Reggia di Caserta e CasaPound: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Karma1998 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{F|palazzi d'Italia|ottobre 2015|fonti assolutamente insufficienti, si auspica un intervento il prima possibile}}
|colore = #000000
{{Edificio civile
|nome edificio = Reggia diCasaPound CasertaItalia
|logo = CasaPound logo.png
|immagine = Campania Caserta2 tango7174.jpg
|presidente = Gianluca Iannone
|didascalia = Il palazzo
|vicepresidente = Andrea Antonini<br />Marco Clemente
|paese = ITA
|stato = ITA
|divamm1 = {{IT-CAM}}
|fondazione = [[2008]]
|città = Caserta
|dissoluzione =
|indirizzo = Viale Douhet, 2/A
|sede = Via Napoleone III, 8 00185 [[Roma]]
|latitudine = 41.073008
|abbreviazione = CPI
|longitudine = 14.326982
<!-- le ideologie presenti sono state decise dalla comunità prima di effettuare modifiche si prega gentilmente discuterne-->|ideologia = [[Neofascismo]]<ref name="gattinara" a" /><ref name="BergamoNews"/><br />[[Nazionalismo italiano]]<ref>https://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/07/destra-radicale-e-i-movimenti-nazionalisti-in-italia-non-ce-ancora-una/30662/</ref><br />[[Populismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/politica/2016/04/25/news/di-stefano-casapound-crescera-col-vento-populista-come-in-austria-1008164/|titolo=Di Stefano: CasaPound crescerà col vento populista come in Austria|editore=[[Il Tempo]]|data=25 aprile 2016|accesso=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180208004814/https://www.iltempo.it/politica/2016/04/25/news/di-stefano-casapound-crescera-col-vento-populista-come-in-austria-1008164/|dataarchivio=8 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name="Bartlett" /><br />[[Sovranismo]]<ref>{{Cita news |url=
|stato =
https://www.ilfoglio.it/politica/2017/12/01/news/dove-portano-le-corrispondenze-amorose-fra-lega-e-destra-sovranista-166605/ |titolo=Dove portano le corrispondenze amorose fra Lega e destra sovranista |rivista=Il Foglio |data=1º dicembre 2017}}</ref><ref name="IntervistaDiStefano" /><br />[[Euroscetticismo]]<ref>{{Cita news |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-03-01/lega-e-casa-poundl-euroscetticismo-170035.shtml?uuid=ABDCbZ2C |titolo=Lega e Casa Pound/L'euroscetticismo |rivista=Il Sole 24 Ore |data=1º marzo 2015}}</ref><ref name="IntervistaDiStefano">{{Cita web |url=http://www.casapounditalia.org/2014/03/intervista-simone-di-stefano-sullunione.html |titolo=Intervista a Simone Di Stefano sull'Unione Europea |data=marzo 2014 |accesso=7 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816232644/http://www.casapounditalia.org/2014/03/intervista-simone-di-stefano-sullunione.html |dataarchivio=16 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
|periodo costruzione = 1752-1845
|demolitointernazionale =
|collocazione = [[Estrema destra]]
|distrutto =
|ricostruitocoalizione =
|gruppo parlamentare europeo =
|stile = [[Barocco]] e [[Neoclassicismo|neoclassico]]
|usoassemblea1 = Museo
|seggi1 = {{Seggi|0|630|#000000|2018}}
|altezza = 42 metri
|pianiassemblea2 = 5
|seggi2 = {{Seggi|0|315|#000000|2018}}
|area calpestabile =
|ascensoriassemblea3 =
|seggi3 = {{Seggi|0|76|#000000|2019}}
|costo =
|assemblea4 =
|architetto = [[Luigi Vanvitelli]], [[Carlo Vanvitelli]]
|seggi4 = {{Seggi|0|897|#000000|2019}}
|ingegnere =
|testata = ''Il Primato Nazionale''
|appaltatore =
|giovanile = [[Blocco Studentesco]]
|costruttore =
|iscritti = 2.000 (2017)<ref name="pressreader.com">[https://www.pressreader.com/italy/libero/20171031/281659665300372 Casapound apre la centesima sede, articolo tratto dal quotidiano Libero]</ref>
|proprietario = [[Caserta|Città di Caserta]]
|anno iscritti =
|committente = [[Borbone delle Due Sicilie]]
|colori = {{color box|#000000}} [[Nero]], {{color box|#FF2400}} [[Rosso]]
|sito = https://www.casapounditalia.org/
}}
{{Organizzazione
{{Museo
|Nome = ReggiaCasaPound di CasertaItalia
|Immagine = CasaPound scritta.JPG
|Nome originale =
|Abbreviazione =CP
|Logo =
|Fondazione = 26 dicembre [[2003]]
|Immagine =
|LarghezzaScioglimento =
|Scopo = politico
|Didascalia =
|StatoSede = ITARoma
|Naz sede = ITA
|Località = [[Caserta]]
|Area =
|Indirizzo = Viale Douhet, 2/A
|Presidente = Gianluca Iannone
|Tipologia = [[Arte]]
|Naz presidente = ITA
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di chiusura =
|Proprietà = Museo statale
|Wikidata = no
|Gestione = [[Musei nazionali italiani#Musei statali dotati di autonomia speciale|MIBACT]]
|Direttore = [[Mauro Felicori]]
|Visitatori = 838654
|Note visitatori = <ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_249254064.html|titolo=2017. Tutti i numeri dei musei italiani|accesso=8 gennaio 2018}}.</ref>
|Anno visitatori = 2017
|Sito =
|Tipo = Occupazione a Scopo Abitativo (OSA)
}}
 
'''CasaPound Italia''' ('''CPI'''), o semplicemente '''CasaPound''', è un movimento politico di [[estrema destra]] e di matrice [[Neofascismo|neofascista]]<ref name="gattinara">{{cita pubblicazione |autore=Pietro Castelli Gattinara |autore2=Caterina Froio |autore3=Matteo Albanese |url=http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/28683/CasaPound_2013_PUBLISHED_VERSION.pdf?sequence=2 |titolo=The appeal of neo-fascism in times of crisis |rivista=Fascism |numero=2 |anno=2013 |editore=BRILL |pp=234–258|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190616/http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/28683/CasaPound_2013_PUBLISHED_VERSION.pdf?sequence=2|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> e [[Populismo|populista]].<ref name=Smuraglia>Carlo Smuraglia, [https://www.anpi.it/articoli/1491/casapound-le-istituzioni-e-la-realta CasaPound, le Istituzioni e la realtà] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160817135202/https://www.anpi.it/articoli/1491/casapound-le-istituzioni-e-la-realta |data=17 agosto 2016 }}, Anpi, 9 febbraio 2016, accesso 5 luglio 2016.</ref><ref name=Birdwell>{{Cita web|url=https://www.opensocietyfoundations.org/voices/casapound-new-face-fascism|titolo=CasaPound: The New Face of Fascism?|autore=Jonathan Birdwell|editore=Open Society Foundations|data=29 ottobre 2012|lingua=en|accesso=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180216110902/https://www.opensocietyfoundations.org/voices/casapound-new-face-fascism|dataarchivio=16 febbraio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name=hatespeech>{{Cita web|url=https://www.hate-speech.org/make-it-new/|titolo=The new fascists|autore=Kristian A. Bjørkelo|editore=Hate Speech International|data=27 gennaio 2015|lingua=en|accesso=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615163235/https://www.hate-speech.org/make-it-new/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref><ref name=ijcv>{{cita pubblicazione | nome=Pietro |cognome=Castelli Gattinara | nome2=Caterina | cognome2=Froio |titolo=Discourse and Practice of Violence in the Italian Extreme Right: Frames, Symbols, and Identity-Building in CasaPound Italia |rivista=International Journal of Conflict and Violence |volume=8 |numero=1 |anno=2014 |pp=154-170 |url=http://www.ijcv.org/index.php/ijcv/article/download/339/pdf_102 |lingua=inglese |accesso=5 luglio 2016}}</ref> Fu costituito nel giugno [[2008]] come [[associazione di promozione sociale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.latinapress.it/latina/latina-dall8-al-10-settembre-la-festa-nazionale-casapound/|titolo=Latina, dall'8 al 10 settembre la festa nazionale di Casapound|autore=Redazione|data=2 settembre 2017|editore=LATINAPRESS|accesso=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622060428/https://www.latinapress.it/latina/latina-dall8-al-10-settembre-la-festa-nazionale-casapound/|dataarchivio=22 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2011/12/15/news/doppio_volto_casapound_italia-26647499/|titolo=Il doppio volto di CasaPound Italia
La '''reggia di Caserta''' è un [[Palazzi reali|palazzo reale]], con annesso un parco, ubicato a [[Caserta]]. È la residenza reale più grande al mondo per volume<ref>{{Cita|Ferrand}}.</ref> e i proprietari storici sono stati i [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli]], oltre a un breve periodo in cui fu abitata dai [[Murat (famiglia)|Murat]].
in bilico tra solidarietà e violenza|autore=Marco Pasqua|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 dicembre 2011|accesso=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622060623/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/12/15/news/doppio_volto_casapound_italia-26647499/|dataarchivio=22 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> in continuità con l'[[invasione di terreni o edifici|occupazione abusiva di uno stabile]] avvenuta il 26 dicembre 2003 nel rione [[Esquilino (rione di Roma)|Esquilino]] di [[Roma]] e la nascita di CasaPound, primo [[centro sociale di destra|centro sociale]] di ispirazione [[fascista]]<ref name="Tullio2006">Domenico Di Tullio, ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi.'' 2006, Roma, Castelvecchi. ISBN 88-7615-105-2.</ref><ref>Alessandro Cosmelli, Marco Mathieu, ''Oltrenero. Nuovi fascisti italiani'', Contrasto, 2009. ISBN 978-88-6965-187-8.</ref><ref>Nicola Rao, ''La Fiamma e la Celtica''. 2006, Roma, Sperling & Kupfer. ISBN 88-20-0419-36.</ref>. Ulteriori occupazioni, mobilitazioni e iniziative, originariamente limitate a Roma e successivamente estese su tutto il territorio nazionale, connotarono presto CasaPound come un vero e proprio [[movimento politico]] e in seguito come [[partiti politici italiani|partito]] fino al 26 giugno 2019, data in cui il presidente [[Gianluca Iannone]] decretava finita l'esperienza politica di CasaPound come partito, ritornando ad essere un movimento che non si presenterà più a competizioni elettorali.<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2019/06/27/news/casapound_torna_movimento_iannone-229739363/ Casapound, Iannone: "Finita esperienza di partito, torniamo movimento"]: {{quote|In seguito all'esperienza delle ultime elezioni europee e al termine di una lunga riflessione sul percorso del movimento dalla sua fondazione a oggi, Casapound Italia ha deciso di mettere fine alla propria esperienza elettorale e partitica. La decisione di oggi non segna affatto un passo indietro, da parte del movimento, ma anzi è un momento di rilancio dell'attività culturale, sociale, artistica, sportiva di Cpi, nel solco di quella che è stata da sempre la nostra identità specifica e originale. Sarà anche un'occasione per tornare a investire tempo ed energie nella formazione militante, particolarmente essenziale, dati i nuovi pruriti liberticidi della sinistra".|Gianluca Iannone}}</ref>
 
Nel 1997 è stata dichiarata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], insieme con l'[[Acquedotto Carolino|acquedotto di Vanvitelli]] e il [[Belvedere di San Leucio|complesso di San Leucio]], [[patrimonio dell'umanità]]<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/549|titolo=Lista dei patrimoni dell'umanità|sito=Whc.unesco.org|lingua=en|accesso=5 gennaio 2016}}</ref>.
 
