Articolo 31 e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Template con caratteri di controllo Unicode (automatico)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Articolo 31
|Nome = Lorenzo Marronaro
|nazione = Italia
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|genere = Hip hop
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|nota genere = <ref>{{Allmusic|artist|mn0000933462|accesso = 6 maggio 2013}}</ref><ref name="mtv">{{Cita web|url = http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=25889|titolo = ARTICOLO 31|editore = MTV.it|accesso = 6 maggio 2013}}</ref>
|Sesso = M
|genere2 = old school rap
|CodiceNazione = {{ITA}}
|nota genere2 = <ref name="mtv"/>
|Disciplina = Calcio
|anno inizio attività =1990
|Squadra =
|anno fine attività = 2006
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|note periodo attività =
|TermineCarriera= 1994
|tipo artista = Gruppo
|SquadreGiovanili=
|didascalia =
{{Carriera sportivo
|numero totale album pubblicati = 9
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
|numero album studio = 7
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
|url = [http://www.art31.com/ art31.com]
|logo = Logo Articolo 31.png
}}
|Squadre=
Gli '''Articolo 31''' sono stati un gruppo [[rap]]<ref name="mtv"/> [[italia]]no, formatosi a [[Milano]] nel 1990 e composto da [[J-Ax]] e [[DJ Jad]]. Hanno avuto un successo notevole sia in [[Italia]] che all'estero, riproponendo in [[Lingua italiana|italiano]], soprattutto negli [[anni 1990|anni novanta]] i caratteri distintivi del loro genere di allora, come il [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] e il campionamento di noti ritornelli. Nel 1994 hanno fondato la [[Spaghetti Funk]], e dagli [[Anni 2000|anni duemila]], subito dopo aver pubblicato un [[greatest hits]], hanno svoltato verso un sound più [[Musica leggera|pop]] assumendo un cantato più melodico specialmente nei ritornelli, e perdendo parzialmente le sonorità [[hip hop]].
{{Carriera sportivo
 
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
Nel 2006, dopo aver pubblicato nove album, il duo ha intrapreso una sorta di "pausa di riflessione" durante la quale hanno avviato carriere soliste in attesa della pubblicazione di un nuovo album. J-Ax, voce del gruppo, ha pubblicato cinque album da solista intitolati ''[[Di sana pianta]]'', ''[[Rap n' Roll]]'', ''[[Deca Dance]]'', ''[[Meglio prima (?)]]'' e ''[[Meglio live!]]'', mentre DJ Jad ha pubblicato il disco ''[[Milano - New York]]'', che raccoglie sonorità rap afroamericane; dopo un viaggio negli Stati Uniti, il 29 gennaio 2010 ha pubblicato un nuovo album hip hop intitolato ''[[Il sarto]]'', e nel 2012 ha fondato un nuovo gruppo chiamato U.S.B. (Udite Suoni Buoni) con il rapper [[Ciccio Pasticcio]], con il quale ha pubblicato l'album ''L'astronave''.
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
 
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
== Storia del gruppo ==
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
=== Gli inizi ===
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
[[J-Ax]] e [[DJ Jad]] rispettivamente [[rapper]] e [[disc jockey]], si conobbero nel 1990 a [[Milano]], ad una festa [[hip hop]]. Nello stesso anno decisero di formare un gruppo musicale e di chiamarlo, seguendo il suggerimento di un professore universitario, "Articolo 31" in riferimento alla famigerata ''Section 31'' del ''Broadcasting Authority Act'' del 1960, una legge emanata dal [[Oireachtas|parlamento irlandese]] in seguito ai disordini in [[Irlanda del Nord]], che costituiva una seria minaccia alla [[libertà di espressione]]. Essa infatti dava al governo irlandese il potere di vietare la presenza in TV, radio e ogni altro mezzo di comunicazione a qualsiasi partito (o organizzazione politica) ritenuto dal governo stesso nocivo per l'ordine pubblico.<ref>La ''Section 31'' fu in vigore in [[Irlanda]] tra il 1976 e il 1994.</ref>
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
 
