Megève e Nazionale maschile di calcio del Marocco: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|
|Badge = Football_Maroc_federation.png
|Nickname = ''Leoni dell'Atlante''
|Association = [[Federazione calcistica del Marocco|FRMF]]<br /><small>Fédération Royale Marocaine de Football</small>
|Confederazione = [[Confédération Africaine de Football|CAF]]
|Coach = {{Bandiera|FRA}} [[Hervé Renard]]
|Capitano = [[Mehdi Benatia]]
|Selezionatore = [[Hervé Renard]]
|Most caps = [[Abdelmajid Dolmy]] (140)
|Top scorer = [[Ahmed Faras]] (42)
|FIFA code = MAR
|Ranking FIFA = 37º <small>(3 marzo 2019)</small><ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref>
|Stadio =
|kit =
|
|pattern_la1 = _whiteborder
|pattern_b1 = _marok18h
|pattern_ra1 = _whiteborder
|pattern_sh1 = _marok18h
|pattern_so1 = _3_stripes_white
|leftarm1 = D50414
|body1 = D50414
|rightarm1 = D50414
|shorts1 = 117957
|socks1 = D50414
|
|pattern_b2 = _marok18a
|
|pattern_sh2 = _marok18a
|pattern_so2 = _marok18a
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|First game = {{Bandiera|MAR}} Marocco 3 - 3 {{NazBD|CA|Iraq 1921-1959}}<br /><small>[[Libano]]; 19 ottobre [[1957]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|MAR}} Marocco 13 - 1 [[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] {{simbolo|Flag of Saudi Arabia (1938-1973).svg}}<br /><small>[[Marocco]]; 6 settembre [[1961]] </small>
|Largest loss = {{Naz|CA|Ungheria 1957-1989}} 6 - 0 Marocco {{Bandiera|MAR}}<br /><small>[[Tokyo]], [[Giappone]]; 11 ottobre [[1964]]</small>
|World cup apps = 5
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
|World cup best = Ottavi di finale nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
|Regional name = [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]
|Regional cup apps = 16
|Regional cup first = [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
|Regional cup best = {{Med|O|Africa}} Campioni nel [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
}}
La '''nazionale di calcio del Marocco''' (in [[Lingua araba|arabo]] منتخب المغرب لكرة القدم) è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Marocco]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Marocco|Fédération Royale Marocaine de Football]].
La squadra, i cui giocatori sono soprannominati "[[Panthera leo leo|Leoni dell'Atlante]]", ha vinto la [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Coppa d'Africa 1976]], la [[Coppa delle Nazioni Arabe 2012|Coppa delle nazioni arabe 2012]] e il [[Campionato delle Nazioni Africane 2018|campionato delle nazioni africane 2018]]. È inoltre la prima nazionale [[africa]]na e [[Mondo arabo|araba]] ad aver raggiunto gli ottavi di finale della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], a {{WC2|1986}}. Conta cinque partecipazioni alla fase finale della Coppa del mondo.
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]] il miglior piazzamento del Marocco è il 10º posto dell'aprile 1998, mentre il peggiore è il 95º posto del settembre 2010. Attualmente occupa la 37ª posizione della graduatoria<ref name="ranking"/>.
==
La vicinanza geografica dello stato a [[Portogallo]] e [[Spagna]] e la sua affinità alla cultura ispanica hanno trovato riscontro in ambito calcistico, con la presenza di talenti marocchini nei campionati [[Campionato spagnolo di calcio|spagnolo]] e [[Campionato portoghese di calcio|lusitano]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calciomercato/photogallery/2011/06/14/giocatori_marocchini_giovani_talenti_el_arabi_el_kabir_taarabt.html|titolo=Cous cous di mercato: i nuovi talenti marocchini|editore=Sky Sport|data=14 giugno 2011}}</ref>
===Periodo pre-indipendenza===
[[File:Larbi Benbarek.jpg|thumb|[[Larbi Benbarek]], detto "La perla nera", fu uno dei calciatori più forti della sua epoca e fu elogiato anche da [[Pelé]]]]
La selezione del Marocco fu creata nel 1928 e disputò la sua prima partita il 22 dicembre di quell'anno contro la squadra B della Francia, da cui fu sconfitta per 2-1. Questa compagine, formata dai migliori calciatori della LMFA o [[Lega calcistica del Marocco]] (coloni o indigeni), era attiva in partite [[amichevole|amichevoli]] contro altre selezioni nordafricane quali quelle della [[Lega calcistica d'Algeria]], della [[Lega calcistica d'Oran]], della [[Lega calcistica della Costantinia]] e della [[Lega calcistica della Tunisia]]. Tali associazioni di club di coloni e calciatori del luogo, oltre a prevedere un proprio campionato, si scontravano infatti tra di loro in un torneo che il Marocco vinse più volte, come nel 1948-1949.
La LMFA affrontò anche qualche squadra di club come la [[Nogometni klub Lokomotiva Zagreb|NK Lokomotiva Zagreb]] nel gennaio 1950, oltre che la {{NazNB|CA|FRA}} A e la Francia B. Contro la Francia A la LMFA fece sensazione pareggiando per 1-1 a [[Casablanca]] nel 1941.
