Tommaso Ghirardi e Football Club Honka (femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{quote | E’ stata un’annata troppo negativa, non ci è andato bene niente. Dobbiamo ripartire: ho la responsabilità di dover dare delle soddisfazioni a questo grande pubblico, ai miei tifosi. Ripartiremo dalla Serie B: faccio persino fatica a pronunciarlo, ma mi sento ancor più responsabilizzato a dover dare il massimo per riportare questa squadra in Serie A. | [[Tommaso Ghirardi]] dopo [[Parma]]-[[Inter]] 0-2}}
<!-- Introduzione -->
 
|nome squadra = '''Football Club Honka Naiset'''
{{Bio
|nomestemma =
|Nome = Tommaso
|soprannomi =
|Cognome = Ghirardi
<!-- Livrea delle divise -->
|Sesso = M
|kit =
|LuogoNascita = Brescia
|squadra1 =
|GiornoMeseNascita = 10 maggio
|AnnoNascitasquadra2 = 1975
|LuogoMortesquadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortepattern_b1 =
|body1 = 000000
|Attività = imprenditore
|pattern_la1 =
|Nazionalità = italiano
|leftarm1 = 000000
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 000000
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _blackshoulders
|body2 = _blackshoulders
|pattern_la2 = _blackshoulders
|leftarm2 = _blackshoulders
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF
|pattern_sh2 =
|shorts2 = ff
|pattern_so2 =
|socks2 = FF
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Diagonale nero-bianco-giallo con giglio verde.svg}} [[Giallo]], [[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Espoo]]
|nazione = {{FIN}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Finland.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Finlandia|SPL]]
|campionato = [[Naisten Liiga]]
|annofondazione = 2004
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|proprietario =
|presidente = {{bandiera|FIN}} Timo Lounio
|allenatore = {{bandiera|ITA}} [[Luciano Posillipo]]
|stadio = [[Tapiolan urheilupuisto]]
|capienza = {{formatnum:5000}}
|sito = www.fchonkanaiset.fi/
|titoli nazionali = 3 [[Naisten Liiga]]
|coppe nazionali = 3 [[Naisten Suomen Cup]]
|stagione attuale =
|aggiornato =
}}
Attualmente è presidente del [[Parma FC]].
==La crescita e l'azienda di famiglia==
 
Il '''Football Club Honka''', indicato anche come '''FC Honka naiset''' o semplicemente '''Honka''', è una [[squadra di calcio|squadra]] di [[calcio femminile]] [[Finlandia|finlandese]], sezione femminile dell'[[Football Club Honka|omonima]] società con sede nella città di [[Espoo]]. Nel 2016 milita nella [[Naisten Liiga]], primo livello del [[campionato finlandese di calcio femminile|campionato finlandese di categoria]].
==L'ingresso nel calcio: l'AC Carpenedolo==
 
Tommaso Ghirardi entra nel mondo del calcio nel [[1998]], quando decide di acquistare l'[[Associazione Calcio Carpenedolo]], piccola società sportiva nei dintorni di [[Brescia]] nata nel [[1957]] che al momento dell'ingaggio militava in terza categoria. Sotto la sua presidenza il Carpenedolo nel 2004 entra per la prima volta nel calcio professionistico, con la promozione in [[C2]] in seguito ad un esaltante campionato vinto con 68 punti in [[serie D]]. I rossoneri bresciani sfiorano lo storico colpaccio della promozione in C1 nel campionato 2005/2006, dove la squadra viene allestita per puntare al salto di categoria. L'undici allenato da Gianluca Gaudenzi (subentrato a Mauro Melotti), raggiunge la finale play-off contro l'Ivrea, ma perde la possibilità del salto di categoria sul campo dei piemontesi dopo un rigore di Bertani nei supplementari che risponde alla rete del 1-1 di Zubin.
== Storia ==
{{...||calcio}}
 
== Cronistoria ==
{{...||calcio}}
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Campionato finlandese femminile|4}}'''
:2006 (Naisten SM-sarja), [[Naisten Liiga 2007|2007]], [[Naisten Liiga 2008|2008]], [[Naisten Liiga 2017|2017]]
 
