Dialetti della Puglia centrale e Terpezița: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenti totalmente sbagliati e ricorretti
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Romania}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{NN|linguistica|dicembre 2012}}
|Nome = Terpezița
{{torna a|Dialetti della Puglia}}
|Nome ufficiale =
{{lingua|nome=Dialetto barese
|Panorama =
|nomenativo=dialètte barése/baríse
|Didascalia =
|colore=#ABCDEF
|Bandiera =
|stati={{ITA}}
|Stemma =
|regione={{IT-PUG}}<br />{{IT-BAS}}
|Stato = ROU
|persone= circa 2.102.023
|Grado amministrativo = 3
|classifica= non in top 100
|Divisione amm grado 1 = Oltenia
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|Divisione amm grado 2 = Dolj
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|Amministratore locale =
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|Partito =
|fam4='''''Barese'''''
|Data elezione =
|nazione= -
|Data istituzione =
|agenzia= non ufficialmente, in base alle indicazioni contenute nel volume ''Dialetto di Bari, grammatica, scrittura, lettura'' (2005) [1964] di Alfredo e Felice Giovine e dal ''Corso di Lingua Barese'' a cura di Felice Giovine e Gigi De Santis.
|Latitudine gradi = 44
|iso1=
|Latitudine minuti = 17
|iso2=
|Latitudine secondi =
|sil=
|Latitudine NS = N
|sil2=
|Longitudine gradi = 23
|estratto=Declarazióne universàle de le derìtte du òmmene - Art.1
|Longitudine minuti = 31
Tùtte le crestiàne nàscene lìbbere e che le stèsse derìtte. Tènnene cervìdde e chescénze e s'hònne a chembertà ccóme ce fuéssere fràte iùne che l'alte.
|Longitudine secondi =
|mappa=[[File:Idioma apulo-barés.png|275px]]
|Longitudine EW = E
|didascalia=Distribuzione geografica del barese
|Altitudine =
|codice=pms}}
|Abitanti = 1781
[[File:Neapolitan language.jpg|upright=1.4|thumb|Il dialetto barese (IIIc) nel sistema dei [[dialetti italiani meridionali|meridionali intermedi]]]]
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Terpezița''' è un comune della [[Romania]] di 1.781 abitanti, ubicato nel [[distretto di Dolj]], nella regione storica dell'[[Oltenia]].
 
Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Căruia, Căciulatu, Floran, Lazu, Terpezița.
Il '''dialetto apulo-barese'''{{ISO 639}} (nome nativo '''dialètte barése''' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ba'reːsə]}}) è la varietà [[lingua romanza|linguistica romanza]] parlata nell'area centrale della [[Puglia]] ([[Provincia di Bari]] e di [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]]), con propaggini in [[Basilicata]], in [[provincia di Taranto]] e in [[provincia di Brindisi]] da 2.102.023 persone circa. Si tratta di un [[dialetto]] evolutosi gradualmente su di una base latino-volgare con un precedente substrato [[Lingua greca antica|greco]] ed [[Illirico (lingua)|illirico]] e modificatosi via via nel tempo anche grazie agli apporti linguistici ricevuti dalle popolazioni straniere che si sono avvicendate nell'area geografica interessata: [[Dialetto svevo|Svevi]], [[Lingua catalana|Spagnoli]], [[Antico francese|Francesi]], [[Lingua araba|Arabi]] e nuovamente [[Lingua greca antica|Greci]] (durante l'impero bizantino) che hanno contribuito a caratterizzarne l'inflessione per molti incomprensibile, soprattutto in relazione al livello fonetico dell'analisi [[linguistica]]. È caratterizzato da variazioni percettibili per ogni comune (soprattutto per quanto concerne le vocali accentate e i dittonghi).
 
== Collegamenti esterni ==
==Estratti==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Dolj}}
== Il Padre Nostro ==
{{Portale|Romania}}
Attàne Néste,<br />
ca stà 'n gìle,<br />
sandificàte ié u nome tùie,<br />
venghe à nú u Régne tùie,<br />
sémbe ca è la volondà tùie,<br />
come 'n gìle acchessí 'n dérre.<br />
Annúsce-ne iòsce u ppàne néste de tutte le dì,<br />
e llíve-ne le díbete néste,<br />
come nú le levàme àll'alde,<br />
e non ne se enducénne 'n dendazióne,<br />
ma líbbere-ne d'o' màle,<br />
Amen.<br />
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Dolj]]
Estratto in un dialetto murgiano ([[Gravina in Puglia]]):<br />
Tòite nùste,<br />
ca sté 'ngéile, <br />
sandefecoite iié u noume tòue,<br />
vòine a nù u Rrégne tòue,<br />
dacassì accamme iìnde o cìle,<br />
dacassì iìnde à la térre.<br />
Annòuscene iòusce u ppoine nùste de tutte le dìe,<br />
e llìvene le dìbbete nùste,<br />
accamme nù le lluoime a ll'alte,<br />
e nan ne scì purtànnə 'n 'dendazioune (per crasi, diventa ''ndendazioune''),<br />
ma leberéiscene de o mòile,<br />
Ammén.<br />
 
==L'Ave Maria==
Ave Maríe,<br />
chiìne de gràzie,<br />
u Segnòre ié che tté.<br />
Tu si benedétte 'mménze a le fémmene,<br />
e benedétte ié u frutte de u vèndre tù,<br />
Ggesù.<br />
Sanda Maríe,<br />
màdre de Die,<br />
prìghe pe nú peccatóre,<br />
iòsce e ìnde a ll'òre de la morta noste,<br />
Amen.<br />
 
Estratto in un dialetto murgiano ([[Altamura]]):<br />
Ave Marìe,<br />
chiàine de gràzie,<br />
u Segnòre ié che ttàie.<br />
Tu sì benedétte 'mménze a le fémmene,<br />
e benedétte ié u frutte de la véndra taue,<br />
Gesù.<br />
Sanda Marìe,<br />
mamme de Ddìe,<br />
preiìsce pe nnù peccatéure,<br />
iosce e iìnde a ll'aure de la morta nuéste,<br />
Ammén.
 
== Il Salve regina ==
Salve o' Reggine,
matre de misericòrdie vita, dulgézze,
spirànze nostre salve,
à tté recurràme,
figghie d'Èvà tté sospiriàme,
chiangénne, nd'à 'sta valle de lacreme,
all'avvocàte nostre chiamínde à nnú
che ll'ècchie tuje misericordióse,
e ffamme vide dope stu esílie,
Gesú, u frutte bènedétte d'u séne tuje.
O clèmènde, boneo dulge Vérgene Maríe.
L'Angelo custode
Angele de Ddì
ca si u custòde mije,
allucíneme,
custodísceme,
tineme e gguvèrneme
ca te venibbe date da la piètà celèste,
Amen.
 
== Zone in cui viene parlato ==
 
L'apulo-barese è parlato in tutta la [[provincia di Bari]] in quella di [[provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]]. A nord ha zone d'influenza nella [[provincia di Foggia]]. Ad ovest si diffonde anche in parte della [[provincia di Matera]] il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quello barese, soprattutto nella cadenza melodica. A sud viene parlato nella parte settentrionale della Provincia di Taranto (Castellaneta, Ginosa, Laterza, Palagiano, Palagianello, Mottola, Massafra e Crispiano) ed in [[Valle d'Itria]] (Fasano, Cisternino e Martina Franca). L'apulo-barese influenza, altresì, i dialetti, detti "di transizione", delle località site in prossimità della ''soglia messapica'' (una linea ideale che va da [[Taranto]] ad [[Ostuni]] passando per [[Villa Castelli]] e [[Ceglie Messapica]]): al di sotto della soglia messapica si parla il salentino. Influssi del barese sono avvertibili anche nella zona settentrionale della [[provincia di Potenza]], precisamente in alcuni comuni del [[Vulture]] ([[Venosa]], [[Rionero in Vulture]], [[Atella]], [[Melfi]]) e in quelli della zona [[Ofanto|ofantina]] ([[Lavello]], [[Montemilone]]). Flebilissimi strati di barese si risentono anche nel [[Metapontino]].
 
[[File:Diffusione del barese nella provincia di Bari.jpg|thumb|'''Diffusione del barese nella provincia di Bari e BAT''':
{| border="0" style="background-color:transparent;"
| valign="top" width="25%" |
{{legend|#ffd700|Dialetto barese orientale}}
{{legend|#32cd32|Dialetto barese occidentale}}
{{legend|#7cfc00|Dialetto barese (fascia di transizione)}}
|}]]
 
== Come scrivere in dialetto barese ==
Per scrivere correttamente il dialetto apulo-barese si tiene conto di alcune indicazioni, conseguenti ad alcune considerazioni: come tutti i dialetti meridionali le vocali atone subiscono un affievolimento, mutando in un'unica e indistinta e muta. Questa vocale si scrive sempre sia perché sonorizza la consonante a cui si accompagna, sia perché la sua omissione molto spesso comporterebbe l'illeggibilità del termine o una parola dal significato diverso e che quindi si pronuncia in modo diverso, per esempio Bar (bar) e Bare (Bari) o rennenèdde (rondinella) e rn'nn'dd (?).
 
=== Geminazione ===
In barese esiste anche la [[Geminazione consonantica|geminazione]], meglio nota come '''raddoppiamento''' che consiste nel raddoppio della consonante iniziale di alcuni vocaboli. Esempio: Ce ssi ffatte? (cosa hai fatto?); Ce st'à ddisce? (che stai dicendo?)
 
==Gli accenti==
In barese è d'obbligo l'uso degli accenti:
*[[accento acuto]], usato quando la vocale ha un suono chiuso: ''é, í, ó, ú'';
*[[accento grave]], usato quando la vocale ha un suono aperto: ''à, è, ò'';
 
I monosillabi non vanno mai accentati, eccetto alcune eccezioni: à (a, preposizione semplice), mà (mai, avverbio di tempo), ecc.
 
Gli accenti, inoltre, servono anche per distinguere parole scritte nello stesso modo, che però presentano pronunce diverse.
 
