Italia ai campionati del mondo di corsa in montagna e Primo Carnera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gattorantolo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Nazionale sportiva
|Nome = Primo Carnera
|nazione = Italia
|Immagine = Carnera Campione d'Italia.jpeg
|colore titolo = #ffffff
|Didascalia = Primo Carnera nel 1933
|colore sfondo = #4B61D1
|bandieraSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}<br
|detentore =
|Altezza = 205<ref name=autogenerato1>Secondo [http://www.boxrec.com/media/index.php?title=Human:12086 Boxrec]: altezza di 6 piedi e 5 pollici e mezzo (196,85 cm); secondo [http://www.cyberboxingzone.com/boxing/carnera.htm Cyber Boxing Zone]: altezza di 6 piedi e cinque pollici e tre quarti (197,545 cm) e peso di 238-284 lbs</ref>
|stemma =
|Peso = 107-128<ref name=autogenerato1/>
|uniformi =
|Disciplina = pugilato
|sport = Corsa in montagna
|Categoria = [[Pesi massimi]]
|federazione = [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]] (FIDAL)
|TermineCarriera = 12 maggio 1946
|confederazione = [[International Association of Athletics Federations]] (IAAF)
|codiceIncontri =
{{Carriera pugile
|etichetta codice =
|coloridisputati = 103
|vinti = 89 (76)
|soprannome = ''Azzurri''
|persi = 14 (5)
|CT =
|pareggiati =0
|etichetta CT =
|record presenze =
|aggiornato = 20.06.2016
}}
|Vittorie =
La '''Nazionale italiana di corsa in montagna''' è la squadra che rappresenta l'[[Italia]] ai [[Campionati del mondo di corsa in montagna]] e ai [[Campionati europei di corsa in montagna]].
{{Carriera sportivo
I membri della nazionale sono suddivisi in quattro categorie, maschile assoluti, maschile U20M, femminile assolute e femminile U20W. Per tutte queste quattro categorie è poi prevista una classifica individuale per Nazioni che tiene conto del piazzamento dei migliori rappresentanti per ogni nazionale.
|[[1933]]-[[1934]]|Titolo mondiale| [[Pugilato#Categorie di peso|Massimi]]
|[[1933]]-[[1935]]|Titolo europeo | [[Pugilato#Categorie di peso|Massimi]]
|[[1933]]-[[1935]]|Titolo italiano<br />(ad honorem)| [[Pugilato#Categorie di peso|Massimi]]
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Primo
|Cognome = Carnera
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sequals
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte = Sequals
|GiornoMeseMorte = 29 giugno
|AnnoMorte = 1967
|Epoca = 1900
|Attività = pugile
|Attività2 = lottatore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =. Nel [[1953]]
}}
Soprannominato "La montagna che cammina" per la sua imponente stazza<ref>{{cita news|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/primo-carnera-la-montagna-che-cammina/13455/default.aspx|titolo=Primo Carnera, "la montagna che cammina"|editore=[[Rai Storia]]|data=|accesso=29 giugno 2017}}</ref>, fu il primo italiano a conquistare un titolo mondiale di pugilato, quando il 29 giugno [[1933]] detronizzò [[Jack Sharkey]] per la corona iridata dei [[pesi massimi]]. Perse la cintura il 14 giugno [[1934]] dopo una sconfitta contro [[Max Baer]]. All'apice della sua carriera fu sfruttato come mezzo di [[propaganda]] dal regime [[Fascismo|fascista]] di [[Benito Mussolini]], sino alla sua uscita dallo scenario pugilistico internazionale a metà degli [[anni trenta]]<ref name="Cinquantesimo">{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2017/06/28/cinquantanni-fa-moriva-primo-carnera-il-gigante-buono_95de0449-3886-44eb-8768-c29d008b438c.html|titolo=Cinquant'anni fa moriva Primo Carnera il Gigante buono|editore=[[ANSA]]|data=29 giugno 2017|accesso=29 giugno 2017}}</ref>.
 
Cresciuto in un contesto di [[povertà]], a partire dagli [[anni quaranta]] seppe trovare fortuna anche nel mondo del [[cinema]] e del [[wrestling]]<ref name="Cinquantesimo"/>. Recitò infatti in pellicole italiane e statunitensi, prima di intraprendere con successo la carriera da lottatore in [[Giappone]]. Dopo aver girato il mondo come [[celebrità]] nei decenni successivi, abbandonò definitivamente il ring e fece ritorno in Italia negli [[anni sessanta]]. Chiamato affettuosamente "Gigante buono", è noto per [[antonomasia]] come uomo di notevole statura e di eccezionale forza fisica<ref name="Gigante">{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/50-anni-fa-moriva-Primo-Carnera-il-Gigante-buono-della-boxe-80fb93a1-5a11-4fa1-8ee5-fd1348eb29d0.html#foto-1|titolo=50 anni fa moriva Primo Carnera, il "Gigante buono" della boxe|editore=[[Rai News]]|data=29 giugno 2017|accesso=29 giugno 2017}}</ref>.
Dal 1985 al 1992, a livello di campionati mondiali, venne disputata una prova supplementare tra gli uomini assoluti, quella della gara corta o "short".
 
== Biografia ==
[[file:Primo Carnera.jpg|thumb|Carnera in posa]]
=== La nascita e l'infanzia a Sequals ===
{{NN|sportivi|febbraio 2015}}
Primo Carnera nacque a [[Sequals]], un paesino attualmente in [[provincia di Pordenone]], il 25 ottobre del [[1906]]. La sua famiglia era molto povera e sopravviveva solo grazie al lavoro del padre, un mosaicista emigrato in [[Impero tedesco|Germania]].
 
Il piccolo Carnera ebbe uno sviluppo molto sostenuto e spiccava tra i suoi coetanei, più bassi e minuti. Nel [[1915]] il padre fu chiamato a combattere la [[Prima guerra mondiale]] e dovette quindi abbandonare il lavoro, facendo gravare il carico familiare sulle spalle della moglie. La madre cercò allora un impiego, ma fu presto costretta a vendere la fede nuziale per sopravvivere. Così Carnera abbandonò la scuola e iniziò a mendicare insieme ai suoi fratelli. Nel frattempo il suo rapido sviluppo continuava al punto che, a dodici anni, mostrava già la [[statura]] di un adulto ed era sempre più difficile per lui trovare vestiti e scarpe della sua misura.
==Campionati mondiali==
=== Maschile assoluti ===
 
