Simone Pillon e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Procedimenti giudiziari: riformulo con meno enfasi
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
{{Carica pubblica
{{FictionTV
|nome = Simone Pillon
| titolo italiano = Il commissario Rex
|immagine = Simone Pillon datisenato 2018.jpg
| immagine = KommissarRex.jpg
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
|legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
| titolo originale = Kommissar Rex
|gruppo parlamentare = [[Lega Nord|Lega - Salvini Premier]]
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
|coalizione =
| paese = Austria
|circoscrizione = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|collegio paese 2 =
|partito anno prima visione = [[Lega1994]] Nord– [[2004]]
| tipo fiction = serie TV
|tendenza = [[Teoconservatorismo]]
| genere = poliziesco
 
| genere 2 = commedia drammatica
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
| durata = 45 minuti circa
|alma mater = [[Università degli Studi di Parma]]
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|professione = Avvocato; Funzionario Pubblico
| aspect ratio = [[16:9]]
|tipo nomina =
| ideatore =
|sito = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032690.htm
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
}}
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
{{Bio
*Alex: Rex (st. 6-10)
|Nome = Simone
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
|Cognome = Pillon
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
|Sesso = M
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
|LuogoNascita = Brescia
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
|AnnoNascita = 1971
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
|LuogoMorte =
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
|GiornoMeseMorte =
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
|AnnoMorte =
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
|Epoca = 2000
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
|Attività = avvocato
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
|Attività2 = politico
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
|Nazionalità = italiano
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
| rete TV = [[Österreichischer Rundfunk|ORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
| fine prima visione in italiano = 2006
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
| remake = ''[[Komisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
}}
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
== Biografia ==
Nato a [[Brescia]], vive a [[Corciano]] (Perugia); è sposato e ha tre figli.<ref name=":3" />
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Dopo gli studi classici presso il liceo-ginnasio “Arnaldo” si è laureato a pieni voti in giurisprudenza presso l’[[Università di Parma]].
Ha svolto il servizio militare giurando con il corpo degli Alpini nel 1997.
Ha insegnato diritto ed economia presso il liceo “[[Canossa]]” e ha conseguito l’abilitazione alla professione forense nel 2000.<ref name=":3" />
 
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
Avvocato cassazionista dal 2013, nello stesso anno ha completato il master breve in mediazione familiare e ha completato la sua formazione in diritto anglosassone presso la [[City University (Londra)|City University]] di Londra nell’ambito di un corso di formazione del [[Consiglio Nazionale Forense]].
Fervente [[Chiesa cattolica|cattolico]] e membro del [[Cammino neocatecumenale]]<ref>{{cita web|url=http://www.lafedequotidiana.it/il-senatore-simone-pillon-lega-mi-impegno-a-rappresentare-chi-si-riconosce-nei-valori-dei-family-day/|titolo=Il senatore Simone Pillon (Lega): “Mi impegno a rappresentare chi si riconosce nei valori dei Family Day”|accesso=23 novembre 2018}}</ref>, è attivo fin da giovanissimo anche nel mondo sociale; è stato consigliere nazionale del Forum delle associazioni familiari fino al [[2015]]
ed è stato membro della commissione adozioni internazionali presso la Presidenza del consiglio dei ministri fino al [[2016]] nonché direttore del consultorio familiare “La Dimora” di [[Perugia]].
È tra gli organizzatori dei tre “[[Family Day]]” del [[2007]], del [[2015]] e del [[2016]].
Dal 2015 al 2018 ha fatto parte del direttivo della Fondazione Novae terrae.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://m.espresso.repubblica.it/plus/articoli/2018/11/15/news/pioggia-di-rubli-ai-cattoleghisti-1.328658?fbclid=IwAR27Oos_cqNGIFYbO7mKk3LvgkboKZUn4podnG_7Sm0qIxu3e-SZ-CvmG9Y|titolo=Pioggia di rubli ai cattoleghisti|pubblicazione=L'Espresso|data=2018-11-16|accesso=2018-11-27}}</ref> Nella sua attività di avvocato segue prevalentemente il [[diritto penale]] e il [[diritto di famiglia]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.studiolegalepillon.it/avv-pillon|titolo=Avv. Simone Pillon - Perugia - Studio legale Pillon e Napoleoni|sito=www.studiolegalepillon.it|lingua=it|accesso=2018-03-27}}</ref>
 