Il 9 settembre 1954 un terremoto colpì la regione [[Algeria|algerina]] di Orléansville (oggi [[Chlef]]) e causò la distruzione della città e la morte di oltre 1400 persone. Il 7 ottobre 1954 la [[Federazione calcistica della Francia|federcalcio francese]] e gli abitanti del [[Maghreb]] organizzarono una partita benefica per raccogliere fondi per i familiari delle vittime del catastrofico evento. Nel match una selezione di marocchini, algerini e tunisini sfidò la nazionale della Francia al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]]. Guidata dalla stella [[Larbi Benbarek]], la selezione maghrebina riuscì a vincere per 3-2, un mese prima degli attentati della [[Toissant rouge]] compiuti nel novembre 1954 dal [[Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria)|Fronte di Liberazione Nazionale algerino]] che segnarono l'inizio della [[guerra d'Algeria]].
===Gli esordi del Marocco (1955-1963)===
[[File:Massoun ou Masson Mohamed Entraineur de l'Equype National du Maroc de Novembre 1960 à Novembre 1967 ; égaleùent Entraineur de l'Equipe du WYDAD de Casablanca de 1953 à 1969 02.jpg|thumb|[[Mohamed Massoun]], CT del Marocco dal 1961 al 1967]]
Nel 1955 fu costituita la [[Federazione calcistica del Marocco|Fédération royale marocaine de football]], al termine del [[protettorato francese del Marocco]], che durava dal 1912.
Il 19 ottobre 1957, ai [[II Giochi Panarabi|Giochi panarabi]] in [[Libano]], il Marocco debuttò come nazionale di un paese indipendente contro l'{{NazNB|CA|IRQ}}, alla [[Città dello sport Camille-Chamoun]], e pareggiò per 3-3. Nel torneo la squadra marocchina ottenne la prima vittoria della sua storia contro la {{NazNB|CA|LBY}}, con il risultato di 5-1, per poi battere per 3-1 la {{NazNB|CA|TUN}} e ottenere l'accesso alla semifinale. Il Marocco terminò al primo posto il gruppo 1 della competizione, nella quale il percorso della formazione nordafricana terminò proprio in semifinale, contro la {{NazNB|CA|SYR}}, il 26 ottobre 1957: malgrado il pareggio per 1-1, furono i siriani a superare il turno e a qualificarsi per la finale.
Dal 1957 al 1958 il Marocco disputò numerosi incontri amichevoli contro la [[Équipe du FLN de football|squadra del Fronte di Liberazione Nazionale]], la rappresentativa dell'Algeria prima dell'indipendenza del 1958. Nel 1959 prese parte per la prima volta ad una competizione internazionale, le eliminatorie delle [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma 1960]]. Si piazzò secondo in un girone di tre squadre, alle spalle della Tunisia, ma solo per una [[differenza reti]] sfavorevole. Nel medesimo anno la federazione calcistica del Marocco si affiliò alla [[FIFA]].
Nel 1960 il Marocco esordì nelle eliminatorie della [[campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]], in vista di {{WC2|1962}}. Inserito nel gruppo 2 delle qualificazioni africane, se la vide di nuovo contro la Tunisia. Dopo due partite finite con una vittoria per parte (2-1 per i marocchini e 2-1 per i tunisini), il 22 gennaio 1961 si giocò a [[Palermo]] una partita di spareggio, che terminò in parità (1-1). Si procedette con il lancio della monetina e la sorte arrise ai marocchini, che vinsero il sorteggio e proseguirono il cammino di qualificazione al mondiale. Sconfitto il {{NazNB|CA|GHA}}, i calciatori del Marocco si guadagnarono l'accesso all'ultimo turno di qualificazione, contro la {{NazNB|CA|ESP}}, che eliminò il Marocco con due vittorie (1-0 e 3-2).
Nel 1961 il Marocco affrontò per la prima volta due nazionali europee, la {{NazNB|CA|YUG}} e la {{NazNB|CA|DDR}}, e disputò i [[Giochi panarabi]] di [[Casablanca]], partecipando al girone di sei squadre e vincendolo. Il 6 settembre 1961 ottenne contro l'{{NazNB|CA|SAU}} la vittoria più larga della propria storia (13-1). Colse anche due vittorie contro una squadra europea, evento senza precedenti, battendo la Germania Est per 2-1 e 2-0.
Nel 1963 la squadra marocchina sfiorò la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|Coppa d'Africa]]. Nello spareggio decisivo contro la Tunisia fu sconfitto per 4-1 a [[Tunisi]] e vinse per 4-2 in casa: fu dunque eliminato. Ai [[Calcio ai IV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Napoli 1963]] si piazzò quarta dopo una sconfitta per 2-1 nella finale per il terzo posto contro la squadra riserve della Spagna.
===Prime apparizioni nelle competizioni internazionali (1963-1976)===
Il Marocco partecipò per la prima volta alla fase finale di una competizione internazionale alle [[Calcio ai Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 1964]]. Ottenuta la qualificazione sotto la guida del selezionatore [[Mohamed Massoun]], i marocchini furono inseriti in un girone di tre squadre a causa della rinuncia della {{NazNB|CA|PRK}} e fecero registrare due sconfitte consecutive, contro l'{{NazNB|CA|HUN}} (6-0, peggiore sconfitta di sempre del Marocco) e {{NazNB|CA|YUG}} (3-1, malgrado l'iniziale vantaggio, siglato al secondo minuto di gioco da [[Ali Bouachra]]).
