Wikipedia:Oracolo e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
{{Sportivo
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)d
|Nome = Lorenzo Marronaro
|algo = old(32d)
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|counter = 1
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|TermineCarriera= 1994
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
}}
|Squadre=
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{Carriera sportivo
{{/Testata}}
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
 
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
__TOC__
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
 
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
== e, il numero di Nepero ==
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
 
}}
Gentili volontari ho letto la voce ma non ho capito una cosa sul numero di Nepero: perché proprio lui? È un numero con cifre infinite che non si riesce nemmeno a ricavare da una frazione. Ci si può a malapena avvicinare infinitesimamaente come <math>\lim_{n\to\infty} {\left(1+\frac{1}{n}\right)}^n</math>. Ma allora perché questo "numero" è così importante, tanto da essere usato come base di un logaritmo [[Logaritmo naturale|particolarmente messo sopra gli altri]] e in molte formule come base di un esponenziale? Perché questo numero che non si sa nemmeno quanto valga è così speciale ed è utilizzato per calcoli estremamente precisi?
|Aggiornato=
 
}}
 
{{Bio
--[[Speciale:Contributi/87.13.9.15|87.13.9.15]] ([[User talk:87.13.9.15|msg]]) 08:43, 24 mar 2019 (CET)
|Nome = Lorenzo
 
|Cognome = Marronaro
Una delle molte possibili risposte è che la funzione esponenziale con base ''e'' dà una soluzione al seguente naturale problema: qual è quella funzione il cui tasso di crescita corrisponde a se stessa? Ovvero, qual è la soluzione di ''f(x)=f'(x)'' ? Questa proprietà si può anche assumere come definizione del numero di Nepero, come viene menzionato nella voce.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Roma
--[[Speciale:Contributi/93.150.172.196|93.150.172.196]] ([[User talk:93.150.172.196|msg]]) 09:27, 24 mar 2019 (CET)
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
:Se è per questo, nemmeno di pi greco è possibile conoscere in modo esaustivo il valore (nel senso di elencarne tutte le cifre), ma ciò non toglie che abbia una ben precisa definizione (rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e quella del suo diametro in geometria piana) a partire dalla quale è possibile ricavarne proprietà e valore con precisione arbitraria (anche se mai il valore "esatto", essendo un numero irrazionale).
|AnnoNascita = 1961
:Lo stesso vale per "e": esiste un problema da cui emerge naturalmente l'espressione di un fattore <math>\left(1+\frac{1}{n}\right)^n</math> (rendimento totale di un investimento a interesse composto che frutta n cedole annuali di rendimento individuale 1/n) e nel cui contesto è naturale chiedersi cosa succeda al valore di quell'espressione quando n cresce arbitrariamente, ovvero al limite per n all'infinito (capitale che cresce "con continuità" a ogni istante). Da quella definizione emergono tutta una serie di proprietà matematiche, e il fatto che quella formula derivi proprio da un problema di ''crescita continua'' conferisce al numero proprietà che lo rendono una base ideale per le funzioni esponenziali (e il loro inverso: i logaritmi): ogni base è lecita, ma se tra tutte si sceglie proprio "e", molte formule (in primis derivate e integrali) diventano sensibilmente più semplici. Quel numero diventa il "candidato naturale" per essere scelto come base per semplificarsi la vita con i calcoli. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:10, 26 mar 2019 (CET)
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
::[[Pitagora]] di Samo e i suoi allievi, dice la tradizione, ritenevano che tutte le grandezze dovessero sempre assumere valori interi, o al più frazionari. Poi un giorno - dice sempre la tradizione - uno di loro, [[Ippaso di Metaponto]], scoprì che il rapporto fra la lunghezza del lato di un quadrato e quella della diagonale dello stesso quadrato non può essere espresso dal rapporto fra due numeri interi. Da qui la scoperta delle grandezze incommensurabili, e la necessità di includere nella matematica anche numeri che, scritti in forma decimale (come si iniziò a fare solo nel XVII secolo d.C.), hanno infinite cifre che si succedono in modo non periodico. Ippaso, si legge, morì annegato; secondo alcune versioni della storia, furono gli altri adepti della scuola pitagorica a buttarlo in mare quando ebbe l'inavvertenza di condividere con loro il suo risultato. Comunque sia andata, abbiamo avuto circa 2500 anni di tempo per abituarci all'idea che ci siano numeri irrazionali (alcuni dei quali [[numero trascendente|trascendenti]]). Il fatto di non poterne scrivere tutte le cifre decimali non pone alcuna difficoltà, né teorica né pratica. Ci sono contesti in cui può essere conveniente usare i logaritmi in base 2 invece dei logaritmi naturali, ma tanto anche il logaritmo di 3 in base 2 è un numero irrazionale; in molti altri contesti, la ragione per usare il numero di Nepero come base di esponenziali e logaritmi è quella che ti è stata data più sopra da [[Utente:Rojelio|Rojelio]]. Se invece si deve fare solo il conto della spesa, si può fare tutto usando solo i numeri naturali o al massimo i razionali: è come dire che se devi andare solo da Milano a Venezia puoi anche pensare che la terra sia piatta... --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 14:08, 12 apr 2019 (CEST)
|AnnoMorte =
:::Tutto molto bello, ma nulla di tutto ciò ha la minima attinenza con quanto era stato chiesto. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:01, 12 apr 2019 (CEST)
|Attività = procuratore sportivo
::::Era un commento alla frase "È un numero con cifre infinite che non si riesce nemmeno a ricavare da una frazione", contenuta appunto nella domanda iniziale. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 22:58, 12 apr 2019 (CEST)
|Attività2 = ex calciatore
 
|Nazionalità = italiano
== Monitor bislungo (1920*1080) e Wikipedia ==
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
 
