Didanosina e Lorenzo Marronaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Sportivo
{{composto chimico
|Nome = Lorenzo Marronaro
|immagine1_nome = Didanosin.svg
|Immagine = Lorenzo Marronaro.jpg
|immagine1_dimensioni = 250px
|Didascalia = Marronaro alla Lazio
|nome_IUPAC = 9-((2R,5S)-5-(idrossimetil)tetraidrofuran-2-il)-3H-purin-6(9H)-one
|Sesso = M
|massa_molecolare = 236,227
|CodiceNazione = {{ITA}}
|prefisso_ATC = J05
|Disciplina = Calcio
|suffisso_ATC = AF02
|Squadra =
|smiles = O=C3/N=C\Nc1c3ncn1[C@@H]2O[C@@H](CC2)CO
|Ruolo = [[Procuratore sportivo]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|somministrazione = Orale
|TermineCarriera= 1994
|biodisponibilità = dal 30% al 54%
|SquadreGiovanili=
|legame proteico = Inferiore al 5%
{{Carriera sportivo
|emivita = 1.5 ore
|19??-19?? |{{Calcio Lazio|G}} |
|escrezione = Renale
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1980-1981 |{{Calcio Lazio|G}} |12 (0)
|1981-1982 |→ {{Calcio Forlì|G}} |25 (7)
|1982-1984 |{{Calcio Monza|G}} |66 (18)
|1984-1990 |{{Calcio Bologna|G}} |191 (46)
|1990-1993 |{{Calcio Udinese|G}} |71 (9)
|1993-1994 |{{Calcio Empoli|G}} |8 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Lorenzo
|Cognome = Marronaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Era soprannominato ''Il Puffo'' e la ''Freccia di Prima Porta''.<ref>{{cita libro| a cura di Gianni | Marchesini | Col Bologna, in paradiso| 1988| La Casa dello Sport | Firenze}}</ref>
 
==Carriera==
'''Didanosina''' ('''2',3'-Dideoxyinosine''' oppure '''ddI''' o anche '''DDI''') è un inibitore della [[trascrittasi inversa]], efficace contro [[HIV]] e utilizzati in combinazione con altri farmaci retrovirali come parte della terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART).
Cresciuto nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] con cui arriva a debuttare in prima squadra in [[Serie B]], passa poi al {{Calcio Forlì|N}} in Serie C1 per una stagione e poi al {{Calcio Monza|N}} in [[Serie B]], dove segna 18 reti in due stagioni.
 
[[File:Serie A 1988-89 - Bologna vs Milan - Franco Baresi e Lorenzo Marronaro.jpg|thumb|left|Marronaro (a destra) al Bologna nel 1989, alle prese con il capitano milanista [[Franco Baresi]].]]
== Cenni storici ==
Il pro-farmaco della didanosina, 2'3'-dideossiadenosina (DDA), è stato inizialmente sintetizzato da Morris J. Robins (docente di Chimica Organica presso la Brigham Young University) e da RK Robins nel 1964. Successivamente, Samuel Broder, Hiroaki Mitsuya, e Robert Yarchoan del National Cancer Institute (NCI) hanno osservato che DDA e ddI potevano inibire la replicazione del virus HIV in vitro. Furono quindi condotti i primi studi clinici che dimostrarono che didanosina aveva una certa attività nei pazienti affetti da infezione da HIV.
Per tale motivo il brevetto inerente questo tipo di azione fu assegnato al National Cancer Institute (NCI). Dal momento che il NCI non produce direttamente per il mercato, il National Institutes of Health (NIH) ha aggiudicato una licenza esclusiva della durata di dieci anni alla [[Bristol-Myers Squibb|Bristol-Myers Squibb Company]] (BMS) che quindi iniziò a commercializzare e vendere ddI in compresse con il nome commerciale di Videx.
Didanosina è diventato il secondo farmaco approvato per il trattamento dell'infezione da HIV in molti paesi. Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration (FDA) l'approvò il 9 ottobre 1991. La sua approvazione ha contribuito a far scendere il prezzo della [[zidovudina]] (AZT), il primo farmaco anti-HIV.
Didanosina ha una stabilità acida debole ed è facilmente danneggiata dalla acidità gastrica. Pertanto, le compresse masticabili approvate dalla FDA includevano un composto tampone [[antiacido]] per neutralizzare l'acidità dello [[stomaco]].
Le compresse masticabili non erano solo grandi e fragili, ma avevano anche un gusto sgradevole e il composto tampone poteva causare [[diarrea]].
Anche se la formulazione originale non era approvata per la monosomministrazione, molti pazienti non riuscivano ad assumere più di una compressa al giorno per i motivi sopra descritti.
Alla fine dei suoi dieci anni di licenza, Bristol-Myers Squibb ha brevettato una nuova formulazione di didanosina (Videx EC) che la FDA ha approvato nel 2000. La nuova formulazione si caratterizza per una piccola capsula contenente alcune microsfere rivestite ed è pertanto molto più tollerata.
 
