ARA Veinticinco de Mayo (V-2) e Football Club Honka (femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{s|navi}}
<!-- Introduzione -->
{{Nave
|nome squadra =ARA ''Veinticinco'Football deClub MayoHonka Naiset'''
|nomestemma =
|immagine=ARA25mayo 1979 DN-SN-82-09623.jpg
|soprannomi =
|dimensioni_immagine=300px
<!-- Livrea delle divise -->
|didascalia=<small>'''La portaerei ARA ''Veinticinco de Mayo'' (V-2)'''</small>
|kit =
|bandiera=Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|squadra1 =
|bandiera2=Naval Jack of the Netherlands.svg
|squadra2 =
|bandiera3=Naval Jack of Argentina.svg
|squadra3 =
|tipo=[[portaerei]]
<!-- Divisa casalinga -->
|classe=[[Classe Colossus (portaerei)|Colossus]]
|pattern_b1 =
|cantiere=[[Birkenhead]]
|body1 = 000000
|matricola={{Royal Navy}} (R63) <br> {{Koninklijke Marine}} (R81) <br> {{Armada Republica Argentina}} (V-1)
|pattern_la1 =
|ordinata=
|leftarm1 = 000000
|impostata=[[3 dicembre]] [[1942]]
|pattern_ra1 =
|varata=[[30 dicembre]] [[1943]]
|rightarm1 = 000000
|completata=
|pattern_sh1 =
|entrata_in_servizio={{Royal Navy}} [[17 gennaio]] [[1945]] <br> {{Koninklijke Marine}} [[28 maggio]] [[1948]] <br> {{Armada Republica Argentina}} il [[12 marzo]] [[1969]]
|shorts1 = 000000
|proprietario={{Royal Navy}} <br> {{Koninklijke Marine}} <br> {{Armada Republica Argentina}}
|pattern_so1 =
|radiata={{Royal Navy}} [[30 marzo]] [[1947]] <br> {{Koninklijke Marine}} [[8 ottobre]] [[1968]] <br> {{Armada Republica Argentina}} [[1997]]
|socks1 = 000000
|destino_finale=demolita nel [[1999]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|dislocamento=19.900
|pattern_b2 = _blackshoulders
|stazza_lorda=
|body2 = _blackshoulders
|lunghezza=192
|pattern_la2 = _blackshoulders
|larghezza=24,4
|leftarm2 = _blackshoulders
|altezza=
|pattern_ra2 =
|pescaggio=7,5
|rightarm2 = FF
|profondità_operativa=
|pattern_sh2 =
|ponte_di_volo=lineare inizialmente, poi angolato
|shorts2 = ff
|propulsione=[[motore a vapore|Vapore]]:
|pattern_so2 =
*4 [[caldaia a vapore|caldaie]]
|socks2 = FF
*2 [[turbina a vapore|turbine]] <br> Potenza: 40000 [[HP (unità di misura)|hp]]
<!-- Segni distintivi -->
|velocità=24
|colori = {{simbolo|600px Diagonale nero-bianco-giallo con giglio verde.svg}} [[Giallo]], [[nero]]
|velocità_km=
|simboli =
|autonomia=7.000 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 18 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|inno =
|capacità_di_carico=
|autore =
|equipaggio=1200 tra marinai ed aviatori
<!-- Dati societari -->
|passeggeri=
|sensoricittà = [[RadarEspoo]]:
|nazione = {{FIN}}
* Ricerca:
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
** DA.08
|bandiera = Flag of Finland.svg
** LW.01
|federazione = [[Federazione calcistica della Finlandia|SPL]]
** LW.08
|campionato = [[Naisten Liiga]]
* Tiro:
|annofondazione = 2004
** DA-02
|annoscioglimento =
* Navigazione: ZW.01
|rifondazione =
|sistemi_difensivi=[[guerra elettronica|EW]]:
|proprietario =
lancia[[chaff]]/[[decoy]]: Plessey Shield
|presidente = {{bandiera|FIN}} Timo Lounio
|armamento= [[artiglieria]]:
|allenatore = {{bandiera|ITA}} [[Luciano Posillipo]]
* 9 [[cannone|cannoni]] [[armi contraerei|AAW]] da 40/70mm<br>1 impianto quadruplo<br>5 impianti singoli
|stadio = [[Tapiolan urheilupuisto]]
|corazzatura=
|capienza = {{formatnum:5000}}
|veicoli_aerei=al ritiro:
|sito = www.fchonkanaiset.fi/
21, di cui 14 [[Dassault Super Étendard|Super Étendard]] e vari elicotteri
|titoli nazionali = 3 [[Naisten Liiga]]
|motto=''Juramos con gloria morir''
|coppe nazionali = 3 [[Naisten Suomen Cup]]
|soprannome=POMA
|stagione attuale =
|note=
|aggiornato =
}}
La [[portaerei]] '''ARA ''Veinticinco de Mayo'' (V-2)''', di fabbricazione britannica, è stata un'unità navale risalente alla [[seconda guerra mondiale]] che ha servito nella [[Royal Navy]] e successivamente nelle [[Marina militare|Marine]] di [[Olanda]] e [[Argentina]].
 