== Storia ==
=== Le origini della reggia ===
La prima occupazione abusiva fatta utilizzando il nome ''CasaPound'', fu quella del 26 dicembre [[2003]] a [[Roma]] da parte di un gruppo di giovani facente riferimento all'area [[Centro Sociale (estrema destra)|ONC/OSA]] (acronimo di "Occupazioni Non Conformi e Occupazioni a Scopo Abitativo") e provenienti dall'esperienza precedente di ''CasaMontag'' alle porte di [[Roma]]. L'edificio, un ex-palazzo governativo al n. 8 di via Napoleone III, è diventato in seguito la sede nazionale del movimento e dell'associazione CasaPound Italia. Nel 2010 vivevano a CasaPound 23 famiglie per un totale di 82 persone.<ref name="Tullio2006" /><ref>[http://www.iltempo.it/2010/10/22/1211007-mario_bernardi_guardi.shtml?refresh_ce Il Tempo - Spettacoli - di MARIO BERNARDI GUARDI Sono fascisti i ragazzi di Casa Pound e del Blocco Studentesco? È da qualche anno che politici, giornalisti, sociologi si pon...<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120804135310/http://www.iltempo.it/2010/10/22/1211007-mario_bernardi_guardi.shtml?refresh_ce |data=4 agosto 2012 }}.</ref>
[[File:Luigi Vanvitelli.jpg|thumb|left|Luigi Vanvitelli, l'architetto della reggia]]
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Palazzo Reale di Caserta con il Parco, l'[[Acquedotto Carolino|Acquedotto di Vanvitelli]] e il [[Belvedere di San Leucio|complesso di San Leucio]]
|nomeInglese = 18th-Century Royal Palace at Caserta with the Park, the Aqueduct of Vanvitelli, and the San Leucio Complex
|immagine = Caserta jardín 44.JPG
|didascalia = Il parco e la reggia
|anno = 1997
|tipologia = Architettonico, paesaggistico
|criterio = C (I) (II) (III) (IV)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 549
}}Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal [[Sovrani di Napoli|Re di Napoli]] [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], il quale, preso da una "competizione" con i reali francesi e desideroso di donare una degna rappresentanza di governo alla capitale ed al suo reame<ref>[http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/storia-civilta/quando-edificata-reggia-caserta.html Sapere.it]</ref>, decise di inaugurare una reggia che potesse rivaleggiare in magnificenza e imponenza con quella di [[reggia di Versailles|Versailles]]<ref>Gravagnuolo Benedetto, ''Architettura del Settecento a Napoli - dal barocco al classicismo'', 2010.</ref>. Per motivi di sicurezza (vedi [[Spedizione navale britannica contro Napoli del 1742]]), la località prescelta fu [[Casertavecchia]] a circa 20 km a nord dalla capitale<ref>[http://www.arte.it/luogo/reggia-di-caserta-5129 Arte.it]</ref>.
 
Dopo il rifiuto di [[Nicola Salvi]], afflitto da gravi problemi di salute, il sovrano si rivolse all'architetto [[Luigi Vanvitelli]], a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della [[basilica della Santa Casa|basilica di Loreto]] per conto dello [[Stato Pontificio]]. Carlo di Borbone ottenne dal [[Papa]] di poter incaricare l'artista e nel frattempo acquistò l'area necessaria, dove sorgeva il palazzo cinquecentesco degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]], dal loro erede duca Michelangelo [[Caetani]], pagandola 489.343 [[Ducato (moneta)|ducati]], una somma che seppur enorme fu certamente oggetto di un forte sconto: Gaetani, infatti, aveva già subìto la confisca di una parte del patrimonio per i suoi trascorsi antiborbonici.
 
Il re chiese che il progetto comprendesse, oltre al palazzo, il parco e la sistemazione dell'area urbana circostante, con l'approvvigionamento da un nuovo [[acquedotto]] ([[Acquedotto Carolino]]) che attraversasse l'annesso complesso di [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]]. La nuova reggia doveva essere simbolo del nuovo stato [[Borbone|borbonico]] e manifestare potenza e grandiosità, ma anche essere efficiente e razionale.
 
Il progetto si inseriva nel più ampio piano politico di re Carlo di Borbone, che probabilmente voleva anche spostare alcune strutture amministrative dello [[Regno di Napoli|Stato]] nella nuova Reggia, collegandola alla capitale Napoli con un vialone monumentale di oltre 20&nbsp;km. Questo piano fu però realizzato solo in parte; anche lo stesso palazzo reale non fu completato della [[cupola]] e delle torri angolari previste inizialmente.
 
Vanvitelli giunse a Caserta nel [[1751]] e diede inizio subito alla progettazione del palazzo, commissionatogli con l'obbligo di farne uno dei più belli d'[[Europa]]. Il 22 novembre di quell'anno l'architetto sottopose al re di Napoli il [[progetto definitivo]] per l'approvazione.
Due mesi dopo, il 20 gennaio [[1752]], [[compleanno|genetliaco]] del re, nel corso di una solenne cerimonia alla presenza della famiglia reale con squadroni di [[cavalleggeri]] e di [[dragone|dragoni]] che segnavano il perimetro dell'edificio, fu posta la prima pietra. Tale momento viene ricordato dall'affresco di [[Gennaro Maldarelli]] che campeggia nella volta della Sala del Trono.
 
L'opera faraonica che il re di Napoli gli aveva richiesto spinse Vanvitelli a circondarsi di validi collaboratori: [[Marcello Fronton]] lo affiancò nei lavori del palazzo, [[Francesco Collecini]] in quelli del parco e dell'[[acquedotto Carolino|acquedotto]], mentre [[Martin Biancour]], di [[Parigi]], venne nominato capo-giardiniere. L'anno dopo, quando i lavori della reggia erano già a buon punto, venne cominciata la costruzione del parco. I lavori durarono complessivamente diversi anni e alcuni dettagli rimasero incompiuti. Nel 1759, infatti, Carlo di Borbone di Napoli era salito al trono di [[Spagna]] (con il nome di Carlo III) e aveva lasciato Napoli per [[Madrid]].
 
I sovrani che gli succedettero, [[Gioacchino Murat]], che all'abbellimento della reggia diede un certo contributo, Ferdinando IV (divenuto poi dopo il [[congresso di Vienna]] [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]), [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]], [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] e [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]], col quale ebbe termine in [[Italia]] la dinastia dei [[Borbone]], non condivisero lo stesso entusiasmo di Carlo di Borbone per la realizzazione della Reggia.
Inoltre, mentre ancora nel XVIII secolo non era difficile reperire manodopera economica grazie ai cosiddetti ''[[corsari barbareschi|barbareschi]]'' catturati dalle navi napoletane nelle operazioni di repressione della [[pirateria]] praticata dalle popolazioni rivierasche del [[Nordafrica]], tale fonte di manodopera si azzerò nel secolo successivo con il controllo francese dell'[[Algeria]].
 
Infine, il 1º marzo [[1773]] morì Vanvitelli al quale successe il figlio [[Carlo Vanvitelli|Carlo]]: questi, anch'egli valido architetto, era però meno estroso e caparbio del padre, al punto che trovò notevoli difficoltà a compiere l'opera secondo il progetto paterno.
 
Nel [[1787]] giunse alla Reggia lo scrittore Goethe mentre eseguiva il suo [[Grand Tour]], il quale meravigliato dai giardini così descrisse quella visita:
 
{{Citazione|La posizione è di eccezionale bellezza, nella più lussureggiante piana del mondo, ma con estesi giardini che si prolungano fin sulle colline; un acquedotto v'induce un intero fiume, che abbevera il palazzo e le sue adiacenze, e questa massa acquea si può trasformare, riversandola su rocce artificiali, in una meravigliosa cascata. I giardini sono belli e armonizzano assai con questa contrada che è un solo giardino.|[[Johann Wolfgang von Goethe]], ''Viaggio in Italia''}}
 
=== Residenza reale ===
Re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]] elesse la reggia di Caserta a propria residenza di caccia, convincendosi a lasciare il Palazzo Reale di Portici dopo l'eruzione del [[Vesuvio]] del 1767. Sua moglie, [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]], si prese a cuore la decorazione del nuovo palazzo dimostrando un gusto particolare,<ref>Defilippis: ''Il Palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli'', pág. 32. La regina aveva già decorato per sua iniziativa i suoi appartamenti privati a [[Capodimonte]] e Portici</ref> riunendo a Caserta un'importante [[pinacoteca]] ed una notevole collezione di porcellane.
 
La proclamazione della [[Repubblica Partenopea]] nel [[1799]] espropriò il palazzo e le altre proprietà della corona alla famiglia reale che in quel medesimo anno chiese aiuto agli altri regnanti d'Europa per salvarsi dalle ondate rivoluzionarie nel Regno di Napoli. L'edificio non subì grandi danni, ma venne depredato di gran parte del prezioso mobilio interno, di cui alcuni pezzi vennero recuperati in seguito con la Restaurazione.<ref>Defilippis: ''Il Palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli'', pág. 32.</ref> Fu la stessa regina ad occuparsi di questo aspetto della struttura, facendole riprendere l'aspetto che sostanzialmente mantiene ancora oggi.
 
Nel [[1806]], [[Napoleone]] conquistò il Regno di Napoli e ne concesse la corona a suo fratello [[Giuseppe I di Spagna|Giuseppe]]. La famiglia reale borbonica dovette cercare rifugio in [[Sicilia]] abbandonando tutte le proprietà alla penisola, che passarono di mano al nuovo re. Con la conquista della Spagna nel 1808, Giuseppe venne inviato come sovrano del nuovo stato conquistato e [[Gioacchino Murat]] prese il suo posto come re di Napoli Murat ebbe sempre una particolare predilezione per il palazzo di Caserta dove fece realizzare un intero appartamento di stile impero.
 
Dopo il [[Congresso di Vienna]] del [[1815]], venne restaurata la monarchia borbonica nel nuovo [[Regno delle Due Sicilie]]. Successivamente, il palazzo servì come residenza di caccia dei re borbonici, ma entrò in uno stato di decadenza. Nel [[1860]] l'intero regno venne incorporato nel neonato [[Regno d'Italia]] ed il palazzo venne utilizzato occasionalmente per alcuni membri di casa Savoia come per [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto-duca d'Aosta]], sino a quando [[Vittorio Emanuele III]] non lo cedette allo stato italiano nel [[1919]].
 
== Il palazzo ==
La reggia, definita l'ultima grande realizzazione del [[Architettura barocca|Barocco]] italiano<ref>N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981, voce ''Vanvitelli, Luigi''.</ref>, fu terminata nel [[1845]] (sebbene fosse già abitata nel [[1780]]), risultando un grandioso complesso di 1&nbsp;200 stanze e 1&nbsp;742 finestre, per una spesa complessiva di 8&nbsp;711&nbsp;000 [[Ducato (moneta)|ducati]]. Nel lato meridionale, il palazzo è lungo 249 metri, alto 37,83, decorato con dodici colonne. La facciata principale presenta un [[avancorpo]] centrale sormontato da un [[frontone]]; ai lati del prospetto, dove il corpo di fabbrica longitudinale si interseca con quello trasversale, si innestano altri due avancorpi. La facciata sul giardino è uguale alla precedente, ma presenta finestre inquadrate da [[Lesena|lesene]] scanalate.
 
Il palazzo ricopre un'area di circa 47.000&nbsp;m²;<ref>{{cita web|url=http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=427&Itemid=385|titolo=CampaniaBeniCulturali - Reggia di Caserta|accesso=29 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430032513/http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/index.php?option=com_content&view=article&id=427&Itemid=385|dataarchivio=30 aprile 2012}}</ref> dispone di 1&nbsp;026 fumaroli e 34 scale<ref>{{Cita web
|titolo=Royal Palace of Caserta guide, page 6, box: "I numeri della Reggia di Caserta"
|url=http://issuu.com/caponeeditore/docs/reggiadicaserta}}</ref>.
Oltre alla costruzione perimetrale rettangolare, il palazzo ha, all'interno del rettangolo, due corpi di fabbricato che s'intersecano a croce e formano quattro vasti cortili interni di oltre 3.800&nbsp;m² ciascuno.
 
