Discussioni template:References e Football Club Honka (femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
Bello questo template, soprattutto l'uso automatico di più colonne... ma già che c'eravamo non si poteva scegliere un nome in italiano? Purtroppo <nowiki>[[Template:Note]]</nowiki> è già occupato, ma [[Template:Riferimenti]] è libero: avete qualche altra idea o proposta? [[Discussioni utente:Paulatz|<span style="color:#F7F409;background:#239e46;border:2px solid black;font-size:75%">'''—paulatz'''</span>]] 18:05, 14 giu 2007 (CEST)
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = '''Football Club Honka Naiset'''
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 = 000000
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 000000
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 000000
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _blackshoulders
|body2 = _blackshoulders
|pattern_la2 = _blackshoulders
|leftarm2 = _blackshoulders
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF
|pattern_sh2 =
|shorts2 = ff
|pattern_so2 =
|socks2 = FF
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Diagonale nero-bianco-giallo con giglio verde.svg}} [[Giallo]], [[nero]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Espoo]]
|nazione = {{FIN}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Finland.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Finlandia|SPL]]
|campionato = [[Naisten Liiga]]
|annofondazione = 2004
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|proprietario =
|presidente = {{bandiera|FIN}} Timo Lounio
|allenatore = {{bandiera|ITA}} [[Luciano Posillipo]]
|stadio = [[Tapiolan urheilupuisto]]
|capienza = {{formatnum:5000}}
|sito = www.fchonkanaiset.fi/
|titoli nazionali = 3 [[Naisten Liiga]]
|coppe nazionali = 3 [[Naisten Suomen Cup]]
|stagione attuale =
|aggiornato =
}}
 
Il '''Football Club Honka''', indicato anche come '''FC Honka naiset''' o semplicemente '''Honka''', è una [[squadra di calcio|squadra]] di [[calcio femminile]] [[Finlandia|finlandese]], sezione femminile dell'[[Football Club Honka|omonima]] società con sede nella città di [[Espoo]]. Nel 2016 milita nella [[Naisten Liiga]], primo livello del [[campionato finlandese di calcio femminile|campionato finlandese di categoria]].
== Nome del template ==
Considerate giuste le osservazioni di cui sopra, e visto che [[template:Note|Note]] si è liberato, sarebbe una cattiva idea rinominarlo in italiano, appunto, "Note"? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 00:07, 18 set 2007 (CEST)
 
== Storia ==
c'è da dire che il nome attuale rende più comodo la trasformazione in template dall'omonimo tag <nowiki><references/></nowiki>, e che non si presta ad ambiguità, se volevo farlo reindirizzate pure altri nome ma per piacere lasciate in tatti i redirect. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 15:41, 18 set 2007 (CEST)</small>
{{...||calcio}}
:Non hai torto. Sentiamo qualche altro parere. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:02, 18 set 2007 (CEST)
:Si traduciamo in italiano. Io reference non l'ho mai sentito usare.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 16:30, 18 set 2007 (CEST)
::io uso abitualmente <nowiki><references/></nowiki>. dovrò quindi ricordami che il template Note svolgerà la stessa funzione? credo che usare un solo nome crei meno equivoci. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:36, 18 set 2007 (CEST)
::: Sì, anch'io sono d'accordo per spostare <nowiki><references /></nowiki> a <nowiki>{{note}}</nowiki>. E sconsigliare l'uso di <nowiki><references/></nowiki> ché non formatta bene il testo --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 16:40, 18 set 2007 (CEST)
::: P.S.: E magari specificare nella pagina come usare anche il tag <nowiki><ref>Nota</ref></nowiki> nel testo? --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 16:44, 18 set 2007 (CEST)
::::se non erro si può modificare la resa grafica del references in modo da evitare di dover scrivere <nowiki><small><references/></small></nowiki> a mano come fanno molti (io personalmente non uso questa sintassi) al massimo il note si utilizzerà per mettere su più colonne se necessario --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:51, 18 set 2007 (CEST)
:::::Sì, oltretutto il <nowiki><small><references/></small></nowiki> se non sbaglio crea dei problemi nella formattazione (tipo non rimpicciolisce i numeri della lista o qualcosa del genere) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 17:00, 18 set 2007 (CEST)
::::::Io dico di tenere {{tl|references}}. Il nome si riferisce all'[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A340912 omonimo tag HTML], per cui credo che nulla sia piu' chiaro di questo nome. Chiamarlo "Note" servirebbe solo a rendere ambiguo il suo contenuto. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:01, 18 set 2007 (CEST)
::::::::Quoto Jalo --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 17:18, 18 set 2007 (CEST)
:::::::::Quoto Cotton. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 17:33, 18 set 2007 (CEST)
::::::::::Quoto Sannita. --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 21:12, 18 set 2007 (CEST)
 
== Cronistoria ==
Va bene. Tuttavia mi sento di puntualizzare che osservazioni sull'ambiguità sono poco centrate poiché la mia modesta proposta era riferita alla diffusa tendenza di ''italianizzare/localizzare/altro a vs. piacere'' i nomi dei template, di pagine speciali e persino di talune funzioni del sw (se non erro). Mi chiedevo, dunque, come mai questo si tenesse il nome in inglese e perché non dovessimo rinominarlo. Ora mi è chiaro, grazie agli intervenuti. <small>Confermo che <nowiki><small><references/></small></nowiki> non funziona va usato <nowiki><div class="references-small"><references/></div></nowiki>, ma a quel punto è assai più comodo il template (c'è la classe "column-count" anche per le dividere in colonne ma ha una sintassi ancora più lunga, fra l'altro).</small>[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:33, 18 set 2007 (CEST)
{{...||calcio}}
 
== Palmarès ==
se a qualcuno il nome in inglese da fastidio come una mosca sul naso italianizziamo pure pero, però non chiamiamolo [[template:riferimenti]], perchè sarebbe fuorviante con l'attuale contenuto della note, e poi vorrei che per comodità questo nome venisse lasciato come redirect al nuovo. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 18:03, 18 set 2007 (CEST)</small>
* '''{{Calciopalm|Campionato finlandese femminile|4}}'''
:2006 (Naisten SM-sarja), [[Naisten Liiga 2007|2007]], [[Naisten Liiga 2008|2008]], [[Naisten Liiga 2017|2017]]
 
* '''{{Calciopalm|Naisten Suomen Cup|3}}'''
Contrario all'italianizzazione, principalmente per motivi di praticit&agrave;, suggerisco di utilizzare <nowiki>{{subst:references|2}}</nowiki> quando possibile.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:silver;background:black;">'''P'''</span>]][[Discussioni utente:Panairjdde|<span style="color:white;background:maroon;">'''e!''' </span>]]</span> 18:50, 18 set 2007 (CEST)
:2009, 2014, 2015
 
* '''{{Calciopalm|Liigacup (femminile)|2}}'''
: @Jalo: lungi da me cercare il pelo nell'uovo (!), ma nel [http://www.w3.org/TR/html401/ HTML 4.01 Specification] il tag <nowiki><references/></nowiki> non l'ho trovato :)
:2007, 2008
: A me comunque va bene tutto, basta che sia accessibile ai più: se riteniamo che per il wikipediano medio (ovvero non il nerd :) "references" sia comunque più comprensibile di "note", vada per l'anglé! --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 19:26, 18 set 2007 (CEST)
: contrario, anche perchè potrebbe essere confuso con {{tl|Nota}}, che ha tutta un'altra funzione....--[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923">Xander</span>]]&nbsp;[[Discussioni_utente:Xander89|<sup>parla con アレクサンダー</sup>]] 20:28, 18 set 2007 (CEST)
::Apperò: tutta questa partecipazione non me l'aspettavo. Comunque mi sembra di capire che l'orientamento è tenere il nome in inglese per ragioni abbastanza logiche. Per me va bene anche così, basta sapere perché si fa le cose. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:14, 18 set 2007 (CEST)
:::Solo per aggiungere che personalmente prediligo il template {{tl|references}} - anche su due o più colonne eventualmente - al tag <nowiki><references/></nowiki> e che sarei anch'io per mantenere questa nomenclatura (più che altro per non dover rimemorizzare nuovamente il tmp ... ^^ Ma un redirect da template:note non si può fare?) --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]] 23:11, 18 set 2007 (CEST)
::<small>Certo che si può. IMO però non ne vale la pena. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:16, 18 set 2007 (CEST)</small>
:<small>Era solo a beneficio di chi ha maggiore familiarità a memorizzare termini in lingua italiana, quasi una sorta di ''short-cut'' ... ^^ --[[Utente:Twice25|「'''Tw''']][[speciale:contributions/Twice25|ice<small><sup>28.5</sup></small>]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''d'''iscorrimi」]]</small>
 
== Risultati nelle competizioni UEFA ==
anche se non ne farò una malattia, troverei adatta l'italianizzazione del nome... si dà sempre per scontato che i contributori mastichino l'inglese, ma ammesso sia vero, ciò potrebbe non valere per futuri nuovi utenti... infatti sarebbe una cosa positiva che wiki fosse frequentata anche da classi d'età (over 60) ora forse poco presenti, che potrebbero essere avvantaggiate dal memorizzate termini italiani... insomma direi di pensare anche ad altri e non solo alla nostra "comodità"...--[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 08:55, 19 set 2007 (CEST)
{|class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan=2 width=60|Stagione
! rowspan=2 width=190|Competizione
! rowspan=2 width=150|Fase
! rowspan=2 width=230|Avversario
! colspan=3|Risultato
|-
! andata
! ritorno
! aggregato
|-
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup 2007-2008|2007-08]]
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup|Women's Cup]]
|align=left|fase a gironi, primo turno
|align=left|{{Bandiera|ISL}} [[Knattspyrnufélagið Valur (calcio femminile)|Valur]]
|colspan=3|1-2
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Haaglandse Football Club Alles Door Oefening Den Haag (femminile)|ADO Den Haag]]
|colspan=3|1-0
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|FRO}} [[Klaksvíkar Ítróttarfelag (femminile)|KÍ Klaksvík]]
|colspan=3|4-1
|-
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup 2008-2009|2008-09]]
|rowspan=3|[[UEFA Women's Cup|Women's Cup]]
|align=left|fase a gironi, primo turno
|align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Røa Idrettslag (calcio femminile)|Røa]]
|colspan=3|0-2
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|BGR}} [[FC NSA Sofia|NSA Sofia]]
|colspan=3|6-0
|-
|align=left|
|align=left|{{Bandiera|GEO}} [[Football Club Iveria Khashuri (femminile)|Iveria Khashuri]]
|colspan=3| ''ritirata dalla competizione''
|-
|-
|rowspan=1|[[UEFA Women's Champions League 2009-2010|2009-10]]
|rowspan=1|[[UEFA Women's Champions League|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[1. Frauenfußballclub Turbine Potsdam 71|Turbine Potsdam]]
|1-8
|0-8
|'''1-16'''
|-
|}
 