== Farmacocinetica ==
Dopo somministrazione [[per via orale]] Didanosina viene assorbita dal [[tratto gastrointestinale]]. La molecola è degradata in ambiente acido, pertanto le compresse masticabili commercializzate contengono degli eccipienti tamponanti in modo da innalzare il pH gastrico. Il farmaco deve essere somministrata a stomaco vuoto. Se didanosina viene assunta entro cinque minuti dall'ingestione di cibo, si osserverà un dimezzamento dei valori della concentrazione plasmatica massima (C<sub>max</sub>) e dell'area sotto la curva (AUC). Il [[volume di distribuzione]] allo [[stato stazionario (farmacologia)|steady-state]] (che in media si aggira sui 54 litri) farebbe pensare ad un certo assorbimento del farmaco da parte dei tessuti.
Negli studi sperimentali un'ora dopo l'infusione [[endovenosa]], i livelli di didanosina nel [[liquido cerebrospinale]] (CSF) sono pari al 21% delle concentrazioni plasmatiche. L'[[emivita plasmatica]], dopo iniezione endovenosa, è di 1,4 ore. Nell'adulto la [[clearance]] renale è pari a a circa il 50% della clearance totale corporea (800 ml/min). Il farmaco subisce sia filtrazione glomerulare che secrezione tubulare. Nelle [[urine]] si ritrova circa il 20% della dose orale. Nei bambini, in seguito a somministrazione endovenosa di 60 o 90&nbsp;mg/m2, la concentrazione liquorale è del 46% rispetto a quella contemporaneamente misurabile nel plasma. L'emivita media, dopo iniezione endovenosa, è di 0,8 ore. La clearance renale è il 59% della clearance totale corporea. Meno del 5% della dose si lega alle [[proteine plasmatiche]].<ref name="pmid1510449">{{cita pubblicazione |autore=Singlas E |coautori= Taburet AM, Borsa Lebas F, Parent de Curzon O, Sobel A, Chauveau P, Viron B, al Khayat R, Poignet JL, Mignon F |titolo=Didanosine pharmacokinetics in patients with normal and impaired renal function: influence of hemodialysis |rivista=Antimicrob. Agents Chemother. |volume=36 |numero=7 |pagine=1519–24 |mese=Lug |anno=1992 |pmid=1510449 |pmc=191614 |doi= |url=http://aac.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=1510449 }}</ref><ref name="pmid8941026">{{cita pubblicazione |autore=Knupp CA |coautori = Hak LJ, Coakley DF, Falk RJ, Wagner BE, Raasch RH, van der Horst CM, Kaul S, Barbhaiya RH, Dukes GE |titolo= Disposition of didanosine in HIV-seropositive patients with normal renal function or chronic renal failure: influence of hemodialysis and continuous ambulatory peritoneal dialysis |rivista= Clin. Pharmacol. Ther. |volume=60 |numero=5 |pagine=535–42 |mese= Nov |anno=1996 |pmid=8941026 |doi=10.1016/S0009-9236(96)90149-6 |url=}}</ref>
 
== Usi clinici ==
La didanosina è indicata nel trattamento di infezioni sintomatiche da HIV (AIDS e AIDS-related complex) in pazienti non tolleranti la [[zidovudina]] o che abbiano reagito in modo negativo alla zidovudina.<br />
In seguito a trattamento con didanosina in pazienti affetti da AIDS si è osservato aumento di [[linfociti T|linfociti CD4]] (considerati markers dell'attività antivirale), miglioramento dei parametri ematologici, aumento di peso e riduzione dei livelli sierici della [[proteina P24]] (antigene virale).
 