Nel 1966 la federcalcio marocchina si affiliò alla [[Confédération Africaine de Football]] e poté così partecipare alla competizioni organizzate dalla CAF.
Ai [[Calcio ai V Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Tunisi 1967]] i marocchini furono eliminati al primo turno, piazzandosi quarti nel girone con {{NazNB|CA|ITA}}, {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|DZA}}.
Qualificatosi per le [[Calcio ai Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiadi del 1968]], il Marocco si rifiutò di giocare contro {{NazNB|CA|ISR}}. Al suo posto fu ripescato il {{NazNB|CA|GHA}}.
Nel biennio 1968-1969 la squadra fu impegnata nelle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiale messicano del 1970]]. Il suo esordio fu positivo: eliminò il {{NazNB|CA|SEN}} (1-0) e la Tunisia dopo il sorteggio, resosi all'epoca necessario dopo tre pareggi (di cui l'ultimo a [[Marsiglia]], per 2-2). Nel girone finale delle eliminatorie, contro {{NazNB|CA|SDN}} e {{NazNB|CA|NGA}}, il Marocco ottenne cinque punti, piazzandosi davanti alla Nigeria e qualificandosi per la prima volta per la fase finale di un mondiale. Poco dopo il Marocco perse contro l'Algeria lo spareggio decisivo per accedere alla fase finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|Coppa d'Africa 1970]].
Il Marocco divenne così la prima nazionale africana a qualificarsi per un mondiale dopo aver disputato un torneo eliminatorio (a {{WC2|1934}} l'Egitto fu la prima nazionale africana a prendere parte alla Coppa del mondo, ma senza aver prima disputato le qualificazioni). La squadra marocchina, allenata dallo [[Iugoslavia|iugoslavo]] [[Blagoje Vidinić]], era composta esclusivamente da calciatori militanti nel campionato marocchino, tra cui [[Driss Bamous]] e [[Ahmed Faras]].
Il 3 giugno 1970, contro la {{NazNB|CA|FRG}} di fronte a 12.942 spettatori, il Marocco aprì sorprendentemente le marcature con un gol al ventunesimo di gioco di [[Houmane Jarir]]. Nel secondo tempo, però, i tedeschi occidentali segnarono con [[Uwe Seeler]] e [[Gerd Müller]] e vinsero per 2-1. I Leoni dell'Atlante se la videro poi con il {{NazNB|CA|PER}} di fronte a 13.537 spettatori. Stavolta i marocchini non andarono a segno e, dopo aver retto per un'ora di gioco, subirono tre gol in dieci minuti per il 3-0 finale. L'11 giugno 1970 contro la {{NazNB|CA|BGR}} i già eliminati marocchini pareggiarono per 1-1 in rimonta con gol al sessantesimo di gioco di [[Maouhoub Ghazouani]]. Fu il primo punto ottenuto da una nazionale africana ai mondiali.
Nelle eliminatorie della [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|Coppa d'Africa 1972]] i Leoni dell'Atlante estromisero l'{{NazNB|CA|DZA}}, poi affrontarono l'{{NazNB|CA|EGY}}: battendolo per 3-0 all'andata e subendo una sconfitta per 3-2 al ritorno si qualificarono per la prima volta per la fase finale del torneo continentale. Nel girone ottennero tre pareggi per 1-1 contro [[Nazionale di calcio della Repubblica del Congo|Congo-Brazzaville]], {{NazNB|CA|SDN}} e {{NazNB|CA|Zaire}} e furono eliminati al primo turno. Tutti e tre i gol marocchini portarono la firma di [[Ahmed Faras]].
Qualificatosi per le [[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi del 1972]] con due vittorie e due pareggi, il Marocco debuttò nel gruppo A con un pareggio a reti bianche contro gli {{NazNB|CA|USA}}, poi perse per 3-0 contro la {{NazNB|CA|FRG}} e sconfisse la {{NazNB|CA|MYS}} per 6-0 con una tripletta di Ahmed Faras, qualificandosi così per il secondo turno. A causa delle sconfitte contro {{NazNB|CA|URS}} (3-0), {{NazNB|CA|DNK}} (3-1) e {{NazNB|CA|POL}} (5-0) fu poi eliminato.
Nelle eliminatorie del {{WC|1974}} superò tre turni di qualificazione CAF, accedendo al girone finale con {{NazNB|CA|ZMB}} e {{NazNB|CA|Zaire}}. Battuti malamente in casa per 4-0 dallo Zaire, che vinse poi due sfide di fila contro lo Zambia, i marocchini si recarono in Zaire per la partita di ritorno e persero anche lì per 3-0, subendo tre gol nel secondo tempo, dopo l'uscita dal campo di Faras per infortunio. Il Marocco presentò ricorso, tentando di far giocare nuovamente il match, e non si presentò alla sfida conclusiva contro lo Zambia. In segno di protesta protesta contro la FIFA decise anche di non prendere parte alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|Coppa d'Africa 1974]].
