Alice (serie televisiva) e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m numero episodi da wikidata
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
{{F|sitcom|maggio 2016}}
{{FictionTV
| titolo italiano = AliceIl commissario Rex
| immagine =Alice KommissarRex.pngjpg
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
|titolo originale= Alice
| titolo originale = Kommissar Rex
|paese= Stati Uniti d'America
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
|anno prima visione= [[1976]]-[[1985]]
| paese = Austria
|tipo fiction= serie TV
| paese 2 =
|genere= sitcom
| anno prima visione = [[1994]] – [[2004]]
|durata= 25 min (episodio)
| tipo fiction = serie TV
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
| genere = poliziesco
|aspect ratio= [[4:3]]
| genere 2 = commedia drammatica
|ideatore= [[Robert Getchell]]
| durata = 45 minuti circa
|attori=
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
* [[Linda Lavin]]: Alice Hyatt
| aspect ratio = [[16:9]]
* [[Beth Howland]]: Vera Louise Gorman
| ideatore =
* [[Vic Tayback]]: Mel Sharples
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
* [[Philip McKeon]]: Tommy Hyatt
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
* [[Polly Holliday]]: Florence Jean "Flo" Castleberry
*Alex: Rex (st. 6-10)
* [[Diane Ladd]]: Isabelle 'Belle' Amanda Dupree
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
* [[Celia Weston]]: Jolene Hunnicutt
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
* [[Marvin Kaplan]]: Henry
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
|doppiatori italiani=
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
* [[Solvejg D'Assunta]]: Alice Hyatt
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
* [[Giampiero Albertini]]: Mel Sharples
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
* [[Angiolina Quinterno]]: Florence Jean 'Flo' Castleberry
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
|casa produzione= [[Columbia Broadcasting System]]<br />[[Warner Bros. Television]]
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
|inizio prima visione in italiano = aprile 1982
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
|rete TV italiana = [[Canale 5]]
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
|inizio prima visione = 31 agosto 1976
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
|fine prima visione = 19 marzo 1985
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
|rete TV = [[CBS]]
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
|spin-off= ''[[Flo (serie televisiva)|Flo]]''
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
| rete TV = [[Österreichischer Rundfunk|ORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
| fine prima visione in italiano = 2006
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
| remake = ''[[Komisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
}}
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
'''''Alice''''' è una [[sitcom]] statunitense trasmessa negli [[USA]] dalla [[CBS]] tra il 31 agosto [[1976]] ed il 2 luglio [[1985]] interpretata da [[Linda Lavin]] nel ruolo di ''Alice''. La serie trae ispirazione dal film ''[[Alice non abita più qui]]'' di [[Martin Scorsese]] ([[1974]]), in cui invece il ruolo di ''Alice'' era interpretato da [[Ellen Burstyn]] che per quella interpretazione ricevette un [[Academy Award]]. Inizialmente l'unico attore del film ad essere presente nella serie TV fu [[Vic Tayback]] nel ruolo di ''Mel Sharples'', il burbero proprietario del [[Mel's Diner]].
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Nel [[1980]] fu raggiunto da [[Diane Ladd]], che nel film aveva interpretato ''Flo'' e che invece nella serie TV interpretò ''Belle''.
 
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
==Trama==
{{W|fiction televisive|maggio 2016|commento=si intrecciano trama e informazioni sulla produzione/abbandono dei personaggi/casting e reclutamento di nuovi attori. Da rivedere}}
 
===Prologo= Storia ==
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
''Alice Hyatt'' ([[Linda Lavin]]) resta vedova dopo che suo marito ''Donald'' muore in un incidente alla guida del suo [[camion]]: così, insieme al figlio di 12 anni, ''Tom Hyatt'' ([[Philip McKeon]]), decide di lasciare il [[New Jersey]] per [[Los Angeles]] con l'intenzione di costruirsi una carriera come cantante. Ma durante il viaggio l'auto ha un guasto (presumibilmente un incendio al motore, come si vedrà in seguito nella sigla iniziale) nei pressi di [[Phoenix|Phoenix (Arizona)]]. La serie TV inizia appunto mentre ''Alice'' trova lavoro come cameriera presso il [[Mel's Diner]], nella periferia di Phoenix: con questo impiego cercherà di mantenere sé e suo figlio Tommy nell'attesa di trovare un ingaggio come cantante...
 