Il '''Football Club Honka''', indicato anche come '''FC Honka naiset''' o semplicemente '''Honka''', è una [[squadra di calcio|squadra]] di [[calcio femminile]] [[Finlandia|finlandese]], sezione femminile dell'[[Football Club Honka|omonima]] società con sede nella città di [[Espoo]]. Nel 2016 milita nella [[Naisten Liiga]], primo livello del [[campionato finlandese di calcio femminile|campionato finlandese di categoria]].
La sua costruzione, che avvenne nel cantiere navale di [[Birkenhead]] iniziò il [[3 dicembre]] [[1942]]. La nave venne varata il [[30 dicembre]] [[1943]] e apparteneva alla classe Colossus.
 
== HMS Venerable (R 63)Storia ==
{{...||calcio}}
 
== Cronistoria ==
La nave, battezzata '''HMS ''Venerable'' (R 63)''', entrò in servizio il [[17 gennaio]] [[1945]] e venne assegnata alla Flotta del Pacifico, inviata in Estremo Oriente ed inquadrata nell<nowiki>'</nowiki>''11° Squadrone'' insieme alle gemelle HMS Colossus, HMS Gloria e HMS Vengeance. Ciascuna portaerei imbarcava circa quaranta velivoli tra [[aereo da caccia|caccia]] [[Chance Vought F4U Corsair|F4U Corsair]] e [[bombardiere in picchiata|bombardieri in picchiata]]/[[aerosilurante|aerosiluranti]] [[Fairey Barracuda]].
{{...||calcio}}
 
== Palmarès ==
== HNLMS Karel Doorman (R 81) ==
* '''{{Calciopalm|Campionato finlandese femminile|4}}'''
:2006 (Naisten SM-sarja), [[Naisten Liiga 2007|2007]], [[Naisten Liiga 2008|2008]], [[Naisten Liiga 2017|2017]]
 
* '''{{Calciopalm|Naisten Suomen Cup|3}}'''
Alla fine del conflitto il [[30 marzo]] [[1947]] la nave andò in disarmo e il [[1 aprile|1° aprile]] [[1948]] venne acquistata all'Olanda e ribattezzata '''HNLMS ''Karel Doorman'' (R 81)''', andando a sostituire una [[Portaerei#Portaerei scorta e navi MAC|portaerei scorta]] con lo stesso nome che gli olandesi restituivano agli inglesi, da cui l'avevano acquistata nel [[1946]].
:2009, 2014, 2015
 
* '''{{Calciopalm|Liigacup (femminile)|2}}'''
[[File:Karel Doorman Launching Sea Fury NAN10-56.jpg|thumb|left|200px|<small>Decollo di un ''Hawker Sea Fury'' a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]]</small>]]
:2007, 2008
 