}}
Saluti. (Non penso sia un caso da prog. officina). Sono dovuto passare da un monitor 19" 1280*1024 a un 24" ma più che il pollicione è la risoluzione (1920*1080) che dopo un iniziale eccitazione mi ha lasciato perplesso. Limitandomi a wikipedia: le righe talk sono di circa 300 caratteri, compreso menu laterale (va a capo dopo 270 char). Il Div che prima mi stava su due colonne ([[Utente:Windino/Paginette|esempio]]) ora me lo pone su 4 colonne. Essendo un attempato *anta non ho tanta voglia di approfondire provare etc etc. I dubbi: questa risoluzione inficia su come dovrò proporre eventuali tabelle ? mi si suggerisce di settare una risoluzione intermedia ? altro .. ? Grazie :)
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:38, 26 mar 2019 (CET)
:Più che altro non fa che rendere palese un problema di fondo universale che è sempre esistito, ovvero che ogni tentativo di "aggiustare il layout" di una pagina sulla base di come questa si presenta su uno specifico schermo è operazione futile, quando non apertamente dannosa (il che si ricollega alla mia sempiterna e strenua lotta contro coloro che assegnano arbitrarie dimensioni alle immagini nella convinzione di star "migliorando l'impaginazione"). :-)
:Cambiare risoluzione dell'intero schermo pare soluzione un po' draconiana: puoi sempre cambiare lo zoom di visualizzazione del browser (ctrl+'+' e ctrl+'-' su tutti i browser con cui ho pratica) o anche solo ridimensionare la larghezza della finestra del browser all'occorrenza per vedere al volo come il layout di una pagina si "riorganizza" al variare dello spazio orizzontale disponibile. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:57, 26 mar 2019 (CET)
::Per inciso: sullo schermo da cui sto scrivendo giusto ora, le righe di questa pagina sono lunghe suppergiù 300 caratteri (la sola colonna principale, escluso il menu laterale). Personalmente non ho mai provato l'esigenza di alterare la geometria dello schermo, e solo in rare circostanze di controllare l'impaginazione con il trucco summenzionato di giocare con la larghezza della finestra del browser. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:11, 26 mar 2019 (CET)
:::Vediamo cosa l'esperienza mi darà. Giusto una domanda, [[Utente:Rojelio|Rojelio]]: con lo zoom (che è così bello quando lo si suggerisce e ti ringraziano, lo uso ogni tanto :)), si ottiene più o meno una ''vista'' equivalente a quella di un'altra risoluzione ? (ex se vado a 150% equivale ad un 1280*1024?) Perché con la vecchia risoluzione il rapporto oriz/vert era 1,25 mentre ora è 1,7 (supponendo che i pixel*quadrato*carattere siano uguali)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:32, 26 mar 2019 (CET)
:::: Non sono Rojelio (purtroppo) ma ad occhio sì. Ricordo che oltre ad agire sullo zoom dei browser puoi anche abbassare la risoluzione (io con i miei occhiacci marci non mi vergogno del mio 1366 x 768, ma puoi anche usare altri valori) oppure potresti modificare TUTTO il layout di Windows aumentandone la dimensione oltre il normale 100%, ferma restando la risoluzione 1920x1080. Per quanto ti ho detto, dai un'occhiata alle impostazioni, selezionando poi Sistema->Schermo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:03, 26 mar 2019 (CET)
:::::Si, il punto è che non c'è solo wikipedia. Uso ancora Xp 32 che è stracarico, non credo posso permettermi,ulteriori tools del tipo schermi virtuali. (Però qualche esperimento magari lo farò). Bene, vediamo come va.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:19, 26 mar 2019 (CET)
::::::{{ping|Windino}} Uno zoom non può cambiare l'aspect ratio dello schermo (lo potrebbe fare solo introducendo bande nere o distorsione dell'immagine... entrambe idee del piffero). Il 150% di un 1920x1080 fa 1280x<u>720</u> (ovvero entrambe le dimensioni scalate ugualmente di 2/3, mantenendone la proporzione). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:18, 26 mar 2019 (CET)
::::::::Navigare con XP è come guidare un'apecar in autostrada, di notte e coi fari spenti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:25, 6 apr 2019 (CEST)
::::::::: <small>(OT) Non insultiamo gli apecar, ne ho usati intensamente per molti anni ..:) l'importante è essere consapevoli di cosa si guida, dove ci si trova e dove si sta andando. Non uso antivirus/firewall da 10 anni e mai avuto problemi, nel momento in cui mi sono reso conto dei rischi del rimanere prigionieri di viziosi circoli. Così come il Nokia1100 è il mio cell dal 2004 più volte ripreso.</small>--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 14:34, 6 apr 2019 (CEST)
::::::::::Il Nokia 1100 ha abbastanza poche funzionalità per essere "sicuro". Ma girare per Internet con un sistema che non viene aggiornato da 5 anni e per di più senza altre protezioni (che comunque potrebbero poco) non è mica sensato. Il problema non è che sei perfettamente in condizioni di "non vedere" alcun problema. Basta un JS in un banner pubblicitario e hai un ospite in casa. Cosa che molto probabilmente è già successa. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:26, 6 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Ma io non giro per internet (è quel ''sapere dove si sta andando''). Il banner difficilmente sarà su un top-sito, qualcuno ci arriva prima. Non ho la supponenza di pensare di essere tranquillo ovunque. Ad oggi posso dire che i vari MBM,jiJack,adblcok e le saltuarie caricate di dll su virustotal etc non mi hanno dato esito positivo. Di contro ho risparmiato un pacco di tempo evitando Vista e agg, Win7, Win8, (+ le versioni server, rimanendo in ambito Win). Ho ''dovuto'' prendere questo monitor perché tra i pochi ancora supportati da xp e ne sono consapevole. Però non installo un nuovo sistema su un AM3 con scheda reperibile solo in discarica. Il tutto richiede un pò di tempo :) alle prossime ferie, credo.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:42, 6 apr 2019 (CEST)
::::::::::No, tu giri eccome. La sicurezza informatica non è qualcosa che si muova per impressioni o sentimenti, è abbastanza scientifica. Sei pieno di bug facilmente sfruttabili e ben noti, anche a livello hardware. Non mi loggerei mai sull'email dal tuo pc, non ci farei mai e poi mai un acquisto online etc. La facilità con cui prospera il cybercrimine viene anche dal fatto che troppa gente ragiona come te, addirittura in ambiti professionali. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:54, 8 apr 2019 (CEST)
:::::::::::<small>(Ovviamente la sicurezza di wikipedia è sottintesa)</small>''Uno come me'' ad una considerazione simile ti risponde che ''prende atto'' per pura cortesia di risposta. Dequalificante. ''Pensavo fosse amore, invece è un calesse''. Saluti--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:55, 8 apr 2019 (CEST)
:::::::::Onestamente non me la sento di dare torto a Vito riguardo a quanto a detto di Win XP, non è una questione che riguarda le capacità di chi lo usa. Non è sufficiente stare attenti, per nessuno, anche se si non apre il browser o la mail; non è una questione di attenzione. Win xp ha tante falle, ovverosia tante vie involontariamente lasciate aperte dai programmatori attraverso le quali si può facilmente impadronirsi del sistema anche se l'utente, chiunque, sta attentissimo e anche se usa un antivirus; per questo si chiamano falle; non sono evitabili, tra l'altro non è che tutti i malware fanno danni apparenti, la cosa più probabile che possa succedere e che qualcuno installi un miner, un software che non fa nessun danno se non far pagare alla vittima una bolletta più salata sfruttando il suo processore per fare calcoli. Quindi se posso permettermi un consiglio installa un antivirus o almeno fai periodicamente una scansione con un antivirus on line che non installa niente. Io non mi sono stato a dilungare per non essere noioso, ma basta fare una ricerca scrivendo "perchè win xp non è sicuro" per capire cosa intendo per falle e perchè il comportamento dell'utente purtroppo non cambia la sostanza. Potresti anche valutare di montare un ssd che non costa molto è che dovrebbe compensare la maggiore lentezza dovuta all'antivirus se lo installi. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:37, 8 apr 2019 (CEST)
:::::::::: {{Ping|Windino}} così, tanto per dare una controllata in più, scaricati un anti-[[malware]], ad esempio [https://it.malwarebytes.com/mwb-download/ Malwarebytes] in versione gratuita, poi installalo e fai una scansione del computer. Se non trovi niente, tanto meglio e amici come prima, ma se trovi qualcosa... be' sai cosa devi fare :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:44, 8 apr 2019 (CEST)
:::::::::::Il problema è che un rootkit mezzo sveglio decide cosa far vedere a MBAM e cosa no.
:::::::::::{{ping|Windino}} non mi fraintendere, il fatto che ti dica che tu sia una testa di cavolo in fatto di sicurezza informatica si riferisce solo ed esclusivamente a quello. Conosco gente che non sa copincollare dati in Excel ma ha una sterminata bibliografia nel settore della fisica dei cristalli. Ed è del tutto evidente che la seconda competenza valga più della prima su scala assoluta. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:09, 9 apr 2019 (CEST)
::::::::::::{{ping|Windino}} Ho visto che hai cancellato la tua pagina utente, poi ho notato questa discussione: amico mio, non avertela a male, qui penso siamo in buona maggioranza appassionati di informatica, quindi va da se che alla sicurezza informatica ''ci teniamo''. La sicurezza è una cosa, poi ci sono ''i gusti e le necessità''. Se vado ad un'esposizione di macchine da corsa e mi dicono "Quanto è bella la Ferrari" però io dico che mi trovo meglio con la Panda per girare in campagna, non è che sono stupido io a girare in campagna con la Panda, né lo sono gli altri a suggerirmi la Ferrari per uso sportivo. Sono solo ''gusti e necessità differenti''.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 11:28, 11 apr 2019 (CEST)
 
== Definizioni di Film in costume ==
 
Su wikipedia non c'è la voce ''film in costume'', nella prima riga del incipit della voce [[Film storico]] dice :"Un film storico è un film in costume che tratta vicende reali", cercando sul web viene utilizzato a volte come sinonimo di film storico, quale è la definizione di film in costume?
 
--[[Speciale:Contributi/2001:B07:6463:31EE:5183:797E:AB4A:FFC3|2001:B07:6463:31EE:5183:797E:AB4A:FFC3]] ([[User talk:2001:B07:6463:31EE:5183:797E:AB4A:FFC3|msg]]) 14:29, 6 apr 2019 (CEST)
:p.s. c'è anche la [[:categoria:Film in costume]].--[[Speciale:Contributi/2001:B07:6463:31EE:5183:797E:AB4A:FFC3|2001:B07:6463:31EE:5183:797E:AB4A:FFC3]] ([[User talk:2001:B07:6463:31EE:5183:797E:AB4A:FFC3|msg]]) 14:32, 6 apr 2019 (CEST)
:: Sta scritto, se ti spingi oltre la prima riga di [[film storico]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:03, 6 apr 2019 (CEST)
:::scusa e grazie.--[[Speciale:Contributi/2001:B07:6463:31EE:4C07:7898:A32D:A46E|2001:B07:6463:31EE:4C07:7898:A32D:A46E]] ([[User talk:2001:B07:6463:31EE:4C07:7898:A32D:A46E|msg]]) 23:41, 6 apr 2019 (CEST)
 
== Lutto ebraico e feste di compleanno ==
 
Cortesia per chi è di fede ebraica: non è menzionato su Wikipedia: durante l'Avelut, anche i compleanni sono vietati, perché sono anch'essi considerati eventi gioiosi? Grazie mille.
 
--[[Speciale:Contributi/93.41.100.198|93.41.100.198]] ([[User talk:93.41.100.198|msg]]) 12:41, 11 apr 2019 (CEST)
 
:Premetto che non sono di fede ebraica - e in attesa che qualcuno più esperto di me possa confermare o meno quanto sto per dire - da quanto leggo [http://www.archivio-torah.it/ebooks/regolelutto.pdf qui] a p. 45, dove si dice che per 30 giorni l'''avel'' non può entrare in locali in cui siano in corso delle feste, ne deduco che tra queste rientrino anche i compleanni.--[[Utente:Pirrica|Pirrica]] ([[Discussioni utente:Pirrica|msg]]) 16:43, 11 apr 2019 (CEST)
 
== Rivendica scheda informativa ==
 
Scusate il disturbo. Per sbaglio ho cliccato su "rivendica scheda informativa" quella scritta che compare sotto diciamo la tabella riassuntiva del peronaggio vip (che compare a destra) che si cerca. Poi mi si è aperta una pagina con la scritta verifica ma io sono uscito e ovviamente non ho cliccato. Vorrei sapere non è accaduto nulla? Oppure devo mandare qualche mail? Se si a chi?
 
--[[Speciale:Contributi/212.171.12.148|212.171.12.148]] ([[User talk:212.171.12.148|msg]]) 11:57, 12 apr 2019 (CEST)
:L'Oracolo è onnisciente, ma la tua pretesa che dovessimo leggerti nel pensiero per capire che stai parlando di Google è comunque poco comprensibile. ;-)
:Caso tipico di ''form interruptus'': hai solo aperto la pagina che spiega cosa ''significhi'' rivendicare la scheda. Qualora tu avessi confermato l'intenzione di verificare la tua identità (per mostrare di aver diritto di rivendicare quella scheda: non è che il primo str...o che passa e clicca lo autorizzano a cambiare quel che vuole) saresti transitato attraverso uno o più formulari in cui avresti dovuto dichiarare chi sei (non penserai che te lo leggano nel pensiero? ... Oddio, vista la domanda magari anche sì XD ) ''al termine dei quali'' avresti effettivamente inoltrato davvero la richiesta. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:47, 12 apr 2019 (CEST)
::Grazie, sono più tranquillo. Scusa, sì, effettivamente ho dimenticato di dire che parlavo di un risultato di ricerca da Google. Probabilmente la poca chiarezza nel porre qui la domanda è stata data anche dal fatto che mi stavo preoccupando. Grazie ancora, mi hai tolto un peso, contento di non aver fatto nulla. Scusate l'ignoranza in materia. Buon proseguimento di giornata. --[[Speciale:Contributi/212.171.12.148|212.171.12.148]] ([[User talk:212.171.12.148|msg]]) 12:57, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Registro delle opposizioni ==
 
