Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare e Il commissario Rex: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Ripristino un link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie televisiva italiana|[[Rex (serie televisiva)|Rex]]}}
{{decron|8 luglio 2006}}
{{FictionTV
{{decron|2 febbraio 2018|Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 15}}
| titolo italiano = Il commissario Rex
*Vedi anche: '''[[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione]]'''
| immagine = KommissarRex.jpg
{{archivio|
| didascalia = Logo italiano della serie austriaca
testo=
| titolo originale = Kommissar Rex
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 1|archivio 1]]
| titolo alfabetico = Commissario Rex, Il
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 2|archivio 2]]
| paese = Austria
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 3|archivio 3]]
| paese 2 =
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 4|archivio 4 (da gennaio 2006)]]
| anno prima visione = [[1994]] – [[2004]]
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 5|archivio 5 (gennaio-febbraio 2006)]]
| tipo fiction = serie TV
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio 6|archivio 6 (febbraio-marzo 2006)]]
| genere = poliziesco
*[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Archivio Semplificate|cancellazioni semplificate (ultimi di marzo 2006 fino al maggio 2006)]]
| genere 2 = commedia drammatica
*[[/Archivio 7|archivio 7 (aprile-maggio 2006, nuova procedura)]]
| durata = 45 minuti circa
*[[/Archivio 8|archivio 8 (da giugno 2006 ai primi di gennaio 2007, ultime proposte di riforma)]]
| lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
*[[/Archivio 9|archivio 9 (tutto il 2007; dubbi sul significato dei +1/-1, cancellare significa cancellare?)]]
| aspect ratio = [[16:9]]
*[[/Archivio 10|archivio 10 (gennaio-agosto 2008)]]
| ideatore =
*[[/Archivio 11|archivio 11 (nuove linee guida; bot)]]
| attori = *Santo vom Haus Zieglmayer, Sokko vom Haus Zieglmayer: [[Personaggi de Il commissario Rex#Rex|Rex]] (st. 1-5)
*[[/Archivio 12|archivio 12 (2009)]]
*Rhett Butler: Rex (st. 5-10)
*[[/Archivio 13|archivio 13 (2010)]]
*Alex: Rex (st. 6-10)
*[[/Archivio 14|archivio 14 (2011)]]
*[[Tobias Moretti]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]] (st. 1-4)
*[[/Archivio 15|archivio 15 (dal 2011 al 2017)]]
*[[Gedeon Burkhard]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]] (st. 4-7)
*[[Alexander Pschill]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]] (st. 8-10)
*[[Karl Markovics]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst "Stocki" Stockinger]] (st. 1-2)
*[[Heinz Weixelbraun]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Christian Bock|Christian Böck]] (st. 3-7)
*[[Elke Winkens]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Niki Herzog|Niki Herzog]] (st. 8-10)
*[[Wolf Bachofner]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Peter Höllerer|Peter Höllerer]] (st. 1-5)
*[[Martin Weinek]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Fritz Kunz|Fritz Kunz]] (st. 6-10)
*[[Gerhard Zemann]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Dr. Leo Graf|Dr. Leo Graf]] (st. 1-10)
*[[Fritz Muliar]]: [[Personaggi de Il commissario Rex#Mac Koch|Max Koch]] (st. 1-4)
| doppiatori italiani = *[[Andrea Ward]]: Richard Moser
*[[Roberto Certomà]]: Alexander Brandtner
*[[Vittorio Guerrieri]]: Marc Hoffmann
*[[Alberto Caneva]]: Ernst Stockinger
*[[Roberto Draghetti]]: Christian Böck
*[[Barbara Berengo Gardin]]: Niki Herzog
*[[Giuliano Santi]]: Peter Höllerer
*[[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Fritz Kunz
*[[Goffredo Matassi]]: Dr. Leo Graf
*[[Franco Chillemi]]: Max Koch
| produttore = Peter Hajek<br />Peter Moser
| casa produzione = Mungo Film - SAT1<br />[[Rai]] (dal 2008)
| inizio prima visione = 10 novembre 1994
| fine prima visione = 19 ottobre 2004
| rete TV = [[Österreichischer Rundfunk|ORF]]
| inizio prima visione in italiano = 9 settembre 1997
| fine prima visione in italiano = 2006
| rete TV italiana = [[Rai 2]] (st. 1-4)
| rete TV italiana 2 = [[Rai 1]] (st. 5-10)
| remake = ''[[Komisarz Alex]]''
| spin-off = ''[[Stockinger]]''
}}
__TOC__
== Cancellazioni in corso ==
Da qualche tempo, cito dall'avviso nella pagina con l'elenco delle voci in cancellazione, "Per un intervento di manutenzione sul bot l'aggiornamento delle pagine sarà discontinuo". Oltre ad essere discontinuo però l'elenco delle pagine è proprio incompleto, e ad esempio al momento per tutti i giorni dal 10 al 17 dicembre come cancellazioni in corso sono indicate le stesse 4 voci. Ho provato a vedere se era possibile risalire a quali sono veramente le cancellazioni in corso andando su [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Procedure_di_cancellazione_in_corso Categoria:Procedure_di_cancellazione_in_corso], ma lì sono presenti più di 200 procedure, la maggior parte in realtà concluse da settimane. La mia domanda è quindi:<br>
- c'è un modo, quando la pagina con l'elenco delle cancellazioni in corso va in palla come in questo momento (e in diverse altre occasioni nelle scorse settimane) di capire quali sono le procedure di cancellazione aperte?<br>
- come funziona la categoria? non dovrebbe essere aggiornata e includere solo le cancellazioni non ancora concluse? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:37, 18 dic 2017 (CET)
:Non so come stessero esattamente le cose il 18 dicembre, ma adesso mi pare tutto regolare. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 16:32, 31 dic 2017 (CET)
::Anche adesso la categoria menzionata qui da {{ping|Postcrosser}} continua ad avere lo stesso problema. Ad esempio, in questo momento vedo che è presente [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Glenn F. Webb|questa procedura]] che però risulta terminata l'11 novembre 2017. E non trovo altre procedure che invece dovrebbero essere davvero in corso. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:10, 12 gen 2018 (CET)
:::Anche stamattina accade la stessa cosa. Possibile che non ci sia un rimedio definitivo?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:47, 28 gen 2018 (CET)
::::Posto uno screenshot di come è [http://oi63.tinypic.com/287nbj4.jpg la situazione adesso], in modo che resti visibile anche se nei prossimi giorni (si spera!) tutto tornerà a posto. Per tutti i giorni dal 22 al 29 è ripetura la stessa cosa. Periodicamente questo problema si ripresenta - anche se sempre per pochi giorni - e mentre accade impedisce sicuramente una corretta visione di quali sono le pagine in cancellazione dal momento che molte non sono segnalate. Cosa si può fare? La categoria cancellazioni in corso non è di aiuto in quanto non è aggiornata con regolarità (contiene ancora procedure concluse a novembre ad esempio) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:36, 30 gen 2018 (CET)
:::::Salve, anche in questo preciso istante (ore 15:14 del 07/02/2018) si sta verificano una situazione simile (vedi [https://ibb.co/d7TC0c videata qui]). Ci sono svariate discussioni e votazioni in corso (es. [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Buddha_Bar Buddha Bar]) che non sono proprio elencate. Ma questa situazione si sta ripetendo con una frequenza drammatica. Ora mi viene spontanea una domanda: se in questo periodo viene messa in cancellazione una voce e poi viene cancellata perchè nessuno si è accorto della cancellazione in corso, si può poi farla recuperare? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:14, 7 feb 2018 (CET)
 
