Ponte romano a Nimreh e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{s|Ponti}}
{{Sportivo
 
|Nome = Lorenzo Marronaro
{{Ponte
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|nome=Ponte romano a Nimreh
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|immagine=Bridge at Nimreh, Syria. Pic 01.jpg|Ponte romano a Nimreh, veduta del ponte con gli archi trasversali che sporgono a vista
|nazioneSesso = SYRM
|CodiceNazione = {{ITA}}
|città= [[Shahba]]
|Disciplina = Calcio
|latitudine=
|longitudineSquadra =
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|tipologia=ponte ad arco
|TermineCarriera= 1994
|materiale= blocchi di [[basalto]]
|SquadreGiovanili=
|lunghezza= 25
{{Carriera sportivo
|luce= 6,73
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
|hluce=
}}
|larghezza= 4,52
|Squadre=
|altezza=3,6
{{Carriera sportivo
|progettista=
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
|data_inizio=
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
|data_fine= III-[[IV secolo d.C.]]
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Marronaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
==Carriera==
Il '''ponte romano di Namara''' (l'odierna Nimreh <ref>La città di Nimreh era conosciuta nell'Onomasticon di [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] con il nome di Namara ed era una [[vicus]] ''grandis'' cioè un insediamento di importanti dimensioni.</ref>) è nelle vicinanze di [[Shahba]] (l'antica Philippopolis) nella [[Siria]] e risale al III o [[IV secolo d.C.]]<ref name="Kissel-Stoll p.119">{{Cita|Kissel-Stoll|p.119|Kissel|harv=s}}</ref>.
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
La sua costruzione ad arco trasversale deriva da un'antica tradizione edilizia della regione di [[Hauran]]. Si trova 80&nbsp;km a sud-est di [[Damasco]] nella regione montuosa-vulcanica di
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
Hauran (nome antico:''Auranitis'') e attraversa il fiume Wadi
al-Liwa<ref name="Kissel-Stoll p.119"/>.
[[File:Bridge at Nimreh, Syria. Pic 02.jpg|left|150px|thumb|Condizione del Ponte romano a Nimreh]]
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
{{coord|32|50|00|N|36|41|30|E|region:SY-SU_type:landmark_source:kolossus-dewiki|display=title}}
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
== Note ==
<references/>
 
==Dopo Bibliografiail ritiro==
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
* {{cita pubblicazione
| quotes =
| cognome = Kissel
| nome = Theodor
| linkautore =
| coautori = Stoll Oliver
| data =
| anno = 2000
| mese =
| titolo = Die Brücke bei Nimreh. Ein Zeugnis römischer Verkehrspolitik im Hauran, Syrien
| rivista = Antike Welt
| volume = 31
| numero = 2
| pagine = p.109-125
| doi =
| id =
| url =
| lingua =tedesco
| accesso =
| abstract =
| cid =Kissel
}}
 
==Palmarès==
== Voci correlate ==
===Club===
* [[Lista di ponti romani]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
 
===Individuale===
== Altri progetti ==
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
{{ip|commons=Category:Bridge at Nimreh}}
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
 
==Note==
{{portale|Antica Roma|archeologia|storia|ingegneria}}
<references />
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Ponti]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Siria]]
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
[[Categoria:Antica Roma| ]]
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[de:Brücke bei Nimreh]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[en:Bridge at Nimreh]]