Sommo Oracolo,
 
a febbraio 2018 fu pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 5/2018, in base alla quale dovrebbero potersi iscrivere al [[registro delle opposizioni]] - al fine di non ricevere telefonate con offerte commerciali non volute - anche i numeri di cellulare e i fissi che non compaiono in elenchi telefonici pubblici. Sta scritto pure [http://www.registrodelleopposizioni.it/it/news/registro-esteso-ai-cellulari-e-fissi-riservati-corso-liter-di-approvazione-del-regolamento-attu qui]. Invece, dopo più di un anno ancora non si è data attuazione a questa legge: immagino che manchi il regolamento attuativo. La domanda è: perché? E, soprattutto, perché nessuno ne parla? Non è una cosa che riguardi poche persone... --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 18:20, 12 apr 2019 (CEST)
:L'Oracolo fornisce informazioni, non opinioni, né risponde di decisioni altrui. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:59, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Domanda sulla voce "serie di potenze" ==
 
L'insieme di convergenza di una serie di potenze è non vuoto poiché cointiene almeno il suo centro se ad esempio voglio valutare la funzione in x=c. Ce ne accorgiamo facilmente prendendo:
:<math>a_0 + a_1 (x-c) + a_2 (x-c)^2 + a_3 (x-c)^3 + \ldots
</math>
e vedendola così è corretto.
Tuttavia se prendessi
:<math>f(x) = \sum_{n=0}^\infty a_n \left( x-c \right)^n </math>
a me qui sembrerebbe non tornare, poiché se sostituisco x=c come primo termine avrei a0*(c-c)^0 = a0*0^0 e non ha senso.
Buona domenica a tutti e grazie a chi vorrà darmi una mano :).--[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:F575:EE29:7C0:4AF|2001:B07:644C:E124:F575:EE29:7C0:4AF]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:F575:EE29:7C0:4AF|msg]]) 10:52, 14 apr 2019 (CEST)
:Tecnicamente non è una "sostituzione" ma un limite (poi però si scopre che non fa differenza e ci si dimentica della distinzione). 0<sup>0</sup> è forma indeterminata nel senso che può originare come limite di funzioni il cui valore può essere qualsiasi e dipende da ''come'' base ed esponente tendono rispettivamente a 0. Nel nostro caso interessa il limite per x che tende a zero di x<sup>0</sup> (l'esponente non tende a zero, ''è'' esattamente zero). Quella funzione vale 1 ovunque, per ogni x, quindi quella in x=0 è una [[Punto_di_discontinuità#Discontinuità_di_terza_specie_(o_eliminabile)|discontinuità eliminabile]]: si può "tappare il buco" e dire che vale 1 anche lì. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:15, 14 apr 2019 (CEST)
::Grazie Rojelio, quindi il mio problema nasceva dal fatto che non lo considerassi un limite ma apportassi una sostituzione vera e propria, così non vedevo una forma indeterminata ma vedevo prorpio un 0^0. Tuttavia dallo studio sul testo e della voce non riesco a capire il perché dici essere un limite e non una sostituzione x=c (formule sopra) [oppure nel caso del tuo esempio x=0].
::Ho anche riguardato ma del limite non trovo traccia da nessuna parte, vorrei afferrare il perché :). Grazie per tutto --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:CD25:8DD2:915B:A443|2001:B07:644C:E124:CD25:8DD2:915B:A443]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:CD25:8DD2:915B:A443|msg]]) 18:08, 14 apr 2019 (CEST)
:::Probabilmente perché quando si arrivano a studiare le serie di potenze e la loro convergenza si assume che tappare una discontinuità di terza specie sia una non-notizia. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 00:31, 15 apr 2019 (CEST)
::::No, certo, son d'accordo con te che non sono molto sveglio XD. Tuttavia mi è chiaro come prolungare per continuità se so che devo farlo, il punto è che ponendo la scrittura
::::<math>f(x) = \sum_{n=0}^\infty a_n \left( x-c \right)^n </math>
::::pensavo: dato che la valutazione di f(x) in un punto x = qualcosa si fa sostituendo, anche a secondo membro si operasse una sostituzione, mi sembrano due cose concettualmente distinte il prolungamento del secondo membro e la sostituzione. Era questo che intendevo. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:ECAE:BB5E:5E9E:6EFA|2001:B07:644C:E124:ECAE:BB5E:5E9E:6EFA]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:ECAE:BB5E:5E9E:6EFA|msg]]) 19:47, 15 apr 2019 (CEST)
:::::LOL, non intendevo alludere ad alcunché. XD Intendevo solo che un libro di testo deve decidere cosa mostrare passo per passo pedissequamente e cosa invece lasciare al buon cuore del lettore, sennò non si arriva da nessuna parte.
:::::Il problema è che ti sei concentrato sul valore di (x-c)<sup>0</sup> in un singolo punto (proprio quello "problematico") senza soffermarti o avvederti del suo ruolo più generale all'interno di quella serie. A primo membro, a<sub>0</sub> non è solo un numero reale: è la ''funzione'' costante di valore c(x)=a<sub>0</sub> per ogni x. A secondo membro, tale funzione costante viene espressa come prodotto tra coefficiente reale a<sub>0</sub> e funzione costante unitaria u(x)=1 per ogni x. Solo che dove ci saremmo aspettati di trovare u(x) troviamo invece (x-c)<sup>0</sup>; ha senso? Beh, sì, perché anche (x-c)<sup>0</sup> vale sempre costantemente 1... tranne che per il piccolo dettaglio di quella discontinuità di terza specie. Si deduce quindi cosa stia succedendo: la funzione costante unitaria (che è quella che ''davvero'' ci interessa esprimere) viene scritta in una forma "compatibile" strutturalmente con gli altri membri della serie (di cui diventa quindi elemento 0-esimo), e il piccolo "neo" che questa operazione produce è una discontinuità che non dà particolari preoccupazioni perché si può eliminare in continuità. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 02:44, 16 apr 2019 (CEST)
Molte grazie, molto chiaro :) --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:DC32:1B9C:2D57:AAA|2001:B07:644C:E124:DC32:1B9C:2D57:AAA]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:DC32:1B9C:2D57:AAA|msg]]) 19:27, 16 apr 2019 (CEST)
 
== GENERALE FILIPPO TAGLIAVACCHE ==
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 22:58, 14 apr 2019 (CEST)}}
UN MIO AMICO COLLEZIONISTA DI MILITARIA, HA ACQUISTATO UN PUGNALE CHE PRESENTA SUL MANICO LA SEGUENTE SCRITTA : GLI UFFICIALI DELLA 296a COORTE CCNN AL COLONNELLO FILIPPO TASGLIAVACCHE SETTEMBRE XVIII.
 
L.UNICA INFORMAZIONE CHE HO POTUTO TROVARE "IN INGLESE" E' CHE NEL 1942 ERA GENERALE DI BRIGATA DEI CARABINIERI E CHE PRIMA DEL CONFLITTO MONDIALE FACEVA PARTE DEL SIM.
 
POTRESTE FORNIRMI ALTRE INFORMAZIONI O IL SUO STATO DI SERVIZIO? GRAZIE
 
Sergio Andreanelli <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 86.29.1.15 ([[Discussioni utente:86.29.1.15|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/86.29.1.15|contributi]]) 18:26, 14 apr 2019 (CEST)''.</small>
 
*Capitano CC.RR. addetto al posto di controllo del Ponte della Delizia a Codroipo nella legione Trento, depose brevemente nella commissione d'inchiesta su caporetto nel 1918 [http://www.esercito.difesa.it/storia/Ufficio-Storico-SME/Documents/150312/H-4-Commissione-d-inchiesta-Caporetto.pdf]
*promosso maggiore nel 1921 e trasferito a Genova [https://books.google.it/books?id=FcagO9TXI_UC&pg=PA3432&lpg=PA3432&dq=COLONNELLO+FILIPPO+TAGLIAVACCHE&source=bl&ots=PlCgh8nvXQ&sig=ACfU3U0yTF88PTlleLpoiAuteyzuuDpKgw&hl=it&sa=X#v=onepage&q=FILIPPO%20TAGLIAVACCHE&f=false]
*nel 1925 comandante legione R.R.Carabinieri di Bolzano [https://books.google.it/books?id=LWkRSlEUx_EC&pg=PA925&dq=colonnello+filippo+tagliavacche&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjC0vCeytrhAhVIy6QKHfyvASwQ6AEILjAB#v=onepage&q=colonnello%20filippo%20tagliavacche&f=false]
*nel 1927 trasferito Legione Roma [https://books.google.it/books?id=7M6APp1U4sUC&pg=PA407&lpg=PA407&dq=COLONNELLO+FILIPPO+TAGLIAVACCHE&source=bl&ots=g2elOyVHX6&sig=ACfU3U2eGYBNfIXpwwO7PJeFSmF3WmVOpw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiU1NKExNrhAhUOsKQKHUFMC1oQ6AEwAXoECAcQAQ#v=snippet&q=FILIPPO%20TAGLIAVACCHE&f=false]
*negli anni 20-30 si occupò di monitorare la diffusione della "nuova moda" degli oppiacei e, pare, di omicidi politici e di, cito, "micidiali intrighi balcanici" [https://books.google.it/books?id=VSK2b0H5TtAC&pg=PA313&lpg=PA313&dq=filippo+tagliavacche&source=bl&ots=gsf7_lx6FB&sig=ACfU3U06qEDXawgdqGU1a5Al-cmFINJ5yA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiYjfvByNrhAhWECOwKHSjIDt0Q6AEwBnoECAgQAQ#v=onepage&q=filippo%20tagliavacche&f=false]
*Tagliavacche Filippo, colonnello CC. RR. nominato Commendatore nel 1937 (è un PDF non linkabile, è il primo risultato di google per COLONNELLO FILIPPO TAGLIAVACCHE in ogni caso: lo puoi aprire "li da te" :-) )
*Capo della sezione spionaggio del SIM, fu poi al Comando di un "gruppo" nella zona altoatesina, occupandosi della sorveglianza della popolazione locale. [https://www.docsity.com/it/le-spie-del-regime-canali-riassunto-storia-contemporanea/286847/] [https://www.cultura.trentino.it/archivistorici/soggettiproduttori/content/1301590;jsessionid=074923F5B4F8E03A7E81A78AABFA4CD6]
*Durante la seconda guerra mondiale nel XVII corpo d'Armata (fino al '41 di guarnigione in italia, poi grecia e yugoslavia. Sciolto il 9 settembre 1943). Risulta assegnato a "special duties" [https://books.google.it/books?id=p2qj8VHx4kcC&pg=PA86&lpg=PA86&dq=generale+FILIPPO+TAGLIAVACCHE&source=bl&ots=tZqUdD6btH&sig=ACfU3U0Qq5-F2H1nuws2XE8mP0jjl94AzA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjU_8_ky9rhAhUICewKHRg-Cc8Q6AEwCXoECAkQAQ#v=onepage&q=%20FILIPPO%20TAGLIAVACCHE&f=false].
*Il link 6 ce lo ha già mostrato interrogato dall'Alto commissariato per i reati fascisti nel dopoguerra.
Saluti!--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 23:41, 18 apr 2019 (CEST)
 