Nel 1974 il Marocco giocò solo due partite, ambedue contro l'Algeria, ottenendo una vittoria per 2-0 e un pareggio per 0-0. Dopo il 1974 il Marocco riprese a disputare regolarmente le competizioni della FIFA e della CAF. Riuscì a ottenere la qualificazione alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Coppa d'Africa 1976]] eliminando all'ultimo turno il {{NazNB|CA|GHA}}, ma fallì la qualificazione alle [[Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi del 1976]], eliminato dalla {{NazNB|CA|NGA}}.
===Tra successi e sconfitte (1976-1986)===
Il Marocco allenato dal CT [[Romania|rumeno]] [[Virgil Mărdărescu]] e capitanato da Ahmed Faras salì sul trono continentale terminando al primo posto il girone finale della Coppa d'Africa 1976<ref>{{cita news|url=https://it.athlet.org/calcio/coppa-d-africa/1976/fase-finale/seconda-fase/1976-03-14-guinea-marocco.html|titolo=Il Marocco pareggia 1-1 contro la Guinea ed è campione d'Africa|editore=Athlet.org|data=14 marzo 1976}}</ref>, alla sua seconda partecipazione alla fase finale della competizione.
La fase finale, in [[Etiopia]], prevedeva una novità: le prime due classificate di ciascuno dei due gironi da quattro squadre si sarebbero incontrate in un girone finale da quattro squadre, contendendosi il titolo di Campione d'Africa. Sparirono, dunque, i turni a eliminazione diretta, sostituiti da un mini-campionato. Il 29 febbraio 1976 il torneo prese il via con le prime partite del gruppo A, ma il Marocco, inserito nel gruppo B, esordì il 1º marzo 1976. Inserita in un girone con Sudan, Zaire e Nigeria, la squadra di Mărdărescu pareggiò per 2-2 contro il Sudan (gol marocchini di [[Mustapha Fetoui]] al 5° e [[Ahmed Abouali]] al 58º minuto), poi, grazie ad un gol di [[Abdelâali Zahraoui]] all'ottantesimo minuto di gioco, batté lo Zaire. Nell'ultima partita vinse in rimonta per 3-1 contro la Nigeria (gol nigeriano al 5° su [[calcio di rigore]] e tris marocchino con Ahmed Faras all'8°, [[Abdallah Tazi]] al 19° e [[Larbi Chebbak]] all'81°), ottenendo così il primo posto nel girone e qualificandosi per il girone finale insieme ai nigeriani, secondi in classifica nel gruppo B. Il girone finale mise dapprima di fronte Marocco ed Egitto. I marocchini, invantaggio con Faras, subirono il pareggio, ma si riportarono in vantaggio a due minuti dalla fine del match ancora con Zahraoui e vinsero per 2-1. Si concluse con un successo la successiva partita contro i nigeriani, grazie a due gol di Ahmed Faras e [[Redouane Guezzar]] segnati negli ultimi otto minuti di gioco per ribaltare il provvisorio vantaggio avversario (2-1). Il match conclusivo, contro la {{NazNB|CA|GIN}}, avrebbe deciso la squadra Campione d'Africa. Il 14 marzo 1976, ad [[Addis Abeba]], i guineani, obbligati alla vittoria, si portarono in vantaggio nel primo tempo, ma a quattro minuti dalla fine dell'incontro [[Ahmed Makrouh]] segnò il gol del definitivo pareggio (1-1), che diede al Marocco la prima coppa della sua storia.
Il Marocco fallì poi la qualificazione al {{WC|1974}}, al {{WC|1978}} e al {{WC|1982}}. Alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|Coppa d'Africa 1978]] fu eliminato al primo turno, mentre alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|Coppa d'Africa 1980]] ottenne il terzo posto, battendo nella finale di consolazione l'Egitto per 2-0. Vinse poi i [[Calcio ai IX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 1983]], disputati in casa, grazie al successo per 3-0 in finale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Turchia|Turchia]].
Non si qualificò né per la [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|Coppa d'Africa 1982]] né per quella del [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]. Alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|Coppa d'Africa 1986]] si piazzò quarto, battuto per 3-2 nella finale di consolazione dalla {{NazNB|CA|CIV}} (gol marocchini di Ghiati e Sahil).
===Generazione d'oro (1986-2000)===
[[File:WC86 MOR-GER.jpg|thumb|upright=1.2|Francobollo delle [[poste italiane]] raffigurante Marocco-{{NazNB|CA|FRG}} del {{WC|1986}}: nella foto, [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]] e [[Mohamed Timoumi|Timoumi]]]]
La successiva partecipazione alla Coppa del mondo avvenne sempre in [[Messico]], nell'edizione [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]. Il Marocco, allenato dal CT [[Brasile|brasiliano]] [[José Faria]], aveva a disposizione una squadra valida, con [[Aziz Bouderbala]], [[Boushaba Hmida]], [[Merry Krimau]] e [[Mohamed Timoumi]] punti di forza.
In [[Messico]] il Marocco vinse, a sorpresa, un girone in cui erano inserite [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]], grazie a due pareggi a reti bianche contro inglesi e polacchi e a una vittoria per 3-1 contro i portoghesi (doppietta di [[Abderrazak Khairi]] e gol di [[Abdelkrim Merry Krimau]]). Contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]], negli ottavi di finale, arrivò un'eliminazione comunque onorevole, causata da un gol di [[Lothar Matthäus]] segnato ad un minuto dalla fine dei tempi regolamentari<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/18/germania-salva-due-minuti-dalla-fine.html?ref=search|titolo=Germania salva a due minuti dalla fine|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 giugno 1986}}</ref>. Il Marocco divenne la prima nazionale [[Confédération Africaine de Football|africana]] e [[Mondo arabo|araba]] ad aver superato il primo turno di finale in un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]].