=== AttivitàStoria politica ===
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
 
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
==== Elezione a senatore ====
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene eletto al [[Senato della Repubblica]], nelle liste della Lega nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|circoscrizione Lombardia]].<ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=http://www.corriere.it/video-articoli/2018/03/14/neo-senatore-lega-adesso-battaglia-contro-stregoneria-scuola/78e96c78-2793-11e8-bb9f-fef48ac89c0b.shtml|titolo=Neo senatore della Lega: «Adesso battaglia contro la stregoneria a scuola»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=2018-03-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mbnews.it/wp-content/uploads/2018/02/Elezioni-4-marzo-Candidati-Senato-Collegio-Uninominale-5.pdf|titolo=Elezioni 4 marzo}}</ref>
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
Il 15 novembre 2018 viene nominato vicepresidente della Commissione Infanzia e adolescenza.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.tpi.it/2018/11/16/pillon-vicepresidente-infanzia/|titolo=Pillon vicepresidente della commissione Infanzia e adolescenza: "Bisogna uscire dall'inverno demografico"|pubblicazione=TPI|data=2018-11-16|accesso=2018-11-18}}</ref>
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
=== Posizioni politiche ===
Pillon ritiene necessario il perseguimento di una politica che porti ad avere un numero di aborti pari a zero, con la modifica della [[legge 194]] in somiglianza alla legge dell'[[Argentina]] che consente l'aborto soltanto in caso di pericolo di vita per la madre o violenza sessuale.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/13/legge-194-il-senatore-della-lega-pillon-via-laborto-prima-o-poi-in-italia-faremo-come-in-argentina/4556550/|titolo=Legge 194, il senatore della Lega Pillon: "Via l'aborto, prima o poi in Italia faremo come in Argentina" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2018-08-13|accesso=2018-11-18}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.tpi.it/2018/08/13/senatore-pillon-aborto/|titolo=Il senatore leghista Pillon contro l'aborto: "Prima o poi in Italia faremo come in Argentina"|pubblicazione=TPI|data=2018-08-13|accesso=2018-11-18}}</ref>
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
=== Controversie e complottismo ===
Crede nell'esistenza della [[teoria del complotto]] sull'[[Teoria del gender|ideologia di genere]] e che essa venga insegnata nelle scuole italiane.<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/03/14/news/dopo-il-gender-e-allarme-streghe-la-battaglia-del-neosenatore-leghista-nelle-scuole-1.319535|titolo=Dopo il Gender è allarme streghe: la battaglia del neosenatore leghista nelle scuole|pubblicazione=l'Espresso|data=2018-03-14|accesso=2018-03-27}}</ref><ref name=":2">{{Cita news|lingua=it|url=https://www.fanpage.it/il-neo-senatore-leghista-pillon-contro-la-stregoneria-insegnata-scuola/|titolo=Il neo-senatore leghista Pillon contro la stregoneria insegnata scuola|pubblicazione=Fanpage|accesso=2018-03-27}}</ref> Afferma anche che esiste una [[lobby gay]] (fantomatica [[Teoria del complotto|cospirazione]] che vedrebbe le persone [[LGBT]] associarsi con lo scopo di rovesciare "l'ordine morale") e che essa punti al [[reclutamento omosessuale]] ([[panico morale]] nato negli anni '70).<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.umbria24.it/attualita/la-teoria-gender-e-il-pregiudizio-gay-alla-sbarra-pillon-non-si-processano-le-opinioni|titolo=La «teoria gender» e il «pregiudizio gay» alla sbarra. Pillon: «Non si processano le opinioni»|pubblicazione=Umbria24.it|data=2017-06-23|accesso=2018-09-07}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.gay.it/attualita/news/perugia-joan-lega-simone-pillon|titolo=Perugia, il senatore Pillon contro i giudici: "Hanno fatto male ad assecondare la lobby gay" - Gay.it|pubblicazione=Gay.it|data=2018-08-24|accesso=2018-09-07}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.perugiatoday.it/politica/lega-legge-omofobia-protocollo-elezioni-caparvi-pillon-mancini.html|titolo=La Lega spara sulla legge contro l'omofobia: "Bambini consegnati alle lobby gay, nel 2020 la polverizzeremo"|pubblicazione=PerugiaToday|accesso=2018-09-07}}</ref>
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
Poco dopo la sua elezione a [[senatore]] sostiene che nelle [[Scuola|scuole]] di [[Brescia]] venga insegnata agli alunni la [[stregoneria]] riferendosi a un progetto, promosso dalla [[Biblioteca|biblioteca civica]] e finanziato dal [[Comune]], sulle [[Fiaba|fiabe]] e i [[Racconto|racconti]] del mondo dove venivano trattate anche le [[Strega|streghe]].<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tpi.it/2018/03/15/senatore-lega-stregoneria-scuola/|titolo=Il senatore della Lega contro la stregoneria a scuola|pubblicazione=TPI|data=2018-03-15|accesso=2018-03-30}}</ref>
 