== Calcolo matematico ==
 
Quale calcolo matematico devo eseguire per trovare il numero più basso in comune tra due numeri (ad esempio 168 per 7 e 8)? Forse il minimo comun divisore? Minimo comune multiplo? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:D837:C4C5:4BFB:C91A|2001:B07:6442:8903:D837:C4C5:4BFB:C91A]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:D837:C4C5:4BFB:C91A|msg]]) 16:13, 17 apr 2019 (CEST)
:Il [[minimo comune multiplo]] di due numeri è il più piccolo numero intero che sia multiplo di entrambi. Ad esempio per 7 e 8 è 56 (divisibile sia per 7 che per 8). Per 6 e 8 è 24<br>
:Il [[massimo comune divisore]] (e non il minimo comun divisore, che è sempre 1) di due numeri interi è il più grande numero intero per i quali possono essere entrambi divisi. Ad esempio, tra 6 e 8 è 2 perchè sia il 6 che l'8 possono essere divisi per 2 ma non per numeri più grandi.<br>
:168 è multiplo sia di 7 che di 8 ma non è nè il minimo comune multiplo nè il massimo comun denominatore. Sarebbe il minimo comune multiplo di 8 e 21 --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:36, 17 apr 2019 (CEST)
::è 56 infatti, grazie! Avevo fatto alcune operazioni con Excel e il primo numero che avevo notato era 168, chissà perché 56 mi era sfuggito... grazie ancora!!!... --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:79C9:E02B:C120:1FAE|2001:B07:6442:8903:79C9:E02B:C120:1FAE]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:79C9:E02B:C120:1FAE|msg]]) 16:51, 17 apr 2019 (CEST)
:::Per definizione stessa di multiplo, dati due numeri x e y è [https://italian.stackexchange.com/questions/9788/quando-e-come-nacque-l-espressione-garantito-al-limone garantito al limone] e anche al pompelmo che il loro prodotto è un multiplo di entrambi (7x8=56), quindi se vuoi il ''minimo'' comune multiplo (mcm) puoi innanzitutto star certo che non può essere più grande di quello.
:::Per trovare il massimo comun divisore (MCD) esiste un metodo carino ([[algoritmo di Euclide]]); trovato quello, mcm = (x*y)/MCD.
:::Nel caso di 7 e 8 (e di tutti i numeri consecutivi, in realtà), il loro MCD è 1 e quindi il loro prodotto è anche il mcm. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:12, 17 apr 2019 (CEST)
 
== A cosa serve un ebollitore? ==
 
Ciao. Paradossalmente ho un dubbio che mi viene in mente 20 anni dopo che ho fatto il perito chimico, mentre quando ero sui banchi di scuola e potevo chiederlo quando volevo non mi è passato nemmeno per l'anticamera del cervello... Comunque sia, quando si fanno delle reazioni chimiche o delle distillazioni in cui bisogna scaldare la soluzione/miscela in un [[Pallone (recipiente)|pallone]] fino all'ebollizione, si introduce nella miscela qualcosa che faccia da ''"ebollitore"'', tipo dei piccoli cocci di porcellana, delle palline di vetro o un'[[ancoretta magnetica]]. Insomma qualcosa di solido e inerte che faccia da ''"ebollitore"''. Ci dicevano che era importante mettere un ebollitore perché altrimenti poteva succedere qualcosa di pericoloso (cosa? non ricordo). Qualcuno mi saprebbe dire che cosa fa davvero questo ''"ebollitore"'' in una soluzione/miscela che bolle, perché è così fondamentale e quale rischio si corre se non si utilizza? Grazie e buona Pasqua a tutti voi. --[[Speciale:Contributi/82.48.134.206|82.48.134.206]] ([[User talk:82.48.134.206|msg]]) 10:08, 20 apr 2019 (CEST)
:Da [http://www.chimica.uniba.it/it/didattica/pubblicazioni/download/file?fid=86.483 qui] leggo "''Un ebollitore è un materiale poroso che in un solvente riscaldato provoca un regolare sviluppo di bollicine d aria. Il flusso di bollicine e la turbolenza creata servono a rompere grosse bolle di gas e a favorire una ebollizione più regolare. Se l'ebollizione si ferma, la soluzione entra nei pori e bisogna sostituire gli ebollitori. Vengono usati pezzetti di pietra pomice, carborundum (carburo di silicio) o marmo. Possono essere sostituiti dagli [[Ancoretta magnetica|agitatori magnetici]]''". Chi ha voglia potrebbe creare la voce [[ebollitore]] traducendo l'inglese [[:en:Boiling chip]]. Il "qualcosa di pericoloso" che citi è la [[:en:Steam explosion]]. Auguri anche a te! --[[Speciale:Contributi/87.0.123.10|87.0.123.10]] ([[User talk:87.0.123.10|msg]]) 10:26, 20 apr 2019 (CEST)
::Ciao grazie per la risposta. Ultima domanda: in italiano che cosa sarebbe la ''Steam explosion''?--[[Speciale:Contributi/82.48.134.206|82.48.134.206]] ([[User talk:82.48.134.206|msg]]) 11:19, 20 apr 2019 (CEST)
:::Letteralmente direi "esplosione di vapore", ma poi non so come si dica comunemente in chimica... --[[Speciale:Contributi/79.41.127.231|79.41.127.231]] ([[User talk:79.41.127.231|msg]]) 08:41, 21 apr 2019 (CEST)
::::Si tratta del fenomeno del [[BLEVE]], in questo caso applicato all'acqua e al suo vapore. --[[Utente:LSara1982|LSara1982]] ([[Discussioni utente:LSara1982|msg]]) 09:09, 27 apr 2019 (CEST)
 
== batterie ricaricabili e pile AA ==
 
Sommo Oracolo:
 
le classiche pile (alcaline e no) di formato AA sono da 1.5 V. Le batterie ricaricabili di quel formato sono invece da 1.2 V. Come è possibile che siano in tutti i casi intercambiabili? --[[Speciale:Contributi/5.90.205.148|5.90.205.148]] ([[User talk:5.90.205.148|msg]]) 17:55, 20 apr 2019 (CEST)
: Tieni conto che le batterie alcaline, quando si scaricano, abbassano il voltaggio. Passano da 1,5 V a 0,8 / 0,7 V (ed è qui che si considerano "scariche"). Le batterie ricaricabili, anche se partono un po' più basse, sono più stabili nel voltaggio. A 1,2 V si comportano quindi come una batteria alcalina "quasi carica". --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:33, 20 apr 2019 (CEST)
::In altri termini, i progettisti dei dispositivi elettronici alimentati a batterie tengono in considerazione l'ovvio fatto che le batterie si scaricano, quindi disegnano i loro ammennicoli in modo tale che possano svolgere le funzioni attese anche con valori di alimentazione inferiore. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:33, 23 apr 2019 (CEST)
 
