Sicilia e Mantova: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb completo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{ndNota disambigua}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = SiciliaMantova
|Panorama = Mantova Skyline.jpg
|Nome ufficiale = Regione Siciliana
|Didascalia =
|Panorama = Palermo-Castle-bjs-1.jpg
|Bandiera = Mantova-Gonfalone.png
|Didascalia = [[Palazzo dei Normanni]], a Palermo, sede dell'[[Assemblea regionale siciliana]]
|Voce bandiera =
|Bandiera = Sicilian Flag.svg
|Stemma = Mantova-Stemma.png
|Voce bandiera = Bandiera della Sicilia
|Voce stemma =
|Stemma = Coat of arms of Sicily.svg
|Voce stemma = Bandiera della Sicilia#Gonfalone e stemma
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 13
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Tipo = [[regione a statuto speciale]]
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Capoluogo = {{simbolo|Palermo-Stemma uff.png}} [[Palermo]]
|Amministratore locale = [[RosarioMattia CrocettaPalazzi]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 1015-116-20122015
|LingueData ufficialiistituzione =
|Altitudine =
|Data istituzione = 15 maggio [[1946]]
|Superficie = 63.81
|Altitudine = massima: 3&nbsp;340 m [[Livello del mare|s.l.m.]]<br />media: 391 m [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref>[http://it.db-city.com/Italia/Sicilia db-city.com]</ref><br />minima: 0
|Note superficie =
|Superficie = 25832.39
|Abitanti = 49445
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Abitanti = 5039041
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Note abitanti = {{cita web|http://www.demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html|titolo=Dato Istat 30-06-2017}}
|Sottodivisioni = ''nessuna'';<ref>
|Aggiornamento abitanti = 30-06-2017
[http://www.comuni-italiani.it/statuto/020/030/a2.html Comune di Mantova - Articolo 2 dello Statuto]</ref> vedi [[#Geografia antropica|elenco quartieri]]
|Sottodivisioni = [[#Suddivisione amministrativa|6 e 3 Città Metropolitane]]
|Divisioni confinanti = [[Bagnolo San Vito]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Porto Mantovano]], [[Roncoferraro]], [[San Giorgio Bigarello]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Sicilia|390]]
|Zona sismica = 3
|Divisioni confinanti = nessuna (regione insulare)
|Gradi giorno = 2388
|Lingue = [[Italiano regionale della Sicilia|italiano]], [[Lingua siciliana|siciliano]] (anche [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italico]]<ref>In alcuni comuni della [[provincia di Enna]] ([[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Sperlinga]], [[Aidone]], [[Piazza Armerina]]) e della [[provincia di Messina]] ([[San Fratello]], [[Novara di Sicilia]]). [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/rei/parlata-alloglotta.html Parlata alloglotta gallo italico nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Regione Siciliana].</ref>; [[Lingua arbëreshe|albanese]]<ref>Nei comuni di [[Contessa Entellina]], [[Piana degli Albanesi]] e [[Santa Cristina Gela]]; con 2 oscillanti ([[Mezzojuso]] e [[Palazzo Adriano]]). La minoranza albanofona è tutelata in base alla L.R. 26/1998 e della L.N. 482/99.</ref>; [[Lingua greca moderna|neogreco]]<ref>Nel solo comune di [[Messina]]. Delibera del [[consiglio provinciale]] N. 44-C-2012 del 10/02/2012 «[http://comunitaellenicadellostretto.files.wordpress.com/2013/02/delibera-delimitazione-territoriale-ceds.pdf Delimitazione ambito territoriale tutela delle minoranze linguistiche ai sensi della L. 482 del 15/12/1999]».</ref>)
|Nome abitanti = mantovani o virgiliani
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-82]]
|Patrono = [[Anselmo di Lucca|sant'Anselmo]]
|Codice statistico = 19
|Festivo = 18 marzo
|Nome abitanti = siciliani
|PIL =
|Patrono = [[Madonna Odigitria]] (patrona principale della Sicilia)<ref>http://www.siciliafan.it/patrona-della-sicilia-vergine-odigitria-madonna-di-costantinopoli/</ref><br />[[San Francesco di Paola]] (vice patrono in perpetuo della Sicilia)<ref>http://www.sanfrancescomilazzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=122&Itemid=592</ref>
|PIL =83.956 mln € (2011)
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Mantua (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|PIL PPA = 83.956<ref>{{Cita web|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&language=en&pcode=tgs00003&plugin=1 |titolo=Eurostat – Tables, Graphs and Maps Interface (TGM) table |editore=Epp.eurostat.ec.europa.eu |data=11 marzo 2011 |accesso=2 giugno 2011}}</ref> [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mantova nell'omonima provincia
|PIL procapite PPA = 17.488 [[Euro|€]]<ref>[http://www.qds.it/8291-sicilia-17-488-euro-il-pil-pro-capite-2010.htm Dati relativi al 2010]</ref>
|Diffusività =
|Inno = ''[[Madreterra]]''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/presidenza/ufficiodelcerimoniale/musiche.htm|titolo=Inno ufficiale Regione Siciliana|accesso=31 luglio 2012}}</ref>
|Immagine localizzazione = Sicily in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Sicily, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Mappa della regione con le sue province
|Parlamentari = 52 [[Camera dei deputati|deputati]]<br />25 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
[[File:Sicily-EO.JPG|thumb|upright=1.6|Immagine satellitare dell'isola]]
La '''Sicilia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/siˈʧilja/|it}}<ref>{{Dipi|Sicilia}}</ref>; ''Sicìlia'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>Scritto anche ''Sixilia''; in lingua siciliana antica è attestata inoltre la forma ''Sichilia''.</ref>, ''Səcəlia'' in [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italico]], ''Siçillja'' in ''[[Lingua arbëreshe|arbëresh]]''<ref>In uso anche le varianti piu letterarie in lingua albanese ''Siçili/a'' o ''Siqili/a''.</ref>, ''Σικελία'' in [[Lingua greca|greco]]), ufficialmente denominata '''Regione Siciliana''', è una [[regione a statuto speciale]] di {{formatnum:5039041}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, con capoluogo [[Palermo]].
 
{{UNESCO
Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall'[[Isola di Sicilia|isola omonima]], la più grande [[Lista di isole dell'Italia|isola dell'Italia]] e del [[Isole del mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nonché la [[Lista di isole per area|45ª isola più estesa nel mondo]]. La parte rimanente è costituita dagli arcipelaghi delle [[Isole Eolie|Eolie]], delle [[Isole Egadi|Egadi]] e delle [[Isole Pelagie|Pelagie]] e dalle isole di [[Isola di Ustica|Ustica]] e [[Isola di Pantelleria|Pantelleria]]. È la [[Regioni dell'Italia#Dati demografici e geografici|regione più estesa]] d'Italia<ref>Misura comprensiva della superficie degli arcipelaghi e delle isole minori.</ref> e il suo territorio è ripartito in [[Comuni della Sicilia|390 comuni]] a loro volta costituiti in tre [[città metropolitane]] ([[Palermo]], [[Catania]] e [[Messina]]) e sei [[libero Consorzio comunale|liberi Consorzi comunali]]. È la quarta regione per popolazione (dopo [[Lombardia]], [[Lazio]] e [[Campania]]). È bagnata a nord dal [[Mar Tirreno]], a ovest dal [[Canale di Sicilia]], a sud dal [[Mar di Sicilia]], a est dal [[Mar Ionio]] e a nord-est dallo [[stretto di Messina]] che la separa dalla [[Calabria]].
|tipoBene = patrimonio
|nome = Mantova e [[Sabbioneta]]
|nomeInglese= Mantua and Sabbioneta
|immagine = piazza sordello.jpg
|anno = 2008
|tipologia = Culturali
|criterio = (ii) (iii)
|pericolo =
|link = 1287
}}
 
'''Mantova''' (''Mantua'' in [[lingua latina|latino]] e ''Màntua'' in [[dialetto mantovano]]<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:49409}} abitanti ({{formatnum:107201}} in tutta l'area urbana),<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/09/02/news/grande-mantova-si-parte-con-7-comuni-1.12025252|titolo=Definizione della Grande Mantova dalla Gazzetta di Mantova.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lombardia/32-mantova/20-comuni-limitrofi/|titolo=Dati ISTAT della popolazione dei comuni interessati.}}</ref> capoluogo dell'[[Provincia di Mantova|omonima provincia]] in [[Lombardia]].
Le più antiche tracce umane nell'isola risalgono al 12.000 a.C. circa. In era [[protostoria|protostorica]] fiorirono culture dette di [[Thapsos]], di [[Castelluccio di Noto|Castelluccio]], di [[Stentinello]]. Popoli provenienti dal continente vi s'insediarono successivamente: tra essi i [[Sicani]], i [[Siculi]] e gli [[Elimi]]. L'[[VIII secolo a.C.]] vide la Sicilia colonizzata dai [[Fenici]] e soprattutto dai [[Greci]] e nei successivi 600 anni divenire campo di battaglia delle [[guerre greco-puniche]] e [[guerre romano-puniche|romano-puniche]]. L'isola venne così assoggettata dai [[Repubblica romana|Romani]] e fu parte dell'[[Impero romano|impero]] fino [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|alla sua caduta]] nel [[V secolo d.C.]].
 
Dal luglio [[2008]] la [[città d'arte]] lombarda, con [[Sabbioneta]], entrambe accomunate dall'eredità lasciata loro dai [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]] che ne hanno fatto due tra i principali centri del [[Rinascimento italiano]] ed europeo, è stata inserita nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].<ref>Delibera d'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO in data 7 luglio 2008 nel corso della 32ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Quebec City</ref><ref>[http://www.mantovasabbioneta-unesco.it/ www.mantovasabbioneta-unesco.it]</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://whc.unesco.org/fr/list/1287|titolo = Mantua and Sabbioneta|accesso = 13 aprile 2015|data = |lingua = en|sito = UNESCO}}</ref>
Fu quindi terra di conquista e, durante l'[[Alto Medioevo]], conquistata da [[Vandali]], dagli [[Ostrogoti]], dai [[Bizantini]], dagli [[Arabi]] e dai [[Normanni]] con questi ultimi che fondarono il [[Regno di Sicilia]]. I Normanni furono l'unico popolo nordico ([[Popoli germanici|germani settentrionali]]) a conquistare e fondare uno stato nordico in Europa meridionale, il [[Regno di Sicilia]], che durò dal 1130 al 1816; fu conquistato dagli Angioini e con la [[Vespri siciliani|rivolta del vespro]] passò agli [[Aragonesi]]. L'isola poi divenne un vicereame di Spagna, passò brevemente ai Savoia e all'Austria e, infine, nel XVIII secolo, ai Borbone, sotto i quali, unito il [[regno di Sicilia]] al [[regno di Napoli]], sorse nel 1816 il [[Regno delle Due Sicilie]]. La Sicilia fu unita allo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato italiano]] nel 1860 con un [[Plebisciti risorgimentali#Plebisciti_del_1860|plebiscito]]<ref>[http://augusto.agid.gov.it/#giorno=26&mese=12&anno=1860 Gazzetta ufficiale del Regno, n. 306 del 26 Dicembre 1860]</ref>, in seguito alla [[spedizione dei Mille]] guidata da [[Giuseppe Garibaldi]] durante il [[Risorgimento]]. A partire dal 1946 la Sicilia, è divenuta [[Autonomia speciale|regione autonoma]], e dal 1947 ha nuovamente un proprio parlamento, l'[[Assemblea regionale siciliana]] o ARS, istituita ancor prima della nascita della [[Repubblica italiana]].
 
Nel [[2016]], il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]] ha insignito Mantova del titolo di [[capitale italiana della cultura]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/10/27/cultura/mantova-la-capitale-della-cultura-lT27ZYeKmlNw5coN890xoJ/pagina.html|titolo=Mantova è la capitale italiana della cultura 2016|sito=LaStampa.it|accesso=4 agosto 2016}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo|titolo=Decreti PCM 26 febbraio 2016 Conferimento del titolo di "Capitale italiana della cultura" per gli anni 2016 e 2017 alle città di Mantova e Pistoia|url=http://www.capitalicultura.beniculturali.it/getFile.php?id=37}}</ref> Nel [[2017]] Mantova e la sua provincia, insieme a quelle di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Cremona|Cremona]], sono state premiate come [[Regione Europea della Gastronomia]] sotto il nome di Lombardia Orientale.<ref>[http://www.eastlombardy.it/it/ East Lombardy 2017. European region of gastronomy.]</ref> Mantova sarà inoltre [[Capitale europea dello sport#Città dello Sport|città europea dello sport]] nel [[2019]].<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/10/21/news/citta-dello-sport-mantova-conquista-il-titolo-per-il-2019-1.16022681?refresh_ce Città dello sport. Mantova conquista il titolo per il 2019.]</ref>
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Geografia della Sicilia|Isola di Sicilia}}
[[File:Altimetria Sicilia.svg|thumb|Grafico con le altimetrie della Sicilia]]
La [[Isola di Sicilia|Sicilia]] è l'isola più grande del [[mar Mediterraneo]]. Si affaccia a nord sul [[mar Tirreno]], a nord-est è divisa dalla [[penisola italiana|penisola]] dallo [[stretto di Messina]] ed è bagnata a est dal [[mar Ionio]], a sud-ovest è divisa dall'[[Africa]] dal [[canale di Sicilia]]. L'isola ha una forma che ricorda approssimativamente quella di un triangolo i cui vertici sono:
* [[Capo Peloro]] (o Punta del Faro) a Messina, al vertice nord-orientale
* [[Capo Boeo]] (o Lilibeo) a Marsala, al vertice nord-occidentale
* [[Capo Passero]] a [[Portopalo]], al vertice sud-orientale.
 
Mantova è l'unica città, intesa come museo urbano diffuso, presente sulla piattaforma [[Google Arts & Culture]],<ref>[https://www.google.com/culturalinstitute/beta/project/mantova-capitale-della-cultura?hl=it Google Arts&Culture Mantova Capitale della Cultura 2016.]</ref> con più di 1.000 opere digitalizzate, 40 mostre virtuali allestite in 8 differenti musei virtuali.
Capo Peloro, inoltre, rappresenta l'estremità orientale della regione; le isole di [[Strombolicchio]], [[Isola di Pantelleria|Pantelleria]] e [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]], invece, rappresentano rispettivamente le estremità settentrionale, occidentale e meridionale.
 
Inoltre, secondo quanto riportato nel rapporto di [[Legambiente]] "Ecosistema Urbano 2017", la città si è classificata al primo posto nella classifica delle migliori città italiane per qualità dell'ambiente e della vita.<ref>{{Cita news|url=https://www.legambiente.it/contenuti/dossier/ecosistema-urbano-2017|titolo=Ecosistema Urbano 2017 {{!}} Legambiente|accesso=30 novembre 2017|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180830110315/https://www.legambiente.it/contenuti/dossier/ecosistema-urbano-2017|dataarchivio=30 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
=== Geologia ===
[[File:Stromboli animiert 800x600.gif|thumb|left|Eruzione dello Stromboli]]La Sicilia appartiene in parte alla placca Siculo Iblea, a sua volta parte della [[placca africana]]<ref>[http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_maggio_11/placca-sicilia-foresta-martin_ecf3b14a-9b72-11e1-81bc-34fceaba092f.shtml Tra Europa e Africa spunta la micro-placca siculo-iblea - Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e alla [[placca euroasiatica]] nella parte [[Sicilia orientale|nord-orientale]]. Lo scorrimento della placca africana che per subduzione si immerge sotto quella euroasiatica ha determinato la creazione dei rilievi montuosi della regione, nonché la presenza di frequenti [[sisma|attività sismiche]] sia di origine tettonica che vulcanica.
 
== Geografia fisica ==
Tra 5,96 e 5,3 milioni di anni, durante il [[Messiniano]] (ultima fase del periodo [[Miocene]]), il Mediterraneo rimase isolato dall'[[oceano Atlantico]] probabilmente a causa di un aumento dell'attività tettonica. Ciò portò alla [[crisi di salinità del Messiniano|crisi di salinità]]: il mar Mediterraneo iniziò ad evaporare più velocemente e la concentrazione del [[sale]] aumentò. [[Carbonati]] e [[solfati]] vennero depositati in grandi quantità sui fondali e ne è rimasta traccia a lungo nelle [[miniera|miniere]] di [[salgemma]] e [[gesso (minerale)|gesso]] che si possono trovare tuttora nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna<ref>Stefano Zanoli. [http://www.villasmunta.it/oceanografia/Non_pubblicabili/inaridimento_adriatico.htm ''Quando s'inaridì il Mediterraneo''] in ''TuttoScienze'', 29 settembre 1999.</ref>.
Mantova si trova nella Lombardia sud-orientale, non lontano dal [[lago di Garda]] e dal confine con le regioni [[Veneto]] ed [[Emilia-Romagna]]. Le città di riferimento più vicine sono [[Verona]], 40&nbsp;km a nord-est, [[Brescia]], 70&nbsp;km a nord-ovest e [[Modena]], 70&nbsp;km a sud.
 
=== Territorio ===
Un fenomeno geologico peculiare è il ''[[vulcanesimo sedimentario]]'', riscontrabile nei siti delle [[Riserva naturale integrale Macalube di Aragona|macalube di Aragona]], in provincia di Agrigento, e delle [[maccalube di Terrapelata]], a Caltanissetta. Questo raro fenomeno rende l'area interessata brulla, di colore biancastro e popolata da una serie di [[vulcani di fango|vulcanelli di fango]], alti intorno al metro. Il fenomeno è legato alla presenza di terreni [[argilla|argillosi]] poco consistenti, intercalati da livelli di acqua salmastra, che sovrastano bolle di gas [[metano]] sottoposto ad una certa pressione. Il gas, attraverso discontinuità del terreno, affiora in superficie, trascinando con sé sedimenti argillosi ed acqua, che danno luogo ad un cono di fango, la cui sommità è del tutto simile ad un [[cratere vulcanico]]. Il fenomeno assume talora carattere esplosivo, con espulsione di materiale argilloso misto a gas ed acqua scagliato a notevole altezza.<ref>[http://web.tiscalinet.it/legambientesicilia/riserve/riserva_naturale_macalube_di_ara.htm ''Riserva naturale Macalube di Aragona]</ref>
==== Idrografia ====
{{Citazione|Non molto ha corso, ch'el trova una lama,<br />ne la qual si distende e la 'mpaluda|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto ventesimo|canto XX]], [[s:Divina Commedia/Inferno/Canto XX#78|vv. 79-80]]}}
[[File:lagodimantovaautunno.JPG|thumb|left|upright=0.9|Mantova: visione autunnale del lago]]
 
Nel [[XII secolo]] l'architetto ed ingegnere idraulico [[Alberto Pitentino]], su incarico del Comune di Mantova, organizzò un sistema di difesa della città curando la sistemazione del fiume [[Mincio]] in modo da circondare completamente il centro abitato con quattro specchi d'acqua, così da formare [[Laghi di Mantova|quattro laghi]]: Superiore, di Mezzo, Inferiore e Paiolo; Mantova, di fatto, era un'isola.
=== Vulcani ===
[[File:L'Etna vista dalla campagna di Randazzo.JPG|thumb|L'Etna vista dalla campagna di Randazzo|alt=L'Etna vista dalla campagna di Randazzo.JPG]]
A causa della sua posizione, la regione e le isole circostanti sono interessate da un'intensa attività vulcanica. I vulcani più importanti sono: [[Etna]], [[Stromboli]] e [[Vulcano (vulcano)|Vulcano]]. Essi hanno la singolarità di appartenere a tre tipologie differenti: eruzioni di lave basaltiche intervallate a periodi di calma il primo; eruzioni continue, e fontane di lava, il secondo, le cui caratteristiche sono state prese come modello tipologico dagli scienziati del settore, che hanno coniato il termine ''Tipo stromboliano'' per designare le attività similari dei vulcani terrestri; infine di tipo esplosivo o ''pliniano'' il terzo, caratterizzato da lunghi periodi di apparente calma ed eruzioni violente.
 
Alla campagna si accedeva attraverso due ponti - il [[Ponte dei Mulini]] e il [[Ponte di San Giorgio]] - ancora esistenti.
Infine si ricorda l'attività eruttiva che nell'[[XIX secolo|Ottocento]], nella zona del canale di Sicilia oggi denominata banco di Graham, ha portato alla nascita dell'effimera [[isola Ferdinandea]].
 
In [[età comunale]] venne tracciato il Rio, un canale che taglia in due la città, collegando il lago Inferiore a quello Superiore. Altre [[diga|dighe]] e [[Chiusa (ingegneria)|chiuse]] consentirono un'adeguata difesa dalle acque.<br />
=== Isole minori ===
[[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|upright=1.2|thumb|Profilo di Mantova]]
[[File:MyBlue.jpg|thumb|Tipica via dell'[[isola di Panarea]], con abitazioni in stile mediterraneo]]
Nel [[XVII secolo]] una forte inondazione diede inizio ad una rapida decadenza: il [[Mincio]], trasportando i materiali solidi, trasformò i laghi in paludi malsane che condizionarono ogni ulteriore sviluppo; fu prosciugato, allora, il lago Paiolo a sud, in modo che la città restasse bagnata dall'acqua solo su tre lati - come una penisola - ed oggi ancora si presenta così.<br />
{{vedi anche|Isole della Sicilia}}
Sono, quindi, tre gli specchi d'acqua, non d'origine naturale, ricavati nell'ansa del fiume [[Mincio]] che danno a Mantova una caratteristica del tutto particolare, che ad alcuni sembra quasi magica in quanto compare come una città nata dall'acqua. Nel [[1984]] è stato istituito il [[Parco del Mincio]]<ref>Legge Regione Lombardia 8 settembre 1984 n.47</ref> di cui il territorio del Comune di Mantova fa parte.
La Sicilia è una regione totalmente insulare: è costituita, oltre che dall'isola principale, da un insieme di [[Arcipelago|arcipelaghi]] e di [[Isole della Sicilia|isole minori]] che formano circa l'1,11% di tutta la superficie regionale (circa 285,4&nbsp;km² su 25.711&nbsp;km² totali). Compresa l'[[isola di Sicilia]], vi sono 19 isole abitate (33.172 abitanti nelle sole isole minori)<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/query1.php?lingua=ita&Pro=84&allrp=2&periodo=5&submit=Tavola|titolo=Dato Istat al 31/08/2011|accesso=24 gennaio 2012}}</ref>.
<!--[[File:MantovaLoto.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((220 / 220) round 1) <= 1.1) and (((220 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((220 / 220) round 1) <= 0.8) and (((220 / 220) round 1) >= 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (220 / 220) round 1}}}}}}|Mantova, Loto sul lago Superiore]]-->
 
==== Flora e fauna ====
I principali gruppi di isole del grande arcipelago della Sicilia sono le [[Isole Eolie|Eolie]], le [[Isole Egadi|Egadi]] e le [[Isole Pelagie|Pelagie]]; le [[isole dello Stagnone]] e le [[isole Ciclopi]], invece, costituiscono due piccoli arcipelaghi rispettivamente a ovest e a est dell'isola siciliana, di fronte le coste di [[Marsala]], nel [[Provincia di Trapani|trapanese]], e di [[Aci Trezza]], nel [[Provincia di Catania|catanese]].
[[File:Mantova - Loti inverno.jpg|thumb|Frutti del [[Nelumbo nucifera|loto]] appassiti in inverno, sul Lago Superiore]]
Flora e fauna del territorio ruotano inevitabilmente attorno all'imponente presenza a Mantova dei laghi e delle acque che la cingono.
Sorprendentemente nei laghi mantovani sono presenti i fiori di loto (''[[Nelumbo nucifera]]''), originari del Sud Est asiatico. Dalle sponde del parco pubblico di Belfiore, sul lago Superiore, è ben visibile l'isola galleggiante dei fiori di loto con la spettacolare fioritura in luglio-agosto-settembre. La loro bellezza è indubbia ma dal punto di vista ambientale l'introduzione del fior di loto è stata un'operazione discutibile dato che si tratta di una [[specie aliena]] dotata di forte capacità infestante che fa sì che siano oggetto di massicci interventi periodici di sfalcio per preservare l'integrità dei laghi. La loro introduzione in Italia è opera nel 1914 dei [[Fratelli di San Francesco Saverio|padri Saveriani]] di [[Parma]] che decisero di utilizzare la fecola ottenuta dai [[Rizoma|rizomi]] a scopo alimentare, come da secoli facevano i cinesi. Maria Pellegreffi, giovane laureata in Scienze Naturali si occupò del trapianto dei rizomi nel Lago Superiore di Mantova nel [[1921]]. La farina non ebbe successo nella cucina mantovana ma il fiore colonizzò i laghi. Il paesaggio emozionante e surreale che la distesa di fiori di loto concorre a creare ha dato vita anche a una leggenda sulla loro nascita in territorio. Si racconta che un giovane viaggiando per l'oriente conobbe una ragazza dagli occhi a mandorla e con la pelle profumata come i petali del fior di loto. Venuta a Mantova, la povera ragazza, nello specchiarsi nel lago, vi cadde, perdendo la vita. Il ragazzo allora gettò dei semi del fiore nel lago in modo che, fiorendo ogni estate, potessero ricordare con il loro profumo e la loro delicata bellezza la sua sposa e sconfitto dal dolore si tolse la vita sparendo anch'egli nelle acque del lago<ref>[http://www.mantovanotizie.com/guida-mantova/laghi-mantova Mantova notizie. Mantova, Città dei Tre Laghi.]</ref>.
 
[[File:Mantovaflora e fauna.jpg|thumb|left|upright=1.3|Fauna e flora acquatica lacustre]]
[[Ustica]] e [[Pantelleria]], nel [[mar Tirreno]] e nel [[canale di Sicilia]], formano due distinti comuni delle [[Provincia di Palermo|province di Palermo]] e Trapani. I centri storici di [[Siracusa]] e [[Augusta (Italia)|Augusta]], nel [[Provincia di Siracusa|siracusano]], sono situati su due isole collegate alla terraferma.
 
Oltre al re incontrastato del lago, è facile vedere le specie autoctone come la castagna d'acqua (''[[Trapa natans]]''), detta anche ''trigol'', particolarmente sviluppata sul lago di Mezzo con i suoi frutti forma di piramide e commestibili, le isolette di ranuncolo d'acqua (''[[Nuphar luteum]]'') con i loro fiori di colore giallo dorato, che aprendosi solo in parte mantengono la particolare forma rotondeggiante e le ninfee bianche con un fiore profumato che forma raggruppamenti vegetali assieme alle altre [[Nymphaea alba|ninfee]] ed erbe galleggianti ([[Hydrocharis morsus-ranae|morso di rana]], [[Salvinia natans|salvinia]], [[ceratofillo|Ceratophyllum demersum]] etc).<br />
Sono collegate all'arcipelago siciliano, da un punto di vista prettamente geografico, anche le [[isole Calipsee]], formanti la [[Repubblica di Malta]]; al contrario, due delle [[Isole Pelagie|Pelagie]] ([[Lampedusa]] e [[Isola Lampione|Lampione]]) rappresentano un territorio periferico della [[Repubblica Italiana]], trovandosi, geograficamente, nel [[Africa|continente africano]].
Sul margine, assieme alle canne palustri, [[Salix|salici piangenti]] e [[Carex|cariceti]] (la famosa ''carésa'' utilizzata per impagliare sedie e confezionare cappelli e altri prodotti artigianali), cresce l'[[Hibiscus|ibisco]] di palude, autoctono e molto raro, che si trova oltre che nelle Valli del Mincio solo in [[Toscana]], [[Friuli]] e [[Veneto]].
 
Ormai scomparsa in questi territori, come in quasi in tutta Italia, la scargia<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/scargia/ ''scargia'' - www.treccani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (''[[Stratiotes aloides]]'').<br />
=== Rilievi montuosi ===
Gli uccelli trovano nei canneti e nelle acque del territorio palustre il luogo ideale per deporre le uova e trovare cibo. È la fauna aviare quindi quella più rappresentativa della zona anche più limitrofa alla città.
{{vedi anche|Appennino siculo}}
È una regione prevalentemente [[collina]]re (per il 61,4% del territorio), mentre per il 24,5% è [[montagna|montuosa]] e per il restante 14,1% è [[pianura|pianeggiante]] (la pianura più grande è quella di [[piana di Catania|Catania]]). Il rilievo è vario e, mentre nella Sicilia orientale si può riconoscere nell'[[Appennino siculo]] l'ideale continuazione dell'[[Appennino calabro]], la Sicilia centrale e occidentale ospita massicci isolati. Si trova nelle [[Madonie]] la seconda vetta più alta dell'isola: il [[pizzo Carbonara]] (1979 metri).
 
L'[[Ardea purpurea|airone rosso]], le [[Gallinula chloropus|gallinelle d'acqua]], le [[Fulica atra|folaghe]] con tipico piumaggio nero in contrasto con il bianco che si estende sulla regione frontale, e altri anseriformi utilizzano il lago per "fabbricare" nidi galleggianti al limitare del canneto sulla riva o su accumuli vegetali mai troppo al largo, l'[[Ardea cinerea|airone cenerino]] invece, nidifica sugli alberi vicini ai numerosi corsi d'acqua per l'irrigazione che si ramificano per i campi della provincia, luoghi di nidificazione e di caccia anche delle poiane dei tarabusi e delle più "riservate" civette.
Al [[Sicilia centrale|centro della Sicilia]] vi sono i [[Monti Erei]] su cui si trova, a 948 metri di altezza, la città di [[Enna]]; mentre nella fascia sud-orientale tra la provincia ragusana e quella siracusana troviamo i [[monti Iblei]] la cui cima più alta, il [[monte Lauro]], arriva ad un'altezza di 986 m. Ad ovest sorgono altri monti dall'altezza variabile, come i [[monti Sicani|Sicani]], la cui cima più alta è il [[monte Cammarata]] (1578 metri), e i monti che circondano la [[Conca d'Oro]], la pianura dove, affacciata sul mare, si estende [[Palermo]], città capoluogo di questa regione.
[[File:Roccasalvatesta.JPG|thumb|[[Rocca Novara]] detta anche Rocca Salvatesta, [[monti Peloritani]]]]
Ad est si erge, visibile dallo [[Stretto di Messina]], nonché dalla cima calabrese dell'[[Aspromonte]], la cima innevata dell'[[Etna]], alto 3.343 metri. Con le sue frequenti eruzioni, l'Etna ha ricoperto il territorio circostante della sua lava nera. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, però, la vicina piana di [[Catania]] non è di origine vulcanica, bensì di origine alluvionale, essendo stata creata dai detriti trasportati nei secoli dai fiumi Dittaino, Gornalunga e Simeto.
 
La famiglia degli aironi presenti nelle acque del Parco del Mincio, oltre al rosso e al cenerino comprende anche le [[Egretta garzetta|garzette]], [[Podiceps cristatus|svassi]], [[Ardeola ralloides|sgarze ciuffetto]] e le [[Nycticorax|nitticore]]. Solitamente questi uccelli si osservavano solo nei mesi tra aprile e settembre perché sono specie migratorie, ma negli ultimi anni hanno preferito sostare anche d'inverno.
[[File:Sicily-mountains-map-bjs.jpg|thumb|I gruppi montuosi in Sicilia.]]
{|class="wikitable"
|+
|- bgcolor=lightgrey
! Rilievi || Cima più alta || Altezza
|-
| [[Etna]] || Cratere Centrale || 3.343 m
|-
| [[Madonie]] || [[Pizzo Carbonara]] || 1.979 m
|-
| [[Nebrodi]]
|| [[Monte Soro]] || 1.847 m
|-
| [[Monti Sicani]] || [[Rocca Busambra]] || 1.613 m
|-
| [[Peloritani]] || [[Montagna Grande]] || 1.374 m
|-
| [[Monti di Piana degli Albanesi]] || [[Monte Pizzuta]] || 1.333 m
|-
| [[Monti di Caccamo e Termini Imerese]] || [[Monte San Calogero]] ||1.326 m
|-
| [[Monti Erei]] || [[Monte Altesina]] || 1.192 m
|-
| [[Monti di Trapani]] || [[Monte Sparagio]] || 1.110 m
|-
| [[Monti di Palermo]] || [[Monte Cuccio]] ||1.050 m
|-
| [[Monti Iblei]] || [[Monte Lauro]] || 987 m
|-
|}
 
Tra le canne si nascondono i nidi della [[Acrocephalus scirpaceus|cannaiola]] e del [[Panurus biarmicus|basettino]].
=== Coste ===
Ma le dolci acque del lago e delle paludi del Mincio e del Po sono popolate anche dal [[Ameiurus melas|pesce gatto]], [[Tinca tinca|tinca]], [[Cyprinus carpio|carpa]], [[Perca fluviatilis|persico]], [[Anguilla anguilla|anguilla]], [[Esox lucius|luccio]] e [[Silurus glanis|siluro]].
[[File:Spiaggia Isola dei Conigli.jpg|thumb|upright=1.4|La spiaggia dei Conigli a Lampedusa, tra le mete più apprezzate dell'isola]]
Di forma triangolare, la Sicilia ebbe nell'antichità il nome di ''[[Trinacria]]''. Le coste settentrionali, alte e rocciose, si aprono sul [[Mar Tirreno]] con frequenti ed ampie insenature, come i golfi di [[Castellammare del Golfo]], di [[Palermo]], di [[Termini Imerese]], di [[Patti]], di [[Milazzo]] e molti altri minori che ospitano ampie spiagge coperte di finissima sabbia.
 
È possibile navigare i laghi di Mantova, con crociere che permettono di vedere tutta la città dall'acqua. Unendo l'aspetto storico, artistico e architettonico alla natura di un'oasi naturale più unica che rara.
Ad est la costa ionica è più varia; strette spiagge di ghiaia fin quasi a [[Taormina]] e fra la foce del [[fiume Alcantara]] e [[Riposto]]; frastagliata verso [[sud]], con insenature e [[Baia|baie]] come quella di [[Giardini Naxos]]; laviche come ad [[Acireale]], e di aspre scogliere [[basalto|basaltiche]] fino a [[Catania]]. L'ampio [[golfo di Catania]] presenta una spiaggia di [[sabbia]] dorata, ma al suo termine la costa riprende ad essere [[roccia|rocciosa]] con una serie di [[fiordo|fiordi]] tra cui quello di [[Brucoli]]. Quindi l'ampia baia di [[Augusta (Italia)|Augusta]], che ospita il più grande [[porto]] commerciale della Sicilia, e il golfo di Siracusa nel quale la costa riprende ad essere [[sabbia|sabbiosa]] fino quasi a [[Capo Passero]]. Il litorale meridionale - di fronte all'[[Africa]] - è generalmente sabbioso ed uniforme nella parte centrale formata dal golfo più vasto della regione, il [[golfo di Gela]], mentre si presenta più vario nel [[Provincia di Ragusa|ragusano]] e nel tratto [[Provincia di Agrigento|agrigentino]] e [[Provincia di Trapani|trapanese]].
 
Lepri, fagiani e volpi possono essere i protagonisti di qualche incontro notturno nelle campagne mantovane.<br />
=== Fiumi e laghi ===
Rimpinzate dalle generose mani dei visitatori anche [[Anatra|anatre]] e [[Cygnus (zoologia)|cigni]] sono da annoverare tra le specie presenti in "suolo" virgiliano, popolando, ormai senza troppi timori della presenza umana, le sponde dei laghi e regalando un forse inatteso contatto con la natura al turista della città d'arte.
I [[fiume|fiumi]] siciliani sono tutti di portata ed estensione limitata. Quelli [[appennini]]ci a nord vengono chiamati ''[[fiumara (idrografia)|fiumare]]'', e sono a carattere [[torrente|torrentizio]] in quanto d'estate sono quasi perennemente in secca. Gli unici corsi d'acqua che raggiungono delle dimensioni apprezzabili sono l'[[Imera Meridionale]], il più lungo dell'isola, e il [[Simeto]], quello con il [[bacino idrografico]] più ampio. Sfociano nel [[Mar Ionio]] il [[Simeto]], l'[[Alcantara (fiume)|Alcantara]], l'[[Agrò (torrente)|Agrò]], il [[Ciane]] e l'[[Anapo]], nel [[Mar Tirreno]] l'[[Imera Settentrionale]] e il [[Torto (fiume)|Torto]], mentre nel canale di Sicilia il [[Platani]], l'[[Imera Meridionale]] (o Salso) e il [[Belice]].
 
==== Sismologia ====
Per quanto riguarda i [[lago|laghi]] naturali, fatto salvo il [[Lago Pergusa|Lago di Pergusa]] e quello semi-artificiale del [[Lago di Lentini|Lago Biviere di Lentini]], la Sicilia ne è praticamente priva. Il lago di Pergusa, di origine paleovulcanica, è celebre per gli antichissimi miti e leggende che lo riguardano e per la [[fauna]] e per la [[flora]] che lo circonda; tutt'intorno ad esso corre un [[autodromo di Pergusa|autodromo]], in passato sede di un Gran Premio di [[Formula 3000]]. Il lago è ormai a rischio di prosciugamento, non avendo [[immissario|immissari]], a causa del costante prelievo di acqua per uso civile. La costruzione di [[diga|dighe]] ha creato grandi invasi artificiali, come il [[lago dell'Ancipa]] e il [[lago Pozzillo]] (il maggiore dell'isola). Vanno ricordati anche il [[lago Arancio]], il [[lago di Piana degli Albanesi]] e il [[lago di Ogliastro]].
[[Classificazione sismica]]: zona 3.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lombardia/32-mantova/|titolo=Zona Sismica. Mantova|accesso=11 marzo 2012}}</ref>
[[File:Papiro-Ciane.jpg|thumb|Il papiro del fiume Ciane]]
 
{|class="wikitable"
Il [[terremoti dell'Emilia del 2012|terremoto dell'Emilia]] del maggio [[2012]] ha provocato danni rilevanti agli edifici storici della città<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2012/06/01/news/allarme-per-una-lesione-nella-camera-degli-sposi-del-mantegna-1.5184512|autore=[[Stefano Scansani]]|titolo=Allarme per una lesione nella Camera Picta di Mantegna|accesso=3 giugno 2012|pubblicazione=[[Gazzetta di Mantova]]|giorno=1|mese=06|anno=2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/01/i-gioielli-rinascimentali-di-mantova-danneggiati-dal-terremoto/249178/|autore=Emanuele Salvato |titolo=I gioielli rinascimentali danneggiati dal terremoto|accesso=3 giugno 2012|pubblicazione=[[Il fatto quotidiano]]|giorno=1|mese=06|anno=2012}}</ref><ref>[http://www.informazione.it/a/5097916D-82F9-45E8-93CD-936D08C67475/Terremoto-a-Mantova-danni-crolla-cupolino-di-Santa-Barbara Terremoto a Mantova. I danni]</ref>.
|+
[[File:Mantova banner 2.JPG|850px|thumb|center|Il profilo di Mantova]]
|- bgcolor=lightgrey
! Fiume || Lungh. || Prov.
|-
| [[Imera meridionale]] || 144&nbsp;km || AG - CL - EN - PA
|-
| [[Simeto]] || 113&nbsp;km || CT - ME
|-
| [[Belice]] || 107&nbsp;km || AG - PA - TP
|-
| [[Dittaino (fiume)|Dittaino]] || 105&nbsp;km || EN - CT
|-
| [[Platani]] || 103&nbsp;km || AG - CL - PA
|-
| [[Gornalunga]] || 81&nbsp;km || CT - EN - SR
|-
| [[Gela (fiume)|Gela]] || 74&nbsp;km || CL - EN
|-
| [[Salso Cimarosa]] || 72&nbsp;km || EN
|-
| [[Torto (fiume)|Torto]] || 58&nbsp;km || PA
|-
| [[Irminio]] || 57&nbsp;km || RG
|-
|}
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Mantova}}
[[File:2009-03-22 03-29 Sizilien 551 Aetna.jpg|thumb|left|L'Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa]]Il [[clima]] della Sicilia è generalmente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con estati calde ed inverni miti e piovosi, con stagioni intermedie molto mutevoli. Sulle coste, soprattutto quella sud-occidentale, il clima risente maggiormente delle correnti africane per cui le [[estate|estati]] possono essere torride.
La Sicilia viene vista come isola del caldo anche invernale ma, soprattutto lungo la costa tirrenica e nelle zone interne, gli inverni possono essere anche rigidi e tipici del [[clima continentale]].
 
Essendo una città dell'entroterra del [[Nord Italia]], ha un clima subcontinentale dove a gennaio non sono infrequenti le nevicate. Essendo circondata da un lago porta come conseguenza che, in tutti i periodi dell'anno, il clima sia caratterizzato da una forte umidità: d'inverno si manifesta con grande frequenza il fenomeno della nebbia. Insistendo in uno spazio chiuso, com'è la [[Pianura Padana]], d'estate il clima è afoso e umido, con poca ventilazione.
La [[neve]] cade abbondante al di sopra dei 900-1000 metri, ma le eventuali ondate fredde possono facilmente portarla in collina e persino nelle città costiere (quest'ultimo fenomeno è più comune a [[Messina]]). I monti interni, in particolare i Nebrodi, le Madonie e l'Etna, godono di un clima pienamente [[clima appenninico|appenninico]]. Sulla vetta del vulcano non è infrequente vedere nevicate anche a luglio, quando la temperatura si abbassa per le consuete correnti atlantiche che battono l'isola a fine luglio, inizio agosto. Nelle neviere collinari e montane la neve si mantiene bene fino a giugno e molti paesi convivono con un clima tutt'altro che mite.
La minima storica si ebbe il 16 febbraio [[1929]] con 19 gradi sotto zero mentre la massima si registrò il 7 luglio [[1957]] con 38,2 gradi all'ombra.
Per contro, soprattutto d'estate non è raro che ci sia lo [[scirocco]], il [[vento]] proveniente dal [[Sahara]]. La piovosità è scarsa, e l'acqua si rivela deficitaria in alcune province dove possono accadere talvolta [[crisi idrica|crisi idriche]]. Questa tabella riassume i dati raccolti da tre [[meteorologia|stazioni meteorologiche]] esemplificative presenti in Sicilia:<ref>''Calendario atlante De Agostini 2004''. Novara, Istituto geografico De Agostini, 2003. I dati sono riferiti al 2000.</ref>
Negli inverni degli anni dal 1930 al 1955 era abbastanza usuale che i laghi attorno alla città gelassero, almeno in parte; dopo una gelata eccezionale nel rigidissimo inverno 1985, una nuova gelata completa della superficie lacustre, prolungatasi per più di una settimana, si ebbe nella prima quindicina di febbraio 2012.
{| ! class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{{ClimaAnnuale
|-style="background:#ffff99;"
| nome = MANTOVA
| '''Stazione<br />meteorologica''' || '''[[Altitudine]] (m)''' || '''[[Temperatura]] media annua (°C)''' || '''Temperatura media estiva (°C)''' || '''Temperatura media invernale (°C)''' || '''Precipitazioni annue (mm)''' || '''Giorni di pioggia annui'''
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
|-
| tempmax01 = 4.0
! Enna
| tempmax02 = 7.2
| 964 || 15,6 || 28,4 || 4 || 358 || 69
| tempmax03 = 12.7
|-
| tempmax04 = 17.4
! Messina
| tempmax05 = 22.5
| 54 || 18,2 || 30,5 || 11,5 || 709 || 109
| tempmax06 = 26.9
|-
| tempmax07 = 29.6
!Trapani-Birgi
| tempmax08 = 28.6
| 14 || 18,9 || 30,5 || 9,7 || 446 || 88
| tempmax09 = 24.1
|}
| tempmax10 = 17.6
| tempmax11 = 10.6
| tempmax12 = 5.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = −1.3
| tempmin02 = 0.3
| tempmin03 = 4.5
| tempmin04 = 8.5
| tempmin05 = 13.0
| tempmin06 = 16.8
| tempmin07 = 19.0
| tempmin08 = 18.5
| tempmin09 = 15.4
| tempmin10 = 10.3
| tempmin11 = 5.1
| tempmin12 = 0.6
| pioggia01 = 43
| pioggia02 = 41
| pioggia03 = 47
| pioggia04 = 56
| pioggia05 = 62
| pioggia06 = 58
| pioggia07 = 44
| pioggia08 = 47
| pioggia09 = 54
| pioggia10 = 68
| pioggia11 = 63
| pioggia12 = 51
| giornipioggia01 = 6
| giornipioggia02 = 6
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 8
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 7
| giornipioggia07 = 5
| giornipioggia08 = 5
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 7
| vento01 = W
| intensità01 = 3.0
| vento02 = W
| intensità02 = 3.3
| vento03 = E
| intensità03 = 3.4
| vento04 = E
| intensità04 = 3.5
| vento05 = E
| intensità05 = 3.1
| vento06 = E
| intensità06 = 3.0
| vento07 = E
| intensità07 = 3.0
| vento08 = E
| intensità08 = 2.8
| vento09 = E
| intensità09 = 2.8
| vento10 = E
| intensità10 = 3.0
| vento11 = W
| intensità11 = 3.3
| vento12 = W
| intensità12 = 3.2
}}<ref>Dati meteorologici di Mantova - media trentennale di riferimento 1961-1990</ref>
 
== StoriaOrigini del nome ==
Il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa [[Manto]],<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}</ref> che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano [[Tiresia]].
{{vedi anche|Storia della Sicilia}}
Le vicende narrate nel mito vedono una dicotomia di questo personaggio (come anche accadde per quello di [[Longino]]): fonti greche narrano che Manto, fuggita da [[Tebe (Grecia)|Tebe]], si fermò nell'attuale [[Turchia]]; altre invece descrivono il suo arrivo, dopo lungo errare, nel territorio, allora completamente palustre, che oggi ospita la città. In questo luogo creò un lago con le sue lacrime; secondo la leggenda queste acque avevano la magica proprietà di conferire capacità profetiche a chi le beveva.
=== Preistoria ===
Manto avrebbe incontrato e sposato la divinità fluviale ''Tybris'' (il [[Tevere]]) re dei Toscani, e il loro figlio [[Ocno]] (detto anche [[Bianore]]) avrebbe fondato una città sulle sponde del fiume [[Mincio]] chiamandola, in onore della madre, Mantua. Questa versione mitica della fondazione della città di Mantova è riportata nell'[[Eneide]] di [[Virgilio]]. Secondo un'altra teoria, Mantova trae l'origine del suo nome da ''[[Mantus|Manth]]'', dio [[Etruschi|etrusco]], signore dei morti del pantheon tirreno.
{{vedi anche|Preistoria della Sicilia|Cultura del vaso campaniforme|Stentinello}}
[[File:Dolmenmontebubbonia.jpg|thumb|left|[[Dolmen]] situato a Monte Bubbonia]]
Le più antiche tracce umane rinvenute nell'isola si ritiene risalgano al [[XIII millennio a.C.]]. Secondo lo schema del Laplace all'epigravettiano antico risalirebbe un complesso scavato agli inizi del [[XX secolo]] nei pressi di [[Canicattini Bagni]], alcuni ritrovamenti nell'entroterra siracusano e nella grotta Niscemi nel palermitano. In questa le pareti presentano incisioni rupestri zoomorfe. Al cosiddetto epigravettiano evoluto, la grotta di Cala dei Genovesi a Levanzo e il riparo di San Corrado nell'entroterra siracusano. All'epigravettiano finale, la grotta di San Teodoro Acquedolci, la grotta Corruggi (presso Pachino), la [[grotta Mangiapane]] e il riparo del Castello di Termini Imerese<ref>''Les subdivisions du Leptolithique italien. Étude de typologie analityque'', BPI, LXXIII, 1964, pp. 25 sgg.</ref>.
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|thumb|Le incisioni rupestri della grotta dell'Addaura replicate al Museo archeologico regionale Antonio Salinas]]
 
Il mito della fondazione di Mantova trova spazio anche nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]] nel [[Inferno - Canto ventesimo|XX Canto dell'Inferno]], nel quale [[Dante]] stesso e la sua guida mantovana [[Virgilio]] incontrano gli indovini. Proprio indicando una di queste anime, Virgilio descrive i dintorni della città, il [[Lago di Garda]] ed il corso del Mincio che si tuffa nel [[Po]] a [[Governolo]] per affermare, riferendosi alla leggenda dell'indovina Manto:
La presenza umana nell'area palermitana è attestata sin dall'epoca preistorica dai graffiti e dalle pitture rupestri delle [[grotte dell'Addaura]]: figure danzanti in un rito magico propiziatorio, forse "sciamani" di un popolo non identificato che abitò l'isola.
{{Citazione|''Fer la città sovra quell'ossa morte; e per colei che 'l loco prima elesse, Mantüa l'appellar sanz'altra sorte''|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]]-[[Inferno - Canto ventesimo|XX Canto dell'Inferno]].}}
La [[grotta del Genovese]], nell'[[isola di Levanzo]] fu abitata dall'uomo tra i 10.000 e i 6.000 anni prima di Cristo. Altre grotte dell'isola, dei Porci, di Cala Tramontana, di Punta Capperi hanno fornito materiale risalente al paleolitico superiore. L'[[Stratigrafia (archeologia)|analisi stratigrafica]] al [[Metodo del carbonio-14|carbonio-14]] ha indicato l'anno 9230 a.C. ([[epigravettiano]] evoluto): la presenza nella sequenza stratigrafica di un frammento calcareo di notevoli dimensioni, con un bovide inciso, di stile del tutto affine alle raffigurazioni parietali sulle pareti, ha permesso di ottenere questa datazione assoluta<ref>Sebastiano Tusa, ''La Sicilia nella preistoria'' [1983], Sellerio, Palermo, 1999, p. 106.</ref>. La [[grotta dell'Uzzo]] all'interno della [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] presenta analoghe tracce di insediamento.
 