'''''Il commissario Rex''''' (''Kommissar Rex'') è una [[serie televisiva]] poliziesca di produzione [[austria]]ca.
== Problema tecnico? ==
 
La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di [[Vienna]], i cui poliziotti sono affiancati da un [[cane da pastore tedesco]] di nome [[Rex (Il commissario Rex)|Rex]], eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Buongiorno, segnalo che nell'elenco non sono presenti i titoli delle voci in cancellazione ma solo la seguente dicitura (p.es.)
1 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
2 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
3 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
4 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
5 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
6 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
7 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
8 semplificata non protetta [[:]] (vai alla discussione)
--[[Speciale:Contributi/82.49.154.110|82.49.154.110]] ([[User talk:82.49.154.110|msg]]) 14:50, 8 feb 2018 (CET)
:Sono mesi che il bot ha problemi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:49, 8 feb 2018 (CET)
::Tali problemi continuano ancora oggi: non si riescono a visualizzare tutte le PdC in corso, ma solamente le due più recenti. Non sono riuscito a revertare [[Speciale:Contributi/MauroBot|MauroBot]] per ripristinare i log corretti. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 15:04, 3 apr 2018 (CEST)
:::{{ping|Mauro742}} Si può sapere quando si risolverà una volta per tutte questo problema? Va avanti da troppo tempo.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:29, 5 apr 2018 (CEST)
::::La questione è che non si riesce a identificare la causa del problema visto che si è presentato senza che nessuno abbia modificato il bot. Visto che il codice del bot è pubblico, ho coinvolto {{ping|Valerio Bozzolan}} che ci sta ancora lavorando. --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 09:52, 5 apr 2018 (CEST)
:::::{{ping|Valerio Bozzolan}} A che punto siamo col bot?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:52, 7 apr 2018 (CEST)
:::::: Veramente pensavo di averti pingato ieri qui: [[Discussioni utente:Valerio Bozzolan#Bot cancellazioni|#Bot cancellazioni]] :D Ora sono da mobile :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 16:01, 7 apr 2018 (CEST)
:::::::{{Ping|Valerio Bozzolan}} occhio che di Mauro ce ne sono due :-))--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:23, 7 apr 2018 (CEST)
::::::::Ho bloccato il bot (prima per quatto ore, poi per un giorno) perché oggi sta scrivendo solo spazzatura. Sto aggiornando le pagine con l'esecuzione manuale (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MauroBot/BotCancellazioni/EsecuzioneManuale) che per fortuna funziona correttamente. Forse il problema non è il codice del bot ma l'ambiente da cui viene eseguito? Qualcuno ([[Utente:Vituzzu|esempio]]) può riprendersi la briga di eseguirlo a cadenze regolari in automatico --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 16:48, 7 apr 2018 (CEST)
:::::::::Ecco grazie, se continua così (cioè sempre peggio) quello può essere utile, è più il tempo in cui la pagina è inservibile che il resto, di notte poi non ne parliamo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:18, 7 apr 2018 (CEST)
:Niente da fare, alla scadenza del blocco il bot continua a buttare fuori spazzatura. Se all'aggiornamento delle 18,00 va avanti così e nessuno interviene ({{Ping|Mauro742}} ci sei?) passo a 48 ore di blocco. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:53, 8 apr 2018 (CEST)
::Il bot è stato disattivato in attesa che {{ping|Valerio Bozzolan}} verifichi che la correzione abbia effetto. Ricordo che il bot viene eseguito in modo automatico su Tool Labs, quindi non è necessario che qualcun altro lo faccia girare su un server esterno. Sarebbe utile, invece, trovare altri Maintainers su Tool Labs vista l'importanza di questo progetto. Al momento ho aggiunto Valerio, ma se c'è qualcun altro è sicuramente il benvenuto. --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 09:24, 9 apr 2018 (CEST)
:::Se vuoi puoi aggiungere @nemobis. Seguo quasi tutti gli annunci di compatibilità di pywikibot e MediaWiki API, può capitare che dia un'occhiata. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:45, 9 apr 2018 (CEST)
:::: Grazie Mauro742. Segnalo a tutti (anche a Mauro Tozzi, che non è Mauro742, e viceversa. asd) che approfittando della febbre ho potuto ricamarmi del tempo per terminare una mia parziale riscrittura del bot a me necessaria per comprenderlo (dato che ricordiamolo: il MauroBot è una creatura di duemila righe di codice :D). Lo sto facendo qui: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=sandbox+prefix%3AUtente%3AMauroBot%2FBotCancellazioni&title=Speciale:Ricerca&fulltext=1]. Mi aspetto che questa versione parallela funzioni per la prossima settimana. Dirò di più: auspicando che in settimana torni tutto a funzionare, in futuro mi piacerebbe poi riconvertire il codice in un linguaggio a sè stante che non necessiti un browser (o la sua emulazione) per funzionare. In fondo questo strumento non ha nulla a che fare con cose tipo Cat-A-Lot: non deve richiedere interazione, e non si deve emulare tale interazione per farlo funzionare. Vi tengo aggiornati. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 14:55, 9 apr 2018 (CEST)
::::: La prima versione del bot era scritta in python e girava nell'oggi defunto toolserver. In quel periodo (si parla del 2013) toolserver aveva continui problemi e blocchi, che bloccavano l'aggiornamento delle tabelle. [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Archivio_15#Un_nuovo_bot_per_le_cancellazioni Decisi] allora di riscrivere il tutto in Javascript, per creare un pannello di controllo utilizzabile dagli amministratori in caso di malfunzionamenti del sistema automatico. Ben venga la riscrittura, però io consiglio di mantenere anche un pannello di controllo per le emergenze. A questo punto, secondo me, sarebbe opportuno creare un'utenza bot dedicata alle sole cancellazioni e dismettere MauroBot da questo compito. --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 15:27, 9 apr 2018 (CEST)
:::::: L'idea di mantenere il pannello in Javascript a me sembra ottima visto che l'ho utilizzata spesso. A me basta solo sapere il formato dell'url da passare al browser per lanciare l'aggiornamento automatico degli ultimi 10 giorni e posso trasformare il mio smartphone (acceso 24h/24) in un bot all'occorrenza, senza bisogno di avere server di appoggio. Tanto l'aggiornamento delle tabelle di 10 giorni mi richiede solo 25 secondi. E così può fare chiunque. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:11, 9 apr 2018 (CEST)
::::::: {{ping|IndyJr}} Una volta loggato con un account bot o ammistratore, basta che carichi la pagina [[Utente:MauroBot/BotCancellazioni/EsecuzioneAutomatica]] e il bot si avvia in automatico, senza il bisogno di azioni esterne. --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 23:59, 9 apr 2018 (CEST)
