Julien El Fares e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{s|ciclisti|francesi}}
{{Sportivo
|Nome= Julien= ElLorenzo FaresMarronaro
|Immagine = Julien el FaresLorenzo 2Marronaro.jpg
|Didascalia = El Fares con la maglia dellaMarronaro [[Cofidisalla (ciclismo)|Cofidis]]Lazio
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{FRAITA}}
|Disciplina = CiclismoCalcio
|Altezza=
|PesoSquadra =
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Disciplina= Ciclismo
|TermineCarriera= 1994
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|SquadreGiovanili=
|Squadra= {{Ciclismo Cofidis}}
{{Carriera sportivo
|TermineCarriera=
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
|GiovaniliAnni= 2006-2007
}}
|GiovaniliSquadre= {{Ciclismo Cofidis}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|20081980-1981 |{{CiclismoCalcio CofidisLazio|G}} |12 (0)
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
}}
|Aggiornato= 12 marzo 2009
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
|Aggiornato= 12 marzo 2009
}}
{{Bio
|Nome = JulienLorenzo
|Cognome = El FaresMarronaro
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Aix-en-ProvenceRoma
|GiornoMeseNascita = 116 giugnogennaio
|AnnoNascita = 19851961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclistaprocuratore su stradasportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = franceseitaliano
|PostNazionalità = , di origine [[Algeria|algerina]].<ref name="Gazzetta 11/03" /> Gareggia nella [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
== Carriera ==
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
Iniziò a correre con la formazione giovanile della [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] nel 2006, ed ottenne già nello stesso anno i primi piazzamenti nel ''Giro dell'Isard d'Ariège U23'' e la prima vittoria, il [[2 agosto]] nella prima tappa del [[Giro dei Pirenei]], da [[Huesca]] a [[Pau (Francia)|Pau]].
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
Nel 2009 ottiene la prima vittoria da professionista, l'[[11 marzo]] nella prima tappa della [[Tirreno-Adriatico 2009]], indossando anche tutte le maglie di leader: quella azzurra della classifica generale, quella ciclamino della classifica a punti, quella verde della montagna e la bianca dei giovani.<ref name="Gazzetta 11/03">{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/it/Primo_Piano/2009/03/11/primatappa.shtml|titolo=Tirreno-Adriatico Bennati spreca una volata|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=11|mese=03|anno=2009|accesso=11-03-2009}}</ref>
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
==Palmarès==
*[[2006]] <small>(Cofidis, una vittoria)</small>
:1ª tappa [[Giro dei Pirenei]]
 
==Dopo il ritiro==
*[[2009]] <small>(Cofidis, due vittorie)</small>
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2009|Tirreno-Adriatico]] ([[Cecina (Italia)|Cecina]]-[[Capannori]])
:Classifica generale [[Tour de Wallonie]]
 
==Palmarès==
*[[2010]] <small>(Cofidis, una vittoria)</small>
===Club===
:4ª tappa [[Tour Méditerranéen]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
 
===Altri successiIndividuale===
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
*[[2009]]
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
:Classifica a punti [[Tirreno-Adriatico 2009|Tirreno-Adriatico]]
 
==Piazzamenti Note==
=== Grandi Giri ===
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2010|2010]]: 27º
:[[Tour de France 2011|2011]]: 40º
 
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2009|2009]]: 49º
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Julien El Fares}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
 
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
== Collegamenti esterni ==
*{{sitodelciclismo|19710}}
 
{{Ciclismo Cofidis rosa}}
{{portale|biografie|ciclismo}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[ca:Julien el Fares]]
{{portalePortale|biografie|ciclismocalcio}}
[[da:Julien El Fares]]
[[de:Julien El-Farès]]
[[en:Julien El Fares]]
[[es:Julien El Fares]]
[[fi:Julien El Fares]]
[[fr:Julien El Fares]]
[[ja:ジュリアン・エル・ファレ]]
[[nl:Julien El Fares]]
[[no:Julien El Fares]]