}}
=== ''[[Strade di città]]'' ===
|Aggiornato=
Il primo singolo del duo fu ''[[Nato per rappare/6 quello che 6]]'', pubblicato solamente su vinile e a tiratura limitata. Il lato A del singolo, ''Nato per rappare'', è stato successivamente incluso nell'album di debutto del gruppo, intitolato ''[[Strade di città]]'' e pubblicato nel 1993. ''Strade di città'' venne prodotto da [[Franco Godi]], autore di alcune note musiche pubblicitarie degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]], nonché delle sigle di ''[[SuperGulp!]]''. Prima del singolo infatti, gli Articolo 31 e Godi composero il jingle per la famosa ''[[Fiat Uno]] Rap'' della [[FIAT]].
}}
 
{{Bio
Da ''Strade di città'' furono estratti come singoli anche ''[[Tocca qui]]'',<ref>{{Discogs|release|1103663|Articolo 31 – Tocca Qui|accesso = 17 dicembre 2013}}</ref> e ''[[Ti sto parlando]]'',<ref>{{Discogs|release|1687874|Articolo 31 – Ti Sto Parlando / Tocca Qui ( Albertino Remix )|accesso = 17 dicembre 2013}}</ref> entrambi divenuti successi radiofonici. Per la prima volta, un gruppo hip hop italiano riuscì ad ottenere un buon successo di vendite, {{Citazione necessaria|circa 90.000 copie}}, entrando in classifica. Verso la fine del 1993, gli Articolo 31 pubblicarono anche il singolo natalizio ''[[È Natale (ma io non ci sto dentro)]]''.<ref>{{Discogs|master|144424|Articolo 31 – E' Natale (Ma Io Non Ci Sto Dentro)|accesso = 17 dicembre 2013}}</ref>
|Nome = Lorenzo
 
|Cognome = Marronaro
=== ''[[Messa di vespiri]]'' e dissing contro Adriano Celentano ===
|Sesso = M
Nel 1994 uscì ''[[Messa di vespiri]]'', album che viene ricordato come l'inizio della esperienza ''[[mainstream]]'' che avrebbe portato il gruppo in cima alle classifiche come rappresentante del genere hip hop. Questo ha comportato l'allontanamento del gruppo dall'ambiente ''[[Musica underground|underground]]'', nonché una certa incrinazione dei rapporti personali tra i due membri della band e la maggioranza dei rapper italiani. Il successo fu decretato soprattutto da singoli azzeccati come ''Voglio una lurida'', ''Un'altra cosa che ho perso'' e soprattutto il tormentone ''Maria Maria'',<ref name="mtv"/> ironica narrazione di una storia "d'amore" di J-Ax con la [[marijuana]], con cui gli Articolo 31 vinsero l'edizione del 1995 di ''[[Un disco per l'estate]]'' e destinato a diventare il cavallo di battaglia del gruppo.
|LuogoNascita = Roma
 
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
Nello stesso anno, gli Articolo 31 furono citati da Adriano Celentano nel suo brano intitolato ''Il seme del rap'', dove il noto cantautore parla del duo milanese come "ragazzini che rompono i coglioni con il rap". Allora [[J-Ax]] e DJ Jad insieme ad un altro rapper, [[Solo Zippo]], composero il brano ''Adriano vacci piano'', nel quale criticavano Celentano<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/06/articolo_replica_rap_anti_Celentano_co_0_9409069517.shtml " articolo 31 " : replica in rap anti Celentano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo fu uno dei primi casi di [[dissing]] italiano.
|AnnoNascita = 1961
 
|LuogoMorte =
Nel 1996 [[Dj Gruff]], nella canzone intitolata ''1 vs 2'' presente sul primo album del beatmaker [[Fritz Da Cat]], insultò gli Articolo 31, ma i legali di Ax e Jad ottennero il ritiro del disco e la sua ristampa senza il [[dissing]] nei loro confronti. In questo periodo J-Ax e Jad parteciparono di frequente alla trasmissione sull'[[hip hop]] ''One Two One Two'' in onda su [[Radio DeeJay]], proponendo al pubblico parte della propria competenza e dei loro ascolti preferiti.
|GiornoMeseMorte =
 