== Dal latino al barese ==
Vediamo le principali evoluzioni dal [[latino volgare]] al dialetto apulo-barese. È presa in considerazione la variante della città di Bari, tenendo conto che l'evoluzione dei dittonghi e delle vocali spesso sono anche molto diversi tra comuni limitrofi. Per le vocali si possono ''a grandi linee'' ritenere valide le seguenti:
 
*''ă'' > ''a'' (es.: ''ămylum'' > ''àmele'', "contenitore di terracotta")
*''ā'' > ''á'' o ''é'' (es.: ''(ad)lixāre'' > ''allesciá')
*''ĕ'' > ''é'' (es.: ''dĕcem'' > ''dèsce'', "dieci") a volte ''i'' (es.: ''mĕdicus'' > ''mìdeche'' o ''mèdeche'', "medico");
*''ē'' > ''ai'' > ''é'' (es.: ''sēro'' > ''sére'', "sera");
*''ĭ'' > ''i'' (es.: ''ĭmbricem'' > ''ìrgeme'', "tegola");
*''ī'' > ''í'' (es.: ''īre'' > ''scí'', "andare");
*''ŏ'' > ''uè'' (es.: ''fŏcus'' > ''fuèche'', "[[fuoco]]"), meno di frequente ''o'' (es.: ''nŏvem'' > ''nove'', "nove");
*''ō'' > ''au'' > ''ó'' (es.: ''carbōnem'' > ''carvóne'', "carbone");
*''ŭ'' > ''ù'' (es.: ''mŭstaceus'' > ''mustazzélle'', "dolce tipico preparato con [[mosto]]")
*''ū'' > ''ú'' (es.: '''' > ''mus''', ''trille'', "trappola per [[topo|topi]]").
*''ae'' / ''oe'' > gli esiti dimostrano che questi dittonghi vennero recepiti come ''ĕ'' (es.: ''coelum'' > ''cile'' o ''gile'', "cielo");
*''au'' > tende a chiudersi in ''o'' (es.: ''aurum'' > ''ore'', "oro");
 
I risultati riportati riguardano la maggior parte degli esiti, ma non sono comprensivi di eccezioni. Questi cambiamenti devono essere interpretati come occorrenti solo in sillabe toniche e non tengono conto degli svariati cambiamenti prodotti in quelle atone, che possono però riassumersi essenzialmente così:
 
*tutte le vocali (compresi i dittonghi) diventano nella maggior parte dei casi un'indistinta ''e'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ə]}} soprattutto '''in fine di parola''';
*la ''ŏ'' tende ad ''u'' (es.: ''cŏndiare'' > ''cunzá'' o ''cunzé'', "condire");
*la ''ŭ'' tende a scomparire (es.: ''cicercŭla'' > *''cicercla'' > ''cecèrchie'', "tipo di [[legume]]");
 
L'evoluzione delle consonanti e dei nessi consonantici è più articolata e in alcuni casi, che saranno indicati, continuano tendenze già tipiche del latino. Per facilità i nessi saranno trattati a parte:
 
*''b'' > resta ''b'' quando seguita da [[consonante]] o [[consonante|semiconsonante]] (es.: ''blancus'' > ''biánghe'' o ''viánghe, "bianco");
*''c'' > davanti ai suoni /a/, /o/ ed /u/ e consonantici resta ''c'' (es.: ''casa'' > ''càse'', "casa"); davanti ai suoni /e/, /i/ ed /ə/ si [[palato|palatalizza]] con esiti diversi tra ''c'' e ''sc'' (es.: ''macinula'' > ''macélene''; ''lucem'' > ''lusce'', "luce");
*''d'' > di solito resta ''d'' indipendentemente da cosa segua (es.: *''diaboliculus'' > ''diaulìcchie'', "peperoncino"), mentre tende ad assimilarsi in ''n'' quando preceduta da un'altra ''n'' (es.: ''quando'' > ''quanne'', "quando"). Solitamente dopo la consonante ''l'' e prima di una ''e'' muta o di una consonante ''r'' si pronuncia desonorizzata (es.: ''solidus'' > ''solde'', "soldo"), ma nella scrittura non si differenzia questa variazione di suono;
*''f'' > resta ''f'' in tutte le posizioni (es.: ''frixorium'' > ''fresóle'', "padella");
*''g'' > a differenza di moltri altri suoni consonantici, molto frequente nella zona murgiana, in particolare nei comuni di [[Altamura]] e [[Gravina in Puglia]], dal latino possiamo sottolineare il nesso ''gl'' seguito da ''a'' che si trasforma in ''gn'' (es.: *''glandula'' > ''gnàgnele'', "[[ghianda]]"); nel barese l'esito resta tale, come in italiano (es. *''ghianda'' > ''ghiande'').
*''h'' > si perde completamente (es.: ''hora'' > ''ore'', "ora");
*''j'' > laddove in latino compariva una ''i'' semiconsonantica (''j'' in latino volgare) abbiamo in barese una ''g'' o ''sc'' (es.: ''jovis dies'' > ''giovedì'', "giovedì"), ma la questione è controversa, perché il fatto che spesso tale evoluzione riguarda anche la ''ī'' vocalica (es.: ''gītus/jitus'' > ''sciúte'', "andato") potrebbe essere indice del fatto che in realtà nel dialetto ci si sia rifatti a espressioni italiane anche volgari come '''giovedì''' e '''gito''';
*''l'' > è una delle consonanti più instabili nel passaggio, i suoi esiti sono tre e tutti estremamente diversi tra loro: ''l'' (es.: ''lingua'' > ''lènghe''/lèngue, "lingua"), ''d'' (es.: ''caballus'' > ''cavádde'', "cavallo"). Resta ''l'' se iniziale o assieme ad altre consonanti, quando doppia ed intervocalica, soprattutto nei suffissi ''-allus'', ''-ellus'', ''-illus'', ''-ollus'' ed ''-ullus'', tende a ''d'' nel singolare e a ''r'' nel plurale (es.: *''anillus'' > ''anìdde'', "anello");
*''m'' > non subisce particolari variazioni (es.: ''moribundus'' > ''marabbónne'', "[[campana]] che suona durante la celebrazione di un [[funerale]]");
*''n'' > come per la ''m'', non subisce alterazioni consistenti, ma nei nessi consonantici genera trasformazioni varie;
*''p'' > resta di solito ''p'' (es.: ''patiens'' > ''pacce'', "pazzo"); in alcuni casi passa a ''b'' (es.: ''supra'' > ''sope'', "sopra");
*''q'' > non subisce particolari trasformazioni;
*''r'' > resta praticamente invariata (es.: ''rex'' > ''ré'', "re");
*''s'' > di solito rimane ''s'' (es.: ''sartaginem'' > ''sartàscene'', "padella", nei dialetti della zona [[Murge|murgiana]]), la ''s'' finale cade (es.: ''cras'' > ''crè'', "domani");
*''t'' > resta tale , ma spesso muta la sua pronuncia sonorizzandosi. Ciò avviene soprattutto dopo la ''l'' (es.: ''Altus Murus'' > ''Jaldamúre'', "Altamura"); segue l'italiano nella trasformazione in precise condizioni in ''z'' (es.: ''amicitia'' > ''amecízie'', "amicizia");
*''v'' > gli esiti più evidenti sono ''v'' e ''f''.
 
== Differenze tra italiano e barese ==
 
In genere le parole che passano dall'[[lingua italiana|italiano]] al barese tendono a '''semplificare''' la loro pronuncia. Questa semplificazione passa anche attraverso l'utilizzo di un ''[[suono]] introduttivo'' che è quasi sempre ''i'' (es.: ''erba'' > ''iérve'') e che si usa in moltissime parole che iniziano per vocale. Questa semivocale cade nel momento in cui la parola viene preceduta da un '''articolo''' (es.: ''l'erba'' > ''l'érve'') e le parole che cominciano per ''i'' non subiscono il fenomeno (es.: ''imbricem'' > ''ìrgeme'' [termine della zona murgiana e non presente nel barese puro]).
In alcuni casi, comunque solo se la parola comincia per vocale, può capitare che non venga preceduta da ''i'' e che trasformi la sua vocale iniziale in ''a''.
 
Segue un breve elenco delle maggiori trasformazioni dall'italiano al barese, escludendo come per il paragrafo precedente eccezioni e casi particolari:
 
*''aio/aia'' > ''ère'' (es.: ''notaio'' > ''nutére''), in realtà è stato l'italiano a perdere la ''r'' originaria latina;
*''cce/cci'' > ''zze'' (es.: ''salsiccia'' > ''salzìzze'');
*''g'' > quando iniziale diviene spesso ''i'' (es.: ''gamba'' > ''iàmme''). Davanti ai dittonghi ''ua'' e ''ue'' cade (es.: ''guerra'' > ''uérre''), ma questo può essere anche effetto della provenienza [[Lingue germaniche|germanica]] di queste parole (si confronti ''[[guerra]]'' con ''war'' inglese e ''uèrre'' barese). Spesso ''g(g)'' diventa ''sc'' (es.: ''leggere'' > ''lésce''). Il gruppo ''gli'' diventa ''gghie'' (es.: ''aglio'' > ''uàgghie'');
*''i'' > tende a cadere quando iniziale (es.: ''imparare'' > '' mbará'' o '' mbaré''; ''innamorato'' > '' nnammuráte'' o '' nnamuréte);
*''p'' > spesso invariata, si sonorizza dopo nasale (es.: ''impossibile'' > '' mbossìbbele'').
 
== I nessi consonantici in barese ==
 
I nessi consonantici che vengono affrontati in questo paragrafo sono considerati indipendentemente dalla loro provenienza latina o italiana.
 
*il nesso '''cl''' > '''chi''' (es.: *''cicercla'' > ''cecérchie'');
*i nessi '''nb''' e '''np''' > '''mb''' (es.: ''in braccio'' > '' 'nbrazze'' o '' nvrazze''; ''in piedi'' > '' nbite'');
*il nesso '''nd''' > '''nn''' (es.: ''quando'' > ''quanne'');
*i nessi '''ng''' e '''nq''' > '''ng(u)''' (es.: ''in cielo'' > '' ngile''; ''in corpo'' > '' nguèrpe);
*i nessi '''nf''' e '''nv''' > '''nb''' (es.: ''inferno'' > '' nbirne''; ''invece'' > '' nbésce'');
*il nesso '''nm''' > '''mm''' (es.: ''in mezzo'' > ''nmènze'');
*il nesso '''ns''' > '''nz''' (es.: *''in sursum'' > '' nzuse'');
*il nesso '''nt''' > '''nd''' (es.: ''quanto'' > ''quande'');
*il nesso '''pl''' (latino) / '''pi''' (italiano) > '''chi''' (es.: ''pluvere'' / ''piovere'' > ''chiòve'');
*il nesso '''tl''' > '''cl'''.
 
==Grammatica==
 
===Gli articoli determinativi e indeterminativi===
{| class="wikitable" border=1 align=center cellspacing=0
|+ '''Gli articoli: determinativi e indeterminativi'''
|
|'''Maschile singolare'''||'''Femminile singolare'''||'''Plurale'''
|-
|'''determinativi'''||''u''||''la'' (in certi casi ''ra'')||''le'' (in certi casi ''re'')
|-
|'''indeterminativi'''||''nu (n')''||''na (n')''||
|}
'''n'''' viene usato quando la parola che seguente inizia per vocale.
 
===Il plurale e il femminile===
Molti aggettivi e sostantivi sono invariabili: cambia solo l'articolo.
* ''u cane'' [il cane] - ''le cane'' [i cani];
* ''u uàrvere/jarvere'' [l'albero] - ''l'arvere'' [gli alberi];
* ''la cerase'' [la ciliegia] - ''le cerase'' [le ciliegie];
* ''u paíse'' [il paese] - ''le paíse'' [i paesi].
 
Ci sono anche alcuni plurali metafonetici:
* ''u peccióne'' [il piccione] - ''le peccióne/le pecciúne'' [i piccioni];
* ''u capélle'' [il capello] - ''le capídde'' [i capelli].
Per il femminile è la stessa cosa: molti, quasi tutti, aggettivi e sostantivi rimangono invariati.
 
=== Il vocativo ===
Per i nomi esiste una distizione a due casi: nominativo (soggetto) e vocativo (complemento di vocazione).
 
Per formare il [[vocativo]], il barese tronca la parola al [[nominativo]] singolare o, in rari casi, la altera. Il vocativo plurale, invece, è quasi sempre identico al nominativo plurale.
 