Oltre la soglia dell'entrata principale alla reggia si apre un vasto vestibolo ottagonale del diametro di 15,22 metri, adorno di venti colonne doriche. A destra e a sinistra si inseriscono i passaggi che portano ai cortili interni, mentre frontalmente un triplice porticato immette al centro topografico della reggia.
[[File:Interior of the Palace of Caserta - Palatine Chapel.jpg|thumb|left|Cappella Palatina]]
In fondo, un terzo vestibolo dà adito al parco. Su un lato del vestibolo ottagonale si apre il magnifico scalone reale a doppia rampa, un autentico capolavoro di [[Architettura barocca#Architettura tardobarocca e rococò|architettura tardo barocca]], largo 18,50 metri alto 14,50 metri e dotato di 117 gradini, immortalato in numerose pellicole cinematografiche. Ai margini del primo pianerottolo della scalinata si trovano due leoni in marmo di [[Pietro Solari]] e [[Paolo Persico]], mentre il soffitto, caratterizzato da una doppia volta ellittica, fu affrescato da [[Girolamo Starace-Franchis]] con ''Le quattro Stagioni'' e ''La reggia di Apollo''; sulla parete centrale è addossata una statua di ''Carlo di Borbone'', opera di [[Tommaso Solari (scultore, Genova)|Tommaso Solari]], affiancata da ''La verità'' e ''Il merito'', realizzate rispettivamente da [[Andrea Violani]] e [[Gaetano Salomone]].
 
La doppia rampa si conclude in un vestibolo posto al centro dell'intera costruzione. Di fronte si trova l'accesso alla grande Cappella Palatina, ispirata a quella della [[Reggia di Versailles]]; questo spazio, definito da un'elegante teoria di colonne binate che sostengono una [[volta a botte]], è stato danneggiato durante la [[seconda guerra mondiale]], quando andarono perduti gli organi e tutti gli arredi sacri, e quindi restaurato.
Sul retro della cappella, ancora inglobato all'interno del palazzo, è posto il Teatro di Corte, caratterizzato da una pianta a [[ferro di cavallo]], con una capienza di 450 posti: fu inaugurato nel [[1769]] alla presenza di [[Ferdinando I delle Due Sicilie]].
 
Invece, alla sinistra del vestibolo si accede agli appartamenti veri e propri.
La prima sala è quella degli Alabardieri, con dipinti di [[Domenico Mondo]] ([[1785]]), alla quale segue quella delle guardie del corpo, arredata in [[Stile Impero (arredamento)|stile Impero]] e impreziosita da dodici bassorilievi di Gaetano Salomone, Paolo Persico e [[Tommaso Bucciano]]. La successiva sala, intitolata ad Alessandro il Grande e detta del "baciamano", è affrescata da [[Mariano Rossi]], che vi rappresentò il ''matrimonio tra Alessandro e Rossane'' ([[1787]]). Si trova al centro della facciata principale e funge da disimpegno tra l<nowiki>'</nowiki>''Appartamento Vecchio'' e l<nowiki>'</nowiki>''Appartamento Nuovo''.
[[File:Troonzaal Caserta.jpg|thumb|Sala del trono]]
L'Appartamento Vecchio, posto sulla sinistra, fu il primo a essere abitato da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] e dalla consorte [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] ed è composto da una serie di stanze con pareti rivestite in seta della fabbrica di [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]]. Le prime quattro stanze, di conversazione, sono dedicate alle quattro stagioni e affrescate da artisti come [[Antonio Dominici]] e [[Fedele Fischetti]]. Segue lo studio di Ferdinando II, con dipinti a tempera di [[Jakob Philipp Hackert]] che rappresentano vedute di [[Capri (Italia)|Capri]], [[Persano (Serre)|Persano]], [[Isola d'Ischia|Ischia]], la Vacchieria di San Leucio, [[Cava de' Tirreni]] e il giardino inglese della reggia stessa.
Dallo studio si accede, mediante un disimpegno, alla camera da letto di Ferdinando II, i cui mobili però furono distrutti e rifatti in stile Impero dopo la morte del sovrano a causa di una malattia contagiosa.
Oltre la camera è la sala dei ricevimenti, che, mediante una serie di anticamere, è collegata direttamente alla Biblioteca Palatina e quindi alla cosiddetta Sala Ellittica, che ospita un fulgido esempio di [[Presepe napoletano#L'età d'oro|presepe napoletano]].
 
L'Appartamento Nuovo, posto sulla destra della sala di Alessandro il Grande, fu costruito tra il [[1806]] e il 1845. Vi si accede tramite la Sala di Marte, progettata da [[Antonio de Simone (architetto)|Antonio de Simone]] in [[Architettura neoclassica|stile neoclassico]] e affrescata da [[Antonio Galliano]]. Proseguendo oltre l'adiacente Sala di Astrea, con rilievi e stucchi dorati di [[Valerio Villareale]] e [[Domenico Masucci]], si giunge quindi all'imponente Sala del Trono, che rappresenta l'ambiente più ricco e suggestivo degli appartamenti reali. Questo era il luogo dove il re riceveva ambasciatori e delegazioni ufficiali, in cui si amministrava la giustizia del sovrano e si tenevano i fastosi balli di corte. Una sala lunga 36 metri e larga 13,50, ricchissima di dorature e pitture, che fu terminata nel [[1845]] su progetto dell'architetto [[Gaetano Genovese]]. Intorno alle pareti corre una serie di medaglioni dorati con l'effigie di tutti i [[Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli|sovrani di Napoli]], da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]] a [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II di Borbone]] (tranne [[Giuseppe Bonaparte]] e [[Gioacchino Murat]]), poi un'altra serie con gli stemmi di tutte le province del regno, mentre nella volta domina l'affresco di [[Gennaro Maldarelli]] ([[1844]]) che ricorda la cerimonia della posa della prima pietra.
Le successive stanze rappresentano il cuore dell'Appartamento Nuovo e furono ultimate dopo il [[1816]]. Tra queste si ricorda la camera di [[Gioacchino Murat]], in stile Impero, con mobili in mogano e sedie con le iniziali dello stesso Murat.
 
=== Quadreria ===
* Sala I. Conserva i dipinti orientalisti di [[Michele Scaroina]], che attestano l'interesse sempre vivo da parte della corte borbonica per la civiltà orientale.
* Sala II. Raccoglie le opere dei migliori allievi dell'[[Accademia di belle arti di Napoli]]; si segnala il dipinto del pittore foggiano [[Giuseppe De Nigris]] ''Paesaggio con Ossian e giovinetta che suona la cetra'' che indica quanto fosse viva l'opera dello scrittore [[James Macpherson]] autore de ''I canti di Ossian''.
* Sala III. Da segnalare l'opera dell'anconetano [[Francesco Podesti]] ''Leonardo che presenta il pensiero del Cenacolo al Duca di Milano Ludovico il Moro'' che si caratterizza per la raffinata esecuzione e la puntuale ambientazione storica.
* Sala IV. La sala contiene una collezione di nature morte.
* Sala V. Sono qui esposti dipinti della scuola di [[Salvator Rosa]].
* Sala VI. Vi si ammirano le opere legate al tema "I Santi: la Passione ed il Martirio".
* Sala VII e sala VIII. Vi ha sede la collezione di ritratti della Corte Borbonica e delle corti europee a essa legate con vincoli matrimoniali.
* Sala IX. È dominata dalla tela del pittore [[Salvatore Fergola]] ''Inaugurazione della Ferrovia Napoli-Portici''<ref>Le notizie sulla Quadreria sono tratte da: Carmine Negro ''La Reggia di Caserta riapre al pubblico con un nuovo allestimento “Maestà Regia - Arte a Palazzo'' sul sito [http://www.larassegnadischia.it/rassegna2011/rass03-11/reggia-ce.pdf] {{PDF}}</ref>.
 
Nei due anni successivi alla sua prima azione, CasaPound moltiplicò le occupazioni abusive a Roma<ref name=Tullio2006/><ref>{{cita web |url=http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224224545/http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2006/10/28/attualita/attualita/072rau52272.html |dataarchivio=24 febbraio 2007 }}.</ref><ref>{{cita web |url=http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0113/text6/fork/ref/061087rh.HTM |titolo=Copia archiviata |accesso=25 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20100526221522/http://cerca.unita.it/data/PDF0113/PDF0113/text6/fork/ref/061087rh.HTM |dataarchivio=26 maggio 2010 }}.</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Parioli_nella_casa_occupata_gli_co_10_040715007.shtml Parioli, nella casa occupata gli immigrati sventolano il tricolore<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>: le autorità risposero in molti casi con sgomberi<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=125908 Legislatura 14, Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07914<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>[http://www.garbatella.it/modules.php?name=News&file=article&sid=212 Garbatella.it].</ref>.
=== Il Presepe Reale ===
[[File:Caserta-reggia-15-4-05 101.jpg|miniatura|Presepe Reale, Sala Ellittica]]
Il Presepe Reale è allestito nella Sala Ellittica della reggia. La tradizione del presepe natalizio venne inaugurata da Carlo di Borbone e poi ripresa dai suoi successori: è soprattutto [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]], vero appassionato delle figure presepiali, che si rivelerà un grande collezionista di pastori. Nell'archivio storico della reggia si ha testimonianza di come la realizzazione del presepio ogni Natale coinvolgesse non solo artisti e artigiani di corte, tra i quali i due pittori e scenografi [[Salvatore Fergola]] e [[Giovanni Cobianchi]], ma anche le principesse e le dame di Corte, abilissime nel confezionamento degli abiti delle figure.<ref>{{cita web|url=http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/guida_reggia/guida/3124fs.htm|titolo=La sala del presepe|accesso=4 ottobre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927111827/http://reggiadicaserta.beniculturali.it/guida_reggia/guida/3124fs.htm|dataarchivio=27 settembre 2017}}</ref> La struttura di base, detta “Lo scoglio”, è realizzata in sughero ed occupa una superficie di 40 metri quadri; su questa sono collocate le 1200 figure secondo rigide regole e nel rispetto delle scene canoniche. Le più importanti sono realizzate interamente in terracotta, mentre quelle minori sono composte di un'anima di stoppa, sorretta da un fil di ferro, con solo la testa, le mani e i piedi in terracotta. Quello che si può vedere oggi esposto nella Sala Ellittica è una ricostruzione del 1988 del maestoso presepe del 1844 voluto da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]]: l'originale andò tragicamente perduto a seguito del furto subito nel 1985.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/20/rubato-dalla-reggia-di-caserta-intero.html|titolo=Rubato dalla Reggia l'intero presepe settecentesco|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=3 ottobre 2017}}</ref> Oltre alle scene tradizionali della ''Natività'' con ''l'Adorazione dei Magi'' si possono vedere altre scene, come il ''Pascolo delle bufale'', la ''Sosta alla fontana'', il ''Mercato'' e la ''Taverna Napoletana'' con figure di musici e avventori, utili ai fini della ricostruzione della vita quotidiana dell'epoca. Notevole è l'utilizzo di [[Minuterie per presepe napoletano|minuterie]], tipiche del presepe napoletano settecentesco.
 
Nel 2006 CasaPound si dotò di una sua organizzazione studentesca, denominata [[Blocco Studentesco]]<ref>[http://www.bloccostudentesco.org Blocco Studentesco<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>, inoltre decise di entrare nel partito [[Movimento Sociale - Fiamma Tricolore]]<ref>Nicola Rao, ''La Fiamma e la Celtica'', Roma, Sperling & Kupfer, 2006.</ref><ref>[http://www.casapounditalia.org/index.php?option=com_content&view=category&id=36&Itemid=61 La storia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100305102354/http://www.casapounditalia.org/index.php?option=com_content&view=category&id=36&Itemid=61 |data=5 marzo 2010 }}.</ref>. Il periodo è contraddistinto da azioni dimostrative, come l'assalto alla "bolla" del programma televisivo ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' nel 2008 a Roma<ref name="iltempo.ilsole24ore.com">{{collegamento interrotto|1=[http://iltempo.ilsole24ore.com/spettacoli/2008/01/22/829970-grande_fratello_brivido.shtml Grande Fratello: brivido] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, articolo sul "[[Il sole 24 Ore|Sole 24 Ore]]" del 22 gennaio 2008.</ref>, insieme con altre occupazioni di edifici<ref>AA. VV., ''Area 19'', Società Editrice Barbarossa, 2008.</ref>. Nel 2008, per protesta contro la mancata organizzazione di un congresso nazionale, CasaPound occupò la sede centrale romana della Fiamma Tricolore, venendone espulsa<ref>Daniele di Nunzio, Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', p.99</ref>.
=== Terrae Motus ===
Si tratta di una collezione di arte contemporanea, voluta da [[Lucio Amelio]], donata alla reggia nel 1994: comprende circa una settantina di opere di autori come [[Joseph Beuys]], [[Keith Haring]], [[Anselm Kiefer]], [[Andy Warhol]] e artisti italiani<ref>{{cita web|url=http://www.arte.it/luogo/collezione-terrae-motus-caserta-5174|titolo=Collezione "Terrae Motus"|accesso=24 giugno 2016}}</ref>.
 