{{rientro}} Io penso che questo bot come il 99% dei bot per MediaWiki debba essere scritto in python con pywikibot, è una grossa anomalia che sia stato fatto in JavaScript. Non c'entra che un amministratore in caso di malfunzionamenti possa eseguirlo dal suo browser anche se non capisce un'acca di programmazione. Se ci sono dei problemi con il bot ci sono tanto se è eseguito su Wikimedia Toolforge quanto dal proprio browser. È auspicabile che venga riscritto in python, con sorgenti su GitHub ed eseguito su tools.wmflabs.org come [[Utente:ItwikiBot]] che è controllabile da vari utenti. Io negli ultimi anni, duranti i vari malfunzionamenti del bot, avevo scritto più volte a Mauro742 per occuparmi di questo lavoro ma non ottenni risposta (Mauro742 ha 50 edit Wikipedia in 4 anni). In questo momento invece non ho tempo di farlo. Aggiungo infine, come avevo già scritto in passato, che il bot non dovrebbe generare wikitesto complicato come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Conta/2018_marzo_31&action=edit questo], mix di HTML e funzioni parser, ma usare dei template, a cui delegare la rappresentazione dei dati, semplificando così ulteriormente il bot. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:13, 11 apr 2018 (CEST)
: Il problema è che i malfunzionamenti non erano dovuti tanto al codice del bot, ma all'affidabilità dell'ambiente su cui, soprattutto all'epoca, girava. Anche il problema di questi giorni secondo me non sta nel codice del bot ma nella macchina virtuale su cui gira che per qualche ragione non è più compatibile. Sui normali browser anche di dispositivi mobili va benissimo. Io lo sto azionamento da Chrome per Android ed un banale timer. Ma detto questo il problema da risolvere è cosa fare se il bot viene ospitato da un server che ogni tanto va giù, qualche Wikipediano dovrebbe fornire un server di backup? Azionarlo con un comando browser può essere fatto perfino da chi si trova fuori e ha solo uno smartphone. Un'altra alternativa da percorrere è di rendere le tabelle semplici da aggiornare a mano, tipo un template che abbia due o tre parametri (nome Pdc, stato, ecc.) che chiunque possa facilmente aggiungere ad una pagina ed il risultato sia la tabella che tutti conosciamo. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 18:24, 11 apr 2018 (CEST)
:: Veramente tools.wmflabs.org è già il miglior ambiente di esecuzione di bot che un wikipediano possa desiderare ... grid, backup, accesso shell, web, il tutto creato su misura da WMF e gestito da suoi dipendenti. Tutti i principali bot delle varie wiki sono in esecuzione lì e non c'è veramente bisogno di altro al momento. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:57, 11 apr 2018 (CEST)
::: Esatto! Il problema "di un tempo" è chiarissimo; però se i WMF Labs andavano in combustione spontanea, pazienza: si poteva copypastare su un altro calcolatore un filino più affidabile (e qui bastava il mio telefono o il tostapane di Caio con Python, ecc. asd). Sconsiglierei di dire che fosse quello il problema che spinse ad una migrazione ad un altro paradigma, altrimenti i posteri sorridono O:D La vera questione (molto più lodevole!) vediamola invece così: Mauro aveva voglia di fare uno sforzo ingegnoso? voleva vincere a [[Jujutsu]] contro il problema del server come single-point-of-failure? voleva adottare un insolito paradigma lato-client (decisamente attuale in questo periodo fra l'altro!)? Beh, su questo solo complimenti a Mauro, e va detto perchè non è stato ancora detto abbastanza :) Ora però, e qui l'ha ripetuto Rotpunkt, per questo caso specifico purtroppo ci sono più svantaggi che vantaggi: uno strumento [[Interfaccia a riga di comando|CLI]] nativo sarebbe molto più [[KISS (principio)|KISS]], più mantenibile, più automatizzabile, più efficiente, più affidabile... ma soprattutto più KISS! :^) Quindi? Moh correggiamo il problema attuale, e poi con calma si sa già che si inizierà una migrazione del glorioso MauroBot ad un ritorno a CLI, perchè qualcuno sicuramente lo farà e non si potrà fermare (muahahah :D). Ad majora. :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 02:24, 12 apr 2018 (CEST)
::::Quando all'uso "grafico", nel frattempo è nato anche [[wikitech:PAWS]]. Mi chiedo se qualche amministratore qui lo usi e se quindi potrebbe rispondere a un eventuale bisogno di aggiornare autonomamente le pagine senza ricorrere alla riga di comando. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:46, 22 apr 2018 (CEST)
:::::{{Ping|Valerio Bozzolan}} A che punto sei col bot? --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 12:10, 23 apr 2018 (CEST)
:::::: Grazie per il ping! Sono in ritardo ma fra domani e stasera dovrei aver finito tutto, manca poco :) Il lavoro attuale è qui [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot], mancano le parti più importanti ma le pubblicherò stasera quando mi soddisfano. Poi metteremo il codice anche su Phabricator e (oltre che sul mio server) metteremo il bot a girare sui WMF Labs ogni tot minuti. Ho cercato di tenere il tutto in dei file di configurazione così non servirà saper programmare per cambiarne il comportamento. Oltre ad opzioni CLI, sarà facilmente possibile farvi un'interfaccia web per richiedere di farlo girare subito a richiesta. A stasera :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 14:41, 23 apr 2018 (CEST)
::::::: Direi che se ieri ero al 20% moh siamo all'85%. Ancora un pochino di pazienza IndyJr :) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 04:36, 24 apr 2018 (CEST)
{{Rientro}} Come avevo scritto poco sopra (11:13, 11 apr 2018) il bot avrebbe dovuto essere scritto in python e [[mw:Manual:Pywikibot|pywikibot]], com'è standard per il 99% dei bot per Wikipedia. Invece {{ping|Valerio Bozzolan}} l'ha scritto in PHP, dovendosi scrivere librerie per Mediawiki da zero, mentre pywikibot era già pronta e conosciuta da tutti e continuamente migliorata e aggiornata per funzionare con l'ultima versione di Mediawiki. Così se invece ora qualcuno dovesse mettere mano al bot dovrebbe prima studiarsi tutta la nuova libreria PHP (boz-mw) di Valerio, che andrà anche aggiornata alle nuove modifiche a Mediawiki. Inoltre il bot avrebbe dovuto inserire dei template nelle pagine, non dell'HTML grezzo con parser function come faceva il vecchio bot di Mauro742. Invece, non capisco perché, continua a inserire l'HTML grezzo [[Speciale:Diff/96762402]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:52, 7 mag 2018 (CEST)
: Capisco le tue preoccupazioni. Questo è un discorso interessante. Spiego:
# l'HTML grezzo dà fastidio anche a me, ma è così perché mi sono limitato a migrare il [[Utente:MauroBot/BotCancellazioni/globals.js|comportamento precedente di MauroBot]] (l'ho solo tabbato). Giusto per parlarne, ora la configurazione è divisa in piccoli file che ho cercato di documentare il più possibile. Ad esempio:
#* [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/master/templates/PAGE_COUNT.ENDED.section.tpl PAGE_COUNT.ENDED.section.tpl] (sezione PDC in corso)
#* [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/master/templates/PAGE_COUNT.RUNNING.entry.tpl PAGE_COUNT.RUNNING.entry.tpl] (singola PDC in corso)
#* [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/master/templates/PAGE_COUNT.ENDED.section.tpl PAGE_COUNT.ENDED.section.tpl] (sezione PDC concluse)