Mamma:
 
{| class="wikitable"
|'''Caso'''
|'''Singolare'''
|'''Plurale'''
 
|-
|'''Nominativo'''
|(La) màmme
|(Le) màmme / màmmere (murgiano)
 
|-
|'''Vocativo'''
|(O) mà
|(Le) màmme
|}
 
 
{| class="wikitable"
|'''Caso'''
|'''Singolare'''
|'''Plurale'''
 
|-
|'''Nominativo'''
|(Ù) attàne
|(Le) attàne2/ attànere (murgiano)
 
|-
|'''Vocativo'''
|(Le) uattàbe
|}
 
 
Ragazzo:
 
{| class="wikitable"
|'''Caso'''
|'''Singolare'''
|'''Plurale'''
 
|-
|'''Nominativo'''
|(Ù) uagnòne
|(Le) uagnùne
 
|-
|'''Vocativo'''
|(O) uagliò
|(O) uagnù
|}
 
 
Nonna:
 
{| class="wikitable"
|'''Caso'''
|'''Singolare'''
|'''Plurale'''
 
|-
|'''Nominativo'''
|(La) nònne
|(Le) nònne
 
|-
|'''Vocativo'''
|(O/La) nò
|(Le) nò/nonne
|}
 
 
Zio:
 
{| class="wikitable"
|'''Caso'''
|'''Singolare'''
|'''Plurale'''
 
|-
|'''Nominativo'''
|(Ù) ziàne
|(Le) ziàne
 
|-
|'''Vocativo'''
|(O/Lo) zzì
|(Le) zzì
|}
 
===I pronomi===
 
{| class="wikitable" border=1 align=center cellspacing=0
|+ '''I dimostrativi: aggettivi e pronomi'''
|
|'''Maschile singolare'''||'''Femminile singolare'''||'''Plurale'''
|-
|'''Questo/a/i/e'''||''cusse''||''chésse/chéssa''||''chisse''
|-
|'''Quello/a/i/e'''||''cudde''||''chédde/chédda''||''chidde ''
|}
 
 
{| class="wikitable" border=1 align=center cellspacing=0
|+ '''Pronomi personali soggetto, complemento, termine, misti e di vocazione'''
|'''Caso'''||'''1a persona sing.'''||'''2a persona sing.'''||'''3a persona sing. m.'''||'''3a persona sing. f.'''||'''1a persona plur.'''||'''2a persona plur.'''||'''3a persona plur.'''
|-
|'''Nominativo'''||''iì''
|''tu''
|''iìdde''
|''iédde''
|''nú''
|''vú''
|''lore''
|-
|'''Accusativo tonico'''||''me''
|''te''
|''se, ù''
|''se, la''
|''ce''
|''ve''
|''se''
|-
|'''Accusativo atono'''||''me''
|''te''
|''le''
|''le''
|''ce''
|''ve''
|''le''
|-
|'''Dativo atono'''||''me''
|te
|''ce, nge''
|''ce, nge''
|''ce''
|''ve''
|''ce, nge''
|-
|'''Accusativo+Dativo||''m'ù''
|''t'ù''
|''s'ù, cc'ù, nge 'ù''
|''s'ù, ce la, nge la''
|''cc'ù''
|''vv'ù''
|''s'ù''
|-
|'''Vocativo'''||''-''
|''a tté / a tte''
|''-''
|''-''
|''-''
|''a vvù''
|''-''
|}
 
Come forma di cortesia, per esempio quando ci si trova di fronte a una persona più anziana alla quale bisogna dare rispetto, si utilizza il sostantivo ''u mèste/mè''' (signore) se ci riferiamo ad un uomo o ''la signó/la signóre/la segnó'' se ci riferiamo ad una donna. Alcune volte anche utilizzato in tono scherzoso.
 
<nowiki>*</nowiki>Nella zona di Bari Vecchia è talvolta pronunciato in questo modo, ma è comunque possibile scegliere tra una delle due forme indistintamente.
 
I '''pronomi relativi''' sono:
* ''ce'' [chi];
* ''ca'' [il quale, la quale, i quali, le quali, di cui, a cui].
Per esempio:
* ''Ce ssi ttu?'' [chi sei?];
* ''La segnore ca so acchiàte aiíre'' [la signora che ho visto ieri];
* ''Le libbre ca tu me si parlàte'' [i libri di cui mi hai parlato].
 
===I possessivi===
Gli '''aggettivi possessivi''' e i '''pronomi possessivi''' sono questi elencati nella seguente tabella:
{| class="wikitable" border=1 align=center cellspacing=0
|+ '''Possessivi'''
|'''Persona'''||'''Maschile singolare'''||'''Femminile singolare'''||'''Plurale indistinto'''||'''Forma enclitica'''
|-
|'''1a singolare'''||''mije/mi''||''mèje/mè''||''mije/mi''||''-me''
|-
|'''2a singolare'''||''tuje/to''||''toje/to''||''tuje, toje/to''||''-te''
|-
|'''3a singolare'''||''suje/su''||''soje/so''||''suje, soje/su, so'''||''-se''
|-
|'''1a plurale'''||''nèste/nuste''||''nostre''||''nèste/nuste''||''-''
|-
|'''2a plurale'''||''vèste/vustre''||''vostre''||''vèste/vustre''||''-''
|-
|'''3a plurale'''||''lore''||''lore''||''lore''||''-se''
|}
 
In dialetto barese l'aggettivo possessivo va sempre dopo il nome al quale si riferisce.
* '<nowiki>'</nowiki>la maghene mèje'' [la mia automobile].
Altra caratteristica di questo dialetto è anche la forma enclitica del possessivo tramite suffissi, che però è limitata solamente alle persone:
* ''attàneme'' [mio padre];
* ''mamete'' [tua madre];
* ''sòrese'' [sua sorella].
 
===Preposizioni===
Le '''preposizioni semplici''' sono:
* ''de'' [di];
* ''à'' [a];
* ''da'' [da];
* ''iìnde (<nowiki>'</nowiki>nde; <nowiki>'</nowiki>n)'' [in];
* ''che'' [con];
* ''suse/sope'' [su];
* ''pe'' [per];
* 'mménze'', ''ndra'' [tra, fra].
Possono fare anche da preposizioni:
* ''sotte'' [sotto];
* ''abbàsce/sotte'' [sotto, giù].
 
 
{| class="wikitable" border=1 align=center cellspacing=0
|+ '''Preposizioni articolate'''
|
|'''u'''||'''la'''||'''le'''
|-
|'''de'''||''d'u''||''de la''||''de le''
|-
|'''á'''||''o' ''||''à lla''||''à lle''
|-
|'''da'''||''d'u''||''da lla''||''da lle''
|-
|'''iìnde'''||''iìnde u/nde u''||''iìnde la/nde a lla''||''iìnde le/iìnde à lle/nde à lle/nde le''
|-
|'''che'''||''c'u''||''che lla''||''che lle''
|-
|'''suse'''||''suse u/sus'u''||''suse á/sus'á''||''suse le''
|-
|'''pe''''||''pe u''||''pe lla''||''pe lle''
|}
 
Le principali '''[[locuzione|locuzioni]] prepositive''' sono:
 
*''da ddo, da ddè'' > ''di qua, di là'';
*''nzime cche, nzime à'' > ''insieme a'';
*''fine à/finghe à'' > ''fino a'';
*''sènze'' > ''senza'' (anche se non è una locuzione);
*''pe ccolpe de'' > ''a causa di''.
 
===Ca e Che===
'''Ca''' (lat. ''quia'') può avere valore di:
*'''preposizione realtiva''': ''vogghe/voche à accàtte u prime ca iàcchie.'' [comprerò il primo che trovo];
*'''congiunzione''':
**nella '''proposizione dichiarativa''': ''u sacce ca ié nu buène uagnóne.'' [so che è un bravo ragazzo];
**nella '''preposizione consecutiva''': ''tène nu sàcche dde libbre ca la casa so pare na bibliotèche. [ha tanti libri che la sua casa sembra una biblioteca];''
*introdurre il secondo termine di paragone: ''iéve chiú la f''''ò''''dde ca u rèste.'' [era più la folla che il resto].
* '''preposizione troncata''': ''tagghià ch'u chertídde.'' [tagliare col coltello] (troncato)
Che (lat. ''quem'') può avere valore di:
*nelle '''proposizioni finali''': veléve che iéve chiú jìrte [avrei voluto essere più alto];
*nelle '''proposizioni concessive''': bàste che pàghe [basta che paghi];
 
Il partitivo in barese non esiste, e per tradurlo vengono adoperate due forme:
*nu picche [un poco];
*à mmuzze [a morsi "''mozzichi''", un poco];
*do [due].
 
=== Congiunzioni, negazioni ed affermazioni ===
 
Segue l'elenco delle principali [[congiunzione (grammatica)|congiunzioni]] del barese:
*''e'', "e(d)";
*''o'', "o(ppure)";
*''ma'', "ma";
*''pérò'', "però";
*''ca'', "che";
*''ce/si'', "se";
*''percé/peccé'', "perché";
*''come/accóme'', "come";
*''acchessí'', "così";
*''abbàste ca po'', "purché";
*''abbàste ca nan'', "purché non";
*''tande ... ca ...'', "tanto ... che ...".
 
Qui troviamo le principali [[negazione (linguistica)|negazioni]] e affermazioni:
*''none'', "no";
*''nan/non'', "non" (la ''n'' finale modifica in alcuni casi l'iniziale della parola successiva per un fenomeno di [[sandhi]], es.: ''nan pozze > nan bozze'');
*''mè/mà'', "mai";
*''sí/sine'', "sì";
*''cèrte'', "certo";
*''securaménde'', "sicuramente";
*''sènze méne'', "certamente".
 
===Comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza===
*Comparativo di maggioranza: '''Soggetto + verbo essere + chiù + aggettivo + de + ...'''
Es.: Tu si cchiú attíve de cudde. (Tu sei più schietto di quello).<br />
*Comparativo di minoranza: '''Soggetto + verbo essere + méne + aggettivo + de + ...'''
Es.: Maríe ié mméne gròsse d'Antoniétte. (Maria è meno grossa di Antonietta).<br />
*Comparativo di ugualianza: '''Soggetto + verbo essere + aggettivo + come + ...'''
Es.: Ziànete ié bbèlle come a la mì. (Tua zia è bella come la mia).
 
===Mesi e Giorni===
In barese esiste solo l'estate (''la staggióne'') e l'inverno (''u nvirne''), ma molte volte si utilizza specificare così:
 
Gennaio > Gennàre
 
Febbraio > Febbràre
 
Marzo > Marze
 
Aprile > Apríle
 
Maggio > Màggie/Mésce
 
Giugno > Giúgne/Sciúgne
 
Luglio > Llùìe
 
Agosto > Agúste
 
Settembre > Settémbre
 
Ottobre > Ottóbre
 
Novembre > Novémbre
 
Dicembre > Decémbre
 
===Giorni della settimana===
 
Lunedí > lunedì
 
Martedí > martedì
 
Mèrcoledí/Mèrculedì > mercoledì
 
Sciovedí/Giovedí/Giuvedì > giovedì
 
Venerdí > venerdì
 
Sàbbate > sabato
 
Deméneche > domenica
 
===Numeri ordinali e cardinali===
Cardinali:
*june (uno)
*du/do (due)
*tré (tre)
*quatte(quattro)
*cinghe / cènghe(cinque)
*sèi / sèje (sei)
*sètte (sette)
*uètte / jòtte / jètte (otto)
*nove / nòuve / nàuve (nove)
*désce / dísce (dieci)
*jundece / junnèce (undici)
*dùdece / duèdece(dodici)
*tridece (tredici)
*quattúrdece /quartúddece (quattordici)
*quindece / quinnèce (quindici)
*sidèce (sedici)
*désce à ssètte (diciassette)
*désceòtte/uètte (diciotto)
*désce à nnovve (diciannove)
*vínde / vénde / wuìnde (venti)
*''poi si continua aggiungendo al nome della decina il nome dell'unità'' (Es.:'''uèttànde (Ottanta) + e + nnove (nove)''').
*trénde (trenta)
*quarànde (quaranta)
*cinguànde (cinquanta)
*sessànte/sessànde (sessanta)
*settànde (settanta)
*uèttànde/ottànde (ottanta)
*novànde (novanta)
*cínde (cento)
Ordinali:
*prime (primo)
*sécónde/secónde (secondo)
*tèrze (terzo)
*quàrte (quarto)
*quínde (quinto)
*sèste (sesto)
*sètteme (settimo)
*ottàve (ottavo)
*none (nono)
*dèceme (decimo)
*''poi si continua aggiungendo al nome del numero cardinale la desinenza '''-seme''' e l'ultima vocale si accenta'' (Es.: '''desce à ssètte (diciassette) + -seme (esimo) → desce à ssettèseme''').
 