== Organico ==
: Beh, perché allora non creiamo un redirect da <nowiki>{{note}}</nowiki> a <nowiki><references /></nowiki> e nelle spiegazioni d'uso mettiamo entrambi i nomi? --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 09:17, 19 set 2007 (CEST)
=== Rosa 2018 ===
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale<ref name=rosa>{{cita web|url=http://www.fchonkanaiset.fi/joukkue-2018/|titolo=Joukkue 2018|sito=FC Honka Naiset|lingua=fi|accesso=14 agosto 2018}}</ref> e sito UEFA.com<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/womenschampionsleague/season=2019/clubs/club=2600234/index.html|titolo=FC Honka Espoo: squad|sito=UEFA.com|lingua=en|accesso=14 agosto 2018}}</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FIN|nome=[[Paula Myllyoja]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=FIN|nome=[[Aino Nurmi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FIN|nome=[[Kaisa Ranki]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FIN|nome=[[Henni Malinen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FIN|nome=[[Saara Lappalainen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=FIN|nome=[[Emilia Iskanius]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FIN|nome=[[Marianna Tolvanen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=FIN|nome=[[Jutta Rantala]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=FIN|nome=[[Elli Pikkujämsä]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=FIN|nome=[[Pauliina Nuora]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=FIN|nome=[[Henna Tenkanen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=FIN|nome=[[Inka Kaivola]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=FIN|nome=[[Anna Vlasoff]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=FIN|nome=[[Linda Nyman]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=FIN|nome=[[Jessika Lindström]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=FIN|nome=[[Anni Miettunen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=FIN|nome=[[Anna Auvinen]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=FIN|nome=[[Suvi Kärkkäinen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=FIN|nome=[[Ella-Rosa Huusko]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=FIN|nome=[[Sini Vehviläinen]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=FIN|nome=[[Milla Punsar]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
::potrebbe essere un'idea... vediamo però cosa ne pensano gli altri... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 09:23, 19 set 2007 (CEST)
<references />
 
== Voci correlate ==
Torsolo mi sai spiegare perché un over 60, che sa usare internet (che è già parola inglese) e venendo su queste pagine (quindi uno che ha già dimestichezza con il computer) e riuscendo a capire come funziona un template (perché il primo vero ostacolo, appunto, è capire che quel pezzo di codice tra graffe svolge una funzione particolare ), dovrebbe trovare, per forza, così ostico e insormontabile un termine come referencers, che fra l'altro non è intrasparente neanche per un italofono puro? Se sì, allora cambiano titolo; se no, allora dovremmo almeno supporre che l'utente medio, goda anche di intelligenza media e di adattabilità media, come tutti gli umani, e invece di anteporre tanti carri davanti ai buoi, dovremmo aspettare prima che qualcuno, che le difficoltà le ha, venga realmente a lamentarsene, invece di preoccuparci ''a priori'' sulla base di remoti preconcetti. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 11:39, 19 set 2007 (CEST)</small> 11:39, 19 set 2007 (CEST)
* [[Football Club Honka]]
 
== Collegamenti esterni ==
::Da over 60 e contributore affermo che non mi sembra il caso di cambiare nome al template (a proposito.. e ''template'' con che lo cambiamo?); anche perchè dovunque troviamo termini in inglese a partire dal pacco di patatine per finire al modulo spaziale di italica costruzione. Tanti termini ormai sono accessibili a tutti. Sarebbe, credo, utile pensare a riformulare i periodi e le frasi in italiano(?), incomprensibili e contorte in tante pagine di spiegazioni di Wiki..perchè non questo invece?--[[Utente:Anthos|Anthos]] 13:00, 19 set 2007 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Naisten Liiga}}
:::<small>Sono molto meravigliato dalla piega presa dalla discussione. Da una semplice domanda sull'opportunità di cambiare un nome a questioni di principio. Però! That's wiki. :) [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:30, 19 set 2007 (CEST)</small>
{{Portale|calcio|Finlandia}}
::::<small>Eh ma io mi ricordo questioni di principio ben più profonde su [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Stub_o_bozza?]], e forse... preferisco dimenticare :) --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 13:39, 19 set 2007 (CEST)
 
[[Categoria:F.C. Honka (femminile)]]
<small>info di servizio... la risposta a pol l'ho data direttamente nella sua pagina di discussioni a cui è seguita una replica ed (ad ora) un ulteriore msg... trovo curioso che la critica principale ad un mio dubbio, sia che avessi l'intenzione di sostituire references con qualche astruso lemma nella lingua di Dante... comunque mi fa piacere che fosse solo una mia fisima... come ho detto sopra non mi straccerò le vesti... fate conto che non abbia neanche scritto... --[[Utente:Torsolo|<span style="color: green;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color: red;">olo</span>]] 13:40, 19 set 2007 (CEST)</small>
 
Ma... visto che presumibilmente sarà un template molto diffuso... chiamarlo {{tl|R}}? --[[Utente:Bultro|Bultro]] 19:00, 20 set 2007 (CEST)
 
== Piccola nota sull'utilizzo ==
 
Quando creai questo template non era per la formattazione automatica delle note in colonne o altro, era dovuto alla formattazione delle note in caso di inclusione di pagine con note, in pratica se includi delle pagine con dei ref e inserisci nella pagina con le inclusioni il tag references le note non vengono visualizzate bene, saltano numeri o si ripetono non ricordo, usando il template incluso il problema non si presenta, quindi tengo a precisare che va usato come inclusione, se lo substate il problema si ripresenta, poi l'aggiunta di opzioni di formattazione è ottima, ma non è quello lo scopo del template. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 11:26, 21 set 2007 (CEST)
:Giusto per info. Il problema era che usando un template che conteneva il "references" in una pagina che gia' lo usava si aveva per due volte il tag <nowiki><references></nowiki> nella voce. La prima volta che veniva trovato elencava tutte le note, quelle della voce e quelle del template, la seconda volta risultava vuoto. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:59, 21 set 2007 (CEST)
::Purtroppo non è così semplice, poichè atenevo i references delle pagine include sotto tag noinclude (in seguito ho provato anche a eliminare il tag references dalle pagine incluse ma il risultato non cambiava), e le note incluse non venivano visualizzate, tra l'altro è un bug noto, con un'ampia discussione su bugzilla, tutto è riconducibile al fatto che l'estenzione per le note processa la pagina prima che le inclusioni vengano "estese". --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni Utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 10:56, 22 set 2007 (CEST)
 
== Problemi di utilizzo ==
Il template ha sempre mostrato dei problemi con Safari. Nello specifico non mostra più colonne ma ne mostra sempre solo una. Parlando con un'altro utente ho scoperto che sul suo pc anche IE7 mostra una sola colonna. Safari è usato da pochi ma IE no quindi è importante avere la compatibilità. A quanto ho capito su en.wiki hanno risolto il problema, ho copiato il loro template Reflist e l'ho adattato a gestire anche le note con testo normale e il risultato è [[Utente:Hellis/bozza8|qui]]. Ho fatto qualche prova [[Utente:Hellis/bozza7|qui]] e [[Utente:Hellis/bozza6|qui]] e con Safari e FF2 su Mac va tutto bene, volevo avere altre conferme prima di sostituire il codice. [[Utente:Hellis|Hellis]] 13:02, 6 gen 2008 (CET)
:Con IE7 nelle due pagine continuo a vedere una sola colonna--[[Discussioni utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffff00;background:#0000cd;font-size:90%">'''Lo'''</span>]][[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffff00;background:#0000cd;font-size:90%">'''Scaligero'''</span>]] 13:32, 6 gen 2008 (CET)
::Idem da me con IE6. Comunque risolvere per Safari è meglio che niente ...[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 13:38, 6 gen 2008 (CET)
:::MI è stato detto che anche la beta di FF3 mostra le note corrette, ma la mancanza di IE è una grave pecca. [[Utente:Hellis|Hellis]] 13:40, 6 gen 2008 (CET)
::::Segnalo che è sempre stato così anche per Opera per Windows (ora uso la 9.25, ma anche le versioni precedenti avevano questo problema). Non è che le colonne siano una funzionalità come gli angoli arrotondati, che funzionano solo su FF? --'''[[Utente:Annuale|<span style="color:#03C;font-size:120%;">A</span><span style="color:#03C;font-size:90%;">NNUALE</span>]][[Discussioni_utente:Annuale|<span style="color:#F90; font-size:130%;">08</span>]]''' 13:53, 6 gen 2008 (CET)
:::::Non credo, adesso anche i sistemi basati su [[WebKit]] vanno e quindi non credo che sia qualcosa di specifico di FF. Comunque non capisco bene come viene implementato e quindi non ne sono certo. [[Utente:Hellis|Hellis]] 13:58, 6 gen 2008 (CET)
::::::Trovato [http://www.w3.org/TR/css3-multicol/ il problema]: le classi che vengono usate per le colonne multiple (e anche per gli angoli arrotondati, tra l'altro), sono classi incluse per la prima volta nelle bozze dei [[Foglio_di_stile|CSS3]], non ancora ufficiali, che alcuni broswer hanno implementato come classi proprietarie (FF appunto credo che usi la classe -moz-column-count, WebKit -webkit-column-count), e quindi, a meno di non trovare una soluzione alternativa, temo che dovremo aspettare il rilascio ufficiale dei CSS3 (e dei broswer compatibili). --'''[[Utente:Annuale|<span style="color:#03C;font-size:120%;">A</span><span style="color:#03C;font-size:90%;">NNUALE</span>]][[Discussioni_utente:Annuale|<span style="color:#F90; font-size:130%;">08</span>]]''' 14:58, 6 gen 2008 (CET)
::::::(conflittato) Report dettagliato:
::::::*FF tutto bene (non è una novità :-) );
::::::*Opera (9.24): bozza6 59 note su una sola colonna font normale e bozza7 59 note su una sola colonna font-1;
::::::*IE7 idem come sopra ma il font resta sempre della grandezza standard;
::::::*Netscape (9.0): idem a FF (non è un caso...);
::::::*Lynx una sola colonna (non l'avrei mai detto... ;-) );
::::::Conclusione: comunque sia le note ci sono tutte... se qualcuno è in grado di risolvere bene altrimenti pace, l'importante è che le note si vedano... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>15:05, 6 gen 2008 (CET)</small></small>
::::::P.S.: vista la spiegazione è un problema che il tempo risolverà per noi... :-) --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;">&nbsp;<small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span>]] <small>15:05, 6 gen 2008 (CET)</small></small>
:::::::<small>...il tempo e soprattutto il [[W3C]], ma visto lo [http://www.w3.org/Style/CSS/current-work stato dei lavori] non so, credo ne abbiano ancora per alcuni anni... E pensare che stanno lavorando ancora sui CSS 2.1, credevo che fossero già ufficiali da anni! --'''[[Utente:Annuale|<span style="color:#03C;font-size:120%;">A</span><span style="color:#03C;font-size:90%;">NNUALE</span>]][[Discussioni_utente:Annuale|<span style="color:#F90; font-size:130%;">08</span>]]''' 15:42, 6 gen 2008 (CET)</small>
:::::::Ho messo la versione di en.wiki, se vedete problemi oltre a quelli noti segnalatili subito. [[Utente:Hellis|Hellis]] 16:48, 6 gen 2008 (CET)
:::::::Ho aggiunto una nota nella documentazione sui problemi legati alle colonne. [[Utente:Hellis|Hellis]] 16:55, 6 gen 2008 (CET)
:::::::Ho messo un avviso anche nella pagina di [[Aiuto:Note]] nella apposita sezione. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 19:59, 6 gen 2008 (CET)
 