=== Artista del circo in Francia ===
====Convocazioni====
{{NN|sportivi|febbraio 2015}}
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
Ancora adolescente, spinto dalla povertà e dalla fame, emigrò in [[terza Repubblica francese|Francia]] presso gli zii, trovando un'occupazione come carpentiere<ref name="Cinquantesimo"/>. Tale attività necessitava di maggiore [[energia]] ma gli permise una migliore alimentazione. Gli zii lo introdussero anche nel mondo del [[pugilato]], organizzandogli un incontro con un principiante, ma Carnera non era ancora pronto al grande passo. Il suo fisico, intanto, diventava sempre più alto e robusto: 197 centimetri<ref name=autogenerato1 /> per 130 chili<ref>{{cita web|url=http://www.cyberboxingzone.com/boxing/carnera.htm|titolo=peso massimo raggiunto}}</ref>. Riuscì ad adattare i vestiti, ma per quanto riguarda le scarpe non poteva che camminare scalzo.
|-bgcolor=lightskyblue
|width=25%|'''Anno'''
|width=55%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=10%|'''Ritiro'''
|width=10%|'''Non partito'''
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1985|1985 San Vigilio di Marebbe]]
|1° Alfonso Valicella - 3° Fausto Bonzi - 4° Claudio Simi - 7° Privato Pezzoli
|-
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969|Zolder 1969]]
|[[Vittorio Adorni|Adorni]] - [[Luciano Armani|Armani]] - [[Marino Basso|Basso]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Davide Boifava|Boifava]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Vito Taccone|Taccone]] - [[Pierfranco Vianelli|Vianelli]] - [[Dino Zandegù|Zandegù]]||non disputata||
|-
|{{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970|Leicester 1970]]
|[[Vittorio Adorni|Adorni]] - [[Marino Basso|Basso]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Gianni Motta|Motta]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]] - [[Mauro Simonetti|Simonetti]] - [[Dino Zandegù|Zandegù]] - [[Italo Zilioli|Zilioli]]||non disputata||[[Ugo Colombo|Colombo]] - [[Luigi Sgarbozza|Sgarbozza]]
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971|Mendrisio 1971]]
|[[Aldo Moser|A.Moser]] - [[Marino Basso|Basso]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Giovanni Cavalcanti (ciclista)|Cavalcanti]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] - [[Wilmo Francioni|Francioni]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Giancarlo Polidori|Polidori]] - [[Italo Zilioli|Zilioli]]||non disputata||[[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Mauro Simonetti|Simonetti]]
|-
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Gap 1972]]
|[[Marino Basso|Basso]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Davide Boifava|Boifava]] - [[Giovanni Cavalcanti (ciclista)|Cavalcanti]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] - [[Wilmo Francioni|Francioni]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Gianni Motta|Motta]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Giancarlo Polidori|Polidori]]||non disputata||[[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Claudio Michelotto|Michelotto]]
|-
|{{bandiera|ESP|1939}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Montjuic 1973]]
|[[Marino Basso|Basso]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Marcello Bergamo|Bergamo]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Giancarlo Polidori|Polidori]] - [[Italo Zilioli|Zilioli]]||non disputata||[[Ugo Colombo|Colombo]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]]
|-
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974|Montreal 1974]]
|[[Marino Basso|Basso]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Costantino Conti|Conti]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|Moser]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]]||non disputata||[[Giacomo Bazzan|Bazzan]] - [[Simone Fraccaro|Fraccaro]]
|-
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975|Yvoir 1975]]
|[[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Giancarlo Bellini|Bellini]] - [[Fausto Bertoglio|Bertoglio]] - [[Giovanni Cavalcanti (ciclista)|Cavalcanti]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]] - [[Mauro Simonetti|Simonetti]]||non disputata||[[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|Ostuni 1976]]
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Fausto Bertoglio|Bertoglio]] - [[Costantino Conti|Conti]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]]||non disputata||[[Claudio Bortolotto|Bortolotto]] - [[Marcello Osler|Osler]]
|-
|{{bandiera|VEN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|San Cristóbal 1977]]
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Carmelo Barone|Barone]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Claudio Bortolotto|Bortolotto]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] -||non disputata||[[Wilmo Francioni|Francioni]] - [[Alfio Vandi|Vandi]]
|-
|{{bandiera|FRG}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978|Nürburgring 1978]]
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Claudio Bortolotto|Bortolotto]] - [[Ottavio Crepaldi|Crepaldi]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Valerio Lualdi|Lualdi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]]
|-
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|Valkenburg 1979]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Carmelo Barone|Barone]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Gabriele Landoni|Landoni]] - [[Valerio Lualdi|Lualdi]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Leonardo Mazzantini|Mazzantini]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Serge Parsani|Parsani]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Mario Beccia|Beccia]]
|-
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980|Sallanches 1980]]
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Carmelo Barone|Barone]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Valerio Lualdi|Lualdi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]]
|-
|{{bandiera|CSK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981|Praga 1981]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Luciano Loro|Loro]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Claudio Torelli|Torelli]] - [[Alfio Vandi|Vandi]]||non disputata||[[Luciano Lorenzi|Lorenzi]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]
|-
|{{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982|Goodwood 1982]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Alfredo Chinetti|Chinetti]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Claudio Torelli|Torelli]]||non disputata||[[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Roberto Petito|Petito]]
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983|Altenrhein 1983]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Luciano Loro|Loro]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Alessandro Paganessi|Paganessi]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Davide Cassani|Cassani]] - [[Fabrizio Verza|Verza]]
|-
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984|Barcellona 1984]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Claudio Corti (ciclista)|Corti]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]]||non disputata||[[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Vittorio Algeri|Algeri]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1985|Giavera del Montello 1985]]
|116 [[Marino Amadori|Amadori]] - 117 [[Moreno Argentin|Argentin]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 118 [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - 119 [[Emanuele Bombini|Bombini]] - 120 [[Davide Cassani|Cassani]] - 122 [[Claudio Corti (ciclista)|Corti]] - 123 [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - 124 [[Bruno Leali|Leali]] - 125 [[Giovanni Mantovani|Mantovani]] - 126 [[Francesco Moser|F.Moser]] - 128 [[Alessandro Pozzi|Pozzi]] - 129 [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Roberto Pagnin|Pagnin]]
|-
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1986|Colorado Springs 1986]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Guido Bontempi|Bontempi]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Claudio Corti (ciclista)|Corti]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Giuseppe Calcaterra|Calcaterra]] - [[Roberto Pagnin|Pagnin]]
|-
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987|Villach 1987]]
|128 [[Marino Amadori|Amadori]] - 129 [[Moreno Argentin|Argentin]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 130 [[Emanuele Bombini|Bombini]] - 131 [[Guido Bontempi|Bontempi]] - 132 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 133 [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - 134 [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - 135 [[Bruno Leali|Leali]] - 136 [[Luciano Loro|Loro]] - 137 [[Francesco Moser|F.Moser]] - 138 [[Roberto Pagnin|Pagnin]] - 139 [[Renato Piccolo|Piccolo]] - 140 [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]]
|-
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988|Renaix 1988]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Guido Bontempi|Bontempi]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Francesco Cesarini (ciclista)|Cesarini]] - [[Franco Vona|Vona]]
|-
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989|Chambery 1989]]
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Francesco Cesarini (ciclista)|Cesarini]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Camillo Passera|Passera]] - [[Marco Vitali|Vitali]]||non disputata||[[Flavio Giupponi|Giupponi]] - [[Michele Moro|Moro]]
|-
|{{bandiera|JPN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990|Utsonomya 1990]]
|[[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Francesco Cesarini (ciclista)|Cesarini]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Massimiliano Lelli|Lelli]] - [[Alberto Volpi|Volpi]]||non disputata||[[Alessandro Giannelli|Giannelli]] - [[Michele Moro|Moro]]
|-
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991|Stoccarda 1991]]
|[[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Guido Bontempi|Bontempi]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Alessandro Giannelli|Giannelli]] - [[Massimiliano Lelli|Lelli]]||non disputata||[[Gianni Faresin|Faresin]] - [[Giorgio Furlan|Furlan]]
|-
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992|Benidorm 1992]]
|[[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Alberto Elli|Elli]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Giorgio Furlan|Furlan]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Giancarlo Perini|Perini]]- [[Franco Vona|Vona]]||non disputata||[[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Gianni Faresin|Faresin]]
|-
|{{bandiera|NOR}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993|Oslo 1993]]
|[[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Alberto Elli|Elli]] - [[Gianni Faresin|Faresin]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Giancarlo Perini|Perini]] - [[Massimo Podenzana|Podenzana]] - [[Fabio Roscioli|Roscioli]]||non disputata||[[Giorgio Furlan|Furlan]] - [[Stefano Della Santa|Della Santa]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994|Agrigento1994]]
|2 [[Gianluca Bortolami|Bortolami]] - 3 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 4 [[Davide Cassani|Cassani]] - 5 [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - 6 [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 7 [[Stefano Della Santa|Della Santa]] - 8 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 9 [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - 10 [[Giorgio Furlan|Furlan]] - 11 [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - 12 [[Marco Pantani|Pantani]] - 13 [[Massimo Podenzana|Podenzana]]||[[Luca Colombo|Colombo]]<br />[[Andrea Chiurato|Chiurato]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]||[[Michele Bartoli|Bartoli]] - [[Oscar Pelliccioli|Pelliccioli]]
|-
|{{bandiera|COL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995|Duitama 1995]]
|58 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 59 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 60 [[Davide Cassani|Cassani]] - 61 [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - 62 [[Stefano Colagè|Colagè]] - 63 [[Alberto Elli|Elli]] - 64 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 65 [[Ivan Gotti|Gotti]] - 66 [[Paolo Lanfranchi|Lanfranchi]] - 67 [[Marco Pantani|Pantani]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 68 [[Oscar Pelliccioli|Pelliccioli]] - 69 [[Leonardo Piepoli|Piepoli]]||[[Maurizio Fondriest|Fondriest]]<br />[[Andrea Chiurato|Chiurato]]||[[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Stefano Della Santa|Della Santa]]
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|Lugano 1996]]
|14 [[Michele Bartoli|Bartoli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 15 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 16 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 17 [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - 18 [[Alberto Elli|Elli]] - 19 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 20 [[Andrea Ferrigato|Ferrigato]] - 21 [[Marco Fincato|Fincato]] - 22 [[Fabrizio Guidi|Guidi]] - 23 [[Roberto Pistore|Pistore]] - 24 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 25 [[Andrea Tafi|Tafi]]||[[Daniele Nardello|Nardello]]<br />[[Andrea Peron|Peron]]||[[Massimo Donati (ciclista)|Donati]] - [[Stefano Faustini|Faustini]]
|-
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|San Sebastian 1997]]
|26 [[Alessandro Baronti|Baronti]] - 27 [[Michele Bartoli|Bartoli]] - 28 [[Gianluca Bortolami|Bortolami]] - 29 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 30 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 31 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 32 [[Andrea Ferrigato|Ferrigato]] - 33 [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - 34 [[Fabrizio Guidi|Guidi]] - 35 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 36 [[Luca Scinto|Scinto]] - 37 [[Andrea Tafi|Tafi]]||12 [[Dario Andriotto|Andriotto]]<br />32 [[Cristian Salvato|Salvato]]||[[Roberto Caruso]]
|-
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998]]
|93 [[Michele Bartoli|Bartoli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 94 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 95 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 96 [[Mirko Celestino|Celestino]] - 97 [[Massimo Donati (ciclista)|Donati]] - 98 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 99 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 100 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 101 [[Luca Scinto|Scinto]] - 102 [[Filippo Simeoni|Simeoni]] - 103 [[Andrea Tafi|Tafi]] - 104 [[Stefano Zanini|Zanini]]||7 [[Marco Velo|Velo]]<br />17 [[Fabio Malberti|Malberti]]||[[Luca Mazzanti|Mazzanti]] - [[Marco Velo|Velo]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|Verona 1999]]
|26 [[Sergio Barbero|Barbero]] - 27 [[Ivan Basso|Basso]] - 28 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 29 [[Mirko Celestino|Celestino]] - 30 [[Massimo Donati (ciclista)|Donati]] - 31 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 32 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 33 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 34 [[Marco Serpellini|Serpellini]] - 35 [[Andrea Tafi|Tafi]] - 36 [[Marco Velo|Velo]] - 37 [[Mauro Zanetti (ciclista)|Zanetti]]||9 [[Marco Velo|Velo]]<br />18 [[Gian Mario Ortenzi|Ortenzi]]||[[Paolo Bettini|Bettini]] - [[Danilo Di Luca|Di Luca]]
|-
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000|Plouay 2000]]
|37 [[Sergio Barbero|Barbero]] - 38 [[Michele Bartoli|Bartoli]] - 39 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 40 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 41 [[Mirko Celestino|Celestino]] - 42 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 43 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 44 [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] - 45 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 46 [[Luca Scinto|Scinto]] - 47 [[Gilberto Simoni|Simoni]] - 48 [[Denis Zanette|Zanette]]||11 [[Dario Frigo|Frigo]]<br />18 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Dario Frigo|Frigo]] - [[Gabriele Missaglia|Missaglia]]
|-
|{{bandiera|PRT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Lisbona 2001]]
|24 [[Michele Bartoli|Bartoli]] - 25 [[Ivan Basso|Basso]] - 26 [[Paolo Bettini|Bettini]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 27 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 28 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 29 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 30 [[Giuliano Figueras|Figueras]] - 31 [[Paolo Lanfranchi|Lanfranchi]] - 32 [[Eddy Mazzoleni|Mazzoleni]] - 33 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 34 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 35 [[Gilberto Simoni|Simoni]]||10 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />25 [[Daniele Nardello|Nardello]]||[[Denis Lunghi|Lunghi]] - [[Massimo Donati (ciclista)|Donati]]
|-
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]
|14 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 15 [[Gianluca Bortolami|Bortolami]] - 16 [[Davide Bramati|Bramati]] - 17 [[Mario Cipollini|Cipollini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 18 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 19 [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Lombardi]] - 20 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 21 [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] - 22 [[Fabio Sacchi|Sacchi]] - 23 [[Luca Scinto|Scinto]] - 24 [[Mario Scirea|Scirea]] - 25 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||13 [[Filippo Pozzato|Pozzato]]<br />40 [[Manuel Quinziato|Quinziato]]||[[Daniele Bennati|Bennati]] - [[Lorenzo Bernucci|Bernucci]]
|-
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]
|1 [[Ivan Basso|Basso]] - 2 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 3 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 4 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 5 [[Dario Frigo|Frigo]] - 6 [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Lombardi]] - 7 [[Cristian Moreni|Moreni]] - 8 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 9 [[Andrea Noè|Noè]] - 10 [[Luca Paolini|Paolini]] - 11 [[Fabio Sacchi|Sacchi]] - 12 [[Mario Scirea|Scirea]]||25 [[Dario Frigo|Frigo]]||[[Luca Mazzanti|Mazzanti]] - [[Sergio Barbero|Barbero]] - [[Paolo Bossoni|Bossoni]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|Verona 2004]]
|26 [[Ivan Basso|Basso]] - 27 [[Leonardo Bertagnolli|Bertagnolli]] - 28 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 29 [[Damiano Cunego|Cunego]] - 30 [[Dario Frigo|Frigo]] - 31 [[Stefano Garzelli|Garzelli]] - 32 [[Luca Mazzanti|Mazzanti]] - 33 [[Cristian Moreni|Moreni]] - 34 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 35 [[Luca Paolini|Paolini]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 36 [[Franco Pellizotti|Pellizotti]] - 37 [[Roberto Petito|Petito]] - 38 [[Filippo Simeoni|Simeoni]]||20 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]]<br />34 [[Andrea Peron|Peron]]||[[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - [[Emanuele Sella|Sella]]
|-
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|Madrid 2005]]
|19 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 20 [[Lorenzo Bernucci|Bernucci]] - 21 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 22 [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Lombardi]] - 23 [[Luca Paolini|Paolini]] - 24 [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] - 25 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 26 [[Matteo Tosatto|Tosatto]] - 27 [[Marco Velo|Velo]]||9 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]]<br />28 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Alessandro Ballan|Ballan]] - [[Davide Bramati|Bramati]]
|-
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Salisburgo 2006]]
|70 [[Alessandro Bertolini|Bertolini]] - 71 [[Paolo Bettini|Bettini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 72 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 73 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 74 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] - 75 [[Luca Paolini|Paolini]] - 76 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 77 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 78 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||10 [[Vincenzo Nibali|Nibali]]<br />14 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Andrea Tonti|Tonti]] - [[Raffaele Ferrara|Ferrara]]
|-
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|Stoccarda 2007]]
|1 [[Paolo Bettini|Bettini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 2 [[Alessandro Bertolini|Bertolini]] - 3 [[Alessandro Ballan|Ballan]] - 4 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 5 [[Damiano Cunego|Cunego]] - 6 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 7 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 8 [[Andrea Tonti|Tonti]] - 9 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||19 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />45 [[Vincenzo Nibali|Nibali]]||[[Vincenzo Nibali|Nibali]] - [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|Varese 2008]]
|1 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 2 [[Alessandro Ballan|Ballan]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 3 [[Gabriele Bosisio|Bosisio]] - 4 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 5 [[Damiano Cunego|Cunego]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 6 [[Luca Paolini|Paolini]] - 7 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 8 [[Andrea Tonti|Tonti]] - 9 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||10 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />23 [[Manuel Quinziato|Quinziato]]||[[Francesco Ginanni|Ginanni]] - [[Leonardo Bertagnolli|Bertagnolli]]
|-
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|Mendrisio 2009]]
|1 [[Alessandro Ballan|Ballan]] - 2 [[Ivan Basso|Basso]] - 3 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 4 [[Damiano Cunego|Cunego]] - 5 [[Stefano Garzelli|Garzelli]] - 6 [[Luca Paolini|Paolini]] - 7 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 8 [[Michele Scarponi|Scarponi]] - 9 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||16 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Mauro Santambrogio|Santambrogio]] - [[Matteo Tosatto|Tosatto]]
|-
|{{bandiera|AUS}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Melbourne 2010]]
|19 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 20 [[Francesco Gavazzi|Gavazzi]] - 21 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 22 [[Daniel Oss|Oss]] - 23 [[Luca Paolini|Paolini]] - 24 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 25 [[Andrea Tonti|Tonti]] - 26 [[Matteo Tosatto|Tosatto]] - 27 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||-||[[Enrico Gasparotto|Gasparotto]] - [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]]
|-
|{{bandiera|DNK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|Copenaghen 2011]]
|23 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 24 [[Francesco Gavazzi|Gavazzi]] - 25 [[Sacha Modolo|Modolo]] - 26 [[Daniel Oss|Oss]] - 27 [[Luca Paolini|Paolini]] - 28 [[Manuel Quinziato|Quinziato]] - 29 [[Matteo Tosatto|Tosatto]] - 30 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]] - 31 [[Elia Viviani|Viviani]]||10 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />29 [[Adriano Malori|Malori]]||[[Manuel Belletti|Belletti]] - [[Oscar Gatto|Gatto]]
|-
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Limburgo 2012]]
|19 [[Dario Cataldo|Cataldo]] - 20 [[Oscar Gatto|Gatto]] - 21 [[Marco Marcato|Marcato]] - 22 [[Moreno Moser|M.Moser]] - 23 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 24 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] - 25 [[Luca Paolini|Paolini]] - 26 [[Matteo Trentin|Trentin]] - 27 [[Diego Ulissi|Ulissi]]||5 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />30 [[Adriano Malori|Malori]]||[[Eros Capecchi|Capecchi]] - [[Giacomo Nizzolo|Nizzolo]]
|-
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]
|17 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 18 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] - 19 [[Luca Paolini|Paolini]] - 20 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 21 [[Ivan Santaromita|Santaromita]] - 22 [[Michele Scarponi|Scarponi]] - 23 [[Diego Ulissi|Ulissi]] - 24 [[Alessandro Vanotti|Vanotti]] - 25 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||7 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />8 [[Adriano Malori|Malori]]||[[Giampaolo Caruso|G.Caruso]] - [[Simone Ponzi|Ponzi]]
|-
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]
|16 [[Fabio Aru|Aru]] - 17 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 18 [[Damiano Caruso|D.Caruso]] - 19 [[Giampaolo Caruso|G.Caruso]] - 20 [[Sonny Colbrelli|Colbrelli]] - 21 [[Alessandro De Marchi|De Marchi]] - 22 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 23 [[Manuel Quinziato|Quinziato]] - 24 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||4 [[Adriano Malori|Malori]]<br />18 [[Dario Cataldo|Cataldo]]||[[Davide Formolo|Formolo]] - [[Edoardo Zardini (ciclista)|Zardini]]
|-
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|Richmond 2015]]
|33 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 34 [[Fabio Felline|Felline]] - 35 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 36 [[Giacomo Nizzolo|Nizzolo]] - 37 [[Daniel Oss|Oss]] - 38 [[Manuel Quinziato|Quinziato]] - 39 [[Matteo Trentin|Trentin]] - 40 [[Diego Ulissi|Ulissi]] - 41 [[Elia Viviani|Viviani]]||5 [[Adriano Malori|Malori]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]<br />47 [[Moreno Moser|M.Moser]]||[[Sonny Colbrelli|Colbrelli]] - [[Salvatore Puccio|Puccio]]
|}
 