== Storia ==
Scavi a Lipari hanno prodotto testimonianze stratificate delle civiltà che dal [[Neolitico]] (VI millennio a.C.) in poi hanno colonizzato l'isola. Lipari era un centro di produzione di [[ossidiana]] e di [[ceramica|ceramiche]]. Significative le rovine di un villaggio neolitico sul promontorio di Capo Graziano a [[Filicudi]].
{{Vedi anche|Storia di Mantova|Quartieri storici di Mantova}}
Non è tuttavia ancora chiara l'identità o la provenienza dei primi abitanti dell'isola.
 
[[Servio]] dice che Mantova era una delle città fondate dall'antico popolo degli [[Umbri]]. Venne successivamente abitata dagli [[Etruschi]], ai quali seguirono i [[Celti]]. I [[Civiltà romana|romani]] provvidero alla loro cacciata iniziando opere di fortificazione. Durante questo periodo ebbe i natali il poeta [[Virgilio]] (70 a.C.-19 a.C.).
=== Età antica ===
[[File:Great coat of arms of the House of Gonzaga (post 1530).svg|thumb|left|upright=0.7|Blasonatura araldica dei [[Gonzaga]] successiva all'anno [[1530]].]]
[[File:Matania Edoardo - I martiri di Belfiore, a Mantova - xilografia - 1887.jpg|upright=0.7|left|thumb|I [[martiri di Belfiore]] condotti al patibolo.]]
 
Nell'anno [[1000]] iniziò su Mantova il dominio dei [[Canossa (famiglia)|Canossa]]: [[Tedaldo di Canossa]] prima e la contessa [[Matilde di Canossa|Matilde]] ampliarono le loro proprietà e provvidero alla edificazione di chiese e conventi. Dopo la morte di Matilde nel [[1115]], seguirono frequenti scontri con le popolazioni confinanti: [[Verona|veronesi]], [[Cremona|cremonesi]] e [[Reggio Emilia|reggiani]]. [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino da Romano]] nel [[1246]] conquistò la città col suo esercito ma dopo due mesi di battaglie venne sconfitto e cominciò per Mantova un'epoca di benessere. In questo periodo venne eretto il ''Palazzo del podestà'' e il ''[[Ponte dei Mulini]]'' e la città venne dotata di possenti mura.
==== Colonizzazione fenicia ====
[[File:Porta nord.jpg|thumb|destra|Resti delle mura puniche di [[Mozia]]]]
{{vedi anche|Storia della Sicilia fenicia}}
Il capoluogo siciliano fu fondato come città-porto dai coloni Fenici di Tiro (l'odierno Libano) intorno al 734 a.C. Come luogo d'insediamento scelsero un promontorio di roccia prospiciente il mare contornato da due fiumi che corrisponde alla zona attualmente occupata dalla cattedrale di Palermo e dalla villa Bonanno.
 
Nel [[1276]] iniziò l'ascesa di una delle famiglie più potenti del tempo, i [[Bonacolsi]], che costruirono importanti palazzi merlati. Il 16 agosto [[1328]] venne ferito a morte l'ultimo dei Bonacolsi, [[Rinaldo dei Bonacolsi|Rinaldo]] detto "Passerino" ad opera di [[Ludovico I Gonzaga|Luigi Gonzaga]], spalleggiato dalla famiglia [[Della Scala]] di Verona, che ambiva ad impossessarsi della città.
Nel secolo VI la costa occidentale dell'isola apparteneva ai [[Cartagine]]si, fondatori di [[Panormo|Zyz]], [[Mozia]] e di [[Solunto]]. Rimaneva importante anche la presenza degli [[Elimi]], che furono i fondatori delle città di [[Erice|Eryx]] e [[Segesta]].
 
Iniziava così la plurisecolare dominazione della famiglia [[Gonzaga]], che regnò su Mantova fino al [[1707]]. Fu il periodo più importante di Mantova che divenne una delle città più in vista e uno dei massimi centri d'arte in Europa. [[Pisanello]], [[Leon Battista Alberti]], [[Andrea Mantegna]], [[Giulio Romano]] e [[Luca Fancelli]] lasciarono un'impronta indelebile nell'architettura della città.
==== Colonizzazione greca ====
{{vedi anche|Storia della Sicilia greca}}
[[File:Agrigent BW 2012-10-07 13-09-13.jpg|thumb|sinistra|upright=1.3|Il Tempio della Concordia ad Agrigento]]
La Sicilia entra in modo più significativo nella [[Storia]] con la [[colonizzazione greca]], che inizia con la fondazione di [[Naxos]] per opera dei [[Calcidesi]] e di [[Siracusa]] per opera dei [[Corinzi|Corinti]], verso la metà dell'VIII secolo a.C. (circa contemporaneamente alla fondazione di Palermo); sempre i Calcidesi, ma in data imprecisata, fondarono [[Zancle]]. Naxos, a sua volta fondò [[Katane]] e [[Leontinoi]] e i [[Megara (città)|greci megaresi]] fondarono [[Megara Hyblaea]]. Nella prima metà del VII secolo a.C. sorsero [[Ghelas]] per opera dei [[rodi]]o-[[Creta|cretesi]] e poi [[Akrai]] ed [[Eloro]] per opera dei siracusani.
 
Mantova subì una guerra di successione e un saccheggio a opera dei [[lanzichenecchi]], che nel [[1630]] diffusero la peste. Iniziò il lento declino di Mantova, accompagnato dal tramonto della signoria dei Gonzaga<ref>Giuliano Annibaletti, ''Un declino irreversibile? I rapporti tra Mantova e l'[[Sacro Romano Impero|Impero]] tra il 1627 e il 1708'', Annali di storia moderna e contemporanea, 15, 2009 (Milano: Vita e Pensiero, 2009).</ref> che, nel 1707, lasciò la città in mano agli austriaci. Seguì la dominazione francese e nuovamente austriaca nel [[1815]], quando Mantova divenne caposaldo del [[Fortezze del Quadrilatero|Quadrilatero]], assieme a [[Peschiera del Garda|Peschiera]], [[Verona]] e [[Legnago]].
[[Selinunte]] per opera dei [[Megara Hyblaea|megaresi di Sicilia]] ed [[Himera]], opera dei [[calcide]]si-[[zancle]]i, sorsero a metà del VII secolo. Esse costituiscono le colonie più occidentali fondate da greci, rispettivamente lungo la costa sud e lungo la costa nord; peraltro nei secoli seguenti l'influenza greca penetrò gradualmente anche a Segesta e in altre località della Sicilia occidentale.
[[File:Panorama dal teatro di Segesta.jpg|thumb|upright=1.5|Il [[teatro di Segesta]]]]
 
L'ultimo dei Gonzaga-Nevers, [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo]] riparò a [[Venezia]] nel 1701.
Dal [[VI secolo a.C.]] in poi, i greci fondarono nuove colonie all'interno del perimetro già colonizzato. Al principio del VI secolo [[Akragas]] fu fondata dai gelesi mentre i siracusani fondarono [[Kamarina]]. Verso la metà del VI secolo greci di origine [[calcide]]se giunsero a [[Morgantina]], molto addentrata nell'interno dell'isola.
 
Nel [[1852]] avvenne l'eccidio dei [[Martiri di Belfiore]], che anticipò l'unità nazionale. Nel [[1866]] Mantova entrò a far parte dello Stato Italiano.
==== Epoca greca ====
La civiltà dei discendenti dei Greci stabilitisi in Sicilia ([[Sicelioti]]) è analoga a quella della [[Grecia antica|Grecia]] propriamente detta. La loro entità politica è la "[[polis]]", la città-stato; anche quando si formano stati più vasti, questi sono pur sempre aggregati ad essa. Non pare che nelle città siceliote (come neppure in quelle [[Italiote]]) vi sia stata mai la monarchia, sebbene prerogative monarchiche ebbero alcuni tiranni sicelioti. L'aristocrazia fondiaria mantenne generalmente il potere fino alla metà del secolo VI; gareggiò poi con essa la plutocrazia industriale e commerciale. Successivamente al periodo di egemonia aristocratica si ha la lotta tra l'aristocrazia e il popolo, mirante quest'ultimo a ottenere l'uguaglianza dinanzi alla legge (donde le legislazioni attribuite a personaggi leggendari, tra i quali [[Caronda]]) e la partecipazione ai diritti politici. L'opposizione all'aristocrazia favorì, come in Grecia, il sorgere dei tiranni, che intorno al 500 a.C. salirono al potere in quasi tutte le città siceliote.
[[File:Sicilia Citta' V sec.jpg|thumb|left|Le città della Sicilia Sud-orientale nel V secolo a.C.]]
 
=== Simboli ===
La Sicilia fu, al pari della [[Magna Grecia]], un centro di cultura greca: si ricordano [[Archimede]], [[Caronda]], [[Empedocle]], [[Epicarmo]], [[Gorgia]], [[Sofrone di Siracusa|Sofrone]] e [[Stesicoro]]. Splendida fu la fioritura artistica, specialmente nell'architettura religiosa. Tra la fine del secolo VII e il principio del VI sorsero i primi templi, per esempio, a [[Siracusa]] e [[Agrigento]]; nel corso del [[VI secolo a.C.|VI secolo]] si ebbero le grandi costruzioni dei templi dorici. Con le costruzioni architettoniche si sviluppò la decorazione scultorea: famose sono le [[metopa|metope]] di Selinunte. Di grande valore artistico sono anche le monete delle città siceliote.
Stranamente la città è catalogata come [[Guelfi e Ghibellini#Maggiori città ghibelline|città ghibellina]], ma lo stemma è tipicamente guelfo (anti-imperiale come quello di Milano o di Genova).
 
[[File:Mantova-Stemma.png|left|120px|Stemma del comune]]
Al primo posto per importanza politica in Sicilia fu Siracusa, che divenne antesignana nella lotta con Cartaginesi ed [[Etruschi]]. La sua ascesa risale al principio del [[V secolo a.C.|V secolo]] sotto il tiranno [[Gelone]], vincitore a [[Battaglia di Imera (480 a.C.)|Imera]] (circa 480) dei Cartaginesi, mentre il fratello e successore [[Gerone I|Gerone]] sconfisse gli Etruschi a [[Cuma]] per mare (474). Dopo la sua morte si ebbe a Siracusa una rivoluzione in senso democratico, che provocò il ristabilimento dell'indipendenza delle città siciliane assoggettate dai tiranni siracusani. Siracusa tuttavia proseguì la sua attività marittima estendendola fin nell'Italia centrale. Si ebbe in Sicilia un tentativo dei Siculi di liberarsi dal dominio greco e di costituire un regno proprio sotto [[Ducezio]], che sollevò un vasto movimento di rivolta nazionalistica, una vera e propria lega sicula, tentativo che finì per fallire (460-440).
;Blasonatura stemma
[[File:SNGANS_259.jpg|thumb|destra|Moneta siracusana (ca. 410 a.C.). Dritto e rovescio.]]
{{Citazione|D'argento alla croce piena di rosso accantonata alla destra del capo della testa di Virgilio al naturale posta di fronte, attorcigliata di un serto di alloro, con ornamenti esteriori da città.<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/020/030/stemma.html|Comuni italiani: blasonatura stemma e gonfalone di Mantova|10 marzo 2012}}</ref>}}
 
;Blasonatura gonfalone
Nella seconda metà del V secolo [[Atene]] venne a contrastare la potenza della dorica Siracusa, ma la grande spedizione ateniese del 415-413 a.C. finì in un disastro. Di quest'indebolimento dei Greci approfittò [[Cartagine]] per una ripresa in Sicilia, occupando nel 409 a.C. [[Selinunte]] e nel 405 a.C. [[Agrigento]]. Siracusa venne alla riscossa sotto il tiranno [[Dionisio I di Siracusa|Dionigi il Vecchio]], che però non spinse a fondo la guerra contro i Cartaginesi perché impegnato nella sottomissione delle città siceliote e nei tentativi espansionistici in Italia, ove si spinse fin nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] superiore. Dopo la sua morte si ebbe a Siracusa un lungo periodo di sconvolgimenti, terminato nel 343 con il ristabilimento della libertà per opera di [[Timoleonte]], il quale vinse i Cartaginesi, promosse la liberazione delle città siceliote e la loro alleanza.
{{Citazione|Drappo bianco bordato di rosso, caricato nel centro dello stemma con l'iscrizione centrata in oro: "Città di Mantova".}}
[[File:Selinunte - tempio C.jpg|thumb|left|upright=0.9|Il [[Tempio C (Selinunte)|tempio C]] di Selinunte]]
 
Siracusa riprese la politica egemonica intorno al 316 a.C. per opera del tiranno [[Agatocle di Siracusa|Agatocle]], che sottomise le altre città greche, assunse il titolo di re (305) e combatté contro [[Cartagine]]. Morto lui (289) Siracusa tornò in libertà. Premuta nuovamente dai Cartaginesi, essa, assieme ad [[Agrigento]], invitò [[Pirro]] re dell'[[Epiro]] che era venuto in Italia su chiamata di [[Taranto]], a combattere i [[Storia romana|Romani]]. Pirro passò in Sicilia e ottenne successi; ma la discordia insorse tra lui e i suoi alleati ed egli fece allora ritorno sul continente. I Cartaginesi ristabilirono la loro potenza su parte dell'isola, mentre Siracusa era impegnata a difendersi dai [[Mamertini]], mercenari campani impadronitisi di Messina. Durante la guerra contro di essi si ebbe la costituzione a Siracusa della nuova tirannia di [[Gerone II]] (270) e l'intervento dei Romani, chiamati dai Mamertini. Di qui l'inizio della [[prima guerra punica]].
 
==== Epoca romana ====
{{vedi anche|Sicilia (provincia romana)}}
[[File:Taormina 2008 IMG 1621.jpg|thumb|Il [[teatro greco-romano di Taormina]]]]
A seguito della [[prima guerra punica]] ([[264 a.C.|264]]-[[241 a.C.]]) l'isola fu assoggettata a [[Roma (città antica)|Roma]], che dopo la vittoria di [[Aulo Manlio Torquato Attico|Torquato Attico]] e [[Gaio Lutazio Catulo|Catulo]] sulle truppe cartaginesi di [[Annone (generale)|Annone]] nella [[battaglia delle Isole Egadi]], ne fece la sua prima provincia Romana: una parte del territorio venne considerato ''[[ager publicus]]'' mentre il resto fu sottoposto a tributo. Vi si mantennero tuttavia, o vi si formarono, città federate (fra cui [[Siracusa]], che mantenne per alcuni decenni una limitata autonomia) e municipi romani. Per quanto concerne l'ambito economico-produttivo il territorio siciliano fu coltivato estensivamente a frumento per approvvigionare Roma, al punto tale da definire le Sicilia stessa il ''granaio di Roma''.
 
[[File:Casale Bikini.jpg|thumb|left|Il mosaico delle ''fanciulle in bikini'' alla [[villa del Casale]] di [[Piazza Armerina]]]]
Durante la [[seconda guerra punica]] ([[218 a.C.|218]]-[[202 a.C.]]) vi furono ribellioni siceliote contro i Romani, principalmente ad [[Agrigento]] e [[Siracusa]]. Celebre fu il lungo assedio che quest'ultima subì da parte dell'esercito romano, che culminò nel [[212 a.C.]] con l'espugnazione e il saccheggio della città. Le misure repressive che vennero adottate da parte dei vincitori recarono un grave colpo alla Sicilia. [[Siracusa]] divenne una città tributaria, mentre l'intera popolazione di [[Agrigento]] fu ridotta in schiavitù, venduta e sostituita da siciliani provenienti da zone rimaste fedeli a Roma. Le confische di beni e territori portarono allo sviluppo del [[latifondo]] e a una stagnazione della popolazione isolana, costituita in gran parte da schiavi che diedero vita alle [[guerre servili]]. Fra queste ultime rivestì una certa importanza quella scoppiata nel [[138 a.C.]], in cui emerse anche un risveglio di sentimenti d'indipendenza da parte di alcuni centri abitati dell'isola. La rivolta fu capeggiata dallo schiavo [[Euno]], una volta proclamato re arrivò a contare un esercito di 200.000 Siciliani, la rivolta venne successivamente soffocata dal [[Console (storia romana)|console]] [[Consoli repubblicani romani|Publio Rupilio]]. La feracità dell'isola fece di essa, fin da tarda età repubblicana, una delle regioni cereagricole più importanti del mondo romano. Dopo la morte di [[Giulio Cesare]], la Sicilia fu governata, per alcuni anni, insieme alla [[Sardegna]], da [[Sesto Pompeo]]. In età augustea si moltiplicarono gli stanziamenti dei veterani e dei coloni romani che favorirono il processo di latinizzazione di gran parte dell'isola. Essa, tuttavia, nell'ordinamento delle regioni augustee, era considerata come non facente parte dell'Italia. La concessione generale della cittadinanza romana fatta a suo tempo da [[Marco Antonio]] non fu tuttavia mantenuta da [[Augusto]], il quale però assegnò alle principali città lo ''status'' di municipio romano o di colonia latina.
 
La Sicilia godette di un relativo benessere fino ad epoca [[Imperatori adottivi|Antonina]], ma nel [[Crisi del III secolo|III secolo]] partecipò al generale processo di decadenza economica e politica dell'Impero. Con il nuovo ordinamento amministrativo ideato da [[Diocleziano]] ([[Italia (diocesi)|Diocesi d'Italia]]) e mantenuto in massima parte dagli imperatori successivi, la Sicilia, con la [[Sardegna]] e la [[Corsica]], venne unita amministrativamente all'Italia. All'effimera ripresa culturale ed economica dell'Impero durante il [[IV secolo]] l'isola non restò probabilmente estranea: di quest'epoca è la celebre villa romana del Casale di [[Piazza Armerina]], che con i suoi 3.500 m² di mosaici.<ref>Ranuccio Bianchi Bandinelli, ''Roma, La Fine dell'Arte Antica, dal II secolo d.C. alla fine dell'Impero'', Corriere della Sera e Rizzoli libri illustrati, Milano, 2005, p. 250</ref> costituisce uno dei più superbi esempi di arte romana tardoantica. Attorno alla metà del [[V secolo]] i [[Vandali]] di [[Genserico]], stabilitisi in [[Africa]], s'impadronirono dell'isola.
 
=== Età medievale ===
 
==== Epoca gotica e bizantina ====
{{vedi anche|Storia della Sicilia vandala|Storia della Sicilia erulo-ostrogota|Storia della Sicilia bizantina|Sikelia}}
[[File:Rotari's Italy.svg|thumb|left|Nel [[662]], sotto il regno di [[Costante II]].]]
 
Alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], [[Odoacre]] ne ottenne la restituzione da [[Genserico]] dietro pagamento di tributo. Nel [[493]] [[Teodorico il Grande|Teodorico]], re degli Ostrogoti, ne conservò il possesso senza più pagare il tributo. I [[Goti]] non fecero stanziamenti in Sicilia, rimanendo effettivamente nel dominio dei [[latifondisti]] romani (fra cui principale il [[vescovo di Roma]]) e questo facilitò la sua immediata adesione al generale imperiale [[Belisario]] quando vi sbarcò nel [[535]] d.C. iniziando la riconquista della penisola. L'isola rimase per tre secoli sotto la dominazione bizantina senza far parte né della [[Prefettura del pretorio d'Italia|circoscrizione italiana]], né di quella [[Prefettura del pretorio d'Africa|africana]], in dipendenza diretta da [[Costantinopoli]], come una specie di dominio imperiale. È nota la grandissima influenza che continuò ad avervi la [[chiesa cattolica|chiesa romana]], che possedeva numerosi possedimenti amministrati da rettori inviati direttamente dal [[Papa]]. Durante la dominazione Bizantina la Sicilia dovette subire una pesante tassazione che impoverì la popolazione. In una lettera del [[595]] destinata all'imperatrice Costantina, [[papa Gregorio Magno]] scrive:<ref>{{cita|Tommaso Fazello|p. 318.}}</ref>
{{Citazione|[...] In Sicilia un certo archivista della marina, per nome Stefano, accusato viene qual autore di molte e scellerate vessazioni. Egli s'impadronisce dei beni di ciascuno, piantando degli standardi sopra tutti i terreni e sopra tutte le case<ref>Gli esattori bizantini erano soliti piantare standardi nei terreni che secondo loro appartenevano all'erario per confiscarli. Fonte: {{cita|Tommaso Fazello|p. 318}}</ref>, senza cognizione di causa[...]. Fatene dunque [...] su tosto consapevole l'imperator vostro sposo, perché tolga via dalla sua anima un sì grande e grave peso di colpa dal suo impero e dai figli suoi. Lo so ch'egli dirà che quel che si ritrae da queste isole, è impiegato nelle spese delle armate per loro difesa; ma si è questo forse il motivo del poco profitto ch'elle ricavano da tali riscossioni, essendo tolte altrui non senza mescolanza di colpa. [...]|Lettera di papa Gregorio Magno all'imperatrice Costantina.}}
 
[[File:" A cuba " 01.jpg|thumb|Cuba di Santa Domenica ([[Castiglione di Sicilia]]).]]
 
Nel VII secolo, iniziarono le incursioni musulmane dall'[[Africa]], che reputavano la Sicilia come punto strategico da dove si poteva controllare tutto il [[mar Mediterraneo]]. Verso la fine del VII secolo, la Sicilia sotto il regno di Giustiniano II, divenne un [[themata]] ([[Sikelia]]) dell'Impero Bizantino<ref>Adele Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia, Magnus Edizioni SpA, Udine, 2005, ISBN 88-7057-196-3, p. 45</ref>. La successiva disgregazione dell'Impero bizantino e la sua debolezza, alimentarono un forte malcontento in Sicilia, così tra il [[663]] e il [[668]] l'imperatore d'Oriente [[Costante II]] trasferì la capitale dell'impero da [[Costantinopoli]] a [[Siracusa]], ma, anziché portare benefici alla Sicilia e all'Impero, causò una lunga guerra tra le due città e l'indipendenza del [[thema]] di [[Sikelia]]. Il [[turmarca]] della flotta siculo-bizantina [[Eufemio di Messina]], che aveva dichiarato l'indipendenza da Costantinopoli nell'[[823]], venne cacciato dai nobili locali e sconfitto duramente dai Bizantini sotto la guida di Fotino, e costretto fuggì in [[Ifriqiya]] (all'incirca l'attuale [[Tunisia]]). Li Eufemio trovò rifugio presso l'[[Emirato|emiro]] [[Aghlabidi|aghlabide]] di [[Qayrawan|Qayrawān]], [[Ziyadat Allah I]], cui chiese aiuti per realizzare uno sbarco in Sicilia e cacciare gli odiati bizantini, i musulmani, che forse avevano già progettato un'invasione delle Sicilia, prepararono una flotta di 70 navi, chiamando al ''[[jihād]]'' marittimo il maggior numero di volontari. Eufemio assassinato a [[Enna|Castrogiovanni]] durante l'assedio dell'[[828]]-[[829]], verrà considerato come l'uomo che [[Conquista islamica della Sicilia|causò l'invasione islamica della Sicilia]] e l'inizio dei due secoli della loro dominazione sull'isola.
 
==== Epoca islamica ====
{{Vedi anche|Storia della Sicilia islamica|Storia dell'Islam nell'Italia medievale}}
[[File:San Giovanni degli Eremiti.jpg|thumb|left|Le cupole rosse di gusto islamico della [[chiesa di San Giovanni degli Eremiti]], Palermo]]
L'occupazione stabile dell'isola da parte dei [[musulmani]] ebbe inizio però solo con lo sbarco nell'827 a [[Mazara del Vallo]]. La conquista proseguì lentamente: nell'831 fu presa [[Palermo]], nell'843 Messina, nell'859 [[Enna|Castrogiovanni]]. Rimase ancora ai Bizantini (ma forse è meglio dire in stato di semi-anarchia, dato che le flotte bizantine lasciarono la Sicilia abbandonata a se stessa) una striscia ad oriente con [[Siracusa]], che cadde solo nell'878, e [[Taormina]], che resse ancora fino al 902. L'occupazione islamica della Sicilia e dei suoi arcipelaghi terminò con Rometta nel 965. Vari fattori assicurarono per secoli il dominio dei musulmani in Sicilia: l'efficienza del loro sistema amministrativo, fiscale ed economico (con la dissoluzione del [[latifondo]] e la facilità dei rapporti commerciali con il più avanzato e contiguo mondo [[nordafrica]]no in particolare e [[islam]]ico in genere), la forza delle strutture militari (che godevano tra l'altro della prossimità degli stanziamenti musulmani nell'Italia meridionale), la divisione politica delle potenze italiche e l'impotenza dei vari sovrani cristiani.
 
==== Epoca normanna ====
{{vedi anche|Regno di Sicilia|Re di Sicilia|Storia della Sicilia normanna|Storia della Sicilia sveva}}
 
Furono invece i [[Normanni]] stabilitisi nel Mezzogiorno che, prima ancora di compiere la conquista del continente, concentrarono i propri sforzi per cacciare dall'isola i musulmani, forti del ''placet'' papale. [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]] d'Altavilla iniziò l'impresa nel 1060 e la compì nel 1091 tenendo la Sicilia col titolo comitale come feudo di [[Roberto il Guiscardo]]. A lui succedette [[Ruggero II]], che alla Sicilia riunì il Mezzogiorno continentale ed ebbe nel 1130 dall'[[antipapa Anacleto II]], e poi nel 1139 da [[Innocenzo II]], la corona di Sicilia come feudo della Santa Sede. Scelse come sede reale, la cittadina di [[Cefalù]], dove fece erigere nel 1131 la Basilica Cattedrale come suo mausoleo. Gli successe il figlio [[Guglielmo il Malo]] (1154-1166), cosiddetto per la durezza con cui egli, o piuttosto il suo potente ministro, l'ammiraglio [[Maione di Bari]], represse le rivolte dei grandi, specialmente di [[Puglia]]. Questi si erano rivolti a [[Federico Barbarossa]] e all'imperatore bizantino [[Manuele I Comneno]]. Le milizie bizantine sbarcarono in Puglia, {{chiarire|occupando [[Brindisi]] e [[Trani]]. Creando una base a Brindisi (1156)}},andarono però perdute le conquiste di [[Ruggero II]].
[[File:Castello Ursino (2761235338).jpg|thumb|left|Il [[Castello Ursino]] di Catania, voluto da [[Federico II di Svevia]], fu edificato fra il [[1239]] e il [[1250]]]]
[[File:Sicilia Monreale2 tango7174.jpg|thumb|L'abside del [[Duomo di Monreale]]; domina l'immagine del Cristo Pantocratore]]
Successo a Guglielmo I il secondogenito [[Guglielmo il Buono]] (1166-1189), il regno si andò pacificando. Nella contesa tra il papato e i comuni da una parte e il Barbarossa dall'altra, Guglielmo II stette con i primi per difendersi dalle mire imperiali. Dopo [[Legnano]] egli concluse a [[Venezia]], al pari dei comuni lombardi, una tregua con il Barbarossa (1177) e la [[Pace di Costanza|pace a Costanza]] (1183).
 
Il che favorì un'intesa fra impero tedesco e regno normanno: Guglielmo II fidanzò l'unico discendente legittimo della dinastia, [[Costanza d'Altavilla]], figlia di Ruggero II, con il figlio dell'imperatore Enrico (1184). Il matrimonio fu celebrato a [[Milano]] nel gennaio 1186.
 
Morto Guglielmo II, contro [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] si levò un forte partito che gli oppose un rampollo illegittimo della casa normanna, [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]], [[conte di Lecce]], che fu riconosciuto da [[papa Clemente III]]. Una prima spedizione di Enrico VI (1191) non riuscì nella conquista del regno; una seconda, avvenuta dopo la morte di Tancredi (febbraio 1194), portò al successo, e alla fine del 1194 Enrico fu incoronato [[Re di Sicilia]] a Palermo. Tentativi di rivolta furono da lui ferocemente repressi. Egli intendeva fare del regno una base per una grande spedizione contro l'[[Impero bizantino]], ma la morte sopraggiunse improvvisamente a Messina nel settembre 1197.
 
La [[storia della Sicilia]] sotto suo figlio, [[Federico II di Svevia|Federico II]], detto ''[[stupor mundi]]'', il quale procedette ad un riordinamento generale del regno, è narrata nella voce relativa; e il seguito di essa in quella su [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]]. Caduto questi a [[Benevento]] (1266), [[Carlo I d'Angiò]], al quale il pontefice aveva trasmesso il regno, ne rimase padrone; e vana riuscì la spedizione di [[Corradino di Svevia]] (1268), che venne decapitato a [[Napoli]].
 
==== Epoca angioina ====
{{vedi anche|Storia della Sicilia angioina}}
[[File:Saluto.jpg|thumb|left|''Saluto'' d'argento di Carlo I]]
La Sicilia fu particolarmente malcontenta del governo angioino, innanzitutto per il suo fiscalismo. Alcune parziali sollevazioni in favore di Corradino vennero ferocemente domate con lo sterminio d'intere cittadinanze, e molti nobili furono spogliati per dare i loro beni ai francesi. Inoltre la Sicilia si sentiva posposta a [[Napoli]], ove Carlo aveva la sua sede. Il popolo era malcontento anche per il modo licenzioso con cui i francesi trattavano le donne siciliane: malcontento che scoppiò nell'insurrezione dei [[Vespri Siciliani]], iniziata il 31 marzo 1282, cui seguirono l'intervento di [[Pietro III d'Aragona]] acclamato re di Sicilia e la guerra cosiddetta del Vespro fra [[Angioini]] e [[Corona d'Aragona|Aragonesi]].
 
==== Epoca aragonese ====
{{vedi anche|Regno di Trinacria}}
[[File:Portalearabonormanno1.jpg|thumb|[[Chiesa madre chiaramontana|Portale arabo-normanno]] di [[Bivona]], prima città siciliana ad essere divenuta [[Ducato di Bivona|ducato]] ([[1554]])]]
[[File:Savoca Castello di Pentefur.JPG|thumb|Le rovine del [[Castello di Pentefur]] che dominano l'abitato di [[Savoca]]]]
Con la pace di [[Caltabellotta]] (1302) la Sicilia rimase a [[Federico III di Sicilia|Federico III di Aragona]] col titolo di re di Trinacria. Alla sua morte l'isola sarebbe dovuta tornare agli Angioini; invece Federico fece riconoscere per successore il figlio Pietro. Di qui una lunga guerra fra i due regni che fu inconcludente e assai dannosa, con incursioni reciproche e sbarchi sulle coste e con la legislazione e l'appoggio dato a re Roberto; a Pietro successe Luigi (1342-1355). Sotto di lui e il suo successore [[Federico III di Aragona|Federico III]], [[Giovanna I di Napoli]] e il marito [[Luigi di Taranto]] intervennero, chiamati da molti signori, ricevettero a Messina (1356) l'omaggio dei sudditi siciliani e per qualche tempo furono nella maggior parte dell'isola. Ben presto però Federico riprese il sopravvento; e nel 1372 fu conclusa la pace, per la quale la Sicilia rimaneva alla casa cadetta aragonese come del papa.
L'isola rimarrà indipendente e con una propria dinastia regale fino al 1410 circa.
Morto Federico III nel 1377, la successione della figlia Maria non venne riconosciuta da [[Pietro IV d'Aragona]] del ramo principale, che cedette i suoi diritti sulla Sicilia al secondogenito [[Martino il Vecchio]], il quale li trasmise al figlio [[Martino il Giovane]]. L'isola si divise in fazione aragonese e siciliana, quest'ultima dominata dai potentissimi baroni [[Chiaramonte]]. La regina Maria fu fatta prigioniera dalla fazione aragonese, condotta in Catalogna e maritata a Martino il Giovane, e questi venne coronato a Palermo (1392). Pure la guerra civile continuò sin verso la fine del secolo. Morti Maria (1402) e Martino il Giovane (1409), Martino il Vecchio re d'Aragona si dichiarò erede del [[Regno di Trinacria]]; ma, morto anche lui quasi subito dopo (1410) ed estintasi la casa d'[[Aragona]], seguì un periodo d'interregno e confusione, finché i siciliani, al pari degli Aragonesi, riconobbero il figliolo della sorella di Martino il Vecchio, [[Ferdinando I d'Aragona]], venendo così a riunire i due regni di Aragona e di Sicilia con l'isola che perdette l'indipendenza.
 
In Sicilia i primi re aragonesi emanarono molte costituzioni per difendere i diritti popolari dagli abusi feudali e fiscali, e costituirono definitivamente l'istituto del parlamento, un'assemblea d'origine normanna composta di nobili, clero e deputati delle città regie (cioè non feudali), cui fu riservato il diritto di deliberare pace e guerra, di votare le imposte, di censurare i pubblici ufficiali. I re per tener a freno la nobiltà favorirono anche le libertà municipali; ma, nonostante tutto questo, i feudatari acquistarono un potere preponderante a danno dell'autorità regia e dei comuni. Tutto ciò portò l'isola ad una profonda decadenza. Da questi eventi e dalle loro ripercussioni in Sicilia si favorì la ripopolazione e la costruzione di nuovi centri abitati, anche da colonie non siciliane.
[[File:Castello di Modica.JPG|thumb|left|Il [[castello di Modica]]]]
[[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]] re di Sicilia, figlio di [[Ferdinando I d'Aragona]], acquistò anche [[Napoli]] nel 1442. Ma alla sua morte (1458) la riunione ebbe termine, perché la Sicilia passò con l'[[Aragona]] al fratello [[Giovanni II d'Aragona]], mentre Napoli fu lasciata da Alfonso, come acquisto personale, al figlio naturale legittimato, [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]].
 
=== Età moderna ===
{{vedi anche|Storia della Sicilia spagnola|Storia della Sicilia piemontese|Storia della Sicilia austriaca}}
[[File:Modica-SGiorgio.jpg|thumb|[[Duomo di San Giorgio (Modica)|Duomo di San Giorgio]] a Modica, uno degli esempi più significativi del Barocco della Val di Noto,|alt=Modica-SGiorgio.jpg]]
Con [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando il Cattolico]] figlio di Giovanni, [[re di Aragona]] e di [[re di Sicilia|Sicilia]], che condivise con Isabella il governo dei [[regno di Castiglia|regni di Castiglia]] e di [[regno di Aragona|Aragona]], si ebbe la conquista del Napoletano (1501-03) da lui operata contro la [[Francia]]. Ferdinando regolamentò l'istituto del [[viceré]] rendendo la carica triennale, attuò una grande riforma fiscale che gli assicurò il consenso parlamentare alla richiesta dei donativi in cambio di una convocazione certa e regolare del Parlamento, ordinariamente ogni tre anni, ed attuò nel suo lungo regno una serie di riforme che disegnarono il sistema di governo del regno per i seguenti due secoli.
 
Prevalentemente a [[Palermo]] (a volte a [[Messina]]) risiedé un viceré, alter ego del sovrano lontano, che doveva attenersi nella sua azione ai poteri previsti dagli ordinamenti del [[Regno di Sicilia]]. Nel sistema imperiale degli [[Asburgo di Spagna]] infatti, ogni Regno o territorio che ne faceva parte (Castiglia, Aragona, [[Catalogna]], Sicilia, [[Sardegna]], [[Regno di Napoli|Napoli]], [[Ducato di Milano|Milano]], [[Paesi Bassi]] etc.) manteneva i suoi ordinamenti politici, le sue istituzioni, le sue leggi. le sue unità di misura, la sua moneta, la sua lingua, e dal punto di vista giuridico nessuno poteva 'dominare' sugli altri. Il re legittimo, che casualmente era re e principe di altri territori, poteva esercitare il potere nei modi e nelle forme stabilite dalle costituzioni del Regno e dai capitoli sottoscritti e giurati tra re e communitas Siciliae (regime pattizio). Pertanto le antiche consuetudini, immunità e i privilegi dei vari ceti (feudalità, nobiltà cittadina, clero) rappresentati nel Parlamento del Regno rimasero in vigore e la loro conservazione e salvaguardia costituì l'ideologia ufficiale dei ceti dirigenti siciliani. Sotto il governo degli Asburgo di Spagna ([[Carlo V|Carlo V imperatore]], [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], [[Carlo II di Spagna|Carlo II]]) la Sicilia ebbe un periodo di grande sviluppo economico, sociale, religioso, artistico, demografico che grosso modo durò per tutto il Cinquecento sino ai primi decenni del Seicento, e fu poi coinvolta nella crisi e nel declino dell'Impero spagnolo (bellicismo, fiscalismo, tradizionalismo economico e sociale) anche a causa della grande crisi generale del Seicento e della marginalizzazione del sistema economico mediterraneo a favore della nuova economia atlantica.
 
Nel periodo spagnolo moderno la popolazione siciliana raddoppiò, nacquero decine di nuovi paesi nell'area interna cerealicola (colonizzazione interna), Palermo passò da 30.000 abitanti a 140.000, Messina da 25.000 a 90.000, entrando nel ristretto novero delle prime dieci città europee per popolazione, ricchezza, e bellezza urbanistica, si svilupparono l'industria dello zucchero e della seta nel [[Val Demone]], decadute nel Seicento per la concorrenza del lavoro schiavile nelle Americhe e della rivolta messinese ma sostituite dall'ampliamento dell'area vitivinicola e agrumicola.
 
Il bilancio della presenza spagnola nella Sicilia moderna deve tener conto dei fattori negativi, dati soprattutto dal conservatorismo sociale, dalle scelte economiche sbagliate, dall'eccessivo fiscalismo, che tuttavia furono problemi generali di tutta la società spagnola e non certo conseguenza di una inesistente dominazione sui siciliani (che a questi errori contribuirono notevolmente), ma anche dei fattori positivi tra cui i parecchi secoli di pace interna assicurati dal far parte di una grande Potenza che bloccò l'espansionismo turco ed assicurò secoli di pace interna. La forza del sistema economico siciliano, pur diretto con criteri sbagliati, tipici delle credenze economiche dell'epoca e coinvolto nell'epocale crisi mediterranea di fine Seicento, si manifestò nelle capacità di reazione e di ricostruzione seguita alle grandi catastrofi naturali del [[Eruzione dell'Etna del 1669|1669]] a [[Catania]] e in tutta l'area [[Etna|etnea]] (l'eruzione che giunse sino all'interno delle mura cittadine interrando il castello Ursino) e del [[1693]], il [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terribile terremoto]] che atterrò Catania, [[Noto (Italia)|Noto]] e distrusse in tutto o in parte una cinquantina di centri della [[Val di Noto]] provocando sul momento 60.000 vittime.
 
La grande crisi secentesca determinò in tutta Europa tensioni sociali e malcontento che sfociarono in episodi numerosi di sommosse, tumulti, moti, jacqueries, rivoluzioni, che non lasciarono immune neanche la Sicilia, dove si registrarono una serie di rivolte in tutti i centri dell'isola, e soprattutto a Palermo nel [[1647]] e, molto più grave, a Messina (1674-1678). I messinesi trovarono l'appoggio delle armate di [[Luigi XIV]] che vennero a combattere nella terra siciliana, ma la loro sconfitta segnò la tragica fine della loro città come grande centro mercantile e manifatturiero, e il crollo economico dell'intera area della seta (il Valdemone) che su questa attività si reggeva. L'ultimo re della dinastia degli [[Asburgo]] spagnoli, Carlo II, morì senza figli, e per i legami che Case regnanti avevano tra di loro molti sovrani e principi europei potevano avanzare pretese al trono rimasto vuoto. Ciò diede l'avvio alla guerra di successione spagnola (1701-1713) in seguito alla quale i territori italiani non ebbero più una relazione diretta con la Spagna, la cui corona era passata ai Borbone. Con la pace di [[Utrecht]] (1713) il [[Regno di Sicilia]] fu dato a [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] il cui regno durò un quinquennio.
 
==== Epoca borbonica ====
{{vedi anche|Regno di Sicilia (1848-1849)|Storia della Sicilia borbonica}}
[[File:Casina Reale Ficuzza 0162.JPG|thumb|Real Casina di Caccia di Ficuzza a [[Corleone]]|alt=Casina Reale Ficuzza 0162.JPG]]
[[File:Palazzina cinese 0001.JPG|thumb|La [[Palazzina Cinese]], residenza reale palermitana fatta realizzare nel 1799 da [[Ferdinando IV di Borbone]] all'interno della [[Parco della Favorita|Real tenuta della Favorita]]]]
La Spagna sotto la direzione dell'Alberoni tentò di riconquistare i domini italiani e nel 1718 un esercito sbarcò in Sicilia occupandola. La formazione immediata della Quadruplice alleanza costrinse la Spagna a recedere dal suo proposito; e allora la Sicilia fu ceduta all'[[Austria]], che non aveva cessato di reclamarla, passava sotto quella potenza per la ricordata [[pace di Utrecht]]. Il figlio di secondo letto di [[Filippo V di Spagna|Filippo V]], della nuova dinastia borbonica di Spagna, Don Carlos, durante la [[guerra di Successione polacca]] compì (1734) una spedizione vittoriosa nel regno che riacquistò in lui un re indipendente, pur essendo strettamente legato politicamente alla Spagna. Sotto di lui ([[Carlo III di Spagna|Carlo III]], 1734-1759) e sotto il figlio [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]], finché fu al governo il Tanucci, si ebbe un indirizzo riformatore. Dopo il ritiro del Tanucci e soprattutto dopo l'inizio della [[Rivoluzione Francese]] prevalse un indirizzo reazionario: questo non fece che favorire nella gente colta lo sviluppo delle nuove idee (il cosiddetto [[giacobinismo]]). A Palermo si ebbe nel 1795 la congiura del repubblicano [[Francesco Paolo Di Blasi]]. Nel 1799 e poi nel 1806-1814 Ferdinando III, per le pressioni dell'[[Inghilterra]], concesse alla Sicilia nel 1812 una nuova costituzione con le due camere dei Pari e dei Comuni, di tipo inglese.
 