|AnnoMorte =
=== Gli Spaghetti Funk e ''[[Così com'è]]'' ===
|Attività = procuratore sportivo
Sempre nel 1994, J-Ax, frontman della band, il writer Raptuz TDK e lo storico rapper milanese [[Space One]] fondarono la [[Crew (hip hop)|crew]] [[Spaghetti Funk]]. Fin da principio lo scopo del progetto fu la ricerca di musica hip hop "all'italiana", con un suono del tutto distinto da quello tipicamente statunitense.
|Attività2 = ex calciatore
 
|Nazionalità = italiano
Nella Spaghetti Funk mossero i primi passi i rapper [[Grido (rapper)|Grido]] (ovvero Luca Aleotti, fratello minore di J-Ax) e [[Thema (rapper)|Thema]], che diedero poi vita ai [[Gemelli DiVersi]] insieme al cantante, [[Strano]], e al DJ e beatmaker [[Alessandro Merli|THG]]. Collaborarono con la crew anche Chief, Huda, [[Solo Zippo]] e [[DJ Enzo]].
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
 
}}
Nel 1996 uscì ''[[Così com'è]]'', prodotto dalla [[Best Sound]] di [[Franco Godi]] ma distribuito dalla [[BMG Ricordi]]. La vendita fu di più di mezzo milione di copie e con questo album gli Articolo 31 divennero una realtà importante nel panorama musicale italiano poiché riscosse un grandissimo successo.<ref name="mtv"/> Il disco contiene pezzi importanti nel repertorio del gruppo, tra cui ''[[Tranqi Funky]]'', ''[[Domani (Articolo 31)|Domani]]'', ''[[2030 (singolo)|2030]]'' e ''[[Il funkytarro]]''.
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
Nel biennio 1996-1997 gli Articolo 31 realizzarono una lunga tournée, seguita da circa 250.000 spettatori<ref name="mtv"/>, e parteciparono con successo al [[Festivalbar]] (300.000 persone in [[Piazza del Plebiscito]] a [[Napoli]]) ed a [[Vota la voce]]. Le testimonianze del tour e della vita ''on the road'' vennero raccolte nei due video ''Così come siamo'' e ''Live - Italian Tour 1996/97''. L'album ''Così Com'è'', nel frattempo, venne distribuito anche in [[Svizzera]] e in [[Germania]], ottenendo lusinghiere recensioni e con questo disco stabilirono un record mai più battuto dagli Articolo 31 o da qualsiasi altro rapper italiano: infatti, il disco vinse 6 dischi di platino e ben 2 dischi di diamante per le oltre 600.000 copie vendute.
 
=== ''[[Nessuno (Articolo 31)|Nessuno]]'' ===
Nella primavera del 1998 uscì il quarto album, ''[[Nessuno (Articolo 31)|Nessuno]]'', anticipato dal singolo ''La fidanzata'',<ref name="mtv"/> il cui tema è basato sul ritornello di ''Mamma voglio anch'io la fidanzata'' di [[Natalino Otto]]. Nella canzone si trova una citazione della famosa ''[[Giambellino e Lorenteggio#La ballata del Cerutti|Ballata del Cerutti]]'' di [[Giorgio Gaber]]. Un altro celebre campione ospitato nel disco è tratto da ''[[Like a Rolling Stone]]'' di [[Bob Dylan]], su cui si basa la canzone ''Come una pietra scalciata'', interpretabile come una reinterpretazione della canzone originale, in italiano e riletta in chiave anti-razzista. Da ricordare il pezzo ''Dall'altra parte della strada'' dedicato all'amico Marco Sabino venuto a mancare l'anno precedente e introdotta da una piccola dedica, denominata appunto ''Per Sabino''. Tra le tracce sono presenti ''Come uno su mille'', tratto dalla celebre canzone di Gianni Morandi ''Uno su mille'', e ''Aria'', cover di ''Nell'aria'', canzone di [[Marcella Bella]]. A partire dal 1998 gli Articolo 31 iniziano la collaborazione con [[Lele Fontana]]<ref>{{Cita web|url=http://www.saimicadove.it/tempolibero/evento.asp?Id=19537|titolo=Lele Fontana collabora con gli Articolo 31}}</ref>.
 