== ProcedimentiPersonaggi giudiziarie interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
! Rowspan=2|Stagione
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
! Colspan=2| Commissari
|-
!Interprete
!Personaggio
|-
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
|-
|2
|-
|3
|-
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
|-
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
|-
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
|-
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
=== Diffamazione circolo Omphalos===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Nell'aprile del 2019 viene condannato in primo grado, dal [[Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano)|Tribunale]] di [[Perugia]] per il reato di [[diffamazione]] nei confronti del circolo [[LGBT|Lgbt]] ''Omphalos'' di [[Perugia]], affiliato ad [[Arcigay]] e del suo responsabile dell'area giovanile.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/04/11/news/diffamazione_pillon_condannato_a_risarcire_arcigay-223795136/|titolo=Diffamazione, Pillon condannato a risarcire Arcigay|sito=Repubblica.it|data=2019-04-11|lingua=it|accesso=2019-04-11}}</ref><ref name="diffamazione">{{Cita news|url=https://www.corriere.it/cronache/19_aprile_11/pillon-condannato-perugia-ha-diffamato-arcigay-21546338-5c66-11e9-b6d2-280acebb4d6e.shtml|titolo=Pillon condannato a Perugia: «Ha diffamato Arcigay»|editore=Corriere.it|giorno=11|mese=4|anno=2019}}</ref>
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Austria!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (prima stagione)|Prima stagione]]
| 15
| 1994-1995
| 1997
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 15
| 1995-1996
| 1998
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 1996-1997
| 1999
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 15
| 1998
| 2000
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 1999
| 2001
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| 2000
| 2002
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (settima stagione)|Settima stagione]]
| 10
| 2001
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
|}
 
== Sigla ==
Oltre alla sanzione penale è stato condannato a corrispondere la somma di trentamila euro a titolo di risarcimento danni. Alla [[Sospensione condizionale della pena|sospensione della pena]] è stato subordinato il pagamento dei danni. Le parti civili erano assistite dagli avvocati di [[Rete Lenford]].<ref name="diffamazione" />
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
Durante una serie di incontri ad Assisi, a San Marino e ad Ascoli Piceno, Pillon aveva detto che i volantini informativi contro [[omofobia]] e [[bullismo]] distribuiti dall'associazione ''Omphalos'' durante un'assemblea di istituto di una scuola nel 2012 servivano a propagandare l'[[omosessualità]] e fossero un invito ad avere rapporti tra persone dello stesso sesso, inoltre aveva insinuato che l'associazione stessa distribuisse materiale pornografico.<ref name="diffamazione" />
 
== Spin-off e sequel ispirati ==
== Opere ==
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
* {{cita libro|autore=Tania Ercolani|autore2=Luca Iannaccone|autore3=Simone Pillon|titolo=Ciò a cui non possiamo rinunciare. La famiglia nella Repubblica di San Marino, tra tradizione e novazioni|anno=2016|editore=Il Cerchio|città=|p=|pp=64|ISBN=978-88-8474-449-4}}
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
 
== Messa in onda internazionale ==
 
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
== Altri media ==
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Senato.it|00032690|18Collegamenti esterni}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Il commissario Rex}}
{{Portale|Biografie|Diritto|Politica}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SenatoriSerie dellatelevisive XVIIIambientate legislaturain della Repubblica ItalianaAustria]]
[[Categoria:Politici della Lega Nord]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Parma]]