==Verbi==
;Prima coniugazione
 
{|border=1 style="border-collapse:collapse" width=75%
|-bgcolor="#EEFFFF"
|colspan=5| <center>mangi'''à''' (''mangiare'')</center>
|-
| || ''presente'' || ''imperfetto'' || ''futuro''
|-bgcolor="#EEFFFF"
|ji || mang'''e''' || mangi'''àve''' || i/àgghie à mmangi'''à'''
|-
|tu || mang'''e''' || mangi'''àve''' || ad'à mmangi'''à'''
|-bgcolor="#EEFFFF"
|jidde/jédde || mang'''e''' || mangi'''àve''' || av'à mmangi'''à'''
|-
|nú || mangi'''àme''' || mangi'''avàme''' || avíme à mmangi'''à'''
|-bgcolor="#EEFFFF"
|vú || mangi'''àte''' || mangi'''avàte''' || avíte à mmangi'''à'''
|-
|lore || mang'''ene''' || mang'''àvene''' || onne/àvene à mmangi'''à'''
|}
 
;Seconda coniugazione
 
{|border=1 style="border-collapse:collapse" width=75%
|-bgcolor="#EEFFFF"
|colspan=5| <center>canòsc'''e''' (''conoscere'')</center>
|-
| || ''presente'' || ''imperfetto'' || ''futuro''
|-bgcolor="#EEFFFF"
|ji || canòsc'''e''' || canesc/canosc'''éve''' || i/àgghie à ccanòsc'''e'''
|-
|tu || canòsc'''e''' || canesc/canosc'''éve''' || ad'à ccanòsc'''e'''
|-bgcolor="#EEFFFF"
| jidde/jédde || canòsc'''e''' || canesc/canosc'''éve''' || av'á ccanòsc'''e'''
|-
|nú || canesc/canosc'''íme''' || canesc/canosc'''èmme''' || avíme à ccanòsc'''e'''
|-bgcolor="#EEFFFF"
|vú || canesc/canosc'''íte''' || canesc/canosc'''íve''' || avíte à ccanòsc'''e'''
|-
|lore || canòsc'''ene''' || canesc/canosc'''èvene''' || onne/àvene à ccanòsc'''e'''
|}
 
In barese i verbi si differenziano in due coniugazioni: ''-à'' ed ''-e''. Nella zona [[murgia|murgiana]], però, i verbi di prima coniugazione escono spesso in ''-é''.
===Verbi principali===
*'''Essere "(j)èsse"''': so, si, jè, sime, site, sonde/so'
*'''Avere "avé"''': àgghie/jàgghie/àgghieche (Gravina) /jàgghieche (Gravina), a/ja/jé, ave/a/jave/jève (Gravina), avíme/ame/amme, avíte, onne/jonne/anne/janne/avene/javene
*'''Stare "stà/sté"''': stogghe/stouche (Gravina), sta/sté, sta/sté, stàme/stéme, stàte/stéte, stonne
*'''Andare "scí"''': vogghe/voùche (Gravina), va/vé, va/vé, sciàme/scième, sciàte/sciète (Gravina), vònne
*'''Tenere "tené"''': tènghe/tègne (Altamura) tìne, tène, teníme, teníte, tènnene
*'''Fare "fà"''': fazze/fazzèche (Gravina) fasce/fèsce, fasce/fèsce, facíme, facíte, fàscene/féscene
 
===Modo indicativo===
Le desinenze per formare l’'''indicativo presente''' sono:
*prima coniugazione: ''-e, -e, -e, àme/éme, -àte/éte, -ene'';
*seconda coniugazione: ''-e, -e, -e, -íme, -íte, -ene''.
Il '''presente continuato''' nei dialetti apulo-baresi si forma con l'indicativo presente del verbo '''stare''' + a + verbo all'infinito (che può assomigliare alle forme del presente, per esempio ''fernèsce'').
*stogghe a ffà - sto facendo
Tuttavia, a [[Bari]] e, in diverse misure, nei dialetti dell'hinterland, si è affermato il costrutto '''stare''' + a + verbo all'indicativo presente (più comune nella seconda e terza persona singolare a nord della zona apulo-barese, mentre viene usato in più persone grammaticali nei dialetti più a sud).
* stà a stùdie - sta/stai studiando
 
* stà a sùne - stai suonando
* stà a sóne - sta suonando
Nell’'''imperfetto''' troviamo le seguenti desinenze:
*prima coniugazione: ''-àve, -àve, -àve, -àme, -àte, -àvene''
*seconda coniugazione: ''-éve, -éve, -éve, -èmme, -íve, -èvene''
Il '''passato prossimo''' presenta la formazione seguente: ''ausiliare èsse/avé al presente'' + ''participio passato del verbo''.
*''accattá/é'' (comprare): ji so/àgghie accattàte, tu si/ha accattàte, jidde/jédde ha accattàte, nú sime/avíme accattàte, vú site/avíte accattàte, lore so'/sonde/honne accattàte.
Lo stesso accade per trapassato prossimo e trapassato remoto.
Esempio:
*ji avéve/jève acchiàte - avevo trovato
*ji avíbbe/fuéve mbregghiáte - ebbi imbrogliato
Per il tempo '''perfetto''' le desinenze sono:
*prima coniugazione: -éve, -àste, -ò, -àmme, -àste, -àrene;
*seconda coniugazione: -íve, -íste, -í, -èmme, -íste, -érene.
Per formare il '''futuro''' bisogna ricorrere all'ausiliare ''avé'' (avere, dovere) al futuro.
'''Verbo avé al futuro + à + verbo all'infinito'''.
*''canòsce'' (conoscere): ji àgghie/i à ccanósce, tu ad'à ccanósce, jidde/jédde have a ccanòsce, nú avíme à ccanósce, vú avíte à ccanósce, lore àvene/honne à ccanósce.
 
===Modo congiuntivo===
Il '''congiuntivo imperfetto''' ha delle desinenze proprie:
*prima coniugazione: ''-àsse, -àsse, -àsse, -àmme, -àste, -àssere'';
*seconda coniugazione: ''-èsse, -èsse, -èsse, -èmme, -íste, -èssere''.
===Modo condizionale===
Il modo condizionale, inesistente, viene sostituito con l'uso dell’''imperfetto indicativo'' o dell’''imperfetto congiuntivo''.
*''Veléve scí o' cineme'' - Vorrei andare al cinema;
*''Velésse vène pure ji'' - Vorrei venire anche io.
Nei dialetti murgiani si può presentare anche sotto la forma ''vulaie'' o ''vulisse''.
 
===Modo imperativo===
L'imperativo è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza -e per la seconda persona singolare, -àme o -íme per la prima persona plurale, e -àte o -íte per la seconda persona plurale davanti all'infinito del verbo:
*chi''amínde!'' - guarda!
*''sciàme!'' - andiamo! (viene molte volte usato anche ''sciamanínne'')
*''venite!'' - venite!
 
===Modo gerundio===
Il '''gerundio''' si ottiene dall'aggiunta della desinenza ''-ànne'' per i verbi del primo gruppo e ''-ènne'' per i verbi del secondo davanti alla forma infinita del verbo:
*<nowiki>'</nowiki>''ndrappequànne'' - cadendo
*''fescènne'' - correndo
 
===Modo participio===
Il participio passato è formato con l'aggiunta del suffisso ''-àte'' per i verbi appartenenti al primo gruppo e del suffisso ''-úte'' per i verbi appartenenti al secondo. Tuttavia vi sono anche participi passati uscenti in ''-ste'':
*''viste/vedute'' - visto
*''remàste/arremàse'' - rimasto
*''sciúte'' - andato
 
===Forma interrogativa===
In dialetto barese la forma interrogativa si forma in due modi:
*'''Soggetto + avere a + verbo generico'''
Es.: Tu te ne hade a scí ddà? (Tu te ne devi andare lì?)
*'''Verbo + avere a + verbo generico'''
Es.: Hade a scí tu ddà? (Tu devi andare lì?)
 
==Letteratura==
In particolare in ambito poetico ci sono autori che hanno prodotto opere di pregio in dialetto barese; tra questi spiccano [[Francesco Saverio Abbrescia]], Antonio Nitti, Davide Lopez e, più recentemente, [[Alfredo Giovine]], [[Vito Maurogiovanni]].<ref>{{cita web
|cognome=Spagnoletti
|nome=Giacinto
|url=http://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/1988/II/art/R88II013.html
|titolo=La Puglia e i suoi poeti dialettali
|accesso=14 agosto 2011
}}</ref>
 
==Varianti locali==
In provincia esistono numerose varianti locali che, allontanandosi gradualmente dal capoluogo, presentano mutamenti fonetici e nella costruzione sintattica della frase, con inflessioni dovute al contatto con altri dialetti: si definiscono tali come ''dialetti di transizione'', ne sono esempi i dialetti dell'entroterra murgiano, o della fascia confinante con la provincia tarantina. Eccone alcuni esempi.
 
'''Chi è?'''
 
* [[Bari|Barese]]: ''Ci è? / Ci ié?''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''Ci iié''
* [[Andria|Andriese]]: ''Ci a iià?''
* [[Barletta|Barlettano]]: Ci iié?''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''Ci iià?''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''Ci ièie?''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: ''Ce ià?''
* [[Conversano|Conversanese]]: ''Ci è?''
* [[Corato|Coratino]]: ''Ci è?''
* [[Gioia del Colle|Gioiese]]: ''Ci è?''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''Ciè iiè?''
* [[Gravina in Puglia|Gravinese]]: ''Ci jè?''
* [[Grumo Appula|Grumese]]: ''Ci è?''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''Ci jjaje?''
* [[Modugno|Modugnese]]: ''Ci jjèje?''
* [[Mola di Bari|Molese]]: ''Ce jjè?''
* [[Molfetta|Molfettese]]:''Ci è?''
* [[Monopoli (Italia)|Monopolitano]]:''Cia iì?''
* [[Noci|Nocese]]: ''Ci è?''
* [[Noicattaro|Nojano]]: ''Ci n'à?''
* [[Palo del Colle|Palese]]:''Ci jjè?''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]:''Ci è?''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''C' n'ije?''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Ce dè?''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''Ci è?''
* [[Sannicandro di Bari|Sannicandrese]]: ''Ci jjaje?''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Ci à?''
* [[Trani|Tranese]]: ''Ci iàie?''
* [[Triggiano|Triggianese]]: ''Ci è?''
* [[Turi|Turese]]: ''Ci n'è?''
 