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
==Personaggi e ambientazioni==
All'interno del ristorante, Alice lavora con Mel Sharples ([[Vic Tayback]]), il burbero proprietario nonché cuoco bisunto del locale, ideatore del famoso ''Chili di Mel'', uno dei maggiori fattori d'attrazione per la fedele clientela; Florence Jean "Flo" Castleberry ([[Polly Holliday]]), la cameriera veterana, energica, schietta e un po' grezza (la sua espressione tipica è "Kiss my grits", letteralmente “baciami gli interstizi tra le dita”, reso in italiano con un più eloquente "vai a farti fottere!"), mangiauomini ma dal cuore tenero; e Vera Louise Gorman ([[Beth Howland]]), che invece è la cameriera più giovane, ingenua e sbadata, anche se un po' nevrotica.
La trama di ogni episodio cominciava sempre all'interno del ristorante e spesso e volentieri vi si svolgeva anche la parte restante. Una delle poche eccezioni era il monolocale di ''Alice'' presso il ''Phoenix Palms Apartments'', dove Tommy dormiva nel letto e Alice sul divano. Raramente si sono visti anche gli appartamenti di Vera, Mel e la roulotte di Flo.
La tavola calda aveva una sua clientela affezionata, tra i quali l'allenatore di basket di Tommy, Earl Hicks ([[Dave Madden]]) ed Henry Beesmeyer ([[Marvin Kaplan]]), un operaio della compagnia telefonica che si divertiva a prendere in giro le capacità culinarie di Mel. A volte si è vista anche Marie, compagna occasionale di Mel. Spesso viene citata anche la moglie di Henry, Chloe, che però è apparsa in un solo episodio (interpretata da [[Ruth Buzzi]]). Una caratteristica della serie era anche l'apparizione di guest-star, spesso nel ruolo di loro stessi.
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
===La partenza di Flo===
{{Vedi anche|Flo (serie televisiva)}}
[[Polly Holliday]] abbandonò lo show per dare avvio alla sua serie personale, lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Flo (serie televisiva)|Flo]]''. Nell'episodio trasmesso il 24 febbraio [[1980]], Flo parte dicendo di andare a fare la hostess a [[Houston]], nel [[Texas]]. Tuttavia lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] si svolge a [[Fort Worth]], città natia del personaggio che lei stessa chiama "città delle vacche", come fanno molti abitanti della località anche nella realtà. Mentre va a trovare i suoi parenti a [[Houston]], Flo decide di comprare e poi di gestire un ristorante sulla strada, in via di fallimento. [[Polly Holliday]] non fece più apparizioni in ''Alice'' una volta cominciata ''Flo'', tuttavia nell'ultimo episodio vengono mostrati diversi [[flashback]]; al contrario, [[Vic Tayback]] fece un'apparizione in ''[[Flo (serie televisiva)|Flo]]''.
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
===L'arrivo e la partenza di Belle===
Per sostituire Flo, Mel assunse Isabelle "Belle" Dupree ([[Diane Ladd]]), una donna del [[Mississippi]] che scriveva canzoni [[musica country|country]] e [[western]] e che viveva nello stesso stabile di Alice, il ''Phoenix Palms Apartments''. In questo modo [[Diane Ladd]], che aveva ricevuto una [[nomination]] per l'[[Academy Award]] per l'interpretazione di Flo nel film (il premio fu poi vinto da [[Ingrid Bergman]]), si unì al cast di ''Alice'' proprio nei panni della cameriera sostituta di Flo. Una donna dal carattere tagliente ma di buon cuore, che (secondo il racconto) era stata già cameriera di ''Mel'' in passato, con cui aveva pure avuto una relazione. Nonostante la [[Diane Ladd|Ladd]] abbia vinto un [[Golden Globe]] per la sua interpretazione di Belle, questo personaggio non fece particolarmente breccia nei fans della [[sitcom]], in particolare perché ritenevano che la sua figura stridesse un po' con quella degli altri protagonisti: non a caso, nell'ultimo episodio non furono mostrati [[flashback]] riguardanti il personaggio di ''Belle''. All'inizio del [[1981]] la [[Diane Ladd|Ladd]] decise di abbandonare la serie: fece un'ultima apparizione in cui telefona al ristorante per avvisare che si sarebbe trasferita a [[Nashville]] per sostituire un cantante in un gruppo.
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
===L'arrivo di Jolene===
Al posto di ''Belle'' venne assunta la gentile e vivace camionista Jolene Hunnicutt, interpretata dall'attrice di teatro [[Celia Weston]]. Jolene fa il suo ingresso tramite una litigata con il suo compagno di viaggio per via delle sue avances indesiderate: una discussione che si conclude con il lancio e la conseguente rottura di molti piatti del [[Mel's Diner]]. Mel le acconsente così di assumerla temporaneamente come forma di risarcimento per i piatti, ma alla fine resterà fino alla fine della serie, per oltre 4 anni. Jolene spesso afferma di essere una lontana parente di Jefferson Davis "Boss" Hogg, il personaggio interpretato da [[Sorrell Booke]] in [[Hazzard]]: questi fece anche un'apparizione in un episodio. Jolene parla spesso anche di sua nonna, Granny Gums, con soli tre o quattro denti rimasti in bocca.
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
===Avanzamento della serie===
Con il passare del tempo, la serie si concentrò sempre più sullo sviluppo dei personaggi, come nel caso del frettoloso corteggiamento e matrimonio di Vera con il poliziotto Elliot Novak ([[Charles Levin]]). Tommy, cresciuto, comincia ad andare al college e compare sempre meno negli episodi. Addirittura lo stesso personaggio di ''Alice'' è spesso assente nell'ultima stagione, essendo la [[Linda Lavin|Lavin]] impegnata in diverse attività di regia e nella recitazione del ruolo di Mrs. Walden. Dopo il divorzio arriva a [[Phoenix]] anche Carrie, l'invadente e chiacchierona madre di Mel, che si stabilisce a casa del figlio e diventa una presenza fissa anche nel ristorante. E con lei di fianco anche il coriaceo Mel si "ammorbidisce". Nell'autunno [[1983]], dopo uno strenuo corteggiamento, la timida Vera si sposa con il poliziotto Elliot. L'autunno successivo è la volta di Alice a trovare un nuovo fidanzato, Nicholas Stone.
La storia si avviò alla conclusione all'inizio dell'estate [[1985]], quando il cantante [[musica country|country]] ''Travis Marsh'' (interpretato da [[Kip Niven]], marito della [[Linda Lavin|Lavin]] nella vita reale) si innamora di Alice e la rapisce portandosela a [[Nashville]], dicendole che era giunto il momento di realizzare il proprio sogno di diventare cantante. Frastornata dalla possibilità di esaudire il suo massimo desiderio, Alice si dice d'accordo non senza però strappare una promessa a Travis: cioè quella di riportarla a Phoenix per sistemare i suoi affari, e per chiudere una relazione con uno scrittore.
 