== problema con unità di misura ==
 
Ciao a tutti, cerco un aiuto sule unità di misura che mi mandano spesso in crisi, e mi piacerebbe capirle una volta per tutte.<br>
Faccio l'esempio 1Ω=1V/1A ora ad occhio avrei detto che 1mΩ sarebbero 1000V/1000A, tuttavia mi accorgo semplificando che sarebbe sempre 1Ω questo rapporto. Deduco che 1mΩ deve quindi essere: 1V/1000A=0.001Ω=1mΩ.<br>
Pensavo che una unità derivata espressa in milli(unità) dovesse avere sia numeratore che denominatore espressi in milli(unità) che la "generano". Non so se ho chiarito il dubbio da cosa prende forma.
<br>
Vorrei portare un secondo esempio, per capire meglio, ad esempio nell'effetto joule ho V*A=W (unità di misura), ma se lavorassi in mV e in mA cosa avrei? ES: mV*mA=mW? O comunque Watt (cioè:mV*mA=W?)
Qualcuno avrebbe tempo e voglia di spiegarmi questa faccenda nei due esempi? Vorrei capirla e lo ringrazierei moltissimo! --[[Speciale:Contributi/37.162.174.70|37.162.174.70]] ([[User talk:37.162.174.70|msg]]) 12:00, 23 apr 2019 (CEST)
:A mio modestissimo parere ti stai "incartando" su una questione mal posta.
:L'utilizzo dei [[Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura|prefissi]] rappresenta una semplificazione della rappresentazione numerica, quindi dipende dal numero che vuoi rappresentare.
:In altre parole, puoi senz'altro dire che 1V/1000A è 0,001Ω ma è più comodo dire che è 1mΩ.
:--[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:29, 23 apr 2019 (CEST)
::Devi fare attenzione che moltiplicazioni e divisioni di comportano in modo diverso. <br>
::Nel primo caso tu hai 1Ω=1V/1A. 1mΩ equivale ad un millesimo di Ω il che significa che per ottenerlo dovrai avere un numeratore 1000 volte più piccolo o un denominatore 1000 volte più grande (per cui ad esempio 1V/1000A = 1mΩ). Ma se tu moltiplichi o dividi sia il numeratore che il denominatore per la stessa cifra ottieni lo stesso valore di partenza. Per fare un esempio senza unità di misura, 1/2 fa 0,5, ma se prendi 1000/2000 hai sempre 0,5.<br>
::Nel secondo caso invece tu non dividi tra loro le due grandezze ma le moltiplichi, quindi anche il fattore di moltiplicazione (o divisione) che stai applicando va moltiplicato. Tu hai V*A=W ma se moltiplichi 0,001V * 0,001A non ottieni un millesimo di W ma un milionesimo. Così come se fai 2*3=6 ma 0,002*0,003=0,000006 --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:48, 23 apr 2019 (CEST)
:::{{confl}} Il problema deriva da una confusione fra unità di misura e prefissi delle unità: fra mV, kV, nV, l'unità è sempre il volt, quello che cambia è il suo prefisso. E a che servono i prefissi? Servono a semplificare la notazione quando si usano numeri molto grandi o molto piccoli: il prefisso ha un valore puramente numerico, che non tocca minimamente le unità derivate. Ad esempio, "k" rappresenta un fattore 10^3; quindi, 1 kV*1 kA = 1*10^3 V*10^3 A = 1*10^6 W = 1 MW.
:::Rappresentando fattori moltiplicativi, i prefissi che ottieni dipendono dalle operazioni che fai 1 kV*1 kA = 1 MW ma 1 kV/1 kA = 1 Ω
:::La cosa più semplice lavorando con i prefissi è convertirli in numeri come prima cosa, separando così le unità semplici, e infine, a lavoro finito, riconvertire il risultato in prefisso (es. 256*10^4 N = 2,56 MN).
:::Chiaro?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 12:50, 23 apr 2019 (CEST)
::::Vorrei ringraziarvi moltissimo per le risposte. Mi sembra in effetti più chiaro, provo a fare un ultimo esempio per conferma:
::::Se ad esempio volessi calcolare (come nell'esempio sul libro che avevo sbagliato prima di chiedere qui): 6V*2A=12W, avendole invece in milli (prefisso) sarebbe scorretto scrivere: 6000mV*2000mA=12000000mW ovvero 12000W, avrei dovuto convertire in V e A e riportarmi alla 6V*2A=12W. L'errore soggiaceva lì, mi pare di capire (se confermate che non ho preso ulteriori cantonate :D)
::::Non so perché ma ero convinto che anche avendo i prefissi milli*milli potevo moltiplicare e riportare il risultato, invece riesco a vedere Bene che 10^n non tornerebbe. --[[Speciale:Contributi/37.161.105.131|37.161.105.131]] ([[User talk:37.161.105.131|msg]]) 17:35, 23 apr 2019 (CEST)
:::::Esattamente come hai scritto: mV*mA ≠ mW (infatti, come hai constatato, mV*mA = μW). Direi che hai capito più che bene!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:22, 23 apr 2019 (CEST)
:::::PS: occhio alla questione "cifre significative"! 6,2 kV ha lo stesso identico significato di 6,2*10^3 V, ma non di 6200 V; infatti 6200 V ha 4 cifre significative, mentre l'originale 6,2 kV ne aveva solo 2!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 18:22, 23 apr 2019 (CEST)
 
== Storia di un film ==
 
Prezioso Oracolo: ti chiedo se mi togli una curiosità su una cosa che non ho capito: ma come nasce un film.
 
So che ci sono un sacco di ruoli: c'è un regista, un produttore, un impresario, un produttore esecutivo (e che caspita di differenza c'è tra produttore e produttore esecutivo?), uno sceneggiatore, uno scenografo, un montatore, per non parlare della varie case produttrici come Universal, 20th Century Fox, Paramount etc.
 
Ma dal giorno che uno ha un idea per la storia di un film fino al momento in cui finisce nei cinema, qual è l'iter che subisce un film e ciascuno dei soggetti sopra citati che ruolo svolge?
 
Ricordo di aver visto un film, Argo (con Ben Affleck), dove dovevano fare un finto film per liberare gli ostaggi americani da Teheran, e si mettevano a spluciare fascicoli di storie finché hanno trovato ''Argo'', poi sono andati da un sindacalista un po' tonto per convincerlo a dare il via libera e infine il film si è fatto ma non so dire altro.--[[Speciale:Contributi/79.44.167.252|79.44.167.252]] ([[User talk:79.44.167.252|msg]]) 13:53, 24 apr 2019 (CEST)
:Ciao! Puoi trovare maggiori informazioni nelle voci dedicate alle singole professioni, ma riassumento al massimo le varie figure professionali che hai elencato:
*Il [[Produttore cinematografico]] è chi ci mette il grano. E' chi paga il costo del film e di solito sceglie o ha comunque voce in capitolo sulla scelta delle altre persone. Spesso non è una singola persona ma ha alle spalle una casa di produzione.
*Il [[Produttore esecutivo]] è chi supervisiona il lavoro, risolvendo eventuali problematiche che vengono a crearsi. Può occuparsi anche di altri ruoli (come George Lucas che in [[Guerre stellari (film)]] è stato sia regista che produttore esecutivo) o fare solo quello
*Il [[Regia cinematografica|regista]] è chi dirige le riprese e spesso ha voce in capitolo nella scelta del cast
*Lo [[sceneggiatore]] è chi scrive la storia, ex novo o adattando un romanzo già esistente.
:Quanto all'iter di realizzazione di un film, puoi trovare un po' di spiegazioni nella voce [[Produzione cinematografica]]--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:05, 24 apr 2019 (CEST)
 
== Animali e cellulari ==
 
Non sono uno che crede nell'elettrosensibilitá o robe simili, ma ho notato che quando sono vicino al mio asino e parte la suoneria del cellulare (che per la cronaca è il ritornello di Scatman's world), lui parte a ragliare, sia se ricevo una telefonata sia quando l'ho fatto apposta per verificare il fenomeno. Ho specificato la canzone per l'eventualità che possano essere i bassi o gli alti del suono, e per anticipare chi mi dirà che al mio asino non piace Scatman John, ma si hanno conoscenze riguardo a eventuali fastidi che i cellulari danno agli animali?
 
--[[Speciale:Contributi/93.33.39.217|93.33.39.217]] ([[User talk:93.33.39.217|msg]]) 17:27, 24 apr 2019 (CEST)
: Hai provato 1) A fare sentire all'asino la suoneria non dal cellulare ma da un altro dispositivo (radio, lettore mp3...) e 2) a fargli sentire una diversa suoneria? In modo da capire se reagisce così alla musica o al cellulare --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:35, 25 apr 2019 (CEST)
::In realtà l’esperimento l’hai già fatto: se l’asino reagisce alla suoneria anche quando la fai partire tu, senza che arrivi una telefonata, è evidente che reagisce allo stimolo sonoro e non alla radiazione elettromagnetica (a parte il fatto che un mammifero che percepisce le onde radio non si è mai visto, che io sappia). Molti animali reagiscono in questo modo alla musica (a volte per fastidio, a volte per emulazione). Quanto invece ai fastidi provocati dai cellulari, al mio cane ad esempio dà un enorme fastidio che io mi trastulli con lo smartphone quando lui ha deciso che dovrei fare altro (in particolare, uscire con lui), e manifesta inequivocabilmente tale fastidio con le vocalizzazioni proprie della sua specie. Questo comportamento, peraltro, non è specifico dei cani, dato che è condiviso da tutti gli altri membri (bipedi) della mia famiglia. --[[Speciale:Contributi/5.90.33.5|5.90.33.5]] ([[User talk:5.90.33.5|msg]]) 13:58, 25 apr 2019 (CEST)
 
== Canzone Sconosciuta ==
 
Buongiorno. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se conosce questa (https://drive.google.com/file/d/1sf1nseVk_lH4DFLZ9MQFFkdcYFVtNjBB/view?usp=sharing) canzone o quantomeno aiutarmi a capire la lingua? Shazam e simili non funzionano. Grazie mille.
 
 
--[[Utente:Cyberguli|Cyberguli]] ([[Discussioni utente:Cyberguli|msg]]) 14:15, 25 apr 2019 (CEST)
 
== Canzone sconosciuta (2) ==
 
Anch'io cerco una canzone che neanche in questo caso Shazam riesce a riconoscere. [https://vocaroo.com/i/s0mXOvGKWitZ Eccola]. Ricavata da un film del 1966, quindi o è di quell'anno o antecedente di poco. Non so altro. In alternativa potete dirmi qualche sito che si occupa di questi casi? (sempre che esista) Grazie.--[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 13:27, 26 apr 2019 (CEST)
:Il film quale è? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:49, 26 apr 2019 (CEST)
::''L'amante italiana''. <small>Oh, avessi capito mezza frase... niente!</small> --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:11, 26 apr 2019 (CEST)
 
== App per iPhone ==
 
Esiste una app per iPhone che mi elenchi le app compatibili anche per iPad, leggendo quelle installate nell'iPhone? --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6442:8903:B4C1:B688:4A96:4E7A|2001:B07:6442:8903:B4C1:B688:4A96:4E7A]] ([[User talk:2001:B07:6442:8903:B4C1:B688:4A96:4E7A|msg]]) 17:46, 26 apr 2019 (CEST)
 