'''Che vuoi?'''
* [[Bari|Barese]]: ''Ce uè?''
* [[Acquaviva delle Fonti|Acquavivese]]: ''Ce uè?''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''Ciàcche uè?''
* [[Andria|Andriese]]: ''Ciobbà?''
* [[Barletta|Barlettano]]: ''Ce vu?''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''Ce vóue?''
* [[Bitetto|Bitettese]]: ''Ce jjè?''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''Ce jjèjè?'', ''Ce vu?'', o ''Ce jjè ca vu?''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: ''Ce vvu?'', ''Ce sso' ca vu?'', ''Ce da?'' e anche ''Ce vve chiànne?''
* [[Conversano|Conversanese]]: ''Cé vvu?''
* [[Corato|Coratino]]: ''Cé dé?''
* [[Grumo Appula|Grumese]], [[Palo del Colle|Palese]] e [[Corato|Coratino]]: ''Ce dé?''
* [[Gravina in Puglia|Gravinese]]: ''Acciòcche vù'' / ''Ciòcche vu'' ?
* [[Gioia del Colle|Gioiese]]: ''Cé jjè?'' , ''Cé jjè ca uè?'' , ''Cé vví acchiànne?''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''Cé rrò? / Cé vvu?''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''Ce vvuje?'' / ''Ce che jà ca vu?'' / ''Ce ve acchianne??''
* [[Modugno|Modugnese]]: ''Ciàbbe uè?'' / ''Ciàitte uè?''
* [[Mola di Bari|Molese]]: ''Cià jè?''
* [[Molfetta|Molfettese]]:''Ce vvu?''
* [[Monopoli (Italia)|Monopolitano]]: ''Cià vu?''
* [[Noci|Nocese]]: Cià vuè
* [[Palo del Colle|Palese]]: ''Ce dé?''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]: ''Ce vvu? / Ce dé?''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''Ce vvu? / Ce iij?''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Ce vvu? / Ce dé?''
* [[Rutigliano|Rutiglianese]]: ''C ué acchiánne?''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''Ce jjè? / Ce uè?''
* [[Sannicandro di Bari|Sannicandrese]]: ''Ce daje?''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Ce ddà?''
* [[Turi|Turese]]: ''C'igghiè?''
* [[Trani|Tranese]]: ''Ce vùe?''
* [[Triggiano|Triggianese]]: ''Ce vuè?''
'''Come te lo devo dire?'''
* [[Bari|Barese]]: ''Come t'i à ddisce?''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''Come te l'ègghie à deìsce?''
* [[Andria|Andriese]]: ''Cumà te l'àgghie à ddóisce?''
* [[Barletta|Barlettano]]: ''Accóme te l'è ddéisce?''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''Come te l'àgghie à ddèce?'' o ''Come t'u àgghie á ddésce?''
* [[Bitetto|Bitettese]]: ''Come t'u à dda disce?''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''Caúme t'u àgghie à ddóice?''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: ''Cume te l'agghie à ddésce?''
* [[Conversano|Conversanese]]: ''Come t'u àgghie à ddésce?''
* [[Corato|Coratino]]: ''Accáme t'u àgghie à ddisce?''
* [[Gravina in Puglia|Gravinese]]: ''Accámme te l'àgghie à disce?''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''Accáme t'u i à ddéisce?''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''Cume te l'àgghie à ddéisce?''
* [[Modugno|Modugnese]]: ''Come t'uè à ddóisce?''
* [[Mola di Bari|Molese]]: ''Cume t'u àgghie à ddéisce?''
* [[Molfetta|Molfettese]]:''Coéme t'u àgghie à ddáisce??''
* [[Palo del Colle|Palese]]: ''Come t'uè dóisce?''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]:''Accáume t'u àgghie à ddisce?''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''Accumme t'è ddésc'r?''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Cume t'u à ddéisce?''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''Accóme te l'i à ddisce?/Come t'i à ddisce?''
* [[Sannicandro di Bari|Sannicandrese]]: ''Come t'u àgghie à ddóisce?''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Accàme t'u à ddèisce?''
* [[Triggiano|Triggianese]]: ''Come t'u uè à ddìsce?''
* [[Turi|Turese]]: ''Come te l'ègghie à ddìsce?''
* [[Trani|Tranese]]: ''Come te l'égghie à ddéice?''
 
'''Hai comprato la frutta?'''
 
* [[Bari|Barese]], [[Bitetto|Bitettese]] e [[Corato|Coratino]]: ''Si accattàte la frutte?''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''A/Si accattéte la frutte?''
* [[Andria|Andriese]]: ''Si accattóite la frette?''
* [[Barletta|Barlettano]]: ''A accattàte la frutte?''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''Si accattóte la frutte?''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''Si accattéute la frutte?''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: ''A accattéte la frutte?''
* [[Conversano|Conversanese]]: ''Si accattàte la frutte?''
* [[Corato|Coratino]]: ''Si accattàte la frutte?''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''A accattàte la frutte?''/''Si accattàte la frutte?''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''Si accattéte la frutte?''
* [[Gravina di Puglia|Gravinese]]: ''A accattéte la frutte?''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''A accattàte la frutte?''
* [[Mola di Bari|Molese]]: ''A accattéte a frotte?''
* [[Molfetta|Molfettese]]: ''Si accattàte la frutte?''
* [[Palo del Colle|Palese]]: ''A accattàte la frutte?''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]: ''È accattéte 'a frutte?''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''A accattàte 'a frotte?''
* [[Rutigliano|Rutiglianese]]: ''A accattéjete 'a frutte?''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Si accattàte la frutte?''
* [[Sannicandro di Bari|Sannicandrese]]: ''Si accattóite la frutte?''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Si accattéte la frotte?''
* [[Trani|Tranese]]: ''A accattàte la frutte?''
* [[Turi|Turese]]: ''Si accatéte la frutte?''
 
'''Ce ne andiamo in villa?'''
 
* [[Bari|Barese]]: ''' 'Nge n'amm'à sscí à lla ville?''
* Acquavivese: N'am'à scì ò giardine? (ad Acquaviva delle Fonti si utilizza la parola "giardino" (giardini pubblici) per riferirsi alla villa)
* [[Corato|Coratino]] e [[Turi|Turese]]: ''N'amm'à sscí à lla ville?''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''N'amm'à gì 'mmènze à lla ville?''
* [[Andria|Andriese]]: ''N'amm'à sciòje à lla vélle?''
* [[Barletta|Barlettano]]: ''' 'Nge n'amm'à sscí à vville?''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''N'èmm'à scé à la ville (palazzìne)?''
* [[Bitetto|Bitettese]]: ''N'amm'à ssciàje à lla ville?''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''N'amm'à ssciòjie 'nd'à lla ville?''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: ''N'amm'à sscí 'nd'à lla ville?''
* [[Conversano|Conversanese]]: '''Nge n'am'à sscí 'nd'à lla ville?''
* [[Corato|Coratino]]: ''N'amm'à sscí 'nd'à lla ville?''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''N'amm'à sscé 'nville?''
* [[Gravina di Puglia|Gravinese]]: ''N'amm'à scí 'mmènze à lla ville?''
* [[Grumo Appula|Grumese]]: ''N'amm'à sscí 'nville?''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''N'imm'à scéje à lla ville?'' (ma a Minervino Murge non si utilizza il termine ''villa'', bensì ''Faro'', da cui: ''N'imm'à sscéje o' fare?'')
* [[Mola di Bari|Molese]]: ''N'amm'à sscé à lla vèlle?''
* [[Molfetta|Molfettese]]: ''N'amm'è sciàje à lla ville?''
* [[Palo del Colle|Palese]]: ''N'amm'à sciòje à lla ville?''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]: ''N'amm'à sciú 'mminze 'a cchiazze?''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''Am'a sceij 'minz ù còrse?'' (a Putignano si è soliti passeggiare su Corso Umberto I)
* [[Rutigliano|Rutiglianese]]: '''Ma scí sotte 'a ville?''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Ne ssciòme à lla ville?''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''N'amm'à sscí 'nd'à vville?/N'amm'à sscí 'nville?''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''N'amm'à sscéje 'nmènze à vvélle?''
* [[Trani|Tranese]]: '''Nge n'amm'à sscé 'nd'à la ville?''
 
'''Non si vede il treno'''
 
* [[Bari|Barese]]: ''Non ze véde u trène''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''Nan ze vàite u trène''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Nan ze vàite u trène''
* [[Andria|Andriese]]: ''Nan ze vàite u trèine''
* [[Barletta|Barlettano]]: ''Nan se vate u trène''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''Nan ze vàite u tràine''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''Nan ze vade u trène''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: ''Nan se vate u trène''
* [[Conversano|Conversanese]]: ''Non ze véde u trène'' o ''Non z'àcchie u trène''
* [[Corato|Coratino]]: ''Nan ze vàite u trène''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''Nan se vàite u trène''
* [[Gravina di Puglia|Gravinese]]: ''Nan ze véte u trène''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''Nan ze vàisce u trène'' o anche ''Nan z'affítte u trène''
* [[Mola di Bari|Molese]]: ''Nan ze vàite u tràine''
* [[Molfetta|Molfettese]]: ''Nen ze véte u tràen''
* [[Palo del Colle|Palese]]: ''Nan ze vàite u trène''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]:''Non ze véide u trèine''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''Nan se ver' u trène''
* [[Rutigliano|Rutiglianese]]: ''Nen s'affítte u tràene''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Nan ze vàide u trène''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Nan ze vàite u trène''
* [[Turi|Turese]]: ''Nan s'affítte u trène''
* [[Trani|Tranese]]: ''Nan ze váite u tràine''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''Nan se véde u trène/Nan s'affítte u trène''
* [[Sannicandro di Bari|Sannicandrese]]: ''Nan ze váide u tràine''
 
'''C'è solamente una padella'''
 
* [[Bari|Barese]]: ''Ce sta asselúte na fresóle''
* [[Dialetto altamurano|Altamurano]]: ''Sté sckitte na sartàscene/tianèdde''
* [[Andria|Andriese]]: ''Sté assaléute na sartàscene/tianèdde''
* [[Barletta|Barlettano]]: ''Sté assalóute na tianídde''
* [[Bisceglie|Biscegliese]]: ''Sté/Sta ssòle na sartàscene/tièdde''
* [[Bitonto|Bitontino]]: ''Sté sckitte na fresàule/tièdde''
* [[Canosa di Puglia|Canosino]]: '' Sté sckitte na tièdde ''
* [[Conversano|Conversanese]]: '''Nge sté sckétte na padèlle''
* [[Corato|Coratino]]:'' Sté assalúte na sartàscene''
* [[Giovinazzo|Giovinazzese]]: ''Ste sckitte na tièdde''
* [[Gravina di Puglia|Gravinese]]: ''Sté sckitte na tièdde/sartàscene''
* [[Minervino Murge|Minervinese]]: ''Staje sckitte na sartàscene/tièdde''
* [[Mola di Bari|Molese]]: Sté sckétte na fressàule/tièdde''
* [[Molfetta|Molfettese]]: ''Sté ssaoleménde ne sartàsce'' oppure ''Sté ne sartàsce assóle''
* [[Palo del Colle|Palese]]: ''Sta sckitte na fressàule''
* [[Polignano a Mare|Polignanese]]: ''Sté sckitte na tianèlle''
* [[Putignano|Putignanese]]: ''Stìe sckette na tielle''
* [[Rutigliano|Rutiglianese]]: ''Sté sckitte na tièdde''
* [[Ruvo di Puglia|Ruvese]]: ''Sté assalíute na sartàscene''
* [[Sammichele di Bari|Sammichelino]]: ''Stè sckitte na frezzòle''
* [[Sannicandro di Bari|Sannicandrese]]: ''Stéu asseléute na tièdde''
* [[Trani|Tranese]]: ''Sté assalúete na tiédde''
* [[Terlizzi|Terlizzese]]: ''Sté ssolaménde na sartàscene''
* [[Turi]]: ''Sté sckitte na frezzóle/tièdde''
 
=== Parole fondamentali ===
Quelli che seguono nei paragrafi successivi sono alcuni [[avverbio|avverbi]] e ''locuzioni avverbiali''.
 
