Bianca Scacciati e Terpezița: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte indeterminata di carattere promozionale
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Romania}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bianca
|Nome = Terpezița
|Cognome = Scacciati
|SessoNome ufficiale = F
|Panorama =
|LuogoNascita = Firenze
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 3 luglio
|AnnoNascitaBandiera = 1894
|Stemma =
|LuogoMorte = Brescia
|Stato = ROU
|GiornoMeseMorte = 16 ottobre
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte = 1948
|Divisione amm grado 1 = Oltenia
|Attività = soprano
|Divisione amm grado 2 = Dolj
|Nazionalità = italiano
|Amministratore locale =
|Immagine =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 44
|Latitudine minuti = 17
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 23
|Longitudine minuti = 31
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 1781
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Terpezița''' è un comune della [[Romania]] di 1.781 abitanti, ubicato nel [[distretto di Dolj]], nella regione storica dell'[[Oltenia]].
 
Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Căruia, Căciulatu, Floran, Lazu, Terpezița.
==Biografia==
 
== Collegamenti esterni ==
Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto. La prima a riconoscere le sue doti di soprano fu la maestra di canto Ernesta Bruschini, sorella della più nota [[Matilde Bruschini|Matilde]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Dolj}}
Il 1º novembre [[1917]], appena ventiquattrenne, debuttò presso il Teatro alla Pergola di Firenze nel complesso ruolo di Margherita nel ''[[Faust (opera)|Faust]]'' di [[Charles Gounod]] in versione italiana, proseguendo poi con lo stesso ruolo presso il Teatro Comunale di [[Bologna]], con a fianco celebri artisti come [[Alessandro Bonci]] (Faust), [[Vincenzo Bettoni]] (Mefistofele) e [[Luigi Piazza]] (Valentino). Già nel biennio [[1920]]-[[1921|21]] fu scritturata a Bologna, a [[Napoli]] e a [[Verona]].
{{Portale|Romania}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Dolj]]
Il 27 luglio del [[1920]] cantò all'[[Arena di Verona]], in una delle primissime stagioni del glorioso teatro, nel ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di Boito, a fianco di [[Nazzareno De Angelis]], [[Aureliano Pertile]], Linda Barla Ricci, direttore d'orchestra Piero Fabbroni.
 
Nel [[1922]] interpretò tre importanti ruoli nella stagione del [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di [[Parma]]: Desdemona nell'''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ''[[La Wally]]'' di [[Alfredo Catalani|Catalani]] e Margherita nel ''Mefistofele''. Nello stesso anno interpretò ancora Margherita nel ''Mefistofele'' al [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]], con De Angelis e Pertile, direttore [[Gino Marinuzzi (1882-1945)|Gino Marinuzzi]].
 
Nel 1922 compì la prima delle sue sei tournée in [[America meridionale|Sudamerica]] dove, per sostituire una collega indisposta, fu costretta a interpretare ''[[Aida]]''; nonostante le iniziali perplessità, ottenne uno strepitoso successo di critica e di pubblico.
 
Presso il [[Teatro alla Scala di Milano]] interpretò, tra le altre opere: nel [[1926]] ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], nel ruolo della protagonista, al fianco del tenore [[Francesco Merli]], nello stesso anno anche nel ruolo di Santuzza nella ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', in seguito ''[[Don Carlo]]'', ancora ''Cavalleria rusticana'', ''[[Siberia (opera)|Siberia]]'' di U. Giordano e ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'' di G. Verdi, divenendo una presenza autorevole e ricorrente fino al [[1933]].
 
Nel [[1927]] fece il suo debutto al [[Royal Opera House|Covent Garden]] di [[Londra]] nella prima rappresentazione londinese della ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], nel ruolo della protagonista, accanto al tenore Merli.
 
Al [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro Costanzi]] di [[Roma]] trionfò in ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' nel [[1924]], e poi fu anche ''Turandot'' nel '28, opera che la vide anche protagonista al Teatro San Carlo di Napoli nel [[1929]].
 
In occasione del suo debutto a Roma con ''Turandot'', fu invitata da [[Benito Mussolini]] a [[Palazzo Venezia]] per ricevere direttamente dalle mani del [[Duce]] una fotografia con dedica. Giustificandosi con l'impegno di preparare la ''[[Requiem (Verdi)|Messa da requiem]]'', declinò l'invito in maniera cortese ma ferma, coerentemente con le tradizioni socialiste della famiglia da cui proveniva.
 
