=0|club=[[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Nordin Amrabat]]|age={{Calcola età|1987|3|31}}|caps=55|goals=5|club=[[Al-Nasr Sports Club]]|clubnat=KSA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Khalid Boutaïb]]|age={{Calcola età|1987|4|24}}|caps=27|goals=9|club=[[Zamalek Sporting Club]]|clubnat=EGY}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Youssef En-Nesyri]]|age={{Calcola età|1997|6|1}}|caps=26|goals=7|club=[[Club Deportivo Leganés|Leganés]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|3575|S}}
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesm/maro-intres.html|Archivio dei risultati RSSSF}}
 
{{Calcio in Marocco}}
{{Rappresentative sportive nazionali marocchine}}
{{Nazionali di calcio CAF}}
{{Nazionali di calcio UAFA}}
{{Vincitori Coppa d'Africa}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio del Marocco| ]]