=== Avverbi di luogo ===
*''do''', "qui"
*''dà / dè'', "là";
*''addóve / addó / addàue'', "dove";
*''abbàsce / 'ndèrre'', "giù";
*''sotte'', "sotto";
*''fòre / fòure'', "fuori" (ma anche "in campagna");
*''nnanze / da nànze'', "davanti";
*''de rembètte, /''de fronde'', ''mbacce'', "di fronte";
*appìrse / ''apprísse'', "appresso";
*'' 'ndréte'', "indietro";
*''vecìne'', "vicino";
*''lendéne / lundène'', "lontano";
*''attúrne'', "attorno".
 
=== Avverbi di tempo ===
*''iosce / ioùsce'', "oggi";
*''ajjíre'', "ieri";
*''la iòsce'', "pomeriggio";
*''crà / cré'', "domani";
*''pescrà / pescré'', "dopodomani";
*''pescridde'', "due giorni dopodomani" (zona murgiana);
*''pescrudde''/, "tre giorni dopodomani" (zona murgiana);
*''pescruffele'', "quattro giorni dopo domani" (zona murgiana);
*''pescròune'', "cinque giorni dopo domani" (zona murgiana);
*''de matíne'', "di mattina";
*''de di'', "di giorno";
*''de sére'', "di sera";
*''de notte'', "di notte";
*''sémbe'', "sempre";
*''mo''', "ora, adesso";
*''po''', "poi";
*''mo próprie/mo pròppete/mo ppunde'', "proprio ora";
*''subete'', "subito";
*''tarde'', "tardi";
*''angóre/angòure/angàure'', "ancora";
*''tanne''/''quanne iére u timbe'', "allora, all'epoca";
*''appríme/prìme'', "prima";
*''da mo' de nanze / da mo' 'nnanze'', "da adesso in avanti";
*''da mò iéve'', "ne è passato di tempo"
 
=== Avverbi di quantità ===
*''assà/assè/asséj'', "molto";
*''chiú/ chiùje'', "più";
*''méne'', "meno";
*''troppe'', "troppo";
*''picche'', "poco";
*''nudde'', "niente";
*''ppe nnudda nudde/mica miche'', "nient'affatto".
 
=== Locuzioni avverbiali ===
*''da sope / da soùpe / da sòbbe / pure u rréste amme a avé'', "per giunta";
*''à ttutte vanne'', "dovunque";
*''come à nna saiétte / accàmme e 'na saiétte'', "velocemente";
*''o' scure / à la scure'', "senza luce, al buio";
*'' on zia mà / nan zia mé / mogghiaDdì'', "non sia mai";
*''mo mo'', "or ora";
*''à 'mmane à 'mmane / a 'mmène a 'mmène / 'mmène 'mmène'', "man mano";
*''bèlle bèlle'', "pian piano";
*''fescénne fescénne / fuscènne fuscènne'', "in fretta e furia";
*''a ccùrte a ccùrte'', "per la via più breve".
*''a dritte e a tùrte'' , "bene o male"
 
===Altre parole di uso comune===
{| cellpadding=3 width=100%
| valign=top width=1%|
*accendere: '''appeccià / appeccié'''
*acchiappare/prendere: '''auandà / awwandé'''
*spegnere: '''stetà / stutéje'''
*alto: '''jirte / jàlte'''
*basso: '''vasce'''
*alzare: '''azà / alzà / jalzé'''
*appunto/apposta/perciò: '''pedénne'''
*albero: '''(u)arvere / jarvère'''
*albicocca: '''vermecocche'''
*andare: '''scí'''. Sono presenti due varianti esclusivamente nel comune di [[Altamura]]: '''gì''' e '''ghì'''.
*anello: '''anídde'''
*bacio/baciare: '''bèce/basce/vàse/vasé'''
*battesimo: '''battéseme'''
*cresima: '''crèseme'''
*bagnare: '''bagnà/'mbònne'''
*braccio: '''vrazze'''
*bocca: '''vocche'''
*buttare, lanciare: '''menà / ammenà / ammené'''
*cadere: '''ndrepequà/drupé'''
*calze: '''cazítte/calzítte'''
*calzoni/pantaloni: '''cazúne/ calze'''
*cambiare: '''cangià / cangièje'''
*camminare: '''camenà/ cammenà / cammèneje'''
*capelli: '''capídde'''
*capitare: '''capetà/capeté'''
*cavallo: '''cavàdde'''
*chiesa: '''cheìse/chiìse'''
*cocomero: '''melone'''
*colore: '''chelore / cheloùre'''
*coltello: '''chertídde / cùrtidde'''
*comprare: '''accattà / accatté'''
*coprire: '''acchemógghie / accumegghjé'''
*cucchiaio: '''checchiàre / cucchière'''
*cazzuola: '''cazzàule'''
*cugino: '''cheggíne/cuggíne'''
*cuocere/cotto: '''cusce/cotte/cunzé/cutte'''
*dente: '''dènde'''
| valign=top width=1%|
*dito: '''discete'''
*fave: '''féve'''
*femmina: '''fémmene'''
*foglia: '''fògghie'''
*forchetta e forcella (da capelli): '''fercíne'''
*fuoco: '''fuche/fuèche'''
*fretta: '''fodde'''
*gamba: '''gamme/jamme'''
*grandine: '''grandene'''
*grembiule: '''senèle'''
*grosso: '''grèsse/grusse'''
*magro: '''mazze'''
*guardare: '''(a)chiamendà/tarmendé/tremendé'''
*ieri: '''ajíre / ajjíre''' (''à'' + ''jire'': a ieri)
* inchino: '''minuìcchje'''
*inciampare: '''ndrapequà/ndrepequà/ndrepequé'''
*innaffiare: '''annacquà / annacqué'''
*legna/o: '''legnéme/ légne''',
*ceppo di legno da ardere: '''zippe'''
*lingua: '''lèngue/lènghe'''
*lucertola (di campagna): '''lacèrte'''
*macelleria: '''vecciaríje'''
*maestro (professionista): '''mèste/ mèste d'asceje'''
*maschio: '''masckele'''
*melanzana: '''malanzàne/melanzène/malangione'''
*monte: '''mendagne / mundàgne'''
*moglie: '''megghière'''
*negozio: '''negòzzie'''
*no: '''no/none/nòune/naune'''
*occhio: '''ècchje / úcchie'''
*olio: '''ègghje / úgghie / uègghje'''
*orecchio: '''récchie / arécchie'''
*paese: '''paíse/paeìse'''
*pancia: '''vèndre/panze'''
*patata: '''paténe'''
*perché: '''percé/peccé'''
*piazza: '''chiàzze'''
| valign=top width=1%|
*piede: '''pète'''
*piovere: '''chiòve/chioùve'''
*porto: '''purte'''
*potare (trasportare): '''pertà / purtéje'''
*portare (da lì fino a qui): '''annúsce'''
*prendere: '''pegghià / pégghieje'''
*presepe: '''presèpe/presèbbie'''
*pulire: '''pelezzà / pulezé'''
*qualcuno/a: '''quacche d'une/quacche june'''
*raccogliere/raccolto (part.pass): '''(a)cògghie'''
*ragazzo (generico): '''uagnóne / uagnòune / uagnàune'''
*ragazza (generico): '''uagnédde'''
*fidanzata: '''zite'''
*risparmiare: '''sparagnà / sparàgné''
*ruota: '''rote / roùte'''
*salire: '''sale/ salí (raro)/ 'nghiané ([[Gravina in Puglia]])'''
*scendere: '''scénne'''
*saltare: '''zembà/zumbé'''
*sì: '''sí/sine'''
*bara: '''tavúte/ bavùgghje ([[Gravina in Puglia]])'''
*sporco (offesa): ''''nzevuse/'nzevàuse'''
*sposarsi, sposato/a: '''spesà/zetà''' (o '''zità'''), soprattutto per indicare "fidanzarsi"
*stanchezza: '''fiàcche'''
*stendere: '''stènne'''
*strada: '''strade'''
*suonare: '''soné / sunéje'''
*tagliare: '''tagghià / tagghièje'''
*testa: '''cape / chèpe'''
*travasare: '''travasà / travesé'''
*trovare: '''acchià / acchièje'''
*uscire: '''assí / assíje'''
*uovo: '''óuve/uéve'''
*uva: '''uve'''
*velleità/capriccio: '''picce''' '''penurie'''
*desiderio: (zone murgiane, particolar modo a [[Corato]], [[Ruvo di Puglia]] [[Altamura]] e [[Gravina in Puglia]]) ''' 'ngulísce'''
*vino: '''mire / mijerre''' (cfr. lat. ''vinum merum'' = vino genuino)
|}
 
==Etimologia==
===Vocaboli di origine slava===
*attàne/ attànne > otat, otac [padre]<ref>fonte?</ref> (o dalle lingue germaniche, per esempio il gotico ''atta'' 'padre', e.g. ''Attila'' 'padre (diminutivo)'.
 
== Vocaboli di origine araba ==
*uagliò > ualad [ragazzo]
 
===Vocaboli di origine greca===
*cùchele > κυκλος (kyklos) [focaccia di forma circolare, appunto "ciclo"]; anche nel dialetto lucano.
* àmele > αμυλον (amylon) [contenitore di terracotta]
* dò, addò > εδω (edò) [qui];
* tavúte > θάπτω (thapto) [seppellire];
* remmàte > απορρηματα (aporrìmata) [immondizia];
*cèndre > κέντρον (kèntron) [chiodo];
*ceràse > κεράσιον (keràsion) [ciliegia];
* amínue > αμυγδαλο [mandorla]; caso estremamente raro mèl'''e'''n'''e''' (cfr. ital. mandorla); plurale mèn'''e'''l'''e''', con metatesi consonantica.
* pedresíne > πετροσελινον (petroselinon) [prezzemolo]
* Nà! > Να! [ecco!]
 
=== Vocaboli di origine latina ===
*scí > latino ''ire'', italiano volgare ''gire''
*cícere > cicer [cece];
*crà > cras [domani];
*díscete > digitum [dito];
*discetà > oscitare [svegliare];
*mo > mox [adesso, subito];
*biscrà/pescrà > post cras [dopodomani];
*prèvete > presbyter [prete];
*fasúle > phaseolus [fagiolo].
 
===Vocaboli di origine francese===
*mestàzze/mustàzze > moustache [baffi];
*accattà/é > acheter [comprare];
*palde/palte > poche [tasca];
*tirabusciò > Tire-bouchon [cavatappi];
*buatta > Boîte [barattolo di latta].
 