== Problemi nell'utilizzo ==
 
Vi segnalo che attualmente non si riesce ad utilizzare il template, perché viene visualizzato l'errore:
<br>'''<nowiki>Errore nella funzione Cite Invalid <references group="" /> tag;
group name "" not defined in <ref></nowiki>'''<br>
Qualcuno sa capire di cosa si tratta?--[[Utente:Mtiovinelli|Maryter]] ([[User talk:Mtiovinelli|msg]]) 12:51, 8 apr 2008 (CEST)
:Quasi certamente è un tuo errore nella sintassi, perché ho guardato alcune pagine a campione e il template funziona. Controlla meglio come hai scritto i vari tag. Se tu avessi segnalato in che pagina ti capita era più semplice aiutarti. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:33, 8 apr 2008 (CEST)
 
:il template si limita semplicemente a settare il tag <nowiki><references/></nowiki>, tutti i problemi sono dovuti probabilmente ad un uso errato dei tag complementare i <nowiki><ref></ref></nowiki> consultata [[aiuto:note|qua]] come utilizzarli. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:00, 8 apr 2008 (CET)</small>
 
::<small>Giusto: avevo scordato di linkare [[aiuto:note]]. Grazie PersOnLine e scusa Maryter. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:10, 8 apr 2008 (CEST)</small>
 
== Quanti "ref" sono necessari? ==
 
Quante note sono necessarie per sostituire il template <nowiki><references /></nowiki> al tag <nowiki><references/></nowiki>? --[[Utente:Cantalamessa|Cantalamessa]] 00:55, 25 lug 2008 (CEST)
:Non c'e' un numero fisso, dipende anche da quanto sono lunghe 'ste note. In ogni caso credo che il template vada messo ovunque, al massimo usando la notazione <nowiki>{{references|1|no}}</nowiki> se non lo vuole scritto in piccolo. In questo modo sarebbe semplice in futuro fare modifiche che aggiornino in automatico tutte le voci che lo contengono. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:23, 25 lug 2008 (CEST)
::Falso: [[Aiuto:Note#Note_piccole_e_su_pi.C3.B9_colonne]]. Solo quando sono tante si può usare questo template. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:05, 1 ago 2008 (CEST)
:::Intendevo dire che non c'e' un numero fisso. Dire "quando sono tante" e' soggettivo. Inoltre questo limite e' stato messo per scrivere le note in piccolo solo quando occupano spazio, ma se usi il template senza farle scrivere in piccolo non vedo quale sia il problema. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:03, 1 ago 2008 (CEST)
::::Lí però c'è scritto che entrambi i sistemi possono essere usati solo quando le note sono un gran numero. Invece presto saranno in piccolo di base. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:45, 4 ago 2008 (CEST)
 
== Più colonne ==
 
''Rispolvero'' la discussione sul problema delle due colonne. Sono passati '''due anni''', ma ''il tempo non ha risolto per noi'', e non mi pare logico tenere una funzione utile come le note su più colonne che non sia fruibile da chi non ha certi Broswer, soprattutto IE che rimane tutt'ora il più usato (quindi, in un certo senso, allo stato è una funzione per una nicchia di utenti...). Bisognerebbe trovare un modo per cui si possa visualizzare le note su più colonne con qualunque broswer.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 15:14, 12 feb 2010 (CET)
 
Scusa. ma questo è un problema dei browser che non rispettano gli standard, non del template né del codice html utilizzato da Wikipedia. Se IE non rispetta tutti gli standard, non è che noi ci dobbiamo limitare le possobilita perché alla Microsoft continuano a fare di testa loro; e poi, concretamente, le note su più colonne costituiscono una possibilità per chi ha altri browser, non un handicap per chi ha IE.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>17:46, 12 feb 2010 (CEST)</small>
 
:Volevo solo sapere se esiste un modo '''alternativo''' a quello ora utilizzato, in modo che funzioni per tutti i broswer. Se poi mi si viene a dire che è l''''unico''' modo e non c'è ne sono altri, pace.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#FF0070;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#70F0C0;">bird</span>]] 19:11, 12 feb 2010 (CET)
 
::Credo sia l'unico, a meno di ricorrere ad astruse stregonerie di impaginazione di cui non sono a conoscenza, sempre tenendo conto poi, che il software di wikipedia permette di inserire solo determinati tag html e no tutti. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:40, 12 feb 2010 (CEST)</small>
 
:::Non sono espertissimo, ma così su due piedi non mi viene niente da proporre per far funzionare tutto anche su IE. Comunque non mi sembra un problema, del resto ormai è opinione comune che [http://dowebsitesneedtolookexactlythesameineverybrowser.com/ le pagine web non debbono apparire esattamente uguali su tutti i browser] (nel senso che se la differenza è piccola, pazienza). @PersOnLine: a dire la verità non mi sembra che questo sia uno standard del W3C, dato che il nome della regola CSS ha il prefisso "mozilla" e "webkit". --'''[[Utente:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; ''' <small>[[Discussioni utente: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 22:34, 12 feb 2010 (CET)
 
== Quando usarlo ==
 
mettiamo dei criteri base in modo da evitare la vaghezza delle frasi "quando la sezione note è eccessivamente lunga a causa del numero elevato di note brevi" o "Quando la sezione contiene un gran numero di note brevi"? propongo di fissare i seguenti paletti:
:usare <nowiki>{{references|2}}</nowiki> quando la voce ha
* almeno 20 ('''venti''') note
* nessuna nota supera a schermo gli 80 caratteri (esclusi "^ " iniziale e/o [http://bits.wikimedia.org/skins-1.17/monobook/document.png icona del documento])
:usare <nowiki>{{references|3}}</nowiki> quando la voce ha
* almeno 40 ('''quaranta''') note
* nessuna nota supera a schermo i 60 caratteri (esclusi casi citati sopra)
in questo modo si generano meno dubbi e si ottiene più omogeneità tra le voci. ovviamente tali criteri non devono essere applicati "al centimetro" ma sempre con il buon senso. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:51, 12 apr 2011 (CEST)
:Diciamo che è una di quelle cose che non dovrebbero nemmeno aver bisogno di essere codificate in criteri, dovrebbe bastare il buon senso, ma tant'è. In ogni caso sono d'accordo con questa proposta. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 16:02, 12 apr 2011 (CEST)
::Già vedo utenti che aggiungono a forza altre 3 note per arrivare al limite e poterlo usare, e altri che lo eliminano perché le note sono solo 18.
::Mi è capitato a volte di vederlo usare a sproposito, l'ho eliminato e non ho mai ricevuto proteste da chi l'aveva inserito. Preferisco lasciarlo al buon senso, non vedo al momento grandi problemi di gestione. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:05, 12 apr 2011 (CEST)
:Anche io eviterei mi sa un po' di avvischiamento burocratico :)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 16:12, 12 apr 2011 (CEST)
::@Jalo: più riferimenti precisi ci sono meglio è :). e se qualcuno lo utilizza già, possiamo fare in modo che la regola non diventi "retroattiva" in entrambi i versi (nel senso che se ci sono 27 note e non c'è il template, si introduce. viceversa se ce ne sono 18 e c'è il template non lo eliminiamo tanto il passo da 18 a 20 si colma nel giro di un paio di edit di ampliamento della voce). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:40, 12 apr 2011 (CEST)
:::Intendevo dire che non aggiungerei nuove regole se non è necessario. Se hai visto molte edit war basate su questo ok, discutiamone. Se invece è solo una mossa preventiva, per evitare il futuro proliferare del template, allora eviterei '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:31, 12 apr 2011 (CEST)
::::Quoto Jalo 10 a 1--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 18:40, 12 apr 2011 (CEST)
:::::Una regola esatta è inutile ma si potrebbe dare un'idea dell'ordine di grandezza (circa 20...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:30, 12 apr 2011 (CEST)
::::::
*[[File:Symbol oppose vote.svg|16px]] '''Contrario''' Delle regole obbligatorie per una cosa del genere mi appaiono davvero eccessive. Il buon senso è più che sufficiente. Se ci sono 5 note non si mette e se ce ne sono 30 si. Ma dover contare le note (che ovviamente possono cambiare anche spesso di numero) ed addirittura verificare il numero di carateri di ciascuna per avere uno standard che possiede ben poca utilità sostanziale è davvero esagerato. Piuttosto ci si concentri di standardizzare meglio le singole note stesse, che sono ancora disomogenee e fuori standard in moltissime voci. La proposta di valepert andrebbe benissimo come linea guida per dare un'idea, non come obbligo perentorio. E quoto Jalo. --[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 09:29, 13 apr 2011 (CEST)
 