== Risultati nelle competizioni UEFA ==
L'entrata in servizio nella [[Koninklijke Marine|Marina Reale Olandese]] avvenne il [[28 maggio]] [[1949]] e alla fine dello stesso anno la nave entrò in bacino per alcuni lavori di revisione genarale, al termine dei quali, il [[2 gennaio]] [[1950]], la partì per un viaggio alle [[Antille olandesi]] ospitando a bordo il [[Principe]] [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld|Bernardo]] rientrando in Olanda il [[4 maggio]] successivo.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan=2 width=60|Stagione
! rowspan=2 width=190|Competizione
! rowspan=2 width=150|Fase
! rowspan=2 width=230|Avversario
! colspan=3|Risultato
|-
! andata
! ritorno
! aggregato
|-
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup 2007-2008|2007-08]]
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup|Women's Cup]]
|align=left|fase a gironi, primo turno
|align=left|{{Bandiera|ISL}} [[Knattspyrnufélagið Valur (calcio femminile)|Valur]]
|colspan=3|1-2
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag (femminile)|ADO Den Haag]]
|colspan=3|1-0
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|FRO}} [[Klaksvíkar Ítróttarfelag (femminile)|KÍ Klaksvík]]
|colspan=3|4-1
|-
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup 2008-2009|2008-09]]
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup|Women's Cup]]
|align=left|fase a gironi, primo turno
|align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Røa Idrettslag (calcio femminile)|Røa]]
|colspan=3|0-2
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|BGR}} [[FC NSA Sofia|NSA Sofia]]
|colspan=3|6-0
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|GEO}} [[Football Club Iveria Khashuri (femminile)|Iveria Khashuri]]
|colspan=3| ''ritirata dalla competizione''
|-
|-
|rowspan=1|[[UEFA Women's Champions League 2009-2010|2009-10]]
|rowspan=1|[[UEFA Women's Champions League|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[1. Frauenfußballclub Turbine Potsdam 71|Turbine Potsdam]]
|1-8
|0-8
|'''1-16'''
|-
|}
 
== Organico ==
Nel [[1954]] nel corso di una crociera di rappresentanza in [[Nord America]] visitò [[Montreal]] in [[Canada]].
=== Rosa 2018 ===
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale<ref name=rosa>{{cita web|url=http://www.fchonkanaiset.fi/joukkue-2018/|titolo=Joukkue 2018|sito=FC Honka Naiset|lingua=fi|accesso=14 agosto 2018}}</ref> e sito UEFA.com<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/womenschampionsleague/season=2019/clubs/club=2600234/index.html|titolo=FC Honka Espoo: squad|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=14 agosto 2018}}</ref>.
Il gruppo aereo imbarcato venne inizialmente costituito da [[aereo da caccia|caccia]] [[Fairey Firefly]] e [[Hawker Sea Fury]] e [[ricognitore|ricognitori]] [[Supermarine Sea Otter]], sostituiti nei comiti da ricognizione da [[elicottero|elicotteri]] [[Sikorsky S-51|S-51]].
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FIN|nome=[[Paula Myllyoja]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=FIN|nome=[[Aino Nurmi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FIN|nome=[[Kaisa Ranki]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FIN|nome=[[Henni Malinen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FIN|nome=[[Saara Lappalainen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=FIN|nome=[[Emilia Iskanius]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FIN|nome=[[Marianna Tolvanen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=FIN|nome=[[Jutta Rantala]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=FIN|nome=[[Elli Pikkujämsä]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=FIN|nome=[[Pauliina Nuora]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=FIN|nome=[[Henna Tenkanen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=FIN|nome=[[Inka Kaivola]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=FIN|nome=[[Anna Vlasoff]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=FIN|nome=[[Linda Nyman]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=FIN|nome=[[Jessika Lindström]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=FIN|nome=[[Anni Miettunen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=FIN|nome=[[Anna Auvinen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=FIN|nome=[[Suvi Kärkkäinen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=FIN|nome=[[Ella-Rosa Huusko]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=FIN|nome=[[Sini Vehviläinen]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=FIN|nome=[[Milla Punsar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
Tra il [[1955]] e il [[1958]] la nave venne sottoposta nei antieri Wilton-Fijenoord di [[Schiedam]] a grandi lavori che in gran parte ne avrebbero modificato l'aspetto. Nel corso dei lavori il ponte di volo che venne ricostruito con un'angolazione di 8°, con l'istallazione di una [[Catapulta per aerei|catapulta]] per permettere il [[decollo]] e l'[[appontaggio]] degli [[Aereo a reazione|aerei a reazione]]. La nave venne anche dotata di nuovi elevatori, di una nuova isola, di [[cannone|cannoni]] antiaerei da 40mm ed equipaggiata con moderne apparecchiature elettroniche.
<references />
 