===Vocaboli - Espressioni di origine spagnola===
* vràzze > bràzo (vràso) [braccio];
* criatùre > criatura [figlio, prole, creatura];
* ammènde > almendra [mandorla];
* auànde > aguantar [prendere, mantenere];
* ricchione > maricòn [omosessuale];
* suste > susto [angoscia];
* marànge > naranja [arancia].
*strepiàte > estropeado [rotto, danneggiato];
*sparadràppe > esparadrapo [cerotto];
*"stogghe de fèste" > estar de fiesta [in entrambi in casi vuol dire festività importante,in paese o in famiglia]
*"s'a fatte prèvete" > "se hizo..." [in entrambi i casi l'espressione " si fece + sostantivo" indica un cambio]
*ajjíre > ayer [ieri]
 
==Lemmi==
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" class="wikitable"
! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="100px" | Barese
!! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="170px" | Italiano
!! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="100px" | Provenienza
!! style="border-bottom:3px solid #FFD800;" width="130px" | Lingua d'origine
|-
| Abbàsce || giù || abajo / a baix (pron. a bash) / abaixo|| [[lingua spagnola|spagnolo]] / [[lingua catalana|catalano]] / [[lingua portoghese|portoghese]]
|-
| muíne || lecchinaggi || amoïnar || [[lingua catalana|catalano]]
|-
| À ppète || a piedi || a pé || [[lingua portoghese|portoghese]]
|-
| uacídde || uccello || avicellum || [[lingua latina|latino]]
|-
| ajíre || ieri || ayer || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Buàtte || barattolo || boîte || [[lingua francese|francese]]
|-
| cape de zzie Vengìnze || nullatenente || caput sine census || [[lingua latina|latino]]
|-
| Papàle Papàle|| camminata lenta || παπελε παπελε (papel papel=un passo dopo l'altro)||[[Greco antico]]
|-
| Cazítte || calza || chaussette || [[lingua francese|francese]]
|-
| Cerase || ciliegia || cerasum || [[lingua latina|latino]]
|-
| Cucchiàre || cucchiaio || cuchara || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Fenèste || finestra || fenestra|| [[lingua latina|latino]]
|-
| Lassà || lasciare || laxare || [[lingua latina|latino]]
|-
| Lèngue/lènghe || lingua || lengua || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Mammà || mamma || mamá || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Mesale || tovaglia da tavolo || mesa || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Muzze || mucchio, gran numero || morra<sup>†</sup> || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Mestazze || baffi || moustache || [[lingua francese|francese]]
|-
| Pedresíne || prezzemolo|| petroselinum || [[lingua latina|latino]]
|-
| Arlògge || orologio || reloj / rellotge || [[lingua spagnola|spagnolo]] / [[lingua catalana|catalano]]
|-
| Seméne || settimana || semaine (pron. seméne) || [[lingua francese|francese]]
|-
| Sèggie || sedia || silla || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|-
| Sparatràppe || cerotto || esparadrapo<br />sparadrap<br />esparadrap || [[lingua spagnola|spagnolo]]<br />[[lingua francese|francese]]<br />[[lingua catalana|catalano]]
|-
| Sparàgne || risparmio || épargne || [[lingua francese|francese]]
|-
| Tavúte || bara || taut<br />θάπτω || [[lingua araba|arabo]]<br />[[lingua greca|greco]]
|-
| Tirabbuscióne || cavatappi || tire-bouchon || [[lingua francese|francese]]
|-
| Zíngare || zingaro || zíngaro || [[lingua spagnola|spagnolo]]
|}
 
==Proverbi e modi di dire==
*''La fésse de mamete'' (La vulva di tua madre)
 
*''Fortúne e ccazze ngule biàte à ce l'ave'' (Tradotto letteralmente: Fortuna e cazzo in culo beato a chi ce l'ha, cioè, essenzialmente, vuol dire ''Beato a chi ha fortuna in tutto'')
 
*''O chiòve o amméne u vinde, à nnú nge ne fréche nudde/ninde'' (O piove o tira vento, non ce n'importa niente; cioè ''Andiamo avanti senza pensare a tutte le difficoltà'')
 
*''Stippe ca truve'' (Conserva che così trovi)
 
*''La carna triste non la vòle né u diàue e mmanghe Criste'' (La "carne triste" (ossia la cattiva gente) non l'accetta ne il Diavolo e nemmeno Cristo)
 
* ''Ce bbèlle uè pare u uèsse pezzídde t'av'à ddue'' (Se bello vuoi apparire, l'osso sacro ti deve dolere)
 
* ''Sanda Tarèse pagò pe ssènde e jji sèndeche nudde'' (letteralmente: "Santa Teresa pagò per sentire e io sento gratis"; ossia: è meglio che taci poiché dici fesserie)
 
* ''U tavúte non dène le palde'' ("La bara non ha tasche"; ovvero: una volta morto i soldi non servono)
 
* ''Nu tuffe do, nu tuffe dè, finghé à lla fine nge l'am'à ffà'' (Riusciremo con calma)
 
* ''Ce nge n'am'à sscí, sciamanínne, ce non nge n'am'à sscí, non nge ne sime scénne!'' ("Se ce ne dobbiamo andare andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare non ce ne andiamo"; scioglilingua per provare la "baresità" di un soggetto)
 
* ''u pulpe se cosce jinde à ll'acqua soje'' (Il polpo si cucina nella sua acqua)
 
* ''Dalle e ddalle, se chièche u firre'' (letteralmente: "Dai e dai, anche il ferro si piega", chi la dura la vince)
* ''Si ffatte la fegure toje!'' (Hai fatto la tua figura)
 
* ''Facíme la fine de le scarciòffe'' (Facciamo la fine dei [[Cynara cardunculus|carciofi]])
 
* ''Avíme fatte trénde, facíme tréndúne'' (Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno)
 
* ''Si ccadúte da sope/suse o' litte'' (Sei caduto da sopra il (lett. "al") letto)
 
* ''Passàte u sande passàte la fèste!'' (Ogni cosa a suo tempo)
 
* ''Amandíneme ca t'amandénghe!'' (Mantienimi che ti mantengo)
 
* ''Stame sotte o' cile!'' (Siamo sotto il -lett. "al"- cielo;)
 
* ''E jjune!... disse cudde ca cecabbe l'ècchie á lla megghière'' (E uno!... disse quello che ciecò un occhio alla moglie)
 
* ''Mazze/Mazzàte e ppanèdde fáscene le fìgghie bèdde/bèlle; panèdde sénze mazze fàscene le fígghie pazze/stanghe'' (Bastone e pane fanno i figli garbati, pane senza bastone rende i figli sgarbati/stanchi)
 
* ''u Attàn'étèrne da u pane à cci non dène le dinde!'' (Il padreterno dà il pane a chi non ha i denti)
 
* ''Ci ttène pane non tène dinde, ci tène dinde non tène pane'' ("Chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"; cioè: ad ognuno manca qualcosa che ha l'altro)
 
* ''Ci sckute ngile nbacce te vène'' (Non sputare in cielo, poiché ti tornerà in faccia)
 
* ''La cére se strúsce e la breggessióne non gamíne'' ("La cera (delle candele) si consuma e la processione non va avanti"; cioè: Le risorse si consumano, ma il risultato non si vede)
 
* ''Sciàme à scettà u remmate'' (Andiamo a buttare l'immondizia)
;Nota: in frasi rette dai verbi ''scí à'' = "andare a" e ''st''à'' = "stare a" non si usa l'infinito ma l'indicativo (vedi grammatica del Giovine)
 
* ''L'acque jè ppicche e la pabbere non gallégge'' ("L'acqua è poca e la papera non galleggia"; usato per indicare una qualsiasi intenzione che non può andare avanti per mancanza di possibilità)
 
* ''Jè bbèlle la pulizzíe, disse cudde ca se mbelò le metande à l'ammèrse!!!'' (È un sollievo essere puliti, disse colui che indossò le mutande al contrario)
 
* ''u vove disce chernute o' ciúcce!!!'' (Il bue dice cornuto all'asino)
 
* ''V'à pígghie à sckaffe le marànge pe falle devendà russe!!!'' (Va' a prendere a schiaffi le arance per farle diventare rosse)
 
* ''Si scangiàte cazze pe fecàzze e chegghiúne pe lambasciúne!!!'' ("Hai scambiato cazzi per focacce e coglioni per lampascioni"; ossia: hai preso fischi per fiaschi)
 
* ''L'omene da la tèrre vène e à la tèrre se ne va/vé'' (L’uomo dalla terra viene e alla terra va)
 
* ''Ognúne tire acque à la via soje'' (Ognuno tira l'acqua al suo mulino)
 
* ''Arrevàte à la quarandíne lasse la fémmene pe la candíne'' (Arrivato ai quarant’anni lascia la compagnia delle donne e frequenta quella degli amici)
 
* ''Le discete de la mane non soje tutte uàle'' (Le dita della mano non sono tutte uguali)
 
* ''à l'omene sènze varve e à le fémmene sènze fígghie, non zi scénne né pe ppiacíre né ppe cchenzíe'' ("A giovani imberbi e a donne senza figli non andare né per piacere né per chiedere consigli"; non hanno esperienza)
 
* ''Na porte s'achiúte e ccinde se jjabbrene'' (Una porta si chiude e cento se ne aprono)
 
* ''u cemmerute che le gamme settile, non jè omene pe ffà le fígghie'' (Il gobbo con gambe sottili non è uomo idoneo per fare figli)
 
* ''Nesciúne zèppe jè dritte'' ("Nessuno zoppo è dritto"; ossia: chi ha difetti fisici ha difetti nell'animo)
 
* ''omene peluse omene ferzuse'' (Uomini pelosi uomini forti)
 
* ''u lénghe jè bbuène à ccògghie fiche, e u curte pe maríte'' (L'uomo alto è buono per cogliere fichi, il basso è buono come marito)
 
* ''u muèrte jè muèrte, penzame à le vive'' (Il morto è morto, ora pensiamo ai vivi)
 
* ''Ci tratte s'mbratte'' (Chi tratta si sporca)
 
* ''Nesciúne nasce mbaràte'' (Nessuno nasce istruito)
 
* ''Ce non vole fà nu chelometre ne fasce du'' (Chi non vuole fare un chilometro ne percorre due)
 
* ''u sàzie non gréde o' desciúne'' (Il sazio non crede all'affamato)
 
*''Non ze sckute jind'o' piàtte addó si strafequàte'' ("Non sputare nel piatto dove hai mangiato a sazietà"; usato per chi parla male di qualcosa che gli ha permesso di vivere, ad es. un vecchio posto di lavoro)
 
* ''Ce Criste vole: arròste l'ove'' ("Se Cristo vuole arrostisce le uova"; ovvero: se Dio vuole può tutto, perfino arrostire le uova, cosa decisamente impossibile)
 
* ''Na paròle jè picche e ddo so' assà'' ("Una parola è poca e due sono troppe"; usato per dire a chi parla troppo, di stare zitto)
 
* ''Japre l'ècchie, c'à achiútelle non nge vòle nudde!'' ("Tieni gli occhi aperti, perché a chiuderli non ci vuol niente"; ovvero: sta' in guardia ché ti può succedere una disgrazia)
 
* ''Mègghie nu quindàle nguédde ca nu quinde ngule'' (Meglio un quintale (100kg) sulle spalle che un quinto (20kg) nel deretano)
 
* ''Na paròle de méne retirte à ccaste'' ("Una parola di meno e tornatene a casa"; corrisponderebbe all'italiano "La parola è d'argento ma il silenzio è d'oro")
 
* ''L'acque ca non a fatte, ngile stà'' ("La pioggia che non è caduta è ancora in cielo"; ovvero: quello che ci si aspetta possa succedere, probabilmente succederà)
 
* ''Ci sparte, jave la mègghia parte'' (Chi ripartisce qualcosa tra molti, tiene la parte migliore per sé)
 
* ''La fígghia mute la mamme la ndènde'' (La madre capisce la figlia anche quando questa è muta)
 
* ''Sande Necole jè amànde de le frastíre'' ("San Nicola è amante dei forestieri"; ovvero: Bari città aperta a tutti)
 
* ''La sembatíe jè pparènde à la gocce'' (Così come la goccia (di pioggia, rugiada etc.) cade dove vuole, così l'affinità si genera senza la necessità di obbedire a leggi di causa ed effetto)
 
* ''Onne fernute le timbe de le còppue longhe'' ("I tempi dei berretti calati sugli occhi, sono finiti"; frase utilizzata per indicare il cambiamento dei tempi)
 
* ''U curte non arríve e u frascke non ammandéne'' ("Ciò che è corto non arriva e ciò che è marcio non regge"; espressione per stigmatizzare atteggiamenti di irresolutezza)
 
* ''La gocce à la rocce: «Timbe nge vòle, ma te fazzeche u bbuche»'' (letteralmente: "La goccia dice alla roccia: «Ci vuole tempo, ma il buco te lo faccio»"; evidente resa dialettale della locuzione [[Lingua latina|latina]] ''[[gutta cavat lapidem]]'')
 
* ''Ce uè frecà u vecine t'ad'à alzà subete la matíne'' (letteralmente: "Se vuoi fregare il tuo vicino devi alzarti presto al mattino")
 
* ''À llavà la cape d'u ciúcce se pèrde (j)acque e sapóne'' (letteralmente: "A lavare la testa dell'asino perdi acqua e sapone")
 
* ''U firre se batte à quanne jè ccalde'' (letteralmente: "Il ferro va battuto caldo"; ovvero: è meglio rimediare all'inconveniente in tempi brevi)
 
* ''Mò du ia dà iun iìnde all diìnde'' (lett.: "Adesso ti devo menare uno nei denti"; segno di intimidazione)
 
==Espressioni tipiche==
*''Capo!'' = Ehi, ragazzo!
 