Nel [[1925]], un [[circo]] fece tappa proprio dove lui risiedeva, vicino a [[Le Mans]]. Un giorno, durante uno degli incontri di [[lotta]] di questo circo al quale stava assistendo, il responsabile notò il suo fisico imponente e lo ingaggiò.
===Maschile Juniori/U20M===
==== Vittorie ====
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|1997]] - [[Alessandra Cappellotto]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|2007]] - [[Marta Bastianelli]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|2009]] - [[Tatiana Guderzo]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|2010]] - [[Giorgia Bronzini]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|2011]] - [[Giorgia Bronzini]] - Prova in linea
 
Con questo nuovo [[lavoro]], Carnera sperava soprattutto di migliorare il proprio tenore di [[vita]]. Così iniziò a girare, per tre anni, in varie località. Alla sua vista le persone rimanevano sbigottite, ma alcune lo sfidavano. A tal proposito si narra che in uno dei suoi incontri un giovane gli avesse dato un pugno allo stomaco; Carnera si arrabbiò per la violenza gratuita e lo afferrò per il collo facendolo [[shock|svenire]]; gli amici del giovane provarono a vendicarsi sfidandolo in quattro, ma l'agilità e la potenza sviluppate gli permisero di aver ragione degli assalitori senza particolare difficoltà. I giornali pubblicarono la notizia accrescendo la popolarità del circo e dello stesso Carnera.
==== Presenze ====
'''13 presenze:''' [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]], [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]]
 
Il responsabile, soddisfatto dell'incremento dei guadagni ottenuto grazie a lui, gli aumentò il [[salario]]. Sull'onda del successo del lottatore friulano, venne messa in palio una ricompensa per chi l'avesse battuto, ma nessuno ci riuscì. Divenne un [[fenomeno da baraccone]] e gli vennero affibbiati vari soprannomi, tra i quali il più curioso era ''Juan lo spagnolo''.
'''12 presenze:''' [[Noemi Cantele|Cantele]]
 
Un giorno il circo fece tappa ad [[Arcachon]]. Qui, tra la folla che assisteva alle lotte di Carnera, c'era anche [[Paul Journée]]. L'ex campione francese dei [[pesi massimi]] notò l'abilità dell'eccezionale lottatore. Vide in lui le potenziali capacità di un pugile, che solo allenandosi avrebbe potuto valorizzare le proprie doti. Per Carnera però abbandonare il circo avrebbe significato un ritorno alla povertà, e quindi inizialmente preferì lasciar cadere la proposta. Solo in seguito trovò una soluzione: si sarebbe sostentato riprendendo il suo primo mestiere, e nel frattempo si sarebbe allenato nella palestra di Journée.
'''6 presenze:''' [[Fabiana Luperini|Luperini]]
 
=== Carriera pugilistica ===
==== Esordi ====
[[File:Bundesarchiv Bild 102-10835, Promo Carnera.jpg|miniatura|destra|Carnera al suo angolo durante un match negli anni trenta]]
{{Senza fonte|Grazie ad una certa caparbietà e agli insegnamenti di Journée, Carnera raggiunse presto buoni livelli. L'ex campione francese insistette per farlo vedere al manager Léon See, che rimase allibito per l'imponente stazza dell'atleta. See lo mise alla prova con il campione Julyo Poojeshe e gli fece scattare qualche foto per i giornalisti. Si accordò illegalmente con [[Damon Runyon]] per incrementare la popolarità del suo gigante. Successivamente, per abituarlo, lo fece combattere con un peso massimo, che il friulano mise al tappeto. Dispiaciuto di averlo fatto svenire, però, si scusò. Carnera era buono ed ingenuo, al contrario del suo manager, che si arrabbiò con lui per il suo gesto. Gli raccomandava di mangiare una bistecca da un chilo al giorno e di togliersi le scarpe del circo}}.
 
L'affarista, dopo aver constatato i miglioramenti del suo pugile, lo fece vedere all'organizzatore Jeff Dickson. Carnera era abbastanza preparato e in grado di cimentarsi nel professionismo. Possedeva infatti un pugno eccezionale anche se gli mancava ancora una buona tecnica. Debuttò a [[Parigi]], il 12 settembre [[1928]], vincendo al secondo round per [[knock-out]] contro Leon Sebilo<ref name=boxrec>[http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=12086&cat=boxer&pageID=2 Record di Primo Carnera su Boxrec]</ref>. Dopo altri due match vinti prima del limite, Carnera rientrò in [[Italia]], con passaporto francese, per incontrare il brasiliano Epifanio Islas, a [[Milano]]. Il pugile di Sequals apparve ancora lento e maldestro ma riuscì ad aggiudicarsi l'incontro ai punti. I giornalisti italiani, tuttavia, sostennero che il match fosse truccato e definirono Carnera “torre di gorgonzola”, pensando che non avesse tante possibilità di diventare un vero pugile<ref name=giuliano>Giuseppe Signori, ''Primo Carnera'', in: Orlando "Rocky" Giuliano, ''Storia del pugilato'', Longanesi, Milano, 1982, pp. 81-87</ref>. In verità il suo manager, quando poteva, si assicurava la vittoria, accordandosi con l'angolo degli avversari, ma ancora oggi non è noto quanti fossero gli incontri truccati e Carnera non era assolutamente a conoscenza di come fossero gestiti gli incontri che comunque furono, in molti casi, vinti regolarmente.
 
Il 28 aprile [[1929]], a [[Lipsia]], Carnera perse il suo primo incontro contro il tedesco Franz Diener, per squalifica alla prima ripresa<ref name=boxrec />. Dopo altri otto incontri vinti consecutivamente, alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], sconfisse lo statunitense Young Stribling alla quarta ripresa, per squalifica dovuta a un colpo subito al di sotto della cintura<ref name=boxrec />. Nella rivincita, disputata nemmeno venti giorni dopo, a [[Parigi]], fu a sua volta squalificato, per aver colpito l'avversario dopo il suono della campana del settimo round<ref name=boxrec />. Disputò ancora un incontro, in Europa, per prendersi la rivincita con il tedesco Diener, sconfitto a [[Londra]] per Ko tecnico alla sesta ripresa. Complessivamente, prima di lasciare il vecchio continente, aveva ottenuto 16 vittorie (14 prima del limite) e due sconfitte<ref name=boxrec />.
 
==== Trasferimento negli Stati Uniti ====
[[File:Bundesarchiv Bild 102-13050, Primo Carnera im Ring.jpg|thumb|Carnera durante un incontro nel 1932|254x254px]]
Il 31 dicembre 1929, Carnera sbarcò negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name=giuliano />. La sua immagine continuò a essere gestita dallo storico manager Léon See e poi da Bill Duffy. Attraverso i giornalisti, i manager lo imposero come ''The Ambling Alp'' (La montagna che cammina lentamente). Carnera, a causa di un'eccessiva buona fede, si fidava dei suoi manager che, ovviamente, occultavano il modo in cui gestivano i suoi match e non si rese mai conto di quanto combinavano. Erano gli anni del [[proibizionismo]], della crisi economica e della [[mafia]] italo-statunitense, che investirà su Carnera preferendo la quantità alla qualità dei match.
 
Carnera vinse prima del limite tutti i primi 23 match che disputò negli Stati Uniti, 16 dei quali per [[Knock-out|KO]] nelle prime due riprese. Alcuni incontri, peraltro, ebbero un andamento sconcertante. Al suo debutto, il 16 gennaio [[1930]] a [[New York]], l'avversario Big Boy Peterson andò al tappeto al primo pugno incassato e poi per altre tre volte, prima di essere dichiarato fuori combattimento alla prima ripresa<ref name=boxrec />. Nel secondo incontro, disputato sette giorni dopo, a [[Chicago]], il suo avversario Elzear Rioux andò al tappeto ben sei volte in una sola ripresa, tanto che la Commissione pugilistica dello Stato dell'[[Illinois]] lo multò di 1000 dollari e gli revocò la licenza<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:112479 Carnera-Rioux su Boxrec]</ref>.
 
Il 23 giugno 1930, Carnera andò al tappeto alla quinta ripresa contro il temibilissimo [[George Godfrey]] che però fu squalificato per aver colpito l'avversario al di sotto della cintura<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:91702 Carnera-Godfrey su Boxrec]</ref>. Le successive dichiarazioni dello sconfitto, tuttavia, lasciarono dubbi sulla regolarità anche di questo incontro<ref name=giuliano />.
[[File:Raoul Paoli - Sport -Photo dédicacée - Primo Carnera.jpg|miniatura|destra|Foto con dedica autografa di Carnera, anni trenta]]
Il 7 ottobre 1930, il friulano subì la prima sconfitta negli Stati Uniti, ad opera di [[Jim Maloney]], ai punti in dieci riprese<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:91735 Maloney-Carnera (1º incontro) su Boxrec]</ref>. Quindi riattraversò l'oceano, per affrontare, il 30 novembre [[1930]], allo [[Stadio olimpico Lluís Companys|Stadio Olimpico]] del [[Montjuïc]] di [[Barcellona]], il basco [[Paulino Uzcudun]] che, quattro anni prima, aveva strappato la cintura europea dei pesi massimi all'italiano [[Erminio Spalla]].
 
Di fronte a una folla stimata tra i 75.000 e i 90.000 spettatori, il combattimento contro l'idolo locale non fu dei più facili, per Carnera. Uzcudun combatté sempre all'attacco ma l'italiano seppe colpirlo molto bene d'incontro. Secondo la [[United Press]] Carnera si sarebbe aggiudicato almeno otto riprese su dieci e, alla fine, vinse ai punti<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:29268 Carnera-Uzcudum (1º incontro) su Boxrec]</ref>.
 
Il match successivo si tenne a Londra, contro Reggie Meen. Qui Carnera vinse per [[Knock-out|ko]]<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:222883 Carnera-Meen su Boxrec]</ref>. Alla fine del [[1930]] aveva totalizzato 25 vittorie ed una sola sconfitta. La successiva stagione "americana" ricominciò da [[Miami]], con la rivincita contro Jim Maloney, che Carnera si aggiudicò ai punti in dieci riprese<ref>[http://boxrec.com/media/index.php/Primo_Carnera_vs_Jim_Maloney_(2nd_meeting) Carnera-Maloney (2º incontro) su Boxrec]</ref>.
 
Dopo altri sei match, tutti vinti, il friulano fu designato per combattere contro [[Jack Sharkey]], il 12 ottobre [[1931]], all'Ebbet's Field di New York. Si trattava già, virtualmente, di una semifinale per il titolo mondiale, in quanto Sharkey era stato appena sconfitto in un match per il titolo dal Campione del Mondo [[Max Schmeling]] ed aveva intenzione di incontrarlo nuovamente, a breve. Sharkey martellò Carnera per tutte le quindici riprese e lo spedì anche al tappeto sino al conto di otto. L'italiano, però, seppe rialzarsi e rimanere in piedi per tutto l'incontro, finendo sconfitto solamente ai punti<ref name=giuliano /><ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:91736 Sharkey-Carnera (1º incontro) su Boxrec]</ref>. Dopo circa un mese Carnera sconfisse ai punti, con verdetto unanime, King Levinsky e, sempre a novembre, l'italo-argentino Victorio Campolo, che venne messo ko al secondo round. Il [[1931]] si concluse con un totale di 10 match, 9 vinti e uno perso ai punti.
 
Nel [[1932]] Carnera subì due sconfitte: la prima contro Larry Gains<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:94885 Gains-Carnera su Boxrec]</ref> e la seconda, molto discussa, contro Stanley Poreda<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:91915 Poreda-Carnera su Boxrec]</ref>; vinse gli altri 23 incontri. Dopo l'incontro con Larry Gains, venne a conoscenza del fatto che il suo manager si appropriava della maggior parte del suo denaro e rientrò in patria, deluso.
 
In Italia, Carnera fece la conoscenza di Luigi Soresi, che iniziò a “gestirlo”. Meno esperto del precedente manager, ma anch'egli abbastanza furbo, Soresi diede l'annuncio dell'accordo alla stampa italiana e poi riportò Carnera negli Stati Uniti. Qui riuscì a farlo designare quale sfidante al titolo mondiale. Jack Sharkey, tuttavia - che, nel frattempo, era diventato Campione del Mondo - impose che il suo avversario dovesse uscire dalla sfida tra Carnera e il pugile [[Ernie Schaaf]], di cui era il procuratore.
 
Schaaf era reduce da un terribile atterramento subito da [[Max Baer]], il 31 agosto 1932. Salvato dal gong, i suoi "secondi" erano riusciti a fargli riprendere i sensi soltanto dopo tre minuti. Un'inchiesta promossa dopo il match con Carnera avrebbe messo in luce che, già prima di salire sul ring, Schaaf aveva subito danni irreversibili al cervello<ref name=giuliano />.
 
L'incontro tra Carnera ed [[Ernie Schaaf]], il 10 febbraio [[1933]] a New York, fu condizionato da tale precedente. Al 13º round, Schaaf fu messo al tappeto due volte e, la seconda volta, non si rialzò più. Trasportato privo di conoscenza all'ospedale, morì il 14 febbraio, ufficialmente, per emorragia cerebrale<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:91601 Carnera-Schaaf su Boxrec]</ref>.
 