::Anche io la penso come Jalo, tanto più tenendo conto che la divisione in colonne non funziona su Internet Exporer e Opera (sul secondo però non ho verificato a dire il vero), quindi non la vedono buona parte degli utenti. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 17:35, 14 apr 2011 (CEST)
 
:::Contrario pure io, sia allo stabilire una regola, sia al mettere un "paletto" sulla lunghezza massima di una nota: ci sono riferimenti bibliografici che possono facilmente "sforare" il numero di caratteri indicato nella proposta. Molto meglio lasciare il tutto al buon senso.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 10:48, 15 apr 2011 (CEST)
::::<small>Credo che intendesse dire che in caso di note lunghe diventi antiestetico dividere su più colonne</small> '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:20, 15 apr 2011 (CEST)
:::::<small>Avevo capito ma personalmente trovo più antiestetico un elenco lunghissimo di note senza a capo rispetto a un elenco multicolonna con note su più righe, visto che si parla di due e molto più raramente tre colonne.</small>--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 12:04, 15 apr 2011 (CEST)
 
==Ma servono tutte queste note?==
Le pubblicazioni ''accademiche'', di solito sono ricchissime di note e così pure le edizioni critiche. Le enciclopedie, invece, di solito hanno una ricchissima bibliografia, che ''giustifica'' tutte le asserzioni, ma senza un apparato di note. Ora che è disponibile online l'enciclopedia Treccani ed il ''dizionario biografico degli italiani'' sempre della Treccani il confronto diventa più evidente, soprattutto perchè per le voci mancanti c'è, da parte loro, il ''copia-incolla'' dell'incipit e il link alle nostre voci. Probabilmente è giusta la richiesta di una abbondanza di riferimenti con il ref ecc. Però almeno una volta aprire il dibattito può essere utile.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 18:45, 12 apr 2011 (CEST)
::Dipende di che note parli: delle note per le fonti o di quelle di spiegazione? le prime a mio avviso sono necessarie solo se rispondono a precisi requisiti (dati quantitativi o soggetti ad aggiornamento, citazioni letterali, informazioni critiche, e informazioni di difficile reperimento), le altre in teoria potrebbero essere integrate nel testo, ma capisco che a volte si preferisce mettere alcune informazioni "a margine" per non appesantire troppo l'esposizione. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:29, 12 apr 2011 (CEST)</small>
:::non possiamo dire "c'è la bibliografia" e poi creare template tipo {{tl|NN}} in cui si lamenta la mancanza di note "in linea" che facciano riferimento direttamente al testo usato. o creiamo un altro modo per citare la bibliografia senza ricorrere a note (ma mantenendo Wikipedia pulita senza enormi "Autore1, Autore2, Autore3 et al. 19XX, 20XX 2ed, 20YY 3ed" tra parentesi più lunghi dell'informazione stessa) o ci lamentiamo della "ricchissima" sezione note. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:04, 12 apr 2011 (CEST)
::::Le altre enciclopedie hanno un comitato editoriale che "garantisce" per tutte quelle cose che non hanno una fonte specifica. Noi no, e quindi il nostro sistema delle note è (IMHO) necessario. Più sono e meglio è '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:44, 13 apr 2011 (CEST)
:::::Come Jalo. Wp non si fonda sull'autorevolezza degli autori ma sulla verificabilità dei contenuti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 09:40, 13 apr 2011 (CEST)
::::::E' anche vero che a volte c'è troppa accondiscendenza sulle note... si tende a uguagliare tante note=ottima voce, che non è esattamente la stessa cosa.. Vedi il caso del DSS.. ci vuole un po' di buon senso. Per esempio io, a parte passaggi particolarmente controversi, non metto mai note a metà di una frase, ma sempre in fondo, al punto, o alla fine del capoverso se proviene dalla stessa fonte, per non spezzare e rallentare troppo la lettura --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:38, 13 apr 2011 (CEST)
:::::::Quoto Jalo e Ignlig - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 10:16, 27 ago 2011 (CEST)
 
==Reflist ed R==
Attualmente i due sopracitati redirect sono indicati come "abbreviazioni", dove però il primo è solo ad uso e consumo di chi arriva da altre wiki (e dei traduttori pigri) mentre il secondo imho del tutto inutile. Nel mio piccolo sto passando le voci con reflist sostituendolo con {{tl|references}} od il tag a seconda dei casi (e sistemando altre cose in voci abbastanza disastrate), non sarebbe però il caso di scoraggiarne l'uso almeno eliminando il riquadro "abbreviazioni"? --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 17:21, 21 ago 2011 (CEST)
:Concordo: IMHO inutili. Ricordo che quando sbarcai su it.wiki per la prima volta tradussi una voce da en.wiki che usava il reflist. Poco dopo passò un bot a cambiarlo con il tag, ma non ricordo di che bot si trattasse nè se esista ancora. Secondo me occorrerebbe togliere quel riquadro abbreviazione e accennare al fatto che sono template usati nelle wiki straniere, ma che il suo uso da noi è deprecato.--'''[[Utente:Alphastar|<font color="Black">αStar</font>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<font color="Gold">msg</font>]]</small> 10:10, 27 ago 2011 (CEST)
::Non basta un redirect tra template? e semmai un bot che sistema, niente di trascendentale... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:20, 27 ago 2011 (CEST)
:::Reflist e R sono già redirect, il secondo creato non so bene perchè. La mia idea sarebbe quella di ridurne al minimo l'utilizzo togliendo almeno la loro indicazione da [[:template:References|qui]], mentre non sono d'accordo sull'uso del bot dato lo stato in cui versano alcune voci che richiamano ancora {{tl|Reflist}}. A manina ho già dimezzato le voci da "puntano qui", rendendole nel frattempo ''quasi'' presentabili. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 10:30, 27 ago 2011 (CEST)
::::Io li eliminerei del tutto orfanizzandoli con il passaggio di un bot. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 11:15, 27 ago 2011 (CEST)
::::Più che {{tl|references}} non è meglio <nowiki><references/></nowiki> ?--[[Speciale:Contributi/151.67.196.29|151.67.196.29]] ([[User talk:151.67.196.29|msg]]) 11:40, 27 ago 2011 (CEST)
:::::Il template è fondamentale quando le note sono molte e vanno divise su più colonne. Riguardo il bot, come dicevo sopra, sto provvedendo manualmente (ho dimezzato le voci con {{tl|Reflist}} in poco tempo, se mi salta fra oggi e domani le finisco e passo a {{tl|R}}). Se poi qualche admin si sente bold e vuole eliminare quest'ultimo una volta orfano benvenga, ma prima eliminamo il riquadro [[:template:References|qui]]! --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 12:11, 27 ago 2011 (CEST)
::::::Sono d'accordo, e tra l'altro [[Opera (browser)|opera]] adesso visualizza correttamente le note, quindi l'indicazione si può togliere.--[[Speciale:Contributi/95.250.240.159|95.250.240.159]] ([[User talk:95.250.240.159|msg]]) 14:18, 27 ago 2011 (CEST)
:::::::In una parola: '''SÌ''' a scoraggiarne l'uso e anche alla sostituzione automatica tramite bot. A dire il vero, io ho un parametro automatico con AWB che mi sostituisce automaticamente {{Tl|References}} e {{Tl|Reflist}} con <nowiki><references/></nowiki> se non sono specificate colonne o altro. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 14:53, 27 ago 2011 (CEST)
::::::::È che spesso ho visto usare le colonne a sproposito, dove a fronte di una o due note si utilizzavano due colonne. In un caso per una decina di note era impostato l'utilizzo di tre colonne... Per non parlare della sezione note con un titolo sbagliato o al posto sbagliato, casi in cui la sezione proprio non esisteva e stamani pure una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nikon_D3X&action=historysubmit&diff=43032880&oldid=42383844 voce firmata]. Insomma una rapida occhiata non può fare che bene, per questo preferisco passare manualmente. --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 15:35, 27 ago 2011 (CEST)
:::::::::Intanto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AReferences%2Fman&action=historysubmit&diff=43042275&oldid=43038423 grazie]! Ed ora torno a ripulire le voci dai due tl in questione. <s>Quando avrò finito sarebbe possibile eliminare {{tl|R}} o lo lasciamo dov'è?</s> <small>Già fatto, perfetto!</small> --''<span style="color:black">Marco</span> [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 09:13, 28 ago 2011 (CEST)
 
== Numero automatico di colonne ==
 
Dopo [[Discussioni_progetto:Medicina#Numero_di_colonne_dinamiche_per_le_note|consenso]] (si tratta di una discussione linkata anche al bar), ho aggiunto la possibilità di lasciare al browser Internet di determinare automaticamente il numero di colonne a seconda della larghezza dello schermo. Ovviamente questa nuova versione del template è retrocompatibile, quindi accetta come prima anche un numero fisso di colonne, ma sarebbe preferibile d'ora in poi non inserirlo più, indicando semplicemente "auto" in modo da essere sicuri che la visualizzazione si adatterà automaticamente ai terminali, ''widescreen'' o telefonini che siano. Ho ovviamente aggiornato anche il manuale al quale vi rimando per gli approfondimenti.
 