Il centro sociale ha un suo gruppo musicale di riferimento, gli [[Zetazeroalfa]], fondato da Iannone, una compagnia teatrale (''Teatro non conforme F. T. Marinetti'') e una [[web radio]] (''Radiobandieranera'').
== Parco ==
[[File:Le cascate della Reggia.JPG|thumb|Veduta del parco]]
Il parco della reggia si estende per 3 chilometri di lunghezza, con sviluppo sud-nord, su 120 ettari di superficie. In corrispondenza del centro della facciata posteriore del palazzo si dipartono due lunghi viali paralleli fra i quali si interpongono una serie di suggestive fontane che, partendo dal limitare settentrionale del [[giardino all'italiana]], collegano a questo il [[giardino all'inglese]]:
* la Fontana Margherita;
* la Vasca e Fontana dei Delfini;
* la Vasca e Fontana di Eolo;
* la Vasca e Fontana di Cerere;
* Cascatelle e Fontana di Venere e Adone;
* La fontana di Diana e Atteone, sovrastata dalla ''Grande Cascata''.
 
=== Attività politica ===
Le vasche sono popolate da numerosi pesci, specialmente [[Cyprinus carpio|carpe]] e [[carassius|carassidi]], e vi vegetano piante acquatiche delle specie [[Myriophyllum spicatum]] e [[Potamogeton crispus]].
A partire dalle [[Elezioni amministrative italiane del 2011|elezioni amministrative 2011]] CasaPound ha presentato propri candidati alle elezioni locali in liste civiche o di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.listatosi.it/news/di-dio-nostro-candidato-casapound-in-campo/247|titolo=''DI DIO NOSTRO CANDIDATO Casapound in campo''|pubblicazione=Lista Tosi|data=14 aprile 2012|accesso=6 luglio 2016}}</ref> riuscendo a far eleggere alcuni suoi rappresentanti<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lanazione.it/toscana/cronaca/2011/05/17/507567-casapound_consiglieri_eletti_figline_altro_arezzo.shtml|titolo=''Casapound, due consiglieri eletti, uno a Figline, l'altro ad Arezzo''|pubblicazione=La Nazione|data=17 maggio 2011|accesso=6 luglio 2016}}</ref>. Dalle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni 2013]] invece decide di presentarsi ufficialmente con una propria lista autonoma sia in ambito nazionale sia amministrativo<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Elezioni-CasaPound-Italia-corre-in-14-circoscrizioni-alla-Camera-e-11-al-Senato_314123839238.html CasaPound Italia corre in 14 circoscrizioni alla Camera e 11 al Senato]</ref><ref>[http://www.romauno.tv/news.aspx?ln=it&id=35&n=39288 Regionali, Di Stefano candidato Casapound] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140724000452/http://www.romauno.tv/news.aspx?ln=it&id=35&n=39288 |date=24 luglio 2014 }}.</ref>.
 
Alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|Elezioni Europee 2014]] CasaPound sostenne l'elezione nella [[Circoscrizione Italia centrale]] del leghista [[Mario Borghezio]]<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11622326/Europee--Lega-Nord--al.html Europee, Lega Nord: al centro eletto Mario Borghezio].</ref>. Da questo risultato nasce una collaborazione con la [[Lega Nord]].<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/infernetto-residenti-in-piazza-con-il-leghista-borghezio-e-i-leader-di-casapound_2080790201402a.shtml Infernetto, residenti in piazza con il leghista Borghezio e i leader di Casapound]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/11/14/foto/borghezio_a_tor_sapienza_-100542734/1/#1 Borghezio a Tor Sapienza con i dirigenti di Casa Pound: "Ma non voglio creare problemi"].</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/roma/salvini-casapound-onda-urto-gli-anti-renzi-al-brancaccio-366520.html Salvini-Casapound, onda d'urto. Gli anti Renzi al Brancaccio].</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/05/11/news/salvini-114106126/ Salvini a Roma, comizio al Brancaccio: "La città è sporca e insicura"].</ref> Il rapporto fu successivamente interrotto per divergenze politiche dovute al riavvicinamento del leader leghista alla coalizione di centrodestra<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/lega-casapound-nessun-rapporto-lite-421408.html|titolo=Lega-Casapound, è rottura definitiva|sito=Affaritaliani.it}}</ref>.
La ''Fontana Margherita'', o del Canestro, chiude il giardino all'italiana e apre il percorso verso l'inglese con la prima delle vasche a sviluppo longitudinale.
 
Il 26 giugno 2019 il presidente Gianluca Iannone decreta la fine dell'esperienza politica di CasaPound, che torna ad essere un movimento politico non elettorale.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/06/27/news/casapound_torna_movimento_iannone-229739363/|titolo=Casapound, Iannone: "Finita esperienza di partito, torniamo movimento"|sito=Repubblica.it|data=2019-06-27|lingua=it|accesso=2019-06-29}}</ref>
La'' Fontana dei tre delfini'' rappresenta la figura di un mostro marino con la testa e il corpo di un delfino. L'opera fu eseguita da [[Gaetano Salomone]]. Quella dei ''Delfini'', presenta una vasca misurante 470 metri per una larghezza di 27 e una profondità di 3 metri. Prende il nome dalla soprastante fontana formata da giganteschi delfini di foggia grottesca dalle cui bocche proviene l'acqua che l'alimenta.
[[File:Caserta Fuente de Eolo 01.JPG|thumb|left|Fontana di Eolo e alle spalle la cascata]]
La seguente ''Fontana di [[Eolo]]'' rappresenta il dio che, sollecitato da Giunone, suscita la furia dei venti contro Enea e i Troiani. L'opera fu eseguita da Gaetano Salomone, Brunelli, Violani, Persico e Solari.
È adorna di ventotto statue di venti a fronte delle cinquantaquattro previste dal progetto originale, è una delle opere incompiute del parco: il progetto, di cui resta solo un modello in legno predisposto dallo stesso [[Luigi Vanvitelli|Vanvitelli]], prevedeva un grande gruppo scultoreo di Eolo e [[Giunone]] su un carro trainato da pavoni. Grandioso comunque, l'emiciclo a porticato che chiude superiormente la vasca alimentata da una cascata che chiude come un velo alcuni fornici del portico.
 
=== ''Il Primato Nazionale'' ===
Più avanti, la ''Fontana di [[Cerere]]'', opera in marmo di Carrara di Gaetano Salomone, va a formare sette cascatelle ed è ornata di delfini e [[Tritone (mitologia)|tritoni]], [[Nereidi]], statue dei fiumi [[Oreto]] e [[Simeto]], tutte sprizzanti alti getti d'acqua. La scultura rappresenta Cerere che sostiene la medaglia della Trinacria.
Nel 2013 CasaPound lancia ufficialmente ''Il Primato Nazionale'', giornale online legato al partito. Nell'ottobre 2017 ''Il Primato Nazionale'' si trasforma ufficialmente in un mensile patinato, acquistabile in edicola o su abbonamento. Direttore della testata è Adriano Scianca, ex collaboratore de ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' e ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'', mentre tra i collaboratori si notano [[Paolo Bargiggia]] e [[Diego Fusaro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalettismo.com/archives/2635448/il-primato-nazionale-nina-moric-paolo-bargiggia|titolo=«Il Primato Nazionale» di CasaPound debutta in edicola: dalla «violenza antifascista» al pezzo di Paolo Bargiggia {{!}} GALLERY|sito=Giornalettismo|data=13 ottobre 2017|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
Completano la fontana una statua di Cerere che mostra un medaglione con la [[Triscele|Trinacria]] e tutt'intorno [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] e [[drago|draghi]].
Le conchiglie, i tritoni e le anfore delle due divinità a lato della Dea rappresentano i fiumi siciliani dai quali sgorgano forti zampilli d'acqua.
 
== Analisi del fenomeno ==
A chiudere la serie delle fontane, prima della ''Grande Cascata'', la ''Fontana di Venere e Adone'': un grandioso gruppo marmoreo che mostra [[Venere (divinità)|Venere]] intenta a dissuadere [[Adone (mitologia)|Adone]] dall'andare a caccia per evitare che possa essere ucciso da un cinghiale. Intorno ai protagonisti, ninfe, cani, fanciulli e amorini.
[[File:CasaPound.JPG|thumb|right|La sede abusiva di CasaPound a [[Roma]]]]
Secondo lo storico [[svizzero]] Aram Mattioli, il fenomeno di CasaPound sarebbe da inserirsi nel rifiorire in Italia di movimenti di [[destra radicale]] e [[revisionismo|revisionista]] successivamente al [[1989]], soprattutto allo "sdoganamento" della destra italiana avviata dal [[Governo Berlusconi I|primo governo di Silvio Berlusconi]] del [[1994]]-[[1995|95]] che coinvolse e legittimò il [[Movimento Sociale Italiano]]<ref>Aram Mattioli, ''"Viva Mussolini". Die Aufwertung des Faschismus im Italien Berlusconis'', Ed. Ferdinand Schöningh, Paderborn, 2010. ISBN 978-3-506-76912-1.</ref>. Una ricerca universitaria del 2013 mette in relazione la crescita di CasaPound con il periodo di forte crisi economica attraversato dall'Italia<ref name="gattinara" />. Una caratteristica di questo movimento, secondo il sociologo Emanuele Toscano, sarebbe quello di voler proporre "una diversa interpretazione del [[fascismo]] volta a superare la dicotomia destra-sinistra", come ribadito dalla stessa organizzazione,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/basta-destra-e-sinistra-meglio-etica-epica-ed-estetica.html|titolo=Basta con destra e sinistra Meglio etica, epica ed estetica|editore=[[il Giornale]]|data=10 aprile 2009|accesso=22 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106151304/http://www.ilgiornale.it/news/basta-destra-e-sinistra-meglio-etica-epica-ed-estetica.html|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref> differenziandosi rispetto agli orientamenti classici dell'estrema destra<ref>Daniele di Nunzio, Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', Armando Editore, Roma, 2011. ISBN 88-6081-926-1.</ref>. Tuttavia è da rilevare come il rifiuto di una collocazione tradizionale sia stata una posizione molto diffusa nei decenni precedenti per una parte rilevante dei movimenti [[Neofascismo|neofascisti]] in Italia come il [[FUAN-Caravella]] del 1968 e il successivo movimento [[Terza Posizione]], tra i cui fondatori vi era [[Gabriele Adinolfi]], in seguito vicino a CasaPound.<ref name="Rao2006">{{Cita libro|autore=Nicola Rao|titolo=La fiamma e la celtica|url=https://books.google.com/books?id=g5l6FvP38pQC&pg=PA353|anno=2006|editore=Sperling & Kupfer|isbn=978-88-200-4193-9|p=353}}</ref><ref name="Antolini2010">{{Cita libro|autore=Nicola Antolini|titolo=Fuori dal cerchio: viaggio nella destra radicale italiana|url=https://books.google.com/books?id=GFRDAQAAIAAJ&pg=PA168|anno=2010|editore=Elliot|isbn=978-88-6192-140-5|p=168}}</ref> Secondo lo storico tedesco Volker Weiss, «CasaPound è riuscita a creare un ambiente attraente per alcuni giovani fondendo [[cultura di massa|cultura pop]] e [[neofascismo]]»<ref name="BergamoNews">{{Cita news |url=http://www.bergamonews.it/opinioni/i-militanti-di-casa-pound-furbetti-del-nuovo-fascismo-156781 |titolo=I militanti di Casa Pound furbetti del nuovo fascismo |rivista=Bergamo News |data=10 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830145421/http://www.bergamonews.it/?p=156781|dataarchivio=30 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>, mentre secondo lo storico italiano [[Hannes Obermair]] CasaPound sarebbe solamente «la caricatura del fascismo»<ref name="salto.bz">{{Cita news |url=https://www.salto.bz/de/article/10022018/suedtiroler-history-x |titolo=Südtiroler History X |rivista=Salto.bz |data=11 febbraio 2018 }}</ref>.
[[File:Manifestazione di CPI a Bolzano.jpg|thumb|left|298x298px|Manifestazione di CasaPound a [[Bolzano]], contro il depotenziamento del [[Monumento alla Vittoria (Bolzano)|Monumento alla Vittoria]], avvenuto nel 2014.]]
In una ricerca del ''think tank'' inglese ''Demos'', CasaPound viene definito come «uno dei più interessanti e ambigui movimenti populisti emergenti in Europa negli ultimi anni». Scrive ancora «Tuttavia, nascosto dietro questo aspetto si cela l'ombra di un'ala dell'estremismo di destra: il gruppo enfatizza lo scontro fisico e i loro commenti su forum e siti internet sono pieni di visioni estreme sull'immigrazione, [[antisemitismo]], identità politica e [[Nazionalismo|nazionalista]]»<ref name="Bartlett">{{Cita web |autore=Jamie Bartlett |autore2=Jonathan Birdwell |autore3=Caterina Froio |titolo=The New Face of Digital Populism |anno=2012 |url=http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/26448/477a_Populism_Italy_web.pdf}}</ref>. Il nome, ispirato al poeta [[Ezra Pound]], fa particolare riferimento ai suoi ''Cantos'' contro l'[[usura]], alle posizioni economiche di critica tanto al [[capitalismo]] quanto al [[marxismo]] e alla sua adesione alla [[Repubblica Sociale Italiana]]<ref>[[Luca Gallesi]], ''Fascista o ingenuo, il rebus Pound'', [[Corriere della Sera]], 14 aprile 2010</ref>. I riferimenti politici dell'associazione sono più precisamente legati all'ideologia [[fascismo|fascista]], con particolare attenzione al [[Manifesto di Verona]], alla [[Carta del Lavoro]] e alla [[Politica economica fascista#La legislazione sociale|legislazione sociale]] del Fascismo stesso. Il simbolo scelto è una [[tartaruga]] stilizzata, dal guscio [[ottagono|ottagonale]].{{citazione|È vero, siamo fascisti. Ma del terzo millennio.|Intervista al leader di CasaPound Gianluca Iannone, 2011<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/roma-casapound-spiazza-tutti/2173562 Roma, Casapound spiazza tutti].</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/1-ottobre-2009/leader-casapound-vero-siamo-fascisti-ma-terzo-millennio--1601828767960.shtml Il Corriere del Mezzogiorno: Intervista aI leader di CasaPound]</ref>}}
 