#* [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/master/templates/PAGE_COUNT.ENDED.entry.tpl PAGE_COUNT.ENDED.entry.tpl] (singola PDC conclusa)
#* [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/master/templates/PAGE_COUNT.empty.tpl PAGE_COUNT.empty.tpl] (nessuna PDC)
#: Quindi giustamente il prossimo banale passo è rimuovere l'HTML da questa configurazione e adottare dei template usando con accortezza i ''placeholder''. Spero si potrà apprezzare il fatto che non serve conoscere il PHP per cambiare questi comportamenti, dato che la configurazione l'ho mantenuta il più possibile self-explaining e neutra.
# Era stata chiesta la possibilità di poter fare un'interfaccia web per tutti: magari non sarà necessaria, ma con PHP è banale farla (e rimarrà sempre banale hostarla).
# C'è poi un difetto della mia vita lavorativa: se una dipendenza software (non fatta da me) inizia a non essere stabile o a non funzionare o a essere troppo complessa o troppo complessa da mantenere aggiornata, e probabilmente bisogna fare solo il 10% di quello che permette di fare, allora preferisco rimuovere quella dipendenza. Se sono "incaricato" di un lavoro, non mi permetto di abbassarmi a dire "ah scusate se non funziona, è colpa di questa libreria che usiamo solo per fare richieste GET/POST, ora cerco di capire perché dopo il suo aggiornamento non funzioni più nulla". Un conto è star dietro alle API, un conto è star dietro a Pywikibot (ma poi alzi la mano chi usa Puwikibot e non ha assolutamente paura di aggiornarlo... asd).
# È vero che Pywikibot sia molto molto adottato. Questo però non significa che tutto debba essere fatto in Python. Anche <code>jQuery.getJSON</code> è lo standard assoluto per ogni gadget su questa wiki ma questo non significa che faremo tutto in JavaScript. Stiamo parlando di chiamate GET/POST... è normale che in qualsiasi linguaggio ci sia un modo auspicabilmente banale per poter fare:
#: <source lang="php">
$response = $api->fetch( [
'action' => 'query',
'query' => 'info',
'titles' => 'Pagina principale',
] );
</source>
# Fra l'altro il paziente {{Ping|IndyJr}} mi aveva implicitamente chiesto di darmi una mossa per poter staccare ASAP con il suo botolamento dal suo telefono, quindi ho preferito adottare il linguaggio con cui "volo", che è il PHP. (Sono veloce in PHP principalmente perchè lavoro con MediaWiki che è in PHP. Che ironia... Menomale che MediaWiki non è stato scritto in [[C sharp]] altrimenti avrei potuto suicidarmi... asd) --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 13:36, 7 mag 2018 (CEST)
La soluzione PHP di Valerio va benissimo per arginare il problema. Poi una volta messa su, contando sul fatto che il manovratore non si dia alla macchia nel breve termine, vediamo di imbastire/tradurre una soluzione in python. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:23, 7 mag 2018 (CEST)
: @Valerio Bozzolan Personalmente non condivido le tue scelte nello scrivere il nuovo bot.
: 1) Che il tuo programma PHP permetta di avere una configurazione, che hai chiamato "template", in cui inserire l'HTML, non è ciò che serviva, rimane una configurazione del tuo programma. Se li trasformi in template di Wikipedia allora andranno bene.
: 2) L'interfaccia Web si può fare benissimo anche in Python (se serve, e non serve)
: 3) È un difetto, perché non si può reinventare la ruota tutte le volte. Pywikibot fa già tutto e di più di quello che serve per scrivere un bot per Wikipedia ed è supportato da un'ampia comunità che lo corregge e fornisce aiuto ed esempi se serve. Cosa che non avviene per le tue librerie PHP.
: 4) In Python/Pywikibot si può fare comodamente qualunque richiesta HTTP si voglia, il Python ha librerie per qualunque cosa, se non bastano le funzionalità già fornite da Pywikibot. E il Python è linguaggio molto più adatto agli script che non il PHP, nato invece per creare pagine Web. Vedi l'utilizzo del Python con Linux, per dire.
: 5) Secondo me ci voleva un decimo del tempo a farlo in Python/Pywikibot proprio perché c'è un'ampia documentazione e migliaia di righe scritte di bot di ogni tipo di esempio per fare qualunque cosa.
: --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 14:41, 7 mag 2018 (CEST)
::Rotpunkt, sul merito hai ragione ed è chiaro a chiunque conosca un minimo i due linguaggi e il relativo corollario (offerto da Python, fondamentalmente). Il punto che ancora non hai colto e che già un'altra volta ho cercato di spiegare è che hai una capacità sovrannaturale di indisporre la gente. Valerio si è prodigato per buttare giù una soluzione al problema, lo sa fare velocemente in PHP e l'ha fatto in PHP e invece di dirgli "intanto grazie!", perdi tempo con simil ramanzine. Nessuno qui ha contratti d'esclusiva con WMF per la fornitura di servizi di qualche tipo dunque nessuno impone di usare la sua soluzione; non appena qualcuno se ne salterà fuori con il rimpiazzo in python (tu, magari?) chiaramente migreremo il sistema - linguaggio che so maneggiare pure io, per altro, rispetto al PHP che non ricordo davvero più. Nel frattempo, ti consiglio di spendere due secondi a pensare sopra a questo problema di ''forma''. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 16:00, 7 mag 2018 (CEST)
::: .avgas Il punto è che io "faccio indisporre la gente" ?!? A te piace giocare con le tecniche da [[avvelenamento del pozzo]], emerse chiaramente in [[Discussioni_utente:Rotpunkt/Archivio2017#Ironia_spicciola]], dove mi accusasti senza alcun motivo di "attriti con gli utenti", visto che nelle mie pagine di discussione ho solo rapporti più che positivi con gli altri utenti. Per poi spingerti a accusarmi di averti offeso, senza neppure sapermi spiegare dove e quando. Ma per favore. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:13, 7 mag 2018 (CEST)
::::Mi inserisco giusto per chiedere che questo battibecco offtopic venga stoppato sul nascere, visto che il discorso è già complicato di per sé. Grazie ad entrambi, e soprattutto grazie a Valerio. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:28, 7 mag 2018 (CEST)
::::: Polemiche a parte probabilmente è vero che la configurazione di questo nuovo bot ''non era ciò che serviva'', però permette di fare una migrazione di comportamento del genere {{Diff|96801729}} senza saper programmare. E.g. variando la configurazione da [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/d0f6d2425548bf3450df759c286108cf6e077968/templates/PAGE_COUNT.RUNNING.entry.tpl così] a [https://github.com/valerio-bozzolan/ItalianWikipediaDeletionBot/blob/d0c9ab0896ac59271655f1ff94486dd6908a2595/templates/PAGE_COUNT.RUNNING.entry.tpl così]. È forse anche vero che ''in Python poi ci voleva un decimo del tempo'' proprio perchè esisteva già Pywikibot. È anche vero che è un difetto ''reinventare la ruota''. Tecnicamente però quel framework non me lo sono mica inventato per questo task. Mi sono proposto di aiutare in questo task proprio solo perchè avevo già quel framework pronto (pronto da inizio 2018 almeno). <small>Non che mi freghi qualcosa, ma spero di aver chiarito che non mi martello da solo sui piedi per fare a modo mio. Al massimo mi sono martellato ad inizio 2018, ma questo lo considero un vantaggio tattico. asd</small> --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 05:56, 8 mag 2018 (CEST)
 