Afflitto quindi dai rimorsi di coscienza, Carnera decise il ritiro dalla boxe. Grazie all'aiuto degli amici, della famiglia e della madre di Schaaf, uscì da questo brutto periodo. Dopo due mesi riprese gli allenamenti per prepararsi a conquistare il titolo mondiale.
 
==== Il titolo mondiale dei pesi massimi ====
[[File:Primo Carnera 1933.jpg|miniatura|destra|Carnera con la cintura di campione mondiale dei pesi massimi]]
[[Jack Sharkey]], di [[Boston]], era di origine [[Lituania|lituana]] (il suo vero nome era Joseph Paul Zukauskas); aveva conquistato il titolo mondiale dei pesi massimi il 21 giugno 1932 nella rivincita con il tedesco [[Max Schmeling]], per un controverso verdetto ai punti<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:21767 Sharkey-Schmeling (2º incontro) su Boxrec]</ref>. Prima di mettere in palio il titolo con Carnera aveva un record di 35 vittorie, 8 sconfitte e due pari, contro le 74 vittorie e 6 sconfitte dello sfidante.
 
Il 29 giugno [[1933]], i due pugili si sfidarono al [[Madison Square Garden]] Bowl di [[New York]], a [[Long Island]], di fronte a {{formatnum:40000}} spettatori. Al peso, Carnera accusò 118&nbsp;kg; il campione in carica 91<ref name=giuliano />.
 
Già nel primo [[Round (pugilato)|round]], Carnera atterrò l'avversario, che si rialzò immediatamente, evitando il conteggio. L'incontro proseguì abbastanza equilibrato per altre cinque riprese. Al sesto round Carnera atterrò una prima volta il Campione del Mondo, che si rialzò e fu contato dall'arbitro. Subito dopo il pugile italiano colpì in pieno volto Jack Sharkey con un montante destro, mandandolo [[Knock-out|KO]] e conquistando la cintura di Campione del mondo dei pesi massimi<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:84206 Carnera-Sharkey (2º incontro) su Boxrec]</ref><ref>[http://www.ilgiornale.it/news/sport/carnera-ko-e-litalia-conquist-usa-930512.html Carnera, un ko e l'Italia conquistò gli Usa]</ref>. Carnera era diventato il primo [[Cittadinanza italiana|italiano]] campione mondiale di pugilato. Dopo l'incontro, il pugile scrisse due telegrammi di ringraziamento: il primo era indirizzato alla madre e il secondo al [[Benito Mussolini|Duce]].
 
[[File:PRIMO-CARNERA.jpg|thumb|upright=1.4| 1933, Primo Carnera dopo la vittoria su Jack Sharkey]]
Carnera divenne un eroe nazionale. Le istituzioni lo accolsero e lo omaggiarono. Il "gigante di Sequals", infatti, rappresentava un modello utile al regime. Benito Mussolini voleva fare di Carnera un modello da imitare e lo fece affacciare dal balcone di [[Piazza Venezia]]. Per l'occasione il pugile indossò l'uniforme della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|milizia fascista]]: il regime lo aveva arruolato, per motivi di propaganda, come milite (Camicia Nera) della 55ª Legione Alpina "Friulana" di Gemona. Il [[Ministero della Cultura Popolare|Minculpop]] (ministero della cultura popolare) lo rese un modello ideale dell'italiano, vietando anche espressamente agli organi di stampa di pubblicare immagini di Carnera al tappeto. La sua popolarità incrementò la produzione di fumetti, manifesti e articoli di stampa che lo omaggiavano come un uomo invincibile. Gli venne assegnato il titolo onorario di campione italiano dei pesi massimi.
 
il 22 ottobre [[1933]], a [[Roma]], Carnera mise in palio il titolo mondiale contro il Campione d'Europa in carica, lo spagnolo [[Paulino Uzcudun]]; il match, pertanto, prevedeva l'aggiudicazione di entrambe le cinture dei pesi massimi. Nella cornice di [[Piazza di Siena]], in [[Roma]], Primo Carnera combatté di fronte a 60.000 spettatori, alla presenza di [[Benito Mussolini]], esibendo una camicia nera sotto all'accappatoio, al fine di esprimere la propria vicinanza al [[regime fascista]]. Il match risultò abbastanza monotono agli occhi degli spettatori, che attendevano una vittoria per fuori combattimento del pugile di casa. Nonostante Carnera avesse attaccato per tutto l'incontro, infatti, non riuscì ad atterrare nemmeno una volta l'indomabile avversario che, però, prima di allora, non aveva mai perso prima del limite. Il match, comunque, si concluse con una netta vittoria ai punti per il Campione del Mondo che conquistò, così, anche il titolo europeo<ref name=giuliano /><ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:29282 Carnera-Uzcudum (2º incontro) su Boxrec]</ref>.
 
Dopo questa prima difesa del titolo, Carnera ritornò negli Stati Uniti e il 1º marzo [[1934]] lo mise in palio contro [[Tommy Loughran]] che era stato Campione del Mondo dei [[pesi mediomassimi]], tra il [[1927]] e il [[1929]]. Carnera accusò al peso kg 122,5&nbsp;kg e lo sfidante solamente kg 84,4. Il pugile italiano, più pesante di oltre 38 chilogrammi, conservò la corona mondiale per unanime verdetto ai punti in quindici riprese (10-1 per due giudici e 12-3 per il terzo)<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:19755 Carnera-Loughran su Boxrec]</ref>.
 
==== La sconfitta con Baer e la perdita del titolo ====
Il prescelto per il successivo match fu [[Max Baer]], otto centimetri più basso di Carnera ma con un notevole allungo (206&nbsp;cm), in rapporto all'altezza<ref>{{cita web|url=http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=012077&cat=boxer|titolo=Max Baer su Boxrec}}</ref>, anche se comunque inferiore ai 216&nbsp;cm dell'italiano. Oltre a Ernie Shaaf, Baer aveva sconfitto un anno prima l'ex campione del mondo [[Max Schmeling]] per [[Knock-out#KO tecnico|ko tecnico]] alla decima ripresa<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:21769 Baer-Schmeling su Boxrec]</ref>.
 
L'incontro fu allestito il 14 giugno [[1934]], al [[Madison Square Garden]] Bowl di [[New York]], di fronte a 56.000 spettatori<ref name=baer>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:57305 Baer-Carnera su Boxrec]</ref>. Il pugile italiano salì sul ring nonostante l'arresto del suo manager nell'imminenza del combattimento.
 
L'andamento del match e, soprattutto, il numero degli atterramenti subiti da Carnera è di difficile decifrazione, alla luce dei canoni della boxe attuale. Ciò in quanto l'arbitro non effettuò mai alcun conteggio e, all'epoca, non esisteva la regola di decretare automaticamente il ko tecnico dopo tre [[knockdown]] subiti nello stesso round. Inoltre, non sembra che sia stata sempre rispettata o applicata in modo corretto la regola di allontanare verso l'angolo neutrale l'autore degli atterramenti<ref name=film>[https://www.youtube.com/watch?v=cf67JevtNcc Primo Carnera-Max Baer Official Motion Picture]</ref>. Il giornalista Nat Fleischer ha contato tre atterramenti subiti da Carnera nel primo round e altrettanti al secondo<ref name=fleisch>Nat Fleischer , The Ring, agosto 1934, p. 47)</ref>. Dal filmato cinematografico, tuttavia, si evince che solo due volte l'arbitro abbia fermato l'incontro alla prima ripresa<ref name=film />, indicando a Baer l'angolo neutrale; mentre che al secondo round Carnera, nel cadere al tappeto, abbia in tutti i casi trascinato a terra con sé lo sfidante<ref name=film /> e che i pugili si siano immediatamente rialzati, senza che l'arbitro abbia mai interrotto il match.
 
L'episodio decisivo, comunque, si era già avuto dopo due minuti e dieci secondi circa dall'inizio del match, quando Baer aveva colpito il detentore del titolo con un terribile colpo in pieno volto, mandandolo al tappeto per la prima volta e in maniera indiscutibile. Nel cadere, Carnera si procurò una slogatura alla caviglia (che poi si rivelò essere una frattura) che lo condizionò per il prosieguo del match. Le riprese centrali, caratterizzate da atteggiamenti irrisori dello sfidante – prefiguranti gli analoghi atteggiamenti di [[Muhammad Ali]] negli anni sessanta e settanta – ebbero un andamento più equilibrato: lo stesso Fleischer attribuisce a Carnera ben tre riprese, fra la terza e l'ottava<ref name=fleisch />.
 
Con il prosieguo dell'incontro, tuttavia, il Campione del Mondo cominciò a zoppicare sempre più vistosamente, tanto che subì un altro indiscusso knockdown alla nona ripresa, tre nella decima (di cui uno nell'imminenza del suono del gong) e due all'undicesima<ref name=baer />. Il pugile italiano riuscì sempre a rialzarsi ma, dopo due minuti e 16 secondi dall'inizio dell'11º round, l'arbitro non poté che constatare la sua impossibilità a proseguire e decretare Max Baer vincitore per ko tecnico e nuovo Campione mondiale dei pesi massimi<ref name=baer />.
 
Dopo questo match, Primo Carnera rimase in convalescenza per due mesi, con una gamba ingessata. Lo andarono a trovare i soli amici e parenti e il suo avversario Max Baer.
 
In seguito girò anche numerosi film, tra cui [[L'idolo delle donne (film 1933)|L'idolo delle donne]], in cui Carnera e Max Baer interpretavano loro stessi.
 
==== La sconfitta con Joe Louis ====
Primo Carnera salì nuovamente sul ring sei mesi dopo, nel corso di una tournée sudamericana. Il 1º dicembre 1934, ad [[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda di Buenos Aires]], pose fine alla carriera dell'italo-argentino Victorio Campolo, che era addirittura più alto di lui ma con un allungo inferiore. La vittoria fu decretata ai punti in dodici riprese, di fronte a una folla di 30.000 spettatori<ref>New York Times da Boxrec</ref>.
 
Il 13 gennaio [[1935]], a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]], mise KO alla settima ripresa l'americano Paul Harris e anche in questo caso il suo avversario si ritirò dalla boxe. Nove giorni dopo, sempre a San Paolo, anche l'[[Estonia|estone]] Erwin Klausner fu messo KO dall'ex campione del Mondo, alla sesta ripresa. Nel frattempo, Carnera fu dichiarato decaduto dal titolo di campione europeo e di campione italiano, per non averli difesi nei termini previsti.
 
Rientrato negli Stati Uniti, il 15 marzo 1935 tornò a calcare il tappeto del [[Madison Square Garden]] di [[New York]], contro Ray Impelletiere, un altro pugile più alto. Alla nona ripresa l'arbitro [[Jack Dempsey]] fermò l'incontro per KO tecnico mentre il manager dell'avversario dell'italiano - secondo l'[[Associated Press]] - si era precipitato sul ring per salvare il suo pugile da una più dura punizione<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:96316 Carnera-Impelletiere su Boxrec]</ref>.
 
Tali lusinghieri risultati, convinsero Carnera che poteva rientrare nel grande giro mondiale e decise di combattere contro l'astro nascente [[Joe Louis]]. Purtroppo per lui, la scelta non fu felice: di otto anni più giovane, Louis si sarebbe rivelato, col tempo, uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. L'incontro si tenne il 15 luglio 1935, allo [[Yankee Stadium (1923)|Yankee Stadium]] di New York, di fronte a una folla di 60.000 spettatori. Fu un match bollente, pieno di cori di tifosi dell'afroamericano, di agenti della sicurezza e di tecnici. Al sesto round, però, Louis atterrò per tre volte l'ex campione del Mondo e l'incontro fu interrotto per Ko tecnico, dopo 2 minuti e 23 secondi dall'inizio della ripresa<ref name=Audisio /><ref>[http://boxrec.com/media/index.php/Joe_Louis_vs._Primo_Carnera Louis-Carnera su Boxrec]</ref>.
 
==== Ultimi incontri ====
Ancora ventinovenne, Carnera proseguì nella carriera pugilistica anche dopo la sconfitta con Louis. Ottenne quattro vittorie consecutive e poi incontrò il pugile di colore [[Leroy Haynes]], dal quale fu sconfitto due volte per ko tecnico, il 16 marzo e il 27 maggio [[1936]], rispettivamente alla terza e alla nona ripresa. Successivamente, fu costretto a letto a causa di una trombosi. Cominciò a pensare che fosse il momento per ritirarsi definitivamente, ma prolungò ancora la carriera di pugile, rifiutando la proposta di Jack Curley di dedicarsi al [[Catch wrestling|catch]].
 
Dopo quasi diciotto mesi di inattività, tornò sul ring il 18 novembre [[1937]] a [[Parigi]] contro Albert Di Meglio, da cui fu sconfitto ai punti in dieci riprese<ref>[http://boxrec.com/media/index.php?title=Fight:98024 Di Meglio-Carnera su Boxrec]</ref>. Il 4 dicembre dello stesso anno, a [[Budapest]], incontrò Joseph Zupan. Boxrec riporta una vittoria di Carnera per KO alla seconda ripresa, così come Box-Sport, 14 dicembre 1937, p.&nbsp;9 e il giornale viennese Sport Tagblatt. In talune liste degli incontri di Carnera, tuttavia, tale risultato appare ribaltato<ref>[http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=012086&cat=boxer&pageID=1 Carnera-Zupan su Boxrec]</ref>. Fu l'ultimo incontro del pugile friulano, prima della [[seconda guerra mondiale]]. Gli venne, infatti, diagnosticato il [[diabete]] e gli fu tolto un [[rene]]. Il 13 marzo [[1939]] si sposò con Pina Kovacic. Dal loro amore nacquero due figli: Umberto e Giovanna Maria.
 
