Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Liberty a Torino/2 e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
=== [[Liberty a Torino]] (inserimento) ===
{{FictionTV
Autosegnalazione (ovvero Segnalazione). Motivazione: Voce piuttosto completa dello specifico periodo del ''liberty'' torinese precursore
| titolo italiano = Il commissario Rex
dello stile liberty diffusosi in Italia e che a Torino, fulcro della scuola liberty italiana, valse il titolo di «capitale liberty d'Italia»
| immagine = KommissarRex.jpg
e da cui le maggiori città italiane presero spunto, seppur elaborando un ''liberty'' talvolta più monumentale (Milano) o fortemente [[Eclettismo (arte)|eclettico]] (Napoli, Catania, Messina).<br>
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
Dopo lungo, attento e proficuo vaglio, propongo come VdQ o VdV.
| titolo originale = Kommissar Rex
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
| paese = Austria
| paese 2 =
| anno prima visione = [[1994]] – [[2004]]
| tipo fiction = serie TV
| genere = poliziesco
| genere 2 = commedia drammatica
| durata = 45 minuti circa
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
| aspect ratio = [[16:9]]
| ideatore =
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
*Alex: Rex (st. 6-10)
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
| rete TV = [[Österreichischer Rundfunk|ORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
| fine prima visione in italiano = 2006
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
| remake = ''[[Komisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
}}
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
[[Wikipedia:Vaglio/Liberty a Torino|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 11:58, 13 apr 2017 (CEST)
 
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
 
== Storia ==
* {{voce da vetrina}} Rispetto alla voce analoga su Milano, che ha già la massima valutazione, questa mi sembra curata alla fine a un livello anche più approfondito. Se proprio si vuole trovare un difetto, si potrebbe obiettare al massimo che mancano delle foto di interni e qualcuna di esterni in tabella, ma si notano le mancanze solo perché la voce è stata molto chiara nello schedare tutto. Il copyright poi in Italia è materia complessa, e molte sono abitazioni private. Non avrà la perfezione, ma nel complesso è ottima.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 07:43, 6 lug 2017 (CEST)
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
 