Aggiungo che riprendendo un discorso iniziato più in alto nella pagina, Internet Explorer 10 finalmente supporterà le colonne multiple[http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ie/hh673534(v=vs.85).aspx] come tutti gli altri browser fanno ormai da tempo. Questa è la dimostrazione che la faccenda di sedersi sulla riva del fiume ed aspettare, a volte funziona. :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:27, 25 nov 2012 (CET)
:Sarebbe meglio attivarlo come default, ovvero senza neppure scrivere "auto". L'ho detto nella discussione e in due hanno concordato. Anche perché di <nowiki>{{references}}</nowiki> senza parametri (allo stato attuale inutili) mi capita spesso di vederne, così almeno servono a qualcosa... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:38, 25 nov 2012 (CET)
:: Se devo dirti la verità, mi spaventa sempre mettere le mani su un template utilizzato massicciamente, soprattutto se devo modificare il suo comportamento standard (andando quindi a toccare la retrocompatibilità). Dal momento però che sembra che le modifiche siano andate bene, a breve introdurrò la cosa che hai chiesto, visto che l'impatto sarebbe minimo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:38, 25 nov 2012 (CET)
:::ci penso io? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:22, 7 gen 2013 (CET)
 
== Traduzione nome in italiano e gestione dei gruppi di note ==
In [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Larghezza delle note in automatico|questa discussione]] è emerso consenso verso la traduzione in italiano del nome del template, che si potrebbe spostare a {{tl|Note}} (che era obsoleto e nel frattempo è stato cancellato) e l'aggiunta del supporto ai raggruppamenti delle note. Il sorgente modificato (la porzione entro i tag noinclude) potrebbe essere questo (l'ho testato e sembrerebbe ok), ma sia lo spostamento che la modifica vanno fatti da un amministratore.
<pre>
<div class="references" {{#if: {{{colwidth|}}}| style="-moz-column-width:{{{colwidth}}}; -webkit-column-width:{{{colwidth}}}; column-width:{{{colwidth}}};" | {{#switch:{{{1|}}}
||auto=style="-moz-column-width:30em; -webkit-column-width:30em; column-width:30em;"
|#default=style="-moz-column-count:{{{1}}}; -webkit-column-count:{{{1}}}; column-count:{{{1}}};"
}} }}>
{{#tag:references||group={{{gruppo|}}}}}</div>
</pre>
--[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 16:14, 24 nov 2013 (CET)
:Già che ci siamo, non si potrebbe poi mandare un bot a sostituire tutti i vari <code><nowiki><references/> <references /> {{references}} {{references|2}} {{references|3}}</nowiki></code> con questo nuovo <code><nowiki>{{note}}</nowiki></code>, come si diceva al Bar? Io sarei {{favorevole}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:34, 24 nov 2013 (CET)
::I <code><nowiki><references/></nowiki></code> puri io li lascerei. In molti casi semplici il template non aggiunge nulla di utile --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:56, 24 nov 2013 (CET)
:::E, però la proposta di Epidosis è più user-friendly. Domanda forse idiota: il "supporto ai gruppi" vuol dire che se inserisco {{tl|note|2=gruppo=bla}} questo richiamerà solo il gruppo specificato e non anche le note senza gruppo e che poi per richiamare note di altri gruppi dovrò inserire un altro {{tl|note}}, vero? --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:22, 24 nov 2013 (CET)
::::Rispetto a <code><nowiki><references /></nowiki></code> il template senza parametri aggiunge solo la gestione dinamica del numero di colonne in base alla dimensione della finestra del browser. Quindi ha ragione Bultro, meglio evitare una sostituzione a tappeto e lasciare il <code><nowiki><references /></nowiki></code> dove le note sono poche, meno di una decina/quindicina (altrimenti su uno schermo grande potrebbe addirittura spezzare due note in tre colonne, vi lascio immaginare l'effetto...)
::::''@Dry'' Certamente, bisogna inserire un template per ogni gruppo e un template senza il parametro "gruppo" per le note non raggruppate. Appena fatta la modifica aggiornerò il manuale e i dati VE sull'uso del nuovo parametro. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:57, 24 nov 2013 (CET)
:::::Allora, comunque, si potrebbero sostituire col {{tl|note}} tutti i {{tl|references}}, lasciando invariato il vecchio <code><nowiki><references /></nowiki></code>: già una semplificazione! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:18, 24 nov 2013 (CET)
::::::(segnalo che ho corretto la sintassi del mio {{tl|tl}} di prima, perché così non aveva senso) Comunque, io sarei (ma se si rischiano errori nel layout lasciamo stare) per ''consigliare'' la sostituzione di <nowiki><references /></nowiki> con {{tl|note}}, perché uno è in inglese, l'altro in italiano e quindi subito comprensibile. Ma la sostituzione a tappeto credo sarebbe un enorme lavoro e non così urgente. Se non ci sono opposizioni domani do un'occhiata approfondita al codice e do seguito alla proposta (ma, visto che c'è anche da far passare un bot, se un admin che ne gestisce uno preferisce occuparsi di tutta la faccenda io sicuramente non mi lamento :P ) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:37, 24 nov 2013 (CET)
:Perché' sarebbe più' user-friendly? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:30, 25 nov 2013 (CET)
::Perché un nome in italiano è più comprensibile ai nabbi di uno in inglese. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 09:37, 25 nov 2013 (CET)
:::Non ci credo per una serie di motivi: l'inglese semplice e' sempre più conosciuto anche dai nuovi utenti, ormai anche nei licei viene introdotto un insegnamento in lingua, se il niubbo conosce l'uso delle note intese come note a fondo pagina o fondo testo, significa che e' uso a usarle e a leggerle, non sara' certamente disorientato trovando un "references" che, per assonanza nel caso improbabile non conosca un mimino d'inglese, gli suggerisce "riferimento" o "referenza" e capisce al volo di cosa si cosa si tratta, inoltre solo chi conosce l'uso delle note a fine pagina sentirà la necessita di usare questo template, il cui uso si impara non tanto leggendone il nome o una pagina di aiuto, ma aprendo la prima voce che capita in wikipedia e augurando come e' strutturata, come abbiamo fatto tutti. Viceversa un template "note" crea problemi a chi conosce l'italiano essendo un termine usatissimo in molti casi; certamente ci sono le note a fine pagina, ma anche quelle a fine libro, le note a latere per la quale appunto abbiamo la {{tl|nota}}, le note come appunti di qualcosa da sviluppare di cui prendo nota, e se volessi inserire delle note musicali penserei che il template "note" sia quello che fa al caso mio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:14, 25 nov 2013 (CET)
::::Mi sembra un discorso un po' esagerato. Al template si può dare qualsiasi nome, ma essendo sulla wikipedia in lingua italiana ci si aspetta di dare alle cose il loro nome in italiano (anche per creare meno problemi possibili ai contributori en-0). E il significato primario di note, plurale di nota, è quello di annotazioni (sia in senso generico che più nello specifico in senso bibliografico). Da qui ad arrivare all'associazione con la semiografia musicale ne passa. Anche perché per inserire delle note un qualsiasi musicista occidentale cercherebbe prima di inserire un rigo di spartito (e non a caso il tag giusto da usare in quel caso è <code><nowiki><score></nowiki><code>, o al massimo il tl {{tl|spartito}}). Sui licei, sarò pessimista ma ho l'impressione che la stragrande maggioranza degli studenti italiani (e non solo dei liceali, purtroppo) non abbia nemmeno idea di cosa sia e come si strutturi una bibliografia, altro che nome delle note in inglese...
::::Da qui a dire che dare ad una cosa il suo nome ''corretto'' in italiano crei addirittura problemi agli utenti imho ce ne passa parecchio; al massimo se io riscontrassi tutti questi problemi inizierei a pormi domande su quanto sia corretto l'uso che faccio della lingua italiana (non vuol essere un'offesa eh, io stesso mi pongo questo quesito in altri contesti). --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 14:10, 25 nov 2013 (CET)
:::::Concordo in pieno, per me un {{tl|note}} ''universale'' resta la soluzione migliore. <small>E non posso che darti ragione anche sui licei.</small> --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:14, 25 nov 2013 (CET)
::::::Una buona proposta, se non altro perché uniforma e rende un po' più semplice la gestione delle note (ancora troppo complicata) da parte dei nuovi utenti. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:09, 25 nov 2013 (CET)
{{rientro}} Purtroppo ho notato la discussione solo ora. Francamente, se vogliamo fare il discorso dello userfriendly, l'inserimento di "references" tra due graffe mi sembra quanto di più facile ci sia fra richiami di note e altri template da compilare autonomamente. Se qualcuno non è capace di fare un copia incolla di quella scritta dovrebbe tener le mani lontane da wikipedia. Tanto per intenderci, è ben più laborioso inserire un <nowiki><ref></ref></nowiki>. Certo se proprio si sente la necessità di farlo, almeno si mandi un bot in giro ad aggiornare tutto--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 16:31, 25 nov 2013 (CET)
:@Bramfab: ''references'' e ''note'' sono entrambi piuttosto chiari, ma se devo scegliere tra i due francamente (pur non essendo un amante dell'italiano "a oltranza") scelgo "note", anche basandomi sulle considerazioni di Tino.
:@Melancholia: non ho capito, stai dicendo che continuare a usare {{tl|references}} è meglio che spostarlo a {{tl|note}}, in termini di ''user-friendliness''? (non è una domanda retorica :) ) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:28, 25 nov 2013 (CET)
:::(f.c.) Dico che sostituire "note" a "references" non ne migliorerà la user-friendliness, dunque non vedo perchè "faticare" a cambiarlo e ad aggiornare i template disseminati in giro.--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:02, 26 nov 2013 (CET)
::Comunque, al di la del nome inglese, italiano o zulu sul quale stiamo impantanando la discussione (e che lascia il tempo che trova, a prescindere dal nome scelto) reputerei prioritario e più utile l'inserimento del supporto ai gruppi, che aiuta veramente gli utenti, non solo i meno esperti, perché permette di avere le colonne anche nei gruppi senza bisogno di inserire codice non banale. Capita infatti di avere molte annotazioni separate dalle note bibliografiche, e spezzare in più colonne è comodo, soprattutto negli schermi da 1080p in su. Un esempio [[Vantaggio_del_tratto#Note|in questa voce]], che allo stato attuale per essere ottenuto richiede l'inserimento direttamente ''in voce'' di questo codice:
::<pre><div class="references" style="-moz-column-width:30em; -webkit-column-width:30em; column-width:30em;"><references group=N/></div></pre>
::quando invece potremmo fare in modo di avere lo stesso risultato con {{tl|Note|gruppo{{=}}N}} (o se preferite {{tl|References|group{{=}}N}} ma anche {{tl|Примечания|Группа{{=}}N}}, per me è indifferente, basta che funzioni). --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:13, 25 nov 2013 (CET)
{{rientro}} Che ne dite di chiedere un'unificazione di tutti i <nowiki>{{references|X}}</nowiki> al {{tl|references}} semplice, tanto per cominciare? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:47, 9 dic 2013 (CET)
:Concordo coll'[[Utente:Epìdosis]]: una volta per tutte, non si potrebbe, come si consiglia sulla pagina del template, delegare la scelta al browser internet in virtù delle variabili prese in considerazione? In tal caso, tutto risulterebbe più lineare... difatti, ho notato come l'uso del references col parametro auto o senza parametro sia frequente in alcuni progetti anche se in altri è più diffuso il template con parametro 3 colonne. Non voglio mettere paletti da dire "fino a tot fare così, poi così". Non si potrebbe cercare di discutere civilmente della questione, trovando un accordo (soprattutto per quanto riguarda l'uso del tl in voci con tante - anche 200 - note?). Grazie dell'attenzione. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 18:39, 10 lug 2014 (CEST)
::{{favorevole}} alla versione aggiornata del template con supporto ai gruppi. Visto il consenso direi che si può procedere con una [[wp:RA]], [[Utente:Tino 032|τino 032]] lo fai te? {{nf|15:11, 13 lug 2014|LikeLifer}}
:::[[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/marzo_2014#Supporto_ai_gruppi_nel_template:References|Già fatto qualche mese fa]], ma nonostante il consenso non ha destato molto interesse... --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 16:05, 13 lug 2014 (CEST)
::::Allora direi che è il caso di insistere.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 16:24, 13 lug 2014 (CEST)
 
