Paolo Notari e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FS|giornalisticalciatori italiani|settembre 2011}}
{{Sportivo
|Nome = Lorenzo Marronaro
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|TermineCarriera= 1994
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = PaoloLorenzo
|Cognome = NotariMarronaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = FabrianoRoma
|GiornoMeseNascita = 2916 giugnogennaio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = procuratore sportivo
|Epoca = 2000
|Attività2 = conduttoreex televisivocalciatore
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
==Carriera==
{{chiarire|Dopo una collaborazione con Publitalia nel 2002 è stato inviato della trasmissione di [[Rete 4]] ''Casa X Casa'' per 65 puntate. Ha condotto collegamenti di ''Giochi senza frontiere'' nella prima serata del sabato di [[Rai 1]].
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
 
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
Presentatore di [[Rai 1]], è conduttore inviato da ottobre 2013 a ''[[La vita in diretta]]''|quando? mancano riferimenti temporali}}
 
==Biografia==
 
Vincitore Premio sez. Video TV Festival Internazionale del giornalismo di Perugia
 
Per Rai 1 ha iniziato le collaborazioni come presentatore e inviato di ''[[Unomattina]]'' per 7 anni e successivamente ''Unomattina estate'', ''Sabato&Domenica'' ''Effetto sabato'', ''Le amiche del sabato''. La Vita in Diretta
 
Sue le interviste a politici ed amministratori in occasione del semestre di presidenza italiana dell'[[Unione europea]] da luglio a dicembre del 2003.
 
Suoi i collegamenti in diretta dal Festival di Sanremo per Daytime Raiuno
Per MARCOPOLO TV Weekend e Capitali D'Italia (premio Camera di Commercio Raccontami L'Umbria)
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
Alla radio, per [[Rai Radio 1]] ha condotto da settembre 2010 a luglio del 2011 la trasmissione ''Metrò'', poi ''Metrò estate'', affiancato alla conduzione da Benedicta Boccoli, ''Aspettando il Giro'', legato al [[Giro Ciclistico d'Italia]] e ''Radio Olimpia'' per i [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra 2012]].
Dal 2012 conduce con Benedicta Boccoli il programma quotidiano ''Checkin'' di Laura Migliacci; conduce inoltre la parte musicale della trasmissione ''[[Baobab (programma radiofonico)|Baobab]]'', entrambi i programmi sempre su Rai Radio 1. Sempre per la parte musica e spettacolo, conduce anche ''Sabato Sport'' programma a cura di Riccardo Cucchi, con Emanuele Dotto.
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
In teatro ha recitato con varie compagnie in rappresentazioni quali ''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' e ''[[Il campiello]]''
 
==Dopo il ritiro==
Conduce programmi televisivi informativi prodotti dalla [[Regione Marche]].
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
 
==Palmarès==
È consulente per eventi e comunicazione di LUISS Guido Carli Università Roma.
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
 
===Individuale===
Docente Laboratorio di Ateneo Scienza Comunicazione UNIMC UNIVERSITA' di Macereta
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
 
==Note==
Consulente eventi speciali di Arena Sferisterio Macerata Opera Festival.
<references />
 
==Collegamenti esterni==
Ha realizzato circa oltre 1000 servizi su territorio, costume, tradizioni, imprese e sanità, intervistando personaggi di spettacolo, sport, cultura, imprenditoria, politica e medicina, tra cui il maestro [[Riccardo Muti]], i cantautori [[Antonello Venditti]], [[Claudio Baglioni]] e [[Lucio Dalla]], i premi Nobel [[Rita Levi-Montalcini]] e Margherita Hack, il regista Dino Risi, i Cardinali Sepe e Tarcisio Bertone.
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
}
{{Portale|biografie|calcio}}