Lo "sgarbo" a Mussolini le costò un tacito ostracismo, per cui fu costretta a proseguire la sua carriera cantando prevalentemente nei teatri sudamericani.
 
Cantò anche al Teatro Colòn di [[Buenos Aires]] nel [[1928]] in ''Aida'', ''Il Trovatore'', ''Manon Lescaut'' e ''Un Ballo in Maschera''. Sempre in Sud America ha cantato anche a Rio de Janeiro e San Paolo in [[Brasile]], alla fine degli anni venti, al fianco di celebri colleghi.
 
Nel [[1933]] sposò il collega [[Giulio Poli]] e si stabilì a Brescia, città d'origine di quest'ultimo.
 
Si ritirò dalle scene nel [[1942]], dopo aver cantato, nel ruolo di protagonista, "Tosca" al Teatro di [[Brescia]].
 
==Bianca Scacciati alla Scala==
Presenza stabile al Teatro alla Scala, era stata chiamata da [[Arturo Toscanini]] per un'audizione nel 1926, ma aveva orgogliosamente rifiutato, invitando il Maestro alla prima del ''Don Carlo'' a Roma. Il fascino della sua voce e la sua ottima presenza scenica lo colpirono, tanto da scritturarla immediatamente.
 
Di seguito riportate le opere interpretate alla Scala dalla Scacciati nei vari anni:
*Aprile 1926 - Tosca (Giacomo Puccini) - Pertile (Cavaradossi), [[Mariano Stabile (cantante)|Stabile]] (poi [[Carlo Galeffi|Galeffi]]) (Scarpia), [[Salvatore Baccaloni|Baccaloni]] - Dir. Toscanini
*Aprile 1926 - Nerone (Arrigo Boito) - Trantoul (Nerone), [[Benvenuto Franci|Franci]] (Fanuel), [[Marcel Journet|Journet]] (Simon Mago) - Dir. Toscanini
*Dicembre 1926 - Turandot (Giacomo Puccini) - Scacciati (poi Llacer) (Turandot), Franco Lo Giudice (poi Merli poi Melandri) (Calaf), [[Maria Zamboni|Zamboni]] (poi [[Rosetta Pampanini|Pampanini]]) (Liù), Walter (Timur) - Dir. [[Ettore Panizza|Panizza]]
*Novembre 1927 - Otello (Giuseppe Verdi) - Trantoul (Otello), Stabile (Jago) - Dir. Toscanini
*Dicembre 1927 - Siberia (Umberto Giordano) - Merli (Vassili), Baccaloni (Il capitano) - Dir. Panizza
*Dicembre 1927 - Cavalleria Rusticana (Pietro Mascagni) - Merli (Turiddu), Scacciati (Santuzza) - Dir. Toscanini
*Gennaio 1928 - Turandot (Giacomo Puccini) - Scacciati (Turandot), Merli (Calaf) (poi [[Jan Kiepura|Kiepura]]), Pampanini (Liù), Walter (Timur) - Dir. Panizza
*Aprile 1928 - Don Carlo (Giuseppe Verdi) - Trantoul (Don Carlo), Pasero (Filippo II), [[Ebe Stignani|Stignani]] (Eboli), Galeffi (Rodrigo), Walter (Grande Inquisitore) - Dir. Toscanini
*Dicembre 1928 - Tosca (Giacomo Puccini) - Pertile (poi Granda, poi Kiepura) (Cavaradossi), Stabile (poi Galeffi) (Scarpia), Baccaloni - Dir. [[Gabriele Santini|Santini]]