Nel [[1996]] la serie ha generato uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] denominato ''[[Stockinger]]'' e dal 2008 uno spin-off/[[sequel]] di nome ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' di produzione italiana. Dal [[2012]] va in onda la serie televisiva polacca ''[[Komisarz Alex]]'', basata su ''Il commissario Rex''.
== Nuovo bot cancellazioni: quasi pronti ==
 
Apro una nuova discussione per lo sprint finale. {{Ping|Rotpunkt}} è più o meno così che ti immaginavi il comportamento della {{Diff|96801729|tabella di conteggio senza HTML grezzo}}? --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 05:56, 8 mag 2018 (CEST)
== Storia ==
:Penso che se anche il bot fosse scritto in [[Commodore VIC-20|Basic V2]] l'importante è che funzioni e che sia facilmente configurabile nel comportamento magari con un pannello di controllo WEB nel caso vengano modificate le regole di cancellazione. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 09:52, 8 mag 2018 (CEST)
Le dieci stagioni della serie sono ambientate a [[Vienna]] e raccontano le avventure di un gruppo di tre uomini di un ufficio di polizia criminale - la "Kriminalpolizei" austriaca - ed in particolare della ''Mordkommission'' o Squadra Omicidi. Oltre ai tre poliziotti l'ufficio comprende un [[cane da pastore tedesco]] chiamato Rex con compiti di ricerca di cadaveri e cane da fiuto per [[contrabbando]] e [[droga|droghe]].
::@IndyJr È un classico che chi non si occupa di aspetti tecnici intervenga con frasi del tipo "ma sì, basta che funzioni". Tanto ci sarà poi un poveretto di turno che dovrà perderci giorni/settimane per modificarlo/estenderlo/riscriverlo. Come se io che non mi occupo da tempo dell'ns0 scrivessi "ma sì basta che una voce sia scritta, non importa come, non importa che abbia le giuste sezioni e template". Salvo poi perdere giorni a riscrivere/riformattare decine di kB di testo.
 