== Dosi terapeutiche ==
La didanosina si somministra [[per via orale]], in forma di compresse tamponate da 25, 50, 100 e 150&nbsp;mg. In alcuni Paesi è commercializzata anche la soluzione orale di didanosina.
Nei soggetti adulti, si somministrano fino a 4&nbsp;mg/kg di peso corporeo ogni 12 ore, in forma di compresse, e fino a 5&nbsp;mg/kg come soluzione orale. Le due forme farmaceutiche, compresse e soluzione orale, differiscono in termini di [[biodisponibilità]] e quindi non sono intercambiabili.
Nei bambini il dosaggio dipende dalla superficie corporea: fino a 0,4 m2 si somministrano 25&nbsp;mg (compresse) o 31&nbsp;mg (soluzione orale); tra 0,5 e 0,7 m2, 50&nbsp;mg (compresse) o 62&nbsp;mg (soluzione orale); tra 0,8 e 1 m2, 75&nbsp;mg (compresse) o 94&nbsp;mg (soluzione orale); tra 1,1 e 1,4 m2, 100&nbsp;mg (compresse) o 125&nbsp;mg (soluzione orale).<br />
Il farmaco va somministrato a stomaco vuoto, almeno 2 ore prima o 2 ore dopo un pasto, e, per poter assicurare un apporto sufficiente di antiacido presente nella formulazione, si somministrano due compresse alla volta che andranno masticate, frantumate o disciolte in almeno 30 ml di acqua.
 
Nel 1984 approda al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie B dove gioca tre campionati mettendo a segno rispettivamente 3, 6 e 9 reti. Nella stagione [[Serie B 1987-1988|1987-1988]] viene promosso in Serie A con il Bologna vincendo la classifica cannonieri di [[Serie B]] con 21 realizzazioni complessive, eguagliando il record di gol detenuto da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], Chinaglia e Rebonato. A oggi è l'ultimo giocatore del Bologna ad avere vinto la classifica cannonieri.
== Effetti collaterali ==
Gli effetti indesiderati riportati più frequentemente sono: [[pancreatite]] nel 6% e [[neuropatia periferica]] nel 16% dei pazienti trattati.<ref name="pmid10463516">{{cita pubblicazione |autore=Kelleher T |coautori= Cross A, Dunkle L |titolo=Relation of peripheral neuropathy to HIV treatment in four randomized clinical trials including didanosine |rivista=Clin Ther |volume=21 |numero=7 |pagine=1182–92 |mese= Lug |anno=1999 |pmid=10463516 |doi=10.1016/S0149-2918(00)80021-1 |url=}}</ref><ref name="pmid11737385">{{cita pubblicazione |autore=Reliquet V |coautori= Mussini JM, Chennebault JM, Lafeuillade A, Raffi F |titolo=Peripheral neuropathy during stavudine-didanosine antiretroviral therapy |rivista=HIV Med. |volume=2 |numero=2 |pagine=92–6 |mese= Apr |anno=2001 |pmid=11737385 |doi= |url=http://onlinelibrary.wiley.com/resolve/openurl?genre=article&sid=nlm:pubmed&issn=1464-2662&date=2001&volume=2&issue=2&spage=92}}</ref><ref name="pmid12889452">{{cita pubblicazione |autore=Butt AA |titolo=Fatal lactic acidosis and pancreatitis associated with ribavirin and didanosine therapy |rivista=AIDS Read |volume=13 |numero=7 |pagine=344–8 |mese= Lug |anno=2003 |pmid=12889452 |doi= |url=}}</ref>
Più frequentemente si è osservata [[diarrea]] (17,7%), grave solo nell'1,9% dei casi. Altri effetti: [[nausea]] e [[vomito]] (8%), brividi e [[febbre]] (5%), [[cefalea]] (5%), dolori (4%), [[eruzione cutanea]] e [[prurito]] (4%), astenia (3%), [[convulsioni]] (3%), [[polmonite]] (2%), infezioni (2%), [[confusione mentale]] (2%), [[insonnia]] (2%).<br />
Con l'assunzione di didanosina è stata correlata l'insorgenza di [[insufficienza epatica]] ad eziologia sconosciuta.<ref name="pmid1906693">{{cita pubblicazione |autore=Lai KK |coautori= Gang DL, Zawacki JK, Cooley TP |titolo=Fulminant hepatic failure associated with 2',3'-dideoxyinosine (ddI) |rivista=Annals of Internal Medicine |volume=115 |numero=4 |pagine=283–4 |mese=Ago |anno=1991 |pmid=1906693 |doi= |url=http://www.annals.org/article.aspx?volume=115&page=283 |accesso= 9 maggio 2014}}</ref><ref name="pmid8151270">{{cita pubblicazione |autore=Bissuel F |coautori= Bruneel F, Habersetzer F, Chassard D, Cotte L, Chevallier M, Bernuau J, Lucet JC, Trepo C |titolo=Fulminant hepatitis with severe lactate acidosis in HIV-infected patients on didanosine therapy |rivista=Journal of Internal Medicine |volume=235 |numero=4 |pagine=367–71 |mese= Apr |anno=1994 |pmid=8151270 |doi= |url= }}</ref><ref name="pmid12674693">{{cita pubblicazione |autore=Koch RO |coautori= Graziadei IW, Zangerle R, Romani N, Maier H, Vogel W |titolo=Acute hepatic failure and lactate acidosis associated with antiretroviral treatment for HIV |rivista =Wiener Klinische Wochenschrift |volume=115 |numero=3-4 |pagine=135–40 |mese=Feb |anno=2003 |pmid=12674693 |doi= |url= }}</ref><br />
In quattro bambini trattati con didanosina a dosi elevate (> 300&nbsp;mg/m2/die) si è osservata depigmentazione della [[retina]].
 