== Voci correlate ==
Dopo i lavori di ammodernamento il gruppo aereo imbarcato venne costituito da 14 aerosiluranti [[Grumman TBF Avenger|TBF Avenger]], 10 caccia [[Hawker Sea Hawk|Sea Hawk]] e 2 elicotteri [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] [[Sikorsky H-34|S-58]].
* [[Football Club Honka]]
 
All'inizio del [[1959]] dopo i lavori effettuò una nuova crociera in [[America settentrionale]], tocccando negli [[Stati Uniti]] i porti di [[Newport (Rhode Island)|Newport]] nel [[Rhode Island]] e [[Fort Lauderdale]] in [[Florida]] e visitando nuovamente le [[Antille Olandesi]].
 
=== La crisi con l'Indonesia ===
 
il ''Karel Doorman'' prese parte all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] allo scontro militare con l'[[Indonesia]] in [[Nuova Guinea Occidentale]].
 
Nell'[[agosto]] [[1960]] il presidente indonesiano Sukarno aveva rotto le relazioni diplomatiche con i Paesi Bassi a causa del processo di decolonizzazione della [[Nuova Guinea Olandese]] (Papua Occidentale), regione che l'Indonesia voleva annettersi. Dopo che [[Papua Occidentale]] dichiarò la propria indipendenza dall'Olanda il [[1 dicembre|1° dicembre]] [[1961]], Sukarno ordinò delle incursioni nella Nuova Guinea Occidentale, denominata dagli indonesiani [[Irian Jaya Barat|Irian Occidentale]]. La portaerei ''Karel Doorman'' venne inviata in zona insieme a due [[cacciatorpediniere]] e una [[petroliera]] modificata a scopi militari. Durante il percorso per raggiungere la zona delle operazioni, le navi olandesi per evitare possibili problemi con l'[[Egitto]], alleato dell'Indonesia, anzichè attraversare il [[Canale di Suez]], effettuarono la circumnavigazione dell'[[Africa]]. La portaerei, giunta nel porto [[Australia|australiano]] di [[Fremantle]], imbarcò dodici [[Hawker Hunter]] in aggiunta al suo gruppo aereo per rafforzare le forze locali e raggiunse successivamente la [[Nuova Guinea]].
 
La crisi toccò il punto più acuto il [[15 gennaio]] [[1962]], quando nel [[Mare degli Arafura]] tre [[motovedetta|motovedette]] indonesiane di fabbricazione [[Germania Ovest|tedesca]] vennero intercettate dai cacciatorpediniere olandesi e da aerei [[Lockheed P2V Neptune]] e [[Fairey Firefly]] della [[Marina Olandese]] ed una delle motovedette affondata dagli aerei olandesi. L'[[Unione Sovietica]], alleata dell'Indonesia condannò l'azione olandese e inviò in zona dodici [[sottomarino|sottomarini]], ufficialmente sotto [[bandiera indonesiana]], pronti ad affondare qualsiasi nave si fosse avvicinata alla Nuova Guinea Occidentale.
 