::@Valerio Bozzolan Certo! Ho sempre detto che dovevano essere così quelle pagine, ossia utilizzando dei template e non l'HTML e parser function. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 11:54, 8 mag 2018 (CEST)
Il team originale era composto da Richard Moser, Ernst Stockinger e Alfred Höllerer. Questa squadra era accompagnata da un esperto [[Medicina legale|medico legale]], il Dottor Leo Graf, e da un poliziotto in pensione, Max Koch. Moser conclude il suo ruolo ucciso da un evaso dal manicomio, Kurt Hauff. Tra gli arrivi successivi si ricordano Christian Böck (che ha sostituito Stockinger tornato nella natìa Salisburgo), Alexander Brandtner (al posto di Moser) e Fritz Kunz, che ha rimpiazzato Höllerer. Successivamente all'uscita di scena di Brandtner e di Böck (rimaste immotivate) entrano in scena il goffo Marc Hoffmann, che sostituisce il precedente commissario, e l'avvenente Niki Herzog. Similmente a quanto avvenuto con i personaggi precedenti, i due lasciano la serie senza una spiegazione. Il Dr. Graf è il solo personaggio a non aver mai abbandonato la serie.
::: Come dicevo a [[Utente:IndyJr|IndyJr]] ora lui può interrompere il suo botolamento e possiamo continuare col nuovo bot che aggiornerà gli ultimi 10 giorni ogni tot. minuti (ogni 5 andrebbe bene?). In questa fase se notate un problema non fatevi scrupoli ad insultarmi eventualmente anche su [[Telegram]]: @bozzy. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 00:49, 14 mag 2018 (CEST)
 