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
:::domande minori:
::::1)cosa dicono le fonti autorevoli sulla versione esatta del nome del birrificio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=%22Bosio+%26+Caratsch%22&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1&searchToken=e60injdxmg1ymhgaq8x6gfa3e Bosio e Caratsch]? Se davvero è stato il primo, sarei tentato di chiedere uno stub per bluificare il link e standardizzare i redirect.
::::2) i ''passages'' cui si accenna sono [[:fr: Passages couverts de Paris]]? Se ci mettiamo d'accordo sul titolo italiano mi sa che ci metto un link rosso. Poi se si vuole bluificare, tanto meglio.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 08:12, 6 lug 2017 (CEST)
::::: Per nome ufficiale: sia [http://www.museotorino.it/view/s/8bb0710c944647e1bea4058ac3b5fcd2 qui] sia in [http://www.storiadellebirrerie.it/Targhe/Birra%20Bosio%20Caratsch%20Targa/Birra%20Bosio%20Caratsch%20Targa%204.jpg pubblicità d'epoca] è indicato ''Bosio & Caratsch''. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 08:32, 6 lug 2017 (CEST)
::::::Mi se ne apre uno solo adesso... ma a quanto vedo ci vuole lo spazio. Va quindi corretto in voce, se siamo concordi.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 08:51, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::Ho trovato principalmente il nome con spazi, es. [http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/422.2/#224 qui nel 1911, pag. 664] o [http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/528/#844 qui nel 1928]. Ci sono solo rare eccezioni senza spazi. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:16, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::{{fatto}}, grazie.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:19, 6 lug 2017 (CEST)
::::Rispostine <small>''(conflittato)''</small><br>
::::::1) La Bosio & Caratsch nel 1845 nacque come ''Bosio'' (Caratsch era il nipote che ereditò l'azienda); la Metzger è del 1848. Faccio lo stub (se non oggi, domani).
::::::2) Ovvio che sì, i ''passages couverts'' sono le gallerie coperte, con negozi, bar ecc., costruite dal 1800 al 1840 a Paris. A ''Turin'' si diceva ''le galerìe'': la [[Galleria Umberto I]] è del 1884, quella ''del Lux'' ([[Galleria San Federico]]) è dei primi del novecento, la [[Galleria Subalpina]] credo intorno al 1870; e ancora qualcosa c'è. --[[Utente:Il Tuchino|<span sty --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:19, 7 lug 2017 (CEST)le="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:21, 6 lug 2017 (CEST)
::::::::::::::::::Per precisione la Galleria Subalpina è del 1873, mentre la Galleria San Federico è stata realizzata tra il 1932 e il 1933 nel contesto dell'imponente ristrutturazione di via Roma e degli isolati circostanti avvenuta tra il 1931 e il 1937. :) --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 09:54, 6 lug 2017 (CEST)
::::::::Ottimo. Se fai lo stub della birreria chiedi a Phyrexian.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:37, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::{{ping|Il Tuchino}} Non sapevo. Da una ricerca al volo avevo trovato questo e pensavo fosse il nome originario: "Si produceva anche birra: nel 1845 lo svizzero Simone Caratsh, associandosi a Giacomo Bosio, aprì uno stabilimento di produzione, fu il primo d'Italia, in via della Consolata." (''L'eredità di Carlo Alberto'', 1995, p. 217) --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:49, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::{{ping|M.casanova}} Non sempre nei libri si trova la verità; la metodlogia della citazione ha il difetto strutturale di ribadire errori. (vedasi i martiri della [[Legione tebea]]) --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:19, 7 lug 2017 (CEST)
* {{voce da vetrina}} Voce ben scritta e curata in ogni dettaglio; molto interessanti e "innovativi" in particolare la mappa sinottica e i link di ogni edificio alla mappa--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:15, 6 lug 2017 (CEST)
::l'ho accennato al progetto architettura. Questo lavoro con le mappe apre nuove prospettive su queste voci, e in futuro ci si confronterà anche su questo. In generale, si vede che l'uso delle mappe sta raffinandosi sempre di più.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:33, 6 lug 2017 (CEST)
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
Perché questa procedura è stata aperta prima del tempo? Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 16:21, 6 lug 2017 (CEST)
:<s>Dalla cronologia la procedura è stata aperta ieri. Penso che {{ping|Enryonthecloud}} abbia copiato la [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Liberty_a_Torino|precedente segnalazione]] e sia rimasta la firma con la data vecchia.</s> --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:33, 6 lug 2017 (CEST)
::La procedura non poteva essere aperta prima del 13 luglio. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 16:43, 6 lug 2017 (CEST)
:::Errore mio. Pensavo fosse un riferimento alla data della firma. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:46, 6 lug 2017 (CEST)
::::Io ho visto la procedura aperta e ho sistemato il template. Il resto lo lascio ai sacerdoti della forma perché ho già fin troppo poco tempo per aiutare le valutazioni commentando a fondo le voci. Ringraziamo di cuore chi ci pensa.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:56, 6 lug 2017 (CEST)