Gli indonesiani progettarono di affondare la portaerei con i [[Tupolev Tu-16]] armati di [[missile|missili]] [[AS-1 Kennel]] che i sovietici avevano loro forniti, ma intanto gli olandesi, desiderosi di non aggravare ulteriormente il conflitto e di trovare una soluzione pacifica dal [[5 agosto]] 1962 decisero di trasferire temporaneamente l'amministrazione della regione alle [[Nazioni Unite]].
 
La portaerei dovette anche rinunciare alla visita a [[Yokohama]], prevista per la celebrazione del 350° anniversario dello stabilimento di relazioni diplomatiche nippo-olandesi, ma a causa delle proteste locali e a quelle del governo indonesiano il governo [[Giappone|giapponese]] fù costretto a ritirare l'invito.
 
=== Il disarmo ===
 
nel [[1964]], a seguito della fine del colonialismo olandese, del diverso compito attribuito in sede [[NATO]] alla Marina Reale Olandese in seno alla NATO e delle enormi spese di manutenzione della portaerei, venne prevista la sua messa in disarmo all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], in coincidenza dell'entrata in servizio di nuovi aerei da pattugliamento marittimo a lungo raggio [[Breguet Br.1150 Atlantic|Breguet Atlantic]] e con l'entrata in servizio delle [[fregata|fregate antisommergibili]] tipo [[Classe Leander (fregata)|Leander]] della [[Classe Van Speijk (fregata)|Classe Van Speijk]] equipaggiate con elicotteri [[ASW]] [[Westland Scout|Westland Wasp]], ma l'incendio di una caldaia avvenuto il [[26 aprile]] [[1968]] e i relativi alti costi di riparazione, considerata la breve vita operativa che la nave avrebbe avuto al termine delle riparazioni, ne affrettarono il ritiro dal servizio attivo.
 
== ARA Veinticinco de Mayo (V-2) ==
 
Dismessa dalla marina olandese, fu acquistata il [[16 settembre]] [[1968]] dall'[[Argentina]] per poter operare con una forza navale di altura. Prima di essere consegnata agli argentini la nave venne sottoposta a lavori di revisione generale e di riparazione, terminati il [[22 agosto]] [[1969]], nel corso dei quali la caldaia che si era incendiata venne sostituita con una caldaia di una portaerei inglese della [[Classe Majestic]], varata e non completata a causa della fine del secondo conflitto mondiale. Le riparazioni vennero effettuate sotto la supervisione di un ridotto equipaggio argentino che il [[10 ottobre]] si insediò a bordo della nave al comando del [[Capitano di Vascello]] Tirso Arnulfo Brizuela.
 
La nave era stata consegnata ufficialmente all'Argentina mentre era ancora in cantiere, il [[12 marzo]] precedente, quando il [[Bandiera argentina|Pabellón nacional]] venne issato per la prima volta a bordo dell'unità che venne ribattezzata [[25 maggio#Eventi|Veinticinco de Mayo]] in ricordo della data del [[25 maggio]] [[1810]] giorno della [[Argentina#Colonizzazione e Indipendenza|proclamazione]] della costituzione delle [[Province Unite del Río de la Plata]].
 
Il [[3 settembre]] la portaerei partì per l'Argentina dove giunse il successivo [[27 settembre]] e dove avrebbe sostituito un'altra portaerei della Classe Colossus, l'[[ARA Independencia (V-1)]] che gli argentini avevano acquistato nel [[1958]].
 
Il gruppo aereo imbarcato era inizialmente composto da[[Grumman F9F Panther|F9F Panther]] [[Grumman F9F Cougar|F9F Cougar]] presto sostituiti da [[Douglas A-4 Skyhawk|A-4Q Skyhawk]], affiancati da [[S-2 Tracker]] e da elicotteri [[Sea King]].
 
Durante il viaggio di trasferimento dall'olanda all'Argentina, l'[[Hawker Siddeley]] fece una dimostrazione a bordo della portaerei dei suoi [[Hawker Siddeley Harrier|Harrier GR.1]] per una possibile vendita alla [[Marina Argentina]].
 