=== ''[[Xché si!]]'' e ''[[Greatest Hits (Articolo 31)|Greatest Hits]]'' ===
Nel dicembre 1999 uscì ''[[Xché si!]]'', che vide un miscuglio di pop/funk e hip hop che conferì a quest'album una musicalità molto orecchiabile. Numerose le collaborazioni con artisti importanti tra cui [[Kurtis Blow]]<ref name="mtv"/> (cantante nella ''[[title track]]'') e Carmelo Saez Mendoza (cantante nella traccia ''Guapa Loca''); appaiono inoltre membri della Spaghetti Funk, come i Gemelli Diversi in ''Il mio consiglio'', ''Il motivo'' (con il solo Strano dei [[Gemelli DiVersi]]), ''Posi Argento'' e ''Space One''. Presenti featuring di musicisti poco conosciuti appartenenti alla Best Sound, come [[Paolo Brera (cantautore)|Paolo Brera]] dei Xsense e Bengi dei Ridillo. Nell'album viene proposto il rifacimento di ''Strade di città'' del '93, intitolato ''Strade di città 2000''.
 
Al dicembre del 2000 risale la prima raccolta di successi, ''Greatest Hits''. Contiene l'inedito ''Volume'', alcuni singoli di successo tra cui le poco conosciute ''È Natale (ma io non ci sto dentro)'' e ''Così mi tieni''.<ref name="mtv"/>.
Nello stesso anno si esibiscono nel concerto che loro stessi definiscono il più importante della loro carriera nel carcere di San Vittore a Milano<ref>[http://www.rockol.it/news-26718/Articolo-31-a-San-Vittore---Il-concerto-pi%C3%B9-importante-della-nostra-carriera-" Articolo 31 a San Vittore" : Il concerto più importante della nostra carriera <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== ''[[Senza filtro]]'' ===
Per festeggiare i 10 anni di [[hip hop]] in [[Italia]] e il loro grande successo, il gruppo realizzò un film che uscì nelle sale il 31 agosto 2001, intitolato ''[[Senza filtro]]''. La pellicola narra dei giovani delle grandi città come [[Milano]], i quali vanno incontro a nuove esperienze, come la droga e l'amore, e si appassionano al mondo del [[rap]]. Nel film sono presenti anche alcuni componenti della Spaghetti Funk come tutti i [[Gemelli DiVersi]] e [[Space One]]. E tra l'altro pure [[Franco Godi]], [[Albertino]], [[Pizza (disc jockey)|Pizza]], [[Anna Melato]], [[Cochi Ponzoni]] e [[Luciano Federico]]. Questo film fu molto apprezzato dai fan ma lasciò perplessa la critica.<ref name="mtv"/>
 
=== ''[[Domani smetto]]'' e ''[[Italiano medio (album)|Italiano medio]]'' ===
A metà del 2002 cominciò la loro svolta musicale. Con l'uscita di ''[[Domani smetto]]'' gli Articolo 31, spinti dall'esigenza in particolare di [[J-Ax]] di sperimentare nuovi suoni, diversi dai precedenti (perché, come spesso ricordano, non amano "ripetersi"), abbandonarono in parte lo schema classico dell'hip hop basato su [[rapping]], [[turntablism]] e [[Freestyle (hip hop)|freestyle]], per un tipo di musica di più ampio respiro, tendente a [[musica leggera|pop]] e rock. Dal disco, che vendette ben 200.000 copie e che presenta la collaborazione di vari artisti come [[Paola Turci]] e i Pooglia Tribe, furono estratti quattro singoli: la title track ''Domani Smetto'', ''Spirale ovale'', ''Non è un film'' e ''Pere''.<ref name="mtv"/>
 
Nel 2003, i due erano sufficientemente famosi da essere ospitati regolarmente da ''[[Total Request Live (Italia)|TRL]]'' (noto programma di [[MTV]]) e ''[[Top of the Pops]]'';<ref name="mtv"/> realizzarono una auto-[[cover]] della canzone ''Come una pietra scalciata'', rivisitata nel segno del loro nuovo stile. Nello stesso anno partecipano alla settima edizione del Meeting del Mare a [[Marina di Camerota]].
 
