Priolo Gargallo e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=Provincia di Siracusa|novembre 2009}}
{{FictionTV
{{Divisione amministrativa
| titolo italiano = Il commissario Rex
|Nome=Priolo Gargallo
| immagine = KommissarRex.jpg
|Panorama=Priolo-Panorama.JPG
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
|Didascalia=
| titolo originale = Kommissar Rex
|Bandiera=Priolo Gargallo-Gonfalone.png
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
|Voce bandiera=
| paese = Austria
|Stemma=Priolo Gargallo-Stemma.png
| paese 2 =
|Voce stemma=
| anno prima visione = [[1994]] – [[2004]]
|Stato=ITA
| tipo fiction = serie TV
|Grado amministrativo=3
| genere = poliziesco
|Divisione amm grado 1=Sicilia
| genere 2 = commedia drammatica
|Divisione amm grado 2=Siracusa
| durata = 45 minuti circa
|Amministratore locale=Antonello Rizza <!--nome, cognome SENZA titoli-->
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Partito=[[PdL]]
| aspect ratio = [[16:9]]
|Data elezione=03/07/2008 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
| ideatore =
|Data istituzione=
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
|Altitudine=
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
|Superficie=56.92
*Alex: Rex (st. 6-10)
|Note superficie=
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
|Abitanti=12148
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
|Sottodivisioni=
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
|Divisioni confinanti=[[Melilli]], [[Siracusa]], [[Solarino]], [[Sortino]]
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
|Zona sismica=2
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
|Gradi giorno=
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
|Diffusività=
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
|Nome abitanti=priolesi
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
|Patrono=[[Angelo custode]]
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
|Festivo=2 ottobre
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
|PIL=
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
|PIL procapite=
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
|Mappa=Map of comune of Priolo Gargallo (province of Syracuse, region Sicily, Italy).svg
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Priolo Gargallo nella provincia di Siracusa
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
|Sito=http://www.comune.priologargallo.sr.it/
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
| rete TV = [[Österreichischer Rundfunk|ORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
| fine prima visione in italiano = 2006
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
| remake = ''[[Komisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
}}
'''Priolo Gargallo''' (''Priolu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 12.172 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/ Dati Istat al 31 gennaio 2009]</ref> della [[provincia di Siracusa]] in [[Sicilia]].
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
== Geografia fisica ==
Priolo Gargallo dista 14 chilometri da [[Siracusa]], a nord ovest nelle vicinanze dei [[Monti Climiti]].
La sua costa si stende fra il comune di [[Melilli]] e Siracusa nel golfo di Augusta.
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
== Origini del nome ==
 
Il [[toponimo]] Priolo deriva probabilmente dal termine greco ''priolos'', che significa [[Tumore]]; questo poiché il territorio era nei secoli precedenti alla conquista araba della [[Sicilia]] di proprietà ecclesiastica.
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
Gargallo è il cognome del marchese Tommaso, che fondò l'insediamento moderno nel [[XIX secolo]].
 