:::::"Sacerdoti della forma"? Chi sono? Che s'intende? Se uno sbaglia si deve far finta di niente? O non sarebbe forse meglio controllare con più attenzione gli edit di un utente che è riuscito a farsi togliere la status di autoverificato solo poche settimane fa? --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 17:05, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::::::::Noto un serpeggiante astio in questa tua dichiarazione, spero di sbagliarmi. Mi auguro che la tua considerazione dei wikiutenti sia migliore di quella che esprimi. Grazie. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 19:37, 6 lug 2017 (CEST)
::::::{{fc}} Hai ragione, mea culpa. Sono io che non resisto quando mi chiedono di aiutarli. Mi spiace di quanto successo, vado in wikipausa, ciao.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:13, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::Chiedo scusa perché non conosco le regole procedurali, ma, per sapermi regolare anch'io, vi sarei grato se mi spiegaste la motivazione della necessità di attendere il 13 luglio. Occorre aspettare una settimana dalla chiusura del vaglio? Ho cercato un po' ma non sono riuscito a trovare nessun riferimento di questo genere. Grazie :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:11, 6 lug 2017 (CEST)
::::::::{{ping|Parma1983}} [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni/Istruzioni|Tre mesi tra una segnalazione e l'altra]]. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 17:16, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::[[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Istruzioni#Durata|Vedi le istruzioni]], ciao. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 17:16, 6 lug 2017 (CEST)
::::::::Grazie a entrambi, a quello non avevo pensato. Per combinazione mancavano pochi giorni e pensavo che il legame fosse con la chiusura del vaglio. Buono a sapersi. Ma adesso che si fa? Si sospende o si deve ripartire daccapo?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:20, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::Penso sarà annullata la candidatura. Immagino il mancato rispetto dei tempi sia stato provocato dall'entusiasmo per la fine del vaglio. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 17:30, 6 lug 2017 (CEST)
::::::::::Mi spiace per la voce, che secondo me meritava, e soprattutto per Enryonthecloud, che si era dato tanto da fare. Mancavano così pochi giorni... Se la regola è questa non c'è altro da fare, anche se sono convinto che l'errore sia stato compiuto in buona fede--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:37, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::::Spiace e concordo sulla buona fede. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 17:43, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::::::Non ho parole... dopo un vaglio di tre mesi e millemila modifiche correzioni, aggiunte, modifiche da cavarsi gli occhi ora va tutto in fumo... sapete che vi dico? Vado in Wikipausa. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 18:16, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::::::{{ping|Enryonthecloud}} Non è andato tutto in fumo. La pagina è lì pronta per diventare voce in vetrina appena possibile. Consideralo solo un intoppo burocratico. C'è molto di cui occuparsi nel frattempo. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 18:22, 6 lug 2017 (CEST)
:::::::::::::::Inviterei i burocrati a considerare maggiormente la buona fede di tutti, la forma e le regole sono importantissime ma il lavoro sul campo altrettanto, senza quello Wikipedia sarebbe morta. Personalmente pensavo che la prima candidatura fosse stata annullata e che quindi i tre mesi non contassero, per il resto è stata una svista di una manciata di giorni da parte di tutti. Comunque da parte mia vorrei ringraziare personalmente tutti i partecipanti al Vaglio che è stato lungo, articolato ma assai proficuo e partecipato, una sorta di gruppo di lavoro molto affiatato e rispettoso vicendevolmente. A voi tutta la mia stima. :) --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 19:31, 6 lug 2017 (CEST)
{{outdent|14}} Allora, facciamo un po' di chiarezza: la prima segnalazione è stata "interrotta per consenso" (e non "annullata"), dove interrotta per consenso significa che tutti (proponente compreso) hanno convenuto sull'opportunità di chiudere la segnalazione di una voce all'epoca palesemente inadeguata a qualsiasi riconoscimento e di aprire un apposito vaglio. A suo tempo si propose di "sospendere" (sic!) la segnalazione e aprire il vaglio, quando nelle istruzioni c'è scritto non solo che "è vivamente raccomandato sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio" ma anche che "durante il quale la voce non può essere candidata." (il che dimostra che evidentemente le istruzioni non erano state lette). Magagna sistemata. Ora nuovamente a causa di disattenzione (detto in altre parole: le istruzioni che me le leggo a fare?) siamo in una situazione sballata e mi devo sentire io responsabile di questa situazione, devo leggere frasi irridenti come "sacerdoti della forma" o "burocrati", inteso evidentemente con la sua accezione peggiore, o leggo addirittura di "astio" che esprimerei verso qualcuno? Faccio presente che non sono disposto a sopportare questo atteggiamento e lo considero come un attacco personale, a maggior ragione immotivato perché espresso da un utente che solo poche settimane fa è stato beccato in copyviol (quindi anziché fare l'agnellino farebbe bene a farsi qualche esame di coscienza). Per ovvie ragioni di opportunità, lascio la decisione di cosa fare della segnalazione ad altri, quello che mi sembrava doveroso rimarcare l'ho scritto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:07, 6 lug 2017 (CEST)