* '''{{Calciopalm|Naisten Suomen Cup|3}}'''
:2009, 2014, 2015
 
* '''{{Calciopalm|Liigacup (femminile)|2}}'''
:2007, 2008
 
== Risultati nelle competizioni UEFA ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan=2 width=60|Stagione
! rowspan=2 width=190|Competizione
! rowspan=2 width=150|Fase
! rowspan=2 width=230|Avversario
! colspan=3|Risultato
|-
! andata
! ritorno
! aggregato
|-
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup 2007-2008|2007-08]]
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup|Women's Cup]]
|align=left|fase a gironi, primo turno
|align=left|{{Bandiera|ISL}} [[Knattspyrnufélagið Valur (calcio femminile)|Valur]]
|colspan=3|1-2
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag (femminile)|ADO Den Haag]]
|colspan=3|1-0
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|FRO}} [[Klaksvíkar Ítróttarfelag (femminile)|KÍ Klaksvík]]
|colspan=3|4-1
|-
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup 2008-2009|2008-09]]
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup|Women's Cup]]
|align=left|fase a gironi, primo turno
|align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Røa Idrettslag (calcio femminile)|Røa]]
|colspan=3|0-2
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|BGR}} [[FC NSA Sofia|NSA Sofia]]
|colspan=3|6-0
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|GEO}} [[Football Club Iveria Khashuri (femminile)|Iveria Khashuri]]
|colspan=3| ''ritirata dalla competizione''
|-
|-
|rowspan=1|[[UEFA Women's Champions League 2009-2010|2009-10]]
|rowspan=1|[[UEFA Women's Champions League|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[1. Frauenfußballclub Turbine Potsdam 71|Turbine Potsdam]]
|1-8
|0-8
|'''1-16'''
|-
|}
 