Sul modello dei [[Centro sociale di destra|centri sociali di destra]] e direttamente ispirati all'esperienza italiana di CasaPound nascono realtà simili anche in altri paesi europei, come ''Haus Montag'' in [[Germania]]<ref>[https://www.unrast-verlag.de/images/stories/virtuemart/product/536_koch_casapound_nd.pdf Neue Rechte auf Italiens Straßen].</ref> e ''Casal Tramuntana'' e Hogar Social in [[Spagna]]<ref>[http://www.ara.cat/societat/antisistema-dultradretra-sinstalla-Clot-Barcelona_0_661133970.html Un grup antisistema d'ultradretra s'instal·la al barri del Clot de Barcelona].</ref>.
In fondo al parco troneggia la ''Grande Cascata'', da cui una notevole mole d'acqua precipita in un bacino adorno del celebre gruppo di [[Diana]] e [[Atteone]] (opera di [[Paolo Persico]], [[Tommaso Solari (scultore, Genova)|Tommaso Solari]] e [[Angelo Brunelli]]). Da una parte, Diana, circondata da ninfe, sta per immergersi nelle acque; dall'altra, Atteone, che aveva osato guardare Diana nella sua nudità, è già in parte trasformato in cervo e intorno a lui si agitano i cani che lo sbraneranno.
 
=== GiardinoAttività all'italianae principali proposte ===
[[File:Terremoto Abruzzo 2009.jpg|thumb|Militanti di CasaPound impegnati in Abruzzo nei giorni dell'emergenza terremoto del 2009.]]
[[File:Caserta jardín 49.JPG|thumb|Peschiera]]
Dal periodo di attività del primo centro sociale occupato in poi sono state organizzate iniziative e incontri culturali con diversi ospiti, tra cui [[Luca Telese]]<ref>[http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=1653 “Cuori neri”, il libro di Luca Telese, presentato Casa Pound - Abitare a Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Nicolai Lilin]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/10/Nicolai_Lilin_Andare_CasaPound_dovere_co_9_090910075.shtml Nicolai Lilin: «Andare a CasaPound è un dovere»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Antonio Pennacchi]]<ref>[http://www.latina24ore.it/latina/14846/lepopea-di-latina-pennacchi-e-de-marchis-ospiti-a-casapound Latina 24ore.it - L'epopea di Latina, Pennacchi e De Marchis ospiti a Casapound<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, esponenti della destra radicale italiana tra cui Gabriele Adinolfi e Giovanni Damiano, l'allora sottosegretario agli Esteri [[Stefania Craxi]]<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/i-fascisti-del-terzo-millennio-celebrano-bettino-craxi-10367/ Casa Pound, i “fascisti del terzo millennio” celebrano Bettino Craxi | Blitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l'ex-[[Brigate Rosse|brigatista]] [[Valerio Morucci]]<ref>[http://www.unita.it/italia/morucci-a-casapound-folla-lo-applaude-nemici-ma-senza-discriminazione-1.26961 Morucci a Casapound: folla lo applaude, nemici ma senza discriminazione - Italia - l'Unità<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121116104813/http://www.unita.it/italia/morucci-a-casapound-folla-lo-applaude-nemici-ma-senza-discriminazione-1.26961 |data=16 novembre 2012 }}</ref>, la comunità cinese<ref>[http://www.teverenotizie.it/conferenza-tra-casapound-e-comunita-cinese-di-roma-del-19-dicembre-2011,A1,2619.html Conferenza-tra-CasaPound-e-comunità-cinese-di-Roma-del-19-dicembre-2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l’ex [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|ministro dell’economia]] [[Giulio Tremonti]]<ref>[http://video.repubblica.it/edizione/roma/tremonti-presenta-il-suo-libro-a-casapound-vado-dove-mi-invitano/256100/256341 Tremonti presenta il suo libro a Casapound: "Vado dove mi invitano"]</ref> e la deputata del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Paola Concia]]<ref>http://www.altroquotidiano.it/?p=13651 L'Altro Quotidiano - Diritti dei gay. Paola Concia a CasaPound: «Per molti aspetti più d'accordo con loro che con il Pd»</ref>. In occasione dell'incontro con la Concia, attivista per i [[Diritti LGBT in Italia|diritti LGBT]], CasaPound Italia si è dichiarata favorevole al riconoscimento di una forma di unioni civili anche per gli [[omosessuali]], a differenza della maggior parte dei movimenti politici della [[Destra (politica)|destra]] italiana ed europea, pur esprimendosi in maniera contraria su matrimonio e adozioni<ref>{{Cita web |url=http://www.ideodromocasapound.org/?p=653 |titolo=Unioni Civili, diritti e doveri – Omofobia ed organizzazioni omosessuali |accesso=18 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130531112328/http://www.ideodromocasapound.org/?p=653 |dataarchivio=31 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nell'area del ''Giardino all'italiana'' si giunge alla Peschiera Vecchia, costruita nel 1769 e voluta da Ferdinando IV per dilettarsi con piccole battaglie navali, mentre la Castelluccia, prima che fosse adibita ad abitazione per scampagnate, era il centro delle finte battaglie terrestri. Nella vasca, si allevavano i pesci che venivano serviti alla mensa reale. Tale vasca, venne realizzata sotto la direzione dall'architetto Collecini, durante l'assenza del maestro, che realizza come responsabile generale dei lavori. Collecini si dedica alla costruzione della Peschiera nel parco e rimoderna l'edificio della Castelluccia, nell'estremità orientale del bosco, trasformandolo in padiglione di giochi per il diciottenne re Ferdinando. Nel 1789 termina la costruzione della grande vasca con un isolotto al centro che per le sue dimensioni (270 x 105 m) è chiamata poi ''Peschiera Grande''.La vasca presenta una pianta rettangolare delimitata da un parapetto interrotto da imbarcaderi che si affacciano sullo specchio d'acqua.
 
Nel corso degli anni CasaPound ha elaborato alcune [[Progetto di legge|proposte di legge]] promosse attraverso campagne nazionali di raccolta firme. La principale è quella del ''Mutuo Sociale''<ref>[http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/cronaca/impicmutui/impicmutui/impicmutui.html Repubblica.it » cronaca » Casa, fantocci impiccati a Roma "Basta con sfratti e caro-mutui"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ispirata alla [[politica economica fascista]]<ref>Francesco Germinario, ''Destre radicali e nuove destre. Neofascismo, neonazismo e movimenti populisti'', in ''Dizionario dei fascismi''. A cura di Pierre Milza, Serge Berstein, Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Milano, Bompiani, 2002, pp. 691-694.</ref> del [[Manifesto di Verona]]<ref>Il Manifesto di Verona recita al p. 15 che la casa era un diritto, veniva creato l'Ente Nazionale per la Casa del Popolo per dare la casa a ogni lavoratore, costruendone di nuove o col riscatto, affittandone ai lavoratori, una volta pagato la casa diventava proprietà del lavoratore ("mutuo").</ref>, che prevede la costruzione con soldi pubblici di case popolari da vendere a famiglie italiane attraverso un mutuo che non passa attraverso le banche e pertanto senza interessi<ref>[http://www.mutuosociale.org/progetto.html Disegno Di Legge Regionale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questa proposta viene discussa in vari consigli comunali<ref>[http://www.tusciaweb.it/notizie/2009/ottobre/19_48mutuo.htm]</ref><ref>[http://www.orvietonews.it/sociale/2010/05/02/baschi-il-consiglio-comunale-approva-il-mutuo-sociale-all-unanimit-24420.html#.VP3Ok_l5Nyw]</ref> e nel [[2011]] la Regione Lazio la inserisce all'interno del suo ''Piano Casa''<ref>{{Cita web |url=http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglioweb/news_dettaglio.php?id=1532&tblId=NEWS#.VP3O6Pl5Nyw |titolo=Consiglio Regionale del Lazio - - Dettaglio: Piano casa, i contenuti della legge<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304041341/http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglioweb/news_dettaglio.php?id=1532&tblId=NEWS#.VP3O6Pl5Nyw |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Il luogo era destinato alle esercitazioni per le battaglie navali del piccolo Ferdinando IV e prevedeva l'impiego di modellini appositamente costruiti. Al centro della vasca si distingue, sotto la folta vegetazione, un isolotto detto la “pagliara”, che doveva contenere un padiglione con frecce e cannoncini, poi trasformato in luogo per l'intrattenimento degli ospiti. Le battaglie navali si svolgevano nella Peschiera Grande e consistevano in un assalto che il re in persona, a capo di una flottiglia di barche, conduceva contro la "pagliara" che sorgeva sull'isolotto, munita come un fortino di "saettiere" e cannoncini. Per la manutenzione della "flotta" erano stati trasferiti appositamente un congruo numero di marinai, i "Liparoti" originari dell'isola di Lipari per i quali era stato costruito un apposito quartiere nei pressi della "peschiera".
Durante le simulazioni militari, seppur in piccola dimensione, furono utilizzati dei veri e propri cannoncini, fucili e mortai.
 