Ferdinando III era stato costretto a concedere la costituzione anche dal fatto che la nobiltà, di dubbia devozione, aveva abbandonato la monarchia. Così, il sovrano era rimasto quasi isolato e non aveva potuto resistere alle pressioni del rappresentante inglese a Palermo, Lord Bentinck. Questo spiega la soppressione del parlamento attuata dal re il 15 maggio 1815, non appena fu sicuro del suo ritorno sul trono di [[Napoli]], e il decreto dell'8 dicembre 1816 con cui ordinava che tutti i suoi domini al di là e al di qua del Faro, cioè i due regni, sino allora distinti, di Napoli e di Sicilia, dovessero formare l'unico [[Regno delle due Sicilie]]. Quasi contemporaneamente procedeva all'abolizione delle libertà e delle franchigie della Sicilia, delle sue leggi, dei suoi ordinamenti, della sua zecca e delle sue magistrature. Ma una simile condotta destò subito nell'isola una viva opposizione, che condusse alla rivolta scoppiata nel luglio del 1820, subito dopo quella di [[Napoli]]: qui la [[Carboneria]] e i militari napoleonici avevano chiesto e ottenuto la costituzione, mentre a Palermo si voleva il riconoscimento dell'indipendenza siciliana. Tuttavia questa richiesta non trovò ascolto neppure presso il nuovo parlamento napoletano, e anche i deputati videro nell'indipendenza dell'isola il perpetuarsi dei privilegi feudali più che la garanzia di una vita libera. Sicché si disposero a sottomettere con la forza Palermo e sconfessarono la convenzione firmata da [[Florestano Pepe]] il 5 ottobre, invitando [[Pietro Colletta]] che ben presto ebbe ragione della resistenza dei siciliani.
 
Il particolarismo palermitano non aveva affatto giovato alla rivoluzione napoletana, che si era anzi dovuta logorare nel grave e difficile problema interno. D'altronde, anche quella rivoluzione era piuttosto un ricordo del periodo napoleonico che un'anticipazione dei moti risorgimentali e, pertanto, neppure essa poté resistere a lungo all'esercito austriaco. Negli anni seguenti, che furono gli anni centrali della [[Restaurazione]], [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]], [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]] e, soprattutto, [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], salito al trono nel 1830, cercarono di temperare il loro governo con un paternalismo, in diverse occasioni, moderato e che voleva apparire desideroso di nuovi metodi. Ma questo non impedì che si susseguissero diverse congiure, fra le quali la più nota è quella del 1º settembre 1831, in cui gli insorti, guidati da [[Domenico di Marco]] e appartenenti in maggioranza al ceto degli artigiani (che, allora, erano legati alla nobiltà), percorsero Palermo chiedendo la costituzione. Nel 1837 un'altra rivoluzione scoppiava a Catania e a [[Siracusa]], favorita dalle condizioni in cui versavano le popolazioni colpite dalla carestia e dal colera. Meno avvertita fu in quest'ultimo moto l'esigenza dell'autonomia, che invece continuava ad essere sentita a Palermo, come dimostrò la rivoluzione del 12 gennaio 1848, una rivoluzione che precedette tutte le altre che scoppiarono in quell'anno, ma che pure non esercitò grande influenza proprio perché ancora animata dallo spirito d'indipendenza isolana.
 
In un primo momento la Sicilia sperò di riuscire ad ottenere da Ferdinando II una costituzione separata, ma il parlamento, radunatosi il 25 marzo, presieduto da [[Vincenzo Fardella]], dovette prendere atto del preciso rifiuto del re e allora dichiarò, nell'aprile, decaduta la monarchia borbonica e, dopo aver conferito a [[Ruggero Settimo]], capo del governo provvisorio, la reggenza, facendo uso dei diritti di “Stato sovrano e indipendente”, scelse il nuovo re nella persona di [[Ferdinando di Savoia, duca di Genova|Alberto Amedeo di Savoia]], [[Savoia-Genova|duca di Genova]] e figlio di [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]]. La Sicilia troppo apertamente trasferiva sul piano italiano le sue aspirazioni di indipendenza, mostrando d'intendere la sorte della penisola come una confederazione di liberi stati. Approfittando dell'isolamento in cui si trovava la Sicilia, fu più facile al Borbone, vittorioso a [[Napoli]] sul parlamento nella giornata del 15 maggio, condurre la lotta contro la Sicilia; nel settembre, Messina, lungamente bombardata dovette cedere ed entro il 1848 le truppe napoletane completavano l'occupazione della costa orientale, investendo poi, nel nuovo anno, Palermo. Nel 1849, la resistenza che questa città condusse per diverso tempo apparve troppo ai patrioti che ancora combattevano a [[Roma]] e a [[Venezia]] sotto una diversa luce perché tutti si sentivano legati allo stesso destino e la causa di uno era la causa di comune. Ma ormai non c'era più nulla da fare di fronte alla reazione che stava per trionfare in Italia e in Europa: il 15 maggio 1849 [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] ritornava in possesso di Palermo e, conseguentemente, di tutta l'isola. Era stata un'amara esperienza, che però diede i suoi frutti nel decennio successivo, quando l'opinione pubblica siciliana si orientò, come avveniva nelle altre parti della penisola, verso il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].
 
=== Età contemporanea ===
==== Unificazione italiana ====
{{vedi anche|Storia della Sicilia nel Regno d'Italia}}
[[File:Palermo-Teatro-Massimo-bjs2007-04.jpg|thumb|Il [[teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di Palermo, inaugurato a fine Ottocento]]
[[File:Catania BW 2012-10-06 11-11-06.jpg|thumb|[[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di Catania]]
Alcune insurrezioni rivelarono qual era lo stato d'animo dei Siciliani, finché il 4 aprile [[1860]], scoppiò la rivolta, capeggiata da [[Francesco Riso]], che fu detta del [[rivolta della Gancia|convento della Gancia]]. Le truppe borboniche ne ebbero abbastanza facilmente ragione, ma essa offrì il modo a [[Francesco Crispi|Crispi]] di dimostrare a [[Garibaldi]] come l'isola fosse pronta ad accogliere la spedizione che questi aveva in animo di fare, dopo però che il popolo siciliano si fosse sollevato. La campagna nell'isola contro le forze borboniche fu molto più rapida di quanto si credesse: il 14 maggio da [[Salemi]] [[Giuseppe Garibaldi]] assumeva la [[dittatura di Garibaldi|dittatura della Sicilia]] in nome di [[Vittorio Emanuele II]]; il giorno dopo sconfiggeva il nemico a [[Calatafimi Segesta|Calatafimi]], aprendosi la via per Palermo, ove giungeva il 27 maggio. Il 2 giugno il generale formava un governo, nel quale la figura predominante era il Crispi come primo segretario di Stato e, poco dopo, cacciava dall'isola l'inviato di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], il La Farina, ma accettava la collaborazione del [[Agostino Depretis|Depretis]], pure inviato da Cavour, nominandolo anzi prodittatore. Con la battaglia di [[Milazzo]] del 20 luglio tutta la Sicilia era conquistata e la spedizione continuava nel continente. Dopo il plebiscito del 21 ottobre, si chiudeva la fase del [[dittatura di Garibaldi|governo provvisorio garibaldino]] e le province siciliane divenivano parte del Regno d'Italia.
 
{{cn|Il popolo, tradito nelle promesse di riforma (soprattutto agraria) e dai soprusi dei nuovi governanti, ebbe maggiormente a soffrire dell'unità}}. Dopo l'unificazione si alimentò quello che fu detto il fenomeno del [[brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia|brigantaggio post-unitario]], fenomeno sociale di ribellione, appunto, al nuovo governo e all'ordine costituito. Tale situazione portò alla rivolta di Palermo del settembre del 1866, in cui si trovarono unite a combattere il governo della Destra e le due opposizioni: da un lato il clero e le classi popolari e dall'altro i democratici e repubblicani, che raccoglievano parte della borghesia delusa dell'unità. Per sette giorni Palermo fu tenuta sotto scacco dagl'insorti e si dovette mandare il generale [[Raffaele Cadorna (1815-1897)|Raffaele Cadorna]] per aver ragione della rivolta, venuta alla storia come ''[[rivolta del sette e mezzo]]''.
 
Dal 1886 al 1894 le condizioni dell'isola invece di migliorare peggiorarono, soprattutto in conseguenza delle leggi economiche del governo centrale, favorente l'economia settentrionale, e della rottura dei rapporti commerciali con la [[Francia]] nel 1887 che danneggiò notevolmente l'agricoltura meridionale. Nelle campagne il disagio dei contadini era aggravato dall'occupazione dell'esercito delle terre demaniali, che destò una viva resistenza e che portò al tragico episodio di [[Caltavuturo]] (gennaio 1893), quando le truppe governative spararono sui contadini uccidendone undici, mentre nelle campagne e nelle zolfare gli operai chiedevano o lavoro o aumento dei salari. Intanto, a cominciare dal 1890-91, la propaganda socialista era penetrata nell'isola ed erano sorti, numerosi, i Fasci dei lavoratori. Il movimento, che si estendeva sempre più, favorito dalla cattiva situazione economica, fu affrontato dal secondo governo del siciliano [[Francesco Crispi]] con la forza: fu decretato lo stato d'assedio e sospesa la libertà di stampa, furono sciolti i Fasci e gli arrestati deferiti ai tribunali militari. Le condizioni dell'isola non migliorarono granché, neppure durante il decennio giolittiano che anzi, col protezionismo industriale, peggiorò la situazione del Meridione in grande prevalenza agricolo. Nel 1893 un palermitano fu presidente del Consiglio: [[Antonio di Rudinì]]. Nel Novecento lo sarà anche [[Vittorio Emanuele Orlando]] e, nella Repubblica, [[Mario Scelba]], di Caltagirone.
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] anche in Sicilia si impose il [[fascismo]]. Ma il regime totalitario non riuscì a risolvere i problemi della Sicilia (nemmeno definitivamente quello della mafia, che pure con [[Cesare Mori]] si vantò di aver estirpato). Nella [[seconda guerra mondiale]] i bombardamenti e gli sbarchi anglo-statunitensi, nel luglio del [[1943]], provocarono danni notevoli e solo lentamente la Sicilia si risollevò. Il generale britannico [[Harold Alexander]], che nella sua veste di comandante supremo dell'armata era anche governatore militare delle zone occupate, pose il colonnello [[Charles Poletti]] a capo dell'Ufficio Affari civili dell'[[Allied Military Government of Occupied Territories|AMGOT]]. Nel febbraio [[1944]] gli Alleati riconsegnarono l'isola al governo italiano del [[Regno del Sud]], che nominò un [[Alto commissario per la Sicilia]]. Intanto, però, riprendeva forza l'antica tendenza all'indipendenza ed all'autogoverno, che nel secolo precedente aveva spinto i siciliani a chiedere il distacco dall'Italia. Si sviluppò il movimento separatista, che tenne agitata la vita dell'isola, anche con le armi, tra il 1943 e il 1945, finché si andò spegnendo, anche per l'istituzione, con il Decreto regio 15 maggio [[1946]], della Regione Siciliana, che concedeva lo [[statuto speciale]] d'autonomia.
Nel dopoguerra anche in Sicilia, come nelle altre regioni del Sud, frequenti furono le invasioni dei terreni da parte dei contadini affamati di terra e desiderosi di strapparne un pezzo al feudatario o al grosso latifondista fino all'approvazione della riforma agraria.
Intanto nell'aprile del [[1947]] veniva eletto il primo parlamento siciliano, che il 30 maggio a Palermo eleggeva il primo governo regionale.
 
==== Indipendentismo e autonomismo ====
{{vedi anche|Indipendentismo siciliano|Autonomia speciale}}
[[File:Sala d'ercole.jpg|thumb|Sala d'Ercole sede dell'Aula Parlamentare]]
 
Doverosa premessa è che proprio per la sua [[isola|insularità]], per la sua posizione geografica nel [[Mediterraneo]] e per la sua unicità culturale, {{Citazione necessaria|la Sicilia ha sempre goduto di larga autonomia nell'ambito di più vasti imperi, quando non inquadrata in un proprio regno, sostanzialmente indipendente per sei secoli.}}
Le origini di un movimento indipendentista moderno in Sicilia sono invece da ricercare nelle rivolte separatiste del [[1820]] e nella [[Rivoluzione indipendentista siciliana del 1848]]. La data di nascita di un sentimento indipendentista spontaneo (nell'epoca contemporanea), all'interno dello Stato Italiano, può essere considerata il 16 settembre [[1866]], in cui il popolo siciliano si ribellò, in maniera più o meno violenta, alla dominazione del neonato [[Regno d'Italia]]. Quella rivolta fu chiamata del "[[Rivolta del sette e mezzo|sette e mezzo]]", quanti furono i giorni che durò. La ribellione infiammò tutta Palermo, la quasi totalità delle città siciliane e comprendeva molte fazioni politiche nate durante il [[Risorgimento]] (repubblicani, filo-clericali, filo-borbonici). Tale rivolta fu sedata violentemente dall'[[Esercito Italiano]] e ogni intento di ribellione in nome di una ''nazione siciliana'' fu continuamente represso fino alla quasi totale scomparsa del movimento. Nel [[Primo dopoguerra]] il sentimento sicilianista rinacque e si rispense con l'avvento del fascismo, dopodiché con lo ''Sbarco degli Alleati'' assunse nuovo vigore il separatismo, si costituirono il [[Movimento Indipendentista Siciliano|MIS]] (guidato dalla figura carismatica di [[Andrea Finocchiaro Aprile]]), {{Citazione necessaria|che alla fine della [[seconda guerra mondiale]] vantava più di cinquecentomila iscritti}}, l'[[Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia|E.V.I.S.]] il suo braccio militare, (capeggiato prima da [[Antonio Canepa|Canepa]] e poi da [[Salvatore Giuliano|Giuliano]]) e altri movimenti minori. Dopo la fallita indipendenza ed il compromesso autonomista raggiunto con la nuova Repubblica Italiana, l'indipendentismo siciliano andò sempre più scemando e i consensi elettorali nei confronti dei partiti separatisti furono sempre più bassi e solo alle elezioni del 1947 per l'Assemblea regionale siciliana il MIS ottenne dieci deputati e scomparve già alle elezioni del 1951.
 
Movimenti autonomisti e indipendentisti si sono ripresentati nel tempo: nel 1951 la Concentrazione autonomista di [[Paolo D'Antoni]] che ottenne solo tre deputati; nel 1959 l'Unione Siciliana Cristiano Sociale di [[Silvio Milazzo]] che ottenne 10 deputati; nel 2001, la [[Nuova Sicilia]] di [[Bartolo Pellegrino]] e [[Nicolò Nicolosi (politico)|Nicolò Nicolosi]], con 5 deputati; nel 2006 il [[Movimento per l'Autonomia]] di [[Raffaele Lombardo]]. Alcuni movimenti e alcune forze extra-parlamentari chiedono anche l'indipendenza, tra questi il MIS, il [[Fronte Nazionale Siciliano|FNS]] e Terra e Liberazione oltre ai citati partiti autonomisti ma senza rappresentanti in Parlamento o all'Ars.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine=Corona =di ProtezioneEcc1città.pngsvg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
| collegamento_onorificenza = AttestatoTitolo di pubblica benemerenza della Protezione civilecittà
|motivazione =
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
 
Il comune di Mantova si fregia del titolo di [[Città d'Italia]] ottenuto con Regio Decreto del 24 aprile [[1815]].
== Bandiera e stemma ==
[[File:Coat of arms of Sicily.svg|left|100px|Stemma regionale]]
[[File:Sicilian Flag.svg|thumb|La bandiera siciliana]]
{{Vedi anche|Bandiera siciliana}}
La bandiera e lo stemma della Regione Siciliana presentano ambedue i colori giallo e rosso, divisi in diagonale, con al centro il [[Triscele]] e il [[Gorgoneion]].
 
La città di Mantova è la 26ª tra le 27 [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]]. Periodo, definito dalla [[Casa Savoia]], compreso tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della prima Guerra Mondiale nel [[1918]].
La bandiera è utilizzata, secondo la legge regionale istitutiva, la n. 1 del [[2000]]<ref>[https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRegione/PIR_UfficioRappresentanzaedelCerimoniale/PIR_7677705.780301599/PIR_LR412000n1 Adozione della bandiera della Regione L.R. 4-1-2000 n. 1]</ref>, in tutti gli edifici pubblici regionali.
 
{{Onorificenze
== Inno ufficiale ==
|immagine= Benemerito del Risorgimento BAR.svg
Composto da [[Vincenzo Spampinato]] ed eseguito per la prima volta dall'[[Orchestra Sinfonica Siciliana]], ''[[Madreterra]]'', adottato nel [[2003]], fu il primo inno ufficiale adottato da una regione italiana<ref>[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRegione/PIR_UfficioRappresentanzaedelCerimoniale/PIR_3146621.1237219553 INNO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA]</ref>. Sorsero polemiche per la decisione di scrivere un testo ufficiale in Italiano anziché in [[Lingua siciliana|siciliano]]. Tuttavia i siciliani con un profondo spirito d'identità sicula ne hanno riproposto recentemente versioni con il testo in siciliano<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=RF9-eh0xqa8 Inno Nazionale Siciliano Matriterra - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|nome_onorificenza= [[Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale]]
 
|collegamento_onorificenza=
== Gonfalone ==
|motivazione = In ricompensa del sacrificio da essa compiuta per la causa della redenzione nazionale. Mantova fu uno dei centri più importanti del movimento carbonaro e molti furono i mantovani coinvolti nei moti del 1821 e volontari nella prima guerra d'indipendenza. Proprio nelle file della Legione Bersaglieri Mantovani, comandata dal generale Longoni, combatté Goffredo Mameli nell'aprile del 1848. La notizia della sconfitta di Custoza colse la colonna mantovana alle porte della città che, con Verona, Peschiera e Legnago costituiva il temibilissimo Quadrilatero fortificato austriaco.
{{Vedi anche|Gonfalone di Sicilia}}
}}
 
Una ulteriore onorificenza, la [[Città decorate al merito civile|medaglia di bronzo al merito civile]], è stata concessa alla città virgiliana il 31 marzo [[2005]] per l'azione meritoria svolta dalla popolazione in favore dei soldati italiani e alleati reclusi nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]] tedeschi nel periodo 1943-45.
[[File:Regione-Sicilia-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Gonfalone della Regione Siciliana]]
{{Onorificenze
Il [[gonfalone]] della Regione Siciliana è stato adottato con la legge regionale n. 12 del 1990, approvata dall'[[Assemblea regionale siciliana]]<ref>[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRegione/PIR_UfficioRappresentanzaedelCerimoniale/PIR_7677705.780301599/PIR_2620286.035730297 ''Definizione ed adozione del gonfalone della Regione siciliana.'']</ref>. Il gonfalone è costituito da uno scudo formato dal [[triscele]] e dagli stemmi normanno, svevo e aragonese del [[Regno di Sicilia]], collocati su un fondo azzurro, a sua volta collocati su uno scudo inquartato con i colori giallo e rosso aranciato.
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
 
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
== Decorazioni regionali ==
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
:[[File:ValCivSic.png|70px]] ''Medaglia d'oro al valor civile della Regione Siciliana''
|motivazione = La popolazione mantovana, con encomiabile spirito altruistico ed eccezionale abnegazione si prodigava nell'offrire rifugio assistenza e nascondiglio ai soldati italiani ed alleati prigionieri nei campi di concentramento tedeschi. Luminoso esempio di amor patrio e di solidarietà umana.
: Concessa ai "familiari dei cittadini residenti in Sicilia deceduti nel compimento di atti eroici... ai cittadini non residenti in Sicilia che siano deceduti nel compimento di atti eroici a favore del popolo siciliano... a quei cittadini che abbiano compiuto atti eroici a favore del popolo siciliano senza essere deceduti" (art. 5, Legge regionale 5 novembre 2004, n.15)<ref>{{cita web|url= http://www.solidariaweb.org/Leggi_regionali.html#LR15_04|titolo=Istituzione della "Medaglia d'oro al valore civile della Regione siciliana"|sito=solidariaweb.org|accesso=23 luglio 2011}}</ref>.
|luogo = Mantova, 1943-1945
 
}}
:[[File:ValCivSic.png|70px]] ''Medaglia d'oro al valore sportivo della Regione siciliana''
: Concessa ai cittadini nati o residenti in Sicilia che ottengano risultati sportivi a livello internazionale. (art. 7, Legge regionale 5 novembre 2004, n.15)<ref>[http://www.ambientediritto.it/Legislazione/URBANISTICA/2004/sicilia%20lr2004%20n.15.htm Regione Siciliana - Legge Regionale n. 15 del 5 novembre ottobre 2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Suddivisione amministrativa ==
{{vedi anche|Suddivisioni della Sicilia}}
La Sicilia è suddivisa in 6 [[Liberi consorzi comunali della Sicilia|Liberi consorzi comunali]] e da 3 [[Città metropolitana|Città Metropolitane]]:
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; width:50%;"
|-
! Bandiera
! Città Metropolitana
! Comuni n°
! Popolazione
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Stemma
! Mappa
! Sito Istituzionale
|-
| [[File:Provincia di Palermo-Gonfalone.png|70px]]
| [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]]
| 82
| 1.275.293
| 4.992
| 250
| [[File:Provincia di Palermo-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Palermo colori.svg|180px]]
| [http://www.cittametropolitana.pa.it Palermo ]
|-
| [[File:Provincia di Catania-Gonfalone.png|70px]]
| [[Città metropolitana di Catania|Catania]]
| 58
| 1.115.696
| 3.553
| 307
| [[File:Provincia di Catania-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Catania colori.svg|140px]]
| [http://www.cittametropolitana.ct.it/ Catania ]
|-
| [[File:Provincia di Messina-Gonfalone.png|70px]]
| [[Città metropolitana di Messina|Messina]]
| 108
| 646.902
| 3.247
| 201
| [[File:Provincia di Messina-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Messina colori.svg|180px]]
| [http://www.cittametropolitana.me.it Messina ]
|-
!
! Città Metropolitane
! 248
! 3.037.891
! 11.792
! 253
|
|
|
|}
{| class="wikitable center" style="text-align:center; width:50%;"
|-
! Bandiera
! Consorzio Comunale
! Comuni n°
! Popolazione
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Stemma
! Mappa
! Sito Istituzionale
|-
| [[File:Provincia di Agrigento-Gonfalone.png|70px]]
| [[Libero consorzio comunale di Agrigento|Agrigento]]
| 43
| 448.204
| 3.042
| 149
| [[File:Provincia di Agrigento-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Agrigento colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.agrigento.it/ Agrigento ]
|-
| [[File:Provincia di Caltanissetta-Gonfalone.png|70px]]
| [[Libero consorzio comunale di Caltanissetta|Caltanissetta]]
| 22
| 274.194
| 2.124
| 127
| [[File:Provincia di Caltanissetta-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Caltanissetta colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.caltanissetta.it Caltanisseta ]
|-
| [[File:Provincia di Enna-Gonfalone.png|70px]]
| [[Libero consorzio comunale di Enna|Enna]]
| 20
| 171.787
| 2.562
| 67
| [[File:Provincia di Enna-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Enna colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.enna.it Enna ]
|-
| [[File:Provincia di Ragusa-Gonfalone.png|70px]]
| [[Libero consorzio comunale di Ragusa|Ragusa]]
| 12
| 318.468
| 1.614
| 198
| [[File:Provincia di Ragusa-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Ragusa colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.ragusa.gov.it Ragusa ]
|-
| [[File:Provincia di Siracusa-Gonfalone.png|70px]]
| [[Libero consorzio comunale di Siracusa|Siracusa]]
| 21
| 404.419
| 2.109
| 191
| [[File:Provincia di Siracusa-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Siracusa colori.svg|150px]]
| [http://www.provincia.siracusa.it/ Siracusa ]
|-
| [[File:Provincia di Trapani-Gonfalone.png|70px]]
| [[Libero consorzio comunale di Trapani|Trapani]]
| 24
| 435.587
| 2.459
| 177
| [[File:Provincia di Trapani-Stemma.png|90px]]
| [[File:Provincia di Trapani colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.trapani.it/web/ Trapani ]
|-
!
! Liberi Consorzi Comunali
! 142
! 2.052.659
! 13.910
! 151
|
|
|
|-
! [[File:Sicilian Flag.svg|90px]]
! Sicilia
! 390
! 5.090.550
! 25.902
! 196
| [[File:Coat of arms of Sicily.svg|90px]]
| [[File:Map of region of Sicily, Italy, with provinces-it.svg|210px]]
| [http://pti.regione.sicilia.it/ Regione Siciliana]
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
[[File:Duomo di Mantova.JPG|thumb|Duomo]]
==== Parchi e riserve naturali ====
[[File:MantovaBasilicaSantAndrea cutnpaste over intrusions.jpg|thumb|Basilica di Sant'Andrea]]
{{vedi anche|Aree naturali protette della Sicilia}}
; [[Duomo di Mantova|Cattedrale di San Pietro (Duomo)]] : Dedicato a San Pietro, l'attuale [[Duomo di Mantova|duomo]] in stile romanico con aggiunte gotiche, fu costruito tra il [[1395]] e il [[1401]] dopo che un incendio, secoli prima, aveva distrutto un precedente tempio paleocristiano. Fu ristrutturato nel [[1545]] da [[Giulio Romano]], che lasciò intatta la facciata ma modificò le forme, ispirandosi alle basiliche paleocristiane. L'attuale facciata, in [[marmo di Carrara]], risale al [[1761]]. Il fianco presenta inserti gotici come rosoni, cuspidi e pinnacoli, resti dell'antica facciata. All'interno si può ammirare il soffitto a cassettoni che sovrasta le tre navate: la principale è ornata di statue di sibille e profeti risalenti al Cinquecento. Sotto l'altare maggiore è conservato il corpo incorrotto di [[Sant'Anselmo da Baggio]] patrono della città. La Cattedrale, ubicata nella monumentale piazza [[Sordello da Goito|Sordello]], è la sede vescovile di Mantova.
In Sicilia sono presenti un parco nazionale, cinque parchi naturali regionali e molte riserve naturali come aree marine protette e zone umide che coprono complessivamente il 10,5% del territorio della regione<ref>Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana [http://www.artasicilia.it/web/vas/stato_amb/2007/scarica.php?id=RSA_2007.pdf Relazione sullo stato dell'ambiente in Sicilia- 2007]</ref><ref>http://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/07/28/news/a_pantelleria_nasce_il_24_parco_nazionale_italiano_mattarella_firma_il_decreto-144984702/</ref>
[[File:Tonnara di Scopello.JPG|thumb|[[Tonnara di Scopello]], ingresso sud della [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]]]]
[[File:Isola-Finistruna 01.jpg|thumb|[[Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine|AMP Capo Gallo-Isola delle Femmine]].]]
[[File:Gola di Alcantara.jpg|thumb|Le [[gole dell'Alcantara]]]]
;Parchi nazionali
* [[Parco nazionale dell'isola di Pantelleria]]
;Parchi naturali regionali
* [[Parco dei Monti Sicani]]
* [[Parco dei Nebrodi]]
* [[Parco dell'Etna]]
* [[Parco delle Madonie]]
* [[Parco fluviale dell'Alcantara]]
 
; [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]] : Progettata da [[Leon Battista Alberti]], fu edificata a partire dal [[1472]] e conclusa 328 anni dopo con la costruzione della [[cupola]] su disegni di [[Filippo Juvarra]]. Nella [[cripta]] è custodita all'interno dei Sacri Vasi la [[reliquia]] del ''[[Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo|Preziosissimo Sangue di Cristo]]'' portato a Mantova dal centurione romano [[Longino]]. In una delle cappelle è conservato il [[Cappella funeraria di Andrea Mantegna|monumento funebre]] di [[Andrea Mantegna]], sovrastato dall'effigie in bronzo del pittore della corte dei [[Gonzaga]].
;
; Alcune riserve naturali regionali
* [[Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa]]
* [[Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande]]
* [[Riserva naturale integrale Cava Randello]]
* [[Riserva naturale integrale Grotta Conza]]
* [[Riserva naturale integrale Macalube di Aragona]]
* [[Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio]]
* [[Riserva naturale Oasi del Simeto]]
* [[Riserva naturale orientata Biviere di Gela]]
* [[Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro]]
* [[Riserva naturale orientata Capo Gallo]]
* [[Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile]]
* [[Riserva naturale Fiume Fiumefreddo|Riserva naturale orientata Fiume Fiumefreddo]]
* [[Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta]]
* [[Riserva naturale orientata Isola Bella]]
* [[Riserva naturale orientata Monte Cofano]]
* [[Riserva naturale orientata Monte Conca]]
* [[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]
* [[Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari]]
* [[Riserva naturale orientata Pino d'Aleppo]]
* [[Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi]]
* [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]]
* [[Riserva naturale Bosco di Alcamo]]
* [[Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala]]
* [[Riserva naturale speciale Lago di Pergusa]]
 
; [[Basilica palatina di Santa Barbara]] : Chiesa della corte dei [[Gonzaga]] fu voluta dal duca [[Guglielmo Gonzaga|Guglielmo]] che incaricò del progetto l'architetto mantovano [[Giovan Battista Bertani]]. Parte integrante del [[Palazzo Ducale di Mantova|Palazzo Ducale]], la edificazione della chiesa fu conclusa nel [[1572]].
;
[[File:piazzadelleerbeMN.jpg|thumb|Rotonda di San Lorenzo e Torre dell'orologio in Piazza delle Erbe]]
; Aree Marine Protette
* [[Area marina protetta Isole Pelagie]]
* [[Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine]]
* [[Area marina protetta Plemmirio]]
* [[Area marina protetta Isola di Ustica]]
* [[Area marina protetta Isole Ciclopi]]
* [[Riserva naturale marina Isole Egadi]]
 
; [[Rotonda di San Lorenzo]] : È la chiesa più antica della città, costruita nell'[[XI secolo]] durante la dominazione dei [[Canossa]]. A pianta centrale rotonda, la Rotonda di San Lorenzo è posta ad un livello più basso di [[Piazza delle Erbe (Mantova)|Piazza delle Erbe]] e conserva al suo interno un [[matroneo]] e tracce di affreschi di scuola [[arte bizantina|bizantina]] risalenti ai secoli XI-[[XII secolo|XII]]. Nel corso dei secoli subì trasformazioni radicali; sconsacrata, divenne magazzino tanto che all'inizio del Novecento risultava inglobata in edifici successivi alla sua costruzione. Espropriati nel [[1908]], la rotonda di San Lorenzo fu restaurata e riaperta nel [[1911]] e infine riconsegnata alla sua destinazione religiosa originaria nel [[1926]].
=== Luoghi di interesse archeologico ===
[[File:Tempio di San Sebastiano.JPG|thumb|Tempio di San Sebastiano]]
[[File:Segesta, Tempio greco (2).jpg|thumb|Il tempio di Segesta.]]La presenza di lunga data dell'uomo in Sicilia ha fatto sì che l'isola sia piena di luoghi d'interesse [[archeologia|archeologico]]. Questa è una breve lista delle aree archeologiche:
; [[Chiesa di San Sebastiano (Mantova)|Chiesa di San Sebastiano]] : Iniziata nel [[1460]] da [[Luca Fancelli]] su progetto di [[Leon Battista Alberti]], fu completata nel [[1529]]. Sconsacrata nel [[XVIII secolo]] fu adibita a diversi usi fino al [[1925]] quando, dopo un discutibile [[restauro]] che ha aggiunto le due scalinate d'ingresso, è stata trasformata in [[famedio]] dei caduti mantovani di tutte le guerre.
* '''Libero consorzio comunale di Agrigento''': [[Valle dei Templi]], [[Eraclea Minoa]], [[monte Adranone]], [[Villa romana di Durrueli]].
; [[Sinagoga Norsa Torrazzo]] : Fu trasferita e fedelmente ricostruita nella sua attuale ubicazione, quando fu decisa la demolizione del quartiere ebraico, tra il [[1899]] e il [[1902]].
* '''Libero consorzio comunale di Caltanissetta''': [[Vassallaggi]], [[Sabucina]], [[Gibil Gabib]], [[Gela#Archeologia|Gela (acropoli, fortificazioni, terme, emporio)]].
; Seminario Vescovile: L'edificio, situato accanto al [[Duomo di Mantova|Duomo]] in Via Fratelli Cairoli, fu ristrutturato nel [[1825]] in stile neoclassico come si rileva in particolare nella facciata e nel cortile interno.
* '''Città metropolitana di Catania''': [[collina vulcanica di Paternò]], [[Pietralunga]], [[Civita (Italia)|Civita]], [[Adranon]], [[Occhiolà]], [[monte Turcisi]], [[Xiphonia]].
* '''Libero consorzio comunale di Enna''': [[Morgantina]] e il [[Granaio principale di Morgantina|granaio]], [[Villa del Casale]], [[Centuripe]], [[Fondaco Cuba]] di [[Catenanuova]].
* '''Città metropolitana di Messina''': [[terme di Bagnoli]], [[Alesa Arconidea]], [[Naxos (Sicilia)|Naxos]], [[villa di Patti]], [[Tauromenium]], [[Terme Vigliatore]], [[Tyndaris]].
* '''Città metropolitana di Palermo''': [[grotta dell'Addaura]], [[grotte della Gurfa]], [[Iaitas]], [[Entella (sito archeologico)|Entella]], [[Imera (colonia greca)|Himera]], [[Hippana]], [[Solunto]].
* '''Libero consorzio comunale di Ragusa''': [[Cava d'Ispica]], [[Cava Lazzaro]], [[Castiglione (Ragusa)|Castiglione]], [[Kamarina]], [[Casmene|Kasmenai]], [[Kaukana]], [[Scornavacche]].
* '''Libero consorzio comunale di Siracusa''': [[Akrai]], [[Cava del Rivettazzo]], [[Cozzo Collura]], [[Eloro]], [[Megara Hyblaea]], [[Neapolis (Siracusa)|Neapolis]], [[Pantalica]], [[villa del Tellaro]], [[Thapsos]], [[Casmene]], [[Leontinoi]].
* '''Libero consorzio Comunale di Trapani''': [[Cave di Cusa]], [[grotta del Genovese]], [[grotte di Scurati]], [[grotta dell'Uzzo]], [[Lilibeo]], [[Mozia]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Fornaci romane di Alcamo]].
 
* [[Chiesa di Sant'Apollonia (Mantova)|Chiesa di Sant'Apollonia]] - Via Benzoni 20
=== Luoghi di interesse artistico ===
* [[Chiesa di San Barnaba (Mantova)|Chiesa di San Barnaba]] - Piazza Bazzani
{{vedi anche|Architettura normanna in Sicilia|Rinascimento siciliano}}
* [[Chiesa di San Cristoforo (Mantova)|Chiesa di San Cristoforo]] - Via Acerbi
==== Barocco siciliano ====
* [[Chiesa di Sant'Egidio (Mantova)|Chiesa di Sant'Egidio]] - via Frattini
[[File:San giorgio ragusa ibla italy.jpg|thumb|upright=0.7|[[Duomo di San Giorgio (Ragusa)|Duomo di San Giorgio]] di [[Ragusa]]]]{{vedi anche|Barocco siciliano}}
* [[Chiesa di San Francesco (Mantova)|Chiesa di San Francesco]] - Piazza San Francesco d'Assisi 5
In seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al devastante [[terremoto del 1693|terremoto]] che investì il [[Val di Noto]] nel [[1693]] alcuni artisti adottarono uno stile comune che oggi ricade sotto la denominazione di ''[[barocco siciliano]]''. Prima di questa data il barocco era stato impiegato nell'isola in modo ingenuo, evoluto dall'[[architettura]] autoctona piuttosto che derivato dai grandi architetti barocchi di [[Roma]]. In seguito al sisma, molti [[architetto|architetti]] locali adottarono questo stile, che è riconoscibile non solo dalle sue tipiche linee curve e motivi decorativi barocchi ma anche dalle ghignanti [[maschera|maschere]] e [[putto|putti]], e dall'apparenza particolarmente sgargiante raramente visibile altrove. La loro interpretazione dello stile condusse ad una forma d'arte personalizzata e radicata nei vari territori come il
* [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Mantova)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] - Via Trento 1
[[Val di Noto]] (province di [[Ragusa]] e [[Siracusa]]) e la provincia di Catania. Nel penultimo decennio del [[XVIII secolo]] lo stile finì con l'essere rimpiazzato dalle nuove mode che proponevano il [[neoclassicismo]].
* [[Chiesa di San Leonardo (Mantova)|Chiesa di San Leonardo]] - Piazza San Leonardo
* [[Chiesa della Madonna del Terremoto]] - Piazza Canossa
* [[Chiesa di Santa Maria della Carità (Mantova)|Chiesa di Santa Maria della Carità]] - Via Corridoni 33
* Chiesa di Santa Maria del Carmine - Vicolo Carmine
* [[Chiesa di Santa Maria del Gradaro]] - Via Gradaro
* [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Mantova)|Chiesa di Santa Maria della Vittoria]] - Via Fernelli
* [[Chiesa di San Martino (Mantova)|Chiesa di San Martino]] - Via Pomponazzo
* [[Chiesa di San Maurizio (Mantova)|Chiesa di San Maurizio]] - Via Chiassi
* [[Chiesa di Ognissanti (Mantova)|Chiesa di Ognissanti]] - Corso Vittorio Emanuele
* [[Chiesa di Sant'Orsola (Mantova)|Chiesa di Sant'Orsola]] - Corso Vittorio Emanuele 53
* [[Chiesa di Santa Paola]] - Piazza dei Mille
* [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Mantova)|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]] - Via Fernelli
* [[Chiesa di Santo Spirito (Mantova)|Chiesa di Santo Spirito]] - Via Vittorino da Feltre
* [[Chiesa di Santa Teresa (Mantova)|Chiesa di Santa Teresa]] - Via Mazzini
* Chiesa di Santa Caterina - Corso Garibaldi
* Chiesa di San San Giuseppe Artigiano - Via Indipendenza
* Chiesa di Santa Maria degli Angeli - Via della Certosa (Borgo Angeli)
* Chiesa di San Filippo Neri - Via Pasquale Miglioretti (Borgochiesanuova)
 
==== SitiEdifici patrimonioreligiosi dell'umanità UNESCOscomparsi ====
* [[Chiesa delle Quarant'ore]]
;Patrimoni dell'umanità
* [[Chiesa di San Domenico (Mantova)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di Sant'Agnese (Mantova)|Chiesa di Sant'Agnese]]
* [[Chiesa di Santa Maria di Capo di Bove]]
* [[Oratorio di Santa Maria del Melone]]
[[File:MantovaChiesaMadonnaDelTerremoto.jpg|thumb|Chiesa della Madonna del Terremoto]]
 
=== Architetture civili ===
In Sicilia sette siti hanno avuto il titolo di [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] per la loro importanza storica, artistica, archeologica e naturalistica:
[[File:Mantua2 BMK.jpg|thumb|Palazzo del Capitano, primo nucleo d'epoca [[bonacolsi]]ana di Palazzo Ducale]]
; [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] : È forse più giusto parlare di ''città-palazzo'', in quanto il complesso architettonico è costituito da numerosi edifici collegati tra loro da corridoi e gallerie, ed arricchito da cortili interni, alcuni pensili, e vasti giardini. La reggia dei Gonzaga, per estensione dei tetti, è la seconda in [[Europa]] superata unicamente dal [[Vaticano]]. Non appare improprio definire la reggia gonzaghesca come i ''Palazzi Ducali'', stante l'abitudine di quasi ogni Duca di edificare una propria dimora che si andava aggregando a quanto precedentemente costruito. Già prima dell'avvento al potere dei Gonzaga erano stati edificati i primi nuclei del Palazzo, ma la storia del complesso si identifica soprattutto con quella della famiglia che governò la città fino al 1707. Tra le altre, celeberrima è la cosiddetta [[Camera Picta|''Camera degli Sposi'' (Camera picta)]] nel [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]], parte della "città-palazzo", affrescata da [[Andrea Mantegna]] e dedicata a [[Ludovico III Gonzaga]] e a sua moglie [[Barbara di Brandeburgo]]. Diventata Mantova austriaca, le ristrutturazioni sono proseguite fino alla seconda metà del [[XVIII secolo]] per opera dei governatori inviati dall'Imperatore.
[[File:Gigants1.jpg|thumb|Palazzo Te: Sala dei Giganti]]
[[File:Palazzo Te Mantova 2.jpg|thumb|Palazzo Te]]
[[File:Palazzo Bonacolsi.JPG|thumb|Palazzo Bonacolsi]]
 
; [[Palazzo Te]] : È opera di [[Giulio Romano]] che nel [[1525]] lo ideò su commissione del marchese Federico II [[Gonzaga]] che lo utilizzò per i suoi svaghi. Vi fece dimorare l'amante "ufficiale" [[Isabella Boschetti]]. Il "Palazzo dei lucidi inganni" sorgeva al centro di un'isola ricca di boschi e circondata dalle acque di un lago, ora prosciugato: misterioso, ricco di simboli e di miti che risaltano nelle sale stupendamente affrescate anche dallo stesso [[Giulio Romano]], come la celeberrima [[Sala dei Giganti|Sala dei giganti]] e quella di [[Amore e Psiche]] e, non ultima, la [[sala dei cavalli]] che celebra le scuderie gonzaghesche all'epoca famose in tutta Europa.
[[File:Cefalu Cathedral exterior BW 2012-10-11 12-13-18.jpg|thumb|[[Duomo di Cefalù]]]]
{{vedi anche| Sala dei giganti}}
 
; [[Palazzo della Ragione (Mantova)|Palazzo della Ragione]]: Fu edificato quand'era podestà [[Guido II da Correggio|Guido da Correggio]] ([[1242]]), in [[Comune medievale|epoca comunale]], con funzioni pubbliche e allo scopo di consentire le assemblee e le adunanze cittadine. Al piano terreno il palazzo ospitava, come ora, numerose botteghe, mentre nell'ampio salone al piano superiore, si amministrava la giustizia. Sulle pareti di questo ambiente sono visibili i resti di affreschi medievali della fine del XII e del XIII secolo recentemente restaurati. A questo salone si accede tramite una ripida scala posta sotto la [[Torre dell'Orologio (Mantova)|Torre dell'Orologio]] innalzata nel Quattrocento, epoca alla quale risalgono anche i portici che si affacciano su Piazza Erbe. Il Palazzo è ora adibito a sede espositiva ospitando mostre d'arte organizzate dal Comune di Mantova.
* La [[villa del Casale]] di [[Piazza Armerina]], (1997);
* Parco archeologico e paesaggistico della [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], (1997);
* Le [[isole Eolie]], (2000);
* Le [[città tardo barocche del Val di Noto]], (2002);
* [[Siracusa]] e la necropoli rupestre di [[Pantalica]], (2005);
* Il monte [[Etna]], (2013);
* [[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]] (2015).
 
; [[Museo della Città - Palazzo di San Sebastiano|Palazzo di San Sebastiano]] : Fu costruito tra il [[1506]] e il [[1508]] per volere del marchese [[Francesco II Gonzaga|Francesco II]] che lo abitò e vi morì nel [[1519]]. Fu utilizzato dai Gonzaga per trent'anni e già nel [[1536]] abbandonato e spogliato dai successivi duchi.<br />Nel salone principale del palazzo vi erano le nove tele del [[Mantegna]] raffiguranti ''I Trionfi di Cesare'' che furono vendute alla corona inglese ed oggi sono conservate ad [[Hampton Court]]. Subì molteplici trasformazioni fino al [[1998]] quando sono iniziati i restauri. Dal [[2005]] è adibito a Museo della Città. Nelle sale che conservano ancora tracce di affreschi del glorioso passato come la Camera del Crogiuolo, la Camera delle Frecce, la Camera del Sole e nella Loggia dei Marmi, sono esposti dipinti, statue, busti, fregi e altri reperti architettonici.
Sono in fase di candidatura altri due siti<ref>[http://whc.unesco.org/en/tentativelists/state=it UNESCO World Heritage Centre - Tentative Lists<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
 
; [[Palazzo Bonacolsi]] (Castiglioni) : Si trova in [[Piazza Sordello]], fu edificato da [[Pinamonte dei Bonacolsi]] intorno al [[1272]] e riadattato da [[Ludovico I Gonzaga|Luigi Gonzaga]] dopo la conquista del potere nel [[1328]]. È stato l'antica dimora della famiglia [[Bonacolsi]], che governò la città dal [[1272]] al [[1328]]. Il palazzo è attualmente ancora dimora della famiglia dei conti [[Castiglione (famiglia)|Castiglioni]], discendente da [[Baldassarre Castiglione]], uomo politico e studioso del [[XVI secolo]], autore de ''[[Il Cortegiano]]''. Al piano terra l'originario portone dell'ingresso con grande arco sesto acuto bicolore e decorato con scudi con lo stemma dei Bonacolsi.
* le terre degli Elimi: [[Erice]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Mothia]] e [[Lilibeo]], segni della civiltà [[punici|punica]];
[[File:Monumento a Virgilio in Piazza Broletto (Mantova).jpg|thumb|[[Publio Virgilio Marone]], Palazzo del Podestà]]
* [[Taormina]] e l'[[Isola Bella (Taormina)|Isola Bella]].
 
