Luigi Di Biagio e Terpezița: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -(a parte il fatto che lo si vede meglio in viso della foto di Foggia), in passato si era convenuto sul preferire, nel template, immagini relative il periodo agonistico
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Romania}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Luigi Di Biagio
|Nome = Terpezița
|Immagine = Luigi Di Biagio, Foggia 1993-94.JPG
|Nome ufficiale =
|Didascalia = Di Biagio al Foggia nella stagione 1993-1994
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Bandiera =
|Disciplina = Calcio
|Stemma =
|Squadra = {{NazU|CA|ITA||21}}
|Stato = ROU
|TermineCarriera = 2007 - giocatore
|Grado amministrativo = 3
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[difensore]])</small>
|Divisione amm grado 1 = Oltenia
|Altezza = 175
|Divisione amm grado 2 = Dolj
|Peso = 74
|Amministratore locale =
|GiovaniliAnni =
|Partito =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lazio|G}}
|Data elezione =
|Squadre =
|Data istituzione =
{{Carriera sportivo
|Latitudine gradi = 44
|1988-1989|{{Calcio Lazio|G}}|1 (0)
|Latitudine minuti = 17
|1989-1992|{{Calcio Monza|G}}|62 (7)
|Latitudine secondi =
|1992-1995|{{Calcio Foggia|G}}|87 (12)
|Latitudine NS = N
|1995-1999|{{Calcio Roma|G}}|114 (16)
|Longitudine gradi = 23
|1999-2003|{{Calcio Inter|G}}|117 (13)
|Longitudine minuti = 31
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 1781
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Terpezița''' è un comune della [[Romania]] di 1.781 abitanti, ubicato nel [[distretto di Dolj]], nella regione storica dell'[[Oltenia]].
{{Carriera sportivo
|2003-2006|{{Calcio Brescia|G}}|84 (16)
|2006|[[File:600px Giallo e Verde.png|20px]] La Storta|5 (0)
|2007|{{Calcio Ascoli|G}}|7 (2)
}}
|AnniNazionale = 1993<br>1998-2002
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||23}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = ? (?)<br>31 (2)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2008|[[File:600px Giallo e Verde.png|20px]] La Storta|<small>Giovanili</small>
|2008-2010|{{Calcio Cisco Roma|A}}|<small>Allievi</small>
|2010-2011|{{Calcio Atletico Roma|A}}|<small>Allievi</small>
|2011-2013|{{NazU|CA|ITA||20}}|
|2013-|{{NazU|CA|ITA||21}}|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Di Biagio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-21]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Centrocampista completo, costante e duttile tatticamente, Di Biagio nasce come mediano con attitudini difensive,<ref name="monzahalloffame">{{Cita web|titolo=AC Monza Hall of Fame: Luigi Di Biagio|url=http://www.acmonzabrianza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134%3Aluigi-di-biagio&catid=50%3Ahall-of-fame&lang=it&Itemid=87|accesso=20 luglio 2014}}</ref> molto adatto a interdire il gioco avversario e abile nei contrasti, anche se era inoltre capace di fare inserimenti offensivi.<ref name="monzahalloffame">{{Cita web|titolo=AC Monza Hall of Fame: Luigi Di Biagio|url=http://www.acmonzabrianza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134%3Aluigi-di-biagio&catid=50%3Ahall-of-fame&lang=it&Itemid=87|accesso=20 luglio 2014}}</ref><ref name="euro2000">{{Cita web|titolo=BBC Sport, Euro 2000 Profile: Luigi Di Biagio|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/teams/italy/squad/743225.stm|accesso=20 luglio 2014}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.enciclopediagiallorossa.com/Dibiagio.htm|titolo = Profilo: Luigi Di Biagio|accesso = 24 febbraio 2015|editore = |data = }}</ref> Ha ricoperto vari ruoli a centrocampo e a fine carriera ha giocato anche come difensore.<ref name="monzahalloffame"/> Un incontrista forte, resistente, carismatico e tenace, dotato di stamina, corsa e spirito di sacrificio, si caratterizzava per la sua grinta agonistica, per la sua generosità e per la sua aggressività;<ref>{{Cita web|titolo=Centrocampo aggressivo con Di Biagio e Ambrosini?|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/03/28/SS103.html|accesso=20 luglio 2014}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = https://sentolevoci.wordpress.com/2010/10/22/gigi-di-biagio-il-gladiatore/|titolo = Gigi Di Biagio, il gladiatore|accesso = 24 febbraio 2015|editore = |data = }}</ref><ref name=":1" /> infatti, dopo [[Paolo Montero]], è stato il giocatore con il numero maggiore di espulsioni in Serie A.<ref>{{Cita web|titolo=Totti, 11 espulsioni. Nessuno ‘rosso' come lui tra i giocatori in attività della Serie A|url=http://romanews.eu/it,a112023/Totti-11-Espulsioni-Nessuno-Rosso-Come-Lui-Giocatori-In-Attivita-Serie-Br,m82|accesso=20 luglio 2014}}</ref>
 