Dopo la caduta del regime fascista, Carnera ritornò in patria, accolto dalle accuse dei partigiani che lo volevano giustiziare, accusandolo di essere stato un collaboratore di Mussolini; si salvò solo grazie all'intervento del ''Comandante Tom'' Leonardo Picco<ref name=Audisio />, Capo di Stato Maggiore del “Gruppo Sud” delle [[Brigate Osoppo]].
 
Il 22 luglio [[1945]], a trentanove anni, il "gigante di [[Sequals]]" tornò sul ring, allestito nello stadio di [[Udine]], per combattere vittoriosamente contro il francese Michel Blevens, che fu sconfitto per KO alla terza ripresa. Due mesi dopo, a [[Trieste]], mise ko alla prima ripresa anche l'americano Sam Gardner.
 
Gli ultimi tre incontri li combatté contro l'ex campione europeo dei pesi mediomassimi [[Luigi Musina]]. Il primo match ritardò, a causa della folla che voleva entrare anche senza biglietto. Carnera, quindi, si intrattenne in un bar, bevendo [[Alcolismo|alcoolici]] con i suoi ammiratori. Quando l'incontro ebbe inizio, fu atterrato tre volte dal suo avversario e sconfitto per ko tecnico al 7º round. Gli altri due incontri, combattuti nel [[1946]] a quarant'anni, li perse ai punti.
 
=== Carriera nella lotta libera ===
Dopo aver collezionato 70 vittorie per ko nel pugilato, Carnera tornò a fare il lottatore. Stavolta, non come fenomeno da baraccone, ma come [[Wrestling|wrestler]]. Già nel [[1941]] Jack Curley gli aveva proposto questa alternativa, ma allora aveva rifiutato. Solo nel [[1946]], si rese conto che quello era l'unico modo per restare sul ring. Il 20 agosto 1946, a Wilmington, in California, debuttò contro Jules Strongbow, vincendo<ref name=cyberboxing>[http://www.cyberboxingzone.com/boxing/carnera.htm Incontri di Carnera nel wrestling]</ref>. Il 4 ottobre, ad Atlanta combatté con Cheif Saunooke<ref name=cyberboxing />, il quale fu messo al tappeto. Dopo una settimana, sempre per la [[GCW|Georgia Championship Wrestling]], promotion della NWA ([[National Wrestling Alliance]]), lottò contro Jules Strongbow, prevalendo ancora una volta<ref name=cyberboxing />. Il 24 marzo [[1947]] lottò contro George Macricostas, e poi contro Babe Sharkey, vincendo tutti e due gli incontri<ref name=cyberboxing />.
[[File:Primo Carnera - WRESTLING NEWS PICTORIAL PULSE - 9 January 1947 - Page 2 (cropped).jpg|miniatura|destra|Carnera sulla rivista ''Wrestling News Pictorial Pulse'' del 9 gennaio 1947]]
Carnera riacquistò la sua popolarità, soprattutto dopo aver vinto l'incontro con uno dei maggiori esperti di wrestling di quel periodo, Ed "Strangler" Lewis (2 e 7 dicembre 1947)<ref name=cyberboxing />. Il '48 iniziò con il ritorno alla GCW, sconfiggendo Roland Kirchmeyer (2 gennaio) e successivamente anche Pete Managoff (7 gennaio)<ref name=cyberboxing />.
 
Anche nel wrestling Carnera divenne, quindi, uno dei campioni più temuti. Neanche Kola Kwariani, riuscì ad abbatterlo<ref name=cyberboxing />. Il 3 maggio 1948, combatté per il titolo mondiale dei pesi massimi della [[National Wrestling Alliance]] (NWA) contro [[Lou Thesz]], uno dei più grandi wrestler di tutti i tempi, ma fu sconfitto<ref name=cyberboxing />.
 
Il 20 aprile [[1949]], a [[New York]], Carnera fu sconfitto anche dall'italo-argentino [[Antonino Rocca]]<ref name=cyberboxing />. Il 20 dicembre 1950, formò un [[Terminologia del wrestling#T|tag team]] con Sandor Szabo e sostenne un combattimento valido per il titolo mondiale a coppie, sempre della NWA, contro i fratelli Mike e Ben Sharpe ma con esito negativo<ref name=cyberboxing />.
 
Il 20 aprile 1951, Max Baer gli arbitrò un vittorioso match contro Joe Stalin<ref name=cyberboxing />. Questo incontro fu molto seguito per la presenza, appunto, di Baer, che gli aveva tolto il titolo; erano in molti a pensare che Carnera non avrebbe resistito alla tentazione di sfidarlo nuovamente. A dicembre prevalse su Red Menace<ref name=cyberboxing />. Il 18 dicembre 1952, a quarantasei anni, sfidò nuovamente Lou Thesz per il titolo mondiale NWA ma fu sconfitto di nuovo<ref name=cyberboxing />.
 
Nel [[1953]] la famiglia Carnera ottenne la cittadinanza statunitense. Questo eliminò ogni ostacolo nell'interpretare qualche ruolo cinematografico. In tutto, girerà quindici film, tra cui ''Ercole e la regina di Lidia'', ''Il tallone di Achille'' ed altri ancora; in più una tournée con [[Renato Rascel]] (il comico conosciuto con il soprannome di ''il piccoletto''). Carnera aprì anche un ristorante e un negozio di liquori.
 
Il 21 novembre 1956, a cinquant'anni, Carnera conquistò finalmente una corona anche nel wrestling, e cioè il titolo della WWA [[Los Angeles]] International Television, in [[Terminologia del wrestling#T|tag team]] con [[Bobo Brazil]]<ref name=cyberboxing />. Nemmeno due mesi dopo, Carnera reclamò nuovamente di combattere per il titolo mondiale individuale; gli fu allestito un match a [[Melbourne]], il 18 febbraio [[1957]], contro l'idolo locale, l'australiano nato in [[Ungheria]] [[Emile Czaja]], detto [[King Kong]], alto 183&nbsp;cm ma pesante ben 182 chilogrammi. L'incontro finì con un verdetto di [[no contest]]<ref name=cyberboxing />. Sempre nel 1957 si tenne il match esibizione di wrestling contro [[Max Baer]] che fu dichiarato in pareggio.
 
Tra il 1961 e il 1962, ad oltre cinquantacinque anni, sostenne, per la Worldwide Wrestling Associates (WWA), ben sei combattimenti validi per il titolo contro [[Freddie Blassie]] ma tutti con esito negativo<ref name=cyberboxing />. Disputò l'ultimo combattimento il 25 ottobre 1963, a cinquantasette anni, a [[Bakersfield]], [[California]], contro "The Destroyer"<ref name=cyberboxing />.
 
=== La malattia e la morte ===
[[File:Primo Carnera, Il musichiere, 1958.jpg|miniatura|destra|Primo Carnera ospite a ''[[Il musichiere]]'' nel 1958]]
Successivamente iniziò a dedicarsi di più al cinema, anche perché le sue condizioni di salute erano peggiorate. Carnera si ammalò di [[cirrosi epatica]] e quando comprese che gli restava poco da vivere fece ritorno in Italia.
 
Nel maggio del [[1967]] tornò a [[Sequals]], a godersi i suoi affetti. Il "Gigante Buono" morì nel 34º anniversario dalla conquista del titolo mondiale dei pesi massimi, cioè il 29 giugno [[1967]]. Le sue qualità, la sua forza, la sua vita sono rimaste per sempre impresse nel mondo della boxe, della storia e hanno fatto di lui un mito internazionale.
 
Carnera è stato sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di [[Sequals]]. {{Senza fonte|Dall'aspetto fisico caratteristico (altezza elevata, aspetto caratteristico del mento, delle bozze frontali, delle mani, cifosi), e dalle informazioni che si hanno sulle sue condizioni fisiche nel corso della sua vita (la cifosi progressiva, la diastasi dentaria, la comparsa del diabete) appare molto probabile che Carnera soffrisse di [[acromegalia]], una malattia causata da un'ipersecrezione di [[ormone della crescita]] (GH) da parte di un [[adenoma ipofisario]].}}
 
== Carnera nella cultura di massa ==
[[File:Carnera panini comics.jpg|thumb|Carnera nella versione a fumetti]]
* In [[Friuli]], spesso i più anziani, riferendosi a Primo Carnera e alla forza dei suoi pugni usano la frase "''Cjarnare cuntun pujn al spache le tiare''" (Carnera con un pugno spacca la terra).
* In Italia, il mito del gigante di [[Sequals]] ha assunto contorni leggendari, tanto che col tempo, le biografie giornalistiche hanno anche aggiunto ulteriori centimetri alla sua già notevole statura, rispetto a quanto risulta ufficialmente nei siti specializzati statunitensi<ref name=autogenerato1 />: [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]<ref name=Audisio />, nel 2005, il [[Corriere della Sera]], nel 2006<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/17/gigante_dittatore_Campioni_dai_piedi_co_9_060617027.shtml Corriere della Sera, 17-06-2006]</ref>, e [[La Gazzetta dello Sport]]<ref>[http://altrimondi.gazzetta.it/2008/12/15/primo_carnera_la_triste_epopea/ La Gazzetta dello Sport, 15-12-2008]</ref>, nel 2008, lo indicano alto 205&nbsp;cm, mentre [[Il Sole 24 ORE]], nel 2008, si è fermato a 202&nbsp;cm<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/06/Storia-storie-carnera-campione-mondo.shtml?uuid=f1781876-3d3b-11dd-bc5b-00000e251029&DocRulesView=Libero Il Sole24 Ore, anno 2008]</ref> e la figlia del pugile, Maria Giovanna Carnera, in una intervista, ricorda suo padre alto 203&nbsp;cm<ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/06/28/news/primo-carnera-gigante-nel-cuore-1.5330245 Messaggero Veneto, 28-06-2012]</ref>. Non potevano mancare i così soprannominati ''piedi da [[violino]]'', lunghi 32&nbsp;cm, che calzavano il 52<ref name=Audisio>[http://download.repubblica.it/pdf/domenica/2005/05062005.pdf La Repubblica]</ref> (anche se in base alla lunghezza, è più probabile che corrispondessero ad un 50 di scarpe).
* Il [[letto]] di Carnera (oggi non più esistente) era lungo due metri e venti, e fu costruito appositamente per lui dal maestro falegname Romano De Fabris<ref>[http://www.corrieredellosport.it/uomini_e_pugni/2010/01/19-93709/Primo+Carnera,+il+gigante+senza+peccato Corriere dello Sport, 19-01-2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413142821/http://www.corrieredellosport.it/uomini_e_pugni/2010/01/19-93709/Primo+Carnera,+il+gigante+senza+peccato |data=13 aprile 2014 }}</ref>.
* Nel [[1931]] [[Floyd Gottfredson]], [[Earl Duvall]] e [[Al Taliaferro]] crearono per le strisce a fumetti di [[Topolino]] il personaggio del pugile [[Spaccafuoco]], in originale ''Creamo Catnera'', ispirato nel nome e nella caratterizzazione a Carnera, già, all'epoca, molto popolare negli Stati Uniti.
* Dopo aver ispirato graficamente, nel 1938, il fumetto di ''[[Dick Fulmine]]'', tra il 1947 e il 1950 il pugile ebbe una serie interamente dedicata a lui, ''[[Carnera (fumetto)|Carnera]]'', dove la sua controparte illustrata oltre a mietere successi sportivi combatteva contro gangster e criminali dell'America del tempo.
* Il pugile italiano fu ingaggiato per una divertente apparizione nel film ''[[Il re dell'Africa]]'', del 1949, quasi un ''sequel'' del primo ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', diretto da [[Ernest Beaumont Schoedsack]], in un improbabile confronto di boxe con il gigantesco gorilla.
* Alla figura di Primo Carnera è ispirato il film ''[[Il colosso d'argilla]]'' ([[1956]]), diretto da [[Mark Robson]], con [[Humphrey Bogart]], [[Rod Steiger]] e [[Jan Sterling]]; vi recitò, come avversario del "colosso", anche [[Max Baer]].
* Il cantautore [[Goran Kuzminac]] ha dedicato a Carnera la canzone, nata da un suggerimento dello scrittore [[Emilio Del Bel Belluz]], ''Primo di Sequals'' (2004), contenuta nell'album ''[[Nuvole straniere]]'' e già presentata in singolo a Sequals con la figlia del campione<ref>[[Norman Zoia]], ''[[Corriere del Veneto]]'', 15 giugno 2004, pag. 14</ref>
* Nell'album ''Thori e Rocce'' (2011) di [[Don Joe]] e [[Shablo|Dj Shablo]] c'è una canzone intitolata ''Primo Carnera''.
[[File:Statua Primo Carnera.JPG|miniatura|destra|Statua di Carnera]]
* Primo Carnera è il nome del protagonista di un fumetto di [[Filippo Scozzari]] ed è anche il nome della casa editrice che ne pubblica le storie: la ''[[Primo Carnera Editore]]'', fondata dallo stesso Scòzzari insieme ad [[Andrea Pazienza]], [[Stefano Tamburini]], [[Massimo Mattioli]] e [[Tanino Liberatore]].
* Il disegnatore [[Davide Toffolo]] ha pubblicato un libro a fumetti ''Carnera, la montagna che cammina'' per [[VivaComix]] (2006).
* La giornalista-scrittrice [[Giuliana Fantuz]] ha dedicato a Primo Carnera due libri: ''Carnera, mio padre'' (2002) e ''Carnera - The Walking Mountain'' (2008), quest'ultimo edito dall'associazione [[Stories.FVG]]<ref>[http://www.storiesfvg.it/primo-carnera_1059761.html ''The Walking Mountain'', una storia vera.]</ref>.
* Il regista [[Renzo Martinelli]] ha girato il film ''[[Carnera - The Walking Mountain]]'' (dal quale poi è stata tratta la miniserie televisiva in due puntate ''Il Campione più grande'', trasmessa da [[Canale 5]] il 15 e 16 dicembre 2008). Il pugile è stato interpretato dall'attore pugliese [[Andrea Iaia]].
* Il palasport della città di [[Udine]], sito nel quartiere Rizzi, è stato intitolato ''[[PalaCarnera]]'' come omaggio al campione friulano.
* La Villa in [[stile Liberty]] fatta costruire dal campione nel suo paese natale è sede di una mostra permanente a lui dedicata e, insieme alla sua palestra, fa parte del sistema museale [[Ecomuseo "Lis Aganis" Maniago -Pordenone|Lis Aganis-Ecomuseo Regionale]] delle [[Dolomiti Friulane]]<ref>{{cita web|url=http://www.ecomuseolisaganis.it/it/c/2n5m98/villa_carnera.html|titolo=Villa Carnera}}</ref>.
* Il Duomo di Milano. Lungo la falconatura, volgendo le spalle alla statua della Madonnina, si riconoscono le statue di quattro coppie di pugili, tra di loro Primo Carnera<ref>{{cita web|url=http://www.milanotoday.it/blog/t_el-see-che-a-milan/statue-duomo-pugili-drago.html|titolo= Statue di pugili in duomo}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ValoreAtleticoOro.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al Valore Atletico
|collegamento_onorificenza=Medaglia al Valore Atletico
|motivazione= Per la vittoria nel Campionato del Mondo di pugilato professionisti nella categoria dei pesi massimi
|luogo=[[New York]], 29 giugno [[1933]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= [[Cascais]], 9 giugno [[1967]]. Di iniziativa di [[Umberto II di Savoia]]<ref>Arrigo Petacco, ''Regina'', Mondadori, Milano, 2012</ref>
}}
 