== Personaggi e interpreti ==
===Ultimo episodio===
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
Nell'ultimo episodio originale della serie, trasmesso il 2 luglio [[1985]], com'era tipico delle [[sitcom]] dell'epoca venivano forniti degli elementi sui cambiamenti nella vita futura dei personaggi. Finalmente Alice dopo 9 anni di tentativi ottiene un contratto discografico e si trasferisce a [[Nashville]]; Vera resta incinta e decide di fare la mamma a tempo pieno, dopo che Elliot era stato promosso da ufficiale a detective; Granny Gums, la nonna di Jolene, muore e le lascia in eredità il denaro sufficiente per aprire un negozio di bellezza nella sua città natale. Ma cosa ne sarebbe stato del [[Mel's Diner]] con le tre cameriere ad andarsene contemporaneamente? Per una coincidenza, Mel aveva appena venduto il ristorante per una grande somma a un imprenditore edile e avrebbe comunque chiuso nel giro di pochi giorni. A sorpresa, contrariamente alla fama di tirchio che si era guadagnato nel corso degli anni, Mel diede ad ogni cameriera un bonus d'addio di 5.000 dollari. Gran parte della parte restante dell'episodio è dedicato a numerosi [[flashback]] di avvenimenti importanti o divertenti o di importanti personaggi apparsi negli episodi passati, compresa Flo. Infine, mentre riordina le sue cose, Alice trova il cartello "Cercasi cameriera" che l'aveva portata al ristorante 9 anni prima. I clienti fissi del locale, come Henry, danno il loro commovente addio, come anche Elliot e infine i protagonisti principali: Tommy, Jolene, Vera per chiudere con Alice. L'ultima scena dell'episodio vede Mel che attacca alla porta il cartello "Chiuso" e chiude la porta a chiave.
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
 