Dotato di un tiro potente e preciso, era un giocatore molto pericoloso sui calci piazzati, sui rigori e sulle conclusioni dalla distanza.<ref name="monzahalloffame"/><ref name=":0" /> Abbinava a queste caratteristiche una buona tecnica e una buona capacità nel fraseggio.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corrieregiallorosso.com/rassegna-stampa/di-biagio-de-rossi-regista-mossa-vincente/|titolo = Di Biagio: “De Rossi regista Mossa vincente”|accesso = 24 febbraio 2015|editore = |data = }}</ref> Talvolta veniva impiegato anche come regista di centrocampo poiché era in grado di far ripartire l'azione e di effettuare lanci lunghi per i compagni.<ref name="euro2000"/><ref name="monzahalloffame"/><ref name=":0" /> Si distinse inoltre per le sue notevoli capacità nel gioco aereo.<ref name="monzahalloffame"/> Queste caratteristiche gli permisero di diventare uno dei migliori centrocampisti italiani degli anni novanta.<ref name="monzahalloffame">{{Cita web|titolo=AC Monza Hall of Fame: Luigi Di Biagio|url=http://www.acmonzabrianza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134%3Aluigi-di-biagio&catid=50%3Ahall-of-fame&lang=it&Itemid=87|accesso=20 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Tosatti Giorgio|url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/dicembre/15/Squadra_vera_puo_fare_meno_co_0_97121514327.shtml|titolo = Squadra vera, puo' fare a meno persino di Lui|accesso = 24 febbraio|editore = Il Corriere della Sera|data = 15 dicembre 1997}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Costa Alberto|url = http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/28/Maldini_prova_soliti_noti_co_0_9801281245.shtml|titolo = Maldini prova i soliti noti|accesso = 24 febbraio 2015|editore = Il Corriere della Sera|data = 24 febbraio 2015}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Esordisce in [[Serie A]] con la maglia della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] in Juventus-Lazio 4-2 dell'11 giugno [[1989]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Lazio/8382|titolo=Juventus-Lazio 4-2|editore=legaseriea.it|accesso=24 maggio 2011}}</ref><ref>Altre fonti, erroneamente, riportano come data d'esordio il 14 maggio 1989, Lazio-Pisa 1-0: in realtà, come visibile dal tabellino riportato sul [http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Lazio-Pisa/8534 sito della Lega Serie A] e da [[La Stampa]] il [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0024/articleid,0934_02_1989_0126_0026_18589690/ 15 maggio 1989], in quella giornata non scese mai in campo.</ref> I capitolini lo cedono subito dopo al [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]], dove resta tre anni fra [[Serie B]] e [[Serie C1]]. Nel Monza riesce a conquistare un posto da titolare, {{citazione necessaria|ma viene impiegato in tutte le posizioni, compresa quella di centravanti;}} con i brianzoli vince la [[Coppa Italia Serie C 1990-1991]].
 