Dal [[1970]] la nave divenne [[nave ammiraglia]] dell'[[Armada de la República Argentina|Armada Argentina]].
 
Il [[10 gennaio]] [[1972]] la portaerei partì per gli [[Stati Uniti]] giungendo a [[New York]] il [[28 gennaio|28]] dello stesso mese, dove vennero imbarati sedici [[McDonnell Douglas A-4 Skyhawk|A-4Q Skyhawk]] con relativo armamento.
 
Alla fine del [[1978]], quando il [[Conflitto del Beagle]] sembrava dovesse sfociare in una guerra tra l'Arentina e il [[Cile]], la nave venne inviata in zona alla testa della Squadra Navale Argentina. L'opportuno intervento di [[Papa]] [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] evitò che la crisi degenerasse in un vero e proprio conflitto armato.
 
Tra il [[1980]] e il [[1981]] la nave venne sottoposta a lavori di ammodernamento ed in previsione delll'acquisto dei velivoli [[Francia|francesi]] [[Dassault Super Étendard]] venne rinforzato il ponte di volo e venne aggiunto spazio per un maggior numero di aerei. Allo scoppio del conflitto con gli [[Regno Unito|inglesi]] per le [[Malvine]] i nuovi aerei non erano ancora operativi per cui il GAE ('''G'''ruppo '''A'''ereo '''I'''mbarcato) era costituito da otto [[Douglas A-4 Skyhawk|Skyhawk]], sei [[Grumman S-2| Grumman Tracker]] e quattro [[Sikorsky S-61|Sea King]].
 
All'inizio della [[guerra delle Falkland]] il [[2 aprile]] [[1982]] partecipò attivamente all'invasione delle isole coprendo con i suoi velivoli del suo Gruppo Aereo Imbarcato del [[Comando Aviación Naval]] le operazioni di sbarco. All'inizio di [[maggio]] stava preparando un attacco alla flotta britannica con i suoi [[A-4 Skyhawk|Douglas A-4Q]], guidati dai [[Grumman S-2 Tracker]], che avevano avvistato le navi inglesi, ma a causa del maltempo gli aerei furono costretti a rinunciare all'azione.
 
La nave venne richiamata in porto dopo l'affondamento, avvenuto il [[2 maggio]], dell'[[incrociatore]] [[ARA General Belgrano (C-4)|''Belgrano'']], che, insieme alla ''Veinticinco de Mayo'' stava effettuando una manovra a tenaglia sulla squadra britannica, e nel timore che venisse affondata da un [[sottomarino]] non più utilizzata per il resto della guerra ed il suo Gruppo Aereo venne fatto decollare dalle basi terrestri.
 
Al termine del conflitto nel [[1983]] quando vennero imbarcati i [[Dassault-Breguet Super Étendard|Super Étendard]] il GAE poteva contare [[Super Étendard]], [[Douglas A-4 Skyhawk|Douglas A-4Q Skyhawk]], [[Grumman S-2 Tracker]], elicotteri [[SH-3 Sea King|Sea King]] ed almeno un elicottero [[Aérospatiale Alouette|Alouette]] per operazioni di [[ricerca e salvataggio]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.histarmar.com.ar/Armada%20Argentina/Portaaviones/25deMayo.htm HISTARMAR - Historia y Arqueología Marítima]
{{Portale|marina}}
 
{{Naisten Liiga}}
[[Categoria:Classi di imbarcazioni militari]]
{{Portale|calcio|Finlandia}}
[[Categoria:Classi di portaerei]]
 
[[Categoria:F.C. Honka (femminile)]]
[[en:ARA Veinticinco de Mayo (V-2)]]
[[es:ARA Veinticinco de Mayo (V-2)]]
[[ja:ベインティシンコ・デ・マヨ (空母)]]
[[no:ARA «Veinticinco de Mayo» (1968)]]
[[pt:ARA Veinticinco de Mayo (V-2)]]