== Storia ==
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
 
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
Le tracce di presenza umana nel territorio priolese sono molto antiche. Prima del XV secolo a. C. fu fondata sulla penisola di Magnisi la città di [[Thapsos]], che divenne un importante centro nel periodo medio dell'[[età del bronzo]] ed entrò sotto l'influsso [[micene]]o a partire dal XIII secolo a. C. Diede il nome alla [[cultura di Thapsos]], forse fusione delle culture [[Sicani|sicana]], [[Siculi|sicula]] e [[micene]]a, che durò alcuni secoli con il prevalere di un'economia marittima e mercantile.
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
[[File:Istmo Magnisi.JPG|thumb|left|Il territorio di Priolo, con i monti Climiti sullo sfondo, visto dalla penisola di Magnisi.]]
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
Successivamente a Thapsos si insediarono i greci di [[Megara (città)|Megara]] e nella zona divenne centrale il ruolo di [[Siracusa]]. I Romani si insediarono sotto il generale Marcello e costruirono ville nel territorio.
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
Dopo il dominio [[bizantini|bizantino]] ed [[arabi|arabo]], i [[Normanni]] introdussero il [[feudalesimo]] nell'[[XI secolo]], dividendo il territorio in [[feudo|feudi]] che rimangono alla base delle odierne divisioni amministrative locali. Con gli [[Aragonesi]] Priolo entrò a far parte della contea di [[Augusta (Italia)|Augusta]].
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
=== XIX secolo ===
Nel [[1807]] [[Tommaso Gargallo]] chiese a [[Ferdinando III di Sicilia|Ferdinando III di Borbone]], re di Sicilia, l'autorizzazione di popolare il feudo di Priolo, ritenendo che la vera ricchezza di una città fosse nella coltivazione della terra. Egli costruì una chiesetta e quaranta case con una piazzetta di forma ottagonale: la piazza dei Quattro Canti. Dal [[1813]] Priolo fu comune per 6 anni, venendo poi annesso a Siracusa. Nel [[1849]] fu autorizzata la fiera annuale, in occasione del patrono, il 2 ottobre. Il 19 gennaio [[1871]] ebbe la sua [[Stazione di Priolo-Melilli|stazione ferroviaria]] che lo collegava a Siracusa e a Catania.
 
=== XXPersonaggi secoloe interpreti ===
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
Dal 1943 al 1944, dopo lo sbarco degli inglesi con l'[[Operazione Ladbroke|operazione ladbroke]] a Priolo venne costruito un [[campo di concentramento]].<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/node/40446|titolo=Priolo ha avuto un Campo di Concentramento. L'Associazione "Lamba Doria" ricerca informazioni|accesso=2016-09-03}}</ref>
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
! Rowspan=2|Stagione
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
! Colspan=2| Commissari
|-
!Interprete
!Personaggio
|-
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
|-
|2
|-
|3
|-
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
|-
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
|-
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
|-
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
Nel [[1954]] iniziò la costruzione del [[Polo petrolchimico siracusano|polo petrolchimico]], uno dei più importanti del [[Sud Italia]]. Questo portò ad un radicale cambiamento della struttura sociale della cittadina, creando molti posti di lavoro ma deturpando il territorio.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Austria!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (prima stagione)|Prima stagione]]
| 15
| 1994-1995
| 1997
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 15
| 1995-1996
| 1998
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 1996-1997
| 1999
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 15
| 1998
| 2000
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 1999
| 2001
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| 2000
| 2002
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (settima stagione)|Settima stagione]]
| 10
| 2001
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
|}
 
== Sigla ==
Il 12 luglio [[1979]] si costituì per distacco da Siracusa il comune di Priolo Gargallo, comprendente anche l'ex frazione melillese di San Focà e la maggior parte dell'[[exclave]] sud del territorio di Melilli (al quale è rimasta solo [[Città Giardino (Melilli)|Città Giardino]]). Il primo sindaco di Priolo fu [[Enzo Radino]].
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa dell'Angelo Custode ====
La chiesa dell'Angelo Custode fu costruita con il giuspatronato dei Gargallo (istituto che rimase in vigore fino al dicembre [[1940]]) e ospita quindi il sepolcro del fondatore Tommaso Gargallo e dei suoi discendenti fino al [[1954]]. Contiene una statua lignea dell'Angelo Custode, opera del [[1818]] dello scultore [[Napoli|napoletano]] Spinetti. La chiesa rimase chiusa per decenni, durante i quali i parroci risiedevano nella Chiesa dell'Immacolata. Fu riaperta al culto il 28 settembre [[1968]].
 