Nel [[1992]] torna nella massima categoria con il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]], rimanendo in rossonero tre stagioni sotto la guida di [[Zdeněk Zeman]], il quale lo riconverte al ruolo di mediano. Seguono cinque annate alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], in cui viene allenato successivamente da [[Carlo Mazzone]], [[Carlos Bianchi]] e poi di nuovo da Zeman.
 
Dal [[1999]] al [[2003]] gioca con l'[[Internazionale Football Club|Inter]], dove diventa perno fondamentale del centrocampo della formazione di [[Héctor Cúper]] nelle stagioni [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] e [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]. Nel suo ultimo anno in maglia nerazzurra raggiunge la semifinale di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
In quattro anni Di Biagio fa registrare 163 presenze, realizzando in totale 18 reti tra [[Serie A|Campionato]], [[UEFA Champions League|Champions League]], [[Coppa UEFA]] e [[Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0207&L=it|titolo=Luigi Di Biagio su Inter.it|accesso=8 settembre 2009}}</ref>
 
Nel [[2003]] passa al [[Brescia Calcio|Brescia]], dove gioca finendo la stagione 2005-2006 in Serie B per poi rescindere il contratto con il club lombardo.
 
Nell'ottobre 2006 viene ingaggiato dall'[[Ascoli Calcio|Ascoli]], ma a causa del mancato rispetto dei tempi di rescissione del contratto con la sua vecchia squadra, il Brescia<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/04/Biagio_stop_contratto_non_valido_ga_3_061104009.shtml|titolo=Di Biagio stop «Il contratto non è valido»|accesso=22 luglio 2010}}</ref>, rimane disoccupato fino a gennaio [[2007]], quando diventa ufficialmente calciatore della formazione marchigiana. Nel frattempo, pur continuando ad allenarsi con l'Ascoli, tra novembre e dicembre gioca alcune partite con il La Storta di Roma, formazione allenata da [[Alessandro Romano]], ex giocatore di Lazio e [[Dundee F.C.|Dundee]]. Nel gennaio del [[2007]] può approdare ad Ascoli, dove colleziona sette presenze e due gol, per un totale di 523 minuti giocati. L'annata è segnata dalla retrocessione in Serie B dei Piceni.
 
==== Nazionale ====
Ha esordito con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]] il 28 gennaio [[1998]], in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]] (vinta per 3-0). È stato convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali]] in [[Francia]], nei quali ha segnato una rete al [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] nella fase a gironi. Nei quarti di finale, contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], fallisce l'ultimo rigore (calciando sulla traversa) che comporta l'eliminazione della sua squadra dal torneo.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/625/2011/06/03-176370/Di+Biagio,+quel+rigore+finito+sulla+traversa Di Biagio, quel rigore finito sulla traversa] Corriere dello Sport.it</ref>
 
Partecipa anche agli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]], realizzando un gol contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]]: nella semifinale contro i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] trasforma un rigore della sequenza finale.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/itasemi/itasemi/itasemi.html|titolo=Italia, finale da leggenda Olanda spreca e va fuori|sito=[[La Repubblica]]|data=29 giugno 2000|accesso=18 marzo 2015}}</ref> È presente anche ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], sotto la guida di [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]]: nella gara d'esordio con l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]], fornisce l'assist per la seconda rete al compagno di squadra [[Christian Vieri|Vieri]] (servendolo con un lancio dalla propria area).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/itaecu/itaecu/itaecu.html|titolo=L'Italia parte bene Battuto 2-0 l'Ecuador|autore=Massimo Vincenzi|editore=[[La Repubblica]]|data=3 giugno 2002|accesso=17 giugno 2015}}</ref> Conta 31 presenze e 2 reti in azzurro.
 