Il grande successo con la nuova formula musicale arrivò nel 2004 con l'album ''[[Italiano medio (album)|Italiano medio]]'',<ref name="mtv"/> introdotto sul mercato da ''[[La mia ragazza mena]]'' (che nell'ottobre 2003 precedette l'uscita dell'album) e dalla title track ''[[L'italiano medio]]''. Nello stesso anno gli Articolo 31 furono nominati agli [[MTV Europe Music Awards]] come ''Best Italian Act''. Altri singoli pubblicati furono ''[[Senza dubbio]]'' e ''I consigli di un pirla'' (quest'ultimo solo per radio). Il disco vendette più di 300.000 copie.
 
=== ''[[La riconquista del forum]]'' e la pausa ===
Nel novembre del 2004 uscì il loro primo album live, ''[[La riconquista del forum]]'', contenente due brani inediti, ''Nato sbagliato'' e ''Barbecue'' (solo il primo divenne singolo), e il [[DVD]] del loro concerto del 1º aprile 2004 al [[Mediolanum Forum|Forum d'Assago]].
 
Nel 2006 hanno iniziato a suonare come solisti.<ref name="mtv"/>
 
==== DJ Jad ====
DJ Jad continua la sua attività di disc jokey a cui piace miscelare il [[reggae]] all'[[hip hop]], ha già prodotto un album intitolato ''Milano-New York'' dove collabora con le figure di spicco dell'underground newyorkese. Era atteso per aprile 2008 il suo secondo album, totalmente in italiano, dove avrebbero dovuto partecipare i [[Sud Sound System]]; per motivi poco chiari però l'uscita dell'album è stata annullata. Il progetto coinvolgeva inoltre (come mostrato nell'esibizione dell'[[Mtv Day]] 2007) una vera e propria band.
 
DJ Jad fonda inoltre [[La Sartoria Records]], la sua etichetta che nel 2012 passa alla [[Medetnics Records]] di [[Med Cohen]].
 
A inizio giugno 2009 esce sulla sua pagina [[MySpace]] un ''coming soon''. Dopo un mese, viene pubblicato il singolo ''La stessa onda'', realizzato con la collaborazione di [[Roy Paci]] e Paolo Brera.
 
Con l'inizio del 2010 tramite il social-network [[Facebook]] viene annunciata una data definitiva di uscita dell'album per il 23 gennaio 2010 che prende il titolo de ''[[Il sarto]]''. Vengono in seguito pubblicati uno street single ''Parli'' (feat. [[Dj Enzo]], Oscar White e [[Joker]]) e il singolo per le radio ''Se lo vuoi'' (feat. Dydee). L'album risulta contenere varie sonorità, e può essere tranquillamente suddiviso in due parti, una prettamente [[Soul]], [[r'n'b]] e [[Raggae]] mentre la seconda prettamente [[Hip Hop]]. Le collaborazioni più illustri sono quelle di: [[Amir]], [[Primo Brown|Primo]] dei [[Cor Veleno]], [[Ensi (rapper)|Ensi]] e [[Ghemon Scienz]].
 
Nel 2012 ha fondato il gruppo [[USB]] con il rapper emergente [[Ciccio Pasticcio]]. Il duo ha dato vita all'album ''[[L'astronave]]'', pubblicato il 19 marzo 2013 ed anticipato dai singoli ''Ora che'' e ''Tempo imperfetto''. Il disco è stato prodotto dall'[[etichetta discografica]] La Sartoria Records, di proprietà dello stesso DJ Jad.
 
==== J-Ax ====
[[File:J AX Articolo 31.jpg|thumb|200px|J-Ax durante un concerto.]]
Il rapper pubblica nell'ottobre 2006 l'album solista ''[[Di sana pianta]]'',<ref>{{en}} [http://www.allmusic.com/album/di-sana-pianta-r940022/review ''Di sana pianta''] su [[All Music Guide]]</ref> un'opera dal taglio pop che si miscela abbastanza gradevolmente a sonorità punk, rock e raggae. Le tracce sono per lo più auto-prodotte da J-Ax, che per migliorare le sonorità del disco è volato a [[Los Angeles]] dove si è rivolto ad una super-band formata da: la batterista delle [[Hole (gruppo musicale)|Hole]], il bassista degli Eagles of death metal e il chitarrista dei [[Queens of the Stone Age]]. L'album ha avuto un buon riscontro da parte della critica, è diventato disco d'oro dopo una settimana dall'uscita ed ha fruttato a J-Ax la nomina come ''Miglior Artista italiano'' agli [[EMA 2007|MTV European Music Awards del 2007]] a Monaco.
 