*''U mèste!'' = Maestro!
 
*''Ce uè?'' = Che vuoi? (''Ciábbe uè?/Ce rabbe uè?'', utilizzata soprattutto nella zona di [[Modugno]])
 
*''Ci jjè?'' = Che c'è?
 
*''Se volde e ddisce...'' = Si volta (nel senso di 'interviene') e dice...
 
*''St'à pparle o st'à mmuve le récchie?'' = Stai parlando o muovendo le orecchie? (Stai dicendo sul serio?)
 
*''À cci?!'' = A chi?!!
 
*''Ca ci!'' = "E che ti credi!" come dire: "e che pensavi?"
 
*''Statte citte!'' = Sta' zitto!
 
*''Ce ne sacce"'' = Che ne so!, boh!
 
*''Ma vattínne, va!'' = Va' via! (anche per indicare dissenso o incredulità:"Ma dai!")
 
*''Madó!'' = Madonna! Esclamazione molto usata per qualsiasi espressione di sorpresa, positiva o negativa.
 
*''Moh'' = (da non confondersi con ''mo''=adesso). Usato come intercalare per qualsiasi espressione di sorpresa, positiva o negativa. Più probabile che derivi dal troncamento di ''mocche'', mmocche: "in bocca", esclamazione sgarbata usata per altro spesso a significare "accidenti a ...". Per esempio ''mocche à mammete'', ''mocche à la razza toje'', ecc.
 
*''Mè/Émmè?'' = Embè? (Ebbene?)
 
*''Mè/Émmè!'' = E dai!, suvvia!
 
*''Ce jjore so'?'' = Che ore sono?
 
*''Mocche à cchi t'è bbive!'' = letteralmente: "mannaggia a chi ti è vivo!" (espressione usata nei più vari contesti per sottolineare un'azione o una frase notevole)
 
*''Mocche à chi t'è murte!'' = letteralmente: "mannaggia a chi ti è morto!" (usata nei momenti di rabbia contro qualcuno o nei più vari contesti per sottolineare un'azione o una frase notevole di taluno). Spesso ridotta al solo ''Chi t'è mmurte!''.
 
*''Auànde!/Auànde à Peppine!'' = letteralmente: "agguanta!(acchiappa)/agguanta Peppino!" (frase usata nello stesso senso dell'espressione italiana "attento!")
 
*''Sanda Lecí!'' = letteralmente: "Santa Lucia!" (si utilizza quando un oggetto che si sta cercando e non si riesce a trovare lo si ha davanti agli occhi)
 
*''Ou!'' = intercalare caratteristico di chi vuole attirare l'attenzione altrui ("Ehi!").
 
*''Nah!!'', ''Ih!!'' = espressioni di sorpresa, incredulità o meraviglia.
 
*''Uè remmate!!!'' = italianizzato "ehi rimmato", ossia "immondizia, rifiuto". Qui è usato come insulto.
 
*''Mamma méje!!!'' = Mamma mia!!!
 
*''Si ttaràte!'' = Sei tarato!
 
*''Si pròpie d'u june!'' = Sei proprio "dell'uno", cioè "tarato", "cretino". Esistono due teorie sull'origine di tale espressione: la priva deriva dall'idea che i ragazzi nati nel 1901 fossero troppo giovani per essere arruolati nella prima guerra mondiale e troppo vecchi per essere soldati nella seconda, quindi buoni a niente, mentre la seconda teoria riprende il fatto che a Bari nel 1901 ci furono molti casi di meningite tra i neonati, quindi chi era dell'1 probabilmente aveva difetti cerebrali.
* ''Cìtte tu, ca sì d'u june!'' = "Zitto tu, che sei dell'uno!" Come sopra, con in più l'esortazione a tacere essendo la persona meno adatta a dare consigli.
 
*''Aué!!...'' = esclamazione sguaiata usata tipicamente per attirare l'attenzione in modo sgarbato, derivante dal latino Ave pronunciato Aue.
 
* ''T'i à da le sckaffe à ddu à ddu fine à quanne non devèndene dispere!!!'' = "Ti tirerò i ceffoni a due alla volta fino a che non diventano dispari"
 
*''"Ce se disce?" "Ca le sarde se mangene l'alísce!"'' = "Cosa mi racconti?" "Che le sarde si mangiano le alici!" (in altri termini "Nulla di particolare"). L'efficacia della risposta risiede nella rima, presente nella versione originale.
 
*''T'i à uannà'' = Ti prenderò
 
*''Va à scazze le rizze ch u cule'' = "Va' a schiacciare i ricci (di mare) col sedere" (taci che stai dicendo stupidaggini)
 
*''Oh, ce? Te st'à ffasce brutte?'' = Che c'è? ti stai arrabbiando? (diventando brutto, faccia cattiva)
 
*''Aué Toníne, ma se pote sapé ce ccòse st'à fasce?'' = Antonio, si può sapere cosa stai facendo?
 
*''Mechéle, ma addó te jàcchie?'' = Michele... ma dove ti trovi?
 
*''Mechéle jè ccome à Catàcchie: mo t'u vide e mmo non u jjàcchie'' = Michele è come Catacchio (cognome barese): in un momento ce l'hai davanti, un momento dopo non lo trovi più. Esprime la personalità sfuggente di Michele.
 
*''Giuànne si ppròpie nu puèrche'' = Giovanni sei proprio un maiale
 
*''Ué, facce de du novèmbre/nuvèmbre!!'' (letteralmente: "faccia da due novembre", ovvero faccia estremamente triste o brutta)
 
*''Mo seggnoríne, stà chine u autobússe!'' (letteralmente: "accidenti signorina, sta pieno l'autobus", ovvero "il tuo seno prosperoso!")
 
*''Mo uagnúne stogghe à ttremile!!'' (letteralmente: "ragazzi, sono a tremila!!", ovvero: "amici, sono al massimo dell'euforia!")
 
*" Ad'à fà ngule!" "Devi lavorare!"
 
*'' Recchióne '' = dispregiativo per omosessuale.
 
*''Ma vaffangúle'' (ma vaffanculo)
 
*'' ndo sta/sté l'aragóste? / pombe la pombe/pombe u nosce'?'' (letteralmente:indurisce l'aragosta? ovvero:sei sessualmente attivo?)
 
*''aggírete de facce percé de cule già te sacce'' (mostra il tuo viso perché il tuo sedere già lo conosciamo)
 
*''Tremó/Tremóne''= trimone (espressione particolarmente volgare che indica la masturbazione maschile. Equivale alla parola ''pirla'' in [[Dialetto milanese]] o alla parola ''bischero'' in [[Dialetto fiorentino]])
 
*''Aué u fígghie de Giuànne.'' = Ciao figlio di Giovanni.
* ''Tine chiú corne tu ca na cesta de cazzavune. ''= "Hai più corna tu che una cesta di lumache". Evidente riferimento all'infedeltà del coniuge.
* ''Tine la cape pe sparte le rècchie''. = "Tieni la testa per spartire le orecchie". Sei così scemo che la testa serve solo per separare le orecchie.
* ''Me sì lassate come a la zita de Cègghie''. = "Mi hai (lett. sei) lasciato/a come la fidanzata di Ceglie". Si fa riferimento ad una ragazza che rimase sola sull'altare nell'attesa del promesso sposo che non si presentò<ref>[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizie-nascoste/links-puglia/la-zita-di-ceglie-e-l-amore-fugace-no321275/ La Gazzetta del Mezzogiorno.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Viene usato quando qualcuno/a non si presenta ad un appuntamento.
* ''Stà a parle o stà a muve le rècchie?'' = "Stai parlando o stai muovendo le orecchie?" Persona che parla molto ma non dice niente di interessante.
* ''Vogghe suse alla zie''. = "Vado sopra alla zia", nel senso di salire nel palazzo fino all'appartamento della zia.
* ''Stoche sotte a le arme''. = "Sto sotto alle armi", sto facendo il militare.
* ''Parle picche e parle bune''. = "Parla poco e parla bene". Meno chiacchiere e più sostanza.
* ''Come Sciame? Auandanne auandanne''. = "Come andiamo? Così, così (lett. prendendo prendendo)"
 
==Influenze arabe==
 
==Influenze greche==
In dialetto molfettese, il termine focaccia viene indicato come ''cuchèle'' che deriva dal greco "κύκλος" che significa cerchio.
 
==Influenze latine==
Essendo il barese una lingua neo-latina in esso sono presenti alcuni termini presenti in [[Lingua latina|latino]] come: Cras (domani) e Cerasum (ciliegia): Crà/Crè n'am'á sscí á ppigghiá le ceráse? (Domani dobbiamo andare a prendere le ciliegie?).
Inoltre, nel famoso scioglilingua ''Ce nge n'am'á sscí, sciamanínne, ce non nge n'am'á sscí, non nge ne sime scénne'' (Se ce ne dobbiamo andare andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo), è messo in risalto il verbo andare, la cui traduzione in barese proviene direttamente da influenze latine. Andare, infatti, proviene dal [[Lingua latina|latino]] ''ire'', che in italiano volgare diventa ''gire'', con affievolimento della ''g'' in ''sc'', e quindi ''scì''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* [[Michele Loporcaro]], ''Grammatica storica del dialetto di Altamura'', Pisa, Ist. Editoriali e Poligrafici, 1988.
* ''Bari fra dialetto e poesia'', Caratù Pasquale, Daniele M. Pegorari, Rubano Anna, Palomar, 2008.
* ''Vocabolario dialettale barese'', Barracano Vito, Adda, 2000.
* D'Amaro, Sergio. [http://home.att.net/~l.bonaffini/puglia.htm "Apulia"]
 
== Voci correlate ==
*[[Dialetto]]
*[[Dialetti pugliesi]]
*[[Dialetto altamurano]]
*[[Dialetto materano]]
*[[Dialetto laertino]]
 
==Altri progetti==
{{InterWiki|codice=roa-tara}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.dondialetto.it/ Centro studi ''Don Dialetto'', Bari].
 
{{Dialetti}}
{{Portale|Puglia}}
 
[[Categoria:Dialetti della Puglia| ]]
[[Categoria:Dialetti meridionali intermedi|Barese]]