! Rowspan=2|Stagione
== Cast ==
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
=== Personaggi principali ===
! Colspan=2| Commissari
*[[Linda Lavin]] è Alice Hyatt
|-
*[[Vic Tayback]] è Mel Sharples (lo era anche nel film)
!Interprete
*[[Philip McKeon]] è Tommy Hyatt (nell'episodio pilota il ruolo fu mantenuto dal Tommy del film, [[Alfred Lutter]], che però venne sostituito subito dopo)
!Personaggio
*[[Polly Holliday]] è Florence Jean "Flo" Castleberry (1976-1980)
|-
*[[Beth Howland]] è Vera Louise Gorman
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
*[[Diane Ladd]] è Isabelle "Belle" Dupree (1980-1981) (nel film aveva il ruolo di Flo)
|-
*[[Celia Weston]] è Jolene Hunnicutt (1981-1985)
|2
*[[Charles Levin]] è Elliot Novak (1983-1985)
|-
=== Personaggi secondari ===
|3
*[[Marvin Kaplan]] è Henry Beesmeyer (1977-1985)
|-
*[[Dave Madden]] è Earl Hicks
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
*[[Victoria Carroll]] è Marie Massey (la ragazza di Mel) (1978-1984)
|-
*[[Martha Raye]] è Carrie Sharples (la madre di Mel) (1978-1985)
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
*[[Doris Roberts]] è Mona Spivak (la madre di Alice) (1981-1982)
|-
*[[Robert Picardo]] è l'agente Maxwell, il partner di Eliott (1983-1984)
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
 
|-
Altre [[guest star]] furono: [[Eve Arden]], [[Desi Arnaz]], [[Fred Berry]], [[George Burns]] (nei panni di se stesso), [[Robert Goulet]] (nei panni di se stesso) , [[Joel Grey]] (nei panni di se stesso), [[Florence Henderson]], [[Nancy McKeon]] (la sorella di Philip, è apparsa due volte in ruoli differenti), [[Frank Nelson]], [[Donald O'Connor]] (nei panni di se stesso), [[Ruth Buzzi]] (come Chloe Beesmeyer, la moglie di Henry), [[Jerry Reed]], [[Debbie Reynolds]], [[Telly Savalas]] (nei panni di se stesso) e [[Jerry Stiller]]. Un giovane [[Jay Leno]] recitò nella parte di un vanitoso e fastidioso motociclista che si innamora di Alice. [[Dean Devlin]] impersonò un ragazzo che consegna la pizza tenuto in ostaggio da un rapinatore con Jolene nel suo appartamento, insieme ad Alice, Mel, Vera ed Henry.
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
Sono state prodotte nove stagioni per un totale di 202 episodi (di cui 4 doppi, della durata di un'ora).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione
!Episodi
!Prima TV originale
!Prima TV Italia
|-
|!Stagione!! [[Episodi!! diPrima AliceTV (primaAustria!! stagione)|Prima stagione]]TV Italia
| 24
| 1976-1977
|
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (secondaprima stagione)|SecondaPrima stagione]]
| 2415
| 19771994-19781995
| 1997
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (terzaseconda stagione)|TerzaSeconda stagione]]
| 2415
| 19781995-19791996
| 1998
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (quartaterza stagione)|QuartaTerza stagione]]
| 2413
| 19791996-19801997
| 1999
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (quintaquarta stagione)|QuintaQuarta stagione]]
| 2015
| 1998
| 1980-1981
| 2000
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (sestaquinta stagione)|SestaQuinta stagione]]
| 2413
| 1999
| 1981-1982
| 2001
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (settimasesta stagione)|SettimaSesta stagione]]
| 2312
| 2000
| 1982-1983
| 2002
|-
| [[Episodi dide AliceIl commissario Rex (ottavasettima stagione)|OttavaSettima stagione]]
| 2310
| 2001
| 1983-1984
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
| [[Episodi di Alice (nona stagione)|Nona stagione]]
| 16
| 1984-1985
|
|}
 
== Sigla ==
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
La sigla si intitola ''There's a New Girl in Town'', è scritta da [[Alan Bergman]], [[Marylin Bergman]] e [[David Shire]] ed è cantata dalla protagonista, [[Linda Lavin]]. Nel corso della serie appare con diversi arrangiamenti.
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
== Note ==
<references/>
 
== AltriSpin-off progettie sequel ispirati ==
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
{{interprogetto}}
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
 
== Messa in onda internazionale ==
 
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
== Altri media ==
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dopp|telefilm|aliceCollegamenti esterni}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
* {{Imdb}}
* {{Tv.com|serie|alice-1976}}
* {{Cita web|lingua=en|http://epguides.com/Alice/|Guida agli episodi}}
 
{{Il commissario Rex}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate nell'Arizonain Austria]]
[[Categoria:Serie televisive basate su film]]