Debutta in Serie A il 9 ottobre 1988 nella partita [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]-Bologna (0-2), nella quale segna la seconda rete. Nella massima serie col Bologna segna 7 reti in due stagioni, venendo infine ceduto nell'estate del 1990 all'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Con i friulani conquista una seconda promozione in Serie A e colleziona le ultime presenze nel massimo campionato prima di chiudere la carriera in terza serie con la maglia dell'[[Empoli Football Club|Empoli]].
== Controindicazioni ==
La didanosina è controindicata in soggetti con [[ipersensibilità]] nota al farmaco oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] impiegati nella formulazione.<br />
A tal proposito, si fa presente che i quantitativi di [[magnesio]] e di [[sodio]] presenti nelle compresse potrebbero causare problemi in pazienti rispettivamente affetti da [[insufficienza renale]] di grado severo (clearance della creatinina minore di 30 ml/min) o a dieta povera di sodio.
Per la presenza di [[fenilalanina]] (derivata dall'[[aspartame]] usato come dolcificante), le compresse di didanosina dovrebbero essere sconsigliate in pazienti affetti da [[fenilchetonuria]].
Il rapporto rischio/beneficio in caso di contemporanea somministrazione di didanosina e [[rifampicina]] o [[rifabutina]] dovrà essere oggetto di attenta valutazione da parte del medico terapeuta.
 
==Dopo Sovradosaggioil ritiro==
Ritiratosi diventa di procuratore di giocatori di calcio, tra i quali [[Nicola Amoruso]], [[Angelo Palombo]], [[Marco Pisano]], [[Massimo Mutarelli]], [[Michele Ferri]], [[Alberto Gilardino]], [[Massimo Gobbi]], [[Panagiōtīs Kone|Panagiotis Kone]] e [[Alessandro Diamanti]].<ref>[http://www.rosanerogirls.it/news.asp?i=473CDE9753 Marronaro a RR24: "Qualsiasi cifra per Pastore"] Rosanerogirls.it</ref>
Gli studi clinici eseguiti hanno dimostrato che, in caso di sovradosaggio con somministrazione di didanosina a dosi dieci volte superiori a quelle consigliate, è possibile che si verifichino complicazioni secondarie a [[iperuricemia]], disfunzione epatica, [[pancreatite]], [[neuropatia periferica]]. Ad oggi Non si conosce un [[antidoto]] specifico. Didanosina è comunque dializzabile, almeno parzialmente, per emodialisi.
 
== Interazioni Palmarès==
===Club===
* [[Rifampicina]] e [[rifabutina]]: la somministrazione concomitante di questi farmaci e didanosina è stata associata a casi di morte improvvisa e, per tale motivo, dovrebbe essere evitata.
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
* [[Ganciclovir]]: nel 13% dei pazienti che assumevano ganciclovir in combinazione con didanosina si è osservata [[mielosoppressione]], in particolare della serie rossa, con emoglobinemia al di sotto di 8 g/dl.
:Bologna: [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
* [[Ribavirina]]: possibile aumento dei livelli intracellulari di didanosina e della tossicità (acidosi lattica, iperlattatemia, insufficienza epatica, neuropatia periferica, pancreatite)
* [[Allopurinolo]]: aumento della C<sub>max</sub> e della AUC di didanosina.
* [[Tetracicline]]: poiché le compresse di didanosina commercializzata in Italia contengono un antiacido a base di [[alluminio]], deve essere evitata la assunzione concomitante di tetracicline.
* Cibo: la presenza di cibo nello stomaco riduce del 50% la quota di farmaco assorbita, a causa della aumentata acidità.
* Alcool: l'assunzione di alcool può aumentare la tossicità della didanosina.
 
== Note =Individuale===
*[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
<references/>
:[[Serie B 1987-1988|1987-1988]] <small>(21 gol)</small>
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references />
* [[Tenofovir]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|chimica|medicina}}
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Tuttocalciatori|Marronaro_Lorenzo}}
*{{cita web|http://www.federossoblu.com/it/almanacco/monografie/296-monografia-di-lorenzo-marronaro.html|Monografia su federossoblu.com}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[Categoria:HIV/AIDS]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Antivirali]]