*Marzo 1929 - Turandot (Giacomo Puccini) - Scacciati (Turandot), [[Giuseppina Favero|Favero]] (Liù), Thill (Calaf), Walter (Timur) - Dir. Panizza
*Marzo 1929 - Un Ballo in Maschera - Pertile (Riccardo), Scacciati (Amelia), [[Irene Minghini Cattaneo|Minghini Cattaneo]] (Ulrica), Galeffi (Renato), Baccaloni (Tom) - Dir. Santini
*Dicembre 1929 - La Vestale (Gaspare Spontini) - [[Giannina Arangi-Lombardi|Arangi-Lombardi]] (Poi Vera Amerighi Rutili) (La gran Vestale) [[Enrico Molinari|Molinari]] (Cinna), Scacciati (Giulia), Vaghi (Sommo sacerdote) - Dir. [[Antonio Guarnieri|Guarnieri]]
*Dicembre 1929 - La Forza del Destino (Giuseppe Verdi) - Scacciati (Leonora), Pertile (Don Alvaro), Stignani (Preziosilla), Molinari (Don Carlo), Marone (Padre Guardiano) - Dir. Del Campo
*Gennaio 1930 - Turandot (Giacomo Puccini) - Scacciati (Turandot), Thill (Calaf), [[Adelaide Saraceni|Saraceni]] (Liù), Walter (Timur) - Dir. Del Campo
*Febbraio 1930 - Il Trovatore (Giuseppe Verdi) - [[Giacomo Lauri-Volpi|Lauri-Volpi]] (poi Merli) (Il Conte di Luna), Scacciati (Leonora), Franci (Conte di Luna), A. Dal Monte (poi Stignani) (Azucena) - Dir. Guarnieri
*Dicembre 1930 e gennaio 1931 - I Lombardi alla Prima Crociata (Giuseppe Verdi) - Merli (Oronte), Scacciati (Giselda), Ciani (Arvino), Sabat (Acciano), Vaghi (Pagano e L'eremita) - Dir. Panizza
*Dicembre 1930 - La Forza del Destino (Giuseppe Verdi) - Scacciati (Leonora), Merli (Don Alvaro), Galeffi (Don Carlo), Vaghi (Padre Guardiano) - Dir. Del Campo
*Gennaio 1931 - Aida (Giuseppe Verdi) - Scacciati (poi Pacetti) (Aida), Stignani (Amneris), Merli (poi Taccani) (Radames), Galeffi (Amonasro), Righetti (Ramfis) - Dir. Del Campo
*Marzo 1931 - Norma (Vincenzo Bellini) - Scacciati (Norma), Mirassou (poi Trantoul) (Pollione), Pasero (Oroveso), Stignani (Adalgisa) - Dir. Del Campo
*Dicembre 1931 e gennaio 1932 - Norma (Vincenzo Bellini) - Scacciati (Norma), Pertile (Pollione), Stignani (Adalgisa), De Angelis (Oroveso) - Dir. Panizza (Furono effettuate solo tre delle quattro recite previste per l'indisposizione del tenore Verona, doppio di Pertile, impegnato a sua volta nella recita serale di ''Fedora'').
*Aprile 1933 - Aida (Giuseppe Verdi) - Scacciati (poi [[Gina Cigna|Cigna]]) (Aida), Pertile (Radames), Buades (Amneris), Franci (Amonasro), Santiago Font (Ramfis) - Dir. [[Victor de Sabata|de Sabata]]
 