== Polarizzazione ==
 
Dalla voce è chiaro come una lamina quarto d'onda induca in uscita un'onda a polarizzazione ellittica (e come sottocaso una circolare) in caso di campo elettrico entrante con polarizzazone lineare.<br>
Non mi è tuttavia tanto chiaro cosa succede se il campo entrante oscillasse parallelamente all'asse ottico della lamina/cristallo: uscirebbe una onda polarizzata linearmente in modo ortogonale a tale asse? O no?<br>
E come secondo caso, se l'onda incidente avesse polarizzazione ortogonale all'asse ottico cosa accadrebbe?<br>
Sono curiosità che mi piacerebbe chiarire con qualcuno. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:2034:E517:94F5:D05D|2001:B07:644C:E124:2034:E517:94F5:D05D]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:2034:E517:94F5:D05D|msg]]) 19:45, 26 apr 2019 (CEST)
:In entrambi i casi uscirebbe una polarizzata lineare semplice. La rotazione nasce dalla sovrapposizione di due onde lineari perpendicolari e sfasate; se una delle due proprio non c'è, resta solo l'altra. Alternativamente (e del tutto equivalentemente) puoi pensarla come polarizzazione ellittica nei due casi estremi in cui uno dei due semi-assi è nullo. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:06, 28 apr 2019 (CEST)
::Certo, quello che dici mi torna. L'unica cosa che rimane un po' dubbia ora è se appunto uscirebbero ruotate rispetto a come incidano rispetto all'asse ottico (sottointendo ruotate nella polarizzazione). Siano lineari i due asi di polarizzazione incidente a seguire:
::- se incide parallelamente uscirebe lineare ortogonale ad esso?
::- E se incidesse ortogonale all'asse ottico uscirebbe parallelo all'asse ottico stesso? (Credo sia così)
::Ad ogni modo ti ringrazio per la risposta! --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|msg]]) 18:48, 30 apr 2019 (CEST)
:::Non ne sono sicuro al 100% (né riesco a trovarne conferma esplicita), ma di base non mi risulta che l'asse di polarizzazione venga cambiato in alcun modo: entrambi, non importa se parallelo o ortogonale all'asse ottico, escono dall'altro lato con lo stesso asse di polarizzazione che avevano in ingresso; l'unica differenza è che uno ci mette un po' più tempo dell'altro ad attraversare (da cui lo slittamento di fase tra i due). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:12, 30 apr 2019 (CEST)
::::Esatto, in effetti non ho trovato nessuna fonte nemmeno io: per questo ho scritto qui. Il punto della mia supposizione della rotazione nel passaggio nel cristallo birifrangente è dovuto al fatto che il raggio ordinario è 90° rispetto all'asse ottico (e a sua volta quello straordinario è a 90° ad esso, "tornando" parallelo all'asse ottico). Insomma, questo mi faceva supporre ci potesse essere qualche altro "magheggio" rotazionale su quelli incidenti. Curioso che nessuno ne parli da nessuna parte. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B]] ([[User talk:2001:B07:644C:E124:D5FD:F30A:C2B4:5C2B|msg]]) 11:33, 1 mag 2019 (CEST)
 
== Tintinnio delle canzoni anni '80 ==
 
In moltissime canzoni anni '80 si sente spesso un tintinnio. Tre esempi:
*[https://m.youtube.com/watch?v=snsTmi9N9Gs Open tour heart di Madonna] a 3 secondi dall'inizio
*[https://m.youtube.com/watch?v=2ssCL292DQA Hungry eyes dal film Dirty Dancing] a 6 secondi dall'inizio
*[https://m.youtube.com/watch?v=iXsDhU4mb7E Sei la più bella del mondo di RAF], a 4 secondi dall'inizio, che è una canzone del 95 ma non me ne frega niente perché...
...volevo chiedere quale strumento musicale genera quel tintinnio
 
--[[Speciale:Contributi/87.5.165.24|87.5.165.24]] ([[User talk:87.5.165.24|msg]]) 10:14, 28 apr 2019 (CEST)
 
:Mi pare sia in tutti i casi citati un timbro ottenuto da un [[sintetizzatore]]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 10:19, 28 apr 2019 (CEST)
 
== I colori del ciclismo ==
 
Vedo tantissimi ciclisti con divisa da ciclista che sulla maglia presentano una sorta di ''fascia'' ( che poi è in realtà è parte del disegno della maglia però sono in tanti ad avere questa fascia) che è a strisce orizzontali dei seguenti colori dall'alto al basso: blu, rosso, nero, giallo, verde.
Per intenderci: [https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/323618938020_/Divisa-ciclismo-Bora-Peter-Sagan-strada-MTB.jpg].
Questa "fascia" multicolore rappresenta qualcosa per il ciclismo?
 
--[[Speciale:Contributi/87.5.165.24|87.5.165.24]] ([[User talk:87.5.165.24|msg]]) 10:21, 28 apr 2019 (CEST)
 
:È la [[maglia iridata]] indossata dal campione del mondo in carica (ad esempio al momento nelle gare di [[ciclismo su strada]] maschile la può utilizzare fino al prossimo mondiale solo [[Alejandro Valverde]], ma non nelle prove a cronometro perché lì il campione è [[Rohan Dennis]]), poi naturalmente si possono trovare in vendita dai rivenditori di abbigliamento ciclistico/sportivo e venire usate dai ciclisti amatoriali. --[[Utente:Unam96|Unam96]] ([[Discussioni utente:Unam96|msg]]) 10:45, 28 apr 2019 (CEST)
 
== Punti patente piloti di aerei ==
 
Le patenti per pilotare aerei sono a punti che potrebbero essere decurtati in caso di infrazione?
 
Se per caso uno pilotasse un aereo privato in stato di ebbrezza, che conseguenze potrebbe subire (perdita punti, ritiro patente, carcere..)?
 
Ovviamente mi riferisco alla normativa della Repubblica Italiana
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.24.173.181|79.24.173.181]] ([[User talk:79.24.173.181|msg]]) 12:45, 28 apr 2019 (CEST)
:Il D.Lgs.25/07/1997,n.250 attribuisce all'ENAC il compito di ''...regolamentazione tecnica ed attività ispettiva, sanzionatoria, di certificazione, di autorizzazione, di coordinamento e di controllo, nonché tenuta dei registri e degli albi nelle materie di competenza''. Il [https://enac.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio19_regolamenti_0_26.html Manuale di qualità dell'ENAC] conferma questa funzione in capo alla Direzione Regolazione Personale e Operazioni Volo (cit: ''...Curare i procedimenti sanzionatori dei titolari di licenze di pilotaggio ed emettere i provvedimenti di sospensione''). Il [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/5/17G00187/sg D.Lgs. 15 novembre 2017, n. 173] elenca le sanzioni applicabili dall'ENAC nei vari casi. Nel caso specifico (pilotaggio in stato di ebbrezza) la sanzione dovrebbe essere indicata all'Art.6 del D.Lgs. Non sono riuscito a trovare un punto specifico che parli di revoca/sospensione della Licenza, prevista invece dal [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?qid=1550243171509&uri=CELEX:32011R1178 Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011 , che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile] (FCL.070 Revocation, suspension and limitation of licences, ratings and certificates).--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:26, 29 apr 2019 (CEST)
 
== Perchè alcune lingue ci sembrano "eleganti" ed altre "dure"? ==
 
Salve a tutti.
Mi chiedo perchè all'ascolto -senza alcuna informazione background- alcune lingue ci suonano universalmente più eleganti di altre (come il francese ad esempio, posto che a qualcuno può non piacere, è opinione diffusa che sia una lingua soave e musicale- ed altre, come il tedesco ad esempio, suonano più dure? Per quanto riguarda il tedesco posso immaginare che il tono di voce di una persona arrabbiata ricordi il suono della lingua tedesca. Ma per un bambino di 10 anni, che non ha visto film, non conosce la moda, non conosce la cultura, non ha mai conosciuto alcun francese in vita sua e non ha alcuna infarinatura culturale base, perchè il francese suonerà sicuramente più armonioso del cinese? --[[Utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|Claudia Diletta Milioni Guerriero]] ([[Discussioni utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|msg]]) 05:58, 1 mag 2019 (CEST)
::Se conosci un bambino di 10 anni che non ha mai visto un film e non ha "alcuna infarinatura culturale base", allora una delle due: o è un bambino di un paese occidentale, estremamente sfortunato (non essendo mai andato a scuola), e allora non mi preoccuperei tanto di come gli suoni la lingua francese quanto di altre questioni più fondamentali; oppure è un bambino di un paese extraeuropeo e di cultura molto diversa dalla nostra. Ma anche nel secondo caso bisognerebbe avere dei dati statistici significativi, perché sarei un po’ stupito che per un bambino ''cinese'' il francese suoni "sicuramente più armonioso" del cinese. Tu da dove hai ricavato che esiste una "opinione diffusa" in questo senso? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 15:21, 1 mag 2019 (CEST)
 
:::Salve, è molto interessante la tua domanda, soprattutto per me, dato che sono austriaco di madrelingua tedesca e romanista allo stesso tempo, e fra parentesi dico che secondo me la lingua più bella e più elegante è quella italiana. Questo è sicuramente un parere personale che non può certo fungere da risposta qualificata, ci sono però anche ragioni molto più oggettive per cui alcune lingue sono generalmente considerate più eleganti di altre. Un fattore fondamentale è la struttura sillabica ideale di una lingua. Quella dell'italiano (e ancora di più dei dialetti meridionali) è CVCV (consonante-vocale-consonante-vocale), come in ''ca-sa'', ''po-te-re'', ''vo-ca-le'' ecc. Questa struttura è spesso considerata la più elegante, ed è anche quella più «naturale», quella che i bambini imparano ad articolare più velocemente (''mam(m)a'', ''papa'', ''tata'' ecc.). Si può anche spiegare perché è così. Le vocali portano, infatti, la «melodia» di una parola e sono i suoni che si pronunciano più fortemente e senza alcun ostacolo nell'apparato articolatorio (si confronti una [a] con una [t] che, in fondo, è quasi priva di suono). Le consonanti invece sono, in un certo modo, i «ponti» fra le vocale, è anche per questo che soprattutto le lingue romanze cercano di evitare gli [[iato|iati]] (''paura'' diventa ''pagüra'' in lombardo, ''paese'' diventa ''pajese'' in napoletano ecc.), ristrutturando così la struttura sillabica ideale (''pa-je-se''). Anche l'[[aferesi]] fa qualcosa di molto simile (<small>UNU</small> → ''nu'', ''Annunziata'' → ''Nunziata'' ecc.) rimuovendo le sillabe senza capo. Il tedesco invece ha la struttura sillabica tipica CCVCC, tipo ''Strumpf'' 'calza', ''Hengst'' 'stallone' ecc., per cui la lingua suona più «dura». Naturalmente, ci sono anche molte altre ragioni, ad esempio l'esistenza di [[Occlusiva glottidale sorda|[ʔ]]] prima di vocali isolate o la centralizzazione in [[Schwa|[ə]]] di [e] non stressate o magari anche l'aspirazione delle occlusive iniziali. Sono ancora più «estremi» alcune lingue slave, dove pure [r l] possono fungere da nucleo sillabico (''vlk'' 'lupo' in slovacco).
 