Due anni dopo la squadra marocchina si presentò alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|Coppa d'Africa 1988]] da paese ospitante e con grandi aspettative. Dopo aver vinto il girone di prima fase, fu eliminata in semifinale dal {{NazNB|CA|CMR}} e concluse al quarto posto dopo aver perso anche la finale di consolazione contro l'Algeria (1-1 dopo i [[tempi supplementari]] e 4-3 dopo i [[tiri di rigore]]).
La mancata qualificazione al {{WC|1990}} aprì un periodo di crisi. Nella [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|Coppa d'Africa 1992]] la squadra fu eliminata al primo turno. Non partecipò, poi, né alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|Coppa d'Africa 1994]] né alla Nella [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|Coppa d'Africa 1996]].
Sul finire del millennio la squadra nordafricana prese parte a due edizioni consecutive dei mondiali: negli [[Stati Uniti]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e in [[Francia]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]. In entrambe le occasioni fu eliminata al primo turno, sebbene nel secondo caso sfiorò la qualificazione. Nel 1994 uscì dopo tre sconfitte contro {{NazNB|CA|BEL}} (1-0), {{NazNB|CA|SAU}} (2-1, gol marocchino di [[Mohammed Chaouch]]) e {{NazNB|CA|NLD}} (2-1, gol marocchino di [[Hassan Nader]]), mentre nel 1998 uscì in modo beffardo. Pareggiata per 2-2 la prima partita contro la {{NazNB|CA|NOR}} (gol della stella [[Mustapha Hadji]] e di [[Abdeljalil Hadda]]) e persa er 3-0 la seconda contro il {{NazNB|CA|BRA}}, il Marocco allenato dal CT [[Francia|francese]] [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] sconfisse nettamente (3-0) la {{NazNB|CA|SCO}} (gol di Abdeljalil Hadda e doppietta di [[Salaheddine Bassir]]) a [[Saint-Étienne]], ma quando ormai la qualificazione pareva raggiunta fu superato in classifica dalla [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]], impostasi incredibilmente sul Brasile (2-1) segnando il gol decisivo negli ultimi minuti di gioco, grazie ad un [[calcio di rigore]] molto discusso<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/scomar/scomar/scomar.html|titolo=Marocco, di tutto di più Ma non è sufficiente|autore=Emilio Marrese|editore=Repubblica.it|data=23 giugno 1998}}</ref>.
Alla [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|Coppa d'Africa 1998]], dopo aver vinto il proprio girone, il Marocco fu sconfitto ed eliminato dal {{NazNB|CA|ZAF}} (2-1). Ottenne poi il quarto posto ai [[Giochi della Francofonia]] del 2001. Non riuscì a ottenere la qualificazione per il {{WC|2002}}.
===Leoni dell'Atlante in cerca di conferme (2000-2006)===
{{S|Nazionali di calcio}}
Nel 2004 perse contro i rivali [[Nazionale di calcio della Tunisia|tunisini]], padroni di casa, la finale della [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|Coppa d'Africa 2004]]<ref>{{cita news|url=https://it.athlet.org/calcio/coppa-d-africa/2004/fase-finale/seconda-fase/2004-02-14-tunisia-marocco.html|titolo=La Tunisia batte il Marocco 2-1 ed è campione d'Africa|editore=Athlet.org|data=14 febbraio 2004}}</ref>.
===Anni difficili (2006-2016)===
{{S|Nazionali di calcio}}
Nel 2012 la nazionale si aggiudicò la [[Coppa delle nazioni arabe 2012|Coppa delle nazioni arabe]], torneo riservato alle nazionali arabe con una squadra formata solo da calciatori che giocano nel campionato marocchino.
===Risalita (2016-oggi)===
{{S|Nazionali di calcio}}
La nazionale ha ottenuto la vittoria al [[Campionato delle Nazioni Africane 2018|campionato delle nazioni africane del 2018]], torneo riservato alle nazionali africane con una squadra formata solo da calciatori che giocano nel campionato marocchino. Tornato a partecipare alla fase finale di un Mondiale dopo 20 anni, a {{WC2|2018}} il Marocco uscì al primo turno, dopo due sconfitte per 0-1 contro {{NazNB|CA|IRN}} e {{NazNB|CA|PRT}}. Nell'ultimo match contro la {{NazNB|CA|ESP}} si portò in vantaggio per 2-1 e riuscì a ottenere un pari (2-2).