Altre proposte di legge elaborate dal movimento sono ''Tempo di essere madri'', che chiede la riduzione dell'orario lavorativo a parità di retribuzione per le donne con figli di età compresa tra 0 e 6 anni<ref>[http://www.tempodiesseremadri.org/ilprogetto.html tempodiesseremadri.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/sinistra-vota-casa-pound.html La sinistra «vota» Casa Pound - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e ''Ferma [[Equitalia]]'', che vuole limitare i poteri dell'agenzia di riscossione<ref>[http://www.ilsitodifirenze.it/content/537-parte-la-raccolta-firma-di-casapound-fermare-equitalia?page=5 Parte la raccolta firma di CasaPound per 'fermare Equitalia' | Il Sito di Firenze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Si tratta di un lago artificiale costruito nel Parco della Reggia nell'anno 1769 dall'architetto Collecini. Il lago, con un isolotto al centro, è lungo 270 metri, largo 105 e profondo 3,50. Tra il 1769 e il 1773, progettato per il divertimento del Re Ferdinando IV, vi si svolgevano finte battaglie terrestri e marittime con modelli di navi in scala ridotta. Vennero anche insediati in alcune abitazioni, nei pressi della vasca, dei marinai con le loro famiglie; "Liparoti" per poter organizzare i giochi nautici.
 
== Critiche e controversie ==
Poco distante si trova la ''Castelluccia'', una sorta di fortezza in miniatura edificata nel 1769 per il divertimento e, forse, l'istruzione militare dei Principi reali. In origine, la torre ottagonale, il ponte levatoio, e soprattutto, una cinta bastionata, rendevano chiaro il carattere militare (sia pure di gioco) della struttura. Ma, nel [[1819]] la trasformazione dei bastioni in giardini ha modificato il disegno iniziale.
=== Accuse di apologia del fascismo ===
[[File:CasaPound Marcia su Roma 2011.JPG|thumb|Manifesto di CasaPound dell'ottobre [[2011]], celebrante la [[Marcia su Roma]].]]
A causa dell'esplicito richiamo all'ideologia e alla [[Storia del fascismo italiano|storia del fascismo]], CasaPound è stata oggetto di numerose critiche e contestazioni. In particolare sono state presentate interrogazioni da parte di parlamentari del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] in materia di propaganda fascista<ref>{{cita web|url=http://montanara-parma.blogautore.repubblica.it/2009/12/29/soliani-pd-casa-pound-associazione-neofascista-va-contro-costituzione/|titolo=Soliani (Pd): Casa Pound associazione neofascista, va contro Costituzione|editore=http://montanara-parma.blogautore.repubblica.it/|data=29 dicembre 2009}}</ref> e sull'attività e le violenze dell'articolazione studentesca del movimento.<ref>http://www.giuseppeberretta.it/documenti/interr_univ_casapound.doc</ref> Lo scrittore [[Erri De Luca]]<ref>{{Cita news|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio/casapound-il-rione-si-ribelli-e-mandi-via-quei-ragazzi/1734740|titolo=CasaPound, "Il rione si ribelli e mandi via quei ragazzi"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=30|mese=settembre|anno=2009}}</ref> ha sottoscritto una raccolta di firme contro la presenza di CasaPound e Blocco Studentesco nei luoghi della formazione.<ref>[http://www.repubblica.it/scuola/2010/05/04/news/assemblea_la_sapienza-3815261/ Atenei, "No alle liste neofasciste" Appello e assemblee a Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Numerose contestazioni si sono verificate all'apertura delle sedi del movimento in varie città d'Italia da parte di associazioni (l'ANPI in particolare), partiti politici, gruppi e comitati antifascisti<ref>[http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2015/05/09/news/casapound-antifascisti-contro-l-inaugurazione-della-sede-1.11387830 CasaPound, antifascisti contro l’inaugurazione della sede]</ref><ref>[http://www.umbria24.it/perugia-casapound-inaugura-la-sede-tra-le-polemiche-questo-lavamposto-della-liberta/281963.html Perugia, Casapound inaugura la sede tra le polemiche delle sigle antifasciste]</ref>.
 
L'11 dicembre 2018, la Procura di Bari ha disposto la chiusura della sede locale del partito per i reati di riorganizzazione del disciolto partito fascista, manifestazione fascista e aggressione a manifestanti che avevano preso parte a un corteo antifascista e antirazzista. Dei manifestanti, tre sono rimasti feriti<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/12/11/news/bari_sequestrata_sede_casapound-213963957/|titolo=Estrema destra, chiusa la sede di Casapound a Bari: 30 indagati per aggressione e ricostituzione del partito fascista|sito=Repubblica.it|data=11 dicembre 2018|accesso=27 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/puglia/notizie/2018/12/11/aggressione-corteo-sigilli-a-casapound_19b63404-287d-4cb6-bc65-fb48958adebf.html|titolo=Aggressione corteo: sigilli alla sede di Casapound a Bari - Puglia|sito=ANSA.it|data=11 dicembre 2018|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>.
=== Giardino all'inglese ===
[[File:Caserta-reggia-15-4-05 186.jpg|thumb|Scorcio del giardino inglese]]
All'interno del parco fu realizzato da [[John Andrea Graefer]] un giardino voluto dalla regina [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]], moglie di Ferdinando IV, secondo i dettami dell'epoca che videro prevalere il [[giardino all'inglese|giardino detto "di paesaggio" o "all'inglese"]], sottolineatura dell'origine britannica di spazi il più possibile fedeli alla natura (o almeno alla sua interpretazione secondo i canoni del [[Romanticismo]]).
 
=== Ezra Pound ===
La regina fu convinta da sir William Hamilton, inviato straordinario di sua maestà britannica presso il [[Regno delle Due Sicilie]] il quale, per individuare l'esperto progettista del giardino, si rivolse a sir Joseph Banks, noto per gli studi botanico-naturalisti e per aver partecipato con il capitano [[James Cook]] alla leggendaria spedizione dell'[[HM Bark Endeavour|Endeavour]]. La scelta cadde su John Andrew Graefer, figura di spicco tra i botanici anglosassoni, allievo di [[Philip Miller]]. Graefer era noto nell'ambiente botanico internazionale anche per aver introdotto in Inghilterra numerose piante esotiche, alcune delle quali dal remoto [[Giappone]].
L'aver adottato [[Ezra Pound]] come simbolo del movimento ha provocato polemiche sull'opportunità dell'operazione da parte della figlia del poeta statunitense, [[Mary de Rachewiltz]], che ha lamentato una distorsione del significato del lavoro di Ezra Pound parlando apertamente di una ''“indebita appropriazione”'' dell'immagine del padre<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cultura/10_aprile_01/ezra-pound-breda_6e7fa504-3d54-11df-9bd9-00144f02aabe.shtml|titolo=Giù le mani da mio padre Ezra Pound|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=01|mese=aprile|anno=2010}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/12/24/news/casa_pound_la_figlia_del_poeta_non_usate_il_nome_di_mio_padre-27163768/?rss La Repubblica], 24 novembre 2011</ref>. Nel dicembre 2011, a seguito dei [[Strage di Firenze|due omicidi razzisti avvenuti a Firenze]] da parte di un simpatizzante del movimento<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/13-dicembre-2011/sparatoria-piazza-dalmazia-1902516651381.shtml Agguato razzista nei mercati di Firenze. Un killer spara a 2 senegalesi e si uccide. Ha aperto il fuoco al mercato di piazza Dalmazia. Poi nel pomeriggio ha sparato al mercato di San Lorenzo e si è ucciso. Si tratta di un militante di estrema destra] 14 dicembre 2011, Il Corriere della Sera.</ref>, la figlia di Ezra Pound ha dichiarato a [[The Guardian]] e al [[Corriere della Sera]] di procedere per le vie legali in quanto ritiene infangato il nome di suo padre e affermando che: «Un'organizzazione politica compromessa come questa non ha nulla a che fare con il nome Pound»<ref>[http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/23/ezra-pound-daughter-italian-fascist Ezra Pound's daughter aims to stop Italian fascist group using father's name. CasaPound, named after the American poet, was supported by a racist who killed two African men in Florence] 23 dicembre 2011, (The Guardian)</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/11_dicembre_24/ezra-pound-denuncia_bef604a4-2e27-11e1-8940-3e9727959452.shtml La figlia di Ezra Pound denuncia Casapound. Mary de Rachewiltz: «Non usate il nome di mio padre. La vostra organizzazione è compromessa»] 24 dicembre 2011, Il Corriere della Sera.</ref>. Il 10 giugno 2016 il tribunale di Roma ha dato ragione a CasaPound rigettando le contestazioni di Mary de Rachewiltz in quanto "il nome ''CasaPound'' è diverso e autonomo rispetto al nome ''Ezra Pound''" e l'associazione CasaPound non "ha in alcun modo legittimato l'uso della violenza sotto il nome del poeta Pound"<ref>http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/casapound_nome_legittimo-1788987.html</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/politica/tribunale-d-ragione-casapound-nome-legittimo-1270096.html</ref>.
 
===Occupazione abusiva di immobili===
L'opera di John Andrea Graefer cominciò nel [[1786]] e consentì al giardino di formarsi, di anno in anno, con piante e sementi individuate a [[Capri (Italia)|Capri]], [[Maiori]], [[Vietri sul Mare|Vietri]], [[Salerno]], [[Cava de' Tirreni]], [[Agnano]], [[Solfatara di Pozzuoli|Solfatara]], [[Gaeta]]. Nel [[1789]], mentre proseguiva il suo lavoro al Giardino Inglese, Graefer pubblicò in Inghilterra il ''Catalogo descrittivo di oltre millecento Specie e Varietà di Piante Erbacee e Perenni''.
Dal dicembre [[2003]] CasaPound occupa, in modo abusivo, in una zona centrale di Roma, un edificio pubblico<ref name=abusivi /> di sessanta vani, composto da almeno una ventina di appartamenti in cui i dirigenti di CasaPound hanno messo a vivere i propri familiari e amici.<ref name=abusivi>{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/02/27/news/i-camerati-abusivi-di-casapound-parenti-e-amici-vivono-gratis-nel-centro-di-roma-1.318675|titolo=I camerati abusivi di CasaPound: parenti e amici vivono gratis nel centro di Roma|giornale=L'Espresso|data=1º marzo 2018|autore=Andrea Palladino|autore2=Andrea Tornago|altri=foto di Alessandro Cosmell}}</ref> Casapound dichiara che gli occupanti sono soggetti in emergenza abitativa,<ref>{{Cita news|url=https://www.iene.mediaset.it/2019/news/casapound-palazzo-occupato-roma-sede-disposti-sloggiare-di-stefano_444818.shtml|titolo=CasaPound, occupazione da 4,6 milioni: “Via se sloggiano anche i rossi”|sito=iene.mediaset.it|data=18 giugno 2019}}</ref> le verifiche della [[Guardia di Finanza]] rilevano invcece che sono economicamente autosufficienti.<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.it/attualita/politica/2019/06/18/casapound-danno-erariale-corte-dei-conti/|titolo=Con CasaPound il governo ha dimostrato tutta la sua debolezza morale agli occhi dei cittadini|giornale=Wired|data=18 giugno 2019|autore=Simone Cosimi}}</ref>
 
=== Altre ===
Il giardino è caratterizzato dall'apparente disordine "naturale" di piante (molte le essenze rare e, comunque, non autoctone), corsi d'acqua, laghetti, "rovine" secondo la moda nascente derivata dai recenti [[scavi archeologici di Pompei|scavi pompeiani]]. Di spicco, il ''bagno di [[Venere (divinità)|Venere]]'', il ''[[Criptoportico]]'', i ruderi del ''Tempio [[ordine dorico|dorico]]''.
Hanno suscitato polemiche le aperture nei confronti di personalità del mondo della cultura e della politica contemporanea culturalmente più affini alla sinistra politica come [[Che Guevara]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/roma/altro_che_guevara_mito_sinistra_guerrigliero_ultradestra/cronaca-storia-che-guevara-casapound-libro-rsi/29-09-2009/articolo-id=386634-page=0-comments=1 L'«altro» Che Guevara: da mito della sinistra a guerrigliero dell'ultradestra - Roma - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2011/20-ottobre-2011/casa-pound-convegno-chemilitanti-sinistra-pronti-boicottaggio-1901880065116.shtml Casa Pound Salerno: convegno sul «Che» Militanti di sinistra pronti al boicottaggio - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Hugo Chávez]]<ref>[http://www.casapounditalia.org/2013/03/chavez-casapound-lo-ricorda-con.html Chavez, CasaPound lo ricorda con striscioni in 50 città]</ref>, [[Peppino Impastato]], [[Rino Gaetano]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/29/cantiere-contro-casa-pound-gaetano-non-era.html Cantiere contro Casa Pound Gaetano non era di destra - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Bobby Sands]]<ref>[http://thefivedemands.org/2010/12/30/bobby-sands-cyder-casaitalia-non-ha-il-diritto-di-usare-bobby-sands/ Bobby Sands Cyder. Casapound Italia “Non Ha Il Diritto Di Usare Bobby Sands” | The Five Demands<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Carmelo Bene]]<ref>Come nel caso di Ezra Pound, anche la figlia di Bene ha preso le distanze: [http://www.unita.it/italia/la-figlia-di-carmelo-bene-br-casapound-non-usi-il-nome-di-papa-1.375890 La figlia di Bene: «CasaPound<br />non usi mai più il nome di papà» - Italia - l'Unità - notizie online lavoro, recensioni, cinema, musica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120829145903/http://www.unita.it/italia/la-figlia-di-carmelo-bene-br-casapound-non-usi-il-nome-di-papa-1.375890 |data=29 agosto 2012 }}</ref>.
 