; [[Palazzo del Podestà (Mantova)|Palazzo del Podestà]]: Detto anche "Palazzo del Broletto", fu costruito nel [[1227]], committente il bresciano [[Laudarengo Martinengo]] nominato [[podestà (medioevo)|podestà]] di Mantova<ref>[http://books.google.it/books?id=NFZJAAAAcAAJ&pg=RA1-PA8&lpg=RA1-PA8&dq=Martinengo+podest%C3%A0+di+Mantova&source=bl&ots=M_pfiRT2Pc&sig=UqDR8vULg0s7syG7irxdQLN2cW8&hl=it&sa=X&ei=RCSRUbDbO-Hm7AbkpIAo&ved=0CDoQ6AEwAg#v=onepage&q=Martinengo%20podest%C3%A0%20di%20Mantova&f=false Carlo d'Arco, ''Monumenti di pittura e scultura trascelti in Mantova o nel suo territorio''.]</ref>. Dal [[1462]] fu sottoposto ad un'importante ristrutturazione a opera di [[Giovanni da Arezzo]] su incarico di [[Ludovico III Gonzaga]].
Anche per il sito geologico della [[Scala dei Turchi]], sono state avviate le pratiche al fine di ottenere il riconoscimento.
 
; [[Palazzo d'Arco]] : Fu costruito nel 1784 su un preesistente palazzo del [[XV secolo]] dall'architetto [[Antonio Colonna (architetto)|Antonio Colonna]] per la famiglia di origini trentine [[D'Arco]]. Caratterizzato dall'ampia facciata neoclassica ispirata all'arte del [[Andrea Palladio|Palladio]], il palazzo è sede museale per i tesori d'arte che contiene: tuttora arredato con i mobili della casata ospita importanti collezioni artistiche tra cui spiccano le tele settecentesche di [[Giuseppe Bazzani]], una biblioteca di oltre seimila volumi e una collezione di strumenti scientifici. Nella Sala dello Zodiaco sono visibili affreschi (1520) attribuiti a [[Giovanni Maria Falconetto]]. Nel Palazzo vi si celebrò nel [[1810]] il processo a [[Andreas Hofer]] eroe dell'indipendenza tirolese contro la dominazione francese.
;Patrimoni orali e immateriali dell'umanità
[[File:MANTOVApiazzaerbe.jpg|thumb|upright=3.2|center|Piazza delle Erbe con Palazzo del
La Sicilia annovera anche due iscrizioni tra i [[patrimoni orali e immateriali dell'umanità]]:
Podestà, Palazzo della Ragione, Torre dell'Orologio e Rotonda di San Lorenzo]]
 
; [[Casa del Mantegna]] : Dimora del pittore [[Andrea Mantegna]], sorse su un terreno donato dal marchese Ludovico Gonzaga che lo nominò pittore di corte nel [[1457]]. È un edificio quadrato di mattoni rossi con al centro un cortile cilindrico spalancato su un tondo di cielo, riproposto nella celeberrima ''[[Camera degli sposi]]'' in Palazzo Ducale.
* L'[[Opera dei Pupi]] (primo patrimonio italiano ad essere inserito nella lista), (2001);
* La coltivazione "ad alberello" dello [[Zibibbo|Zibibbo di Pantelleria]] (prima pratica agricola ad essere inserita nella lista), 2014.<ref>Citato in ''[http://www.lastampa.it/2014/11/26/societa/cucina/lo-zibibbo-di-pantelleria-patrimonio-dellunesco-YFpm8JCu5U4pYGmwnSFAeL/pagina.html]'', ''La Stampa'', (2014).</ref>
 
[[File:MantovaCasadiRigoletto.jpg|thumb|Casa di Rigoletto]]
Per i [[patrimoni orali e immateriali dell'umanità]] è in fase di candidatura la [[Cioccolato modicano|tecnica settecentesca di lavorazione del cioccolato modicano]].<ref>Citato in ''[http://www.ragusaoggi.it/56573/presenza-di-vip-al-distretto-del-cioccolato-di-modica-ad-expo-milano-2015]'', ''RagusaOggi'', 2 luglio 2015.</ref>
; Casa di Rigoletto: [[Giuseppe Verdi]] ne musicò la storia e i mantovani gli diedero la residenza; verso la fine di Piazza Sordello si trova la casa del "[[Rigoletto]]", il buffone di corte Gonzaga.<br />Il personaggio ha in realtà poco di mantovano, l'[[Rigoletto|omonima opera di Verdi]] infatti venne tratta da un [[dramma]] di [[Victor Hugo]] e riadattata in territorio mantovano, trasformando il re di Francia nel duca di Mantova, e cambiando il nome del protagonista da [[Triboulet]] a Rigoletto.<br />La struttura [[XV secolo|quattrocentesca]] accoglie la scultura del Rigoletto, opera di Aldo Falchi, sistemata nel piccolo cortile interno.
 
==== Altri palazzi e dimore storiche ====
L'isola inoltre condivide insieme al resto della nazione ed altri sei paesi (Marocco, Grecia, Spagna, Cipro, Croazia, e Portogallo) il riconoscimento per la [[dieta mediterranea]], (2013)
; [[Casa della beata Osanna Andreasi|Casa della Beata Osanna Andreasi]] : In via Frattini 9. Si tratta di un esempio unico di dimora mantovana costruita nel [[XV secolo]], in stile [[Luca Fancelli|fancelliano]], dove vi visse la beata [[Osanna Andreasi]] componente di una illustre famiglia che fu partecipe della classe dirigente e culturale dello Stato gonzaghesco.
; Casa del Bertani : In via Trieste 8. Fu dimora di [[Giovan Battista Bertani]], architetto al servizio dei duchi [[Gonzaga]], che tra il [[1554]] e il [[1556]] trasformò il preesistente edificio del [[1300]] di proprietà dei marchesi Striggi. Singolare fu l'idea di inserire nella facciata due lapidi con incisi testi di [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] e due colonne ioniche, delle quali una segata a metà con incisioni e decorazioni che didatticamente riportano le regole desumibili dal trattato vitruviano, ''[[De architectura]]''. Successivamente la proprietà della casa del Bertani cambiò numerose volte rivivendo una nuova breve stagione artistica quando negli anni cinquanta del [[XX secolo]] fu acquistata dal pittore mantovano [[Vindizio Nodari Pesenti]].
[[File:Mantova-Casa del Mercante.jpg|thumb|Casa del Mercante]]
; [[Casa di Giulio Romano]] : Sita in via Carlo Poma 18, fu [[Federico II di Mantova|Federico Gonzaga]] a convincere Giulio Pippi detto [[Giulio Romano]] a venire a Mantova. Abbisognando di una abitazione il Giulio Romano, nell'anno [[1544]], nell'allora Contrada Larga, si costruì la dimora che nonostante un intervento nell'Ottocento dell'architetto [[Paolo Pozzo]], mantiene inalterato lo stile architettonico del Romano.
; [[Casa del Mercante]]: Angolo tra piazza delle Erbe e piazza Mantegna. È detta anche "Casa di Boniforte da [[Concorezzo]]", antico proprietario che la fece costruire nell'anno [[1455]]. L'edificio è caratterizzato da una sorprendente facciata tutta in cotto con decorazioni di stile veneziano.
; [[Casa del mercato]] : In piazza Marconi). L'edificio, presumibilmente corrispondente alla ''Domus Mercati'', fu riedificato nel [[1462]] dall'architetto [[Luca Fancelli]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-fancelli_(Dizionario_Biografico)/|titolo=Fancelli Luca}}</ref> su committenza del marchese [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico Gonzaga]]. Durante i lavori di restauro (1997-2001), sono tornati alla luce importanti affreschi attribuiti alla scuola di [[Andrea Mantegna]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/24/Mantegna_ultima_scoperta_co_0_95122411998.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105020522/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/24/Mantegna_ultima_scoperta_co_0_95122411998.shtml|titolo=Mantegna, l'ultima scoperta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=24 dicembre 1995|urlmorto=sì|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref>
; Casa del Rabbino: In via Giuseppe Bertani 54. Fu edificata negli anni intorno al [[1680]] dall'architetto fiammingo [[Frans Geffels]], a Mantova come prefetto delle Fabbriche Gonzaghesche. Edificio di quattro piani, la facciata è caratterizzata da pannelli in stucco che raffigurano luoghi ed episodi biblici. Fu costruita all'interno del [[Ghetto di Mantova|ghetto]] istituito alcuni decenni prima, accogliendo, come da tradizione, le famiglie dei capi religiosi della folta [[Comunità ebraica di Mantova|comunità ebraica mantovana]].
[[File:Mantova-Ospedale Grande S. Leonardo.jpg|thumb|Ospedale Grande di San Leonardo]]
; Ospedale Grande di San Leonardo: In piazza Virgiliana. Voluto da [[Ludovico III Gonzaga]] per pubblica assistenza e terminato intorno al [[1470]] per opera dell'architetto [[Luca Fancelli]], nel [[1797]] fu trasformato in carcere e successivamente in caserma. Attualmente ospita uffici della [[Polizia di Stato]].
; Palazzo dell'Accademia: In via Accademia. Su progetto di [[Giuseppe Piermarini]] del 1770, fu l'architetto [[Paolo Pozzo]] ad occuparsi, tra [[1773]] e [[1775]], dei lavori di ricostruzione del palazzo di origine medievale che era diventato prima sede dell'[[Accademia degli Invaghiti]] e poi della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere, attuale [[Accademia nazionale virgiliana|Accademia Nazionale Virgiliana]]. L'edificio di [[Neoclassicismo|stile neoclassico]] include un tipico esempio di [[Barocco]] rappresentato dal [[teatro Scientifico|teatro Scientifico dell'Accademia]] detto del Bibiena, dal nome dell'architetto [[Antonio Bibiena]] che lo costruì fra [[1767]] e [[1769]]
; Palazzo dell'agricoltura: In piazza Martiri di Belfiore. Fu edificato nel [[1926]]-[[1927|27]] come ''Palazzo dei Sindacati'' su progetto dell'ing. Carlo Finzi. Assunse l'attuale denominazione divenendo sede delle maggiori organizzazioni provinciali legate all'agricoltura come il [[Consorzio agrario|Consorzio Agrario]], la [[Unione coltivatori italiani|Federazione Coltivatori Diretti]], la Federazione degli Agricoltori e l'Ispettorato Agrario.
; Palazzo della Banca d'Italia: In via Baldassare Castiglioni 3. Fu edificato tra il [[1914]] e il [[1923]] su progetto dell'architetto [[Gaetano Moretti]] esponente del ''[[Liberty]]'' e dell'[[Eclettismo]]. Quest'ultimo stile si evidenzia nelle finiture e nelle decorazioni delle facciate che richiamano le architetture gotica, barocca, rinascimentale ed esotica. Costruito per ospitare la sede provinciale della [[Banca d'Italia]], cessò tale funzione alla fine del 2008 con la chiusura della filiale di Mantova dell'Istituto d'emissione. Nel frattempo, il 29 gennaio [[2007]] il palazzo fu classificato d'interesse storico-artistico dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia.
[[File:MantovaPalazzoCanossa.jpg|thumb|Palazzo Canossa]]
; [[Palazzo Canossa (Mantova)|Palazzo Canossa]] : Sito in piazza Canossa. Il palazzo fu costruito nel [[XVII secolo|Seicento]] su committenza dei marchesi [[Canossa (famiglia)|Canossa]], famiglia di antica stirpe proveniente da [[Verona]]. La facciata, in [[bugnato]], richiama le soluzioni cinquecentesche di [[Giulio Romano]] ed è caratterizzata da un portale di marmo guardato a vista da due cani usciti dallo stemma di famiglia. Altro dettaglio di particolare valore architettonico è un monumentale scalone barocco che conduce al piano nobile del palazzo.
; Palazzo Capilupi: In via Concezione. Divenne dimora della nobile [[Capilupi|famiglia Capilupi]] nel [[1414]]. Il portale d'entrata fu progettato da [[Giulio Romano]].
; [[Palazzo Cavriani]] : In via Trento. Fu dal Quattrocento dimora della nobile famiglia [[Cavriani]]. Venne ricostruito nel [[1756]] dall'architetto [[Alfonso Torreggiani]]. L'esterno presenta una serie di finestre con robuste inferriate, mentre quelle del piano superiore hanno coperture triangolari e a semiluna. L'interno si apre con un ampio salone ricco di stucchi e affreschi di pittori mantovani tra i quali [[Giuseppe Bazzani]] e [[Francesco Maria Raineri]].
; Palazzo Colloredo: In via Carlo Poma 11. Il palazzo noto anche come "palazzo [[Guerrieri Gonzaga|Guerrieri-Gonzaga]]", fu acquistato da Giovanni Battista Guerrieri nel [[1599]] che ne affidò la ristrutturazione all'architetto [[Antonio Maria Viani]]. La facciata pre-barocca è caratterizzata e decorata da dodici [[erme]] realizzate in malta di calce con una finitura superficiale in marmorino alternanti figure maschili e femminili. Divenuto proprietà dei conti [[Colloredo]] con Carlo Ludovico Colloredo marito di Eleonora Gonzaga (1699-1779) della linea di [[Gonzaga di Vescovato|Vescovato]], il 30 marzo [[1872]] viene acquistato dal Comune e destinato a sede degli Uffici Giudiziari del [[Tribunale]]. Da allora divenne il "Palazzo di Giustizia" della città.
; Palazzo [[Guidi di Bagno|Di Bagno]]: In via Principe Amedeo 30,32. Palazzo settecentesco ha subito intervento ottocenteschi sui prospetti per opera dell'architetto [[Giovanni Cherubini]]. I locali interni sono stati decorati da pittori di valore come [[Giuseppe Bazzani]] e [[Giovanni Cadioli]]. Attualmente è sede della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale.
[[File:Palazzo Municipale di Mantova.jpg|thumb|Palazzo Municipale]]
; Palazzo Municipale: In via Roma 39. È sede di uffici e della sala consigliare del comune di Mantova. Il palazzo che apparteneva dal [[XV secolo|secolo XV]] al ramo dei [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|Gonzaga di Bozzolo]], dopo numerosi passaggi di proprietà, fu acquistato dalla civica amministrazione nel 1819, la quale ne dispose la ristrutturazione, sia interna che esterna, tra 1825 e 1832, con affidamento dell'incarico all'architetto neoclassico [[Gian Battista Vergani]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ercolano Marani|titolo=IL PALAZZO MUNICIPALE DI MANTOVA|rivista=Città di Mantova|editore=Comune di Mantova|numero=n.2, giugno 1963|pp=24-27|accesso=27 gennaio 2018|url=http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_rivista.php?g=CittaDiMantova&sg=1963&identifier=CittaDiMantova_1963}}</ref>
[[File:Mantova-Palazzo Sordi.jpg|thumb|Palazzo Sordi]]
; [[Palazzo Sordi]] : In via Pomponazzo 23. Fu il primo marchese del casato dei Sordi, Benedetto, a volere la costruzione del palazzo omonimo. Commissionò il progetto e il seguimento dei lavori, iniziati nel [[1680]], all'architetto fiammingo [[Frans Geffels]], prefetto delle fabbriche gonzaghesche. Ne nacque uno dei rari esempi di barocco della città Virgiliana. Di particolare valore sopra il portale d'ingresso, un tondo con ''La Madonna col Bambino'', [[altorilievo]] di [[Giovanni Battista Barberini]], opera inserita in un facciata d'[[ordine dorico]] e ad intonaco e parzialmente a [[bugnato]] rustico ricca di altre decorazioni e bassorilievi in marmo e stucco. Il Palazzo è privato e quindi chiuso al pubblico.
[[File:Palazzo valenti Gonzaga.jpg|thumb|Palazzo Valenti Gonzaga]]
; [[Palazzo Valenti Gonzaga]] : In via [[Pietro Frattini]] 7. Residenza dei marchesi [[Valenti Gonzaga]] fin dal [[1500]], il palazzo fu oggetto di una radicale trasformazione nel [[XVII secolo]], costituendo un impianto architettonico gigantesco, fastoso all'esterno, stupefacente il cortile interno riccamente decorato a stucco, e ricco d'affreschi e statue d'autore all'interno. Rappresenta da allora uno degli esempi più importanti di architettura e decorazioni del periodo [[barocco]] a Mantova. Come per altre opere di tale stile, l'autore fu l'architetto [[Frans Geffels]] ([[1625]]-[[1694]]). Recentemente restaurato, è adibito ad uffici.
; [[Pescherie di Giulio Romano|Pescherie]] : Denominate anche ''Loggia di Giulio Romano'', furono appunto progettate dal grande architetto del [[manierismo]]. L'opera, eseguita del [[1536]], consistette nella trasformazione del ponte medievale che attraversava il Rio con la costruzione di due porticati paralleli che furono destinati al commercio del pesce.
[[File:Scorcio di Mantova.jpg|thumb|left|Il Rio visto dal ponte delle Pescherie]]
; Villa Nuvolari: In viale Piave 28. Originariamente denominata Villa Rossini; fu infatti commissionata dal campione di tiro a volo Romolo Rossini, all'architetto Luigi Corsini, nel [[1926]]. La sua costruzione iniziò nel [[1929]], mentre negli anni quaranta fu acquistata da [[Tazio Nuvolari]], il quale non vi visse mai, limitandosi ad utilizzarne il giardino come autorimessa. Alla morte del campione automobilistico, la vedova Carolina Nuvolari cedette la villa all'ospedale cittadino ''Carlo Poma'' in cambio di un vitalizio. Dal [[2005]] l'edificio è diventato sede di istituti bancari<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2017/11/11/mantova-la-bcc-di-rivarolo-si-allarga-in-citta-filiale-a-villa-nuvolari-16.html?ref=search|titolo=La Bcc di Rivarolo si allarga in città. Filiale a Villa Nuvolari|pubblicazione=Gazzetta di Mantova|data=11 novembre 2017|accesso=12 novembre 2017}}</ref>.
 
[[File:Mantova - Palazzo Cervetta.jpg|thumb|Palazzo Cervetta]]
;Altri riconoscimenti UNESCO
* Cà degli [[Uberti]] - (piazza Sordello)
Il [[Rocca di Cerere Geopark]] e il [[Parco delle Madonie]] sono stati inseriti nella lista dei [[Rete di geoparchi globale|Geoparchi mondiali UNESCO]] il 17 novembre [[2015]], nel corso della 38ª Sessione Plenaria della Conferenza Generale dell'[[Unesco]] svoltasi a [[Parigi]].<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://www.startnews.it/notizie/start_write_news_10.asp?key=12185|titolo = Il Rocca di Cerere Geopark riconosciuto sito Unesco|editore = Startnews.it |data = 12 dicembre 2015 |accesso = 23 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url =http://enna.gds.it/2015/12/15/geopark-rocca-di-cerere-riconosciuto-sito-unesco_449261/|titolo = Geopark Rocca di Cerere riconosciuto sito Unesco|editore = Giornale di Sicilia.it |data = 15 dicembre 2015 |accesso = 23 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url =http://unescosicilia.it/wp/unesco-global-geoparks/|titolo = Madonie e Rocca di Cerere entrano nel Patrimonio Unesco|editore = Unesco Sicilia.it |data = 18 novembre 2015 |accesso = 23 gennaio 2016}}</ref>
* [[Casa della Cervetta]] - (piazza delle Erbe)
* Casa de' Speziali - (via Chiassi)
* Casa di [[Marco Antonio Antimaco]] - (via Porto)
* [[Casa Tortelli]] - (piazza Broletto)
* Palazzetto dei conti Casali - (via Fratelli Bandiera)
* Palazzo Acerbi - (piazza Sordello)
*[[Palazzo Andreani]] detto anche ''Palazzo della Camera di Commercio'' - (via Calvi)
* Palazzo [[Andreasi (famiglia)|Andreasi]] - (via Cavour)
* Palazzo [[Arrivabene]] - Attribuito a [[Luca Fancelli]] - (via Arrivabene)
* Palazzo Benzoni - (via Mazzini)
* [[Palazzo Bianchi]] detto anche ''Palazzo Vescovile'' - (piazza Sordello)
* Palazzo Biondi - (via Cavriani)
* Palazzo Bonoris - (via Cavour)
* Palazzo Cadenazzi-Risi - (via Cavour)
* Palazzo Cantoni-Marca - (via Chiassi)
* [[Palazzo degli Studi (Mantova)|Palazzo degli Studi]] - (via Ardigò)
* [[Palazzo del Capitano (Mantova)|Palazzo del Capitano]] ora parte di ''Palazzo Ducale'' - (piazza Sordello)
* [[Palazzo del Massaro]] - ([[Piazza Broletto (Mantova)|piazza Broletto]])
* Palazzo di San Cristoforo - (via Giulio Romano)
* Palazzo Gonzaga di Vescovato - (via Principe Amedeo)
* Palazzo Mainoldi - (Vicolo Mainolda), adibito nell'Ottocento a [[carcere della Mainolda]]
* Palazzo Siliprandi - (via Arrivabene)
* [[Palazzo Strozzi (Mantova)|Palazzo Strozzi]] - (Corso Vittorio Emanuele)
* Palazzo Valentini - (corso Vittorio Emanuele)
*Palazzo Cantone del Bonsignore del XVIII sec. - (Via Giulio Romano, 66)
 
==== Ponti ====
L'antica melurgia bizantina dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]]<ref>{{cita web|url=https://books.google.es/books?id=OdK9icaL8S4C&pg=PA96&lpg=PA96&dq=canti+piana+degli+albanesi&source=bl&ots=i1PVbmM6ve&sig=ilOLhZQIWmOa3zCCuAe0OTt31-8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMifLE6ZLVAhXBChoKHSjRAPEQ6AEIXzAJ#v=onepage&q=canti%20piana%20degli%20albanesi&f=false|titolo=Aspetti della cultura bizantina ed albanese in Sicilia|autore=Pietro Di Marco, Alessandro Musco (a cura di)|accesso=18 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.jemi.it/in-italia/emigrazione/notizie-per-gli-emigrati/sp-257/sp-859/paradhosis-rassegna-di-musica-bizantina|titolo=Paradhosis - Rassegna di Musica Bizantina|accesso=18 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unibesa.it/images/MusicaeparaliturgiadegliAlbanesidiSicilia.pdf|titolo= Musica e paraliturgia degli albanesi di Sicilia. Atti della Giornata di Studi. Mezzojuso 28.04.2002|autore=Girolamo Garofalo (a cura di)|accesso=18 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.es/books?id=1yIQBAAAQBAJ&pg=PP2&lpg=PP2&dq=garofalo+melurgia++piana+degli+albanesi&source=bl&ots=4SS9ofW8cs&sig=7d7NzmdVRG17zLPRGHSxI2TDX5g&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZm6TI6pLVAhWJtBoKHR6fBesQ6AEILjAC#v=onepage&q=garofalo%20melurgia%20%20piana%20degli%20albanesi&f=false|titolo=Local and Global Understandings of Creativities: Byzantine Chant, the Ison|autore=Eno Koço|accesso=18 luglio 2017}}</ref> fa parte del [[Registro Eredità Immateriali della Sicilia]], istituito dalla [[Regione Siciliana]] e riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]]<ref name=cantibizantini>{{Cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/news/QUADROSINOTTICOMAPPAREI.pdf|titolo=Eredità immateriale in Sicilia > Elenco registro|editore=www.regione.sicilia.it|accesso=18 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lasiciliainrete.it/rei/rei_registro.htm|titolo=REGISTRO DELLE EREDITA' IMMATERIALI. Fonte: Regione Sicilia Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento Beni Culturali e Ambientali e Educazione Permanente|accesso=18 luglio 2017}}</ref>.
[[File:Mantova-Ponte di S. Giorgio.jpg|thumb|Ponte di San Giorgio]]
 
; [[Ponte dei Mulini]] : Il ponte fu progettato dall'ingegnere [[Alberto Pitentino]], costruito nel [[XII secolo]] allo scopo di regolare le acque del fiume [[Mincio]] ed evitarne l'impaludamento. Fu quindi creato artificialmente un dislivello di alcuni metri tra il [[Laghi di Mantova#Lago Superiore|lago Superiore]] e il [[Laghi di Mantova#Lago di Mezzo|lago di Mezzo]], che dall'anno [[1229]] alimentò 12 mulini. L'antica costruzione medievale andò distrutta dai bombardamenti aerei della [[seconda guerra mondiale]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:0415 - Siracusa - Tempio di Apollo - Foto Giovanni Dall'Orto - 21-May-2008.jpg|thumb|left|Συράκουσαι (Siracusa) fu la più grande metropoli dell'antica Grecia<ref>Alla fine del [[V secolo a.C.]] Siracusa aveva circa 300.000 abitanti.</ref>]]
L'antica suddivisione in territori consisteva in tre valli ([[val di Mazara]], [[val di Noto]] e [[val Demone]]). La Regione Siciliana è attualmente suddivisa in 9 province regionali e 390 comuni. All'inizio del [[XX secolo]] le province erano 7: Castrogiovanni - poi Enna - e Ragusa hanno raggiunto lo ''status'' di capoluoghi solo, rispettivamente, nel [[1926]] (dallo smembramento delle province di Catania e Caltanissetta) e nel [[1927]] (prendendo parte dei comuni delle provincia di Siracusa). Agrigento si chiamava Girgenti.
 
; [[Ponte di San Giorgio]] : Il ponte era incluso nel sistema militare difensivo unendo il borgo fortificato di San Giorgio con la [[Palazzo Ducale (Mantova)|corte dei Gonzaga]]. Dapprima in legno, fu edificato in muratura da [[Ludovico II Gonzaga|Ludovico Gonzaga]] sul finire del [[XIV secolo]], così dividendo il lago di Mezzo dal [[Laghi di Mantova#Lago Inferiore|lago Inferiore]]. Nel [[1922]] le arcate furono interrate e il ponte assunse la forma attuale.
Le attuali nove province, chiamate "regionali", furono istituite negli [[Anni 1970|anni settanta]], con legge della Regione, come consorzi di comuni; in precedenza, nel [[1946]], lo Statuto aveva sancito l'abolizione delle amministrazioni provinciali.
 
==== Teatri ====
La Sicilia è fra le più popolose regioni italiane (la quarta dopo [[Lombardia]], [[Campania]] e [[Lazio]]). In età classica, l'isola era fra le zone più popolate del Mediterraneo, ed alcune città rappresentavano importanti poli urbani del [[Antica Grecia|mondo greco]]. Palermo e Messina erano tra le città più prospere sia dal punto di vista demografico, sia da quello economico. D'altra parte la Sicilia accolse in epoca normanno-sveva [[Lombardi di Sicilia|coloni lombardi]], vale a dire genti provenienti dal Nord Italia; e in età aragonese gruppi proveniente dai [[Penisola balcanica|Balcani]] si stabilirono nelle zone della Sicilia occidentale, specialmente in quella montana e collinare.
[[File:Mantova-Teatro Bibiena.jpg|thumb|Teatro Bibiena]]
; [[Teatro Bibiena]] : In via Accademia 47. Il "Teatro Scientifico dell'Accademia", capolavoro di [[Antonio Galli da Bibbiena|Antonio Bibiena]] ([[1697]]-[[1774]]) fu inaugurato il 3 dicembre [[1769]]. Poche settimane dopo, il 16 gennaio [[1770]], ospitò un concerto del giovane [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], non ancora quattordicenne. L'austera facciata [[Neoclassicismo|neoclassica]], opera del [[Giuseppe Piermarini|Piermarini]], sembra celare la fantasiosa espressione tardo[[barocco|barocca]] del teatro che tanto entusiasmo suscitò in Mozart padre. Nello stesso edificio ha sede l'[[Accademia Nazionale Virgiliana]] fondata nel 1768.
 
; [[Teatro Sociale (Mantova)|Teatro Sociale]] : In piazza Cavallotti. Il Teatro Sociale nacque per iniziativa di un gruppo di cittadini costituenti una società di novanta palchettisti. L'architetto [[Luigi Canonica]] fu incaricato di progettare un teatro di gusto neoclassico che dopo quattro anni di lavoro fu aperto al pubblico la sera del 26 dicembre [[1822]]. La sala del Teatro Sociale di Mantova è composta da cinque ordini: tre ordini di palchi, due ordini di gallerie (loggia, loggione). Canonica decise di affidarsi all'Hayez per le decorazioni interne. Il Teatro Sociale è tuttora aperto ed in funzione. È un teatro privato, posseduto da circa ottanta palchettisti che ne curano la manutenzione ed il buon funzionamento. È un teatro riconosciuto dalla legge 14 agosto 1967 nº800 come uno dei 29 Teatri di Tradizione italiani<ref>{{Cita web|url = http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/index.php/teatri-di-tradizione/74-teatri-di-tradizione-quali-sono|titolo = Teatri di tradizione: quali sono|accesso = 28 ottobre 2015|sito = www.spettacolodalvivo.beniculturali.it}}</ref>.
Nel XVI secolo l'isola aveva più di un milione di abitanti; mentre al primo censimento del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], nel 1861, i siciliani risultarono 2.932.000, aumentando a più di 3,5 milioni agli inizi del Novecento.
 
; Teatro di Corte dei Gonzaga: Non è più attivo dal 1896. L'area ora occupata dal [[Museo archeologico nazionale di Mantova]] era inclusa nel perimetro del [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] e a partire dal [[1549]], committente il cardinale [[Ercole Gonzaga]] e progettista l'architetto [[Giovan Battista Bertani]], su quest'area sorse il primo teatro della Corte dei Gonzaga. Andato distrutto da un incendio fu ricostruito tra il [[1591]] e il [[1592]]. Un terzo teatro progettato dall'architetto [[Antonio Maria Viani]] fu inaugurato nel [[1608]] con la rappresentazione della tragedia di [[Claudio Monteverdi]] ''[[L'Arianna]]''. In epoca austriaca un quarto teatro, Nuovo Teatro Arciducale, fu inaugurato il 27 febbraio [[1733]]. I primi disegni furono di [[Ferdinando Galli da Bibbiena]] e il lavoro fu portato a termine da un suo allievo, [[Andrea Galluzzi]]. Un quinto teatro, su disegno di [[Giuseppe Piermarini]], ebbe la luce il 10 maggio [[1783]]. Il Regio, così venne denominato nel corso del secolo XIX, a causa della concorrenza del nuovo [[Teatro Sociale (Mantova)|Teatro Sociale]] venne abbandonato poco alla volta. Nel [[1896]] il Teatro Regio, venduto dal demanio, fu acquistato dal Comune di Mantova che lo trasformò radicalmente prima a mercato dei bozzoli, poi a mercato ortofrutticolo ed infine destinato alla funzione attuale di sede del Museo Archeologico Nazionale di Mantova.
Nei decenni seguenti si verificò l'esodo di massa verso le Americhe, dove oggi c'è una numerosa comunità [[siculoamericani|siculoamericana]], e l'Europa; mentre tra il 1961 e il 1971, i siciliani si spostarono verso il [[Nord Italia]]. Dagli anni ottanta del Novecento, la diminuzione del tasso di natalità ha contribuito a rallentare la crescita demografica. Anche il fenomeno emigratorio si è ridotto notevolmente ed è ormai equilibrato dall'immigrazione straniera, che in Sicilia è cominciata prima che nelle altre regioni italiane con l'insediamento di una colonia tunisina a [[Mazara del Vallo]].
 
==== Torri civili ====
All'interno dell'isola si registrano gli spostamenti dalle aree montane e collinari economicamente depresse, verso le zone costiere e le grandi città. Le zone di maggior addensamento demografico sono le fasce costiere delle zone cuspidi nord-occidentali (Trapani) e nord-orientali (Messina), il versante dell'Etna e le aree di Palermo e Siracusa.
[[File:Lombardia Mantova2 tango7174.jpg|thumb|Torre dell'Orologio]]
[[File:Torre del Palazzo del Podestà.JPG|thumb|Torre del Palazzo del Podestà]]
 
; [[Torre dell'Orologio (Mantova)|Torre dell'Orologio]] : La Torre, a pianta rettangolare, fu eretta nel [[1472]] su progetto di [[Luca Fancelli]] e l'orologio a funzionamento meccanico progettato da [[Bartolomeo Manfredi (matematico)|Bartolomeo Manfredi]] vi fu collocato l'anno successivo. Nella nicchia sottostante, ricavata nel [[1639]], è stata collocata una statua della [[Immacolata Concezione|Madonna Immacolata]].
=== Comuni più popolosi ===
{{vedi anche|Comuni della Sicilia}}
 
; Torre del Podestà: La "Torre Civica" del Broletto (altro nome della torre), alla quale è addossata [[Casa Tortelli]], si erge sulla [[Piazza Broletto (Mantova)|piazza omonima]], ha un'altezza di quasi 47 metri e dall'anno [[1227]] su iniziativa del [[Podestà di Mantova|podestà]] [[Laudarengo Martinengo]], è parte integrante del maestoso [[Palazzo del Podestà (Mantova)|Palazzo del Podestà]]. Sul lato verso piazza Broletto spicca l'arma del podestà [[Gabriello Ginori]], del [[1494]].
{{Città principali
|nome = Comuni siciliani per popolazione
|stato = ITA
|liv_province = 2
|fonte = [[ISTAT]], 31-05-2016
|città_1 = Palermo| div_1 = Palermo | pop_1 = 671 696
|città_2 = Catania | div_2 = Catania | pop_2 = 314 300
|città_3 = Messina | div_3 = Messina | pop_3 = 237 790
|città_4 = Siracusa | div_4 = Siracusa | pop_4 = 122 121
|città_5 = Marsala | div_5 = Trapani | pop_5 = 83 238
|città_6 = Gela | div_6 = Caltanissetta | pop_6 = 75 547
|città_7 = Ragusa | div_7 = Ragusa | pop_7 = 73 282
|città_8 = Trapani | div_8 = Trapani | pop_8 = 68 673
|città_9 = Vittoria (Italia){{!}}Vittoria | div_9 = Ragusa | pop_9 = 63 679
|città_10 = Caltanissetta | div_10 = Caltanissetta | pop_10 = 63 214
|città_11 = Agrigento | div_11 = Agrigento | pop_11 = 59 702
|città_12 = Bagheria | div_12 = Palermo | pop_12 = 55 317
|città_13 = Modica | div_13 = Ragusa | pop_13 = 54 555
|città_14 = Acireale | div_14 = Catania | pop_14 = 52 591
|città_15 = Mazara del Vallo | div_15 = Trapani | pop_15 = 51 601
|città_16 = Misterbianco | div_16 = Catania | pop_16 = {{TA|49 498}}
|città_17 = Paternò | div_17 = Catania | pop_17 = 48 141
|città_18 = Alcamo | div_18 = Trapani | pop_18 = 45 231
|città_19 = Barcellona Pozzo di Gotto | div_19 = Messina | pop_19 = 41 544
|città_20 = Sciacca | div_20 = Agrigento | pop_20 = 40 800
}}
 
; [[Torre degli Zuccaro]] : La torre, alta 42 metri, fu edificata nella prima metà del [[XII secolo]]. Le prime testimonianze scritte sono del [[1143]]. Sorge in via [[Enrico Tazzoli (presbitero)|Enrico Tazzoli]]. Il nome gli deriva dalla famiglia che ne sarebbe stata proprietaria, anche se la fantasia popolare ha alimentato l'idea che il nome nascesse dalla presenza di zucchero immagazzinato nei pressi, infatti è detta "''Tor dal Sücar''" nel dialetto locale. Venne acquistata da [[Pinamonte dei Bonacolsi]] nel [[1273]] dalla famiglia dei Ripalta.
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1 gennaio [[2016]] gli stranieri residenti in regione sono 183.192. I gruppi con oltre 3.000 unità sono quelli di<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tuttitalia.it/sicilia/statistiche/cittadini-stranieri-2016/|titolo = dati Tuttitalia|accesso = |data = }}Fonte Istat.</ref>:
* {{ROU}} 51.189
* {{TUN}} 19.244
* {{MAR}} 14.840
* {{LKA}} 13.452
* {{BGD}} 8.134
* {{ALB}} 8.039
* {{CHN}} 7.306
* {{POL}} 5.390
* {{PHL}} 5.343
* {{GHA}} 3.782
 
; [[Torre dei Gambulini]] : La torre, alta 37 metri, sorge in via [[Roberto Ardigò|Ardigò]]. Da documentazione dell'epoca era già esistente nel [[1200]], derivando il nome dalla famiglia che la possedeva. Da questi ceduta alla famiglia Ripalta e poi ai da Oculo, nel [[1289]] divenne proprietà dei [[Gonzaga]], non ancora [[sovrani di Mantova]]. L'edificio annesso alla torre divenne dimora saltuaria di [[Aloisio Gonzaga]], signore di [[Castel Goffredo]]<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref>. Qui mori il 30 novembre [[1526]] il condottiero [[Giovanni dalle Bande Nere]]. Successivamente fu accorpata al collegio e al convento dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] e dal [[1883]] è parte del complesso dell'[[Archivio di Stato di Mantova]].<br />Negli ultimi tempi è stato lanciato il progetto di trasformare la torre in una terrazza panoramica che consenta la visione a 360 gradi del centro storico di Mantova<ref name="Gazzetta di Mantova">{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2010/03/04/NT1PO_NT101.html |titolo=Torre Gambulini Terrazza sul centro alta 32 metri|editore=[[Gazzetta di Mantova]]|data=4 marzo 2010}}</ref>.
=== Lingue e dialetti ===
; [[Torre del Salaro]] : Del XIII secolo, fu utilizzata come deposito del [[sale]].
{{vedi anche|Lingua siciliana|Italiano regionale della Sicilia|Lingue e dialetti della Sicilia|Lingua siculo-araba}}
; Torre degli Arrivabene: La torre angolare sorge in via Arrivabene e venne eretta assieme all'omonimo palazzo di [[Arrivabene|famiglia]], attribuito a [[Luca Fancelli]], nel [[1481]].
; [[Chiesa di San Domenico (Mantova)|Torre di San Domenico]]: Sorge a fianco delle [[Pescherie di Giulio Romano]] ed è quanto resta della [[Chiesa di San Domenico (Mantova)|chiesa]] e del convento di San Domenico eretti in stile gotico nel [[1466]].
* Torre civica del Palazzo del Podestà
* [[Casa torre dei Boateri]], del XIII secolo
 
==== Cartiera Burgo ====
[[File:Dialetti siciliani.svg|upright=1.4|thumb|Distribuzione delle varietà siciliane secondo la ''Carta dei Dialetti d'Italia'' di Pellegrini (1977): a) occidentale (non metafonetica); b) metafonetica centrale; c) metafonetica sud-orientale; d) orientale non metafonetica; e) messinese; f) varietà delle Isole Eolie; g) dialetto di Pantelleria]]
L'edificio fu progettato da [[Pier Luigi Nervi]] su commissione delle [[Cartiere Burgo]] e realizzato tra il [[1961]] e il [[1964]]. L'obiettivo prioritario era quello di collocare in un unico ambiente lungo 250 metri, un'unica macchina a ciclo continuo per trasformare la pasta di legno in carta da giornale. La soluzione trovata da Nervi per la copertura ha fatto sì che la costruzione fosse denominata ''"fabbrica sospesa"'' in particolare per i quattro cavi d'acciaio sospesi a due telai di cemento armato alti 50 metri.<br />Il 9 febbraio [[2013]] le macchine della cartiera Burgo si sono fermate segnando la fine della produzione di carta<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_14/cartiere-burgo-chiude-storica-nervi-architetto-2113549487828.shtml|autore=Valeria Dalcore|titolo=Chiude la storica cartiera Burgo. Dal 9 febbraio stop alle macchine|accesso=17 febbraio 2013|data=14 gennaio 2013|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Nel [[2015]] lo stabilimento è acquisito dal gruppo trevigiano [[Pro Gest]] della famiglia Zago per essere riconvertito nella produzione di carta riciclata per imballaggi con il nome di Pro Gest Mantova e con un investimento di 150 milioni di euro.<ref>[http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2015/07/01/mantova-la-burgo-e-di-zago-nel-2016-si-riparte-11.html?ref=search La Burgo è di Zago: nel 2016 si riparte.]</ref>.
 
=== Architetture militari ===
La [[lingua (linguistica)|lingua]] ufficiale parlata in Sicilia è l'[[Lingua italiana|italiano]], ma gran parte della popolazione locale parla anche il [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita web|url=http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf|titolo=La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Indagine Istat 2006|accesso=22 febbraio 2013}} {{pdf}}</ref>. Quest'ultimo, nonostante sia riconosciuto come lingua dall'[[UNESCO]], dall'[[Unione europea]] e da altre organizzazioni internazionali, non gode di tutela da parte dallo Stato Italiano; tale riconoscimento gli viene però dalla Regione Siciliana, che ne promuove il patrimonio linguistico nelle scuole<ref>[http://www.csfls.it/legge-regionale-31-maggio-2011-n-9/ Legge regionale n.9/2011]</ref>. Il siciliano è inoltre ritenuto lingua regionale ai sensi della Carta europea per le lingue regionali e minoritarie, il cui l'articolo 1 afferma che per ''lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato''. La ''Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie'' è stata approvata il 25 giugno 1992 ed è entrata in vigore il 1º marzo 1998. L'Italia ha firmato tale Carta il 27 giugno 2000, ma non l'ha ancora ratificata.
{{vedi anche|Mura di Mantova}}
[[File:Mantova-Castel San Giorgio.jpg|thumb|Castello di San Giorgio]]
; [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]] : Maniero a difesa della città-fortezza di Mantova, venne edificato dal [[1395]] al [[1406]] da [[Bartolino da Novara]] su committenza di [[Francesco I Gonzaga]] sulle rovine della [[Chiesa di Santa Maria di Capo di Bove]].
[[File:Mantova-Rocca Sparafucile.JPG|thumb|Rocca di Sparafucile]]
; [[Rocca di Sparafucile]]: Eretta in epoca medievale, era parte delle fortificazioni orientali di Mantova, in particolare adibita alla difesa del [[ponte di San Giorgio]], tanto da essere a lungo esclusivamente denominata ''Rocchetta di San Giorgio''. La sua attuale denominazione si affermò successivamente all'ambientazione sulla "deserta sponda del [[Mincio]]", della osteria del sicario Sparafucile, luogo del tragico epilogo del ''[[Rigoletto]]'', una delle più note [[Opera|opere]] di [[Giuseppe Verdi]].
 
; [[Forte di Pietole]] : Il Forte di [[Pietole]], pur sorgendo oggigiorno nel comune di [[Borgo Virgilio]], faceva parte del sistema difensivo della città di Mantova insieme al Castello di San Giorgio e al [[Forte di Belfiore]]. Fu costruito dai [[Francia|francesi]] nel [[1808]].<ref>Vedi [http://www.anticheporte.it/Gli_Appunti/appunti%2039/appunti_39_7.pdf appunti sul Forte di Pietole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121102115136/http://www.anticheporte.it/Gli_Appunti/appunti%2039/appunti_39_7.pdf |data=2 novembre 2012 }}.</ref>
Nell'isola sono presenti alcune minoranze etno-linguistiche e dialettali poco numerose, ma importanti dal punto di vista storico-linguistico: la minoranza [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italica]] della [[Lombardi di Sicilia|Lombardia siciliana]]<ref>[http://books.google.it/books?id=BANWhsIY3LMC&pg=PA38 Aa.Vv., ''Enna e provincia: laghi, torri e castelli: Morgantina, Piazza Armerina, la villa romana del Casale'', Touring Club Italiano, Milano 2001, p. 38.]</ref><ref>Salvatore Claudio Sgroi, ''I galli della Lombardia siciliana'', in «La Sicilia» 22 gennaio 1990, p. 3.</ref>; la minoranza albanese, detta ''[[Arbëreshë|arbëreshe]]'', della [[città metropolitana di Palermo]]; e quella più recente [[Minoranza linguistica greca d'Italia|greca]] di Messina. La regione, inoltre, promuove la [[lingua dei segni italiana]] (LIS) con un'apposita legge regionale (n. 23/2011)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g11-47o/g11-47o.pdf|titolo=Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (p. I) n. 47 dell'11 novembre 2011 (n. 45)|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>.
 
==== Torri difensive ====
Nel dominio delle tradizioni popolari rientrano le varianti della [[lingua siciliana]], che tra l'altro furono l'unico complesso del gruppo italo-romanzo a precedere il toscano nell'elevarsi a dignità poetica e letteraria con la [[scuola siciliana]] di [[Federico II di Svevia]], tanto da contendere al toscano, per un periodo abbastanza lungo, il primato quale lingua nazionale. In pratica, nel siciliano possono distinguersi diverse stratificazioni: a livello fonetico si hanno incontri consonantici di orizzonte prelatino e altri che sembrano apparentarsi alle moderne lingue della zona balcanica. L'etimologia, invece, rimanda alla dominazione romana, quella bizantina e soprattutto quella araba. Per esempio, l'arabo ''gibel'' (montagna) è componente di molti toponimi: [[Gibilrossa]], [[Gibilmanna]], [[Mongibello]], [[Gibellina]]. Si hanno inoltre diverse province idiomatiche in cui il siciliano s'infrange con caratteristiche locali, ed isole etno-linguistiche autonome.
; [[Torre della Gabbia]] : La torre venne innalzata dai Bonacolsi negli ultimi decenni del [[XIII secolo]] acquisendo la denominazione attuale nel [[1576]] quando il duca [[Guglielmo Gonzaga]] fece costruire la grande gabbia in ferro con funzione di "carcere all'aperto" dove i condannati venivano esposti al pubblico ludibrio.
; [[Torre di Sant'Alò]] o Torre Nuova: La torre è una costruzione del [[1370]] sita in Piazza Arche, che faceva parte del sistema difensivo della città.
; [[Casa torre dei Bonacolsi]] : La torre, che sorge al termine di vicolo Bonacolsi, fa parte del [[Palazzo Bonacolsi]], del [[XIII secolo]].
 
