The River (singolo Bruce Springsteen) e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Album
{{Sportivo
|tipo album = Singolo
|Nome = Lorenzo Marronaro
|titolo = The River
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|titoloalfa = River, The
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|artista = Bruce Springsteen
|Sesso = M
|giornomese = maggio
|CodiceNazione = {{ITA}}
|anno = 1981
|Disciplina = Calcio
|postdata =
|Squadra =
|etichetta = [[Columbia Records]]
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|produttore = [[Jon Landau]], [[Bruce Springsteen]], [[Steve Van Zandt]]
|TermineCarriera= 1994
|durata = 5:00
|SquadreGiovanili=
|genere = Rock
{{Carriera sportivo
|album di provenienza = [[The River (album Bruce Springsteen)|The River]]
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
|registrato = luglio - agosto [[1979]] a [[New York]]
|formati = [[Disco in vinile|45 giri]]
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = ''Sherry Darling''
|anno precedente = 1980
|successivo = ''Cadillach Ranch''
|anno successivo = 1981
}}
|Squadre=
'''''The River''''' è una canzone del [[cantautore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bruce Springsteen]] tratta dall'album [[The River (album Bruce Springsteen)|omonimo]] del 1980. Fu pubblicata come singolo in alcuni paesi europei, ma non negli [[Stati Uniti]].
{{Carriera sportivo
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Marronaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
== Storia Carriera==
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
La canzone fu eseguita in pubblico per la prima volta durante i concerti dell'evento ''No Nukes'' organizzati dal collettivo antinuclearista [[Musicians United for Safe Energy]] al [[Madison Square Garden]] nel settembre del [[1979]], molto prima di essere pubblicata. In questa occasione, Springsteen raccontò di essere stato ispirato, nella stesura del brano, dalla vicenda familiare di sua sorella Virginia, rimasta incinta a 17 anni, e del cognato.
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
Nel [[1995]] fu inserito anche nella raccolta ''[[Greatest Hits (Bruce Springsteen)|Greatest Hits]]'' e nel [[2003]] in ''[[The Essential Bruce Springsteen]]''.
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
== Classifiche ==
 
==Dopo il ritiro==
{| class="wikitable"
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
!align="center"|Classifica (1959)
!align="center"|Peak<br />position
|-
|align="left"|[[Regno Unito]]
|align="center"|35
|-
|align="left"|[[Irlanda]]
|align="center"|24
|-
|align="left"|[[Svezia]]
|align="center"|10
|-
|align="left"|Norvegia
|align="center"|5
|-
|}
 
==Palmarès==
== Collegamenti esterni ==
===Club===
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
* {{cita web | 1 = http://www.brucespringsteen.net/songs/TheRiver.html | 2 = Testo e audio da Brucespringsteen.net | accesso = 20 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100611223013/http://brucespringsteen.net/songs/TheRiver.html | dataarchivio = 11 giugno 2010 | urlmorto = sì }}
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
 
===Individuale===
{{springsteen}}
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
{{Portale|rock}}
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[Categoria:Singoli di Bruce Springsteen]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Singoli rock]]
[[Categoria:Singoli del 1981]]