La serie è scritta interamente in [[lingua tedesca]], molti personaggi parlano dialetti austriaci e le scene sono ambientate a [[Vienna]] e nei suoi dintorni. Vengono usati i [[sottotitoli]] per alcuni mercati internazionali, mentre in altri la serie è [[doppiaggio|doppiata]]. Nei paesi nei quali lo show è più popolare, come in [[Australia]], lo spettacolo viene considerato composto da 8 stagioni invece che 10; ciò è dovuto al fatto che le stagioni più brevi sono state accorpate. La stessa cosa è avvenuta per i [[DVD]] della stagione 4, confondendo leggermente i fan.
 
Molti attori protagonisti hanno interpretato piccoli ruoli nelle stagioni precedenti il loro ingresso nel cast fisso: è il caso di [[Gedeon Burkhard]] il quale, prima di assumere il ruolo del protagonista Brandtner, in un episodio ha interpretato quello di un serial killer mosso dall'ossessione di essere stato infettato dall'[[HIV]]. Anche Alexander Pschill interpretò un personaggio minore, un aiuto meccanico ricattatore, nella seconda stagione, prima di diventare Marc Hoffmann molti anni dopo.
 
Recentemente, a partire dalla prima stagione, tutti gli episodi vengono completamente rimasterizzati nel formato [[widescreen]] [[16:9]]. Questi nuovi supporti sono andati anche alla [[Rai]] che li ha lavorati con videografica e traccia audio italiana. La serie viene trasmessa in replica, nel nuovo formato, a partire dal 25 maggio [[2014]] su [[Rai 2]].
 
Dal [[3 ottobre]] [[2016]] su [[Rai 3]], dal Lunedì al Venerdì, vengono trasmesse le repliche a partire dalla prima stagione in formato [[16:9]].
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi de Il commissario Rex}}
{| class="wikitable plainrowheaders" width="60%" style="text-align:center; font-size:90%; line-height:17px;"
! Rowspan=2|Stagione
! Rowspan=2 Colspan=2|Interpreti di Rex
! Colspan=2| Commissari
|-
!Interprete
!Personaggio
|-
|1||rowspan=4 colspan=2|Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||rowspan=3|[[Tobias Moretti]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Richard Moser|Richard Moser]]<ref>Il personaggio è il commissario anche nelle prime puntate della stagione 4</ref>
|-
|2
|-
|3
|-
|4||rowspan=4|[[Gedeon Burkhard]]||rowspan=4|[[Personaggi de Il commissario Rex#Alexander Brandtner|Alexander Brandtner]]
|-
|5||Reginald Von Ravenhorst (Santo vom Haus Zieglmayer)||Rhett Butler
|-
|6||rowspan=5|Rhett Butler||rowspan=5|Alex
|-
|7
|-
|8||rowspan=3|[[Alexander Pschill]]||rowspan=3|[[Personaggi de Il commissario Rex#Marc Hoffmann|Marc Hoffmann]]
|-
|9
|-
|10
|}
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Austria!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (prima stagione)|Prima stagione]]
| 15
| 1994-1995
| 1997
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 15
| 1995-1996
| 1998
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 1996-1997
| 1999
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 15
| 1998
| 2000
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 1999
| 2001
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
| 2000
| 2002
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (settima stagione)|Settima stagione]]
| 10
| 2001
| 2003
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi de Il commissario Rex (decima stagione)|Decima stagione]]
| 4
| 2004
| 2006
|-
|}
 
== Sigla ==
[[File:commirex.jpg|thumb|Rex e Moser nella sigla della serie televisiva]]
La sigla di apertura del telefilm è variata diverse volte nel corso delle stagioni. Di solito inizia sempre con una scena di un gesto eroico da parte di Rex, che entra in scena, ad esempio, infrangendo una vetrata (come nelle prime serie) oppure balzando sopra il cofano di un'auto in corsa. Successivamente venivano presentati i vari protagonisti, sempre alle prese con particolari momenti di azione o di svago e presentati poi con dei primi piani.
 
Le cose che accomunavano le sigle delle differenti serie erano uno sfondo scuro durante la presentazione dei personaggi e la canzone che accompagnava la sigla, canzone cantata in inglese il cui titolo è ''A Good Friend,'' incisa dalla cantante Kathy Sampson. La canzone tuttavia, sebbene rimasta sostanzialmente invariata, è stata spesso cambiata nell'arrangiamento nel corso delle stagioni.
 