== Spin-off e sequel ispirati ==
==== Altre chiese ====
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
[[File:Priolo Kirche.jpg|thumb|Chiesa di San Giuseppe operaio]]
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
Altre chiese sono quella di san Giuseppe operaio e quella dell'Immacolata (del [[1860]]).
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
=== Architetture civili ===
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
==== Masseria Gargallo ====
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
La Masseria Gargallo, antica residenza dei marchesi Gargallo, fu costruita nel [[1765]] da Giuseppe Gargallo Arezzo dopo due anni della sua investitura a II [[barone]] di Priolo. Si conserva ancora integra, ma in condizioni di visibile degrado.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
 
== Messa in onda internazionale ==
=== Architetture militari ===
==== Torre del Fico ====
[[File:Torre di Magnisi.JPG|thumb|Torre di Magnisi]]
La Torre del Fico risale al [[1584]] e faceva parte del sistema di [[torri costiere della Sicilia]] usate per avvistare navi corsare o per evitare la cattura di [[schiavismo|schiavi]].
 
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
===== Torre di Magnisi =====
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
La Torre di Magnisi fu costruita nel [[1821]] su impulso degli inglesi, in quel periodo fortemente presenti in Sicilia. Fu utilizzata come osservatorio dalla [[Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. È una tipica [[torre Martello]].
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
=== SitiAltri archeologicimedia ===
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
==== Basilica di san Focà ====
La basilica di san Focà, con una struttura a tre navate, fu fondata dal vescovo di [[Siracusa]] Germano nel [[IV secolo]]. Fu rinvenuta dall'[[archeologo]] [[Paolo Orsi]].
 
==== Catacombe ====
Nel territorio priolese sussistono diverse [[catacombe]], depredate nel corso dei secoli, di cui resta solo l'impianto. Le catacombe di Manomozza sono vicine alla basilica di san Focà insieme ad un sepolcreto paleocristiano a Mostringiano. Quelle di Riuzzo sono inglobate all'interno del polo petrolchimico e visitabili solo con autorizzazione. Infine, le catacombe di Scrivelleri, ai piedi dei monti Climiti, sono due ipogei cristiani con una notevole vista panoramica.
 
==== Guglia di Marcello ====
La [[guglia di Marcello]], sita in contrada Biggemi, era un monumento sormontato da un [[obelisco]], danneggiato dai [[terremoto|terremoti]] del [[1542]] e del [[1693]] e depredato dei pezzi mancanti.
 
==== Castrum bizantino ====
Il castrum bizantino è sito in contrada Castelluccio, in posizione strategica per dominare il mare, la [[valle dell'Anapo]] e in parte l'altopiano alle spalle. È all'inizio dei [[monti Climiti]].
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Riserva naturale orientata Saline di Priolo}}
Nel [[2000]] è stata istituita nel territorio comunale la Riserva naturale orientata Saline di Priolo, che occupa l'area delle ex saline non occupata dall'industria petrolchimica. L'area protetta è una delle più importanti d'Italia per la presenza delle specie [[ornitologia|ornitologiche]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Priolo Gargallo}}
 
== Cultura ==
=== Media ===
==== Cinema ====
Il documentario ''Sicilia di sabbia'' di [[Massimiliano Perrotta]] dedica un capitolo alla controversa modernizzazione del paese.<ref>[http://www.cinemaitaliano.info/siciliadisabbia Sicilia di Sabbia (2011), di Massimiliano Perrotta - CinemaItaliano.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Eventi ===
* Festa patronale del sant'[[Angelo custode]]: 2 ottobre. Dalla costituzione del comune si assiste a un tentativo di recupero dell'importanza di questa ricorrenza. La cittadina si riempie di [[luminarie]] ed intorno alla processione si sviluppano manifestazioni e feste.
* Festeggiamenti in onore dell'[[Immacolata Concezione]]: 8 dicembre.
* [[Presepe]] vivente
 
== Persone legate a Priolo Gargallo ==
* [[Sebastiano Carta]] (Priolo Gargallo, [[1913]] - [[Roma]], [[1973]]), pittore e poeta [[futurismo|futurista]].
* [[Giuseppe Gianni]] ([[Solarino]], [[1947]]), politico, più volte consigliere comunale e sindaco.
* [[Tommaso Gargallo]] ([[Siracusa]], [[1760]] - [[Siracusa]], [[1842]]) poeta, erudito e fondatore della città.
* [[Sofia Vinci]] ([[Siracusa]], [[1966]]), [[pallacanestro|cestista]] e [[dirigente sportivo]].
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Polo petrolchimico siracusano|Centrale solare termodinamica Archimede}}
L'attività più importante del comune è di tipo [[industriale]]: la [[Edison]] e poi la Montedison hanno costruito uno stabilimento petrolchimico, integrato a valle anche dalla produzione di [[ammoniaca]] e prodotti per l'agricoltura Agrimont.
 