:::Il francese è particolare perché ha un sistema vocalico piuttosto complesso. Forse c'entra anche che nel francese sono presenti molti suoni sonori, fra cui, ad esempio [[Aiuto:IPA|[ʒ]]] ('''''j'''our'', '''''g'''enre''), che è assente in italiano. --[[Utente:Galtzaile|Galtzaile]] ([[Discussioni utente:Galtzaile|msg]]) 15:27, 1 mag 2019 (CEST)
 
== Perché in molte lingue la B diventa V? ==
 
Salve a tutti.
Sia dal latino all'italiano, sia dall'italiano allo spagnolo, la B e la V si scambiano.
Qual è il processo fonetico, o i movimenti del viso, della bocca, della lingua, delle labbra, insomma perchè c'è questo scambio solo tra B e V nelle lingue, e non tra D e N, che potrebbero essere altrettanto interscambiabili proprio come lo sono la B e la V? O non tra F e V, che suonano egualmente in modo molto simile?
Grazie
 
--[[Utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|Claudia Diletta Milioni Guerriero]] ([[Discussioni utente:Claudia Diletta Milioni Guerriero|msg]]) 06:01, 1 mag 2019 (CEST)
 
:Fra le varie lingue nel corso dei secoli ci sono delle [[Rotazione consonantica|rotazioni consonantiche]] piuttosto frequenti. Questi fenomeni di trasformazione (inter)linguistica sono descritte dalla [[linguistica comparativa]]. La rotazione consonantica che si avvicina di più a quella che descrivi e che interessa il latino (e quindi svariate le lingue romanze) sarebbe la "da occlusiva a fricativa in posizione intervocalica" (/b/ → [vocale]_/v/_[vocale]) e necessita la presenza di una vocale prima e di una vocale dopo, ad esempio dal latino ''caballum'' all'italiano ''cavallo'', oppure ''habere'' → ''avere''. Come detto prima la si riscontra non solo tra il latino e l'italiano, esempio ''caballum'' → ''cavàlo'', ''caval'' (gallo-italico) → ''cava(e)o'' (veneto) --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 07:04, 1 mag 2019 (CEST)
::Si pronunciano come "v" anche la β (beta) del greco moderno e la в (ve) del russo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:40, 1 mag 2019 (CEST)
:::Per capire meglio i mutamenti fonetici è molto utile sapere che tutte le consonanti possono essere caratterizzate in base a tre parametri: luogo di articolazione (labiale, labiodentale, nasale, palatale ecc.), modo di articolazione (occlusivo, fricativo, vibrante) e sonorità (sonoro: [b v g d] ecc., sordo: [p f k t] ecc.). Sono piuttosto frequenti mutamenti fra due suoni che condividono due caratteristiche, ad esempio occlusive sorde ([p t k]), si pensi, ad esempio, al latino <small>VE'''T'''(U)LU(M)</small> → ''ve'''c'''lu'' → ''ve'''cch'''io'', o a <small>'''P'''LU(S)</small> → '''''cch'''iù'' in napoletano. Lo stesso vale per [b] e [v], che pure hanno due caratteristiche in comune, sono cioè labiali (anche se la [v] è, più precisamente, labiodentale) e sonore, e ci vuole poco per il mutamento dall'una all'altra, anche perché l'articolazione fricativa e quella occlusiva si assomigliano abbastanza, ed è generalmente piuttosto frequente il mutamento fra di loro. Ecco perché la trasformazione da [d] a [n] è molto più rara (in fondo si limita ad assimilazioni, che però costituiscono un'altra categoria, tipo ''a'''d''' + notatio'' → ''a'''n'''notazione''): [d] è un'occlusiva dentale, [n] è una nasale alveolare. Per [f] e [v] si pensi al sardo (''frore'', ma ''su vrore''), oppure al francese ''neu'''v'''e'' e ''neu'''f''''', rispettivamente. --[[Utente:Galtzaile|Galtzaile]] ([[Discussioni utente:Galtzaile|msg]]) 14:47, 1 mag 2019 (CEST)
 
== Calcio d'angolo o autogol ? ==
 
Rivolgo una domanda di carattere sportivo qui, trattandosi più di una curiosità che di informazione agonistica. Se - nel calcio a 11 - un portiere regolarmente in possesso del pallone (in mano) retrocede fino a superare la propria linea di porta, l'arbitro assegna un calcio d'angolo a favore degli avversari oppure è autorete ? Il dubbio mi sorge dal fatto che possa non risultare autogol in quanto l'estremo difensore non invia il pallone all'interno della porta, ma è come se lo spingesse oltre la linea di fondo campo. Qualcuno sa illuminarmi ?
--[[Speciale:Contributi/79.21.57.138|79.21.57.138]] ([[User talk:79.21.57.138|msg]]) 13:54, 3 mag 2019 (CEST)
:Il regolamento del calcio non prevede tale distinzione: se la palla è in gioco e supera la linea di fondo all'interno dello specchio della porta, è gol. I casi in cui la rete o l'autorete non è valida sono espressamente indicati (la rete non è mai valida quando segnata direttamente da rimessa laterale, e l'autorete non è mai valida quando segnata direttamente da calcio piazzato), e lo scenario da te descritto non è tra questi. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:46, 3 mag 2019 (CEST)
 
== Fantastici 4 Carriera==
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
Buon pomeriggio, cito la pagina di Wikipedia dei The Who: "Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone,[13] Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi,[14] Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista[15] e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.[16]"
Ebbene, tutti i componenti della band, fanno parte delle classifiche dei rispettivi strumenti di RS. Anche Roger Daltrey è stato classificato al sesto posto, nella speciale classifica "The Best Lead Singers of All Time", sarebbero i dieci migliori frontmen, compilata dai lettori della suddetta rivista. Io poi modificherei una cosa: riguarda Keith Moon che ha conservato la seconda posizione, ma nella lista dei "top 100 drummers ever", si perché la RS tre anni fa, stilò una classifica ufficiale sui 100 migliori batteristi.
Vi mando il link sui "top 10 frontmen", la classifica che interessa Daltrey. Grazie.
https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rolling-stone-readers-pick-the-best-lead-singers-of-all-time-19450/6-roger-daltrey-256513/
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
--[[Speciale:Contributi/93.41.100.198|93.41.100.198]] ([[User talk:93.41.100.198|msg]]) 16:25, 5 mag 2019 (CEST)
 
==Dopo il ritiro==
== Antenato dello scontrino fiscale ==
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
 
==Palmarès==
[https://www.ilpost.it/2019/05/05/scontrini-scomparsa/ Qui] c’è scritto che lo scontrino fiscale è stato introdotto nel 1983. Prima di quell’anno che cosa si usava? --[[Speciale:Contributi/151.49.59.52|151.49.59.52]] ([[User talk:151.49.59.52|msg]]) 22:04, 5 mag 2019 (CEST)
===Club===
:La fiducia.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:02, 5 mag 2019 (CEST)
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
::Si evadeva. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 23:22, 5 mag 2019 (CEST)
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
:::Quando vedete un 151.49 o 151.95 revertate senza timore, è il solito Gianola in evasione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:06, 6 mag 2019 (CEST)
 
===Individuale===
== Falso contatto del cavetto USB ==
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
Ho perso il conto di quanti cavetti USB ho cambiato per il mio smartphone.... Tutti presentano lo stesso problema: dopo poco tempo, iniziano a fare falso contatto. Sembra che basta un piccolo movimento dello spinotto mini usb collegato allo smartphone per provocare il falso contatto. Inoltre mi sembra che i piccoli dentini che sono su tale spinotto con il tempo entrano in dentro: che sia questa la causa? A parte comprare un cavetto nuovo dopo qualche mese (più che altro per la scocciatura), sapete se ci sono altre soluzioni? (ad esempio: cavetti più robusti, modi per aggiustare il cavetto, congegni per proteggere il cavetto, ecc.) Grazie in anticipo.--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:18, 8 mag 2019 (CEST)
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
:<small><s>E se il problema fosse lo smartphone? Per falso contatto intendi che (collegando lo smarthphone ad esempio ad un PC), lo smartphone da un feedback della connessione ma non viene rilevato dal PC? Se fosse così (stesso problema che ho a volte col mio Samsung) immagino sia un problema di firmware piuttosto che del cavetto. Hai già provato a utilizzare lo stesso cavetto su altri smarphone per vedere se il problema persiste?</small></s> --[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 06:52, 8 mag 2019 (CEST)
::Per vari motivi che non sto a dire io ne uso parecchi e ho riscontrato la stessa cosa: probabilmente un problema di usura. Ho notato che i cavi di marca soffrono di meno. Su Youtube ci sono alcuni tutorial per tirare fuori le due mollette triangolari che stanno sotto il lato più largo, non so se serve. Se usi pochi cavetti forse una soluzione è comprare quelli magnetici fatti in due parti, il connettore micro usb si lascia nel telefonino e si connette al cavo tramite un connettore magnetico. Sono soggetti a meno usura non avendo parti striscianti. Non so se sono compatibili quick charge, nel caso il tuo telofonino lo sia verifica [[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:20, 8 mag 2019 (CEST)
::: Altra soluzione è quella che sto sperimentando proprio ora, cioè la ricarica wireless. Anche i telefoni un po' anziani (come il mio) possono essere predisposti inserendo una volta per tutte un adattatore nella porta usb che collega la schedina che si occuperà di ricaricare il telefono e che va posizionata all'interno di una normale cover. Eliminando il togli-e-metti dello spinotto, il problema dell'usura si dovrebbe risolvere. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:08, 8 mag 2019 (CEST)
 