=== Riconoscimenti ===
'''5 presenze:''' [[Monia Baccaille|Baccaille]], [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]]
*''Encomio solenne'' del Comando Generale della Milizia nel 1930
*''[[Fighter of the Year|Pugile dell'anno]]'' della rivista Ring Magazine nel 1933
*''[[Ring Magazine upsets of the year]]'' nel 1933
*''Medaglia d'oro'' del Comune di Sequals nel 1967
*Inserito nella ''Sports Hall of Fame'' di Chicago nel 1977
*Inserito nella ''[[World Boxing Hall of Fame]]'' nel 1991
*Inserito nella ''Italian American Sports Hall of Fame''
* Nel maggio 2015, una targa dedicata a Carnera fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] al [[parco olimpico]] del [[Foro Italico]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>.
* Viene introdotto nell'ala della Legacy della [[WWE]] durante l'edizione 2019 della [[WWE Hall of Fame]].
 
== Risultati nel pugilato ==
==== Convocazioni ====
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center; font-size:95%"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=13%|'''Anno'''
|width=61%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=13%|'''Ritiro'''
|width=13%|'''Non partito'''
|-
!{{abbr|N.|Numero}}
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998]]
!Risultato
|1 [[Alessandra Cappellotto|A. Cappellotto]] - 2 [[Roberta Bonanomi|Bonanomi]] - 3 [[Valeria Cappellotto|V. Cappellotto]] - 4 [[Sara Felloni|Felloni]] - 5 [[Fabiana Luperini|Luperini]] - 6 [[Simona Parente|Parente]] - 7 [[Luisiana Pegoraro|Pegoraro]]||10 [[Alessandra Cappellotto|A. Cappellotto]]<br />20 [[Fabiana Luperini|Luperini]]||
!Record
!Avversario
!Tipo
!Round, tempo
!Data
!Località
!Note
|-
|103
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|Verona 1999]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|19 [[Roberta Bonanomi|Bonanomi]] - 20 [[Alessandra Cappellotto|A. Cappellotto]] - 21 [[Valeria Cappellotto|V. Cappellotto]] - 22 [[Sigrid Corneo|Corneo]] - 23 [[Fabiana Luperini|Luperini]] - 24 [[Lucia Pizzolotto|Pizzolotto]]||18 [[Antonella Bellutti|Bellutti]]<br />27 [[Paola Pezzo|Pezzo]]||
|89–14
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Musina
|UD
|8
|12 maggio 1946
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gorizia, Italia
|style="text-align:left;"|
|-
|102
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000|Plouay 2000]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|20 [[Roberta Bonanomi|Bonanomi]] - 21 [[Valeria Cappellotto|V. Cappellotto]] - 22 [[Alessandra D'Ettorre|D'Ettorre]] - 23 [[Sara Felloni|Felloni]] - 24 [[Simona Parente|Parente]] - 25 [[Gabriella Pregnolato|Pregnolato]]||7 [[Gabriella Pregnolato|Pregnolato]]<br />23 [[Luisa Tamanini|Tamanini]]||
|89–13
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Musina
|PTS
|8
|19 marzo 1946
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Trieste]], Italia
|style="text-align:left;"|
|-
|101
|{{bandiera|PRT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Lisbona 2001]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|44 [[Roberta Bonanomi|Bonanomi]] - 45 [[Alessandra Cappellotto|A. Cappellotto]] - 46 [[Katia Longhin|Longhin]] - 47 [[Marianna Lorenzoni|Lorenzoni]] - 48 [[Fabiana Luperini|Luperini]] - 49 [[Silvia Parietti|Parietti]]||14 [[Alessandra Cappellotto|Cappellotto]]<br />21 [[Fabiana Luperini|Luperini]]||
|89–12
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Musina]]
|TKO
|7
|21 novembre 1945
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Milano, Italia
|style="text-align:left;"|
|-
|100
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|36 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 37 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 38 [[Alessandra Cappellotto|A. Cappellotto]] - 39 [[Alessandra D'Ettorre|D'Ettorre]] - 40 [[Sara Felloni|Felloni]] - 41 [[Katia Longhin|Longhin]]||11 [[Giovanna Troldi|Troldi]]||
|89–11
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Sam Gardner
|KO
|1
|25 settembre 1945
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Trieste, Italia
|style="text-align:left;"|
|-
|99
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|40 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 41 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 42 [[Vera Carrara|Carrara]] - 43 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 44 [[Silvia Parietti|Parietti]] - 45 [[Anna Zugno|Zugno]]||29 [[Anna Zugno|Zugno]]<br />7 [[Vera Carrara|Carrara]]||
|88–11
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Michel Blevens
|KO
|3
|22 luglio 1945
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Udine, Italia
|style="text-align:left;"|
|-
|98
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|Verona 2004]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|52 [[Tania Belvederesi|Belvederesi]] - 53 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 54 [[Daniela Fusar Poli|Fusar Poli]] - 55 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 56 [[Silvia Parietti|Parietti]] - 57 [[Anna Zugno|Zugno]]||13 [[Anna Zugno|Zugno]]<br />23 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]]||
|87–11
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|Kingdom of Yugoslavia}} [[Joseph Zupan]]
|KO
|2 (10)
|4 dicembre 1937
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|HUN}} Zirkus, Budapest, [[Ungheria]]
|style="text-align:left;"|
|-
|97
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|Madrid 2005]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|8 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 9 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 10 [[Alessandra D'Ettorre|D'Ettorre]] - 11 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 12 [[Luisa Tamanini|Tamanini]] - 13 [[Gessica Turato|Turato]] - 14 [[Anna Zugno|Zugno]]||15 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]]<br />31 [[Anna Zugno|Zugno]]||
|86–11
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ARG}} Albert di Meglio
|PTS
|10
|18 novembre 1937
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Salle Wagram, Parigi, Francia
|style="text-align:left;"|
|-
|96
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Salisburgo 2006]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|30 [[Monia Baccaille|Baccaille]] - 31 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 32 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 33 [[Vera Carrara|Carrara]] - 34 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 35 [[Fabiana Luperini|Luperini]]||12 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]]<br />38 [[Silvia Valsecchi|Valsecchi]]||
|86–10
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Leroy Haynes
|TKO
|3 (10)
|27 maggio 1936
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ebbets Field, Brooklyn, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|95
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|Stoccarda 2007]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|14 [[Monia Baccaille|Baccaille]] - 15 [[Marta Bastianelli|Bastianelli]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 16 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 17 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 18 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 19 [[Luisa Tamanini|Tamanini]]||25 [[Silvia Valsecchi|Valsecchi]]<br />47 [[Anna Zugno|Zugno]]||
|86–9
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Leroy Haynes
|TKO
|3 (10)
|16 marzo 1936
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Arena, Filadelfia, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|94
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|Varese 2008]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Monia Baccaille|Baccaille]] - 2 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 3 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 4 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 5 [[Eva Lechner|Lechner]] - 6 [[Fabiana Luperini|Luperini]]||25 [[Elena Berlato|Berlato]]<br />42 [[Anna Zugno|Zugno]]||
|86–8
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ESP}} Isidoro Gastanaga
|TKO
|5 (10)
|6 marzo 1936
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden, New York City, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|93
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|Mendrisio 2009]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|37 [[Monia Baccaille|Baccaille]] - 38 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 39 [[Noemi Cantele|Cantele]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 40 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 41 [[Fabiana Luperini|Luperini]] - 42 [[Luisa Tamanini|Tamanini]]||10 [[Noemi Cantele|Cantele]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]<br />20 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]]||[[Valentina Carretta|Carretta]]<br />[[Elena Berlato|Berlato]]
|85–8
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Big Boy Brackey
|TKO
|4 (10), 1:06
|9 dicembre 1935
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Broadway Auditorium, Buffalo, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|92
|{{bandiera|AUS}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Melbourne 2010]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 2 [[Elena Berlato|Berlato]] - 3 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 4 [[Rossella Callovi|Callovi]] - 5 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 6 [[Valentina Carretta|Carretta]] - 7 [[Eleonora Patuzzo|Patuzzo]] - 8 [[Luisa Tamanini|Tamanini]]||7 [[Noemi Cantele|Cantele]]<br />16 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]]||[[Monia Baccaille|Baccaille]]
|84–8
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ford Smith
|UD
|10
|25 novembre 1935
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Arena, Filadelfia, Pennsylvania, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|91
|{{bandiera|DNK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|Copenaghen 2011]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 2 [[Monia Baccaille|Baccaille]] - 3 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 4 [[Elena Cecchini|Cecchini]] - 5 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 6 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]] - 7 [[Valentina Scandolara|Scandolara]] - 8 [[Alessandra D'Ettorre|D'Ettorre]]||11 [[Noemi Cantele|Cantele]]<br />24 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]]||[[Marta Tagliaferro|Tagliaferro]]
|83–8
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Walter Neusel]]
|TKO
|4 (15)
|1 novembre 1935
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden, New York City, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|90
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Limburgo 2012]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|1 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 2 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 3 [[Francesca Cauz|Cauz]] - 4 [[Elena Cecchini|Cecchini]] - 5 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 6 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 7 [[Rossella Ratto|Ratto]] - 8 [[Marta Tagliaferro|Tagliaferro]]||20 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]]<br />27 [[Rossella Ratto|Ratto]]||[[Giada Borgato|Borgato]] - [[Dalia Muccioli|Muccioli]]
|82–8
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Joe Louis]]
|TKO
|6 (15), 2:32
|25 giugno 1935
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Yankee Stadium, The Bronx, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|89
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|9 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 10 [[Noemi Cantele|Cantele]] - 11 [[Francesca Cauz|Cauz]] - 12 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 13 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]] - 14 [[Rossella Ratto|Ratto]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 15 [[Valentina Scandolara|Scandolara]] - 15 [[Susanna Zorzi|Zorzi]]||13 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]]<br />17 [[Rossella Ratto|Ratto]]||[[Elena Cecchini|Cecchini]] - [[Dalia Muccioli|Muccioli]]
|82–7
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Ray Impelletiere]]
|TKO
|9 (10)
|15 marzo 1935
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden, New York City, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|88
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|10 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 11 [[Elena Cecchini|Cecchini]] - 12 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 13 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]] - 14 [[Rossella Ratto|Ratto]] - 15 [[Valentina Scandolara|Scandolara]] - 16 [[Susanna Zorzi|Zorzi]]||9 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]]<br />10 [[Rossella Ratto|Ratto]]||
|81–7
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|EST}} [[Erwin Klausner]]
|KO
|6 (12)
|22 gennaio 1935
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|BRA}} Estádio Manuel Schwartz, Rio de Janeiro, Brasile
|style="text-align:left;"|
|-
|87
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|Richmond 2015]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
||22 [[Marta Bastianelli|Bastianelli]] - 23 [[Giorgia Bronzini|Bronzini]] - 24 [[Elena Cecchini|Cecchini]] - 25 [[Tatiana Guderzo|Guderzo]] - 26 [[Elisa Longo Borghini|Longo Borghini]] - 27 [[Valentina Scandolara|Scandolara]]||17 [[Silvia Valsecchi|Valsecchi]]||[[Silvia Valsecchi|Valsecchi]]
|80–7
|}
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Seal Harris
 
|KO
=== Femminile assolute ===
|7 (10)
==== Vittorie ====
|13 gennaio 1935
 
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|BRA}} Estádio da Floresta, São Paulo, [[Brasile]]
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1923|1923]] - [[Libero Ferrario]] - Prova in linea
|style="text-align:left;"|
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1928|1928]] - [[Allegro Grandi]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1929|1929]] - [[Pierino Bertolazzo]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1930|1930]] - [[Giuseppe Martano]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1932|1932]] - [[Giuseppe Martano]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1935|1935]] - [[Ivo Mancini]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1937|1937]] - [[Adolfo Leoni]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1947|1947]] - [[Alfo Ferrari]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1951|1951]] - [[Gianni Ghidini]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1952|1952]] - [[Luciano Ciancola]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1953|1953]] - [[Riccardo Filippi]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955|1955]] - [[Sante Ranucci]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962|1962]] - [[Renato Bongioni]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963|1963]] - [[Flaviano Vicentini]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968|1968]] - [[Vittorio Marcelli]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|1977]] - [[Claudio Corti (ciclista)|Claudio Corti]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|1979]] - [[Gianni Giacomini]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990|1990]] - [[Mirco Gualdi]] - Prova in linea
'''Under23'''
 
