Festival Oriente Occidente e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
 
{{Sportivo
{{Opera urbana
|Nome = Lorenzo Marronaro
|nome = Vicolo dei Duelli
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|immagine = Vicolo dei Duelli - uscita verso via Cortevecchia.jpg
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|didascalia = Vicolo dei Duelli - Accesso da via Cortevecchia
|siglaStatoSesso = ITAM
|CodiceNazione = {{ITA}}
|suddivisione =
|Disciplina = Calcio
|città = [[Ferrara]]
|Squadra =
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|TermineCarriera= 1994
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
}}
|Aggiornato=
[[File:Vicolo dei Duelli 13 vista su piazzetta San Michele e via del Turco.jpg |thumb|Vicolo dei Duelli - Vista su piazzetta San Michele e via del Turco]]
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Marronaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
==Carriera==
Il '''.... '''
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
== Cenni storici ==
[[File:Vicolo dei Duelli 11.jpg |thumb|Vicolo dei Duelli, Cancello verso via del Turco]]
La Manifattura Tabacchi di Rovereto iniziò la sua attività attorno alla metà del [[1854]]. Verso la fine del 900 arrivò ad occupare oltre mille operai, per lo più donne (chiamate zigherane). L'obiettivo di dare uno sbocco occupazionale all'area di Borgo Sacco, di Rovereto e dell’intera Vallagarina venne così raggiunto. Le zigherane in seguito iniziarono a battersi per ottenere il primo asilo nido aziendale del Trentino (che venne inaugurato nel 1924) e cominciarono anche ad autotassarsi per costruire un ponte sul torrente Leno (il ponte delle zigherane) per ridurre sensibilmente il percorso che dovevano affrontare giornalmente per raggiungere la fabbrica e poi per tonare a casa<ref>{{cita web|url=http://www.visitrovereto.it/scopri/palazzi/manifattura-tabacchi/|titolo=Manifattura Tabacchi - "...verso la fine del secolo occupava più di mille operai, in prevalenza donne, le cosiddette zigherane. Furono loro a battersi per istituire il primo asilo nido aziendale del Trentino nel 1924, e ad autotassarsi per costruire un ponte sul torrente Leno per rendere meno lungo e tortuoso il tragitto da casa al lavoro."|sito=visitrovereto.it|accesso=2 luglio 2015}}</ref>.
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
== Note ==
<references />
 
==Dopo Bibliografiail ritiro==
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
* {{cita libro|autore= Maria Teresa Mistri Parente|titolo= Ferrara nascosta Luoghi perduti, storie dimenticate|editore= Alba |città=Ferrara|anno=2004|isbn=}}
* {{cita libro|autore=Gerolamo Melchiorri|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi|editore= 2G|città=Ferrara|anno=2009|isbn=978-8889248218}}
== Voci correlate ==
* [[Trento]]
* [[Vallagarina]]
* [[Rovereto]]
* [[Borgo Sacco]]
* [[Manifattura Tabacchi]]
 
==Palmarès==
== Altri progetti ==
===Club===
{{interprogetto|commons=Category:Manifattura Tabacchi in Rovereto}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
 
===Individuale===
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.visitrovereto.it/scopri/palazzi/manifattura-tabacchi/l|titolo=Manifattura Tabacchi- L’ottocentesca fabbrica delle “zigherane” diventa un centro di innovazione industriale|autore=|sito=visitrovereto.it|accesso=2 luglio 2015}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
 
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
 
* {{Cita web|url=http://www.visitrovereto.it/scopri/palazzi/manifattura-tabacchi/l|titolo=Manifattura Tabacchi- L’ottocentesca fabbrica delle “zigherane” diventa un centro di innovazione industriale|autore=|sito=visitrovereto.it|accesso=2 luglio 2015}}
 
*[https://plus.google.com/114994116582331763397/about?gl=it&hl=it il Ponte delle Zigherane nella localizzazione Google+]
*[http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2013/06/09/NZ_29_01.html La ferraresità era il mondo Oggi è stretta come un vicolo]
 
{{portale|Economia}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[Categoria:Architetture di Rovereto]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Edifici industriali]]