=== Scontri ed episodi di violenza ===
Le fontane del parco sono alimentate dall'[[acquedotto Carolino]], che fu inaugurato nel [[1762]] da re Ferdinando IV. Quest'opera che attinge l'acqua a 41&nbsp;km di distanza è, per la maggior parte, costruita in gallerie, che attraversano 6 rilievi, e 3 viadotti (molto noto quello denominato [[Acquedotto Carolino|"I ponti della Valle"]] sito in [[Valle di Maddaloni]], di 60 metri di altezza e 528 metri di lunghezza, ispirato agli [[acquedotto|acquedotti]] di [[Storia di Roma|epoca romana]]).
[[File:Incendio Sede Bologna 2009.jpg|thumb|240x240px|L'ingresso della sede di CasaPound Bologna danneggiato da un attentato incendiario nel 2009.]]
Nel corso degli anni CasaPound si è trovata al centro di svariati episodi di violenza. Dal 2011 a febbraio del 2016, fra militanti e simpatizzanti di CasaPound, sono stati arrestati in 20; nello stesso periodo i denunciati sono stati 359<ref>{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/02/04/news/casapound-altro-che-bravi-ragazzi-ecco-i-numeri-della-violenza-dei-nuovi-fascisti-1.249030|titolo=Casapound, altro che bravi ragazzi: ecco i numeri della violenza dei nuovi fascisti|pubblicazione=l'Espresso|data=4 febbraio 2016|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>. Numerose sono le aggressioni che gruppi, partiti e associazioni di sinistra denunciano di aver subito da esponenti di CasaPound<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/28/news/aggrediti_dai_militanti_di_casapound_tensioni_e_tafferugli_durante_il_corteo-15473107/index.html?ref=search "Aggrediti dai militanti di CasaPound" Tensioni e tafferugli durante il corteo - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2009/7-ottobre-2009/mi-ha-picchiato-con-basette-1601850500398.shtml «Mi ha picchiato uno con le basette» - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/04/22/news/aggrediti_da_casa_pound-3538671/index.html?ref=search Ostia, la denuncia dei collettivi: "Una nuova aggressione di Casa Pound" - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/2-maggio-2011/fascismo-birra-coltelli-mollettachi-sono-nazi-svastiche-lettere-190551905785.shtml Fascismo, birra e coltelli a molletta Chi sono i nazi delle svastiche a Lettere - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/06/07/news/ciampino_maxi-rissa_a_un_concerto_i_testimoni_aggrediti_dai_fascisti-36721618/ Ciampino, maxi-rissa a un concerto I testimoni: "Aggrediti dai fascisti" - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/gruppi_di_destra_aggrediscono_un_ragazzo-17953828/index.html?ref=search "Aggressione fascista a Bari vecchia" Un ragazzo colpito con un pugno al volto - Bari - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/03/io-candidato-a-ostia-picchiato-da-casapound-guardate-cosa-ho-subito-la-replica-manovre-per-screditarci/3954540/|titolo="Io, candidato a Ostia picchiato da Casapound: guardate cosa ho subito". La replica: "Manovre per screditarci" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=3 novembre 2017|accesso=25 gennaio 2018}}</ref>.
 
Il fondatore e presidente dell'associazione Gianluca Iannone nel 2009 è stato condannato in primo grado a 4 anni per aggressione ai danni di un carabiniere in borghese durante una rissa il 25 aprile 2004<ref>[http://www.romagnaoggi.it/forli/2009/4/24/122149/ Predappio: picchiò carabiniere, condannato leader della destra radicale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2009/04/23/167584-rissa_guardie_fedeli_duce.shtml Il Resto Del Carlino - Forlì - Rissa tra guardie e fedeli del duce, quattro anni a Gianluca Iannone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sempre Iannone, insieme con altri membri di CasaPound, aggredisce a Viterbo il giornalista Filippo Rossi, accusandolo di diffamazione nei confronti dell'organizzazione<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2012/07/14/news/viterbo_aggressione_di_casapound_contro_il_direttore_del_futurista-39033618/?ref=HRER1-1 Aggressione di Casapound al Festival di Viterbo]</ref>.
Il suo autore, John Andrea Graefer, lasciò la Reggia di Caserta il 23 dicembre [[1798]] imbarcandosi sulla nave dell'ammiraglio [[Horatio Nelson]] insieme con la famiglia reale in fuga dall'arrivo dei francesi. Il giardino fu curato negli anni successivi dai tre figli di Graefer che presero in fitto il giardino dal [[Direttorio]] francese di Napoli e lo curarono salvandolo dalla rovina.
 
Durante le proteste di ottobre 2008 contro la riforma Gelmini, i giovani del Blocco Studentesco parteciparono alle manifestazioni, divenendo protagonisti di scontri fra studenti a [[Piazza Navona]] durante il presidio del 29 ottobre presso il Senato<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_29/blocco_studentesco_scheda_26d4ed90-a5c5-11dd-8fd0-00144f02aabc.shtml L'identikit di Blocco Studentesco e la «rivoluzione dei liberi pensieri» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Legata a questo episodio vi è anche l'irruzione dei militanti di CasaPound Italia negli studi [[Rai]] di via Teulada a Roma la notte del 4 novembre 2008 per protestare contro la ricostruzione dei fatti operata dalla trasmissione ''[[Chi l'ha visto?]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/casa-pound-irrompe-in-rai-minacce-contro-chi-lha-visto.html |titolo=Casa pound irrompe in Rai, minacce contro Chi l'ha visto, Notizie cronaca, Ultime Notizie<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=7 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208164757/http://www.ultimenotizie.tv/notizie-di-cronaca/casa-pound-irrompe-in-rai-minacce-contro-chi-lha-visto.html |dataarchivio=8 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>.
==Cultura di massa==
Il regista cinematografico [[George Lucas]] ha girato diverse scene dei film ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'' e ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', ovvero il primo e il secondo episodio della serie ''[[Guerre stellari]]'', all'interno della Reggia di Caserta (i cui interni sono stati riproposti come la reggia del pianeta Naboo).
Inoltre, nella Reggia sono state ambientate alcune parti dei film ''[[Donne e briganti]]'', ''[[Ferdinando I° re di Napoli]]'', ''[[Il pap'occhio]]'', ''[[Sing Sing (film)|Sing Sing]]'', ''[[Li chiamarono... briganti!]]'', ''[[Ferdinando e Carolina]]'', ''[[Mission: Impossible III]]'' e ''[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]''; alcune scene della seconda serie televisiva di ''[[Elisa di Rivombrosa]]'' sono ambientate nella Reggia, anche se in realtà sono state girate all'interno di una località romana.
 
Il 13 dicembre 2011 a Firenze un simpatizzante e collaboratore<ref>[https://news.vice.com/it/article/estrema-destra-manipola-wikipedia]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/14/strage-senegalesi-firenze-altro-simpatizzante-casseri-casapound/177552/ Altro che simpatizzante, Casseri era di Casapound]</ref><ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/italia/Casapound-non-nega-piu-Gianluca-Casseri-frequentava-il-circolo-di-Pistoia |titolo=Casapound non nega più: "Gianluca Casseri frequentava il circolo di Pistoia" |accesso=9 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816101127/http://archivio.panorama.it/italia/Casapound-non-nega-piu-Gianluca-Casseri-frequentava-il-circolo-di-Pistoia |dataarchivio=16 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.vanityfair.it/news/italia/2011/12/14/gianluca-casseri-forum-stormfront-estrema-destra Quegli articoli scomparsi di Casseri]</ref> di CasaPound, Gianluca Casseri, uccise due venditori ambulanti di origine senegalese, ferendone gravemente un terzo, per poi togliersi la vita poco prima di essere catturato dalle forze dell'ordine.<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/13/ritratto-gianluca-casseri-killer-estrema-destra-pensione-fantasy/177280/</ref> Il 14 aprile 2011 Andrea Antonini, Consigliere Circoscrizionale del XX Municipio di Roma e vicepresidente di CasaPound fu gambizzato da ignoti. Le indagini si concentrarono su diverse piste senza però giungere a nessuna conclusione concreta.<ref>[http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_aprile_14/gambizzato-consigliereXXmunicipio-190436859784.shtml Consigliere municipale gambizzato, due spari da un motorino - Corriere Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/il_consigliere_gambizzato/17-04-2011/articolo-id=517756-page=0-comments=1 Il consigliere gambizzato - Interni - ilGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/04/15/news/consigliere_di_casapound_gambizzato_si_indaga_sulla_pista_della_faida_interna-14990908/ Consigliere di CasaPound gambizzato si indaga sulla pista della faida interna - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.oggi.it/attualita/cronaca/2011/12/12/busta-con-proiettili-al-ministro-severino-e-al-sindaco-alemanno/ Busta con proiettili al ministro Severino e al sindaco Alemanno | Attualità<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 2012 Alberto Palladino, dirigente di CasaPound Italia del IV Municipio di Roma, viene condannato a 2 anni e 8 mesi per l'aggressione ad alcuni esponenti dei [[Giovani Democratici]] la notte del 2 novembre 2011<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/11/30/news/aggressione_a_prati_fiscali_arrestato_esponente_casa_pound-25866515/ Aggressione a Prati Fiscali arrestato 'Zippo' di CasaPound - Roma - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/07/09/news/aggressione_ai_militanti_pd_palladino_condannato_a_2_anni_e_8_mesi-38797310/ CasaPound, aggressione a militanti pd Palladino condannato a 2 anni e 8 mesi]</ref>.
Va segnalata anche la pellicola ''[[I 3 aquilotti]]'' del [[1942]], per la regia di [[Mario Mattoli]], che vede un giovanissimo [[Alberto Sordi]] impersonante la parte di un allievo ufficiale dell'[[Accademia della Regia Aeronautica]], all'epoca dislocata presso la Reggia di Caserta.
 