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|1996]] - [[Giuliano Figueras]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|1996]] - [[Luca Sironi]] - Prova a cronometro
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|1997]] - [[Fabio Malberti]] - Prova a cronometro
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|1998]] - [[Ivan Basso]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|1999]] - [[Leonardo Giordani]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|2002]] - [[Francesco Chicchi]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|2008]] - [[Adriano Malori]] - Prova a cronometro
 
==== Presenze ====
==== Convocazioni ====
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=13%|'''Anno'''
|width=61%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=13%|'''Ritiro'''
|width=13%|'''Non partito'''
|-
|86
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|21 [[Ivan Basso|Basso]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 22 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 23 [[Denis Lunghi|Lunghi]] - 24 [[Ruggero Marzoli|Marzoli]] - 25 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]||3 [[Gian Mario Ortenzi|Ortenzi]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]]<br />24 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||
|79–7
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ARG}} [[Victorio Campolo]]
|PTS
|12
|1 dicembre 1934
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ARG}} Club Atlético Independiente, Buenos Aires, [[Argentina]]
|style="text-align:left;"|
|-
|85
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|Verona 1999]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|1 [[Leonardo Giordani|Giordani]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 2 [[Michele Gobbi|Gobbi]] - 3 [[Angelo Lopeboselli|Lopeboselli]] - 4 [[Luca Paolini|Paolini]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 5 [[Antonio Rizzi|Rizzi]] - 6 [[Paolo Tiralongo|Tiralongo]]||15 [[Claudio Salvi|Salvi]]<br />35 [[Juri Alvisi|Alvisi]]||
|78–7
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Max Baer]]
|TKO
|11 (15), 2:16
|14 giugno 1934
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden Bowl, Long Island City, New York, USA
|style="text-align:left;"|Perde i titoli NBA, NYSAC, e mondiale dei pesi massimi
|-
|84
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000|Plouay 2000]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Graziano Gasparre|Gasparre]] - 2 [[Lorenzo Bernucci|Bernucci]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 3 [[Matteo Carrara|Carrara]] - 4 [[Nicola Gavazzi|Gavazzi]] - 5 [[Stefano Guerrini|Guerrini]] - 6 [[Franco Pellizotti|Pellizotti]]||8 [[Cristian Caldarelli|Caldarelli]]<br />15 [[Cristian Cantarini|Cantarini]]||
|78–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Tommy Loughran]]
|UD
|15
|1 marzo 1934
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden Stadium, Miami, USA
|style="text-align:left;"|Difende titoli NYSAC, NBA, e mondiale dei pesi massimi
|-
|83
|{{bandiera|PRT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Lisbona 2001]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|11 [[Santo Anzà|Anzà]] - 12 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 13 [[Lorenzo Bernucci|Bernucci]] - 14 [[Giampaolo Caruso|Caruso]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 15 [[Antonio Quadranti|Quadranti]] - 16 [[Luca Solari|Solari]]||1 [[Manuel Quinziato|Quinziato]]<br />21 [[Michele Scarponi|Scarponi]]<br />38 [[Antonio D'Aniello|D'Aniello]]||
|77–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ESP}} [[Paulino Uzcudun]]
|UD
|15
|22 ottobre 1933
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Piazza di Siena, [[Roma]], Italia
|style="text-align:left;"|Difende titoli NYSAC, NBA, e mondiale dei pesi massimi;<br>Vince titolo IBU dei pesi massimi
|-
|82
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|6 [[Fabio Borghesi|Borghesi]] - 7 [[Antonio Bucciero|Bucciero]] - 8 [[Francesco Chicchi|Chicchi]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 9 [[Daniele Pietropolli|Pietropolli]] - 10 [[Ivan Ravaioli|Ravaioli]]||13 [[Enrico Franzoi|Franzoi]]<br />40 [[Andrea Liverani|Liverani]]||
|76–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Jack Sharkey]]
|KO
|6 (15), 2:27
|29 giugno 1933
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden Bowl, Long Island City, New York, USA
|style="text-align:left;"|Vince titoli di campione NBA, [[New York State Athletic Commission|NYSAC]] e mondiale dei pesi massimi
|-
|81
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Massimo Iannetti|Iannetti]] - 2 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 3 [[Aristide Ratti|Ratti]] - 4 [[Emanuele Sella|Sella]] - 5 [[Davide Torosantucci|Torosantucci]] - 6 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||36 [[Tiziano Dall'Antonia|Dall'Antonia]]<br />8 [[Elia Rigotto|Rigotto]]||[[Riccardo Riccò|Riccò]]
|75–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Ernie Schaaf]]
|KO
|13 (15)
|10 febbraio 1933
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden, New York City, New York, USA
|style="text-align:left;"|Schaaf entra in coma dopo il match e muore pochi giorni dopo a causa dei colpi ricevuti
|-
|80
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|Verona 2004]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|27 [[Claudio Corioni|Corioni]] - 28 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 29 [[Domenico Pozzovivo|Pozzovivo]] - 30 [[Elia Rigotto|Rigotto]] - 31 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||7 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]]<br />22 [[Francesco Rivera|Rivera]]||
|74–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Young Spence
|KO
|1 (10)
|30 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Fair Park Arena, Dallas, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|79
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|Madrid 2005]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|16 [[Alberto Curtolo|Curtolo]] - 17 [[Tiziano Dall'Antonia|Dall'Antonia]] - 18 [[Mauro Santambrogio|Santambrogio]] - 19 [[Luigi Sestili|Sestili]] - 20 [[Rino Zampilli|Zampilli]]||3 [[Tiziano Dall'Antonia|Dall'Antonia]]<br />17 [[Francesco Rivera|Rivera]]||
|73–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} James Merriott
|KO
|1 (10)
|20 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} City Auditorium, Galveston, Texas, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|78
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Salisburgo 2006]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|22 [[Ermanno Capelli|Capelli]] - 23 [[Dario Cataldo|Cataldo]] - 24 [[Francesco Gavazzi|Gavazzi]] - 25 [[Francesco Ginanni|Ginanni]] - 26 [[Davide Malacarne|Malacarne]]||20 [[Luca Barla|Barla]]<br />51 [[Alan Marangoni|Marangoni]]||
|72–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Joe Rice
|KO
|2 (10)
|19 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Fort Worth, Texas, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|77
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|Stoccarda 2007]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|41 [[Mauro Finetto|Finetto]] - 42 [[Marco Frapporti|Frapporti]] - 43 [[Francesco Ginanni|Ginanni]] - 44 [[Stefano Pirazzi|Pirazzi]] - 45 [[Simone Ponzi|Ponzi]]||5 [[Adriano Malori|Malori]]<br />30 [[Marco Coledan|Coledan]]||
|71–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} KO Christner
|KO
|4 (10)
|15 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} City Auditorium, Omaha, Nebraska, USA
|
|-
|76
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|Varese 2008]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|7 [[Stefano Borchi|Borchi]] - 8 [[Damiano Caruso|Caruso]] - 9 [[Adriano Malori|Malori]] - 10 [[Daniel Oss|Oss]] - 11 [[Stefano Pirazzi|Pirazzi]] - 12 [[Simone Ponzi|Ponzi]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]||1 [[Adriano Malori|Malori]] [[File:MaillotMundialCrono.PNG|20px]]<br />22 [[Stefano Borchi|Borchi]]||
|70–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Big Boy Peterson
|TKO
|2 (10)
|13 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Grand Rapids, Michigan, USA
|
|-
|75
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|Mendrisio 2009]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|79 [[Gianluca Brambilla|Brambilla]] - 80 [[Damiano Caruso|Caruso]] - 81 [[Angelo Pagani|Pagani]] - 82 [[Daniele Ratto|Ratto]] - 83 [[Diego Ulissi|Ulissi]]||1 [[Adriano Malori|Malori]]<br />15 [[Alfredo Balloni|Balloni]]<br />47 [[Manuele Boaro|Boaro]]||[[Stefano Pirazzi|Pirazzi]]
|69–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} King Levinsky
|PTS
|10
|9 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Chicago Stadium, Chicago, Illinois, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|74
|{{bandiera|AUS}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Melbourne 2010]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|61 [[Stefano Agostini (ciclista)|Agostini]] - 62 [[Enrico Battaglin|Battaglin]] - 63 [[Sonny Colbrelli|Colbrelli]] - 64 [[Massimo Graziato|Graziato]] - 65 [[Moreno Moser|M.Moser]]||15 [[Gianluca Leonardi|Leonardi]]<br />34 [[Matteo Mammini|Mammini]]||
|68–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} John Schwake
|KO
|7 (10), 2:16
|2 dicembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Coliseum, St. Louis, Missouri, USA
|
|-
|73
|{{bandiera|DNK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|Copenaghen 2011]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|13 [[Eugenio Alafaci|Alafaci]] - 14 [[Nicola Boem|Boem]] - 15 [[Sonny Colbrelli|Colbrelli]] - 16 [[Christian Delle Stelle|Delle Stelle]] - 17 [[Filippo Fortin|Fortin]] - 18 [[Gianluca Leonardi|Leonardi]]||39 [[Massimo Coledan|Coledan]]<br />3 [[Matteo Mammini|Mammini]]||
|67–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|PRT}} Jose Santa
|TKO
|6 (10)
|18 novembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden, New York City, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|72
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Valkenburg 2012]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
||13 [[Enrico Barbin|Barbin]] - 14 [[Francesco Manuel Bongiorno|Bongiorno]] - 15 [[Mattia Cattaneo|Cattaneo]] - 16 [[Andrea Fedi|Fedi]] - 17 [[Fabio Felline|Felline]] - 18 [[Davide Villella|Villella]]||38 [[Davide Martinelli|Martinelli]]<br />48 [[Mattia Cattaneo|Cattaneo]]||
|66–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Les Kennedy
|KO
|3 (10)
|4 novembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Arena, Boston, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|71
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|36 [[Alberto Bettiol|Bettiol]] - 37 [[Davide Formolo|Formolo]] - 38 [[Michele Scartezzini|Scartezzini]] - 39 [[Davide Villella|Villella]] - 40 [[Andrea Zordan|Zordan]]||29 [[Simone Antonini|Antonini]]<br />63 [[Davide Martinelli|Martinelli]]||
|65–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jack Taylor
|KO
|2 (10)
|17 ottobre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jefferson County Armory, Louisville, Kentucky, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|70
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|84 [[Luca Chirico|Chirico]] - 85 [[Iuri Filosi|Filosi]] - 86 [[Davide Martinelli|Martinelli]] - 87 [[Gianni Moscon|Moscon]] - 88 [[Federico Zurlo|Zurlo]]||2 [[Davide Martinelli|Martinelli]]<br />15 [[Seid Lizde|Lizde]]||
|64–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Gene Stanton
|KO
|6 (10)
|13 ottobre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} 114th Infantry Armory, Camden, New Jersey, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|69
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|Richmond 2015]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|7 [[Davide Ballerini|Ballerini]] - 8 [[Leonardo Basso|Basso]] - 9 [[Simone Consonni|Consonni]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 10 [[Davide Martinelli|Martinelli]] - 11 [[Gianni Moscon|Moscon]] - 12 [[Oliviero Troia|Troia]]||4 [[Filippo Ganna|Ganna]]<br />38 [[Davide Martinelli|Martinelli]]||
|63–6
|}
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ted Sandwina
 
|KO
=== Femminile Juniores/U20W ===
|4 (10)
==== Vittorie ====
|7 ottobre 1932
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975|1975]] - [[Roberto Visentini]] - Prova in linea
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Benjamin Field Arena, Tampa, Florida, USA
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980|1980]] - [[Roberto Ciampi]] - Prova in linea
|style="text-align:left;"|
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988|1988]] - [[Gianluca Tarocco]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990|1990]] - [[Marco Serpellini]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992|1992]] - [[Giuseppe Palumbo (ciclista)|Giuseppe Palumbo]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993|1993]] - [[Giuseppe Palumbo (ciclista)|Giuseppe Palumbo]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995|1995]] - [[Valentino China]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|1996]] - [[Simone Lo Vano]] - Prova a cronometro
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|1997]] - [[Crescenzo D'Amore]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|1999]] - [[Damiano Cunego]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|2006]] - [[Diego Ulissi]] - Prova in linea
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|2007]] - [[Diego Ulissi]] - Prova in linea
 