::Esimi colleghi, dal punto di vista formale Er Cicero ha ragione: abbiamo trascurato (sottolineo ''involontariamente'') di verificare se la prima procedura, annullata/sospesa era da considerare effettiva e da quanto tempo si era chiusa. Il rispetto delle regole è importante, non vorrei solo che adesso ci si debba fermare altri tre mesi... (eventualmente chiederei una deroga, cosa che in Parlamento infilano ovunque, perchè non qui?) --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:19, 7 lug 2017 (CEST)
:::Lungi da me fare «attacchi personali», quanto semmai sono io a subirli... ma lasciamo stare e comunque il mio "burocrati" non aveva affatto alcuna accezione negativa, mi spiace se è stato inteso così; se da una parola in su ci si appella agli «attacchi personali» bisogna dedurre che la libertà di espressione è a rischio. Tuttavia mi chiedo se non sia possibile, nel 2017, introdurre una sorta di sistema automatico che impedisca questo genere di errori causati involontariamente e non, come qualcuno continua a sostenere, da una esplicita volontà di infrangere le regole. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 08:49, 7 lug 2017 (CEST)
::::Dove ho parlato di "esplicita volontà di infrangere le regole"? Link a riprova, oppure evitiamo di dire falsità, grazie. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 09:23, 7 lug 2017 (CEST)
:::::::''"(detto in altre parole: le istruzioni che me le leggo a fare?)"'' Non mi sembra che lavoriamo come tu dici, esimio {{ping|ErCicero}}, ignorando deliberatamente le regole. «Chi fa, sbaglia» soleva dire mio nonno, personalmente le istruzioni le leggo '''sempre''' ma a questi aspetti più burocratici (senza offesa) sono meno abituato, non essendo un amministratore e poi evidentemente è sfuggito a tutti; è ben per questo motivo che auspicherei l'introduzione di sistemi automatici che ricordino e/o impediscano azioni simili fino alla data prestabilita dal sistema, e non lo dico per sminuire il tuo importante lavoro. Comunque mi chiamo fuori da tutta questa diatriba anche perché si sta trasformando sempre più in una gogna nei miei confronti, alludendo insistentemente a equivoci che ho già opportunamente chiarito nelle sedi appropriate. Non mi sembra di meritarlo. Hai ragione, nessuno lo mette in dubbio, e grazie per il tuo rigoroso lavoro, tuttavia proporrei a questo punto una deroga come suggerisce {{ping|Il Tuchino}} o una sospensione di tutti i giudizi fino al 20 luglio. Ciao a tutti. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 09:35, 7 lug 2017 (CEST)
:::::::::Ti ho già chiesto di non travisare le mie parole, "disattenzione" ha ben altro significato di "ignorare deliberatamente le regole". --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 10:31, 7 lug 2017 (CEST)
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
{{voce da vetrina}} devo dire che una pagina che ti fa piacere leggere, anche con le grafiche che ci sono, che dire complimenti. Rispetto alla liberty di Milano (dove ho espresso anche il parere favorevole) questa mi sembra più "buona", come approfondimento che come scrittura.--[[Utente:Cataldo01|Cataldo01]] ([[Discussioni utente:Cataldo01|msg]]) 17:14, 7 lug 2017 (CEST)
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
! Rowspan=2|Stagione
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
! Colspan=2| Commissari
|-
!Interprete
!Personaggio
|-
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
|-
|2
|-
|3
|-
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
|-
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
|-
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
|-
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Austria!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (prima stagione)|Prima stagione]]
| 15
| 1994-1995
| 1997
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 15
| 1995-1996
| 1998
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 1996-1997
| 1999
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 15
| 1998
| 2000
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 1999
| 2001
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| 2000
| 2002
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (settima stagione)|Settima stagione]]
| 10
| 2001
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
|}
 
== Sigla ==
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
 
== Spin-off e sequel ispirati ==
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
 
== Messa in onda internazionale ==
 
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
== Altri media ==
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
 
{{Il commissario Rex}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate in Austria]]