== Rivalità ==
Le storiche rivalità della squadra sono legate ad avversarie [[maghreb]]ine: [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]], [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]] ed [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]].<ref>{{cita news|url=http://www.90min.com/it/posts/730003-le-24-rivalita-storiche-del-calcio-mondiale|titolo=Le 24 rivalità storiche del calcio mondiale|editore=90min.com|data=24 febbraio 2014}}</ref>
== Impianti e strutture ==
La Nazionale marocchina gioca le sue partite principalmente nello [[Stade Mohamed V]] ([[Casablanca]]) e nello [[Stadio Moulay Abdallah]] ([[Rabat]]). Recentemente ha iniziato ad utilizzare anche lo [[Stade de Marrakech]], lo [[Stade Adrar]] ([[Agadir]]), lo [[Stadio di Fès]] e lo [[Stadio di Tangeri|Stade Ibn Battouta]] ([[Tangeri]]).
<div align="center"><gallery>
File:Raja de Casablanca vs Mouloudia dOujda, November 02 2008-04.jpg|[[Stade Mohamed V]]
File:FAR Rabat vs AS Sale, November 6 2012-2.jpg|[[Stadio Moulay Abdallah]]
File:Stade de marrakech.jpg|[[Stade de Marrakech]]
File:Panoramica stade Agadir.jpg|[[Stade Adrar]]
File:User created page with UploadWizard.jpg|[[Stadio di Fès]]
</gallery></div>
== Colori e simboli ==
[[File:Marouane Chamakh and Stephane Nguema-1, March 28 2009.jpg|thumb|[[Marouane Chamakh]] e [[Stephane Nguema]] in Marocco-{{NazNB|CA|GAB}} (1-2) del 28 marzo 2009]]
[[File:Morocco vs Algeria, June 04 2011-3.jpg|thumb|Formazione del Marocco scesa in campo contro l'{{NazNB|CA|DZA}} il 4 giugno 2011]]
Lo stemma della squadra è lo stesso della [[federazione calcistica del Marocco]], ovvero una stella bianca con la corona dorata del monarca in un cerchio rosso contenuto a sua volta in uno più grande verde, accompagnato da linee alternate verdi e rosse. Lo stesso stemma contiene varie iscrizioni in nero col nome in acronimo ed esteso della federazione, sia in [[lingua francese|francese]] che [[lingua araba|arabo]].
La prima divisa del Marocco è stata quasi sempre verde con inserti rossi, a volte con qualche rifinitura bianca. La seconda in passato ha ricalcato in pieno la [[bandiera marocchina]], rossa con inserti verdi. Con l'attuale sponsor tecnico, [[adidas]], la prima maglia è rossa con inserti bianchi mentre la seconda l'esatto contrario, bianca con inserti rossi.
Il Marocco, con i precedenti sponsor, disponeva di una terza divisa, solitamente bianca con inserti rossi e bordini verdi.
Il fornitore ufficiale tecnico della selezione è stato per molti anni la [[Puma (abbigliamento)|Puma]]. Dal 1º gennaio 2012, il fornitore ufficiale del Marocco è diventato l'[[adidas]].
Pur non figurando in nessun aspetto, un altro simbolo che rappresenta i marocchini nel calcio è il leone, dato che vengono spesso soprannominati ''Leoni dell'Atlante'', dal nome dell'[[Atlante (catena montuosa)|altipiano]] che caratterizza l'interno della nazione.
== Commissari tecnici ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Lista dei commissari tecnici|contenuto=
* {{Bandiera|MAR}} [[Larbi Ben Barek]], Abdelkader Lohkmiri, Mohamed Kadmiri (1957–1961)
* {{Bandiera|MAR}} Mohamed Massoun, Kader Firoud (1961–1964)
* {{Bandiera|MAR}} Mohamed Massoun, Abderrahmane Belmahjoub (1964–1967)
* {{Bandiera|FRA}} Cluzeau, {{Bandiera|MAR}} Abdellah Settati (1968–1970)
* {{Bandiera|YUG}} [[Blagoja Vidinić]] (1970–1971)
* {{Bandiera|MAR}} Abderrahmane Belmahjoub (1971)
* {{Bandiera|ESP}} José Barinaga (1972)
* {{Bandiera|MAR}} Abdallah El-Emmani (1972–1974)
* {{Bandiera|ROU}} [[Virgil Mărdărescu]] (1974–1978)
* {{Bandiera|FRA}} Cluzeau (1978–1979)
* {{Bandiera|FRA}} [[Just Fontaine]] (1979–1981)
* {{Bandiera|MAR}} Yabram Hamidouch (1981)
* {{Bandiera|BRA}} José Faria "Mehdi" (1983–1988)
* {{Bandiera|BRA}} Jaime Valente (1988–1989)
* {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Angelillo]] (1989–1990)
* {{Bandiera|DEU}} [[Werner Olk]] (1990–1992)
* {{Bandiera|MAR}} Abdelkhalek Louzani (1992)
* {{Bandiera|MAR}} [[Abdellah Blinda|Abdellah Ajri Blinda]] (1993–1994)
* {{Bandiera|MAR}} Mohammed Lamari (1994)
* {{Bandiera|BRA}} Gilson Nunez (1995)
* {{Bandiera|FRA}} [[Henri Michel (calciatore)|Henri Michel]] (1995–2000)
* {{Bandiera|POL}} [[Henryk Kasperczak]] (2000)
* {{Bandiera|MAR}} Mustapha Madih (2001)
* {{Bandiera|PRT}} [[Humberto Coelho]] (2002)
* {{Bandiera|MAR}} [[Badou Zaki]] (2002–2005)
* {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Troussier]] (2005)
* {{Bandiera|MAR}} Mohamed Fakhir (2005–2007)
* {{Bandiera|FRA}} Henri Michel (2007–2008)
* {{Bandiera|MAR}} Fathi Jamal (2008)
* {{Bandiera|FRA}} [[Roger Lemerre]] (2008–2009)
* {{Bandiera|MAR}} Hassan Moumen (2009–2010)
* {{Bandiera|BEL}} [[Eric Gerets]] (2010–2012)
* {{Bandiera|MAR}} [[Rachid Taoussi]] (2012-2013)
* {{Bandiera|MAR}} Hassan Benabicha (2013-2014)
* {{Bandiera|MAR}} [[Badou Zaki]] (2014-2016)
* {{Bandiera|FRA}} [[Hervé Renard]] (2016-oggi)
}}
</div>{{clear|left}}
{{clear}}
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Africa|1}}'''
:[[Coppa delle Nazioni Africane 1976|Etiopia 1976]]
* '''[[Campionato delle Nazioni Africane]]: 1'''
:[[Campionato delle Nazioni Africane 2018|Marocco 2018]]
* '''[[Coppa delle Nazioni Arabe]]: 1'''
:[[Coppa delle Nazioni Arabe 2012|Arabia Saudita 2012]]
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Campionato del mondo</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
{{!}}''Non iscritto''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
{{!}}''Ritirato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
{{!}}'''Ottavi di finale'''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
{{!}}Primo turno
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Coppa d'Africa</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]
{{!}}''Non partecipante''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]
{{!}}''Non partecipante''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]
{{!}}''Non partecipante''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
{{!}}'''Campione''' {{simbolo|Coppa Africa.svg|18}}
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]
{{!}}Terzo posto {{simbolo|Bronze medal africa.svg|18}}
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]
{{!}}Quarto posto
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]
{{!}}Quarto posto
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]
{{!}}Quarti di finale
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]
{{!}}Secondo posto {{simbolo|Silver medal africa.svg|18}}
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]
{{!}}''Squalificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]
{{!}}Quarti di finale
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Campionato delle Nazioni Africane</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2009|2009]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2011|2011]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2014|2014]]