== Spin-off e sequel ispirati ==
* [[Karl Markovics]], interprete del personaggio di [[Personaggi de Il commissario Rex#Ernst Stockinger|Ernst Stockinger]], è uscito dalla serie alla fine della seconda stagione per partecipare alla serie ''[[Stockinger]]'', [[spin-off (mass media)|spin-off]] de ''Il commissario Rex''.
* Dal [[2008]] è stato prodotto un sequel del telefilm di produzione italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'', ambientato in Italia.
* La [[Polonia]] ha deciso di produrre la versione polacca ''[[Komisarz Alex]]'' e il ''remake'' della serie.
* La versione slovacca ''Komisár Rex'' è stata prodotta nel 2017 (TV Markíza).
* Nel [[1997]] è stato prodotto il film per la televisione della serie ''[[Rex cucciolo - Le avventure di un piccolo commissario]]'' (''Baby Rex - Der kleine Kommissar''), diretto da [[Oliver Hirschbiegel]]. Il cucciolo protagonista è Rhett Butler, il secondo interprete di Rex nella [[serie televisiva|serie madre]].
 
== Pubblicazioni filmografiche ==
Riportati di seguito i DVD usciti riguardanti ''Il commissario Rex''.
* In [[Italia]] è uscito un [[DVD]] contenente la prima serie del Commissario Rex integrale (solo la puntata ''Rischi di cuore'' e ''Capolinea Vienna'' hanno una piccola censura e tutti i titoli di coda), mentre sono intere alcuni episodi che in [[Italia]] sono state quasi sempre censurati. C'è una versione da collezione che contiene un box color verde con 3 dischi oppure la versione da edicola che conta altrettanti dischi ma con uno sfondo giallo in copertina e non sono raccolti in un unico box ma in 3.
* In [[Australia]] sono uscite tutte le serie di Rex compreso quella con [[Kaspar Capparoni]] che ha l'audio in Italiano. Sono uscite anche la seconda e la terza serie con Kaspar Capparoni in DVD e inoltre gli episodi vecchi austriaci sono stati riassunti in 2 box edizione limitata da 21 dischi contenenti dalla stagione 1 alla 5 e dalla 6 alla 10 l altro (per un totale di circa 40 DVD). Tutti gli episodi sono privi di censure eccezion fatta per l'episodio ''Rischi di cuore'' e ''Sui tetti di vienna'' dove in Australia sono stati fatti tagli all'origine.
* Da gennaio [[2015]] è in vendita la 1ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da giugno [[2015]] è in vendita la 2ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da luglio [[2015]] è in vendita la 3ª stagione completa (rimasterizzata) da 4 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti - Koch Media Italia.
* Da agosto [[2015]] è in vendita la 4ª stagione completa (rimasterizzata) da 6 Dvd con il titolo ''Rex'' con Tobias Moretti e Gedeon Burkhard - Koch Media Italia.
 
== Messa in onda internazionale ==
 
''Il commissario Rex'' è stato trasmesso nei seguenti paesi:
* [[Austria]] ([[Österreichischer Rundfunk|ORF]])
* [[Australia]] ([[Special Broadcasting Service|SBS]] network)
* [[Belgio]] (RTL-TVi)
* [[Canada]] ([[Québec (provincia)|Québec]])
* [[Cile]] ([[Chilevisión|CHV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN]])
* [[Croazia]] ([[Nova TV]])
* [[Francia]] ([[France 2]], France 3)
* [[Germania]] ([[Sat.1]], [[ZDF]])
* [[Gran Bretagna]]
* [[Grecia]] (Alpha e Alter - doppiato)
* [[Italia]] ([[Rai 2]]), ([[Rai 1]]), ([[Rai 3]]) (Gli episodi censurati su Rai 1 sono stati trasmessi su [[Rai Premium|RaiSat Premium]]) ([[DIVA Universal]] - doppiato fino alla decima stagione)
* [[Paesi Bassi]] (RTL 4, ora su Tien)
* [[Portogallo]] ([[Sociedade Independente de Comunicação|SIC]])
* [[Polonia]] (TVP 1)
* [[Repubblica Ceca]] (''Prima'' network - doppiato), (''TV Nova'' network - doppiato)
* [[Romania]] (Prima TV), (Axn Crime)
* [[Russia]] ([[Rossija 1]], [[STS (rete televisiva)|STS]], Domestico, DTV (Pepe TV), Sette TV, Fox Crime (Russia))
* [[Slovacchia]] (''TV Markíza'', 1995 - 2011 - doppiato)
* [[Spagna]] (le serie austriache FORTA, quelle italiana [[Antena 3]] - doppiato)
* [[Svezia]] ([[TV4 (Svezia)|TV4]]), ([[Kanal 9]])
* [[Uruguay]] ([[Teledoce]])
* [[Svizzera]] (trasmesso in lingua originale su [[SRF (azienda)|DRS]], doppiato in francese su [[Télévision Suisse Romande|TSR]], doppiato in italiano su [[RSI (azienda)|RSI]])
* [[Ucraina]] (STB, 2+2, Enter-film)
* [[Ungheria]] (TV2 - doppiato)
* [[Bulgaria]] ([[Diéma]], Nova TV)
* [[Iran]] (PMC FAMILY)
 
== Altri media ==
Nei primi [[anni 2000]] la [[Tiger Electronics]] pubblicò un [[videogioco]] della serie.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.telefilmraiuno.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0d599d91-02c9-4ed9-b19d-ce2ad1a2038c.html Scheda ufficiale] di [[Rai 1]]
 
{{Il commissario Rex}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive ambientate in Austria]]
Ritorna alla pagina di progetto "Pagine da cancellare".