==== Porte ====
Per quanto concerne il patrimonio letterario popolare, va detto che l'ideazione spontanea isolana si muove nell'ambito letterario tanto su temi religiosi o moralistici quanto su soggetti profani, come nel caso dei testi epici del ciclo carolingio del famoso [[Opera dei Pupi|Teatro dei Pupi]], degli strambotti in ottava siciliana, e della favolistica che, per quanto appaia ristretta nella tematica, presenta sempre uno sviluppo narrativo esemplare: avvio realistico, ingresso di elementi e fattori sovrumani ben graduato o comunque verosimile, cura attenta dei dettagli, anche nei momenti più fantastici, e una vivacità d'articolazione che non viene mai meno, sia nelle più struggenti vicende amorose o in quei racconti che s'imperniano su un umorismo talvolta sfiorante il grottesco o il surreale.
[[File:Mantova-Voltone di San Pietro.JPG|thumb|Voltone di San Pietro]]
; Porta Giulia: Porta Giulia è l'unica attuale testimonianza delle fortificazioni d'epoca medievale e rinascimentale. Già esistente in epoca bonacolsiana, fu rifatta nell'anno [[1549]], probabilmente progettata da [[Giulio Romano]]. Deve il nome all'esistenza, all'epoca della sua prima edificazione, dell'attigua chiesa di Santa Giulia, successivamente andata distrutta.
 
; [[Voltone di San Pietro]] : "Voltone di San Pietro" o "Porta di San Pietro", sino alla fine del [[XIII secolo]], era una delle tre antiche porte<ref>Le altre due erano: Porta San Giorgio e Porta Sant'Agnese</ref> che, inserita nella prima cinta muraria della città, chiudeva l'accesso a Piazza San Pietro (ora [[Piazza Sordello]]), centro della ''civitas vetus''.
=== Tradizioni e folclore ===
 
; Portali delle Aquile: I due "Portali delle Aquile", muniti di cancellate, avevano la funzione di delimitare lo spazio paesistico circostante [[Palazzo Te]]. Il progetto dei portali e dell'area verde che contemplasse viale alberati da adibire al pubblico passeggio, fu affidato nel [[1805]] a [[Giovanni Antonio Antolini]], ''Regio Architetto ed Ispettore dei Reali Palazzi di Mantova''. Le aquile che sormontano i portali, furono disegnate dall'architetto bolognese e scolpite nel [[1808]] dal veronese Gaetano Muttoni. Nel [[1990]] i Portali delle Aquile furono restaurati su iniziativa del [[Fondo Ambiente Italiano|F.A.I. Fondo per l'Ambiente Italiano]].
Una parte fondamentale della tradizione siciliana riguarda i racconti orali, raccolti nell'[[XIX secolo|Ottocento]] da [[Giuseppe Pitrè]] nella ''[[Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane]]''. Si va dai ''cunti'', alle [[fiabe]], ai [[proverbio|proverbi]], agli [[scioglilingua]]. Il personaggio stereotipato di [[Giufà]] è il protagonista della maggior parte dei racconti che terminano con una [[morale]].
 
=== Piazze e vie ===
Molti di questi racconti non sono ancora stati codificati del tutto. Esistono tante [[leggenda|leggende]] (come le quattro di [[Gammazita]], [[Pii fratres|fratelli Pii]], [[Uzeta]] e [[leggenda di Colapesce|Colapesce]]) che hanno una variante in ogni città (della leggenda di Colapesce esistono una trentina di versioni codificate) tale da costituire una vera e propria [[mitologia]] siciliana<ref>http://free.imd.it/Colapesce/Sommari/SommarioLeggende.htm</ref>.
{{citazione|Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra. La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perché soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo.|[[Francesco Paolo Frontini]]}}
 
[[File:Mantova-piazza sordello7.jpg|thumb|[[Piazza Sordello]]]]
Le tradizioni popolari sicule sono numerose e multiformi, poiché vi s'impressero non poche e divergenti colonizzazioni. È facile rammentare, infatti, che l'isola fu via via dominata da Greci, Romani, Bizantini e Arabi, Spagnoli e Francesi, tanto per fare gli esempi più palmari. Com'è ovvio, ciascuno di codesti influssi si esercitò sulla locale etnia in modo più o meno generalizzato, amalgamandosi e scontrandosi di volta in volta con le tradizioni preesistenti, a cominciare da quelle autoctone. La civiltà siciliana e la sua cultura spontanea appaiono perciò insulari, se paragonate agli analoghi frutti che maturano in [[Sardegna]] e in [[Corsica]], ma di una ricchezza e di una peculiarità ottimali per uno studioso. Basti ricordare che il folklorista [[Giuseppe Pitrè]] dedicò un'opera in venticinque volumi alle tradizioni popolari di quest'area, inglobandovi con pertinenza descrizioni etnografiche e prospettive storiche.
 
; [[Piazza Sordello]] : È l'antico fulcro della vita artistica e politica di Mantova, di dimensioni modeste (150 × 60&nbsp;m) accoglie tra i principali edifici monumentali della città, come il [[Palazzo Ducale di Mantova|Palazzo Ducale]] (Palazzo del Capitano e ''Domus Magna''), il palazzo Acerbi, al cui interno è collocata la [[cappella Bonacolsi]], sovrastato dalla [[Torre della Gabbia]], il palazzo [[Bonacolsi]] (ora [[Baldassarre Castiglione|Castiglioni]]), la sede vescovile di palazzo Bianchi (dal nome della famiglia che lo edificò nel Settecento) e il [[Duomo di Mantova|Duomo]]. Una recente casuale scoperta archeologica (dicembre 2006) ha riportato alla luce i pavimenti a mosaico e i resti di una ''[[Domus|domus romana]]'' d'età imperiale attualmente visitabile all'interno di una struttura provvisoria.
Il mondo delle credenze e delle leggende, in vario modo, si apparenta al patrimonio favolistico, poetico e musicale poco sopra delineato, costituendone non di rado la fonte prima. Come quasi in tutte le regioni italiane, si rintracciano quivi componenti pagane e cristiane, più o meno commiste, e superstizioni che toccano tutti gli aspetti della vita umana. Nell'area messinese e in quella palermitana, per esempio, è tuttora vivo il ricordo di [[Leggenda di Colapesce|Colapesce]], ma molti altri personaggi di natura acquatica ricorrono un po' in tutto il folklore isolano. A prescindere dai più noti ricordi di origine classica, si può qui segnalare la sirena che ogni anno, secondo la vecchia credenza di [[Modica]], nelle notti tra il 24 e il 25 gennaio, emerge dal fondo del mare con un canto dolcissimo e pronta a predire il futuro a chi sappia avvicinarla. Immagini e motivi più inquietanti si registrano altresì in ricorrenza o meno di date precise. Così a [[Ponte Capodarso|Capodarso]] si ritiene che almeno una volta l'anno si svolga una vera “fiera” di spiriti, nei pressi di un ponte fatto erigere da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] e nel corso della quale si vende, fra l'altro, della frutta che è destinata a divenire d'oro, l'indomani. A [[Termini Imerese]] è radicata una leggenda secondo la quale [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]], la figlia di Erodiade, sarebbe approdata, a suo tempo, a codesti lidi in cerca d'espiazione per la morte di [[Giovanni Battista]], da lei provocata; fece perciò costruire una chiesa in memoria del martire, ma non appena essa fu terminata sarebbe scaturito dalle viscere della terra un fiume di sangue che tutto inaridiva intorno. La bella peccatrice si sarebbe allora annegata in quei flutti. Non appena ciò avvenne&nbsp;– prosegue la leggenda&nbsp;– il giume di sangue sprofondò sottoterra. Ma ogni anno, nella notte di vigilia di [[Giovanni Battista|San Giovanni]], per incantamento, Salomè e il corso di sangue riapparirebbero in superficie, fermando ogni fremito di vita, sino a quando, al mattino, il disco solare, recante la testa decollata del Battista, non costringe nuovamente Salomè e il relativo fiume a ritornare negli inferi. Similmente, a [[Noto (Italia)|Noto]] si parla di un tesoro nascosto sepolto in una grotta e custodito dai fantasmi degli “infedeli” che lì l'avevano sepolto; a [[Sciacca]], si tramanda una fosca storia di sangue che comprende la reiterata resurrezione dei morti, a scopo di vendetta, e così via. Il panorama delle credenze attive non è meno ricco di richiami a tempi precristiani. Per esempio, i doni annuali ai bambini sono recati in commemorazione del ritorno dei morti nelle prime notti novembrine. Negli stessi giorni nei locali pasticcieri sono usi confezionare dei dolci, detti appunto dei “morti”, di soggetto macabro: scheletri, teschi e ossa. L'usanza in parola e particolarmente viva nel Palermitano e nel Catanese. La festa di [[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] (13 dicembre), e i giorni immediatamente susseguenti, sino alla vigilia di Natale, sono tenuti propizi per trarre oroscopi sull'andamento dell'imminente anno nuovo. L'[[Epifania]], infine, è unanimemente considerata il primo giorno di carnevale. A proposito di festività merita anche d'esser ricordata la cavalcata del Gigante e della Gigantesca che si svolge a Messina nel giorno di ferragosto, festa dell'Assunta, quasi contrapponendosi alla processione della “vara”: una costruzione piramidale ornata d'immagini di angeli e che reca al vertice le statue della Madonna e di Cristo. Un'equivocabile impronta cristiana ha per contro la “diavolata” di [[Adrano]]: un dramma sacro che vede il vittorioso combattimento dell'arcangelo Michele contro legioni di diavoli e contro la stessa Morte. Naturalmente, lo stesso può dirsi per le famose celebrazioni palermitane della patrona [[Santa Rosalia]], commemorata in tre date diverse, l'11 gennaio, il 15 luglio e il 14 settembre, con imponenti processioni e con gigantesche “vare”, analoga alla “vara” messinese. Su di un alto piano, si segnalano anche le tavolette di ex voto conservate nel santuario di [[Trecastagni]] (Catania).
 
; [[Via Broletto]] : Importante arteria viaria che collega [[Piazza delle Erbe (Mantova)|Piazza delle Erbe]] a [[Piazza Sordello]], passando sotto il [[Voltone di San Pietro]].
Per quanto riguarda taluni aspetti della cultura ergologica, ben noto è il tipico carretto isolano ad alte ruote, solitamente intagliato e dipinto con scene che s'ispirano alle vicende cavalleresche, narrate dai cantastorie e dall'[[Opera dei Pupi]]. Sulle origini di questo mezzo di locomozione non mancano le discussioni fra gli specialisti dell'inizio del secolo. Giuseppe Cocchiara ha però dimostrato che il sistema viario dell'isola non poté permettere la nascita di tale mezzo se non in pieno XVIII secolo. Peraltro gli esemplari più antichi sino a noi pervenuti del carretto siciliano non risalgono, di norma, oltre la metà dello scorso secolo. Negli esemplari più addietro nel tempo le ornamentazioni d'intaglio e le pitture possono essere di soggetto sacro, anziché “carolinge”. Non è certo, tuttavia, questa distinzione iconologica a garantirne l'antichità. Per ciò che concerne l'architettura spontanea osserveremo che essa rientra pienamente nell'orizzonte dello “stile mediterraneo”, tipico di tutto il Mezzogiorno. Qua e là, tuttavia, s'individuano anche agglomerati o singoli edifici a forma di [[trulli]].
 
; [[Piazza Broletto (Mantova)|Piazza Broletto]] : Con l'ampliamento della città al di là del primitivo nucleo storico, verso l'anno [[1190]], fu creata Piazza Broletto che ancora oggi è attorniata da edifici del periodo comunale come il Palazzo del Massaro, l'Arengario e il [[Palazzo del Podestà (Mantova)|Palazzo del Podestà]], detto anche ''Palazzo del Broletto'', con la Torre Comunale. Sulla facciata di quest'ultimo palazzo, spicca una statua duecentesca di scuola veronese raffigurante "''[[Virgilio]] in cattedra''", tradizionalmente chiamata nel dialetto locale "La Vecia" (la vecchia). Al centro della piazza dal [[1894]] è stata posta una fontana con vasca in marmo veronese e tre delfini posti verticalmente.
Due parole vanno infine espresse sui costumi popolari. Anche in questo settore si hanno riscontri abbastanza evidenti con le altre regioni del meridione della Penisola. L'abito femminile, infatti, per foggia e colori rassomiglia a quelli della [[Calabria]] e della [[Sardegna]], variando ovviamente secondo le età e le occasioni. Lo stesso può dirsi per il costume maschile, più severo e caratterizzato da larghe fasce colorate in funzione di cintura.
 
; [[Piazza delle Erbe (Mantova)|Piazza delle Erbe]] : Da sempre luogo di scambi commerciali, si apre a sud con la "Casa di Giovan Boniforte da Concorezzo" (o "Casa del Mercante") del [[1455]], continua con la [[Arte romanica|romanica]] [[Rotonda di San Lorenzo]], la Torre dell'Orologio, il Palazzo della Ragione e si chiude con Palazzo Broletto (o del Podestà) edificato nel [[XII secolo]], che la separa e dà il nome all'adiacente piazza.
==== La sicilianità ====
[[File:Mantova-Antica edicola liberty.jpg|thumb|Mantova, antica edicola dei giornali in piazza Canossa.]]
{{vedi anche|Sicilianità}}
; Piazza Canossa: Sulla piazza si affacciano il seicentesco [[Palazzo Canossa (Mantova)|Palazzo Canossa]], la [[Chiesa della Madonna del Terremoto]] e, sul terzo lato, un palazzo porticato del [[1720]]. Dal [[XVI secolo|Cinquecento]] ai giorni nostri la piazza cambiò nome diverse volte assumendo in sequenza le denominazioni di ''Plateola cum uno puteo'' (piazzetta col pozzo), "piazza alberriggia" e, nel [[XVII secolo]], "piazza del fieno" quando con la costruzione di Palazzo Canossa si trasformò in modo definitivo. Sulla piazza è anche presente un'[[Edicola di Piazza Canossa|antica edicola]] [[liberty]] di giornali, risalente al [[1882]] e restaurata a cura del [[Fondo Ambiente Italiano|FAI Fondo Ambiente Italiano]]<ref>[http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=antica-edicola-dei-giornali-bene-fai F.A.I. Mantova, antica edicola dei giornali.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170317091100/http://www.fondoambiente.it/cosa-facciamo/Index.aspx?q=antica-edicola-dei-giornali-bene-fai |data=17 marzo 2017 }}</ref>.
[[File:Ponycart in Agrigento.jpg|thumb|left|Il simbolo principale della sicilianità nell'immaginario collettivo: il carretto siciliano]]
Per molto tempo le [[tradizioni popolari]], frutto di una cultura millenaria e dell'uso di una lingua comune, il siciliano, sono rimaste vive, più nei paesi che nelle grandi città. Tali tradizioni, particolari e a volte pittoresche, sono state la causa per cui, nel corso dei secoli, si è creato uno stereotipo tradotto nel termine ''[[sicilianità]]'', intendendo con esso una sorta di particolarità e di differenziazione del carattere isolano rispetto a quello delle regioni confinanti.
 
; [[Piazza Virgiliana]] : In origine esisteva il porto dell'"Ancona" con il tempo parzialmente interrato. [[Piazza Virgiliana]] fu voluta dal generale [[Sextius Alexandre François de Miollis]], governatore durante l'occupazione francese, che indusse le autorità cittadine a trasformare lo spazio informe, spesso parzialmente sommerso dalle esondazione del ''lago di Mezzo'', in una piazza adibita alle esercitazioni militari e a ospitare un monumento che ricordasse essere Mantova la patria di [[Virgilio]]. L'incarico fu dato all'architetto [[Paolo Pozzo]]. Furono colmati gli avvallamenti e demolite costruzione di scarso valore che cingevano lo spiazzo per consentire l'inserimento di alberi, piante e arbusti. Il monumento inaugurato nel [[1801]], fu distrutto nel [[1919]] per essere sostituito dall'attuale opera in [[marmo di Carrara]], il cui progetto fu affidato all'architetto [[Luca Beltrami]]. L'inaugurazione avvenne nel [[1927]].
Nei suoi scritti [[Marco Tullio Cicerone]] definiva i siciliani «''gente acuta e sospettosa, nata per le controversie''». Molti autori hanno rimarcato spesso un tratto comportamentale comune dei siciliani: l'alto senso della famiglia e dell'onore, il rispetto per la donna e per la femminilità, l'attaccamento alla propria terra, la teatralità dei gesti e degli atti e inoltre il senso dell'accoglienza ma anche la diffidenza. {{Citazione necessaria|Tutto ciò fa sì che alcuni studiosi considerino il popolo siciliano come un'etnia a parte, tenendo in considerazione la cultura e gli aspetti della vita quotidiana tanto diversi dal resto d'Italia}}.
* Piazza L.B. Alberti
* Piazza Castello
* Piazza Cavallotti
* Piazza Concordia
* Piazza [[d'Arco]]
* Piazza dei Mille
* Piazza Lega Lombarda anche ''Piazza Pallone''
* Piazza Mantegna
* Piazza Marconi già ''Piazza Purgo''
* Piazza Paccagnini già ''Piazza Paradiso''
* Piazza Santa Barbara
 
== Società ==
La famiglia siciliana tradizionale forma di massima un gruppo molto allargato che include anche i cugini più lontani e non è chiusa su sé stessa. È diffusa l'abitudine alle grandi tavolate per pranzo o per cena, soprattutto in estate. Gli orari sono spostati un po' più avanti rispetto al nord, arrivando a pranzare anche alle due di pomeriggio e cenare verso le nove-dieci nella bella stagione. {{Citazione necessaria|Si tende a trattenersi un po' di più a tavola anche dopo avere consumato la cena}}.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mantova}}
 
I comuni di [[Porto Mantovano]], [[Curtatone]], [[Borgo Virgilio]], [[San Giorgio di Mantova]], [[Roncoferraro]], [[Bigarello]], [[Bagnolo San Vito]] e [[Marmirolo]], adiacenti alla città, costituiscono con il comune di Mantova un'unica zona residenziale. In questa conurbazione, alla data del 01/01/15, sono risultati 127.569 residenti, divisi in 48.747 abitanti del Comune cittadino e 78.822 dell'[[hinterland]]. Questa evoluzione demografica ha suscitato opinioni favorevoli alla trasformazione di comune cittadino e hinterland in un'unica municipalità, denominata indicativamente come "Grande Mantova".
[[Gesualdo Bufalino]] definiva la Sicilia la terra della ''luce e del lutto'', luogo di contraddizioni di estremi che si uniscono: così nell'immaginario il siciliano appare come un uomo solare e accogliente ma anche losco e sospettoso, convinto che il suo modo d'essere sia il migliore e il più giusto. [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Tomasi di Lampedusa]] dichiarava nel suo ''[[Il Gattopardo]]'' che in ''Sicilia tutto cambia affinché nulla cambi'' perché, se sono gli stessi siciliani a ricercare il cambiamento allo stesso tempo lo frenano, timorosi che esso possa spodestare le secolari abitudini e i privilegi acquisiti.
 
La mobilità della popolazione residente nel territorio comunale della città di Mantova, negli ultimi decenni, è stata caratterizzata da una fase d'immigrazione negli anni cinquanta e sessanta del [[XX secolo]]. La crescita della popolazione di circa 12.000 unità tra i [[Istat|censimenti Istat]] del [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|1951]] e del [[1971]] fu dovuto a nuovi insediamenti industriali e allo sviluppo del terziario cittadino che hanno rappresentato una valida alternativa per la popolazione rurale della provincia mantovana ormai non più assorbita da un settore agricolo velocemente meccanizzatosi.
{{Citazione necessaria|Una terra e un luogo antropologicamente complesso e nello stesso tempo affascinante da scoprire: nel cinema, nella letteratura e nelle arti in genere}}. Il senso a volte tragico del [[destino]] ma anche dell'orgoglioso attaccamento alla propria terra e alle proprie radici è testimoniato anche nella letteratura. Notevole è il ritratto lasciatoci da [[Giovanni Verga]], capofila del [[verismo]], nel cosiddetto ''Ciclo dei vinti'' (che include ''[[I Malavoglia]]'') in cui al culto della "roba", il bene materiale ricavato dalla terra e dal lavoro si deve adeguare anche il senso pur così sacro della famiglia, i cui personaggi, che vogliono cambiare il mondo, sono puniti dalla mala sorte che li obbliga a tornare al punto di partenza, alla loro terra e alle loro radici.
Riflessioni amare del Verga sulla vita: anche lui, raggiunto il benessere, si rifugerà dal Nord nella sua amata Catania dove, disincantato dalla vita, passerà i suoi ultimi anni.
 
Dai dati ISTAT [[1971]] ai dati del [[2001]], il decremento della popolazione si fece rilevante, circa 19.000 abitanti, la gran parte dei quali emigrati nei territori dei comuni confinanti, comunque all'interno della ipotetica "Grande Mantova".
Singolarità d'atteggiamenti si riscontrano in altri siciliani, [[Mario Rapisardi]] e [[Giuseppe Aurelio Costanzo]] colpevoli, secondo [[Benedetto Croce]] di aver trasformato il [[poema]] in "saggio [[sociologico]]".
Ma la denuncia che fanno non è fine a sé stessa ma si congiunge a grandi ideali: giustizia sociale, necessità di cambiamento, ribellione contro un ordine sociale ingiusto che simbolicamente rappresenta la classe degli umili e degli oppressi che invece nell'opera di altri scrittori siciliani è solo capace di rinunce.
 
Il declino demografico si arresta nel primo decennio del [[XXI secolo]], conseguenza di una rilevante immigrazione dall'estero che è andata a compensare la perseverante mobilità in uscita a favore dei comuni dell'hinterland dei cittadini di nazionalità italiana.
Il forte sentimento di appartenenza alla Sicilia, nei paesi d'emigrazione, ha prodotto la nascita di numerose comunità di immigrati siciliani e spesso ha suscitato forti ripercussioni razziste; è noto, negli [[Stati Uniti]], il caso dei nove operai siciliani linciati dalla folla a [[New Orleans]] nel 1891, pur essendo del tutto estranei ai fatti di cui erano accusati<ref>[http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Il-linciaggio-di-nove-siciliani-nella-New-Orleans-del-1891/1396533 Il linciaggio di nove siciliani nella New Orleans del 1891 | Palermo la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://digilander.libero.it/angeladiana/tallulah.html Il linciaggio di Tallulah, un dramma dell'emigrazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Spesso, totalmente integrati nella società anglosassone, i siculo-americani sono tuttavia oggetto di discriminazione mediante stereotipi alimentati anche da film famosi e o da serie televisive. Frequente è l'accostamento alla criminalità mafiosa, quasi sinonimo di sicilianità, fino al razzismo vero e proprio.<ref>Campbell, R., “Media and Culture: An Introduction to Mass Communication, St. Martin's Press, New York, 1998</ref><ref>[http://www.italianstudies.org/iam/Gesualdi_6.htm Annotated Bibliography - p 6<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Alla fine del [[2010]] risultavano residenti nel comune di Mantova 48.611 abitanti. Come da tradizione consolidata le donne sono più numerose, 26.129, degli uomini, 22.482. Il numero delle famiglia continua ad aumentare (23.312), aumento soprattutto dovuto al regolare ''trend'' in diminuzione del numero di componenti delle famiglie mantovane: 2,05.
==== Feste religiose ====
{{vedi anche|Festa di Sant'Agata|Festa di Santa Rosalia|Festa di Santa Lucia a Siracusa|Riti della Settimana Santa in Sicilia}}
[[File:Santa rosalia rose.jpg|thumb|upright=1.3|Il carro di S.Rosalia colmo di rose fatto sfilare per le vie di Palermo nel 2008]]
Le feste religiose cattoliche rivestono una grande importanza all'interno del [[folklore]] siciliano. Tra le feste più rappresentative si possono menzionare: la [[Festa di Sant'Agata]] (riconosciuta ''Bene Etno Antropologico Patrimonio dell'Umanità'') della Città di [[Catania]], la [[Festa di Santa Rosalia]] a [[Palermo]], la [[Festa di Santa Lucia a Siracusa]], la [[Festa di Sant'Alfio a Lentini|Festa in onore ai Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino]] a [[Lentini]], la [[Processione dei misteri di Trapani|processione dei Misteri a Trapani]], la Festa della [[Madonna della Lettera]] a [[Messina]], quella della [[Settimana Santa di Caltanissetta|Settimana Santa a Caltanissetta]], la festa di Santa Barbara a Paterno',quella di [[Festa di San Giorgio|San Giorgio]] a [[Ragusa]] Ibla e le [[processione|processioni]] del [[Venerdì Santo]] a [[Settimana Santa a Enna|Enna]], la processione vivente della passione a [[Marsala]].
 
Ad inizio 2011 si è costituito con atto notarile, un comitato a favore dell'unificazione nell'unico comune di Mantova dei quattro comuni circostanti (Curtatone, Porto Mantovano, San Giorgio, Borgo Virgilio).
Unici e carichi di spiritualita orientale sono i riti della [[Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe)]], secondo il [[rito bizantino]] degli [[albanesi di Sicilia]].
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Altre feste importanti dell'isola:
La popolazione comunale è stata caratterizzata negli anni 2000, da una crescente [[immigrazione]] dall'estero. Al 31 dicembre 2018 gli immigrati stranieri erano 7.523<ref>{{Cita web|url=http://sit.comune.mantova.it/20030/anag_new/report1.jsp|titolo=STATISTICA CITTADINANZE STRANIERE POPOLAZIONE RESIDENTE - STORICO AL 31/12/2018}}</ref> corrispondenti al 15,17% della popolazione residente. Le nazionalità più rappresentate sono:
<!-- SE LA FESTA NON HA UNA VOCE PROPRIA SU WIKIPEDIA, NON INSERIRLA, SARÀ RIMOSSA COMUNQUE DA QUESTO ELENCO. PER FAVORE NON RIMUOVERE L'AVVISO, GRAZIE. -->* la [[Festa di San Sebastiano di Acireale|Festa di San Sebastiano]] ad [[Acireale]];
* la [[Festa di San Giacomo a Caltagirone]];
* la [[Festa della Madonna di Trapani|Festa della Madonna]] a [[Trapani]];
* la [[Festa della Madonna della Visitazione]] a [[Enna]];
* la [[Festa del Santissimo Salvatore della Trasfigurazione]] a [[Cefalù]];
* la [[Festa di Sant'Anna (Castelbuono)|Festa di Sant'Anna]] a [[Castelbuono]].
[[File:Carnival in Acireale.jpg|miniatura|Il carnevale di [[Acireale]] è uno dei più antichi della Sicilia]]
 
{{div col}}
==== Feste laiche ====
* [[Marocco]], 922
Il [[Carnevale]] è festeggiato in Sicilia con manifestazioni tra le più belle e caratteristiche a livello nazionale al punto da partecipare anche al [[Carnevale di Viareggio]]; particolarmente note sono quelle di [[Paternò]], [[Valderice]], [[Acireale]], [[Misterbianco]], [[Sciacca]], [[Palazzolo Acreide]], [[Termini Imerese]], [[Cinisi]], [[Ravanusa]], [[Santa Teresa di Riva]] e il [[carnevale di Regalbuto]], alte espressioni di folklore popolare e di spensieratezza.
* [[Romania]], 749
* [[Brasile]], 611
* [[Ucraina]], 573
* [[Cina]], 462
* [[Albania]], 436
* [[Tunisia]], 428
* [[Bangladesh]], 343
* [[Ghana]], 314
* [[India]], 256
* [[Nigeria]], 253
* [[Filippine]], 241
 
{{div col end}}
==== Opera dei Pupi ====
{{vedi anche|Opera dei Pupi}}
[[File:PupiSiciliani.jpg|left|thumb|I Pupi siciliani]]Nel [[2001]] si annovera l'iscrizione tra i [[Patrimoni Orali e Immateriali dell'Umanità]] da parte dell'[[UNESCO]] dell'[[Opera dei Pupi]] (primo Patrimonio italiano ad esser inserito in tale lista), il [[teatro]] delle [[marionetta|marionette]] siciliano. Grazie ai ''cuntastori'', i ''pupi'', che rappresentano i personaggi del [[ciclo carolingio]], mettono in scena le storie della ''[[Chanson de Roland]]'', dell'''[[Orlando furioso]]'' e della ''[[Gerusalemme liberata]]''. Il personaggio principale è il cavaliere [[Orlando (cavaliere)|Orlando]], ma vi è anche spazio per [[Rinaldo (cavaliere)|Rinaldo]], [[Angelica (Orlando furioso)|Angelica]] e altri. Culla dell'Opera dei Pupi è Palermo dove sono presenti numerosi teatri oltre ad un museo ed una scuola famosa come quella della famiglia [[Cuticchio]] ed in particolare di [[Mimmo Cuticchio]]. Altro importante centro è [[Acireale]], cittadina barocca, che vide fiorire quest'arte grazie ai numerosi maestri pupari, fra cui il celebre [[Emanuele Macrì]], a cui è dedicato l'omonimo museo-teatro dove, quotidianamente, è possibile assistere alle rappresentazioni dei maestri pupari. Inoltre, ad [[Alcamo]], [[Partinico]] e [[Sciacca]] si distinse la famiglia Canino, soprattutto [[Gaspare Canino]].
 
==== Gestualità ====
L'uso dei gesti è presente nella cultura siciliana sin dalla più remota antichità; il motivo probabile è da ricercare nei suoi rapporti culturali e commerciali con i popoli dell'area mediterranea dai tempi più remoti. La grande rimescolanza di lingue e popoli ha senz'altro accentuato l'uso del [[gesto]] per meglio comprendersi; è infatti abbastanza naturale, quando non ci si comprende bene tra gente di lingua diversa, usare i gesti per accentuare la comprensibilità del dialogo.
 
{{Citazione necessaria|Alcuni avanzano anche l'ipotesi che all'origine di questo [[linguaggio]] parallelo vi sia stata la necessità di comunicare tra i giovani: un tempo, le restrizioni che imponevano una distanza tra ragazzi e ragazze resero necessaria la creazione di una serie di [[segno|segni]] ben precisi che aiutassero a progettare incontri o semplicemente a poter scambiarsi delle idee. Il luogo per eccellenza di queste discussioni mute era la [[chiesa (architettura)|chiesa]]}}.
 
[[Giuseppe Pitrè]], tra gli altri, si occupò anche della gestualità siciliana, raccogliendo tutte le informazioni possibili in ''Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano'' ([[1889]]). Tra le varie informazioni, si riporta la leggenda che narra di un re che, arrivato in Sicilia, vuole mettere alla prova due suoi sudditi sulla supposta capacità di poter dialogare senza parole. I due sudditi, presi alla sprovvista, passano il test e provocano grande meraviglia nel sovrano. La gestualità si dice sia uno degli aspetti della teatralità del siciliano, uno dei tanti modi di dimostrare la necessità di recitare e dar sfogo alla grande [[creatività]]<ref>Fabio Oliveri. ''La gestualità dei siciliani''. Krea, 2002. ISBN 88-901260-9-4</ref>.
 
=== Religione ===
La gestualità non deve essere confusa con la [[lingua dei segni]], anche se alcuni gesti somigliano a quelli della grammatica della [[Lingua dei segni italiana|LIS]]. Un interessante [[documentario (film)|documentario]] del regista siciliano [[Luca Vullo]], ''[[La voce del corpo]]'', ne ha fatto l'oggetto di un filmato di successo internazionale<ref>[http://www.mymovies.it/film/2012/lavocedelcorpo/ MyMovies: La voce del corpo]</ref><ref>[http://www.imdb.com/title/tt2209726/ la voce del Corpo IMDb]</ref><ref>[http://www.linksicilia.it/2012/08/luca-vullo-la-gestualita-siciliana-sul-grade-schermo/ LinkSicilia: Con Luca Vullo la gestualità siciliana arriva sul grande schermo]</ref>.
{{vedi anche|Disciplini del Mantovano}}
 
=== Qualità della vita ===
{| class="wikitable"
Il rapporto sull'''ecosistema urbano'' stilato da [[Legambiente]] e il ''[[Sole 24 Ore]]'', riguarda la qualità ecologica delle 110 province italiane dall'affidabilità del sistema di trasporto urbano, dalla superficie verde per abitante, dall'efficienza del sistema idrico, dalla qualità dell'aria, dei chilometri di [[Pista ciclabile|piste ciclabili]], dalla quantità di acque reflue depurate, dalla diffusione delle [[energie rinnovabili]], dalla gestione dei rifiuti e dalla loro [[raccolta differenziata]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/qualita-vita-2009-graduatoria.shtml?uuid=44d641b0-ec7b-11de-8611-3bf5bd190b43 Qualità della vita 2008: Pagella finale] ''[[Il Sole 24 ORE]]''</ref>. Il dato per la Sicilia non è confortante poiché vede i propri capoluoghi in fondo alla classifica nazionale:
|- style="background:lightblue"
 
! Anno
Dati del 2016<ref>http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2016_dati/home.shtml</ref>
! Qualità della Vita ([[Sole 24 Ore]])<br />''Dato riferito alla provincia''
 
! Rapporto Ecosistema Urbano ([[Legambiente]])
{|class="wikitable"
|+
|- bgcolor=lightgrey
!Posizione<br />2016||Provincia||Variazione||Posizione<br />2015
|-
|[[2004]]
|align="center"|'''82a'''|| Ragusa||align="center"|{{decrease}}4||align="center"|78
| 42ª posizione (- 15)
| 5ª posizione (+ 3)
|-
|[[2005]]
|align="center"|'''84a'''|| Enna||align="center"|{{increase}}9||align="center"|93
| 22ª posizione (+ 20)
| 3ª posizione (+ 2)
|-
|[[2006]]
|align="center"|'''88a'''|| Messina||align="center"|{{increase}}16||align="center"|104
| 29ª posizione (- 7)
| 1ª posizione (+ 2)
|-
|[[2007]]
|align="center"|'''90a'''|| Agrigento||align="center"|{{increase}}7||align="center"|97
| 36ª posizione (- 7)
| 2ª posizione (- 1)
|-
| [[2008]]
|align="center"|'''91a'''|| Trapani||align="center"|{{decrease}}5||align="center"|96
| 32ª posizione (+ 4)
| 3ª posizione (- 1)
|-
| [[2009]]
|align="center"|'''94a'''|| Catania||align="center"|{{increase}}1||align="center"|95
| 36ª posizione (- 4)
| 12ª posizione (- 9)
|-
| [[2010]]
|align="center"|'''98a'''|| Siracusa||align="center"|{{decrease}}8||align="center"|90
| 33ª posizione (+ 3)
| 21ª posizione (- 9)
|-
| [[2011]]
|align="center"|'''99a'''|| Palermo||align="center"|{{increase}}7||align="center"|106
| 37ª posizione (- 4)
| 5ª posizione (+ 16)
|-
| [[2012]]
|align="center"|'''100a'''|| Caltanissetta||align="center"|{{decrease}}2||align="center"|102
| 34ª posizione (+ 3)
| 4ª posizione (+ 1)
|-
| [[2013]]
| 38ª posizione (- 4)
| 5ª posizione (- 1)
|-
| [[2014]]
| 34ª posizione (+ 4)
| 17ª posizione (- 12)
|-
| [[2015]]
| 29ª posizione (+ 5)
| 9ª posizione (+ 8)
|-
| [[2016]]
| 50ª posizione (- 21)
| 3ª posizione (+ 6)
|-
|[[2017]]
|41ª posizione (+ 9)
|1ª posizione (+ 2)
|-
|[[2018]]
|19ª posizione (+ 22)
|1ª posizione (± 0)
|-
|}
 
Dalla ricerca di "[[Italia Oggi]]-[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di Roma", Mantova nel 2016 risulta al primo posto per la qualità della vita in Italia.<ref>[http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201611252102533878&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Qualit%C3%A0%20della%20vita%202016:%20Mantova%20spodesta%20Trento Qualità della vita 2016: Mantova spodesta Trento.]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/economia/2016/11/27/news/qualita_della_vita_mantova_spodesta_trento_roma_scivola_tra_le_province_peggiori-152858777/?ref=HREA-1 Qualità della vita, Mantova spodesta Trento.]</ref>
==== Mafia ====
{{vedi anche|Cosa nostra}}
{{citazione|La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.|[[Giovanni Falcone]]}}
[[File:Falcone borsellino-francobollo.gif|thumb|left|I magistrati Falcone e Borsellino, vittime di ''Cosa Nostra'']]
Il termine [[mafia]] o [[Cosa Nostra]] si riferiva del resto originariamente solo all'organizzazione criminale siciliana. Oggi, però, il termine mafia è associato anche ad altre organizzazioni mafiose come la [[camorra]] campana, la [['Ndrangheta]] calabrese, la [[Sacra Corona Unita]] pugliese o fuori dall'Italia, la [[mafia russa]], la [[mafia albanese]] o le [[Triadi cinesi]]. Le sue origini, secondo parte della ricerca storiografica {{citazione necessaria}}, vengono fatte risalire ai primi anni del [[XIX secolo]] e sono poste in relazione all'antico fenomeno del [[brigantaggio]]. Tuttavia è doveroso precisare che tale asserzione è poco condivisa; buona parte degli studiosi ritiene di retrodatare il fenomeno al [[XVI secolo]], quando in varie parti d'Italia si erano formate congregazioni paracriminali sul tipo di quella citata da [[Alessandro Manzoni]] nel suo capolavoro ''[[I promessi sposi]]'' (I "[[bravi (I promessi sposi)|bravi]]" di Don Rodrigo).<br />
A torto o a ragione la sua nascita si fa risalire all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]], quando i [[campiere|campieri]] gestivano quotidianamente i terreni della nobiltà siciliana e i [[bracciante agricolo|braccianti]] che vi lavoravano {{citazione necessaria}}. Era gente violenta, che faceva da intermediario fra i proprietari [[feudalesimo|feudali]] e i braccianti, spesso in condizioni simili a quelle dei [[servitù della gleba|servi della gleba]] che, per meglio esercitare il loro mestiere, si circondavano di violenti guardiani prezzolati. Da qui nacque la gerarchia di ''capi'' e ''picciotti'' che, nella sua logica gerarchica, esiste ancora ai giorni nostri.
 
Solo dall'[[Unità d'Italia]] però la mafia ha cominciato ad evolversi nella forma attuale, venendo messa in ginocchio grazie all'operato del "prefetto di ferro" [[Cesare Mori]] -inviato dal [[regime fascista]]- e venendo poi potentemente sostenuta dal governo statunitense prima e dopo lo sbarco degli Alleati nella [[seconda guerra mondiale]]. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] in poi, la mafia si aggancia sempre più strettamente alla politica: da [[Vito Ciancimino]] in poi alcuni esponenti della politica siciliana sono stati indicati come collusi. E c'è stato anche il periodo delle guerre interne: la [[prima guerra di mafia|prima]] (nel [[1962]]) e la [[seconda guerra di mafia]] (nel [[1978]]).
 
Il periodo fra gli [[anni 1980|anni ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] è la stagione delle grandi [[strage|stragi]]: [[strage di Capaci|Capaci]], [[strage di via d'Amelio|via d'Amelio]], [[strage di via dei Georgofili|via dei Georgofili]]... ma è stato anche il periodo del [[maxiprocesso di Palermo]]: [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]] guidano la carica contro le cosche, venendo poi vigliaccamente uccisi nel [[1992]], dopo gli omicidi, tra gli altri, di [[Cesare Terranova]], [[Carlo Alberto dalla Chiesa]], [[Antonino Saetta]], [[Rosario Livatino]] e [[Ninni Cassarà]], martiri della mafia. Successivamente, il fenomeno si nasconde, e diventano eclatanti solo gli arresti, da [[Totò Riina]] a [[Leoluca Bagarella|Bagarella]] a [[Giovanni Brusca|Brusca]]. Gli ultimi, nel [[2006]], quello di un capo storico della mafia [[Bernardo Provenzano]] e nel [[2007]] l'arresto di [[Salvatore Lo Piccolo]] suo successore. Oggi gli esperti di antimafia indicano [[Matteo Messina Denaro]] come il successore di [[Salvatore Lo Piccolo|Lo Piccolo]] e [[Bernardo Provenzano|Provenzano]] al vertice di [[Cosa Nostra]].
 
;Collusioni tra politica e mafia
[[File:Cattura di Provenzano - Questura di Palermo.jpg|thumb|[[Bernardo Provenzano]] dopo l'arresto (aprile 2006)]]
La prima volta che si parlò apertamente dei rapporti che legano la politica e la mafia in Sicilia fu a inizio secolo in occasione dell'omicidio dell'ex sindaco di Palermo [[Emanuele Notarbartolo|Notarbartolo]], il cui mandante era il parlamentare [[Raffaele Palizzolo]], rimasto impunito<ref>Sebastiano Giaquinta, ''[http://fermicorsoa.blog.excite.it/permalink/362736 L'Omicidio Notarbartolo]''.</ref>. Dopo la fine del [[fascismo]] gli Alleati nominarono sindaci esponenti di primo piano della mafia, come [[Calogero Vizzini]]. Numerosi furono poi i legami tra mafia ed esponenti del [[separatismo siciliano]].
 
Tra le vittime più illustri che caddero nella lotta contro la mafia furono il [[Carlo Alberto dalla Chiesa|generale Dalla Chiesa]], i giudici [[Gaetano Costa|Costa]], [[Cesare Terranova|Terranova]], [[Paolo Borsellino|Borsellino]] e [[Giovanni Falcone|Falcone]]. Tuttavia i frutti di queste indagini e l'appoggio della solidarietà popolare che a più riprese è scesa in piazza contro la [[cupola mafiosa]] hanno portato a decapitare, dal [[1993]] in poi, i vertici di [[Cosa Nostra]].
 
Nel tempo il legame tra politica e mafia è continuato ad essere un aspetto essenziale del controllo e della gestione di [[appalto|appalti]] e fondi pubblici. Sfruttando la leva di complicità e [[omertà]], in molte province della Sicilia le scelte politiche avvengono a volte per convenienze mafiose. Innumerevoli i casi di appalti pilotati a ditte controllate dalla mafia, di speculazioni legate ai [[piano regolatore generale|piani regolatori]] comunali, di leggi regionali a favore di talune categorie, ecc. Per questo motivo sono sorte alcune leggi antimafia volte a limitare le collusioni. Ogni anno però continua lo scioglimento di diversi [[consiglio comunale|consigli comunali]] sparsi nel territorio siciliano per infiltrazione mafiosa.
 
Fuori dalla Sicilia si sono spesso alimentati cliché derivati dagli stereotipi [[hollywood]]iani sul genere de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' che ritraggono la Sicilia come un paese dominato quotidianamente dalla violenza, mentre l'influenza della [[mafia|piovra]] è in realtà più sotterranea di quanto non si creda. Non solo sono stati dati per scontati gli stereotipi cinematografici, ma facili generalizzazioni estese dei siciliani generano talvolta ingiuste discriminazioni sociali nel resto dell'Italia così come all'estero. A questo scopo sono sorte numerose associazioni culturali in Italia e all'estero volte a salvaguardare e a fare conoscere la ricca realtà artistica, linguistica e umana dell'Isola.
 
In molte aree viene tacitamente sfruttato il [[voto di scambio]], senza un'apparente mobilitazione da parte dello Stato.<br />
Con la [[globalizzazione]] e l'afflusso di emigrati clandestini in Sicilia guidati da scafisti senza scrupoli, la mafia ha esteso le sue alleanze verso i paesi in via di sviluppo e alle mafie provenienti da questi.
 
Eclatanti i casi di politici e magistrati collusi con la mafia: il caso che forse ha fatto parlare di più è stato quello di [[Giulio Andreotti]] (che i giudici hanno ritenuto assolto con sentenza definitiva per quanto riguarda i reati successivi al [[1980]], sostenendo comunque, per i reati prescritti, «Una autentica, stabile ed amichevole disponibilità dell'imputato verso i mafiosi fino alla primavera del 1980»<ref>[http://www.diritto.net/content/view/709/8/ La sentenza del processo di Palermo contro Andreotti].</ref>) e l'ex presidente della Regione [[Salvatore Cuffaro]], condannato in via definitiva a sette anni per rivelazione di segreto istruttorio, e ancora sotto indagine per concorso esterno in [[associazione di tipo mafioso]].
 