Nel dicembre 2006 insieme a [[Space One]], Chief, i [[Club Dogo]] e [[Marracash]] ha inciso un pezzo intitolato ''Snob reloaded''.
 
Nell'estate 2007 esce il singolo ''[[+ Stile]]'', featuring degli [[The Styles]], un gruppo rock ben noto alla scena indie che ha accompagnato il cantautore per tutto il ''Di sana pianta tour''.
Dopo la fine del tour estivo trova il tempo di partecipare alla traccia ''Amici un cazzo'' contenuta nel CD di [[Space One]] uscito il 15 ottobre 2007, dove vi è la riunificazione della [[Spaghetti Funk]], pur senza la presenza [[DJ Jad]].
 
Nel 2008 J-Ax ha collaborato con vari artisti intervenendo sulla lirica ''Come noi'' (scritta dal poeta e artista [[Norman Zoia]]) presente nell'album di [[Pino Scotto]] ''Datevi Fuoco-Lo scotto da pagare'' e a ''Fattore Wow!!!'' presente nell'album di [[Marracash]], dove partecipa anche [[Gué Pequeno]] dei [[Club Dogo]].
 
A luglio 2008 è uscito ''Uno di noi'', singolo non ufficiale dedicato ai propri sostenitori.
 
Il 23 gennaio 2009 esce ''[[Rap n' Roll]]'',<ref>{{en}} [http://www.allmusic.com/album/rap-n-roll-r1498647/review ''Rap n' Roll''] su [[All Music Guide]]</ref> secondo progetto solista. Si tratta di un disco con sonorità che vanno dai temi prettamente hip hop e funky degli anni novanta sino alla svolta pop-rock avuta da ''[[Domani Smetto]]'' in poi. A distanza di anni vengono riproposte inoltre all'interno del CD una serie di collaborazioni che mancavo dal 2002: si va da [[Gué Pequeno]] e [[Don Joe]] dei [[Club Dogo]] (il primo in ''[[Rap n' Roll]]'' e il secondo in ''Come io comanda'' e in ''I vecchietti fanno oh'') a [[Alessandro Merli|THG]] dei [[Gemelli Diversi]] in ''Aumentaci le dosi'' e a [[Space One]] in ''Free Drink''.
 
Il 12 giugno è uscito il suo terzo album solista ''[[Deca Dance]]''. Il disco risulta essere molto più estivo rispetto a ''Rap n' Roll'', a partire dal primo singolo, l'omonimo ''[[Deca Dance (singolo)|Deca Dance]]'', un misto di sound elettronico anni ottanta-novanta dove Guido Style canta il ritornello in puro stile [[Max Pezzali]] ed [[883]].
J-Ax ha dichiarato che il pezzo è un tributo a quegli anni sia a livello musicale che a livello di tematiche. Per quanto riguarda il concept-album, la maggior parte dei testi racconta della decadenza morale<ref>{{en}} [http://www.allmusic.com/album/deca-dance-r1619429/review Deca Dance] su [[All Music Guide]]</ref> del primo decennio degli anni 2000 (da qui il titolo Deca Dance) nei vari settori, da quello musicale a quello sociale, anche se non mancano i classici testi autobiografici che hanno sempre contraddistinto la carriera dell'artista. I ritornelli sono cantati quasi tutti da Guido Style. Nel cd sono presenti le collaborazioni di [[Jovanotti]] in ''Vecchia scuola'', di [[Marracash]] in ''Il commercialista'', di [[Pino Daniele]] in ''Anni Amari'' e di Grido dei [[Gemelli Diversi]] in ''Come Willy L'Orbo''.
 
Il tour è partito a febbraio e sul palco il rapper è accompagnato da Fabio B alle basi e agli effetti, Dj Zak ai piatti, Guido Style alla chitarra, [[Space One]] come cantante e Steve alla batteria elettronica. {{cn|Entrambi i dischi hanno superato le 100.000 copie.}}
 
[[J-Ax]] ha pubblicato con [[Neffa]] un EP dal titolo ''[[C'eravamo tanto odiati (album)|C'eravamo tanto odiati]]'' (titolo che prende spunto dalla vecchia rivalità dei due artisti), composto da 8 tracce e un remix, anticipato dal singolo ''[[Faccia come il cuore]]''.
 