==Discografia==
===Columbia===
Alcuni dischi incisi dalla Columbia di Bianca Scacciati:
 
(Numero del disco, Lato A e Lato B, Ø = diametro del disco in centimetri):
 
* D 12475 - Aida - Duetto Rivedrai le foreste I | Aida - Rivedrai le foreste II.a parte (con il baritono Augusto Beuf)
* D 12476 - Il Trovatore - Tacea la notte placida | Il Trovatore - D'amor sull'ali rosee - Ø 25
* D 12491 (e DQ 1067) - Mefistofele - L'altra notte in fondo al mare | Mefistofele - Spunta l'aurora pallida - Ø 25
* D 12517 (e GQ 7038) - Turandot - In questa reggia I parte | Turandot - In questa reggia II parte (con il tenore F. Merli) - Ø 25
* D 12518 (e CQ 709) - Cavalleria Rusticana - Voi lo sapete | Tosca - Vissi d'arte - Ø 25
* D 12519 - Manon Lescaut - In quelle trine morbide | Un ballo in maschera - Ma dall'arido stelo - Ø 25
* D 12555 (e GQ 7069) - La Bohème - Donde lieta uscì | Otello (Verdi) - Ora e per sempre (Tenore F.Merli) - Ø 25
* D 12576 (e DQ 1060) - La Gioconda - Suicidio! | La Wally - Ebben, ne andrò lontana - Ø 25
* D 12605 (e DQ 1117) - Il Trovatore - Tacea la notte placida | Il Trovatore - Cabaletta (Di tal amor)
* D 14712 (e GQX 10252) - Andrea Chenier - Duetto atto IV La nostra morte (con il tenore [[Francesco Merli]]) | Cavalleria Rusticana - Voi lo sapete o mamma - Ø 30
* D 14714 (e CQX 16502) <ref>Forse il numero corretto di catalogo è CQX 10502</ref> - Andrea Chenier - La mamma morta (Sop. B.Scacciati) | Andrea Chenier - Un di m'era di gioia (Bar. M.Stabile) - Ø 30
* D 14691 (e GQX 10231) - La Bohème - Si, mi chiamano Mimì (Sop. B.Scacciati) | Il Barbiere di Siviglia - La Calunnia (Basso T. Pasero) - Ø 30
* D 15256 (e DQ 1132) - Aida - Ritorna vincitor I | Aida - Ritorna vincitor II.a parte
* D 18023 (e GQX 10161) - Tosca - O dolci mani | Tosca - Amaro sol per te - (con il tenore Alessandro Granda) - Ø 30
* D 18027 (e GQX 10165) - Un ballo in maschera - Morrò, ma prima in grazia | Tosca - Vissi d'arte - Ø 30
* D 18064 (e GQX 10202) - Il Guarany - Sento una forza indomita I | Il Guarany - Sento una forza indomita II.a parte (con il tenore [[Francesco Merli]]) - Ø 30
* D 18069 (e GQX 10206) - La Forza del Destino - Me pellegrina ed orfana | Pace mio Dio
* D 18076 (e GQX 10213) - La Forza del Destino - Terzetto Finale (con F.Merli e T.Pasero) (B) | Loreley - O forze recondite (A) - Ø 30
* GQX 10202 - Ruy Blas - Duetto Io che tentai | seguito Duetto O dolce voluttà (con il tenore [[Francesco Merli]]) - Ø 30
* GQX 10203 - Lorely - Deh Ti rammento | Loreley - Vieni Deh Vieni (con il tenore [[Francesco Merli]]) - Ø 30
* GQX 10206 - La Forza del Destino - Me pellegrina ed orfana | Pace mio Dio - Ø 30
* GQX 10212 - Andrea Chenier - Duetto "Vicino a te" | seguito Duetto "La nostra morte" (con il tenore [[Francesco Merli]]) - Ø 30
* GQX 10521 - I Lombardi alla Prima Crociata - Terzetto Qui posa il fianco | seguito Terzetto Qual voluttà trascorre (con F.Merli e T.Pasero, violino E.Minetti) - Ø 30
 
N.B. (Tra parentesi le ristampe)
 
Dischi "La Cigale" London (sottomarca Columbia)
* D 12713 - Cavalleria Rusticana - Voi lo sapete o mamma | Tosca - Vissi d'arte
* D 12719 - Turandot - In questa reggia | Turandot - Enigmi II.a parte (con il tenore [[Francesco Merli]])
 
Opere complete Columbia:
* Puccini - Tosca - Opera completa - Bianca Scacciati (Tosca), Alessandro Granda (Cavaradossi), Enrico Molinari (Scarpia), [[Salvatore Baccaloni]] (Angelotti), [[Aristide Baracchi]], E.Venturini, T.Cortellino - Dir. Lorenzo Molajoli - M° del Coro V. Veneziani - 1930 - Dischi doppi 78 giri Columbia D 14594/14607 - Ø 30
* Verdi - Il Trovatore - Merli, Scacciati, Molinari, Zinetti, Zambelli - Dir. Molajoli - Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano - Studio, 1930 - Dischi doppi 78 giri Columbia GQX 10047/10060, ristampati in 33 giri Mono Columbia QCX 10143/4, EMI "Discoteca Classica" 3 C 153 03024/25(1978) e Rodolphe RPC 32 539/550 (2 CD);
 
Altre etichette:
 
===Excelsius - Edizioni Ricordi===
* RI 8127 - Cavalleria Rusticana - Voi lo sapete o mamma | Tosca - Vissi d'arte (direttore d'orchestra Paolo Lo Monaco, Professori d'Orchestra della Scala di Milano) - Matrici M/3636 e M/3637 - Ø 25
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*G.dell'Ira - Il firmamento lirico pisano - Edizioni Staderini
*AA.VV. - Grande Enciclopedia della Musica Lirica - Longanesi & C. Periodici
*Bruno Tosi - Pertile una voce, un mito - CGS Edizioni Venezia
*Duecento anni di Teatro alla Scala - Cronologia - Grafica Gutenberg Editrice
*Catalogo Generale Dischi Columbia aprile 1929
*Catalogo Generale Dischi Columbia dicembre 1930
*Catalogo Generale Dischi Columbia gennaio-giugno 1937
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}