{{citazione|Ma la mafia era, ed è, altra cosa: un sistema che in Sicilia contiene e muove interessi economici e di potere di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel vuoto dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma dentro lo Stato. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta.|[[Leonardo Sciascia]], [[1972]]; da Avvertenza scritta in occasione dell'uscita del "[[Il giorno della civetta|Giorno della Civetta]]" nella collana "Letture per la scuola media" - Einaudi}}
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== UniversitàBiblioteche e archivi ====
{{Div col|cols=2}}
[[File:Catania ExmonasteroBenedetti.jpg|thumb|Facciata dell'ex monastero dei Benedettini, che ospita due facoltà dell'Università di Catania]]
* [[Archivio di Stato di Mantova]] - Via Roberto Ardigò, 11
[[File:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-01.jpg|thumb|Il trecentesco Palazzo Chiaramonte Steri, sede del rettorato dell'Università di Palermo]]
* Archivio comunale di Mantova - Corso G. Garibaldi, 88 - Piazza B. Aliprandi, 3
Nel [[1434]] sorse la prima [[università]] della Sicilia: il ''Siciliae Studium Generale'', oggi [[Università degli Studi di Catania]]. Il padre della cultura universitaria siciliana è [[Alfonso V d'Aragona]], che patrocinò la nascita dello studio catanese. Fu invece [[Ignazio di Loyola]] a fondare, nel [[1548]] l'[[Università degli Studi di Messina]]. È di più recente istituzione l'[[Università degli Studi di Palermo]] ([[1805]]) cui si è aggiunta l'[[Università Kore di Enna|Enna-Kore]] ([[2005]]) semiprivata. Inoltre presenti, a Palermo e a [[Caltanissetta]] due sedi distaccate della [[LUMSA]]. Il polo territoriale universitario più giovane è di certo quello di Trapani, che rientra nelle attività dell'Università degli studi di Palermo. A [[Trapani]] hanno sede cinque facoltà: Agraria, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Matematiche. In totale, i tre [[Università|atenei]] pubblici più il semipubblico di Enna contano circa 180.000 iscritti.
* Archivio storico diocesano di Mantova - piazza Sordello, 15
* Archivio della [[Comunità ebraica di Mantova]] - via Gilberto Govi, 13
* [[Biblioteca Teresiana]] - Via Roberto Ardigò, 13
* [[Biblioteca Mediateca Gino Baratta]] - Corso Garibaldi, 88
* Biblioteca dell'Istituto mantovano di storia contemporanea - Corso Garibaldi, 88
* Biblioteca del [[Palazzo Te|Museo civico di Palazzo Te]] - Viale Te 13
* Biblioteca dell'[[Accademia Nazionale Virgiliana]] - Via Accademia 47
* Biblioteca dell'[[Politecnico di Milano|Università Politecnico di Milano]]-Polo regionale di Mantova - Via Scarsellini, 15
* Biblioteca [[Fondazione Banca Agricola Mantovana|Fondazione Bam]] - Corso Vittorio Emanuele II, 13
* Biblioteca dell'Azienda ospedaliera [[Carlo Poma]] - Viale Albertoni 1
* Centro di ricerca sull'emigrazione lombarda - Associazione mantovani nel mondo onlus - Via Mazzini 22
{{Div col end}}
 
==== Scuole ====
I livelli dell'università siciliana non sono alti. Uno studio [[Censis]]-''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 2005 (che non include Enna perché ancora in via di istituzione) classifica Palermo (63.400 iscritti) e Catania (50.700 iscritti) tra i mega atenei, cioè con oltre 40.000 iscritti, mentre Messina (39.600 iscritti) viene posta tra gli atenei medi, tra 40.000 e 20.000 iscritti. Lo studio porta avanti una serie di valutazioni basate su quattro campi (i servizi offerti agli studenti, le borse di studio, le strutture e il [[web]]) per stilare una classifica di ogni gruppo di atenei. Palermo è classificato 7º (a pari merito con l'[[Università di Bari]]), mentre Catania è 10º su undici mega atenei. Messina invece è 15º su 18. Nei primi due casi, sono le strutture a determinare la bassa classifica (i voti, in centodecimi, sono rispettivamente 71 e 76, i più bassi del gruppo), mentre Messina è carente soprattutto per quanto riguarda i servizi (74).
Scuole secondarie di secondo grado:
* Liceo ''Virgilio'', classico e linguistico<ref>{{cita web|url=http://www.liceovirgiliomantova.gov.it/|titolo=Liceo Classico "Virgilio" - Mantova | con Liceo Linguistico Moderno|sito=liceovirgiliomantova.gov.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* Liceo scientifico ''Belfiore''<ref>{{cita web|url=http://www.liceobelfiore.gov.it/|titolo=Liceo Belfiore - Mantova|sito=liceobelfiore.gov.it|accesso=4 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714152839/http://www.liceobelfiore.gov.it/|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
* Istituto Superiore Enrico Fermi (Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate)<ref>{{cita web|url=http://www.fermimn.gov.it/|titolo=Home page dell'Istituto Superiore Enrico Fermi Mantova|sito=fermimn.gov.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* Liceo ''Isabella d'Este'' e Istituto Superiore Carlo d'Arco<ref>{{cita web|url=http://www.arcoeste.gov.it/|titolo=Liceo Isabella d'Este'|sito=arcoeste.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* Istituto Tecnico Economico Alberto Pitentino<ref>{{cita web|url=http://www.pitentino.gov.it/|titolo=Istituto Tecnico Economico Statale Alberto Pitentino Mantova|sito=pitentino.gov.it|accesso=29 settembre 2016}}</ref>
* Istituto Tecnico Economico Tecnologico ''Andrea Mantegna''<ref>{{cita web|url=http://www.itasmantegna.it/|titolo=ITAS Mantegna - Mantova|sito=itasmantegna.gov.it|accesso=29 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170610122546/http://itasmantegna.it/|dataarchivio=10 giugno 2017}}</ref>
* IIS San Giovanni Bosco (ex IPSIA Leonardo da Vinci)<ref>{{cita web|url=http://www.istitutosgbosco.gov.it/index.php|titolo=Istituto San Giovanni Bosco|sito=istitutosgbosco.gov.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* Istituto Superiore "Bonomi-Mazzolari" (Ist. Professionale di Stato per Abbigliamento Moda, Servizi Commerciali, Sociali e Turistici)<ref>{{cita web|url=http://www.isboma.gov.it/|titolo=Istituto Superiore Bonomi Mazzolari|sito=isboma.gov.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* Istituto e Liceo statale D'Arte "G.Romano"<ref>{{cita web|url=https://www.liceoartisticomantovaeguidizzolo.edu.it/|titolo=Istituto Statale Giulio Romano|sito=www.liceoartisticomantovaeguidizzolo.edu.it|accesso=29 settembre 2016}}</ref>
* Istituto d'Istruzione Superiore "Strozzi"<ref>{{cita web|url=http://www.isstrozzi.gov.it/|titolo=Istituto Agrario - Pietro Antonio Strozzi|sito=isstrozzi.gov.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* [[Conservatorio Lucio Campiani|Conservatorio di Musica "Lucio Campiani"]]<ref>{{cita web|url=http://www.conservatoriomantova.com|titolo=Conservatorio di Musica "Lucio Campiani", Mantova|sito=conservatoriomantova.com|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* Istituti Scolastici "Redentore", "Spagnoli", "Manzoni" (Licei Linguistico, Classico, Scientifico, Ist. Tecn. Geometri e Tecn. Commerciale)<ref>{{cita web|url=http://www.cccf.it/|titolo=Centro Culturale Contardo Ferrini|sito=cccf.it|accesso=4 luglio 2014}}</ref>
* [[Istituti Santa Paola]] - Mantova<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutisantapaola.com/#|titolo=Istituti Santa Paola - Mantova|accesso=28 ottobre 2018}}</ref>, fondati da don [[Antonio Bottoglia]] negli anni [[1960|Sessanta]].<ref>[https://www.diocesidimantova.it/partecipa/appuntamenti/dettaglio/festa-per-don-antonio-bottoglia/ Diocesi di Mantova. Festa per don Antonio Bottoglia.]</ref>
 
==== Università ====
Si è seguito lo stesso criterio per ogni singola [[facoltà universitaria|facoltà]], la cui classifica però coinvolge tutti gli atenei. Se si escludono quelle non valutate, le facoltà siciliane ricorrono spesso negli ultimi posti: tutte e tre per quanto riguarda l'[[Economia]] (Catania, Palermo e Messina), Messina e Catania per [[Medicina]] e [[chirurgia]], la sola Messina per [[Scienze della formazione]], ancora la coppia Messina-Catania per [[matematica|Scienze matematiche, fisiche e naturali]], Palermo per [[Scienze politiche]] e Messina per [[statistica|Scienze statistiche]]. La facoltà migliore sembra Scienze della formazione di Palermo, che è al sesto posto nazionale con 89.4/110<ref>''Università. La grande guida. Anno accademico 2005-2006''. «la Repubblica»-Censis, 2005.</ref>.
[[Fondazione UniverMantova]] è dal giugno 2015 la nuova denominazione della ''Fondazione Università di Mantova'' che era stata costituita il 20 dicembre [[2001]], la quale aveva a sua volta sostituito il Consorzio Universitario Mantovano, attivo dal 1992 al 2001. Suo scopo principale è promuovere e gestire il sistema Universitario Mantovano costituito da corsi di laurea istituiti dal [[Politecnico di Milano]], dall'[[Università degli Studi di Brescia]], dall'[[Università degli Studi di Milano]], dall'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]] e dall'[[Università degli Studi della Repubblica di San Marino]]<ref>{{cita web|url=http://www.polo-mantova.polimi.it/|titolo=Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova|accesso=16 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unimn.it/index.php/didattica-universitaria|titolo=Didattica Universitaria: La nostra offerta formativa|accesso=6 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317115313/http://www.unimn.it/index.php/didattica-universitaria|dataarchivio=17 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.asst-mantova.it/corsi-di-laurea|titolo=Corsi di Laurea – ASST Mantova|accesso=2 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unimn.it/images/Fondazione/laFondazione/LineeProgrammatiche/2016_Linee_programmatiche.pdf|titolo=Linee Programmatiche 2016/2018|accesso=15 aprile 2017|formato=pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unimn.it/images/unimore/Ingegneria-informatica-invito-19-02-2018-WEB.pdf|titolo=Invito: conferenza stampa. Lunedì 19 febbraio 2018|accesso=21 febbraio 2018|formato=pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.unimn.it/index.php/universita/corsi-di-laurea-in-costruzioni-e-gestione-del-territorio|titolo=Corso di Laurea in Costruzioni e Gestione del Territorio|accesso=16 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/09/23/news/una-laurea-per-i-geometri-nasce-il-corso-triennale-1.15892451|titolo=Una laurea per i geometri. A Mantova nasce il corso triennale|pubblicazione=[[Gazzetta di Mantova]]|data=23 settembre 2017|accesso=16 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.vocedimantova.it/articoli/5929064/Open-Day-2018-per-il-corso-di-laurea-triennale-|titolo=Open Day 2018 per il corso di laurea triennale|pubblicazione=[[La Voce di Mantova]]|data=3 settembre 2018|accesso=16 settembre 2018}}</ref>.
 
Con l'anno accademico 2018-19 è stato inaugurato il C''orso di laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali'' degli Istituti Santa Paola Mantova.<ref>{{Cita news|autore=Igor Cipollina|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/10/27/news/mantova-dieci-matricole-e-la-lezione-di-daverio-per-la-nuova-laurea-1.17397191|titolo=Mantova, dieci matricole e la lezione di Daverio per la nuova laurea|pubblicazione=gazzettadimantova.gelocal.it|data=27 ottobre 2018|accesso=28 ottobre 2018}}</ref>
====Alta formazione artistica, musicale e coreutica====
 
==== Istituzioni culturali ====
Accademie di belle arti statali:
 
* [[Accademia Nazionale Virgiliana|Accademia nazionale virgiliana di scienza lettere ed arti]] - via Accademia, 47<ref>[http://www.accademianazionalevirgiliana.org/ Il sito dell'Accademia]</ref>
*[[Accademia di belle arti di Catania]]
* Società per il Palazzo ducale di Mantova, fondata nel 1902 - via Certosa, 7<ref>[http://www.societapalazzoducalemantova.it/ Sito della Società per il Palazzo ducale di Mantova]</ref>
*[[Accademia di belle arti di Palermo]]
* Centro internazionale d'arte e cultura di palazzo Te - Viale Te, 19<ref>[http://www.centropalazzote.it/ Sito del Centro internazionale d'arte e cultura di palazzo Te]</ref>
* [[Fondazione Mantova capitale europea dello spettacolo|Fondazione "Umberto Artioli" Mantova capitale europea dello spettacolo]] - largo XXIV Maggio, 13<ref>[http://www.capitalespettacolo.it/ Sito della Fondazione "Umberto Artioli" Mantova capitale europea dello spettacolo]</ref>
* Fondazione centro studi "[[Leon Battista Alberti]]" - largo XXIV Maggio, 13<ref>{{cita web|url=http://www.fondazioneleonbattistaalberti.it/|titolo=Sito della Fondazione centro studi Leon Battista Alberti}}</ref>
* Fondazione istituto "[[Giuseppe Franchetti]]" - via Pescheria, 22<ref>{{cita web|url=http://www.istitutofranchetti.it/|titolo=Sito della Fondazione istituto Giuseppe Franchetti}}</ref>
* Accademia teatrale "[[Francesco Campogalliani]]" - Teatrino di palazzo d'Arco<ref>{{cita web|url=http://www.teatro-campogalliani.it/|titolo=Sito Teatro Campogalliani}}</ref>
* Associazione culturale Mantova ebraica - via Gilberto Govi, 13<ref>{{cita web|url=http://moked.it/mantovaebraica/|titolo=Sito di Mantova ebraica}}</ref>
* [[Fondazione Banca Agricola Mantovana]] - corso Vittorio Emanuele II n. 13<ref>{{cita web|url=http://www.fondazione.bam.it/|titolo=Sito della Fondazione Banca Agricola Mantovana}}</ref>
* Fondazione Comunità mantovana - via Portazzolo, 9
 
==== Musei e gallerie ====
Conservatori di musica:
[[File:Mantova-Casa del Mantegna.jpg|thumb|upright=1.1|Casa del [[Andrea Mantegna|Mantegna]]]]
 
[[File:Museo Tazio Nuvolari.jpg|thumb|[[Tazio Nuvolari|Museo Tazio Nuvolari]]]]
*[[Conservatorio Arcangelo Corelli]] di [[Messina]]
* [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale - Complesso Museale Mantova]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/|titolo=http://www.mantovaducale.beniculturali.it/}}</ref>- Piazza Sordello, 40
*[[Conservatorio Vincenzo Bellini]] di [[Palermo]]
* [[Palazzo Te#Museo Civico|Palazzo Te]] - Viale Te, 19
*[[Conservatorio Antonio Scontrino]] di [[Trapani]]
* [[Museo della città di palazzo San Sebastiano|Museo della Città - Palazzo di San Sebastiano]] - Largo XXIV Maggio, 12
 
* [[Museo archeologico nazionale di Mantova|Museo Archeologico Nazionale]] - Piazza Castello
==== Musei e parchi archeologici ====
* [[Museo diocesano Francesco Gonzaga]] - Piazza Virgiliana, 55
{{vedi anche|Musei della Sicilia|Poli museali della Sicilia}}
* [[Palazzo d'Arco|Museo di Palazzo d'Arco]] - Piazza Carlo d'Arco, 4
* [[Accademia Nazionale Virgiliana|Accademia nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti]] - Via Accademia, 47
* [[Rotonda di San Lorenzo]] - Piazza Erbe
* Torre dell'Orologio e Museo del Tempo - Piazza Erbe
* [[Casa del Mantegna]] - Via G. Acerbi, 47
* [[Casa della Beata Osanna Andreasi]] - Via Pietro Frattini, 9
* [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Mantova)|Madonna della Vittoria]], ex chiesa di Santa Maria della Vittoria - Via Claudio Monteverdi, 1
* [[Sinagoga Norsa Torrazzo|Sinagoga ebraica "Norsa Torrazzo"]] - Via Gilberto Govi, 13
* [[Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco|Galleria Storica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]] - Largo Vigili del Fuoco, 1
* Collezione numismatica della Fondazione Banca Agricola Mantovana - Corso Vittorio Emanuele II, 13
* Galleria d'Arte della [[Banca Agricola Mantovana#Fondazione Banca Agricola Mantovana|Fondazione BAM]] - Corso Vittorio Emanuele II, 13
* Galleria "Arte e Arti" Il patrimonio artistico della Camera di Commercio - Via Pier Fortunato Calvi, 28
* [[Palazzo Valenti Gonzaga|Galleria Museo di Palazzo Valenti Gonzaga]] - Via Pietro Frattini, 7
* Museo Tazio Nuvolari<ref>L'attuale nuova sede è stata inaugurata al pubblico il 16 novembre 2012</ref>, ex chiesa del Carmelino, Via Giulio Romano - ang. Via Nazario Sauro
* Parco della Scienza - Viale Mincio
* [[Gazzetta di Mantova|Museo della Gazzetta di Mantova]], Piazza Mozzarelli 7, 1º piano.<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2015/04/02/news/mantova-il-museo-della-gazzetta-e-realta-1.11164656|titolo=Mantova, il museo della Gazzetta è realtà: visite dal 3 aprile|pubblicazione=http://gazzettadimantova.gelocal.it/|autore=|data=2 aprile 2015|accesso=8 aprile 2015}}</ref>
 
=== Media ===
[[File:RAI Palermo.jpg|thumb|Sede regionale della RAI a Palermo]]
Si pubblicano, e hanno sede, in Sicilia tre quotidiani nazionali: ''[[Giornale di Sicilia]]'', ''[[La Sicilia]]'' e la ''[[Gazzetta del Sud]]''. La RAI ha una [[Rai#Sicilia|redazione siciliana]] con sede principale a Palermo e succursale a Catania. Si editano inoltre, e possono essere acquistati in tutte le edicole siciliane, il ''[[Quotidiano di Sicilia]]'' e il settimanale [[Centonove (settimanale)|''Centonove'']].
 
==== Stampa ====
Le principali Tv regionali, visibili su tutto il territorio dell'isola, sono: [[Antenna Sicilia]], [[Telecolor]], [[TRM Tele Radio del Mediterraneo]] e [[TGS Tele Giornale di Sicilia]].
* ''[[Gazzetta di Mantova]]''
* ''[[La Voce di Mantova]]''
* ''[[La Cittadella (settimanale)|La Cittadella]]''
* ''[[Il Giorno|Il Giorno (ed. locale di Mantova)]]''
* ''La nuova Cronaca di Mantova''
 
==== Periodici Online ====
Numerosi infine sono i media on line come ''Live Sicilia, BlogSicilia, PalermoReport, MessinaWeb, CataniaOggi, TP24, Il Fatto Nisseno'', sono alcuni tra i maggiormente seguiti.
* ''L'Altra Mantova''
* ''Mantova Notizie''
 
==== Televisione ====
* [[Telemantova]]
 
=== Arte ===
{{vedi anche|Rinascimento mantovano}}
=== Cinema ===
{{C|Elenco da verificare, per ogni film valutare l''''effettiva rilevanza dello stesso col luogo''' , un paio di riprese non giustificano l'inserimento|cinema|giugno 2013|arg2=montagna}}
{{vedi anche|Cinema in Sicilia}}
Lista dei maggiori film e [[miniserie televisive]] che hanno avuto Mantova come set:<ref>{{cita web|url=http://www.mantovafilmcommission.it/index.php?pagcar=filmv|titolo=Film girati nella provincia di Mantova dal 1948}}</ref>
* ''[[Il mulino del Po (film)|Il mulino del Po]]'', [[1948]], di [[Alberto Lattuada]].
* ''[[Sensualità]]'', [[1952]], di [[Clemente Fracassi]].
* ''[[Senso (film)|Senso]]'', [[1954]], di [[Luchino Visconti]].
* ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'', [[1956]], di [[King Vidor]].
* ''[[Le italiane e l'amore]]'', [[1961]].
* ''[[La marcia su Roma]]'', [[1962]], di [[Dino Risi]]; attori protagonisti [[Vittorio Gassman]] e [[Ugo Tognazzi]].
* ''[[La visita (film 1963)|La visita]]'', [[1963]], di [[Antonio Pietrangeli]].
* ''[[La Parmigiana]]'', [[1963]], di [[Antonio Pietrangeli]].
* ''[[Le stagioni del nostro amore (film)|Le stagioni del nostro amore]]'', [[1965]], di [[Florestano Vancini]]; attore protagonista [[Enrico Maria Salerno]].
* ''[[Strategia del ragno]]'', [[1970]], di [[Bernardo Bertolucci]].
* ''[[Addio fratello crudele]]'', [[1971]], di [[Giuseppe Patroni Griffi]].
* ''[[Il diavolo nel cervello]]'', [[1972]], di [[Sergio Sollima]]; attrice protagonista [[Stefania Sandrelli]].
* ''[[Il potere]]'', [[1974]], di [[Augusto Tretti]].
* ''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]'', [[1975]], di [[Pier Paolo Pasolini]].
* ''[[Povero Cristo]]'', [[1975]], di [[Pier Carpi]].
* ''[[Novecento (film)|Novecento]]'', [[1976]], di [[Bernardo Bertolucci]]; attori protagonisti [[Robert De Niro]] e [[Gérard Depardieu]].
* ''[[Gran bollito]]'', [[1977]], di [[Mauro Bolognini]]; attrice protagonista [[Shelley Winters]].
* ''[[Ligabue (miniserie televisiva)|Ligabue]]'', [[1977]], di [[Salvatore Nocita]].
* ''[[Il corpo della ragassa]]'', [[1979]], di [[Pasquale Festa Campanile]] con Enrico Maria Salerno e [[Lilli Carati]].
* ''[[Delitto di stato (miniserie televisiva)|Delitto di stato]]'', [[1982]], di [[Gianfranco De Bosio]], miniserie TV in cinque puntate.
* ''[[La Certosa di Parma]]'', [[1982]], di [[Mauro Bolognini]], miniserie TV in sei puntate.
* ''[[Don Camillo (film 1983)|Don Camillo]]'', [[1983]], di [[Terence Hill]].
* ''[[Domani mi sposo]]'', [[1984]], di [[Francesco Massaro]].
* ''[[Miss Arizona (film 1987)|Miss Arizona]]'', [[1987]], di [[Pál Sándor]].
* ''[[La partita (film 1988)|La partita]]'', [[1988]], di [[Carlo Vanzina]]
* ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1989)|I promessi sposi]]'', [[1989]], di [[Salvatore Nocita]], miniserie TV, sceneggiato televisivo.
* ''[[Solo per dirti addio]]'', [[1991]] regia di [[Sergio Sollima]], miniserie TV.
[[File:Il portaborse.png|thumb|Scena finale de ''[[Il Portaborse]]'' in Piazza Canossa]]
* ''[[Il Portaborse]]'', [[1991]], di [[Daniele Luchetti]]; attori protagonisti [[Silvio Orlando]] e [[Nanni Moretti]].
* ''[[La famiglia Ricordi]]'', [[1995]], di [[Mauro Bolognini]], miniserie TV in quattro puntate.
* ''[[Il goal del martin pescatore]]'', [[1996]], di [[Ruggero Miti]] con [[Mara Venier]].
* ''[[Marquise (film)|Marquise]]'', [[1997]], di [[Véra Belmont]].
* ''[[Radiofreccia (film)|Radiofreccia]]'', [[1998]], di [[Luciano Ligabue]]
* ''[[Monella]]'', [[1998]], di [[Pier Carpi]]
* ''[[Viola bacia tutti]]'', [[1998]], di [[Giovanni Veronesi]].
* ''[[Amor nello specchio]]'' ([[1999]]), di Salvatore Maira; attrice protagonista [[Anna Galiena]].
* ''[[Il mestiere delle armi]]'', [[2001]], di [[Ermanno Olmi]].
* ''[[Prima dammi un bacio]]'', [[2003]], di [[Ermanno Olmi]].
* ''[[Renzo e Lucia]]'', [[2004]], di [[Francesca Archibugi]], miniserie TV in due puntate.
* ''[[Agata e la tempesta]]'', [[2004]], di [[Silvio Soldini]].
* ''[[Monamour]]'', [[2005]], di [[Tinto Brass]].
* ''[[Sandrine nella pioggia]]'', [[2007]], di [[Tonino Zangardi]].
* ''[[Rigoletto a Mantova]]'', [[2010]], di [[Marco Bellocchio]], film televisivo in diretta, trasposizione dell'omonima opera di [[Giuseppe Verdi]].
 
=== Cucina ===
Il [[cinema]] in Sicilia ha inizio già nei primi anni del [[XX secolo]] e nel tempo ha registrato opere cinematografiche, case di produzione e cineasti di rilievo. Nel corso dei decenni inoltre l'isola è stata sfruttata come [[set cinematografico]] per molte opere.
{{vedi anche|Cucina mantovana}}
Fra i prodotti tipici della cucina mantovana troviamo:
{{Div col|cols=2}}
* [[Mantovana (gastronomia)|Mantovana]]
;Antipasti
* [[Bevr'in vin|Sorbir d'agnoli]]
* [[Salame mantovano|Salumi mantovani]] e [[Grana Padano|grana]]
* Polenta, [[Gras pìstà|grasso pestato]]<ref>[https://books.google.it/books?id=HVBlN3OBSfMC&pg=PA164&dq=Gras+p%C3%ACst%C3%A0+cucina+mantovana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjWk6usi4jYAhWF7xQKHav8BckQ6AEINzAD#v=onepage&q=Gras%20p%C3%ACst%C3%A0%20cucina%20mantovana&f=false Touring Club Italiano. Po di Lombardia.]</ref> e schiacciatine
;Primi piatti
* [[Tortelli di zucca]]
* [[Agnolini]] in brodo
* [[Risotto alla pilota]]
* [[Risotto col puntèl]]
* [[Capunsei]]
* {{Senza fonte|Frittata mantovana}}
* Frittata con i saltarèi (gamberetti di lago)<ref>{{cita|Brunetti|p. 224.|cidBrunetti}}</ref>
;Secondi piatti
* [[Luccio in salsa]]
* [[Stufato d'asino|Stracotto d'asino]]
* {{Senza fonte|Cospettone con polenta}}
* Cappone alla Stefani<ref>{{Cita web|url=https://stellasenzaglutine.com/2014/04/26/insalata-di-cappone-alla-stefani-senza-glutine/|titolo=Insalata di cappone alla Stefani, senza glutine|cognome=StellaSenzaGlutine.com|sito=StellaSenzaGlutine.com|data=26 aprile 2014|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
* Anguilla marinata<ref>{{cita|Brunetti|pp. 223.|cidBrunetti}}</ref>
* {{Senza fonte|Schiacciata con cipolle e greppole}}
;Dolci
* [[Sbrisolona]]
* [[Anello di Monaco]] (dolce stagionale del periodo natalizio)
* Caldi dolci (stagionali del periodo di [[ognissanti]] e del [[Commemorazione dei defunti|giorno dei morti]]<ref name=autogenerato1>[http://www.cucinamantovana.it/dolci.htm Cucina Mantovana - Dolci<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>)
* [[Elvezia (gastronomia)|Torta Elvezia]]
* [[Sugolo|Sugolo d'uva]]
* [[Bussolano]]
* [[Fiapòn]]<ref>{{cita|Brunetti|pp. 231-232.|cidBrunetti}}</ref>
* [[Torta di tagliatelle]]
* [[Bignolata mantovana]]<ref name=autogenerato1 />
* [[Torta greca]]<ref>[https://books.google.it/books?id=EYz7qJ4ewbgC&pg=PA108&dq=torta+greca+mantovana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjjpNKh7qLOAhWHtBoKHbgSDVQQ6AEIIDAB#v=onepage&q=torta%20greca%20mantovana&f=false T.C.I. Mantova e Provincia.]</ref>
* [[Torta delle rose]]<ref>[http://ricette.giallozafferano.it/Torta-delle-rose.html Ricetta Torta delle rose - Le Ricette di GialloZafferano.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita web|url=http://accademiascalchi.altervista.org/download/tortarose.pdf|titolo=Accademia Gonzaghesca degli Scalchi. Torta delle rose Gonzaga|accesso=23 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.turismo.mantova.it/index.php/approfondimenti/scheda/id/358|titolo=Turismo a Mantova. Gastronomia|accesso=23 agosto 2015}}</ref><ref>[http://cucina.corriere.it/libri/cards/gli-aristopiatti-nobilta-italiana-tavola/torta-rose-isabella-d-este.shtml Corriere della Sera, cucina. Gli Aristopiatti, la nobiltà a tavola dai Gonzaga al Gattopardo.]</ref>
 
{{Div col end}}
Nel [[1913]] a Catania nacque una "Morgana film", ma di questa società non si conoscono produzioni, mentre in una [[Morgana film|omonima società]] fondata a Roma nel 1914 ebbe il ruolo di direttore artistico il commediografo catanese [[Nino Martoglio]], dirigendo i soli tre film prodotti da quella azienda, e tra essi ''[[Sperduti nel buio (film 1914)|Sperduti nel buio]]'', ambientata a Napoli, ma interpretato da numerosi attori siciliani, tra cui [[Giovanni Grasso (1873-1930)|Giovanni Grasso]] e [[Virginia Balistrieri]].
<gallery perrow="4">
 
File:Tortelli.jpg|Tortelli di zucca
I film in bianco e nero interpretati negli anni trenta da [[Angelo Musco]] e dal suo gruppo teatrale furono tra i primi lungometraggi di successo girati in Sicilia.
File:Risotto (1).jpg|Risotto alla pilota
Anche [[Luigi Pirandello]] seguì con interesse l'evolversi della cinematografia, partecipando alle sceneggiature di alcuni film intorno al 1933.
File:Capunsei.JPG|Capunsei
File:Sbrisolona.jpg|Sbrisolona mantovana
</gallery>
 
=== Eventi ===
A Palermo, la [[Panaria Film]] è stata una casa di produzione cinematografica di rilievo. Fu fondata nella seconda metà degli anni quaranta dal Principe [[Francesco Alliata di Villafranca]], insieme a Pietro Moncada di Paternò, Renzo Avanzo e [[Fosco Maraini]]. Dopo alcuni cortometraggi subacquei, in 35&nbsp;mm, nelle [[isole Eolie]] (i primi girati in Italia), produsse ''[[Vulcano (film 1950)|Vulcano]]'', con [[Anna Magnani]], e ''[[La carrozza d'oro]]'' di [[Jean Renoir]]. Chiuse oberata dai debiti nel [[1956]]. Notevole è stata inoltre la produzione del documentarista [[Vittorio De Seta]].
* [[Mantova Comics & Games]] (febbraio), salone del fumetto e del gioco, dal [[2006]] si tiene annualmente al [[PalaBam]] idealmente proseguendo [[LudicaMente Mantova|Ludicamente]], rassegna che fu ospitata per alcuni anni dal [[2003]] nelle piazze di Mantova, dedicata interamente al gioco non tecnologico.
* [[Gran Premio Nuvolari]]. Dal [[1991]] competizione di regolarità riservata alle auto storiche
* [[Festival Teatro - Arlecchino d'Oro|Premio Arlecchino d'Oro]] (giugno), nato nel [[1999]] per iniziativa del "Centro Studi Mantova Capitale Europea dello Spettacolo" ora Fondazione, ha lo scopo di rendere omaggio a [[Tristano Martinelli]], attore mantovano a cui si deve l'invenzione della maschera di [[Arlecchino]]. Inserito nel programma di una rassegna di teatro, musica e danza, il premio viene consegnato ad un artista del mondo dello spettacolo di valore e fama internazionale. Dal [[2006]] il premio è inserito nel [[Festival Teatro - Arlecchino d'Oro]], che la [[Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo]] organizza e dirige negli ultimi dieci giorni di giugno su mandato del Comune di Mantova.
* [[Incontro Nazionale dei Madonnari]] (14 e 15 agosto) dal [[1973]], ogni anno nel piazzale del [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario della Beata Vergine delle Grazie nel comune di Curtatone]], decine di pittori, provenienti da tutto il mondo, dipingono coi gessetti sull'asfalto del piazzale del Santuario durante la Fiera di Ferragosto.
* [[Festivaletteratura]] (settembre), dal [[1997]] organizza e ospita incontri con autori, reading, spettacoli, concerti, laboratori per adulti e bambini.
* Segni d'infanzia (novembre), festival internazionale d'arte e teatro per l'infanzia. Nato nel 2006 da un'idea di Dario Moretti, Segni d'infanzia è un grande evento artistico rivolto al mondo dell'infanzia, con particolare attenzione ai bambini dai 18 mesi ai 12 anni. La direzione artistica ed organizzativa del festival, promosso dal Comune di Mantova, è di Teatro all'improvviso, compagnia professionale di Teatro per ragazzi.
* Mantova Medievale: dal 2006 si ripete ogni anno, col sostegno del Comune, fra il mese di agosto e il mese di settembre, l'edizione di ''Mantova Medievale'', una manifestazione organizzata da ''La Compagnia della Rosa a.d. 1403''. Negli spazi adiacenti il lungolago Gonzaga e il prato antistante il [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]] viene allestito un villaggio medievale. Rievocatori provenienti da tutta Italia e da paesi europei tra cui Portogallo, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca animano l'accampamento e mostrano i loro equipaggiamenti. Le attrazioni più attese sono il lancio della scure danese, il tiro con l'arco e i giochi di abilità medievali. A conclusione della manifestazione davanti al castello di San Giorgio viene inscenata la battaglia campale.<ref>[http://www.mantovamedievale.it/sito/index.php?page=programma-2013 Mantova Medievale: Programma 2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140326211456/http://www.mantovamedievale.it/sito/index.php?page=programma-2013 |data=26 marzo 2014 }}</ref>
* [[Mantova Musica Festival]]: per quattro edizioni dal [[2004]] fu organizzata, sulle orme del consolidato e più noto festival letterario mantovano, una rassegna di musica interessata alle nuove tendenze e frontiere: l'elettronica, il [[jazz]] e la musica contemporanea. Con spazi per dibattiti, presentazioni di libri, bande musicali, satira e l'incontro tra la musica e il teatro.
* [[Mantova Chamber Music Festival]], festival di musica da camera.
* Mantova fu la prima città italiana ad avere la sua controparte fedele in ''[[Second Life]]''. Riproduceva quanto più fedelmente possibile la Mantova reale, utilizzando misure, foto e disposizione degli edifici come dal vero. Operante su tre livelli, centro storico, Palazzo Te e Castello di San Giorgio, si estendeva su due Sim. Furono ricostruiti il museo [[Tazio Nuvolari]], il Teatro Bibiena, la Basilica di Sant'Andrea. La Sim era teatro di eventi culturali e di aggregazione avendo la possibilità di proporre manifestazioni reali e virtuali.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/28/Mantova_virtuale_offre_suoi_muri_co_7_070828026.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203030928/http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/28/Mantova_virtuale_offre_suoi_muri_co_7_070828026.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera|archiviostorico.corriere.it]]|autore=Luca Angelini|titolo=Mantova virtuale offre i suoi muri ai graffitarigiorno=28|mese=8|anno=2007|accesso=25 maggio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref>
* Mostre:
** Nel [[2002]] presso le Fruttiere di Palazzo Te e a Palazzo Ducale è stata allestita la [[Collezioni Gonzaga|Celeste Galeria]], Il museo dei Duchi di Mantova. 5 anni di studi scientifici, 60 studiosi coinvolti nelle ricerche, 519.000 visitatori, con una media giornaliera di 3923 biglietti per la mostra che ha riportato nella sua cornice ideale, da tutto il mondo, parte della prestigiosa e imponente [[collezioni Gonzaga|collezione dei Gonzaga]] della seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]].
** Tra il settembre [[2006]] ed il gennaio [[2007]], la città - assieme a [[Verona]] e [[Padova]] - ha organizzato un percorso culturale<ref>[http://www.andreamantegna2006.it MANTEGNA - Padova, Eremitani - Verona, Gran Guardia - Mantova, Palazzo Te]</ref> sull'arte di [[Andrea Mantegna]], in occasione del quinto centenario della morte, avvenuta proprio a Mantova. Già nel [[1961]] venne realizzata un'esposizione che meritò a Mantova l'appellativo di "Città del Mantegna". Per una mostra pittorica quello fu il primo grande evento di massa che portò nella città virgiliana più di 200&nbsp;000 visitatori.
 
== Geografia antropica ==
Oggi vi sono affermati registi siciliani, come il premio Oscar [[Giuseppe Tornatore]], [[Pasquale Scimeca]], [[Aurelio Grimaldi]], [[Marco Amenta]], [[Emma Dante]], [[Roberto Andò]], [[Emanuele Crialese]] e la coppia [[Ciprì e Maresco]].
=== Urbanistica ===
{{...|centri abitati}}
 
=== LetteraturaQuartieri ===
Elenco dei quartieri con relativi residenti al 31/12/2014.<ref>
{{vedi anche|Letteratura siciliana}}
[http://www.comuni-italiani.it/statuto/020/030/a2.html Elenco quartieri Statuto di Mantova (Art. 2 Statuto)]</ref>
[[File:Pirandello Verga Quasimodo Sciascia.jpg|thumb|In senso orario, [[Giovanni Verga]], [[Luigi Pirandello]], [[Leonardo Sciascia]] e [[Salvatore Quasimodo]]]]
* ''Centro'' - (ab. 17.177)
{{citazione|La Sicilia è indubbiamente una delle due grandi isole letterarie del continente, l'altra è l'Irlanda. Entrambe hanno un'importantissima tradizione di scrittori e poeti, al punto che si dovrebbe riflettere sul legame specifico che esiste tra la condizione insulare e il bisogno di scrittura. Un bisogno spesso strettamente legato al tema della nostalgia, visto che, quando gli scrittori vivono lontani dall'isola natia, sublimano la nostalgia attraverso la scrittura.|[[Daniel Pennac]]<ref>Dall'intervista di Fabio Gambaro, ''[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/10/17/news/daniel_pennac_la_mia_sicilia_un_isola_letteraria-98324959/ Daniel Pennac: "La mia Sicilia? Un'isola letteraria"]'', ''R.it Palermo'', 17 ottobre 2014.</ref>}}
* ''Valletta Paiolo'' - (ab. 7.097)
* ''Lunetta'' - (ab. 3.564)
* ''Valletta Valsecchi'' - (ab. 2.916)
* ''Colle Aperto'' - (ab. 2.100)
* ''Borgo Pompilio'' - (ab. 2.028)
* ''Borgo Chiesanuova'' - (ab. 1.728)
* ''Te Brunetti'' - (ab. 1.319)
* ''Castelnuovo Angeli'' - (ab. 1.292)
* ''Cittadella'' - (ab. 1.228)
* ''Dosso del Corso'' - (ab. 1.069)
* ''[[Belfiore (Mantova)|Belfiore]]'' - (ab. 867)
* ''Formigosa'' - (ab. 791)
* ''Frassino'' - (ab. 750)
* ''Ponte Rosso'' - (ab. 627)
* ''Virgiliana'' - (ab. 587)
* ''Castelletto Borgo'' - (ab. 511)
* ''Gambarara'' - (ab. 438)
* ''[[Valdaro]]'' - (ab. 180)
 
== Economia ==
La produzione letteraria è stata molto viva nel corso dei secoli, inizialmente grazie alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]] con la sua [[scuola siciliana]]. Tra il [[1230]] e il [[1266]] sotto la corte sveva si sviluppò il primo [[volgare]] illustre degno di questo nome. Per quanto il suo uso restasse confinato alle corti italiane e alla letteratura, dopo gli svevi venne ripreso dagli scrittori toscani che ne vennero fortemente influenzati anche grazie al prestigio letterario della Scuola, al cui capofila, [[Giacomo da Lentini]], è attribuita l'invenzione del [[sonetto]]. Grazie anche allo stile poetico dei Siciliani, tra cui anche [[Cielo d'Alcamo]], molte delle loro parole ed espressioni passarono nel toscano illustre, base della lingua italiana.
Ricoprono un ruolo importante nell'economia cittadina il commercio al dettaglio e i servizi del [[Settore terziario|terziario]]. Tra questi ultimi risaltano la testata giornalistica locale "[[La Gazzetta di Mantova|Gazzetta di Mantova]]", considerato il più antico quotidiano d'Italia, e la [[Banca Agricola Mantovana]] fondata nel [[1871]] che, in seguito ad un'[[Offerta pubblica di acquisto]] del [[1999]], è entrata a far parte del gruppo bancario [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Montepaschi]]. Il processo di acquisizione si è concluso con la fusione per incorporazione di Banca Agricola Mantovana Spa in [[Banca Monte dei Paschi di Siena]] avvenuta il 22 settembre [[2008]]. Dall'anno [[2000]] opera con sede in Mantova e alcune altre filiali in provincia, la [[Banca Popolare di Mantova]] ceduta nel [[2008]] dal [[Banco Popolare]] alla [[Banca Popolare di Milano]].
Rilevanti sono le attività connesse all'[[allevamento]] e all'[[agricoltura]] e alle industrie trasformatrici delle loro produzioni: si parla soprattutto della produzione di [[burro]], [[formaggio]] e di [[salume|salumi]] (tra cui spicca il [[Salame mantovano]]). L'importanza del settore economico primario per l'economia mantovana è dimostrata dalla presenza a Mantova di una delle più importanti [[borsa merci]] agricole della [[pianura Padana]] che dal 30 settembre 2010 è sede della Commissione Unica Nazionale dei suini da macello<ref>{{Cita web |url=https://unastranagioia.files.wordpress.com/2012/05/paolo-steffan-alcune-lucciole-per-nievo-poeta-articolo-pdf1.pdf |titolo=Saggio introduttivo alla poesia nieviana con analisi di alcuni testi del canzoniere ''Le lucciole'' |accesso=26 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029193635/http://unastranagioia.files.wordpress.com/2012/05/paolo-steffan-alcune-lucciole-per-nievo-poeta-articolo-pdf1.pdf |dataarchivio=29 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. Il primo ottobre 2006 esordisce a Mantova il primo [[mercato contadino]] italiano che anticipò il decreto ministeriale che solo alla fine del 2007 ne regolamenterà l'attività.
 
Nei primi anni del secondo dopoguerra s'insediarono la [[Cartiera Burgo]] e industrie chimiche e petrolchimiche. La prima fu la società di raffinamento del petrolio [[ICIP]], oggi [[IES]] Italiana Energia e Servizi s.p.a., che costruita a partire dal [[1947]] iniziò la produzione il 20 dicembre [[1953]] ed è stata acquisita nell'anno [[2007]] dal gruppo ungherese MOL. Importante insediamento chimico è la [[Versalis]] del gruppo [[Eni]] che continua l'attività dello stabilimento chimico sorto nel [[1956]] su iniziativa della [[Edison]], proseguita poi sotto altre denominazioni come [[Montedison]], [[Montedipe]] e Polimeri Europa.
Il Siciliano ha trovato alti esempi letterari grazie a grandi poeti quali [[Giovanni Meli]], [[Domenico Tempio]], [[Mario Rapisardi]] e [[Ignazio Buttitta]], scrittori come [[Gesualdo Bufalino]] o [[Andrea Camilleri]] e drammaturghi come [[Pier Maria Rosso di San Secondo]], [[Nino Martoglio]], [[Luigi Pirandello]] (Premio Nobel) e [[Luigi Capuana]]. Da ricordare anche romanzieri del calibro di [[Giovanni Verga]] e lo stesso Capuana per il [[verismo]], così come anche [[Federico De Roberto]], nativo di Napoli ma che visse a Catania (città d'origine della sua famiglia dove è ambientato il suo capolavoro, ''[[I Viceré]]''), mentre una menzione speciale va a Pirandello, [[Leonardo Sciascia]], [[Vitaliano Brancati]] ed [[Ercole Patti]] per avere rivoluzionato il romanzo del [[XX secolo|Novecento]]. [[Salvatore Quasimodo]] (Premio Nobel) fu inoltre un pioniere dell'[[Ermetismo (letteratura)|ermetismo]]. Ricordiamo anche [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]], famoso per il suo romanzo storico ''[[Il Gattopardo]]'', ritratto della Sicilia risorgimentale, ed [[Elio Vittorini]], [[Vincenzo Consolo]], [[Mario Gori]], [[Salvatore Camilleri]], [[Alessio Di Giovanni]], [[Vito Mercadante]], [[Stefano D'Arrigo]], [[Ercole Patti]], [[Luigi Natoli]], [[Vanni Pucci]], [[Vann'Antò]], [[Antonino Pino Balotta]], [[Lionardo Vigo Calanna|Lionardo Vigo]], [[Santo Calì]], [[Mariannina Coffa]], [[Simonetta Agnello Hornby]], [[Santo Piazzese]], [[Gesualdo Manzella Frontini]], [[Luca Matranga]], [[Giuseppe Schirò]], [[Vincenzo Navarro]], [[Eduardo Giacomo Boner]], [[Girolamo Ragusa Moleti]], [[Maria Occhipinti]], [[Tommaso Aversa]], [[Ortensio Scammacca]], [[Antonio Veneziano (poeta)|Antonio Veneziano]], [[Ruggero Vasari]], [[Enrico Cardile]], [[Guglielmo Jannelli]], [[Stefano Lanuzza]], [[Giovanni Formisano]], [[Giambattista Spampinato]], [[Dacia Maraini]] ed il poeta Lucio Piccolo di Calanovella.
 
Molto attivi anche il settore dell'abbigliamento, con importanti insediamenti presenti nel territorio comunale della città, [[Lubiam]], Valstar e [[Corneliani]], in particolare specializzati nella moda per uomo, e il settore meccanico dove spiccano la [[Belleli]], passata attraverso una grave crisi negli anni passati, e la [[SOGEFI]], ormai multinazionale attiva nella componentistica per autoveicoli quotata presso la [[Borsa di Milano]] fin dal [[1986]] che nel [[2008]] ha annunciato la chiusura, definitivamente portata a termine del gennaio dell'anno successivo, dello storico primo stabilimento mantovano.
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica siciliana}}
[[File:Francesco Paolo Frontini.jpg|thumb|left|upright=0.6|[[Francesco Paolo Frontini]]]]
 
Nel settore dell'[[artigianato]] sono ancora diffuse e rinomate le antiche lavorazioni della [[ceramica]] e della [[porcellana]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p= 14}}</ref>
Negli ultimi quattro secoli la Sicilia ha dato i natali ad illustri rappresentanti del mondo musicale.
 