[[J-Ax]] ha pubblicato l'album "[[Meglio prima (?)]]" il 30 agosto 2011, da cui è stato estratto l'omonimo singolo.
 
A maggio 2012 esce il suo ultimo album ''[[Meglio live!]]'', un album di live con cinque inediti tra cui una cover di rare tracce di [[Rino Gaetano]]. [[J-Ax]] ha annunciato che dopo la fine del Meglio Live Tour si ritirerà per un anno e mezzo.
 
=== La riunificazione ===
Prima dell'estate 2007 arriva la notizia della riunificazione degli Articolo 31 in occasione e solo ed esclusivamente dell'[[MTV Day]], che festeggiava i primi 10 anni di vita del canale musicale. Dopo l'esibizione i due dichiarano che la loro è stata una separazione discografica ma che, in occasioni importanti, si potranno riunire come avvenuto per l'[[MTV Day]] e per il concerto di commemorazione a [[Giorgio Gaber|Gaber]] avvenuto nel gennaio 2006. La dichiarazione di [[J-Ax]] lascia poche speranze su un eventuale uscita di un disco nuovo:
{{Citazione|La nostra è stata una separazione discografica, però se qualcuno che noi consideriamo amico ci cerca, non avremo problemi a riunirci per suonare i successi ever-green degli Articolo, d'altronde abbiamo spaccato con il rock, col pop e con il rap e si può dire che gli Articolo non abbiano più niente da dire per non diventare ripetitivi|J-Ax}}
Dello stesso avviso DJ Jad che in un'intervista a ilrap.tv ha dichiarato:{{Citazione|Ax è uscito con la sua cosa e io quella cosa non me la sento, perché io son pur sempre nato musicalmente facendo [[Hip Hop]]|DJ Jad}}
 
=== ''Un'ora con..'' ===
Nel luglio del 2013 esce una nuova raccolta dei singoli di successo del duo intitolata ''Un'ora con..''. Comunque questo non anticipa per ora nessuna reunion di Ax e Jad, ancora decisi a portare avanti i loro progetti solisti.
 
== Formazione ==
* [[J-Ax]] - [[Voce (polifonia)|voce]] e [[Paroliere|testi]]
* [[DJ Jad]] - [[ritmi]] e [[scratch]]
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli Articolo 31}}
* [[1993]] – ''[[Strade di città]]''
* [[1994]] – ''[[Messa di vespiri]]''
* [[1996]] – ''[[Così com'è]]''
* [[1998]] – ''[[Nessuno (Articolo 31)|Nessuno]]''
* [[1999]] – ''[[Xché sì!]]''
* [[2002]] – ''[[Domani smetto]]''
* [[2003]] – ''[[Italiano medio (album)|Italiano medio]]''
 
== Videografia Carriera==
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
* [[1996]] - ''Così come siamo''
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
* [[1998]] - ''Articolo 31 LIVE - Così com'è tour 96/97''
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
== Filmografia ==
* [[2001]] - ''[[Senza filtro]]''
* [[2004]] - ''[[Natale a casa Deejay]]''
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
== Note ==
<references/>
 
==Dopo Bibliografiail ritiro==
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
* [[1998]] - J-Ax., ''I pensieri di nessuno''. Ricordi-Pop Publications.
 
==Palmarès==
== Voci correlate ==
===Club===
* [[Spaghetti Funk]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
* [[Gemelli DiVersi]]
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
* [[J-Ax]]
* [[DJ Jad]]
* [[Space One]]
* [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]]
 
===Individuale===
== Altri progetti ==
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
{{interprogetto|q|q_preposizione=di o su gli}}
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
* [http://www.art31.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.j-ax.it/ Sito ufficiale di J-Ax]
* [http://www.deejayjad.com/ Sito ufficiale di DJ Jad]
 
==Collegamenti esterni==
{{Articolo 31}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Spaghetti Funk}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
{{Portale|hip hop|musica}}
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Hip hop italiano]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]