== Uso del template ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Bar/2014 07 10|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
Buonasera. Girando per le varie voci, soprattutto tra quelle da vetrina e quelle di qualità (in quanto queste ultime contengono molte note, che possono essere organizzate su due o tre colonne), notavo come non esista un vero e proprio accordo relativo all'utilizzo del {{tl|references}}: in alcuni portali, si introduce pur avendo un numero ridotto di note, in altri si preferisce il <nowiki><references /></nowiki>. Altresì, in alcuni nelle voci con molte note si predilige l'uso del template senza parametri o in "auto", in altri è più frequente trovare impostato il parametro 3 colonne. Si potrebbe tentare di discutere della questione, che mi pare non solo degna di nota ma anche di interesse generale, non tanto per fissare dei rigidi e inflessibili paletti ma almeno per capire quali valutazioni deve fare chi si trova di fronte alla necessità di inserire un references? Grazie dell'attenzione, buon lavoro a tutti. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 18:47, 10 lug 2014 (CEST)
:<small>nel 2011 avevo aperto una discussione sull'argomento [[#Quando_usarlo|più sopra]]. nel 2014 cambuso qualcuno che pone il mio stesso interrogativo. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:08, 10 lug 2014 (CEST)</small>
::Il template {{tl|references}} e il tag {{tag|references|s}} fondamentalmente sono la stessa cosa, il secondo permette solo di gestire in maniera più facile il numero di colonne (che con il tag richiede di scrivere un po' di codice poco friendly). Per decidere quando e quante colonne usare, penso che il buon senso basti e avanzi. Io di solito lo uso (senza parametri) quando c'è almeno una decina/quindicina di note (uso uno schermo largo, per cui so bene quanto sia scomodo avere le note spalmate a tutto schermo su un 27", sono molto più leggibili su tre colonne). Il template imho ha ben altre carenze, tipo la mancata gestione dei gruppi, che non hanno nessuna giustificazione. Non posso modificarlo io stesso perché è un tl protetto (altrimenti l'avrei sistemato da un pezzo), ho segnalato diverse volte la cosa (una è la discussione qui sopra) ma sembra che le discussioni sul sesso degli angeli attirino molto più l'attenzione rispetto a banali problemi pratici come questo... --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:30, 10 lug 2014 (CEST)
:::In effetti, a me è capitato di trovare voci che, pur avendo pochissime note (addirittura soltanto due o tre), avevano il {{tl|references}} senza che ce ne fosse alcun bisogno, e allora l'ho sostituito col tag semplice.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:24, 11 lug 2014 (CEST)
::::@[[Utente:Tino]]: giustamente parli di larghezza dello schermo, ma in teoria non dovrebbe essere (da quanto m'è parso di capire) che il template sia in grado di rispondere alle esigenze del singolo utente, in quanto "non impostando alcun parametro, oppure con il parametro auto, è possibile demandare al browser internet la selezione automatica del numero di colonne a seconda della dimensione dello schermo. Con questo sistema si garantisce una visualizzazione ottimizzata delle note a prescindere del terminale utilizzato."? In base a ciò, negli schermi larghi sembrerebbe che si regoli automaticamente su 3, è realmente così nella pratica o c'è qualche altro problema di mezzo? (Io lavoro su 15.6" e quindi mi va bene sia 2 che 3, il punto è che voglio capire sino a dove arriva questa questione della regolazione automatica volta a garantire visualizzazione ottimale.). @[[Utente:Mauro Tozzi]]: a volte lo faccio anch'io, se ci sono meno di 10 note... altrimenti lascio correre. Secondo me è superfluo il template con meno di 10-15 note, ma poi dipende da quanto è lunga ogni nota.... cosa mi sapete dire invece riguardo a voci con anche 150-200 note (come quelle da vetrina)? Preferite 2 o 3 colonne? Grazie a tutti. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 08:29, 11 lug 2014 (CEST)
:::::Si, con il template in auto il numero di colonne viene scelto in automatico in base alla larghezza della finestra del browser (se vai su [[Classe_Derfflinger#Riferimenti|una voce che lo usa]] e restringi la finestra lo noti subito). --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 09:01, 11 lug 2014 (CEST)
::::::Per 150-200 note, in base allo schermo, non credo che basterebbero 2-3 colonne. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 11:58, 11 lug 2014 (CEST)
:::::::[[Utente:Tino]]: grazie mille. Ciò detto, perché in alcune voci si preferisce mettere tre colonne in modo vincolante (ho visto che riducendo vengono automaticamente.). [[Utente:R5b]]: effettivamente parliamo di casi particolari, ma comunque presenti, nelle voci da vetrina, come ben saprai, succede. In quei casi (150-200 note) cosa si suggerisce di fare, per uniformare un po'? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 17:12, 11 lug 2014 (CEST)
::::::Si dovrebbe allora usare sempre il parametro "auto". [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 17:21, 11 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}@[[Utente:R5b]]: concordo con te, ma questa opinione non sembra essere affatto condivisa, molti, non a torto, dicono che se ci sono 200 note è meglio fare su tre perché altrimenti si allunga la voce... non ci si potrebbe mettere d'accordo sul tentare d'evitare le 3 colonne come pre-impostato, preferendo così l'auto o il non parametrato? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 19:55, 11 lug 2014 (CEST)
:Guardate le note sistemate col parametro auto:[[Induismo#Note]]. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 22:46, 11 lug 2014 (CEST)
::[[Utente:R5b]]: lì decisamente andava impostato in automatico, perché con tutte quelle citazioni in nota non si poteva assolutamente fare su tre colonne. Che ne dici invece di [[Prima guerra mondiale]], dotata di molte note disposte attualmente su 3 colonne? A mio avviso non è male su 3, però per uniformità non sarebbe fare meglio tutto su 2 (così si adatta in base agli schermi, provate a zoomare le note di prima g.m. e vedrete un effetto a mio avviso spiacevole...) --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 14:38, 12 lug 2014 (CEST)
:Concordo con te, anche se dipende non solo dal numero, ma anche dalla lunghezza di ogni nota. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 14:48, 12 lug 2014 (CEST)
::[[Utente:R5b|R5b]]: a questo punto è secondo te improponibile domandare la sostituzione di tutti i references parametrati 3 e 2 con dei ref non parametrati (tramite bot)? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 16:48, 12 lug 2014 (CEST)
:Si potrebbe fare, per me va bene. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 20:05, 12 lug 2014 (CEST)
::[[Utente:Epìdosis]]: che ne dici? Grazie per l'attenzione. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 21:06, 12 lug 2014 (CEST)
:::IMHO forzare il numero di colonne non ha più senso, si potrebbe addirittura eliminare quell'opzione. In ogni caso cambierei il manuale per dare maggiore risalto all'impostazione predefinita.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 14:56, 13 lug 2014 (CEST)
::::@[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]]: non vorrei averti frainteso: saresti favorevole anche tu a sostituire tutti i references|2/3 con references semplice? Grazie e buon lavoro. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 18:37, 13 lug 2014 (CEST)
:::::{{ping|LikeLifer}} IMHO serve ancora, perché su certi schermi 16:9 con risoluzione alta a volte le note vengono disposte in modo "antiestetico" su tre colonne anche se non è necessario. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 18:40, 13 lug 2014 (CEST)
:::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: io uso un 16:9 da 15.6 pollici, e non mi si dispongono mai su tre colonne. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 09:17, 14 lug 2014 (CEST)
::::@[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]]: non centra il polliciaggio, ma la risoluzione. Poi per esperienza personale ti posso dire che una volta è successo che uno aveva fissato su "auto" il template, e l'unica nota si vedeva spezzata in tre colonne (infatti poi il tmp è stato sostituito col tag <tt><nowiki><references/></nowiki></tt>). Un altro esempio IMO "antiestetico" è la voce induismo citata sopra: vedo le note su 4 colonne Tieni presente che è possibile anche che browser diversi diano risultati differenti. Se sono necessari screenshot ditelo. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 11:13, 14 lug 2014 (CEST)
:::::@[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: provo a risponderti. 1. ok, ho capito. 2. direi che se la nota è una sola, è una cosa più che superflua mettere questo template, il cui uso è opportuno solo con un numero di note piuttosto elevato (8, 10, 15? dipende anche da quanto sono lunghe, se è solo un {{tl|cita}} o un testo). 3. guarda, la voce induismo in realtà non ha note su quattro colonne, anche se quella può essere la prima impressione: difatti, l'effetto sdoppiante di ognuna delle colonne è dovuta al fatto che a volte le note sono composte da {{tl|quote}} su due colonne, in quanto presentano affiancate la lingua originale e la traduzione italiana. Le colonne sono due, solo che in alcuni casi sembrano 3 o 4. 4. Grazie, non sarebbe male potere avere qualche screenshot, per capire meglio le singole situazioni. A presto. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 13:29, 14 lug 2014 (CEST)
::::::{{fuori crono}} No no, non è una prima impressione, sono veramente quattro colonne, ho guardato le file di "numerini". Prova a guardare [[:commons:File:Note su 4 colonne.jpg|qui]] come vedo le note su un PC con IE11 in modalità desktop (non immersive, li sono 3). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 17:54, 14 lug 2014 (CEST)
 