=== Principali aziende operanti in città ===
Tra i primi, in ordine cronologico, ricordiamo: i [[madrigalisti]] [[Pietro Vinci]], [[Sigismondo d'India]] e [[Antonio Il Verso]], e gli operisti [[Alessandro Scarlatti]], [[Giovanni Pacini]], [[Vincenzo Bellini]], [[Francesco Paolo Frontini]], [[Antonino Palminteri]], [[Alberto Favara]], [[Antonio Scontrino]], [[Giuseppe Cesare Balbo]], [[Pietro Antonio Coppola]], i contemporanei [[Matteo Musumeci]] e [[Nunzio Ortolano]].
{{Colonne}}
* [[MOL (azienda)|MOL]] (raffineria)
* [[Versalis]] (energia e chimica di base)
* [[Territorio Energia Ambiente|TEA]] (energia, gas, acqua)
* Immsi S.p.A. (industria motoristica/navale)
* Lubiam (abbigliamento)
* Corneliani (abbigliamento)
* Bottoli (alimentari: schiacciatine)
{{Colonne spezza}}
* Grossi Carta (cartiera)
* Consorzio Latterie Virgilio (alimentari: latte, yogurt e formaggio)
* [[APAM]] (azienda di trasporti pubblici)
* [[La Gazzetta di Mantova|Gazzetta di Mantova]] (informazione)
* [[Banca Agricola Mantovana]] (oggi [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Mps]]) (banca)
* Banca Popolare di Mantova
* Belleli Energy (impiantistica)
* Sisma S.p.A. (igiene)
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Nel [[XX secolo]] si sono distinti alcuni compositori siciliani nell'ambito delle avanguardie [[Anton Webern|postweberniane]]: [[Girolamo Arrigo]], [[Aldo Clementi]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Francesco Pennisi]], [[Roberto Carnevale]], [[Federico Incardona]], [[Marco Betta]], [[Giovanni Sollima]], [[Calogero Giallanza]]. Alcuni famosi cantanti d'opera sono [[Giuseppe Di Stefano]], [[Pietro Ballo]], [[Salvatore Licitra]], [[Giulio Crimi]], [[Desirée Rancatore]].
=== Strade ===
Mantova è attraversata dalle ex strade statali
* ex [[Strada statale 10 Padana Inferiore|10 Padana Inferiore]], [[Strada statale 62 della Cisa|62 della Cisa]], [[Strada statale 236 Goitese|236 Goitese]], [[Strada statale 420 Sabbionetana|420 Sabbionetana]] e [[Strada statale 482 Alto Polesana|482 Alto Polesana]]
 
Due sono i caselli autostradali dell'[[Autostrada A22 (Italia)|autostrada A22 Modena-Brennero]], denominati ''Mantova nord'' e ''Mantova sud'', ubicati nei limitrofi comuni di [[San Giorgio di Mantova]] e [[Bagnolo San Vito]], sui quali gravita il traffico della città.
Ecco alcune figure di spicco del panorama pop, rock o jazz, nazionale e internazionale: [[Pippo Pollina]], [[Giuni Russo]], [[Franco Battiato]], [[La Bionda (duo)|La Bionda]], [[Gianni Bella]], [[Marcella Bella]], [[Carmen Consoli]], [[Carlo Muratori]], [[Giusy Ferreri]], [[Uzeda (gruppo musicale)|Uzeda]], [[Silvia Salemi]], [[Gerardina Trovato]], i [[Denovo]], i [[Tinturia]], gli [[Agricantus]], [[Ivan Segreto]], [[Mario Venuti]], [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]], [[Roy Paci]], [[Fiorello]], [[Qbeta]], [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]], [[Filippa Giordano]], [[Francesco Cafiso]], [[Banda di Avola]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Piero Barone]] e [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Ignazio Boschetto]]. La più nota cantante folk siciliana è [[Rosa Balistreri]].
 
Mantova è servita anche da due tangenziali:
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina siciliana|Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani}}
* [[Tangenziale nord di Mantova]], che attraversa i comuni di Mantova, San Giorgio, Porto Mantovano e Marmirolo.
[[File:Cassata siciliana.jpg|thumb|upright=1.3|left|Cassata siciliana.]]
* [[Tangenziale Sud di Mantova]], che attraversa i comuni di Mantova, Borgo Virgilio e Curtatone.
La [[cucina]] siciliana fa parte di una cultura [[gastronomia|gastronomica]] regionale complessa ed articolata, che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni. Dalle abitudini alimentari della [[Magna Grecia]] alle prelibatezze dei "''Monsù''" delle grandi cucine nobiliari, passando dai dolci d'età araba-normanna e dalle frattaglie alla maniera [[ebrei|ebraica]]: tutto contribuisce a rendere varia la cucina siciliana.
[[File:Cannoli siciliani 2.jpg|thumb|Cannoli siciliani.]]
La lista dei prodotti tipici è lunghissima. Ogni provincia, e, in molti casi, ogni comune, ha una sua specialità e anche i nomi degli stessi alimenti variano di zona in zona. È universalmente conosciuta la [[granita siciliana]] come prodotto comune a quasi tutte le province e pregiato nelle zone del catanese e del messinese<ref>[http://www.meteoweb.eu/2014/06/la-vera-storia-della-granita-siciliana-un-must-fresco-e-dissetante-dalle-infinite-varianti-locali/288802/ La vera storia della granita siciliana]</ref>. Meno conosciute sono altre due bevande dall'aspetto di [[latte]]: l'[[orzata]] (dolce) e il [[latte di mandorla]] (dolce-amaro). Tra i prodotti salati, sono molto diffusi quelli presenti nella cosiddetta [[tavola calda]] o [[rosticceria]], con gli [[arancino|arancini]] di riso, diffusi in tutta la Sicilia, come punta di diamante di questa categoria. Tipiche del palermitano sono le ''panelle'', le ''crocché'' (crocchette di patate), il ''[[pani ca meusa]]'' (pane con la milza), ''[[frittola (gastronomia siciliana)|frittola]]'' (frattaglie elaborate e lessate), le ''[[rascature]]'' (mix di [[crocchè]] e [[panelle]]), lo [[sfincione]] (pizza doppio strato) e le ''[[stigghiola]]'' (budella di agnello arrostite). Del messinese invece i rustici, tra cui il [[pidone]] e l'arancino dalla caratteristica forma a punta, e la [[focaccia messinese]]. Ci sono poi molti piatti legati alle [[melanzane]], come la [[caponata]], la [[parmigiana di melanzane|parmigiana]] e la [[pasta alla Norma]] e ''i scacci'', focacce di grano duro con ripieno a base di prezzemolo, oppure cavolfiori o pomodori, vere e proprie torte salate. Anche il [[pesce]], in molte varietà, è un alimento importante della cucina siciliana e in questo settore molto famoso è il [[pesce stocco]] alla [[Messina|messinese]]. Tipico del [[Trapani|trapanese]] è il [[cuscus]] piatto principale della tradizione gastronomica del sud del Mediterraneo, ma contrariamente al resto dei paesi del [[Maghreb]], dove invece è di solito a base di carne, è preparato con il pesce. Tra i dolci tipici della regione non sono da dimenticare i [[cannolo|cannoli]], la [[cassata siciliana|cassata]] classica (meno dolce nella versione messinese) o al forno, la [[Pignolata glassata|pignolata messinese]], il "Taganu d'[[Aragona (Italia)|Aragona]]" e la torta Fedora tipico dolce spruzzato di cacao in polvere.
 
==== ViniFerrovie e bevandetranvie ====
La [[stazione di Mantova]], servita da relazioni regionali svolte da [[Trenitalia]], [[Trenord]] e [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|Tper]]. Posto sulla [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|linea Verona-Modena]], tale impianto è altresì origine delle linee [[Ferrovia Mantova-Monselice|per Monselice]] e [[Ferrovia Cremona-Mantova|per Cremona]]. Un'altra linea, la [[ferrovia Mantova Peschiera]], fu in esercizio fra il [[1934]] e il [[1963]].
[[File:Marsala.jpg|thumb|upright=1.4| Diversi tipi di ''Marsala'']]
 
Sulla linea per Monselice è presente una seconda stazione, [[stazione di Mantova Frassine|Mantova Frassine]], dalla quale si dirama il raccordo per il [[porto di Valdaro]].
{{vedi anche|Vini della Sicilia}}
La coltivazione della vite e la vinificazione fu portato in [[Sicilia occidentale]] dai fenici fra il VIII e il VII secolo a.C.
Nella Sicilia orientale la vitivinicoltura si diffuse sin dall'epoca della colonizzazione greca, (VII-VI sec. a.C.) con il tradizionale sistema detto ad "alberello".
Diversi sono i [[vitigno|vitigni]] autoctoni dell'isola, sia bianchi che rossi:
[[Zibibbo]], (introdotto per opera dei Fenici a Pantelleria), [[Nero d'Avola (vitigno)|Nero d'Avola]], [[Grillo (vitigno)|Grillo]], [[Frappato]], [[Perricone]], [[Inzolia]].
 
Sulla linea Verona-Modena, il 9 dicembre [[2012]], è stata aperta all'esercizio la [[stazione di Borgochiesanuova|fermata di Borgochiesanuova]]<ref>RFI Spa, ''Circolare Territoriale VR 20/2012''. p. 2.</ref>.
La nascita nel [[1773]] del [[Marsala (vino)|Marsala]] come vino liquoroso è incentrata sulla figura del commerciante inglese John Woodhouse. Il Marsala è stato il primo vino [[Denominazione di origine controllata|DOC]] della storia vinicola italiana<ref>[http://www.consorziovinomarsala.it/ vino marsala: marsala wine - vino siciliano - sicilian wine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Anche il vino [[Bianco d'Alcamo]] ha ottenuto il riconoscimento [[Denominazione di origine controllata]].
Dopo che per decenni il vino siciliano è stato utilizzato come [[vino da taglio]] per i vini francesi e piemontesi, per la forte gradazione alcolica, a partire dagli anni '60 l'affinarsi delle tecniche di vinificazione ha portato all'istituzione di numerosi vini a denominazione d'origine controllata. La sola [[provincia di Trapani]] produce il 10% del vino italiano.
 
Altre due stazioni sono presenti nell'hinterland cittadino: la [[stazione di Sant'Antonio Mantovano]] nel comune di Porto Mantovano, e quella di [[Stazione di Levata|Levata]] nel comune di Curtatone.
== Persone legate alla Sicilia ==
{{vedi categoria|Siciliani}}
 
In passato Mantova fu interessata anche dal percorso di alcune tranvie extraurbane, la [[Tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia|linea Brescia-Mantova-Ostiglia]], esercita a vapore dalla [[Società Italiana Tramvie e Autovie di Lombardia e Romagna]], attiva fra il [[1882]] e il [[1933]] e le linee per [[Tranvia Mantova-Asola|Asola]] e [[Tranvia Mantova-Viadana|Viadana]], in carico alle Tranvie Provinciali Mantovane, attive fra il [[1886]] e il [[1953]] nella loro parte terminale, elettrificata nel [[1926]].
== Politica ==
=== Forma di governo ===
{{vedi anche|Autonomia speciale|Assemblea regionale siciliana|Presidente della Regione Siciliana|Giunta regionale della Sicilia}}
La Sicilia è una [[regione a statuto speciale]] (art. 116 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]), denominata '''Regione Siciliana''', dotata di ampia [[autonomia speciale]], sia politica che amministrativa e finanziaria. L'organo legislativo è composto dall'[[Assemblea regionale siciliana]], quello esecutivo dal [[presidente della Regione Siciliana]] e dalla [[Giunta regionale]], composta da 12 [[assessore|assessori]] regionali, che dal [[2001]] possono anche non essere deputati all'ARS (così si chiamano, unici in Italia secondo la [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte costituzionali]], i consiglieri regionali in Sicilia).
 
=== Porti ===
Lo statuto speciale siciliano<ref>[http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_Statutoregionale/Statuto.pdf Statuto della Regione Siciliana.]</ref>, emanato da [[Re Umberto II]] il 15 maggio [[1946]]<ref>[http://www.aransicilia.it/normativa/19460515_455.pdf Approvazione dello Statuto della Regione siciliana R.D.L. 15 maggio 1946, n. 455.]</ref> (quindi precedente alla Costituzione della Repubblica italiana, che lo ha recepito per intero con la legge costituzionale n. 2 del [[1948]]<ref>[http://www.camera.it/files/leggi_costituzionali/2_1948.pdf Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione Siciliana l. cost. 26 febbraio 1948, n. 2.]</ref>), diede vita alla Regione Siciliana, prima ancora della [[nascita della Repubblica Italiana]], avvenuta convenzionalmente il 2 giugno seguente.
Il porto di Mantova è situato in località ''Valdaro'' all'imbocco del canale Mantova - [[Venezia]] noto anche come [[Idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco|idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco-Po di Levante]] che consente a navi della V classe per 365 giorni all'anno il collegamento diretto con il mare [[Adriatico]] distante 135&nbsp;km e con la [[laguna di Venezia]]. La conca di San Leone nei pressi di [[Governolo]] mette in collegamento il porto di Mantova tramite il canale [[Fissero]] con il [[Po|fiume Po]]. Un raccordo ferroviario unisce il porto alla linea [[Ferrovia Mantova-Monselice|Mantova-Monselice]].
 
Porto Catena è l'antico porto commerciale di Mantova, già attivo dal [[1200]], ora adibito a sole funzioni turistiche. È situato in una piccola insenatura del [[laghi di Mantova|lago Inferiore]] nella quale si immette il Rio, canale artificiale che attraversa la città dal XII secolo.
Il nome ufficiale è "Regione Siciliana" e non "Regione Sicilia" per una motivazione storica oltre che per il rapporto istituzionale che lega l'isola all'Italia. La Regione Siciliana (in assonanza con la "''Repubblica italiana''") nasce come ente originariamente sovrano e legato all'Italia da un rapporto pattizio e potenzialmente paritetico<ref>[http://www.laltrasicilia.org/modules.php?name=News&file=article&sid=564 Nome della Regione Siciliana.]</ref>. Questa condizione giuridica, che dà vita al medesimo utilizzo dell'aggettivo dopo il nome ufficiale dell'ente, è dovuta a ragioni principalmente politiche di carattere indipendentista che fanno leva sul fatto che l'entità amministrativa siciliana è considerata una fonte primaria del diritto alla pari della Repubblica italiana. In virtù della sovranità e della volontà del popolo siciliano di darsi un proprio statuto autonomo, infatti, i padri fondatori dello statuto siciliano hanno voluto marcare una sostanziale pariteticità, ma non antiteticità, giuridica, storica e politica tra il popolo siciliano e il popolo italiano. Non a caso la Sicilia è l'unica regione d'Italia in cui l'organo legislativo è anche chiamato ''parlamento''.
 
=== Mobilità urbana ===
Tema politico ricorrente è, pertanto, l'[[autonomismo siciliano]]. Questo fu un modo per svuotare il movimento separatista, guidato dal [[Movimento Indipendentista Siciliano]], che all'indomani dello sbarco alleato del luglio 1943 era uscito dalla clandestinità in cui era stato sotto il periodo fascista, chiedendo l'affrancamento della Sicilia dal Regno d'Italia, e che ebbe anche un'organizzazione paramilitare, l'[[Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia]] (EVIS) guidato da [[Antonio Canepa]]. Svanì quasi subito invece l'idea che la Sicilia divenisse il [[51º stato|49º stato]] degli [[Stati Uniti d'America]]. Quando gli Stati Uniti riuscirono a bloccare la minaccia [[Unione Sovietica|sovietica]] e [[Jugoslavia|jugoslava]] sull'[[Italia nord-orientale]], questi abbandonarono a sé stessi l'EVIS e [[Salvatore Giuliano|Giuliano]]: al MIS non restò altro che partecipare nel [[1946]] alle elezioni politiche per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]], dove ottenne 4 seggi (tra cui [[Andrea Finocchiaro Aprile]] e [[Attilio Castrogiovanni]]), e nove all'Assemblea regionale nel [[1947]], (nessuno alle politiche del [[1948]]) mentre molti "capibastione" messi dopo il luglio [[1943]] al comando dei paesi dalle [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]], si infiltrarono nei ricostituiti partiti italiani.
{{vedi anche|Rete tranviaria di Mantova}}
La città è dotata di un servizio di autobus gestito dall'[[APAM]], acronimo di ''Azienda Pubblici Autoservizi Mantova''. Il servizio di trasporto pubblico urbano che interessa anche il territorio dei comuni limitrofi quali Porto Mantovano, San Giorgio di Mantova, Bigarello, Borgo Virgilio e Curtatone, ossia la cosiddetta "Grande Mantova", è fornito attraverso corse di nove linee. L'APAM adempie anche alla gestione di una rete linee interurbane, in massima parte con capolinea nel capoluogo.
 
L'azienda [[ATV (Verona)|ATV]] adempie invece al collegamento con la città di [[Verona]] attraverso l'itinerario per [[Castelbelforte]].
La storia politica di sessant'anni di autonomia speciale in Sicilia, e dei suoi governi, ha vissuto momenti di vivacità, che hanno portato a definire la politica siciliana una sorta di "''Laboratorio politico''", e altri più bui.
 
La [[rete tranviaria di Mantova]], attiva fra il [[1908]] e il [[1953]], era un insieme di relazioni costituito da due linee prettamente urbane di pertinenza comunale e da ulteriori tre a carattere suburbano gestite dalla [[Provincia di Mantova|Provincia]], realizzate in parte sfruttando le infrastrutture delle preesistenti tranvie a vapore.
Dal [[2001]] il presidente della Regione non è più eletto dall'Assemblea Regionale Siciliana, ma direttamente dai cittadini.
Il presidente della 58ª giunta della Regione, eletto il 28 ottobre [[2012]] è [[Rosario Crocetta]], candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e dell'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]]. La presidenza della Regione ha sede a Palermo, a [[Palazzo d'Orleans]].
 
=== Piste ciclabili ===
L'[[Assemblea regionale siciliana]] è l'organo [[potere legislativo|legislativo]] della Regione Siciliana eletta per la prima volta nel maggio [[1947]]. Dal prossimo rinnovo previsto nel 2018, sarà formata da settanta [[deputato|deputati]] eletti a [[suffragio universale]] diretto<ref>http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2013-02-18&atto.codiceRedazionale=13G00050</ref>. Ha sede a Palermo, nel [[Palazzo dei Normanni]]. Il parlamento siciliano, nato nel 1130, è considerato il più antico d'Europa<ref>[https://sites.google.com/site/ilparlamento02/storia-del-parlamento Storia del Parlamento - Il Parlamento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{vedi anche|Pista ciclabile del Mincio}}
 
=== Aeroporti ===
=== Lo Statuto speciale e le competenze esclusive ===
{{vedi anche|Aeroporto di Mantova-Migliaretto}}
Grazie allo Statuto autonomistico, la Regione ha competenza esclusiva, (cioè le leggi statali non hanno vigore nella regione) su una serie di materie, tra cui [[beni culturali]], [[agricoltura]], [[pesca (attività)|pesca]], [[ente locale|enti locali]]<ref>Compresa la disciplina delle elezioni dei relativi organi collegiali: v. ((https://www.academia.edu/2420567/Sulla_legge_elettorale_siciliana)).</ref>, [[ambiente naturale|ambiente]], [[turismo]], [[polizia forestale]]. Il relativo personale quindi è nei ruoli della Regione e non dello Stato, che quindi è più numeroso che nelle altre Regioni a statuto ordinario. Ogni modifica allo [[Statuto speciale]], trattandosi di legge costituzionale, è sottoposta alla cosiddetta procedura aggravata, cioè a una doppia approvazione, a maggioranza qualificata, da parte delle Camere.
Mantova è servita dall'[[Aeroporto di Verona-Villafranca]], che dista circa 30&nbsp;km dal centro cittadino e opera un servizio d'importanza strategica per le [[Provincia di Verona|province di Verona]], Mantova, [[provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Trento|Trento]] e [[Provincia di Bolzano|Bolzano]]. L'aeroporto è collegato giornalmente con le principali località nazionali ([[Roma]], [[Palermo]], [[Catania]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Bari]], [[Cagliari]]) oltre che con alcune internazionali come [[Amsterdam]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Barcellona]], [[Francoforte sul Meno]], [[Mosca-Domodedovo]], [[Bruxelles]], [[Bucarest]], [[Varsavia]], ed è raggiungibile in auto attraverso l'[[Autostrada A22 (Italia)|A22]] oppure la SR62.
 
=== Aviosuperfici ===
Per quanto riguarda la materia [[fisco|fiscale]], la totalità delle [[imposta|imposte]] riscosse in Sicilia dovrebbe rimanere, infatti, sul territorio e ogni anno lo Stato Italiano sarebbe tenuto a fornire un ammontare da stabilirsi, con piano quinquennale, di denaro pubblico proveniente dalle altre Regioni per finanziare la Sicilia, così come stabilito dall'art. 38 dello ''Statuto della Regione Siciliana''.
La città di Mantova dispone di alcune [[Aviosuperficie|aviosuperfici]] e campi volo, anche nell'ambito della propria provincia. Il locale Aero Club ha sede presso l'Aviosuperficie Città di Curtatone ed è intitolato al Generale Pilota Alessandro Bladelli, mantovano tra i fondatori della Pattuglia Acrobatica [[Getti Tonanti]], antesignana delle attuali [[Frecce Tricolori]]. Presso l'Aviosuperficie Città di Curtatone si svolgono attività di volo a motore sia con [[Ultraleggero|ultraleggeri]] che [[aviazione generale]].
 
# Lo Stato verserà annualmente alla Regione, a titolo di solidarietà nazionale, una somma da impiegarsi, in base ad un piano economico, nella esecuzione di lavori pubblici.
# Questa somma tenderà a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro nella Regione in confronto della media nazionale.
# Si procederà ad una revisione quinquennale della detta assegnazione con riferimento alle variazioni dei dati assunti per il precedente computo.
 
Altro aspetto importante è contenuto nell'Art 37 dello ''Statuto della Regione Siciliana'':
# Per le imprese [[industria]]li e [[commercio|commerciali]], che hanno la sede centrale fuori del territorio della Regione, ma che in essa hanno stabilimenti ed impianti, nell'accertamento dei redditi viene determinata la quota del reddito da attribuire agli stabilimenti ed impianti medesimi.
# L'imposta, relativa a detta quota, compete alla Regione ed è riscossa dagli organi di riscossione della medesima.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Mantova}}
[[File:citta gemellate.jpg|thumb|upright=1.1|Targhe delle città gemellate]]
=== Gemellaggi ===
Mantova è gemellata con:
La Regione Siciliana è gemellata con uno Stato Federato dell'[[Australia]]: il [[Queensland]].
* {{Gemellaggio|Francia|Nevers|1959}}<ref name="Mantova. Gemellaggi">[http://www.cittadimantova.it/it/doc-s-127-489-1-gemellaggi.aspx Mantova. Gemellaggi]</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Charleville-Mézières|1959}}<ref>{{cita web|url=https://aiccrelombardia.files.wordpress.com/2010/09/lista_aiccre_lombardia.pdf|titolo=Gemellaggi della Regione Lombardia}}</ref>
* {{Gemellaggio|Russia|Puškin (oblast' di Leningrado)|1993}}<ref name="cittadimantova.it">[http://www.cittadimantova.it/it/doc-s-127-489-682-381-1.aspx Mantova. Gemellaggi]</ref>
* {{Gemellaggio|Germania|Weingarten|1998}}<ref name="Mantova. Gemellaggi"/>
* {{Gemellaggio|USA|Madison (Wisconsin)|2001}}<ref name="cittadimantova.it"/>
* {{Gemellaggio|Giappone|Ōmihachiman|2005}}<ref name="cittadimantova.it"/><ref>Dal 21/03/2010 nasce la città di Omihachiman comprendente il territorio di [[Azuchi]] originariamente gemellata con la città di Mantova dal 2005</ref>
* {{Gemellaggio|Romania|Oradea|2005}}<ref>{{cita web|url=http://www.oradea.ro/pagina/orase-infratite|titolo=città gemellate con Oradea dal suo sito ufficiale|accesso=22 gennaio 2012}}</ref>
* {{Gemellaggio|Brasile|Vitória}}<ref>{{pt}}[http://www.seculodiario.com.br/arquivo/2005/marco/10/noticiario/ultimas/06.asp La proposta di gemellaggio risale al 2005.]</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Casale Monferrato|2010}}<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmonferrato.it/articolo.php?ARTUUID=271DFF96-2C88-4848-8800-3866F0B6E7C2&MUUID=0B0F293F-2C0F-49E1-83D6-3AFEBD8F0BE4|accesso=23 gennaio 2012|titolo=Gemellaggio Casale-Mantova nel nome dei Gonzaga |pubblicazione=Il Monferrato}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Giulianova|2012}}<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2012/03/03/news/giulianova-e-mantova-firmano-il-gemellaggio-1.5056121|accesso=25 luglio 2012|titolo=Giulianova e Mantova firmano il gemellaggio|pubblicazione=il Centro}}</ref>
 
=== Altre informazioni amministrative ===
== Economia ==
Mantova fa parte dell'[[Associazione nazionale città del pane]].
=== Dati economici ===
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] e il PIL procapite<ref name="Dati Istat - Tavole regionali">[http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 Dati Istat - Tavole regionali]</ref> prodotto in Sicilia dal [[2000]] al [[2009]]:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2008]] || [[2009]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro)|| 67.203,8 || 70.530,1 || 72.855,0 || 75.084,5 || 77.327,3 || 80.358,1 || 82.938,6 || 88.327,73 || 86.015,0
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 13.479,6 || 14.185,7 || 14.662,2 || 15.053,9 || 15.440,1 || 16.023,2 || 16.531,5 || 17.533 || 17.045,2<ref>[http://www.istat.it/dati/dataset/20091111_00/ Istat.it - Conti economici regionali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|}</div>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name="Dati Istat - Tavole regionali"/>, prodotto in Sicilia ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| € 2.923,3 || 3,52% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| € 7.712,9 || 9,30% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| € 4.582,1 || 5,52% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| € 15.159,7 || 18,28% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| € 17.656,1 || 21,29% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| € 24.011,5 || 28,95% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| € 10.893,1 || 13,13% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Sicilia ai prezzi di mercato'''|| '''€ 82.938,6''' || ||
|-
|}</div>
 
=== Agricoltura ===
L'[[agricoltura]] è stata ed è ancora oggi una delle grandi risorse economiche della Sicilia grazie alla varietà e qualità delle produzioni. Notevole è la produzione dei [[cereali]] - tra cui il [[frumento]], specie della pregiata varietà ''grano duro'', essenziale per la produzione delle migliori qualità di [[pasta]]. Il frumento già in passato rendeva la Sicilia essenziale per l'approvvigionamento dei [[Storia romana|Romani]], tanto che l'isola era chiamata ''il granaio di Roma''. È abbondante quella delle [[oliva|olive]], che assicura un'ottima produzione di [[olio alimentare|olio]]. Fino all'inizio del XX secolo è stata anche diffusa la coltivazione del [[Oryza sativa|riso]], importato dagli Arabi e ingrediente di diversi piatti tipici<ref>Cronache di Gusto, "Rinasce il riso in Sicilia: grazie a Giuseppe Manna, da Leonforte", 5/4/2011 http://www.cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/343-la-curiosita/6998-rinasce-il-riso-in-sicilia-grazie-a-giuseppe-manna-da-leonforte.html</ref>.
[[File:Arancia di Ribera 2byFigiu.JPG|thumb|left|Arance di Ribera]]
[[File:Marsala Wine.jpg|thumb|Una bottiglia di vino Marsala]]
Ben nota è la coltura degli [[agrume|agrumi]], i cui centri più importanti sono [[Mazzarrà Sant'Andrea]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Paternò]] celebre per la sua arancia a polpa rossa, [[Ribera]], [[Scordia]]. Qui si producono [[Citrus × sinensis|arance]], [[limone|limoni]], [[Citrus reticulata|mandarini]], [[mandarancio|mandaranci]], [[Citrus × bergamia|bergamotti]], [[Citrus medica|cedri]] e [[pompelmo|pompelmi]] di grande pregio. La [[frutticoltura]] siciliana annovera fra i suoi prodotti i [[fico d'India|fichi d'India]], [[anguria|angurie]], [[Diospyros kaki|kaki]], [[Eriobotrya japonica|nespole]] e [[susino|susini]] che danno luogo a produzioni specifiche di qualità quali l'[[anguria di Siracusa]], i [[kaki di Misilmeri]], le [[Nespola di Trabia|nespole di Trabia]] e il [[susino sanacore]]. Gli [[ortaggi]] sono sempre stati la base dell'agricoltura regionale, in particolare [[zucchina|zucchine]], [[melanzana|melanzane]], [[pomodoro|pomodori]] e [[peperone|peperoni]]. A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], lo sviluppo delle coltivazioni in [[serra]], estese soprattutto nella zona sud orientale, ha permesso un incremento sia nella quantità che nella qualità dei prodotti, sviluppando colture ad alto valore aggiunto come le ''primizie'' o altri prodotti protetti da denominazioni certificate come i famosi [[pomodoro|pomodorini]] di [[Pachino]]. Non mancano fra i prodotti dell'orticoltura i [[legume|legumi]] basilari nella cucina regionale. Oltre i tradizionali legumi diffusi anche nel resto d'Italia, le specifiche condizioni climatiche hanno permesso lo sviluppo di coltivazioni particolari e meno diffuse nella penisola come [[ceratonia|carrube]] e [[Lupinus albus|lupini]]. L'attenzione e lo sviluppo riservati alla produzione di legumi ha portato ad eccellenze quali la [[fava di Leonforte]].
Importante è la produzione dei [[Cynara scolymus|carciofi]] di cui il territorio [[Niscemi|niscemese]] e il distretto agricolo di [[Cerda]] sono fra i più grandi produttori europei.
Tra la [[frutta secca]] spiccano per qualità le [[mandorla|mandorle]], le [[nocciola|nocciole]] ed il [[pistacchi]]o - pregiato quello di [[Bronte]] - che sono alla base di molti prodotti dolciari.
Un importante contributo viene anche dalla coltivazione intensiva di specie, una volta esotiche, come il [[Actinidia chinensis|kiwi]] di eccellente qualità e perfino di [[Mangifera indica|mango]], nella zona di [[Fiumefreddo di Sicilia|Fiumefreddo]].
La carota novella di [[Ispica]], la ciliegia rossa dell'Etna coltivata nel comprensorio di [[Giarre]], l'[[Monti Iblei (olio di oliva)|olio d'oliva dei Monti Iblei]], dei [[Colli Nisseni (olio di oliva)|colli nisseni]] e delle [[Colline Ennesi (olio di oliva)|colline ennesi]], il limone Interdonato della Messina jonica, il limone di [[Siracusa]], il melone di [[Pachino]] e il pistacchio verde di [[Bronte]] sono prodotti a denominazione di Origine Protetta - Protezione Transitoria Nazionale con decreto ministeriale.
Uno dei frutti più tipici è il "[[Diospyros kaki|kaki]]" (in italiano caco o loto). Famosa per i [[Kaki di Misilmeri|suoi kaki]] è [[Misilmeri]]. Un'altra peculiare produzione siciliana è quella delle [[Sbergia|sbergie]]. Questo frutto, dolce e profumato, costituisce un [[endemismo]] che trova diffusione solo nella [[valle del Niceto]].
[[File:Olives (9520845387).jpg|thumb|left|Oliveti nel territorio dei Sicani]]
 
La tradizionale coltivazione della [[vitis|vite]] consente la produzione di ottimi vini, sia rossi sia bianchi, che sono sempre più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. La produzione, pur notevole, stentava un tempo ad inserirsi nei mercati a causa della eccessiva frammentazione dei produttori e di imprecisi standard qualitativi; essa ha avuto una svolta decisiva a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], quando l'impiego di nuove tecniche enologiche, i finanziamenti pubblici che hanno facilitato l'arrivo di grandi produttori di vino da altre parti d'Italia e anche dall'estero, la nascita di una scuola universitaria locale di enologi (Università di Palermo facoltà di Agraria con sede staccata a Marsala presso l'Istituto Agrario "A. Damiani"), hanno favorito la rinascita dei vini siciliani, già famosi in epoca romana, e la loro affermazione a livello internazionale delle sue [[Denominazione di Origine Controllata|D.O.C.]] e la nascita della [[DOCG|D.O.C.G.]]Cerasuolo di Vittoria.
 
Tra i vitigni autoctoni più noti si annoverano i "rossi", come il [[Nero d'Avola (vino)|Nero d'Avola]], il Nerello Mascalese, il Frappato che concorre insieme al Nero d'Avola alla D.O.C.G. [[Cerasuolo di Vittoria]], il Nerello Mantellato, il Nerello Cappuccio, il Perricone e il Nocera, ed i "bianchi", tra i quali il più noto è indubbiamente il [[Bianco d'Alcamo]], la cui rinomanza è riconosciuta in tutto il mondo, l'Insolia, il [[Grillo (vitigno)|Grillo]], il Catarratto, il Grecanico, il Carricante, la Minnella Bianca, il [[Moscato di Pantelleria]] detto anche [[Zibibbo]] e la [[Malvasia delle Lipari]].
 
Si coltivano e si imbottigliano inoltre, con notevoli risultati qualitativi, anche lo [[Chardonnay]], il [[Sauvignon]], il [[Merlot]], il [[Syrah]], il [[Cabernet-sauvignon|Cabernet]], il [[Petit Verdot]], il [[Pinot Noir]] e altre varietà alloctone.
 
Un importante e sempre più sviluppato settore è quello della coltivazione, in serra, di [[fiore|fiori]] pregiati, come ad esempio le [[orchidea|orchidee]], favorito dal clima caldo-umido che ha raggiunto e superato per produzione quello di altre regioni tradizionalmente produttrici. Oggi i fiori di Sicilia vengono acquistati e spediti in tutta l'Europa.
 
Inoltre è presente il mercato ortofrutticolo più grande d'Italia a [[Vittoria (Italia)|Vittoria]].
 
In Sicilia, circa 650&nbsp;000 [[ettaro|ettari]] di terreno sono dedicati all'agricoltura di [[semina]] e 400&nbsp;000 alle colture permanenti<ref><nowiki></nowiki>
* Antonio Saltini,''Sicilia fra feudi e giardini''. Bologna, Edagricole 1982
* Antonio Saltini, ''I cento volti di Trinacria. Viaggio fotografico nella Sicilia agricola''. Roma, Ismea - Spazio rurale, 2004.</ref>.
 
Nella [[piana di Gela]] viene coltivato anche il [[Cotone (fibra)|cotone]]; il prodotto siciliano costituisce il 78% della produzione nazionale<ref>http://www.cottonet.it/</ref>.
 
=== Allevamento ===
Sono allevati ovini, caprini ed equini, mentre i [[bovinae|bovini]], un tempo presenti in numero limitato, oggi sono allevati soprattutto nella [[provincia di Ragusa]], dove si allevano animali della ''razza [[frisona]]'' e ''[[Modicana (razza bovina)|razza modicana]]''. Questi ultimi producono un latte molto sostanzioso, benché in quantità scarse rispetto ai bovini d'allevamento (è una razza semi-addomesticata), utilizzato principalmente nella produzione di formaggi freschi ("provole"), del [[piacentino ennese]], con l'aggiunta di [[Crocus sativus|zafferano]], o del [[Ragusano|caciocavallo ragusano]], l'unico del genere in Sicilia ad avere meritato il marchio DOP. Una tipica razza di equini di ''razza sanfratellana'' viene allevata sui Nebrodi, nella zona di San Fratello, da cui prende nome.
La superficie dedicata ai [[prato|prati]] e ai [[pascolo|pascoli]] in Sicilia raggiunge i 235&nbsp;000 ettari<ref>I dati riguardanti la superficie utilizzata per agricoltura ed allevamento (riferiti al 2000) sono ricavati dal ''Calendario atlante De Agostini 2004''.</ref>.
 
=== Pesca ===
[[File:Marzamemi (1).jpg|thumb|left|[[Marzamemi]], borgo di pescatori famoso per la sua tonnara]] costituisce una risorsa preziosa per la Sicilia, che è la prima regione italiana per quantità di prodotto catturato, per consistenza di flotta (33% della flotta [[peschereccio|peschereccia]] italiana) e numero di pescatori impiegati<ref>[http://www.tesigratis.it/ittica/capitolo2.2.php I porti pescherecci siciliani - L'imprenditorilità ittica in Sicilia - www.tesigratis.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Molti sono i [[porto|porti]] con estese flotte di [[nave|navi pescherecce]]; tra questi il più importante è quello di [[Mazara del Vallo]], il primo d'Italia con 27687 TSL (tonnellate stazza lorda) e 269 imbarcazioni da pesca. Sono importanti anche quello di [[Trapani]], [[Scoglitti]], [[Sciacca]] e [[Porticello]], che superano i 130 motopesca iscritti nel compartimento. Altri porti sono il [[porto di Licata]], [[Porto Empedocle]], Marsala, [[Porto di Pozzallo|Pozzallo]], Lampedusa, Catania, [[Portopalo di Capo Passero|Portopalo]]<ref>{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2010/431596/IPOL-PECH_NT(2010)431596_IT.pdf|titolo=Parlamento Europeo - politiche comunitarie e di coesione - Pesca|accesso=6 luglio 2014}}</ref>. Si pescano, oltre al [[pesce spada]] nella zona dello [[stretto di Messina]], anche il [[tonno]], le [[Sardina pilchardus|sardine]], le [[Engraulis encrasicolus|alici]] e gli [[sgombro|sgombri]], ovvero il [[pesce azzurro]] tipico del [[Mar Mediterraneo]], che consente di fornire all'industria conserviera la materia prima necessaria alla produzione del pesce in scatola e del pesce affumicato. Nel trapanese e a [[Marzamemi]] si produce la [[bottarga]], che viene esportata anche all'estero.
 
A [[Mazara del Vallo]] ma anche in altre zone marine della costa mediterranea della Sicilia, si pratica l'allevamento di pesci come [[Dicentrarchus labrax|spigole]], [[Sparus aurata|orate]], tonni (ingrasso); a [[Ganzirri]], nella zona nord di Messina, quello di [[ostrica|ostriche]] e [[Mitilo|mitili]]. Inoltre a [[Trapani]] sono ben note le [[salina|saline]] da cui sin dall'antichità si produce finissimo [[cloruro di sodio|sale marino]].
 
=== Energia ===
[[File:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|thumb|Uno dei due [[Piloni dello Stretto]], si tratta del ''Pilone di Torre Faro'', posto nella striscia di terra dell'isola siciliana più a nord-est]]
Un [[elettrodotto]] che supera lo [[stretto di Messina]] esporta dalla Sicilia una parte dell'[[energia elettrica]] che in essa è prodotta, ma soprattutto consente alla regione di ricevere oltre la metà dell'energia proveniente dal nord Europa, richiesta dai 5 milioni di abitanti siciliani. L'energia principale, più una parte di quella ausiliaria prodotta dalle centrali energetiche della regione, viene utilizzata nelle città e per le linee ferroviarie elettrificate da 3&nbsp;kV.
Dalla società di sviluppo e gestione di elettrodotti Terna si farà un secondo elettrodotto tra Sorgente e Rizziconi nonché il potenziamento della rete della regione fino a 380&nbsp;kV.
 
Anche se le centrali tradizionali sono abbastanza diffuse e hanno una buona produzione, le [[Fonti alternative di energia|fonti alternative]], nonostante le enormi potenzialità in merito che ha la Sicilia, sono ancora poco diffuse: sono sperimentali alcune [[Parco eolico|centrali eoliche]], mentre verrà presto attivata ad [[Enna]], nel [[Polo Industriale di Enna|Polo Industriale]] del [[Valle del Dittaino|Dittaino]], una centrale utilizzante le [[biomassa|biomasse]] per produrre energia a bassi costi, il primo impianto di questo tipo esistente nell'Italia meridionale.
 
Nei pressi di [[Adrano]], tra il [[1981]] e il [[1987]], venne costruita dall'[[Enel]], nell'ambito di un progetto europeo, la [[Centrale Solare Eurelios]] che erogava 1 Megawatt di potenza; la centrale poi rimase inutilizzata. Nel 2011, [[Enel Green Power]] ha avviato lo smantellamento della centrale solare termica [[Centrale Solare Eurelios]] per fare spazio ad un impianto fotovoltaico; a lavori ultimati il nuovo impianto sarà in grado di generare 14 milioni di kWh (il fabbisogno di consumo di oltre 5 mila famiglie).<ref>[http://www.zeroemission.eu/Fotovoltaico/Sicilia,-la-rinascita-solare-di-Adrano-nel-segno-di-Eurelios/news/11000.phtml Sicilia, la rinascita solare di Adrano nel segno di Eurelios<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Negli anni novanta è stata costruita, nella zona di [[Sortino]], una centrale idroelettrica che produce energia utilizzando un salto di oltre 100 metri creato fra due laghi artificiali costruiti appositamente. Questa centrale, la prima nel suo genere, fu costruita per poter sostenere i massicci consumi diurni delle industrie della zona di [[Priolo Gargallo|Priolo]]. Il bilancio energetico della centrale è decisamente negativo, ma permette di accumulare energia in esubero prodotta di notte, per pompare l'acqua al bacino superiore e poi l'acqua viene utilizzata di giorno per produrre energia a sostegno dei consumi diurni delle industrie della zona. Entrata in servizio nel 1989, è situata nella valle dell'Anapo, nel comune di Priolo Gargallo. Il serbatoio (lago) superiore raccoglie anche le acque del bacino idrografico superiore dell'Anapo,
con un volume di 5,6 milioni di m3. Ha una potenza efficiente di 500 MW ed una potenza di pompaggio di 580 MW, grazie a 4 gruppi turbina/pompa reversibile da 125 MW in produzione e che assorbono 145 MW in pompaggio. Il salto tra i serbatoi è di circa 312 m.
 
=== Industria ===
[[File:Vulcano ETNA dal Golfo di Gela.jpg|thumb|Il [[polo petrolchimico di Gela]]; sullo sfondo, l'Etna]]
Nonostante la regione non abbia livelli di industrializzazione paragonabili a quelli del Nord Italia, tuttavia presenta complessivamente un apparato industriale più vivace del resto del Sud Italia grazie anche alla presenza dei più grandi stabilimenti del meridione e di numerosi distretti industriali, concentrati nella piana di [[Gela]], nei pressi di [[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Siracusa]], [[Milazzo]] ed [[Enna]] (area industriale del Dittaino) con industrie di trasformazione [[industria chimica|chimica]] [[Raffineria di petrolio|petrolifera]], energetica, elettronica ed agroalimentare.
 
Tuttavia Palermo e Catania sono le città che presentano più di un distretto industriale. In particolare la città di Catania presenta ben tre grandi distretti industriali specializzati in quasi tutti i settori, dall'agroalimentare alla meccanica, dall'elettronica alla chimica.
Da ricordare è inoltre una quarta area d'eccellenza sempre nei pressi di Catania, la cosiddetta "Etna Valley" ovvero una grande zona industriale all'avanguardia per la produzione elettronica.
 
In Sicilia vengono sfruttati i giacimenti di petrolio e metano di Ragusa.
 
=== Attività estrattive ===
[[File:TrivelleRagusaS1.jpg|thumb|Ragusano: pompe di estrazione petrolifera a testa pozzo]]
{{vedi anche|Zolfo di Sicilia}}
Le miniere di [[Zolfo di Sicilia|zolfo]] delle province di [[Enna]], [[Caltanissetta]] e [[Agrigento]] sono state chiuse, a partire dalla metà del [[XX secolo]], a causa della forte concorrenza dello zolfo americano estratto con il ''metodo Frasch'' e quindi venduto a prezzi notevolmente più bassi; il diverso processo estrattivo in Sicilia era divenuto troppo costoso e perciò scarsamente remunerativo. Altre miniere di sali potassici, utilizzati in vari settori dell'industria, sono state chiuse, alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], nel territorio della provincia di Caltanissetta essendo divenuta più conveniente economicamente l'importazione dall'Est europeo. In passato, erano fiorenti anche l'estrazione del [[gesso (minerale)|gesso]] e della ''pietra-pece'' nel ragusano (per l'estrazione di idrocarburi) anche queste però sono state marginalizzate nel corso del Novecento.
 
Importante è attualmente, dal sottosuolo siciliano, l'estrazione del [[petrolio]] in terraferma dai pozzi di [[Ragusa]]. Altri pozzi sono stati trivellati, negli [[anni 1990|anni novanta]] al largo delle coste meridionali siciliane, nel [[Canale di Sicilia]] dove sono state installate alcune piattaforme petrolifere visibili al largo di [[Ragusa]] ([[Piattaforma Vega]]). Sono presenti anche giacimenti di gas [[metano]]. Da rilevare l'estrazione del famoso [[Perlato di Sicilia]], che fa di [[Custonaci]] uno dei più importanti bacini marmiferi in Italia.
 
=== Turismo ===
[[File:Cefalù (3).jpg|thumb|left|upright=1.4|[[Cefalù]], una delle più note mete turistiche]]
[[File:Teatro Greco - SR.jpg|thumb|[[Teatro greco di Siracusa]]]]
[[File:San Vito Lo Capo (1).jpg|thumb|left|[[San Vito Lo Capo]]]]
L'industria del turismo è un'attività in crescita, favorita dalla presenza sul territorio di numerosi siti archeologici ([[Morgantina]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Valle dei Templi]] e [[Villa del Casale]]) e di bellezze artistiche e naturali che suscitano l'interesse dei visitatori. Oltre al turismo balneare che vanta celebri attrattive composte dalle variegate coste e le isole minori, grandissima importanza ha il turismo culturale grazie alle città d'arte.
 