{{!}}Quarti di finale
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2016|2016]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Campionato delle Nazioni Africane 2018|2018]]
{{!}}'''Campione''' {{simbolo|Gold medal africa.svg|18}}
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Confederations Cup</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Coppa re Fahd 1992|1992]]
{{!}}''Non invitato''
|-
{{!}}[[Coppa re Fahd 1995|1995]]
{{!}}''Non invitato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
|}
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;width:150pt"
! colspan="2" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Coppa Araba</span>
|-
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Edizione</span>
! align="left" bgcolor="#FFFFFF"| <span style="color:#000000;">Risultato</span>
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1963|1963]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1964|1964]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1966|1966]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1982|1982]]
{{!}}''Annullata''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1985|1985]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1988|1988]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1992|1992]]
{{!}}''Non qualificato''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 1998|1998]]
{{!}}Primo turno
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 2002|2002]]
{{!}}Semifinali
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 2009|2009]]
{{!}}''Annullata''
|-
{{!}}[[Coppa delle Nazioni Arabe 2012|2012]]
{{!}}'''Campione'''
|-
|}
{{clear}}
<small>'''Legenda''': '''Grassetto''': Risultato migliore, ''Corsivo'': Mancate partecipazioni</small>
{{clear}}
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== Mondiali ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="150" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non iscritto'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || ''Ritirato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 2:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{DEU}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} ||''' Ottavi di finale''' || 1 || 2 || 1 || 3:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Primo turno || 0 || 0 || 3 || 2:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 5:5
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{JPN}} / {{KOR}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || Primo turno || 0 || 1 || 2 || 2:4
|}
=== Coppa d'Africa ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="150" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]]
| {{SDN 1956-1970}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]]
| {{UAR}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1962|1962]]
| {{ETH 1897-1974}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]]
| {{GHA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]]
| {{TUN}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1968|1968]]
| {{ETH 1897-1974}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1970|1970]]
| {{SDN 1956-1970}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1972|1972]]
| {{CMR 1961-1975}} || Primo turno || 0 || 3 || 0 || 3:3
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1974|1974]]
| {{EGY 1972-1984}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]]
| {{ETH 1975-1987}} || '''Campioni''' {{simbolo|Coppa Africa.svg|15}} || 4 || 2 || 0 || 11:6
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]]
| {{GHA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 2:4
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1980|1980]]
| {{NGA}} || Terzo posto || 2 || 1 || 2 || 4:3
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]]
| {{LBY}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]]
| {{CIV}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]]
| {{EGY}} || Quarto posto || 1 || 2 || 2 || 4:5
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]]
| {{MAR}} || Quarto posto || 1 || 2 || 2 || 3:3
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]]
| {{DZA}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]]
| {{SEN}} || Primo turno || 0 || 1 || 1 || 1:2
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1994|1994]]
| {{TUN}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1996|1996]]
| {{ZAF}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]]
| {{BFA}} || Quarti di finale || 2 || 1 || 1 || 6:3
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]]
| {{GHA}} / {{NGA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 1:2
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]]
| {{MLI}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:4
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]]
| {{TUN}} || Secondo posto || 4 || 1 || 1 || 14:4
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]]
| {{EGY}} || Primo turno || 0 || 2 || 1 || 0:1
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]]
| {{GHA}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 7:6
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]]
| {{AGO}} || ''Non qualificato'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]]
| {{GAB}} / {{GNQ}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 4:5
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2013|2013]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 0 || 3 || 0 || 3:3
|- align="center"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]]
| {{GNQ}} || ''Squalificato'' || - || - || - || -
|- align="center" bgcolor="#eee9e9"
! [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]]
| {{GAB}} || Quarti di finale || 2 || 0 || 2 || 4:3
|}
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale marocchina mondiali 1970}}
{{Nazionale marocchina mondiali 1986}}
{{Nazionale marocchina mondiali 1994}}
{{Nazionale marocchina mondiali 1998}}
{{Nazionale marocchina mondiali 2018}}
=== [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] ===
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1986}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1988}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1992}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 1998}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2000}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2008}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2012}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2013}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2017}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2019}}
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Marocco|Nazionale olimpica]].