==Note==
== Da cosa derivano le idee che associamo ai colori? ==
<references />
Salve a tutti. Al supermercato vedevo le bottiglie d’acqua trasparenti verdi e celeste ed ho iniziato a chiedermi perchè verdi e non di altri colori come che so, gialle. La risposta finora è abbastanza ovvia. Alcuni colori sono associati a idee per elementi che esistono in natura (marrone = sporco verde = natura e cosi via) ma altre associazioni universalmente diffuse non hanno una spiegazione logica. Ad esempio: perchè il rosa è un colore femminile e l’azzurro maschile (come per i neonati)? Perchè il rosso è positivo ed il blu negativo? Perchè il celeste è il colore del pulito e predomina sui flaconi dei detersivi? Non poteva essere quello l’arancione?
Insomma, da cose derivano le idee che abbiamo dato ai colori? Grazie a tutti --[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 07:38, 9 mag 2019 (CEST)
::Il rosa deriva dai vestiti per bambine imposti dai produttori negli anni '40. Perchè? Boh? Vattelapesca? Curiosamente fino agli anni 30 era al contrario, il rosa veniva considerato meno delicato dell'azzurro e come testimonia per esempio il Time dell'epoca in rosa venivano vestiti i bambini e in <del>blue</del> azzurro le bambine. D'altro canto tante cose sono state imposte dai produttori. Se negli anni '90 entravi a Londra in un negozio di lingerie e chiedevi un body chiamavano la polizia scambiandoti per un maniaco omicida. Infatti il body in inglese a seconda delle tipologie si chiama Bodysuite o Leotard o Corselette. Poi i produttori di Body per lo più italiani sono riusciti nell'impresa di imporre agli inglesi un falso termine inglese, body appunto che ormai è usato anche oltremanica nel significato di capo intimo oltre al significato di corpo. Sugli altri colori non saprei--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:13, 9 mag 2019 (CEST)
:::La questione è discussa a fondo in un recente libro di [[Riccardo Falcinelli]], ''Cromorama'' (Einaudi, 2017). A parte le ovvie associazioni "naturali" (verde = prati, foreste, natura; azzurro = cielo, mare ecc.) e quelle che sfruttano meccanismi percettivi (vedi [[azzurrante ottico]]), per il resto - come nell’esempio già citato da Pierpaolo - l’associazione deriva da un’abitudine, per lo più recente (dell’epoca del design industriale). In alcuni casi la scelta di abbinare un dato colore a un prodotto poteva essere dettata da fattori economici o legati al processo di produzione (nei secoli preindustriali, tingere i tessuti di nero o di rosso porpora era enormemente più costoso rispetto ad altri colori, ed ecco che in molte nazioni europee questi colori erano riservati all’aristocrazia o addirittura ai sovrani; il colore del vetro delle bottiglie per il vino o per la birra ha a che fare, credo, con esigenze di protezione dalla luce); altre volte si è trattato di una pura scelta di marketing. I colori dei prodotti oggi sono scelti a seguito di analisi di mercato, i cui risultati sono a loro volta determinati in relazione ad abitudini preesistenti. In un modo o nell’altro, da quando il primo esemplare di matita verniciata esternamente fu messo in commercio dalla Koh-I-Noor nel 1893 (non si sa con certezza perché decisero di verniciarla di giallo) tutti tendiamo a pensare che il colore "normale" per una matita sia il giallo. Ancora oggi i 2/3 delle matite prodotte nel mondo sono verniciate di giallo (fonte: Falcinelli cit.), e l’emoticon che rappresenta una matita è giallo: ✏️. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 08:49, 9 mag 2019 (CEST)
:::: Come ulteriore cosa, aggiungerei un aneddoto (purtroppo senza fonte). Hai scritto: "Perchè il rosso è positivo ed il blu negativo?" Ma chi lo dice? All'azzurro (colore del cielo e dell'acqua) si da generalmente una valenza positiva, mentre al rosso (fuoco, sangue) si dà invece una valenza negativa. Almeno così pensavano quelli della Disney quando produssero il film [[Tron (film)|Tron]] nel 1982. Nella scena delle motociclette (quelle che costruiscono un muro alle loro spalle) i "buoni" erano di colore blu e i "cattivi" erano quelli rossi. Ad una visione preliminare della scena si accorsero però di quanto tu dici, cioè i "buoni" avevano un freddo blu minaccioso, i "cattivi" invece un caldo rosso simpatico e la scena dovette essere rirenderizzata con i colori invertiti. Come ho detto non trovo una fonte, ma all'epoca se ne parlò. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:23, 9 mag 2019 (CEST)
:::::L'esempio rosso positivo VS blu negativo aveva lasciato dubbioso anche me. In parecchi videogiochi (a me viene in mente ''[[Heroes of the Storm]]'', ma di sicuro altri) la tua squadra è blu, quella avversaria rossa (ovviamente gli avversari vedono i colori invertiti). Nella segnaletica stradale, i segnali di pericolo e di divieto sono rossi, quelli di indicazione blu (e a semaforo rosso ci si ferma); generalmente, la penna rossa è quella che segna gli errori. Anche qui su Wikipedia, abbiamo [[T:Favorevole]] in verde e [[T:Contrario]] in rosso; i link a pagine non esistenti sono rossi, quelli a pagine esistenti blu. Per me è viceversa, rosso negativo e blu/verde positivo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:07, 9 mag 2019 (CEST)
::::::::Forse blu negativo, rosso meno negativo è una reminiscenza della scuola, dove in blu un tempo erano segnati gli errori gravi e in rosso quelli meno gravi, probabilmente per una qualche direttiva del ministero; ambiente dove ovviamente il blu era considerato più solenne (auto blu, divise scure) e il rosso era più pratico per segnalare i piccoli errori per esempio la mancanza di una virgola che forse con il blu non si sarebbe notata tanto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:25, 9 mag 2019 (CEST)
::Se leggeste il libro di Falcinelli che ho citato sopra, vedreste che sono stati fatti molti esperimenti: una singola luce rossa accostata a una luce verde, ad esempio, evoca l’idea di “semaforo, segnalazione”, mentre a una fila di luci tutte rosse si associa piuttosto l’idea di "locale a luci rosse" (per l’appunto...), e infine luci rosse mescolate a luci di altri colori trasmettono piuttosto l’idea che "qui c’è una festa". Non è il colore in sè che associamo a un significato, ma a un colore in un certo contesto. La stessa percezione del colore, peraltro - al di là delle associazioni che può suggerire - dipende dal contesto visivo. Lo stessissimo colore viene percepito come "giallo" se contrasta con uno sfondo scuro, come "marrone" se contrasta con uno sfondo chiaro (Falcinelli cit., pag. 200). Sui colori ecc. c’è una copiosa letteratura, da Newton a Goethe fino ai nostri tempi... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 19:45, 9 mag 2019 (CEST)
:::(conflittato) Al liceo il mio prof di arte diceva che nel packaging dei prodotti alimentari e negli spot dominavano il rosso e le sue varianti per via del "focolare domestico". Non ero molto d'accordo perché non vedevo questa preponderanza del rosso, e anche perché le principali marche di pasta, Barilla, De Cecco, Agnesi, Voiello, etc, avevano confezioni blu - anzi, proprio in quel periodo la Barilla aveva lanciato una campagna promozionale chiamata "Viva il blu" (per quanto Barilla abbia il logo... rosso!). P.s. ok Marrone = sporco, ma anche Marrone = Cioccolata! :) --[[Speciale:Contributi/95.233.121.112|95.233.121.112]] ([[User talk:95.233.121.112|msg]]) 19:47, 9 mag 2019 (CEST)
== Perchè in sudamerica i NON nativi sono più sviluppati? ==
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
Salve a tutti. Questa domanda sembra veramente razzista ma garantisco che nasce da pura curiosità e non contiene alcun razzismo:
{{Portale|biografie|calcio}}
Vivo a Buenos Aires, dove uno dei temi più ricorrenti nelle università è la colonizzazione spagnola e l’immigrazione europea di inizio ‘900. Gli immigrati europei che venivano erano poverissimi e facevano lavori molto umili.
Quello che mi incuriosisce è: perchè nei quartieri più ricchi 9 persone su 10 hanno i capelli biondi e gli occhi azzurri, i ruoli lavorativi importanti sono ricoperti da persone che hanno aspetto caucasico, le persone più ricche e benestanti qui sono chiaramente pronipoti di immigrati.
I locali -anche gli ispanici, non solo gli indigeni indios- avrebbero avuto più tempo per svilupparsi, perchè invece si sono sviluppati di più i non ispanici?
Grazie a tutti--[[Speciale:Contributi/181.170.197.97|181.170.197.97]] ([[User talk:181.170.197.97|msg]]) 07:50, 9 mag 2019 (CEST)
: Dico la mia. Una volta ho letto: "Una lingua è un dialetto con l'esercito". Parafrasando si potrebbe dire: "La ricchezza è una povertà con l'esercito". Ho detto una cosa brutta, vero? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:50, 9 mag 2019 (CEST)
:: più che altro criptica :p —[[User talk:Wim b|Wim b]] 10:15, 9 mag 2019 (CEST)
::: Intendevo dire che se io vengo a casa tua con 10 energumeni, ti prendo a mazzate e ti butto in strada e al tuo posto ci viene chi dico io, è ovvio che alla fine c'è chi sta meglio e chi sta peggio e quello che sta meglio non sei tu :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:42, 9 mag 2019 (CEST)
::::Un famoso economista di cui non ricordo il nome sosteneva che i paesi più ricchi e conseguentemente le popolazioni più ricche, produttori di petrolio esclusi, sono quelli che hanno meno risorse naturali o minerarie perchè sono stati costretti ad adattarsi e a lottare, facendosi guerre tra loro o per esempio affrontando il mare, per sopravvivere. L'esempio tipico è quello dell'Olanda che negli anni 90 era il maggior importatore ed esportatore di fiori, ovviamente intendo per importazione e esportazione lorda--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:47, 9 mag 2019 (CEST)