Negli ultimi anni si è investito sulla capacità ricettiva di strutture alberghiere, favorendo un incremento delle presenze nell'isola, che nell'[[estate]] [[2006]] hanno raggiunto un livello record. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.847.575 italiani e 1.766.763 stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>.
 
La [[Provincia di Messina]], con circa 5 milioni di presenze turistiche annue, è la prima in Sicilia e tra le prime nel Sud Italia<ref>[http://www.zerodelta.net/messina.php ZeroDelta.net]</ref>. Molto frequentate, sia da turisti italiani che stranieri, mete turistiche ben note come [[Taormina]], [[Isole Eolie]], [[Erice]], [[Isole Egadi]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], [[Cefalù]], [[Monreale]], [[Palermo]] (con il suo celebre borgo marinaro di [[Mondello]]) e dintorni come [[Isola delle Femmine]] e [[Terrasini]], nel catanese [[Catania]], [[Acireale]] e [[Caltagirone]], nel ragusano [[Ragusa]] e [[Modica]], nell'ennese [[Piazza Armerina]], nel trapanese [[San Vito Lo Capo]], [[Castellammare del Golfo]] (con la suggestiva frazione di [[Scopello]]) e nel siracusano [[Noto (Italia)|Noto]] e [[Siracusa]].
L'entroterra siciliano è ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte, cultura, fortezze, [[Teatri della Sicilia|teatri]], chiese, palazzi, castelli, necropoli, boschi e bacini naturalistici d'importanza, elementi caratterizzanti le aree interne della regione.
 
=== PIL pro capite ===
La classifica del PIL pro capite delle città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) e dei liberi consorzi (Siracusa, Agrigento, Ragusa, Trapani, Caltanissetta ed Enna) nel 2014 è la seguente<ref>http://twig.pro/la-mappa-dei-redditi-dei-comuni-italiani/</ref>:
 
<div align="center">
{| class="wikitable sortable" style="width:50%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Città metropolitana o libero consorzio
! Pil Pro Capite 2014<br />(Euro annui)
|-
| '''Messina'''
| align=center|19.489
|-
| '''Palermo'''
| align=center|19.389
|-
| '''Siracusa'''
| align=center|18.202
|-
| '''Agrigento'''
| align=center|18.182
|-
| '''Catania'''
| align=center|18.061
|-
| '''Enna'''
| align=center|17.761
|-
| '''Caltanissetta'''
| align=center|17.465
|-
| '''Trapani'''
| align=center|16.403
|-
| '''Ragusa'''
| align=center|15.482
|}
</div>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Autostrade in Sicilia.svg|thumb|La rete autostradale siciliana]]
[[File:San Noto, Sicily (14787572212).jpg|thumb|Il viadotto "Naso" (nel territorio dell'[[Naso (Italia)|omonimo comune]]) lungo l'[[Autostrada A20 (Italia)|A20 Messina - Palermo]]. Sullo sfondo l'[[isola Filicudi]]]]
=== Strade ===
La Sicilia dispone di varie autostrade, che collegano tra loro le principali città della regione.
* {{simbolo|Autostrada A18 Italia.svg|29}} L'[[Autostrada A18 (Italia)|A18 Messina - Catania]], che collega le due maggiori città della Sicilia orientale, a pedaggio. Nel 2003 ha registrato un traffico di circa 28 milioni di autoveicoli. È molto importante anche per l'assenza di adeguate vie alternative per il traffico pendolare. Nel tratto in provincia di Messina l'autostrada è un seguito di ponti e gallerie, dato che i monti Peloritani giungono fino al mare; in provincia di Catania l'Etna scende dolcemente verso il mare e dunque spariscono le gallerie (centri principali attraversati: [[Taormina]], [[Giarre]], [[Acireale]]); l'autostrada è completata dalla {{simbolo|Autostrada A18dir Italia.svg|28}} [[Autostrada A18 (Italia)|diramazione A18 dir]] della lunghezza di 5&nbsp;km che porta verso il centro di Catania.
* {{simbolo|Autostrada A18 Italia.svg|29}} L'[[Autostrada A18 (Italia)|A18 Siracusa - Rosolini]], che collega il capoluogo aretuseo ad alcuni dei maggiori centri della sua [[Provincia di Siracusa|provincia]]. Centri principali attraversati: [[Avola]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Rosolini]];
* {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|30}} L'[[Autostrada A19 (Italia)|A19 Palermo - Catania]], che collega le due metropoli principali, non a pagamento. Dall'aprile del 2015, il ponte che va verso la direzione di Palermo è crollato a causa di un cedimento dell'asfalto e dei pilastri, nel tratto di Scillato e Tremonzelli. In seguito verrà sostituita con la ferrovia al centro dell'isola, alla stazione di [[Caltanissetta Xirbi]]. In alternativa si può procedere via autostradale allo svincolo di Agrigento-Caltanissetta e Palermo-Messina, all'altezza di [[Enna]]<ref>[http://www.ilfattonisseno.it/2015/04/viabilita-siciliana-il-genio-civile-della-regione-ponte-cinque-archi-a-rischio-anas-smentisce/ Il Fatto Nisseno]</ref><ref>[http://www.seguonews.it/cronaca/autostrada-bloccata-da-lunedi-13-aprile-circoleranno-due-treni-in-piu-sulla-tratta-palermo-catania-ecco-gli-orari-delle-corse/ SeguoNews]</ref><ref>[http://www.tfnweb.it/sopralluoghi-e-monitoraggi-da-parte-dei-tecnici-dellanas-sullautostrada-a19-palermo-catania-a-scillato/ Tele Futura Nissa Web]</ref><ref>[http://www.lagazzettanissena.it/cede-un-pilone-dellautostrada-a19-chiusa-la-pa-ct-con-forti-rallentamenti/ La Gazzetta Nissena]</ref>.
* {{simbolo|Autostrada A20 Italia.svg|30}} L'[[Autostrada A20 (Italia)|A20 Messina - Palermo]], completata nel luglio [[2005]] dopo oltre 20 anni di lavori, è un importante asse autostradale a pedaggio che permette di raggiungere le due città facilitando gli spostamenti, soprattutto commerciali. Nel 2003 ha registrato un traffico di circa 21 milioni di autoveicoli. Corre lungo il mar Tirreno con ponti e gallerie in perenne successione, tranne nella zona di Milazzo; centri principali attraversati: [[Milazzo]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Patti]], [[Capo d'Orlando]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Cefalù]], [[Termini Imerese]] e [[Bagheria]].
* {{simbolo|Autostrada A29 Italia.svg|30}} L'[[Autostrada A29 (Italia)|A29 Palermo - Mazara del Vallo]], e la diramazione {{simbolo|Autostrada A29dir Italia.svg|28}} Alcamo - Trapani, entrambe senza caselli, collegano il capoluogo con la parte occidentale della regione. Essa è l'autostrada in cui nello svincolo di [[Capaci]], morì il giudice [[Giovanni Falcone]] sua moglie e la sua scorta, in tale svincolo per entrambi i sensi di marcia sono stati posti due colonne metalliche per ricordare la tragedia. È priva di stazioni di rifornimento. Centri principali attraversati: [[Alcamo]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castelvetrano]], [[Mazara del Vallo]].
* {{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg|42}} Il [[raccordo autostradale 15]] o ''tangenziale di Catania'' è un asse viario di fondamentale importanza della lunghezza di 24&nbsp;km che permette di bypassare il centro urbano di Catania. Mette in comunicazione l'A18 per Messina con l'A19 per Palermo e l'autostrada per Siracusa, oltre a diverse strade statali della Sicilia orientale.
* {{simbolo|Nuova Strada Statale 339 Italia.svg|42}} La [[Autostrada Catania-Siracusa|NSA 339 Catania-Siracusa]], al momento con numerazione provvisoria, è stata aperta al transito nel dicembre del 2009 ed ha una lunghezza totale di 25&nbsp;km. Collega il RA 15 (tangenziale di Catania) all'uscita Augusta-Villasmundo della [[Strada statale 114 Orientale Sicula|SS 114 Orientale Sicula]] dove senza soluzione di continuità prosegue con caratteristiche autostradali fino all'autostrada Siracusa-Gela (A18); centri principali attraversati: [[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Lentini]]-[[Carlentini]].
 
Il 23 dicembre [[2009]] sono stati avviati i primi cantieri, relativi ai lavori propedeutici, del [[ponte sullo stretto di Messina]].
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Rete ferroviaria della Sicilia}}
[[File:Palermo - Stazione Centrale.jpg|thumb|left|[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione centrale di Palermo]].]]
[[File:Linea Pa Me Pace Torregrotta.jpg|thumb|left|Tratto a doppio binario della ferrovia Palermo-Messina, tra le stazioni di [[Pace del Mela]] e [[Stazione di Torregrotta|Torregrotta]].]]
La rete ferroviaria della Sicilia è essenzialmente costituita di linee a [[scartamento normale]] di [[RFI]] e i servizi sono svolti da [[Trenitalia]]. La linea, a [[scartamento ridotto]], che si snoda intorno all'[[Etna]] è invece di pertinenza del ministero delle Infrastrutture e i servizi sono svolti dalla [[Ferrovia Circumetnea]]. Tutta la rete ferroviaria siciliana risente del fatto che, essenzialmente, ricalca i tracciati ormai obsoleti delle origini e non risponde nel suo complesso alle esigenze di mobilità della regione. Le ferrovie elettrificate costituiscono oltre il 60% (circa 800&nbsp;km) del complesso mentre i restanti 583&nbsp;km di linea sono percorsi solo dai mezzi [[Motore Diesel|Diesel]]; la rete elettrificata adotta il sistema, comune al resto delle linee italiane ordinarie, a [[corrente continua]] a 3 kV.
 
La maggior parte delle linee è a binario unico con tratte a doppio binario (169&nbsp;km) solo sulle due direttrici principali, tirrenica e ionica; oltre l'85% rimangono ancora a binario unico (1.209&nbsp;km). Le linee attuali sono in gran parte risalenti ai primi decenni dell'unità d'Italia, eccetto la tratta [[Caltagirone]]-[[Gela]] aperta all'esercizio alla metà degli anni settanta (ma chiusa a causa del crollo di un ponte) e la variante tra Messina e Patti che comprende una nuova [[Galleria Peloritana|galleria dei Peloritani]].
I lavori di ammodernamento e raddoppio della tratta Palermo-Messina sono iniziati molti anni fa e non se ne prevede ancora la conclusione; è in corso di velocizzazione (al 2014) la Palermo-Agrigento e di potenziamento della tratta Fiumetorto-Caltanissetta Xirbi. Nonostante la sua validità turistica la ferrovia della [[Valle dell'Alcantara]], fino a [[Randazzo]], fu chiusa dopo un parziale ammodernamento e lo stesso avvenne per la Noto-Pachino nonostante attraversi l'Oasi di Vendicari.
 
È del tutto scomparsa la vasta rete ferroviaria statale a [[scartamento ridotto]] che collegava numerosi centri abitati dell'interno dell'Isola, tra loro e con la rete FS.
 
Un programma in corso di realizzazione è la trasformazione del tratto urbano della Ferrovia Circumetnea tra Catania e Paternò in metropolitana a doppio binario, a scartamento normale ed elettrificata, ma al 2014 è in funzione ancora solo il tratto urbano interno alla città di Catania.
 
Un programma a lunga scadenza prevede il potenziamento dell'itinerario Messina-Catania-Palermo utilizzando parzialmente, previa rettifica di tracciato, parte delle tratte ferroviarie esistenti.
 
In atto, al 2014, i servizi offerti su tutta la rete risultano fortemente ridimensionati rispetto al passato con la scomparsa quasi totale dei collegamenti verso il resto del paese.
 
=== Porti ===
{{vedi anche|Isola di Sicilia#Porti}}
La Sicilia, isole minori comprese, dispone di 126 tra porti industriali, commerciali, porticcioli e porti di altra tipologia<ref>{{cita web|url=http://www.apat.gov.it/site/_files/Archimede/SIGC_APAT.pdf|titolo=Sistema Informativo Geografico Costiero|accesso=19 aprile 2012}} {{pdf}}</ref>.
 
=== Aeroporti ===
[[File:S6300388.JPG|thumb|Piazzale di sosta dello scalo di Punta Raisi.]]
[[File:Trapani-Birgi Airport (2).jpg|thumb|Edificio principale dell'aeroporto di Trapani-Birgi.]]
[[File:Aeroporto di Catania Terminal Check-in.jpeg|miniatura|Interno dell'aeroporto Fontanarossa di Catania]]
La Sicilia è una delle regioni più all'avanguardia nel traffico aereo italiano, principalmente per via dei crescenti afflussi turistici e del fatto che sia un'isola posta al centro del Mediterraneo.
* [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|Aeroporto di Catania "Vincenzo Bellini" (Fontanarossa)]] primo scalo siciliano e del Mezzogiorno, sesto a livello nazionale. Tra i progetti futuri: prolungamento della pista e terminal dedicato alle low-cost, in modo da raggiungere i 20 milioni di passeggeri.
* [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Aeroporto di Palermo "Falcone e Borsellino" (Punta Raisi)]] secondo scalo siciliano e decimo a livello nazionale. Tra i progetti futuri: restyling e ampliamento.
* [[Aeroporto di Trapani-Birgi|Aeroporto di Trapani-Birgi "Vincenzo Florio"]], terzo scalo siciliano, in forte crescita. L'aerostazione è stata ristrutturata nel [[2008]] ed il piazzale è stato raddoppiato nel [[2009]].
* [[Aeroporto di Comiso|Aeroporto di Comiso "Vincenzo Magliocco"]], aperto al traffico civile il 30 maggio [[2013]] si trova al centro delle province di Ragusa, Caltanissetta, Enna, Siracusa e della parte Sud del catanese.
 
Altri piccoli aeroporti sono:
* [[Aeroporto di Pantelleria]] restyling e ampliamento fino ad una capacità di 300.000 passeggeri.
* [[Aeroporto di Lampedusa]], tra i progetti futuri: nuova aerostazione.
* [[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]], è stato sostituito anni fa dall'attuale scalo di Punta Raisi,attualmente ospita un aeroclub.
* [[Base aerea di Sigonella]], per uso militare italiano e statunitense.
Nella tabella sono riportati i dati complessivi dei passeggeri negli aeroporti (Catania, Palermo, Trapani).
 
{{div col}}
{| border="1" cellspacing="0"
! style="background:#efefef;"| Anno || ! style="background:#efefef;"|Passeggeri
|-
| 2013 || align="right"| 12.628.356
|-
| 2012 || align="right"| 12.434.174
|-
| 2011 || align="right"| 13.257.369
|-
| 2010 || align="right"| 12.372.086
|-
| 2009 || align="right"| 11.380.698
|-
| 2008 || align="right"| 11.033.921
|-
| 2007 || align="right"| 11.102.085
|-
| 2006 || align="right"| 9.989.453
|-
| 2005 || align="right"| 9.414.308
|-
| 2004 || align="right"| 9.302.371
|-
| 2003 || align="right"| 8.703.610
|-
| 2002 || align="right"| 7.668.976
|-
| 2001 || align="right"| 7.201.108
|-
| 2000 || align="right"| 7.202.021
|}
{{div col end}}
 
== Sport ==
La città di Mantova vanta importanti figure distintisi in ambito sportivo. Il più famoso è senz'altro [[Tazio Nuvolari]], conosciuto anche come il ''Mantovano volante''. Ai due "campioni" mantovani per eccellenza, Nuvolari e il ciclista [[Learco Guerra]], è dedicato un museo provvisoriamente ospitato in alcune stanze del [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]] in [[piazza Sordello]].
{{Vedi anche|Sport in Sicilia}}
[[File:Palermo-Catania 2006.jpg|thumb|Tifosi del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] durante un [[Derby di Sicilia|derby]] con il [[Calcio Catania|Catania]] al "[[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]]"]]
Lo [[sport]] in Sicilia si è sviluppato ad un certo livello solo dal [[secondo dopoguerra]] in poi. Resistono tuttora alcuni sport tradizionali, come l'[[antinna a mari]] e il [[liu-bo]], ma per quanto riguarda gli sport famosi a livello internazionale solo recentemente si è arrivati al livello degli altri atleti nazionali.
 
=== Calcio ===
Per quanto riguarda gli atleti, il primo oro alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] è merito di [[Francesco Gargano]], per la sciabola ad [[Anversa]] nel [[1920]]. [[Vuelta a España 2010]], Il [[Giro d'Italia 2013]], e la [[Tour de France 2014]] sono stati vinti dal messinese [[Vincenzo Nibali]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Vincenzo-Nibali-vince-Giro-Italia/26-05-2013/2-A_002800527.shtml|titolo=Vincenzo Nibali vince il Giro d'Italia|accesso=28 maggio 2013}}</ref>.
Il {{Calcio Mantova|N}}, nella sua storia centenaria, fu infatti fondato nel [[1911]], ha disputato 12 campionati di [[Serie A]], dei quali 5 di [[Prima Divisione]] negli [[anni 1920|anni venti]], e 17 campionati di [[Serie B]]. Il calcio virgiliano ha raggiunto l'apice nell'arco di tempo che va dal campionato [[Serie C 1958-1959|1958/1959]] a quello del [[Serie A 1961-1962|1961/1962]], grazie ad una superformazione passata alla storia con l'appellativo di ''Piccolo Brasile'' guidata da [[Edmondo Fabbri]], futuro c.t. della [[Nazionale di calcio dell'Italia]]. Quella squadra passò in quattro anni dalla quarta serie all'Olimpo del calcio. Dopo due retrocessioni consecutive, dal [[Serie B 1972-1973|1973]] i biancorossi (questi i colori sociali dell'{{Calcio Mantova|N}}) hanno vivacchiato per anni in [[Serie C]], subendo l'onta di due fallimenti ([[1983]],1994) e risollevandosi in seguito all'arrivo dei presidenti Alberto Castagnaro e [[Fabrizio Lori]]. Al primo si deve il ritorno in C1 (2003/2004), al secondo il passaggio dalla C1 alla B. Doveroso ricordare anche Romano Freddi, che seppur poco amato dalla piazza, fu l'artefice della salvaguardia del calcio a Mantova, quando nell'estate del [[1994]] la società per la seconda volta fallì.<br />
La squadra di calcio della città era tornata in [[serie B]] alla conclusione della stagione [[Serie C1 2004-2005|2004/2005]], dopo ben 32 anni di assenza. La cadetteria fu conquistata al termine dei play-off, giocati e vinti contro [[Frosinone Calcio|Frosinone]] e {{Calcio Pavia|N}}. La stagione [[Serie B 2005-2006|2005/2006]] ha visto il {{Calcio Mantova|N}} mancare di poco l'immediata promozione alla [[serie A]] nella finale dei play-off con il {{Calcio Torino|N}}, vittoria per 4-2 a Mantova e sconfitta a Torino per 3-1 dopo i tempi supplementari.<br />
Dopo cinque anni di discreti campionati in [[serie B]], alla fine del [[Serie B 2009-2010|campionato 2009/2010]], l'{{Calcio Mantova|N}} retrocesse in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]. Il 30 giugno [[2010]] la squadra virgiliana non riuscì ad iscriversi al campionato di Lega Pro, scomparendo in tal modo dal calcio professionistico. Fallita l'A.C.Mantova, il calcio rinacque come [[Mantova Football Club]] che subito vinse il campionato di serie D riportando immediatamente il calcio virgiliano tra i professionisti, in [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]],ma dopo alcune stagioni tormentate da svariati cambi di gestione risultati fallimentari, nell'estate del 2017 i biancorossi vengono esclusi dalla [[Lega Pro|Serie C]] dopo essersi salvati sul campo ripartendo nuovamente dalla [[Serie D]] con il nome di ''Mantova 1911'' .
 
In ambito calcistico Mantova ha dato i natali a [[Roberto Boninsegna]] arrivato fino alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio italiana]], militando in grandi squadre di [[Serie A]] come [[Cagliari Calcio|Cagliari]], {{Calcio Inter|N}}, [[Juventus Football Club|Juventus]].
=== Sport di squadra ===
Negli sport a squadre, il primo scudetto risale al [[1978]], con la conquista del [[campionato italiano maschile di pallavolo]] da parte della [[Paoletti Catania]]. Da allora nei 30 anni successivi (fino a tutto il [[2008]]) le squadre siciliane si sono aggiudicate in tutto 49 edizioni dei campionati nazionali (ma tra questi solo 8 volte a livello maschile) nei vari sport di squadra.
 
=== Pallavolo ===
Il [[calcio (sport)|calcio]] è lo sport più seguito. Esso sbarcò in Sicilia alla fine dell'Ottocento, grazie ai marinai delle navi mercantili inglesi che ingaggiavano vere e proprie sfide con i portuali negli spiazzali dei porti di Palermo e Messina. Il primo [[Derby di Sicilia|derby]] nell'isola risale al 18 aprile 1901, giocato tra l'Anglo Palermitan Athletic e Messina Football Club, conclusosi con la vittoria per 3-2 dell'Anglo Palermitan.<ref>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam190001.htm|titolo=Messina 1900-1901|editore=Messinastory|accesso=25 settembre 2012}}</ref> Nel [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], per la prima e unica volta nella [[storia della Serie A]] a girone unico, le tre maggiori squadre siciliane hanno giocato tutte insieme: [[Unione Sportiva Città di Palermo]] (miglior risultato nella massima serie: 5º, per tre volte), [[Football Club Messina Peloro]] (7º) e [[Calcio Catania]] (8º). Il Palermo ha disputato anche alcune edizioni della [[Coppa UEFA]]. La stagione calcistica 2015/2016 vede cinque squadre siciliane giocare nelle serie professionistiche: Palermo in serie A, [[Trapani Calcio|Trapani]] in serie B, mentre Catania, Akragas e Messina in Lega Pro.
[[File:Palabam.jpg|thumb|upright=1.4|PalaBam: interno durante una partita]]
Buona la tradizione sportiva mantovana per quanto riguarda la [[pallavolo|pallavolo maschile]]. La [[Pallavolo Mantova]] conquistò la Serie A1 alla fine del campionato 1986-87. Disputò due campionati nella [[Campionato italiano maschile di pallavolo|massima serie]], venendo poi sostituita per tre anni dalla Gabbiamo Virgilio, comunque invischiate entrambe sul fondo della classifica.<br />
Negli anni novanta la Pallavolo Mantova ha militato diverse volte in serie A2.<br />
Con la stagione 2006/07, culminata con la vittoria dei play-off promozione, c'e l'approdo del [[Top Team Volley Mantova]] al campionato di Serie [[Campionato italiano maschile di pallavolo|A2]]. Lo stesso Top Team Volley ha vinto la Coppa Italia di Serie B nel 2006 e nel 2007.
 
=== Basket ===
Negli altri sport di squadra, la compagine più medagliata di sempre è l'[[Orizzonte Geymonat Catania]], che ha finora vinto 19 scudetti (di cui 15 consecutivi) nel [[Campionato italiano femminile di pallanuoto|Serie A di pallanuoto femminile]], Ha inoltre vinto 8 [[Coppa Campioni (pallanuoto femminile)|Coppe Campioni]] 21 super coppa len e 2 coppe Italia Altre squadre da ricordare sono il [[CUS Catania]] (13 scudetti tra hockey e canoa-polo) e l'[[Ortigia Siracusa]] (3 scudetti nella pallamano).
Dal 2012 Mantova ospita anche la [[Pallacanestro Mantovana]], nota fino al 2013 come Pallacanestro Primavera Mirandola dell'omonima [[Mirandola|cittadina modenese]], attualmente militante nella [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|A2 Gold]] e che disputa le gare interne al [[PalaBam]].
 
=== Pallamano ===
L'unica competizione europea è stata vinta dalla [[Trogylos Priolo]] (2 scudetti e un'[[Eurolega (pallacanestro femminile)|Eurolega]] nella pallacanestro femminile). Nella pallacanestro da ricordare anche l'[[Orlandina Basket]], la più importante e vincente squadra siciliana di tutti i tempi,militante in serie A. Il club di Capo d'Orlando è quello che è stato più stagioni in serie A1 e ha anche registrato record nazionali (massime vittorie stagionali in un campionato professionistico, 27 su 30) {{Citazione necessaria|e internazionali (città più piccola d'Europa con una squadra militante nella massima categoria)}}, mentre la prima a disputare l'A1 è stata la [[Pallacanestro Trapani]].
A Mantova è presente anche la [[pallamano]] femminile con più che discreti risultati arrivando più volte a giocare nel massimo campionato nazionale. Attualmente la squadra virgiliana gioca nel campionato di serie B, nel quale ha ottenuto la promozione in A2 al termine della stagione 2012/13. Gioca le partite interne al PalaLù, palazzetto dello sport di Lunetta.
 
=== Ciclismo ===
Da ricordare anche nel rugby l'[[Amatori Catania Rugby|Amatori Catania]] che ha avuto ottimi piazzamenti nella massima serie. Nel football americano c'è da ricordare gli Elephants Catania che hanno giocato 2 finali del [[Superbowl italiano]].
Nel 1931 [[Learco Guerra]] vinse il [[Campionato del mondo di ciclismo]], a [[Copenaghen]] ([[Danimarca]]). Nello stesso anno viene istituita la [[maglia rosa]] quale simbolo del primato in classifica ed è proprio Learco Guerra ad indossarla per primo risultando vincitore della tappa inaugurale del [[Giro d'Italia|19ºGiro d'Italia]], partita da Milano e conclusasi nella natia Mantova. Il "Giro" ha concluso una tappa a Mantova in dieci occasioni. Nel [[1963]] la città virgiliana è stata solamente sede di partenza della tappa conclusasi a [[Treviso]].
 
Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Mantova:
Per quanto riguarda lo squash, la New Squash Club Catania ha conquistato la Coppa Italia nel 2007 e uno scudetto nel 2016.
* [[Giro d'Italia 1923|1923]] 9ª tappa [[Trieste]]-Mantova, vinta da [[Alfredo Sivocci]]
* [[Giro d'Italia 1931|1931]] 1ª tappa [[Milano]]-Mantova, vinta da [[Learco Guerra]]
* [[Giro d'Italia 1935|1935]] 2ª tappa [[Cremona]]-Mantova, vinta da [[Domenico Piemontesi]]
* [[Giro d'Italia 1946|1946]] 16ª tappa [[Verona]]-Mantova, vinta da [[Elio Bertocchi]]
* [[Giro d'Italia 1956|1956]] 5ª tappa [[Voghera]]-Mantova, vinta da [[Miguel Poblet]]
* [[Giro d'Italia 1967|1967]] 15ª tappa [[Lido degli Estensi]]-Mantova, vinta da [[Michele Dancelli]]
* [[Giro d'Italia 1971|1971]] 11ª tappa [[Sestola]]-Mantova, vinta da [[Marino Basso]]
* [[Giro d'Italia 1981|1981]] 16ª tappa [[Milano]]-Mantova, vinta da [[Claudio Torelli]]
* [[Giro d'Italia 1983|1983]] 1ª tappa [[Brescia]]-Mantova, (cron. a squadre) vinta dalla [[Bianchi (ciclismo)|Bianchi]]
* [[Giro d'Italia 1989|1989]] 11ª tappa [[Riccione]]-Mantova, vinta da [[Urs Freuler]]
 
Nel [[2008]] con un crono prologo di fronte a [[Palazzo Te]] vinto dalla olandese [[Mirjam Melchers]], è partito il "[[Giro d'Italia femminile 2008|Giro d'Italia femminile]]".
Per quanto riguarda i singoli atleti, hanno vinto nelle proprie specialità alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]:
Sullo stesso viale Te, nel 2015, si è conclusa la terza tappa del [[Giro Rosa 2015]], la [[Curtatone]] > Mantova, con vittoria dell'olandese [[Lucinda Brand]].
* '''oro''': [[Francesco Gargano]] ([[Anversa 1920]], [[scherma]] - [[sciabola]] a squadre); [[Pietro Speciale]] ([[Anversa 1920]], [[scherma]] - [[fioretto]] a squadre); [[Giovanni Canova]] ([[Anversa 1920]], [[scherma]] - [[spada]] a squadre); [[Vincenzo Cuccia]] ([[Parigi 1924]], [[scherma]] - [[sciabola]] a squadre); [[Guido Messina]] ([[Helsinki 1952]], [[ciclismo]] - [[inseguimento a squadre]]); [[Giacomo Conti (bobbista)]], ([[Cortina d'Ampezzo 1956]], [[bob]] a due); [[Angelo Arcidiacono]] e [[Giovanni Scalzo]] ({{OE|scherma|1984}}, [[scherma]] - [[sciabola]] a squadre); [[Alessandro Campagna]] ([[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]], [[pallanuoto]]); [[Maurizio Randazzo]] ({{OE|scherma|1996}}, scherma - spada a squadre); [[Orazio Fagone]] ({{OI|short track|1994}}, [[short track]]); [[Silvia Bosurgi]], [[Cinzia Ragusa]], [[Giusi Malato]], [[Maddalena Musumeci]] ({{OE|pallanuoto|2004}}, [[pallanuoto]] femminile); [[Giorgio Avola]] ([[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], [[scherma]] - [[fioretto]] a squadre).
* '''argento''': [[Pietro Speciale]] ([[Stoccolma 1912]], [[scherma]] - [[fioretto]] individuale); [[Ignazio Fabra]] (Helsinki 1952 e Melbourne 1956, lotta greco-romana, pesi mosca); [[Angelo Arcidiacono]] e [[Giovanni Scalzo]] ({{OE|scherma|1980}}, [[scherma]] - sciabola a squadre); [[Salvatore Antibo]] (Seul 1988, atletica leggera, metri 10.000);
* '''bronzo''': [[Giovanni Canova]] ([[Parigi 1924]], [[scherma]] - [[spada]] a squadre); [[Vincenzo Cuccia]] ([[Parigi 1924]], [[scherma]] - [[spada]] a squadre); [[Giuseppe Bognanni]] (Monaco 1972, lotta greco-romana, pesi mosca); [[Cosimo Ferro]] ({{OE|scherma|1984}}, scherma - [[spada]] a squadre); [[Alessandro Campagna]] ([[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], [[pallanuoto]]); [[Giuseppe Gibilisco]] ({{OE|atletica leggera|2004}}, [[salto con l'asta]]); [[Giovanni Calabrese]] ({{OE|canottaggio|2000}}, [[canottaggio]]); [[Giovanni Scalzo]] ({{OE|scherma|1984}}, scherma - [[sciabola]] individuale).
 
Mantova è stata anche sede d'arrivo di un'importante corsa ciclistica, la [[Milano-Mantova]], disputata a partire dal [[1906]] per 24 volte e disputata per l'ultima volta nel [[1962]] con vittoria di [[Pierino Baffi]].
=== Eventi internazionali ===
[[File:Targa Florio francobollo.jpg|thumb|La Targa Florio, dipinto di Margaret Bradley del 1930, riprodotto nel francobollo che ne celebra il centenario]]
[[File:Targa Florio 2006Fiat Navarra.jpg|thumb|left|Un'auto in un momento della competizione [[Rally Targa Florio]] in Provincia di Palermo.]]
L'evento internazionale più seguito sin dai primi anni del [[XX secolo|Novecento]], è sicuramente la [[Targa Florio]] tra le strade di [[Caltanissetta]] e Palermo. Evento automobilistico conosciuto in tutto il mondo fin dalla sua nascita nel [[1906]], dagli [[anni 1970|anni settanta]] tale corsa, per problemi di sicurezza, si trasformò in [[rally]] di interesse locale o nazionale così da essere declassata a livello internazionale. L'evento internazionale che è stato per anni l'appuntamento fisso della Sicilia è stato il [[Gran Premio di Formula 2]] (poi [[Formula 3000]]) all'[[autodromo di Pergusa]], che tuttora è chiuso. L'evento più importante in assoluto probabilmente è stata la [[Universiade 1997|XIX Universiade]], ospitata nel [[1997]] tra Palermo, Catania, Messina e altri centri minori. Segue l'[[Campionati europei femminili di pallacanestro|Europeo femminile]] [[Campionato europeo femminile di pallacanestro 1968|Italia 1968]] di [[pallacanestro]], disputato a Messina, [[Ragusa]], Catania e Palermo. Nel [[2003]] Catania è stata la sede dei [[Giochi Mondiali Militari]] e nel [[2006]] ha ospitato il Campionato Europeo di [[hockey su prato]].
 
=== Canottieri Mincio ===
Per quanto attiene l'[[atletica leggera]], l'evento più conosciuto a livello internazionale è il [[Giro podistico internazionale di Castelbuono]] la corsa su strada più antica d'Europa che si corre ogni anno il 26 luglio dal 1912.
La società [[Canottieri Mincio]] nasce nel lontano 1883 come una società polisportiva. Le sue origini sono legate agli [[sport]], in particolare quelli acquatici: [[nuoto]], [[tuffi]], [[Vela (sport)|vela]], [[canottaggio]] e [[canoa/kayak|canoa]] sono le discipline che la distinguono e che hanno esportato il suo nome in [[Italia]] e nel [[mondo]]. Diverse sono anche le personalità che ne hanno fatto la storia: da [[Gabriele D'Annunzio]], che nel 1928 coniò il motto della società (ancora oggi in uso) "''Perseverando arrivi''", ad Azeglio Mondini, classe [[1923]] che dal [[1937]] fu un grande maestro di canottaggio e che formò sportivi d'alto livello come Marco Penna; oppure Giacomo Bottoli ed Andrea Bonezzi (velisti d'alto livello) e Bruno Pizzamiglio che diede vita alla scuola mantovana di tuffi dove sono nati grandi sportivi come Francesco Priori e Massimo Nibioli.
Il [[Trofeo Sant'Agata]] è una corsa podistica su strada che si corre tutti gli anni il giorno 3 febbraio per le strade del centro di Catania. Nelle sue 47 edizioni, ha visto fra i partecipanti [[Stefano Baldini]] vincitore della [[Maratona (atletica leggera)|maratona]] all'[[Giochi olimpici|Olimpiade]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]].
 
=== Motocross ===
Nel [[1994]] si sono tenuti in Sicilia il [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994|Campionato del mondo di ciclismo su strada]] e i [[Campionati del mondo di ciclismo su pista]]: Catania ospitò le prove a cronometro su strada, Agrigento quelle in linea su strada e Palermo quelle su pista. Altri eventi di rilievo sono state le 3 partite dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di calcio Italia 1990]], ospitate allo ''[[Stadio Renzo Barbera|Stadio La Favorita]]'' di Palermo ([[nazionale di calcio olandese|Olanda]]-[[nazionale di calcio egiziana|Egitto]] 1-1; [[nazionale di calcio irlandese|Eire]]-Egitto 0-0; Olanda-Eire 1-1). Nel [[2005]] e [[2006]] Trapani ha ospitato le [[regata|regate]] ''Act 8 & 9'' della [[Louis Vuitton Cup]].
Mantova ha acquisito negli ultimi anni una notevole importanza nell'ambito delle competizioni di [[motocross]] disputate nel circuito del Migliaretto. Nel 1991, 1996, 1998, 2000, 2007, 2008 si è svolto il gran premio d'Italia, nel 2010, 2015 e 2016 il gran premio di Lombardia, prove facenti parte del [[Campionato mondiale di motocross]].
Nel [[1999]], [[2006]] e [[2011]] Palermo ha ospitato i [[Jeux des îles]], dei quali la Sicilia è prima per numero di edizioni vinte.
 
=== Altri sport ===
Nel [[2002]] Palermo ha ospitato i mondiali di [[baseball]].
Discreta la tradizione del [[rugby]] mantovano, grazie al "Rugby Mantova", società sportiva nata nel 1974 che gareggia stabilmente nella serie B nazionale. Il Rugby Mantova ha partecipato con una piccola quota alla [[Franchigia (sport)|franchigia]] italiana di [[rugby a 15]] capitanata dal [[Rugby Viadana]], denominata [[Aironi Rugby]], che partecipò per due anni alla [[Celtic League]].
 
In tarda primavera a Mantova viene disputata la stracittadina "Minciomarcia", corsa podistica non agonistica aperta a tutti. Giunta nel 2011 alla 38ª edizione, vede la partecipazione di un numero di partecipanti spesso superiore a 5.000.<br />Dal [[1987]], con la vittoria nella prima edizione del maratoneta [[Orlando Pizzolato]], viene disputata una corsa competitiva denominata "Maratonina di Mantova". Dopo alcuni anni di sospensione è stata disputata in via continuativa dal 1997, giungendo nel 2011 alla sua 20ª edizione.
Nel [[2006]] Messina ha ospitato gli europei di [[softball]].
 
La serie A2 fu conquistata per due volte, a cavallo dell'anno [[2000]], dal "Circolo Scacchistico Mantovano" che, rinato nel [[1995]], fu in grado di organizzare a Mantova nel [[1996]] la finale del 56º [[Campionato italiano di scacchi|Campionato Italiano Assoluto di scacchi]] e la finale del 28º [[Campionato italiano femminile di scacchi|Campionato italiano Femminile]]. Vi è stata altra breve presenza in serie A2 nell'anno [[2010]].
Nel [[2008]] [[Acireale]] ha ospitato i mondiali di [[scherma]] junior e cadetti.
 
Dal 2013 a Mantova è attiva una squadra di [[calcio a 5]] che partecipa al campionato nazionale di serie B e gioca le partite interne al palazzetto dello sport del quartiere di Lunetta, il [[PalaLù]].<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2013/05/07/news/il-mantova-calcio-a-5-partecipera-al-campionato-di-d-1.7020469|pubblicazione=[[La Gazzetta di Mantova|gazzettadimantova.gelocal.it/]]|autore=|titolo=Il Mantova calcio a 5 parteciperà al campionato di D|giorno=7|mese=5|anno=2013|accesso=27 maggio 2013}}</ref>
Nel [[2011]] Catania ha ospitato i mondiali di [[scherma]].
 
=== Impianti sportivi ===
Nel [[2014]] [[Gela]] ha ospitato i mondiali di [[boxe]].
* [[Stadio Danilo Martelli]] è il principale impianto sportivo della città. Inaugurato negli anni 30 ha subito numerose ristrutturazioni nel corso degli anni per stabilizzare la struttura. Ci gioca al suo interno le partite il {{Calcio Mantova|N}} ed ha una capienza di 14.822 posti a sedere.
 
* [[PalaBam]], principale palazzetto dello sport di Mantova, inaugurato nel settembre [[2005]], deve il suo nome all'acronimo BAM della [[Banca Agricola Mantovana]] istituto di credito cittadino incorporato nel [[2008]] da [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Banca MPS]]. Ha una capienza di quasi 4.000 spettatori che con tribune mobili poste sul parterre, raggiunge la cifra di 5.000. Il PalaBam ha spesso ospitato concerti e spettacoli teatrali di richiamo nazionale e internazionale anche nell'attiguo centro fieristico che ospita esposizione di settore tra le quali ha acquisito rinomanza nazionale [[Mantova Comics & Games]].
=== Principali impianti sportivi ===
* [[PalaLù]] è il secondo palazzetto dello sport di Mantova, risiedente nel quartiere popolare di Lunetta. Inaugurato nel 2012, al suo interno ci giocano le partite della [[Pallamano femminile mantovana]].
{|
* Campo scuola ''Tazio Nuvolari'' è un impianto per l'atletica leggera dotato di manto in [[tartan]] situato in Via Learco Guerra nei pressi del [[bosco Virgiliano]].
<!-- SE LA STRUTTURA NON È TRA LE PRIME 10 DELLA SICILIA, NON INSERIRLA, SARÀ RIMOSSA COMUNQUE DA QUESTO ELENCO. PER FAVORE NON RIMUOVERE L'AVVISO, GRAZIE. -->
* Campo da motocross ''Tazio Nuvolari'', in Via Learco Guerra, località Migliaretto, è un impianto agonistico che ospita anche competizioni del [[Campionato mondiale di motocross]].
| width="10" |&nbsp;
| valign="top" |
{| class="wikitable"
|-
! Città
! {{simbolo|Soccer ball.svg|15}} Stadi del calcio
! Capienza
|-
| [[Messina]]
| [[Stadio San Filippo]]
| 40.200
|-
| [[Palermo]]
| [[Stadio Renzo Barbera]]
| 36.349
|-
| [[Catania]]
| [[Stadio Angelo Massimino]]
| 21.530
|-
| [[Sciacca]]
| [[Stadio Luigi Riccardo Gurrera]]
| 18.000
|-
| [[Caltanissetta]]
| [[Stadio Marco Tomaselli]]
| 15.000
|-
| [[Marsala]]
| [[Stadio Antonino Lombardo Angotta]]
| 13.500
|-
| [[Messina]]
| [[Stadio Giovanni Celeste]]
| 12.000
|-
|Palermo
|[[Velodromo Paolo Borsellino]]
|12.000
|-
| [[Agrigento]]
| [[Stadio Esseneto]]
| 10.000
|-
| [[Licata]]
| [[Stadio Dino Liotta]]
| 11.000
|-
| [[Trapani]]
| [[Stadio Provinciale di Trapani]]
| 7.000
|}
| width="30" |&nbsp;
| valign="top" |
{| class="wikitable"
|-
! Città
! {{simbolo|Basketball ball.svg|15}} Palasport
! Capienza
|-
| [[Catania]]
| PalaNesima
| 6.500
|-
| [[Palermo]]
| [[Palasport Fondo Patti]]
| 6.000
|-
| [[Messina]]
| [[PalaRescifina]]
| 5.500
|-
| [[Acireale]]
| Palazzetto dello Sport
| 5.500
|-
| [[Catania]]
| [[PalaCatania]]
| 5.000
|-
| [[Caltanissetta]]
| [[PalaCarelli]]
| 5.000
|-
| [[Trapani]]
| [[PalaIlio]]
| 4.575
|-
| [[Priolo Gargallo|Priolo]]
| PalaAcer
| 4.000
|-
| [[Cefalù]]
| Palasport Marzio Tricoli
| 4.000
|-
| [[Ragusa]]
| [[PalaMinardi]]
| 3.800
|-
| [[Capo d'Orlando]]
| [[PalaFantozzi]]
| 3.613
|-
| [[Favara]]
| [[PalaGiglia]]
| 3.500
|-
| [[Gela]]
| [[PalaLivatino]]
| 2.600
|-
| [[Giarre]]
| [[PalaGhiaccio]]
| 2.500
|-
 
|}
|}
 
== Note ==
Riga 1 365 ⟶ 977:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Maria|Bellonci|I segreti dei Gonzaga|1979|Milano}}
{{vedi anche|Bibliografia sulla Sicilia}}
* {{cita libro|Renato|Berzaghi|Il Palazzo Ducale di Mantova|1992|Milano}}
* {{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981||Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1967|Milano}}
* {{cita libro|Luigi|Lonardo|Mezzo secolo di storia mantovana 1945-1995|1998|Milano}}
* {{cita libro|Daniele|Lucchini|Ascesa e declino di una capitale. Storia di Mantova nelle pagine di chi ne ha scritto|2008|Mantova|ISBN=978-88-6909-339-5}}
* {{cita libro|||Mantova, le arti, Medioevo|1960||Mantova|curatore=Giovanni Paccagnini; Ercolano Marani; Chiara Perina}}
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}
* {{cita libro|Romolo|Quazza|Mantova attraverso i secoli|1978|Bozzolo}}
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|p.43|Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}
* {{cita libro|Giovanni|Telò|Chiesa e Fascismo in una provincia rossa-Mantova 1919-1928|1987|Mantova}}
* {{cita libro|Vigna|Guido|Storia di Mantova|1989|Milano}}
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione nazionale città del pane]]
* [[Aree naturali protette della Sicilia]]
* [[AssembleaDucato regionaledi sicilianaMantova]]
* [[Autonomia specialeGonzaga]]
* [[BandieraLaghi delladi SiciliaMantova]]
* [[IsolaMarchesato di SiciliaMantova]]
* [[LinguaRinascimento sicilianamantovano]]
* [[PresidentiSovrani delladi SiciliaMantova]]
* [[StoriaZecca delladi SiciliaMantova]]
* [[Storia della Regione Siciliana]]
* [[Servizio Sanitario della Sicilia]]
* [[Vespri Siciliani]]
* [[Terremoti in Sicilia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Mantova|n=Categoria:Mantova|q|q_preposizione=su|voy}}
{{interprogetto|commons|commons_preposizione=sulla|q|q_preposizione=sulla|s=R.D.Lgs._15_maggio_1946%2C_n._455%2C_Approvazione_dello_Statuto_della_Regione_siciliana|s_preposizione=sulla|wikt=Sicilia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.arcadeisuoni.org Arca dei Suoni] Archivio sonoro digitale on-line del CRICD - Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana
* {{cita web|http://www.comune.mantova.it/|Comune di Mantova}}
 
* {{cita web|http://www.provincia.mantova.it/|Provincia di Mantova}}
{{Regioni italiane}}
* {{cita web|http://www.mantovafortezza.it/it/|Mantova fortezza}}
* [http://www.aeroclubmantova.it/index.php Aero Club Mantova]
 
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Mantova}}
{{Comuni della provincia di Mantova}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Capitali italiane della cultura}}
{{Parco regionale del Mincio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isoleGonzaga|SiciliaMantova|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:SiciliaMantova| ]]