È inoltre presente il grande stabilimento petrolchimico ISAB, con i due siti produttivi "Nord" e "Sud", con oltre 1.000 dipendenti.<ref>{{Cita web|url = http://www.isab.com/isab/|titolo = ISAB|accesso = 2015-05-25|sito = www.isab.com}}</ref>
 
Il 15 luglio [[2010]] è stata inaugurata la [[Centrale solare termodinamica Archimede]], un piccolo impianto sperimentale che unisce il gas alla tecnologia a sali fusi.<ref>Comunicato stampa dell'[http://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/release.aspx?iddoc=1634857 Enel]</ref>
 
L'[[agricoltura]] fa perno soprattutto sulla produzione di [[agrumi]], [[frutta]] e [[oliva (frutto)|olive]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Gianni |Inizio = 7 giugno 1988 |Fine = 5 luglio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Gianni |Inizio = 10 luglio 1990 |Fine = 22 luglio 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sebastiano Di Pietro |Inizio = 5 agosto 1991 |Fine = 15 maggio 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rodolfo Casarubea |Inizio = 27 settembre 1992 |Fine = 7 agosto 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. regionale]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Girolamo Radino |Inizio = 24 novembre 1993 |Fine = 15 dicembre 1997 |Partito = la rete-mov.dem. |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Gianni |Inizio = 15 dicembre 1997 |Fine = 1º aprile 1998 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Toppi |Inizio = 14 dicembre 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Toppi |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 1º luglio 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonello Rizza |Inizio = 1º luglio 2008 |Fine = 12 giugno 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonello Rizza |Inizio = 12 giugno 2013 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|New Britain (Connecticut){{!}}New Britain}}<ref>{{cita web|url= http://www.sister-cities.org/icrc/directory/Europe/Italy/index|titolo=Sister Cities International, Inc. (SCI) Online Directory: Italy, Europe|accesso=10 aprile 2008|lingua=en}}</ref>
* {{Gemellaggio|Polonia|Oława}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La squadra di calcio è l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Sporting Priolo 2010'' che milita nel girone F siciliano di 1ª Categoria. Ha militato pure in Promozione. È nata nel [[2010]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Polo petrolchimico siracusano]]
* [[Stazione di Priolo-Melilli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Priolo Gargallo|wikt}}
{{interprogetto/notizia|Parte il Progetto Archimede|data=28 marzo 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://priolo.altervista.org/thapsos/index.htm|La storia più completa di Thapsos realizzata da Salvo Maccarrone}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
* {{cita web|url=http://priolo.altervista.org/notizie/cultura.php?subaction=showfull&id=1231397632&archive=&start_from=&ucat=6&|titolo=MASSERIA GARGALLO, la Prima Opera Incompiuta di Priolo}}
* {{cita web|http://www.salinepriolo.it/|Riserva Naturale Saline di Priolo. Gestita dalla LIPU}}
* {{cita web|http://www.calameo.com/books/000017772a1cbb0bf0afa|Alla riscoperta di Priolo Gargallo}}
* {{cita web|http://priolo.altervista.org/la_pagina_delle_novita.htm|Priolo, una storia di.. storie}}
* {{cita web|url=http://www.siciliafotografica.it/homesic/index.php?option=com_content&task=view&id=161&Itemid=102|titolo=Un castello priolese}}
* {{cita web|http://www.osservatoriochimico.it/Allegati/2007/prospetto_informativo_ita.pdf|Area petrolchimica di Priolo.}}
 
{{Il commissario Rex}}
{{Provincia di Siracusa}}
{{Portale|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:PrioloSerie Gargallo|televisive ambientate in Austria]]