@[[Utente:Tino|Tino]]: In che senso gestione dei gruppi ? Se intendi fonti e annotazioni già lo fai, es. [[Nave corazzata#Note|QUI]].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 13:57, 14 lug 2014 (CEST)
:@[[Utente:Midnight bird|Midnight bird]]: questo lo so, e se ne parlava [[Discussioni_template:References#Traduzione_nome_in_italiano_e_gestione_dei_gruppi_di_note|qui sopra]]. Ma non si può fare tramite il template. Se ad esempio volessi mettere anche un altro gruppo (es. le annotazioni) su più colonne? (mi è capitato) --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 14:31, 14 lug 2014 (CEST)
::Ok, non avevo letto tutta la discussione. :)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 17:48, 14 lug 2014 (CEST)
 
{{rientro}}@[[Utente:Midnight bird]]: che ne dici tu a proposito di che si debba fare per voci con 150-200 note? 2 o 3 colonne? Grazie. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 13:20, 15 lug 2014 (CEST)
:[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: ho visto, da me non succede... in teoria, il template non dovrebbe essere in grado di rispondere alle esigenze del singolo PC? (ma questa orrida visualizzazione a 4 colonne, molto scomoda, succede solo su quella voce o anche su altre?). Grazie. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 13:23, 15 lug 2014 (CEST)
::[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]]: in generale capita con citazioni molto lunghe o con un numero davvero elevato di citazioni, e molto molto raramente con note di lunghezza normale (tipo i classici riferimenti ai siti web. Tuttavia anche con citazioni brevi non mi è insolito vedere le note su quattro colonne (vedi il caso della voce [[:File:Note su 4 colonne bis.jpg|Italia]]). Più spesso invece le note si dispongono su tre colonne, sempre col setting su "auto". --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 14:40, 15 lug 2014 (CEST)
:::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: se non te l'ho già chiesto, che risoluzione hai tu sul pc? E in linea di massima, tu preferisci (nelle voci che crei ed editi o comunque come tuo personale gusto) usare il references con parametro o no? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 16:07, 15 lug 2014 (CEST)
::::[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]]: mi sono scordato di dirlo... uso sia 1920x1080 che 1400x1050, rispettivamente 16:9 e 4:3 <small>(gli screenshot di prima sono fatti sul 16:9)</small>. Di solito se è necessario l'uso del template lo lascio senza parametro, ma se vedo cose antiestetiche tendo a settarlo su "2" che mi sembra la soluzione più ragionevole. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 16:18, 15 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: considerando che la maggior parte degli utenti sembrerebbe preferire il references senza parametro e che da quanto mi è stato fatto capire la disposizione delle note dipende dalla risoluzione dello schermo, non si potrebbe tentare di chiedere l'aiuto di qualche ''esperto'' di programmazione e simili o per fare un template che visualizzi sempre in 2 colonne per pc e in 1 sola pei cellulari anche coll'auto/non impostato oppure per far rientrare le tue risoluzioni in quelle che prevedono le 2 colonne (non so se si possa fare)? Così facendo, si potrà mettere comodamente l'auto/non impostare alcun parametro e anche per risoluzioni molto alte si eviteranno visualizzazioni antiestetiche. Sappimi dire. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 16:34, 15 lug 2014 (CEST)
::::Le note della voce [[enzima]] prima erano divise in 3 colonne, poi ho messo il parametro auto e si sono divise in 2 colonne.--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 22:33, 15 lug 2014 (CEST)
:::::@[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]]: quindi, se non ho capito male, stai proponendo un limite superiore al numero di colonne?
:::::@[[Utente:R5b|R5b]]: nel mio caso vedo quattro colonne nell'esempio che hai citato. Ma son solo io che uso queste risoluzioni? Per curiosità, non c'è una pagina di statistica che indica le risoluzioni più usate? Magari ci possiamo basare su quelle per l'uso. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 22:54, 15 lug 2014 (CEST)
::::::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: considerato che mi sembra di capire la visualizzazione preferita per le note sia a due colonne, non si potrebbe risistemare il template per far sì che quando è impostato l'auto o non è impostato alcun parametro:
::::::*tutti quelli che usano il pc vedano le note su due colonne,
::::::*tutti quelli che usano cellulare vedano le note su una colonna sola?
::::::Poi, per uniformare, come già detto sopra, si potrebbero convertire tutti i references|2 o 3 in references|auto. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 08:40, 16 lug 2014 (CEST)
:::::::Il problema di impostare il numero di colonne è dato dal fatto che su smartphone qualsiasi numero superiore ad 1 rende le note illeggibili. Per quanto riguarda la risoluzione 1920*1080 credo sia una delle più diffuse, 2 dei miei 3 pc hanno questa risoluzione, il tuo problema credo sia internet explorer che col parametro auto fa divenare le colonne troppo strette, con firefox non mi è mai capitato di trovarmi con 4 colonne.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 15:06, 16 lug 2014 (CEST)
::::::::[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]]: 1. tu come la penseresti riguardo alla sostituzione di tutti i references|2 o 3 con un semplice references? 2. io cambiando browser non ho particolari problemi, ma sarà un discorso di risoluzione... --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 17:25, 16 lug 2014 (CEST)
 
:::::::::Con un pad lungo 20 cm le note della voce enzima sono tutte in una colonna.--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 18:23, 16 lug 2014 (CEST)
::::::::::Segnalo che ora anche IE11 in modalità "immersive" dispone su quattro colonne, quindi credo che ci sia dietro un aggiornamento del browser, perché non ricordo di aver sempre visto così tante note su quattro colonne. Probabilmente ora IE non si basa più sulla lunghezza (come secondo me fa FF), ma solo sul numero. Difatti un tempo, quando leggevo una voce con poche note, esse venivano disposte su due o al massimo tre colonne, ora invece basta che ci siano almeno quattro note (una per colonna). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 00:12, 17 lug 2014 (CEST)
:{{rientro}}[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]], [[Utente:R5b|R5b]], [[Utente:Tino|Tino]], [[Utente:LikeLifer|LikeLifer]], [[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]], [[Utente:Midnight bird|Midnight bird]]: che proponete di fare, quindi, per uniformare? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 15:14, 17 lug 2014 (CEST)
::Va bene uniformare col parametro auto.--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 15:20, 17 lug 2014 (CEST)
:::Fosse per me metterei tutte le note su due colonne (massimo tre in casi eccezionali), per gli smartphone non mi esprimo, perché uso anche li la versione desktop e mai mobile. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 15:56, 17 lug 2014 (CEST)
::::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: da quanto ho capito, quindi, ti andrebbe bene il parametro automatico a condizione che non si superi mai il limite delle due colonne? Credo che si possa richiedere di modificare il template in modo tale che le due colonne non si superino mai, casomai domando in giro. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 09:20, 18 lug 2014 (CEST)
:::::@[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]]: esatto, solo se ci sono davvero tante note (centinaia) allora uno setta manualmente su 3. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 10:46, 18 lug 2014 (CEST)
::::::P.S. Oltretutto noto che superando le tre colonne l'area di pagina dedicata alle note rischia di aumentare, vanificando gli intenti di questo template, a causa del numero di rimandi a capo sempre maggiore e altro. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 11:39, 18 lug 2014 (CEST)
:::::::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: chiederò a qualche amministratore se si può fare in modo che per nessuna risoluzione schermo e nessun browser si superino le 3 colonne; in seguito come detto sopra chiederò di togliere via bot i vari references|2 o 3 e convertirli in auto (senza il rischio di visualizzazioni a 4 colonne...). --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 13:47, 18 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}Ho [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/luglio_2014#Modifica_al_template_references|richiesto]]: quando verrà fatto, passerò alla richiesta via bot. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 13:56, 18 lug 2014 (CEST)
:{{ping|L'inesprimibile nulla}} Le note della voce [[emicrania]] col parametro auto si dividono in una sola colonna. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 14:58, 25 lug 2014 (CEST)
::Scusa, ma dove vedi una sola colonna? Su smartphone? --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 23:17, 28 lug 2014 (CEST)
::::Su tablet. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 18:06, 29 lug 2014 (CEST)
:::{{ping|R5b|Umberto NURS}}Scusate se recentemente mi sono un attimo allontanato dalla discussione. Ho provato a domandare agli amministratori, ma non ho ricevuto risposta, per la cui cosa ora ne parlo con colui che per primo abbozzò questo template. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 17:57, 29 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}Chiamato in causa da L'inesprimibile rispondo qui: il template è stato creato al tempo per avere uno strumento facile da utilizzare per chi non mastica il codice html, mantenendo una certa flessibilità di utilizzo; credo che fissare dei limiti direttamente nel codice contraddica appunto la parte riguardante la flessibilità, quello che si può fare è introdurre delle linee guida di utilizzo generali, continuando a mantenere però la possibilità, in casi eccezionali, di variare; anche perchè, per com'è ora, anche modificando questo template, chi dovesse usare direttamente <nowiki><references /></nowiki> scavalcherebbe le limitazioni imposte dal codice del template, mentre con una linea guida sarebbe costretto a rispettarla anche in quel caso. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 18:26, 29 lug 2014 (CEST)
::[[Utente:Skyluke|Skyluke]]: ho capito le tue ragioni, e in buona parte concordo. Il problema è che, da quanto ho capito, c'è un utente che si lamenta giustamente di visualizzare le note su 4 colonne, il che è piuttosto antiestetico. Dato che mettere come parametro fisso 4 colonne è sconsigliato dalle istruzioni del template, a scopo preventivo, non si può bloccarlo in modo tale che le tre colonne non vengano superate? Cioè: è in astratto possibile? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 15:03, 30 lug 2014 (CEST)
:::Volendo sì, è possibile farlo, ma è una modifica da fare? L'esteticità è POV, ad un utente possono non piacere le 4 colonne, ad un altro sì... in ogni caso è sempre possibile forzare a 3 le colonne usando l'opzione adeguata... --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 11:41, 31 lug 2014 (CEST)
::::A parte che non sono l'unico ad usare queste risoluzioni con questo browser, il problema è ''anche'' estetico. Presumo che il template fosse stato creato con l'intento di sfruttare tutto quello spazio vuoto generato dal tag <nowiki><references/></nowiki> riducendo anche la lunghezza della lista delle note (che in certi casi con centinaia di note era imbarazzante); disponendo le note su due o tre colonne si riempiono gli spazi e si riduce il tutto. Andando oltre le tre colonne la lunghezza complessiva della sezione torna ad aumentare a causa degli spazi tra le colonne e soprattutto dei continui rimandi a capo, rendendo le note più difficili da leggere. Solo in un caso il problema non si pone, ossia quando viene usato spesso il <nowiki>{{cita}}</nowiki> che genera una scritta cortissima. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 13:05, 31 lug 2014 (CEST)
:::::Mi associo a [[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: è anche una questione estetica. Il cita è un conto, ma 1. molti non ne fanno uso 2. le note possono contenere, come nel caso di [[Induismo]], molto testo. 3. le note possono anche contenere testo a sé stante (anche come annotazioni). Ma quindi, tirando le somme, c'è consenso per fare questa modifica? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 21:20, 31 lug 2014 (CEST)
::::::Aggiungo che comunque la limitazione riguarderebbe il solo parametro "auto", se poi esistono dei casi particolari dove anche quattro colonne ci stanno bene basterà settare <tt>|4</tt> nel template (similmente a quanto già accade ora con chi setta su 2 o 3 colonne fisse). --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 21:35, 31 lug 2014 (CEST)
{{rientro}}@[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: in realtà settare su 4 è sconsigliato dalla descrizione stessa del template. Proviamo a rifare la richiesta agli amministratori per questa modifica? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 10:58, 1 ago 2014 (CEST)
:@[[Utente:L'inesprimibile nulla|L'inesprimibile nulla]] Rifai pure la richiesta, magari linkandola qui per futura memoria. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 11:25, 1 ago 2014 (CEST)
::[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]]: {{fatto}} [[Wikipedia:Richieste agli amministratori/agosto 2014|qui]] --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 11:30, 1 ago 2014 (CEST)
:::Cosa impedisce di settare manualmente a 3 il parametro dove si presenta il problema? Impostandolo di default a 3 per avere 1 o 2 colonne si deve obbligatoriamente mettere il parametro, l'impatto sarebbe peggiore che aggiungere il parametro dove si presenta il problema delle 4 colonne... --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 20:51, 2 ago 2014 (CEST)
::::Nessuno ha parlato di impostare di default 3 colonne, non capisco. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 23:53, 2 ago 2014 (CEST)
:::::Allora non so se è tecnicamente possibile fare quello che chiedete, al momento il parametro auto imposta una dimensione predefinita che riguarda la larghezza delle colonne (lasciando al browser la quantità di colonne), mentre il parametro numerico imposta il numero di colonne direttamente (lasciando al browser la larghezza delle stesse), ritengo che sia più facile per un essere umano capire quando parametrizzare a 3, che creare del codice che capisca le differenti situazioni che possono presentarsi e poi selezionare il parametro corretto. --''[[Utente:Skyluke|<span style="font-family:Bradley Hand ITC;color:#CA2127;">Skyluke</span>]] [[Discussioni utente:Skyluke|<span style="color:#F5BC3C;">★</span>]]'' 09:47, 4 ago 2014 (CEST)
 