=== Allenatore ===
[[File:Di biagio-Under 21.JPG|thumb|Di Biagio nel 2013, in veste di CT dell'Under-21 italiana.]]
 
==== Club ====
Dal 1º gennaio [[2008]] firma un contratto con la Polisportiva La Storta come allenatore dei "Giovanissimi Regionali 1993". Dal 1º agosto seguente firma un contratto con la [[Atletico Roma Football Club|Cisco Roma]] come tecnico della formazione "Allievi". Il 3 luglio precedente, aveva ottenuto il patentino di [[allenatore]] di prima categoria.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/community/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/09/disoccupati_full.shtml|titolo=A Coverciano scatta la carica dei disoccupati|accesso=7 luglio 2007}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Il 25 luglio [[2011]] viene nominato selezionatore della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Nazionale italiana Under-20]]. Il 2 luglio [[2013]] sostituisce [[Devis Mangia]] come allenatore della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-21]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Nazionale/02-07-2013/under-21-mangia-lascia-arriva-biagio-20702648144.shtml Under 21, Devis Mangia lascia, il nuovo c.t. è Luigi Di Biagio] gazzetta.it</ref> Esordisce in gare ufficiali sulla panchina dell'U-21 il 14 agosto seguente, in occasione della partita amichevole vinta 4-1 contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia Under-21|Slovacchia]]. Nell'ottobre [[2014]], proprio con una vittoria contro la Slovacchia ai play-off, si qualifica all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2015|europeo di categoria]] del [[2015]] in [[Repubblica Ceca]], da cui gli ''azzurrini'' sono eliminati nella fase a gironi.
 