Nel dicembre [[2013]], nell'ambito della protesta estesa capeggiata dal Movimento dei Forconi, un centinaio di attivisti dell'associazione ha manifestato davanti alla sede romana dell'Unione europea. In questo contesto si sono verificati scontri con le forze dell'ordine intervenute in assetto antisommossa. Tra i fermati dalla polizia vi è anche il vicepresidente di CasaPound, Simone Di Stefano, che viene arrestato<ref>{{cita news|autore=Manuela Pelati|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_dicembre_14/levano-bandiera-palazzo-ue-tensione-polizia-manifestanti-27d035fe-64d0-11e3-bf08-7326d8b40f20.shtml|titolo=Forconi, arrestato leader di Casapound|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|data=|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e poi condannato<ref>{{cita news|autore=|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_dicembre_16/casapound-sit-in-tribunale-simone-libero-ee7a1b00-6635-11e3-8b64-f3a74c1a95d8.shtml|titolo=Casapound, il vicepresidente Di Stefano condannato a tre mesi di carcere|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|data=16 dicembre 2013|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> con l'accusa di furto pluriaggravato per aver sottratto come gesto dimostrativo la bandiera della UE sostituendola con quella tricolore. Nel settembre [[2016]] Di Stefano viene nuovamente arrestato nel corso dello sfratto di due famiglie<ref>[http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_settembre_29/sgomberato-palazzo-via-colosseo-scontro-casapound-45489a42-861d-11e6-9ddf-2c9d29242dcc.shtml Via del Colosseo sgomberato palazzo Scontro con CasaPound: 4 arresti]</ref> che occupavano abusivamente uno stabile<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/09/29/news/roma_sgombero_di_un_occupazione_abusiva_arrestati_in_sedici_c_e_anche_di_stefano_di_casapound-148757738/|titolo=Roma, tensioni per sgombero stabile occupato abusivamente a Colosseo: 16 arresti. C'è anche Di Stefano di Casapound|pubblicazione=Repubblica.it|data=29 settembre 2016|accesso=11 giugno 2017}}</ref>, al quale CasaPound ha opposto resistenza tramite il lancio di uova, bottiglie, vernice e oggetti metallici.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/29/casapound-arrestato-il-vicepresidente-simone-di-stefano-fermato-nel-corso-di-uno-sgombero-nel-centro-di-roma/3065214/ CasaPound, arrestato il vicepresidente Simone Di Stefano. Fermato nel corso di uno sgombero nel centro di Roma]</ref>
Gli interni del palazzo sono anche presenti nelle fiction [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] ''[[Giovanni Paolo II (miniserie televisiva)|Giovanni Paolo II]]'', dove ricreano gli interni dei [[Palazzi Vaticani]], e ''[[Luisa Sanfelice]]''.
 
== Risultati elettorali ==
Dal 17 al 20 giugno [[2008]] la Reggia è stata utilizzata per alcune riprese della troupe cinematografica del film ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e Demoni]]'', ispirato all'omonimo romanzo di [[Dan Brown]], autore anche del best seller ''[[Il codice da Vinci]]''<ref>In origine la Reggia di Caserta non doveva essere inserita nella lista delle ___location destinate alle riprese del film, ma vi è entrata dopo che la [[Diocesi di Roma]] ha negato al cast il permesso di filmare all'interno delle chiese romane di [[Basilica di Santa Maria del Popolo|Santa Maria del Popolo]] e di [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)|Santa Maria della Vittoria]].</ref>.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="{{Colore partito|CasaPound}}"
| colspan="2" width="50%" align="center" | [[File:CasaPound logo.png|30x30px]]
! width="15%" |Voti
! width="15%" |%
!Seggi
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|{{formatnum:47911}}<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Consultazione dati]. Esclusi Valle d'Aosta ed Estero.</ref>
|align=center|0,14<ref>Presenti in 14 circoscrizioni elettorali su 27 totali</ref>
|align=center|{{Seggi|0|630|#000000|partito = CasaPound}}
|-
!align=left|<small>Senato</small>
|align=center|{{formatnum:40716}}<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Consultazione dati]. Esclusi Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige ed Estero.</ref>
|align=center|0,13<ref>Presenti in 11 circoscrizioni elettorali su 20 totali</ref>
|align=center|{{Seggi|0|315|#000000| partito = CasaPound}}
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|{{formatnum:312432}}<ref name="dati_camera19">[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Consultazione dati Camera 04/03/2018]</ref>
|align=center|0,95<ref name="dati_camera19" />
|align=center|{{Seggi|0|630|#000000| partito = CasaPound}}
|-
!align=left|<small>Senato</small>
|align=center|{{formatnum:259718}}<ref name="dati_senato18">[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=04/03/2018&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S Ministero dell'Interno - ARCHIVIO STORICO DELLE ELEZIONI - Consultazione dati Senato 04/03/2018]</ref>
|align=center|0,86<ref name="dati_senato18" />
|align=center|{{Seggi|0|315|#000000| partito = CasaPound}}
|-
!align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2019 (Italia)|Europee 2019]]
|align=center|{{formatnum:89142}}<ref name="dati_europee19">{{cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/europee/scrutini/20190526/scrutiniEX|titolo=MINISTERO DELL'INTERNO|sito=elezioni.interno.gov.it|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
|align=center|0,33<ref name="dati_europee19" />
|align=center|{{Seggi|0|76|#000000| partito = CasaPound}}
|}
 
== CuriositàIscritti ==
* [[2015]] - {{formatnum:2000}}<ref>[https://left.it/2015/09/12/destre-in-raduno-i-numeri-dellanacronismo-chi-sono-casapound-e-forza-nuova/ LEFT]</ref>
Nel [[1861]], con la nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], funzionari sabaudi censirono quanto contenuto nella Reggia. Il [[bidet]] fu così inventariato: "strano oggetto a forma di chitarra"<ref>Erminio De Biase, ''L'Inghilterra contro il Regno delle Due Sicilie: vivi e lascia morire'', 2002, p. 159.</ref>.
 
== Note ==
{{Note strette}}
<references />
 
== Bibliografia ==
* Aa. Vv., ''Area 19. Avanguardia del manrovescio'', Milano, Seb, 2008.
* {{Bibliografia|Ferrand|Franck Ferrand, ''Dictionnaire amoureux de Versailles'', Parigi, EDI8, 2013, ISBN 978-22-592-2267-9.}}
* [[Gabriele Adinolfi]], ''Quel domani che ci appartenne. Passato, presente e futuro in camicia nera'', Milano, Seb, 2005.
* {{cita libro|(A cura di) Rosanna Cioffi|Casa di Re - Un secolo di storia alla Reggia di Caserta 1752 - 1860|2004|Skira editore - Artificio srl|Milano - Firenze|isbn=88-7624-207-4}}
* Nicola Antolini, ''Fuori dal cerchio. Viaggio nella destra radicale italiana'', Roma, Elliot, 2010. ISBN 978-88-6192-140-5.
* {{cita libro|(A cura di) Gian Marco Jacobitti|e Anna Maria Romano|Il Palazzo Reale di Caserta|2003|Electa|Napoli|isbn=88-510-0185-5}}
* Jamie Bartlett, Jonathan Birdwell, Caterina Froio, ''The New Face of Digital Populism'', Demos, 2012.
* {{cita libro|Felice Defilippis|''Il Palazzo reale di Caserta e i Borboni di Napoli'' - Di Mauro Editore|1968|Cava dei Tirreni}}
* Stefano Bartolini, ''Fascismo e neofascismo. I "nipoti del Duce" tra eredità, novità, persistenze e sviluppi all'alba del nuovo secolo'', in "QF: Quaderni di Farestoria. Periodico dell'Istituto Storico Provinciale della Resistenza di Pistoia", anno X, N° 2-3, maggio-dicembre 2008.
* Carlo Knight (con introduzione di Harold Hacton), ''Il Giardino Inglese di Caserta, Un'avventura settecentesca'', Sergio Civita Editore, 1986.
* [[Giorgio Bocca]], ''Annus horribilis'', Milano, Feltrinelli, 2010. ISBN 978-88-07-17182-6.
* Norberto Hadrava, ''Ragguagli di vari scavi e scoverte di antichità fatte nell'isola di Capri'', Napoli 1793, Ristampa Napoli 1984
* Giorgia Bulli, Matteo Albanese, Pietro Castelli Gattinara, ''Fascisti di un altro millennio? Crisi e partecipazione in CasaPound Italia'', Bonanno, 2014. ISBN 88-6318-012-1.
* {{cita libro | cognome=Touring Club Italiano-La Biblioteca di Repubblica | nome= | titolo=L'Italia: La Campania| editore=Touring editore | città= | anno=2004 }}
* Guido Caldiron, ''La destra sociale da Salò a Tremonti'', Roma, Manifestolibri, 2009. ISBN 978-88-7285-470-9.
* Hersey, George. ''Architecture, Poetry, and Number in the Royal Palace at Caserta'', (Cambridge: MIT Press) 1983. Caserta interpreted through the Neapolitan philosopher [[Giambattista Vico]]
* [[Claudio Cerasa]], ''La presa di Roma'', Milano, BUR Rizzoli, 2009. ISBN 978-88-17-03452-4.
* Alessandro Cosmelli e Marco Mathieu, ''Oltrenero'', Contrasto, 2009. ISBN 978-88-6965-187-8.
* Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, ''Dentro e fuori Casapound. Capire il fascismo del Terzo Millennio'', Roma, Armando Editore, 2011. ISBN 978-88-6081-926-0.
* Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano, ''Can We Still Speak about Extreme Right Movements? CasaPound in Italy between Community and Subjectivation Drives'', paper presentato al XVII Congresso mondiale dell'International Sociological Association, Göteborg, 2011.
* Domenico Di Tullio, ''Centri sociali di destra. Occupazioni e culture non conformi'' Roma, Castelvecchi, 2006. ISBN 88-7615-105-2.
* Domenico Di Tullio, ''Nessun Dolore. Una storia di CasaPound'', Milano, Rizzoli, 2010. ISBN 978-88-17-03518-7.
* [[Francesco Germinario]], ''Destre radicali e nuove destre. Neofascismo, neonazismo e movimenti populisti'', in ''Dizionario dei fascismi'', a cura di Pierre Milza, Serge Berstein, [[Nicola Tranfaglia]], Brunello Mantelli, Milano, Dizionari Bompiani, 2002, pp.&nbsp;691–694. ISBN 88-452-5067-9; 2005. ISBN 88-452-3485-1.
* Francesco Germinario, ''Estranei alla democrazia. Negazionismo e antisemitismo nella destra radicale italiana'', Pisa, BFS, 2001. ISBN 88-86389-57-4.
* {{de}} Aram Mattioli, ''"Viva Mussolini!" Die Aufwertung des Faschismus im Italien Berlusconis'', Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2010. ISBN 978-3-506-76912-1.
* Angelo Mellone, ''Dì qualcosa di destra. Da Caterina va in città a Paolo Di Canio'', Venezia, Marsilio, 2006. ISBN 88-317-8987-2.
* [[Nicola Rao]], ''La Fiamma e la Celtica'', Milano, Sperling & Kupfer, 2006. ISBN 88-200-4193-6.
* {{Cita libro |autore = Adriano Scianca |titolo = Riprendersi tutto. Le parole di CasaPound: 40 concetti per una rivoluzione in atto |città = Cusano Milanino (MI) |editore = Società Editrice Barbarossa |anno = 2011 |sbn = IT\ICCU\UM1\0133178}}
* {{Cita libro |autore = |curatore = Ugo Maria Tassinari |titolo = I colori del nero |città = Pozzuoli (NA) |editore = Immaginopoli |anno = 2005 |sbn = IT\ICCU\RAV\1975930}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ezra Pound]]
* [[Residenze reali borboniche in Campania]]
* [[SanCentro Leuciosociale (Caserta)di destra]]
* [[Blocco Studentesco]]
* [[Zetazeroalfa]]
* [[Fascismo]]
* [[Neofascismo]]
* [[Destra sociale]]
* [[Destra radicale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://espresso.repubblica.it/dettaglio/le-felpe-nere-di-casa-pound/2083307|Le felpe nere di CasaPound, reportage de "L'Espresso"}}
* {{cita web|http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/06/28/news/neonazismo_in_europa_-_italia-36683873/|La Nuova Destra in Italia, inchiesta de "La Repubblica"}}
* {{cita web|https://www.lemonde.fr/monde-academie/visuel/2014/04/04/casapound-sous-la-carapace-du-nouveau-fascisme-italien_4395746_1752655.html|Le Monde, 4 aprile 2014: "Sotto la corazza del nuovo fascismo italiano"|lingua=fr}}
 
{{Partiti politici italiani}}
{{Luigi Vanvitelli}}
{{Residenze reali borboniche in Campania}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fascismo|Roma|politica}}
{{portale|architettura|Borbone|caserta|Due Sicilie|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:ReggiaAssociazioni di Caserta|promozione sociale]]
[[Categoria:ArchitettureCentri disociali Luigidi Vanvitellidestra]]
[[Categoria:Partiti euroscettici italiani]]
[[Categoria:Partiti neonazisti e neofascisti]]
[[Categoria:Movimenti politici italiani]]