== bug ==
 
salve. segnalo che in [[Werner Tscholl#Note|questa voce]] pigiando sull'apice (^) della nota n. 5 questa "sguscia" nella colonna destra, creando un certo fastidio. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:25, 21 nov 2014 (CET) ps: vale anche per il link alla bibliografia
 
== Mi sapete dire se... ==
 
Mi sapete dire se esiste un modo per adattare questo template all'utilizzo in caso di più gruppi di note? Oppure, in alternativa, c'è un altro sistema per far sì che un gruppo di note possa essere disposto su almeno due colonne? Grazie mille. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:20, 9 dic 2014 (CET)
:Ti riferisci al [[mw:Extension:Cite#Grouped references|parametro <tt>group</tt>]]?--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 17:39, 9 dic 2014 (CET)
::Si. Se vedi nella voce [[Yakovlev Yak-2]] ho utilizzato una soluzione che "funziona" (almeno, con il mio browser) ma mi piacerebbe capire se ci sono soluzioni "migliori" o "consigliate". Grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:44, 9 dic 2014 (CET)
:::Sia il {{tl|Div col}} sia il {{tl|References}} usano gli attributi <tt>column-count</tt>, quindi la tua soluzione va bene perché internamente è la stessa cosa, ma la soluzione migliore sarebbe ovviamente <del>mettere</del>aggiungere nel {{tl|References}} un parametro per il gruppo (e possibilmente anche far chiamare a {{tl|References}} direttamente il {{tl|Div col}}).--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 18:13, 9 dic 2014 (CET)
::::Mi pare di aver provato quello che dici e mi risulta che, allo stato attuale, {{tl|References}} non supporti alcun parametro per il gruppo. Oppurre ho sbagliato io qualcosa. Comunque sia, mille grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 18:24, 9 dic 2014 (CET)
:::::{{tl|References}} purtroppo non supporta alcun parametro per il gruppo infatti, mi sono spiegato male: intendevo che bisognerebbe modificare il codice del template in modo da aggiungere un parametro che supporti il gruppo.--[[Utente:Luca Ghio|Luca Ghio]] [[Discussioni utente:Luca Ghio|✉]] 18:35, 9 dic 2014 (CET)
 
== Effetti indesiderati del tmp:References ==
 
[[Discussioni_progetto:Accessibilità#Uso_del_tmp_References|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:29, 15 feb 2015 (CET)
 
== Parametro per il numero delle colonne ==
 
Dunque, priva di chiedere la modifica del template, volevo raggiungere un consenso. Nel template viene spesso indicato un parametro che indica il numero di colonne da far apparire. Per quanto sia comodo, almeno da visualizzazione desktop, avere le note su più di due colonne, avere anche solo due colonne rende complicata la visualizzazione da mobile (visualizzazione mobile: [http://prntscr.com/7l61ys colonne automatiche], [http://prntscr.com/7l61ya 2 colonne], [http://prntscr.com/7l62by 3 colonne], [http://prntscr.com/7l62ju 4 colonne]). Dato che lasciare il template senza parametri permette una comoda visualizzazione sia da mobile che da desktop, sarebbe utile eliminare la possibilità di specificare il numero di colonne.--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-style:italic; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:serif; color:#000">α†Ω</span>]] 16:32, 25 giu 2015 (CEST)
:Settare su un valore superiore a 3 è già sconsigliato dal manuale, e sopra si era arrivati alla conclusione che in ''alcuni'' casi il settaggio manuale risulta effettivamente più comodo per evitare effetti orrendi; se il parametro esplicitato è inutile va tolto. Detto questo, nella versione mobile non avevo mai visto le note su più colonne, forse perché il browser del mio smartphone ignora tale disposizione. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 19:21, 25 giu 2015 (CEST)
:P.S. Adesso che ricordo, [[Utente:Bultro|Bultro]] in [[Discussioni progetto:Accessibilità#Uso del tmp References|questa]] discussione parlava d'un eventuale soppressione della suddivisione nella sola versione mobile tramite CSS: nel caso si potrebbe fare? --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 19:26, 25 giu 2015 (CEST)
::Comunque nella maggioranza dei casi il settaggio manuale non è affatto necessario e risulta fastidioso anche nei desktop, se non hai lo schermo come un cinema.
::E se abilitassimo soltanto il sistema del [[Template:References#Numero_variabile_di_colonne_di_larghezza_fissa|colwidth]]? E' indipendente dalla larghezza dello schermo, e credo che possa risolvere tutti i casi; lo scopo delle colonne nelle note è compattare le note e evitare che siano troppo larghe, in realtà non ci interessa mai avere un preciso numero di colonne. Le voci che attualmente usano il metodo a numero fisso si possono convertire in automatico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:19, 25 giu 2015 (CEST)
:::{{+1}}, e quoto Bultro.--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 22:47, 25 giu 2015 (CEST)
::::{{favorevole}}--[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:24, 25 giu 2015 (CEST)
:::::Già che ci siamo, possiamo rimuovere anche il parametro "auto"? Non serve praticamente a nulla, se non a farmelo cancellare ogni volta…--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:59, 26 giu 2015 (CEST)
::::::Quindi la proposta finale sarebbe di lasciare solo la possibilità di decidere la larghezza delle colonne? Per me va bene.--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 08:51, 30 giu 2015 (CEST)
:::::::<nowiki>Indicativamente, {{references|2}} si potrebbe convertire in automatico in {{references|colwidth=30em}} e {{references|3}} in {{references|colwidth=20em}}. Per comodità si può anche fare in modo che {{references|20em}} venga riconosciuto. Meglio ancora, possiamo decidere due o tre larghezze in em standard (tipo "stretto" e "strettissimo") da impostare nel CSS, così si possono anche personalizzare</nowiki> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:27, 30 giu 2015 (CEST)
::::::::La soluzione sembra funzionale, ma dal punto di vista della versione mobile che differenze comporterebbe?--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 13:27, 30 giu 2015 (CEST)
:::::::::Che se non ci fosse abbastanza spazio per 60em, le note rimarrebbero su una sola colonna invece che su due o tre. Comunque buona l'idea del CSS.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:41, 30 giu 2015 (CEST)
{{rientro}} Allora mi sembra proprio un'idea ottima.--&#32;[[Utente:Fringio|<span style="color:green; font-weight:bold; font-family:Helvetica;">Fringio</span>]]&nbsp;– [[Discussioni utente:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:chiller; color:#000">α†Ω</span>]] 13:45, 30 giu 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "References".