==L'acquisto delOrganico Parma==
=== Rosa 2018 ===
La possibilità di entrare nel calcio che conta si presenta per Ghirardi nella primavera del 2006: il [[Parma FC]], che da ormai due anni è controllato dall'amministratore straordinario [[Enrico Bondi]], ha bisogno di un acquirente: i falliti tentativi di acquisto da parte di [[Lorenzo Sanz]] e [[Gaetano Valenza]] aprono la strada al giovane imprenditore, che però ci ripensa dopo l'esplosione del caso [[Calciopoli]]. Il [[3 gennaio]] [[2007]] però il Parma viene messo all'asta: Ghirardi, anche grazie ai consigli di [[Cesare Prandelli]] non resiste alla tentazione ed acquista la società in compartecipazione con Angelo Medeghini e banca Monte Parma.
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale<ref name=rosa>{{cita web|url=http://www.fchonkanaiset.fi/joukkue-2018/|titolo=Joukkue 2018|sito=FC Honka Naiset|lingua=fi|accesso=14 agosto 2018}}</ref> e sito UEFA.com<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/womenschampionsleague/season=2019/clubs/club=2600234/index.html|titolo=FC Honka Espoo: squad|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=14 agosto 2018}}</ref>.
Il presidente, acclamato dai tifosi, parte però male: nelle prime due partite da massimo dirigente arrivano due sconfitte contro [[AC Milan|Milan]] e [[AS Roma|Roma]], a seguito delle quali esonera [[Stefano Pioli]] e porta in casa ducale un allenatore esperto come [[Claudio Ranieri]], per tentare di risolvere la complicata situazione di classifica; le cose però inizialmente non cambiano: nelle prime cinque partite di campionato Ranieri non riesce mai a vincere (quattro pareggi e una sconfitta), e per il Parma la retrocessione sembra inevitabile; la squadra emiliana comincia ad ottenere risultati dalla vittoria per 1-0 contro il [[Siena Calcio|Siena]]; i gialloblù si risollevano, e Ghirardi, più per un'operazione simpatia che per altro, acquista anche [[Gene Gnocchi]], il comico (tifoso del Parma, del Milan e della [[Reggiana]]) che aveva chiesto di poter giocare in serie A. La squadra compie una scalata incredibile, suggellata da tre vittorie consecutive contro [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], [[Palermo Calcio|Palermo]] e [[Cagliari Calcio|Cagliari]]; questi risultati portano ad una salvezza che sembrava impossibile: il [[27 maggio]] 2007 battendo l'Empoli per 3-1 Parma ottiene la possibilità di restare in serie A per la 18° volta consecutiva, a scapito del [[Chievo]]. Le prime dichiarazioni di Ghirardi dopo la salvezza sono: "Finalmente mi sento un presidente di serie A".
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FIN|nome=[[Paula Myllyoja]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=FIN|nome=[[Aino Nurmi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FIN|nome=[[Kaisa Ranki]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FIN|nome=[[Henni Malinen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FIN|nome=[[Saara Lappalainen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=FIN|nome=[[Emilia Iskanius]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FIN|nome=[[Marianna Tolvanen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=FIN|nome=[[Jutta Rantala]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=FIN|nome=[[Elli Pikkujämsä]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=FIN|nome=[[Pauliina Nuora]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=FIN|nome=[[Henna Tenkanen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=FIN|nome=[[Inka Kaivola]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=FIN|nome=[[Anna Vlasoff]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=FIN|nome=[[Linda Nyman]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=FIN|nome=[[Jessika Lindström]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=FIN|nome=[[Anni Miettunen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=FIN|nome=[[Anna Auvinen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=FIN|nome=[[Suvi Kärkkäinen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=FIN|nome=[[Ella-Rosa Huusko]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=FIN|nome=[[Sini Vehviläinen]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=FIN|nome=[[Milla Punsar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
Nel suo primo mercato estivo, Tommaso Ghirardi ha investito molto, con un passivo di circa 11 milioni di euro; infatti ha prima riscattato tutti i giocatori che nella passata stagione erano in prestito o comproprietà, su tutti [[Igor Budan]], [[Andrea Gasbarroni]] e [[Francesco Parravicini]], per poi compiere acquisti di grande valore come [[Reginaldo Ferreira da Silva|Reginaldo]], per cui sono stati versati 4,5 milioni di euro alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], e [[Stefano Morrone]], pagato invece 2 milioni più la contropartita tecnica del portiere [[Alfonso De Lucia]]. Inoltre il presidente acquista [[Damiano Zenoni]] dall'[[Udinese Calcio|Udinese]] (scambio con [[Damiano Ferronetti]] più la somma di 800.000 euro), il giovane portiere ceco [[Radek Petr]], il più anziano poritere [[Nicola Pavarini]]; acquista a parametro zero l'esperto difensore [[Giulio Falcone]] dalla [[Sampdoria]] e fa arrivare in prestito il promettente kenyota [[Mcdonald Mariga]] dalgli svedesi dell'[[Helsingborgs IF|Helsingborgs]] e [[Bernardo Corradi]] dal [[Manchester City]].
<references />
Nel successivo mercato di Gennaio, precisamente alle ore 19:00 del 15/01/2008 il Parma presenta [[Cristiano Lucarelli]], pagato, tra prestito e successiva cifra di riscatto, circa 5,7 milioni.
Nonostante lo sforzo economico però il Parma retrocede in B per la prima volta da quando raggiunse la serie A.
 
== Voci correlate ==
==Consigliere di Lega Calcio==
* [[Football Club Honka]]
Il [[4 settembre]] [[2007]] nell'assemblea straordinaria di [[Lega Calcio]] viene scelto al posto dell'altro candidato [[Giovanni Cobolli Gigli]] come sesto consigliere di serie A, suscitando la protesta dei dirigenti di Inter, Milan, Napoli, Roma e Juventus, che hanno abbandonato l'aula sentendosi poco rappresentati.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Naisten Liiga}}
[[Categoria:Imprenditori italiani|Ghirardi,Tommaso]]
{{Portale|calcio|Finlandia}}
[[categoria:Dirigenti sportivi italiani|Ghirardi,Tommaso]]
 
[[Categoria:F.C. Honka (femminile)]]
[[ro:Tommaso Ghirardi]]