== Rosa attuale ==
Lista dei convocati<ref>http://www.football365.fr/can-2017-maroc-renard-convoque-26-joueurs-ziyech-ecarte-2862361.html</ref> per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2019]].
Presenze e reti aggiornate al 29 giugno 2019 dopo il match con l'{{NazNB|CA|EGY}}.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Munir Mohand Mohamedi]]|age={{Calcola età|1989|5|10}}|caps=17|goals=0|club=[[Málaga Club de Fútbol|Málaga CF]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Yassine Bounou]]|age={{Calcola età|1991|4|5}}|caps=19|goals=0|club=[[Girona FC|Girona]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[Ahmed Reda Tagnaouti]]|age={{Calcola età|1996|04|5}}|caps=3|goals=0|club=[[wydad casablanca ]]|clubnat=MAR}}
{{nat fs g player|no=5|pos=DF|name=[[Medhi Benatia]] {{simbolo|Captain sports.svg|15}}|age={{Calcola età|1987|4|17}}|caps=66|goals=2|club=[[Al-Duhail Sports Club|Al-Duhail]]|clubnat=QAT}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Achraf Hakimi]]|age={{Calcola età|1998|4|11}}|caps=23|goals=1|club=[[Real Madrid C.F.|Real Madrid]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Nabil Dirar]]|age={{Calcola età|1986|2|25}}|caps=43|goals=3|club=[[Fenerbahçe]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Yunis Abelhamid]]|age={{Calcola età|1987|9|28}}|caps=6|goals=0|club=[[Stade de Reims]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Manuel da Costa]]|other=|age={{Calcola età|1986|5|6}}|caps=37|goals=1|club=[[Olympiacos F.C.|Olympiacos]]|clubnat=GRC}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Romain Saïss]]|age={{Calcola età|1990|3|26}}|caps=37|goals=1|club=[[Wolverhampton Wanderers F.C.|Wolverhampton Wanderers]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Noussair Mazraoui]]|age={{Calcola età|1997|11|14}}|caps=6|goals=0|club=[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=14|pos=MF|name=[[Mbark Boussoufa]]|age={{Calcola età|1984|8|15|df=y}}|caps=68|goals=67|club=[[Al Jazira Club|Al Jazira]]|clubnat=ARE}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Karim El Ahmadi]]|age={{Calcola età|1985|1|27}}|caps=64|goals=1|club={{Calcio Feyenoord|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=16|pos=MF|name=[[Soufiane Boufal]]|age={{Calcola età|1993|9|17}}|caps=13|goals=0|club=[[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=19|pos=MF|name=[[Younès Belhanda]]|age={{Calcola età|1990|2|25}}|caps=56|goals=5|club=[[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]|clubnat=TUR}}
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[Hakim Ziyech]]|age={{Calcola età|1993|19|3|df=y}}|caps=27|goals=14|club={{Calcio Ajax|N}}|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=21|pos=MF|name=[[Mehdi Bourabia]]|age={{Calcola età|1991|8|7}}|caps=6|goals=0|club=[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Fayçal Fajr]]|age={{Calcola età|1988|8|1}}|caps=33|goals=3|club=[[Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Oussama Idrissi]]|age={{Calcola età|1996|2|26}}|caps=1|goals=0|club=[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]]|clubnat=NLD}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Youssef Aït Bennasser]]|age={{Calcola età|1996|7|7}}|caps=22|goals=0|club=[[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]]|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=MF|name=[[Nordin Amrabat]]|age={{Calcola età|1987|3|31}}|caps=55|goals=5|club=[[Al-Nasr Sports Club]]|clubnat=KSA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Khalid Boutaïb]]|age={{Calcola età|1987|4|24}}|caps=27|goals=9|club=[[Zamalek Sporting Club]]|clubnat=EGY}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Youssef En-Nesyri]]|age={{Calcola età|1997|6|1}}|caps=26|goals=7|club=[[Club Deportivo Leganés|Leganés]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g end}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|3575|S}}
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesm/maro-intres.html|Archivio dei risultati RSSSF}}
{{
{{Rappresentative sportive nazionali marocchine}}
{{Nazionali di calcio CAF}}
{{Nazionali di calcio UAFA}}
{{Vincitori Coppa d'Africa}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:
|