=== Commentatore tecnico ===
Nel [[2010]] affronta anche la carriera del commentatore in TV. Il 19 settembre assiste infatti Riccardo Trevisani nella telecronaca della gara [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-[[Inter]] valida per la 3ª giornata della [[Serie A 2010-2011]], trasmessa da [[Sky Italia|Sky]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|-
|[[Società Sportiva Lazio 1988-1989|1988-1989]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 1988-1989|A]] ||1||0 ||[[Coppa Italia 1988-1989|CI]]|| ?||?|| - || || ||1+||0+
|-
|[[Calcio Monza 1989-1990|1989-1990]]|| rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] || [[Serie B 1989-1990|B]] || 7 || 0||[[Coppa Italia 1989-1990|CI]]||?||?|| - || || ||7+||0+
|-
|[[Calcio Monza 1990-1991|1990-1991]]||[[Serie C1 1990-1991|C1]]||12||0||[[Coppa Italia 1990-1991|CI]] + [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|CIC]]||?+?||?+?|| - || || ||12+||0+
|-
|[[Calcio Monza 1991-1992|1991-1992]]||[[Serie C1 1991-1992|C1]]||27||1||[[Coppa Italia Serie C 1991-1992|CIC]]||?||?|| - || || ||27+||1+
|-
!colspan="3"|Totale Monza || 46 || 1 || ||? ||?|| || || ||46+||1+
|-
|[[Foggia Calcio 1992-1993|1992-1993]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]|| [[Serie A 1992-1993|A]]||30||5||[[Coppa Italia 1992-1993|CI]]||?||?|| - || || ||30+||5+
|-
|[[Foggia Calcio 1993-1994|1993-1994]]||[[Serie A 1993-1994|A]]||28||3||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||5||1||-|| || ||33||3
|-
|[[Foggia Calcio 1994-1995|1994-1995]]||[[Serie A 1994-1995|A]]||29||4||[[Coppa Italia 1994-1995|CI]]||?||?|| - || || ||29+||4+
|-
!colspan="3"|Totale Foggia || 87 || 12|| || 5+||1+|| || || || 92+||13+
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|1995-1996]]|| rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1995-1996|A]] ||30 ||2||[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]||1||0||[[Coppa UEFA 1995-1996|CU]]||6||0||37||2
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|1996-1997]]||[[Serie A 1996-1997|A]]||27||3||[[Coppa Italia 1996-1997|CI]]||1||0||[[Coppa UEFA 1995-1996|CU]]||4||0||32||3
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-1998]]||[[Serie A 1997-1998|A]]||30||7||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||6||2||-|| || ||36||9
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|1998-1999]]||[[Serie A 1998-1999|A]]||27||3||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||1||0||[[Coppa UEFA 1998-1999|CU]]||7||1||35||4
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 114 || 15|| ||9||2|| ||17||1||140||18
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]]|| rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1999-2000|A]]|| 29 || 2||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||7||0||-|| || ||36||2
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-2001]]||[[Serie A 2000-2001|A]]||32||4||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||3||1||[[UEFA Champions League 2000-2001|CL]] + [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]]||9||0||44||5
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2001-2002|2001-2002]]||[[Serie A 2001-2002|A]]||31||3||[[Coppa Italia 2001-2002|CI]]||2||0||[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]]||9||1||42||4
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2002-2003|2002-2003]]||[[Serie A 2002-2003|A]]||25||4||[[Coppa Italia 2002-2003|CI]]||0||0||[[UEFA Champions League 2002-2003|CL]]||16<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref>||3<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref>||41||7
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 117 || 13 || ||?||1|| ||?||6||163||18
|-
|[[Brescia Calcio 2003-2004|2003-2004]]|| rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || 7||[[Coppa Italia 2003-2004|CI]]||?||?||[[Coppa Intertoto 2003|Int.]]||?||?||31+||7+
|-
|[[Brescia Calcio 2004-2005|2004-2005]]||[[Serie A 2004-2005|A]]||34||9||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?|| - || || ||34+||9+
|-
|[[Brescia Calcio 2005-2006|2005-2006]]||[[Serie B 2005-2006|B]]||19||0||[[Coppa Italia 2005-2006|CI]]||?||?|| - || || ||19+||0+
|-
!colspan="3"|Totale Brescia || 84 || 16 || ||?||?|| ||?||?||84+||16+
|-
|2006-gen.2007|| {{Bandiera|ITA}} La Storta||[[Eccellenza 2006-2007|Ecc.]]||5||0||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||-|| || ||5+||0+
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 2006-2007|gen.-giu.2007]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 7 || 2||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?|| - || || ||7+||2+
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 456 || 49|| || 12+ || 3+ || || 4+||0+ || 472+ || 52+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|28-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PRY||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|CHL|2|2|ITA||Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR|1|Mondiali|1998|1º turno}}{{cartellinogiallo|63}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno|||{{Sostout|73}}|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1998|Ottavi|13={{Cartellinogiallo|84}}}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti|dts|3-4}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WAL|0|2|ITA||QEuro|2000|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BEL||QEuro|2000|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BEL|0|0|ITA||QEuro|2000|13={{Cartellinogiallo|59}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT||Amichevole|13={{Sostin|46}} - {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE|1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|29/06/2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD||Euro|2000|Semif.|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||2º Posto|13={{Cartellinogiallo|31}} - {{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA||Amichevole|13={{Sostout|47}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA||Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Milano|ITA|1|1|URY||Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Trieste|ITA|0|1|SVN||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|7}} - {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|31|2}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|1990-1991]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=89722|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Luigi Di Biagio|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{references}}
 
Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Căruia, Căciulatu, Floran, Lazu, Terpezița.
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Luigi Di Biagio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIGC|1115Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|A=8398}}
* [http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=98&mode=1&id_sta=158&id_squ=16 Statistiche su Wikicalcioitalia.info]
* {{Transfermarkt|20218|A}}
* {{EU-Football|4678}}
 
{{Comuni del distretto di Dolj}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Portale|Romania}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2015}}
{{CT nazionale Under-21 di calcio dell'Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriComuni delladel Nazionaledistretto italianadi Dolj]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]