==== Presenze ====
==== Convocazioni ====
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-bgcolor=lightskyblue
|width=13%|'''Anno'''
|width=61%|'''Rango e nome dell`atleta'''
|width=13%|'''Ritiro'''
|width=13%|'''Non partita'''
|-
|68
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|San Sebastian 1997]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[William Galli|Galli]] - [[Michele Scarponi|Scarponi]] - [[Claudio Bartoli|C. Bartoli]] - [[Giovanni Brugaletta|Brugaletta]] - [[Crescenzo D'Amore|D'Amore]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]]||[[Daniele Bennati|Bennati]]<br />[[Claudio Salvi|Salvi]]||
|62–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Art Lasky]]
|{{abbr|NWS|Decisione stampa}}
|10
|1 settembre 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Auditorium, St. Paul, Minnesota, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|67
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Santo Anzà|Anzà]] - 2 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 3 [[Stefano Boggia|Boggia]] - 4 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 5 [[Cristian Tosoni|Tosoni]]||[[Daniele Bennati|Bennati]]<br />[[Filippo Pozzato|Pozzato]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] ||
|61–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|CAN}} Jack Gagnon
|KO
|1 (10), 1:35
|19 agosto 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Tiverton, Rhode Island, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|66
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|Verona 1999]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|6 [[Antonio Bucciero|Bucciero]] - 7 [[Damiano Cunego|Cunego]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 8 [[Giairo Ermeti|Ermeti]] - 9 [[Patrick Martini|Martini]] - 10 [[Filippo Pozzato|Pozzato]]||4 [[Dario Benenati|Benenati]]<br />19 [[Maurizio Biondo|Biondo]]||
|60–6
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Stanley Poreda
|PTS
|10
|16 agosto 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Dreamland Park, Newark, New Jersey, USA
|
|-
|65
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000|Plouay 2000]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Antonio Bucciero|Bucciero]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 2 [[Daniele Colli|Colli]] - 3 [[Mauro Facci (ciclista)|Facci]], 4 [[Andrea Masciarelli|A. Masciarelli]] - 5 [[Nicola Scattolin|Scattolin]]||8 [[Daniele Colli|Colli]]<br />12 [[Giulio Focardi|Focardi]]||
|60–5
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Hans Birkie
|PTS
|10
|2 agosto 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Queensboro Stadium, Long Island City, New York, USA
|
|-
|64
|{{bandiera|PRT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Lisbona 2001]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Luca Conati|Conati]] - 2 [[Francesco Failli|Failli]] - 3 [[Alessio Ricciardi|Ricciardi]] - 4 [[Riccardo Riccò|Riccò]] - 5 [[Mauro Santambrogio|Santambrogio]]||9 [[Andrea Luppino|Luppino]]<br />19 [[Maicol Valgiusti|Calgiusti]]||
|59–5
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jerry Pavelec
|TKO
|5 (10), 0:51
|28 luglio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Playground Arena, West New York, New Jersey, USA
|
|-
|63
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|24 [[Samuele Marzoli|Marzoli]] - 25 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 26 [[Emanuele Rizza|Rizza]] - 27 [[Mauro Santambrogio|Santambrogio]] - 28 [[Roberto Traficante|Traficante]]||6 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] <br />19 [[Roberto Traficante|Traficante]]||
|58–5
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jack Gross
|TKO
|7 (10), 2:50
|20 luglio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ebbets Field, Brooklyn, New York, USA
|
|-
|62
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|20 [[Valerio Agnoli|Agnoli]] - 21 [[Mauro Finetto|Finetto]] - 22 [[Francesco Masciarelli|F. Masciarelli]] - 23 [[Enrico Peruffo|Peruffo]] - 24 [[Fabio Sabatini|Sabatini]]||8 [[Mauro Finetto|Finetto]]<br />28 [[Fabio Sabatini|Sabatini]]||
|57–5
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|CAN}} [[Larry Gains]]
|PTS
|10
|30 maggio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} White City Stadium, Londra, Inghilterra, UK
|
|-
|61
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|Verona 2004]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|39 [[Eros Capecchi|Capecchi]] - 40 [[Marco Corti|Corti]] - 41 [[Fabio Donesana|Donesana]] - 42 [[Federico Masiero|Masiero]] - 43 [[Simone Ponzi|Ponzi]]||15 [[Alessandro Carretti|Carretti]]<br />58 [[Manuele Boaro|Boaro]]||
|57–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Hans Schoenrath
|TKO
|3 (10)
|15 maggio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Stadio San Siro, Milano, [[Italia]]
|
|-
|60
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors 2005|Vienna 2005]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|11 [[Jacopo Guarnieri|Guarnieri]] - 12 [[Federico Masiero|Masiero]] - 13 [[Sacha Modolo|Modolo]] - 14 [[Daniel Oss|Oss]] - 15 [[Simone Ponzi|Ponzi]]||11 [[Manuele Boaro|Boaro]]<br />20 [[Luca Benvenuti|Benvenuti]]||
|56–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Maurice Griselle
|TKO
|10 (10)
|29 aprile 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Palais des Sports, Parigi, Francia
|
|-
|59
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors 2006|Spa & Gent 2006]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|11 [[Alfredo Balloni|Balloni]] - 12 [[Enrico Magazzini|Magazzini]] - 13 [[Adriano Malori|Malori]] - 14 [[Daniele Ratto|Ratto]] - 15 [[Diego Ulissi|Ulissi]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]]||11 [[Alfredo Balloni|Balloni]]<br />39 [[Angelo Pagani|Pagani]]||
|55–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ZAF}} Don McCorkindale
|PTS
|10
|7 aprile 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} Royal Albert Hall, Londra, Inghilterra, UK
|
|-
|58
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors 2007|Aguascalientes 2007]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Diego Ulissi|Ulissi]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 2 [[Stefano Agostini (ciclista)|Agostini]] - 3 [[Davide Appollonio|Appollonio]] - 4 [[Alfredo Balloni|Balloni]] - 5 [[Elia Favilli|Favilli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 6 [[Daniele Ratto|Ratto]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]||5 [[Gianluca Leonardi|Leonardi]]<br />37 [[Alfredo Balloni|Balloni]]||
|54–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|AUS}} George Cook
|KO
|4 (10)
|23 marzo 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} Royal Albert Hall, Londra, Inghilterra, UK
|
|-
|57
|{{bandiera|ZAF}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors 2008|Città del Capo 2008]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Eugenio Alafaci|Alafaci]] - 2 [[Enrico Barbin|Barbin]] - 3 [[Mattia Cattaneo|Cattaneo]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 4 [[Fabio Felline|Felline]] - 5 [[Moreno Moser|M.Moser]] - 6 [[Kristian Sbaragli|Sbaragli]]||8 [[Massimo Coledan|Coledan]]<br />27 [[Mattia Sinigaglia|Sinigaglia]]||
|53–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|BEL}} Pierre Charles
|PTS
|10
|29 febbraio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Palais des Sports, Parigi, Francia
|
|-
|56
|{{bandiera|RUS}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors 2009|Mosca 2009]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|51 [[Simone Antonini|Antonini]] - 52 [[Enrico Dalla Costa|Dalla Costa]] - 53 [[Antonio Giglio|Giglio]] - 54 [[Alberto Petitto|Petitto]] - 55 [[Michele Scartezzini|Scartezzini]] - 56 [[Mirko Ulivieri|Ulivieri]] - 57 [[Luca Wackermann|Wackermann]]||8 [[Andrea Dal Col|Dal Col]]||
|52–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Ernst Gühring
|TKO
|5 (10)
|5 febbraio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Sportpalast, Berlino, Germania
|
|-
|55
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors 2010|Offida 2010]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|59 [[Giacomo Berlato|Berlato]] - 60 [[Luca Chirico|Chirico]] - 61 [[Graziano Di Luca|Di Luca]] - 62 [[Andrea Manfredi|Manfredi]] - 63 [[Andrea Toniatti|Toniatti]]||12 [[Mirko Trosino|Trosino]]<br />29 [[Nicola Rossi (ciclista)|Rossi]]||
|51–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Moise Bouquillon
|TKO
|2 (10)
|25 gennaio 1932
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Palais des Sports, Parigi, Francia
|
|-
|54
|{{bandiera|DNK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|Copenaghen 2011]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|55 [[Simone Andreetta|Andreetta]] - 56 [[Alberto Bettiol|Bettiol]] - 57 [[Niccolò Bonifazio|Bonifazio]] - 58 [[Matteo Cigala|Cigala]] - 59 [[Nicolas Marini|Marini]] - 60 [[Davide Martinelli|Martinelli]]||1 [[Alberto Bettiol|Bettiol]]<br />13 [[Davide Martinelli|Martinelli]]<br />33 [[Riccardo Donato|Donato]]||
|50–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ARG}} Victorio Campolo
|KO
|2 (15), 1:27
|27 novembre 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden, New York City, New York, USA
|
|-
|53
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Limburgo 2012]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|31 [[Riccardo Donato|Donato]] - 32 [[Umberto Orsini (ciclista)|Orsini]] - 33 [[Giacomo Peroni|Peroni]] - 34 [[Francesco Rosa|Rosa]] - 35 [[Oliviero Troia|Troia]] - 36 [[Federico Zurlo|Zurlo]]||[[Giacomo Peroni|Peroni]]<br />[[Mattia Frapporti|Frapporti]]||
|49–4
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[King Levinsky]]
|PTS
|10
|19 novembre 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Chicago Stadium, Chicago, Illinois, USA
|
|-
|52
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Firenze 2013]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|[[Lorenzo Rota|Rota]] - [[Lorenzo Fortunato|Fortunato]] - [[Alessandro Fedeli|Fedeli]] - [[Simone Velasco|Velasco]] - [[Pietro Andreoletti|Andreoletti]] - [[Seid Lizde|Lizde]]
|48–4
||25 [[Edoardo Affini|Affini]]<br />62 [[Filippo Ganna|Ganna]]||
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Jack Sharkey]]
|UD
|15
|12 ottobre 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ebbets Field, Brooklyn, New York, USA
|
|-
|51
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
||37 [[Edoardo Affini|Affini]] - 38 [[Vincenzo Albanese|Albanese]] - 39 [[Nicola Conci (ciclista)|Conci]] - 40 [[Lorenzo Fortunato|Fortunato]] - 41 [[Rocco Fuggiano|Fuggiano]] - 42 [[Filippo Ganna|Ganna]] - 43 [[Riccardo Verza|Verza]]||18 [[Filippo Ganna|Ganna]]<br />45 [[Edoardo Affini|Affini]]||
|48–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Armando de Carolis
|KO
|2 (10, 1:08
|6 agosto 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Shellpot Park, Brandywine Hundred, Delaware, USA
|
|-
|50
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|Richmond 2015]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|36 [[Nicola Conci (ciclista)|Conci]] - 37 [[Tommaso Fiaschi|Fiaschi]] - 38 [[Nicolas Nesi|Nesi]] - 39 [[Daniel Savini|Savini]] - 40 [[Matteo Sobrero|Sobrero]] - 41 [[Riccardo Verza|Verza]]||8 [[Matteo Sobrero|Sobrero]]<br />39 [[Nicola Conci (ciclista)|Conci]]||
|47–3
|}
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Roberto Roberti
 
|TKO
=== Team ===
|3 (10), 2:25
{|class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|4 agosto 1931
|-bgcolor=lightskyblue
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Dreamland Park, Newark, New Jersey, USA
|width=20%|'''Anno'''
|
|width=20%|'''Maschile assoluti'''
|width=20%|'''Maschile U20M'''
|width=20%|'''Femminile assolute'''
|width=20%|'''Femminile U20W'''
|-
|49
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968|Imola 1968]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|74 [[Vittorio Adorni|Adorni]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 75 [[Franco Balmamion|Balmamion]] - 76 [[Franco Bitossi|Bitossi]] - 77 [[Lino Carletto|Carletto]] - 78 [[Ugo Colombo|Colombo]] - 79 [[Michele Dancelli|Dancelli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 80 [[Tommaso De Pra|De Pra]] - 81 [[Felice Gimondi|Gimondi]] - 82 [[Gianni Motta|Motta]]- 83 [[Vito Taccone|Taccone]]||non disputata||[[Marino Basso|Basso]] - [[Adriano Durante|Durante]]
|46–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DNK}} Knute Hansen
|KO
|1 (10), 2:10
|24 luglio 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Edgerton Park Arena, Rochester, New York, USA
|
|-
|48
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1969|Zolder 1969]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Vittorio Adorni|Adorni]] - [[Luciano Armani|Armani]] - [[Marino Basso|Basso]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Davide Boifava|Boifava]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Vito Taccone|Taccone]] - [[Pierfranco Vianelli|Vianelli]] - [[Dino Zandegù|Zandegù]]||non disputata||
|45–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Bud Gorman
|KO
|2 (10), 2:35
|30 giugno 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|CAN}} Mutual Street Arena, Toronto, Ontario, Canada
|
|-
|47
|{{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970|Leicester 1970]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Vittorio Adorni|Adorni]] - [[Marino Basso|Basso]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Gianni Motta|Motta]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]] - [[Mauro Simonetti|Simonetti]] - [[Dino Zandegù|Zandegù]] - [[Italo Zilioli|Zilioli]]||non disputata||[[Ugo Colombo|Colombo]] - [[Luigi Sgarbozza|Sgarbozza]]
|44–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Umberto Torriani
|KO
|2 (10), 0:43
|26 giugno 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Broadway Auditorium, Buffalo, New York, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|46
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971|Mendrisio 1971]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Aldo Moser|A.Moser]] - [[Marino Basso|Basso]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Giovanni Cavalcanti (ciclista)|Cavalcanti]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] - [[Wilmo Francioni|Francioni]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Giancarlo Polidori|Polidori]] - [[Italo Zilioli|Zilioli]]||non disputata||[[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Mauro Simonetti|Simonetti]]
|43–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Pat Redmond
|KO
|1 (10), 2:24
|15 giugno 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ebbets Field, Brooklyn, New York, USA
|
|-
|45
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Gap 1972]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Basso|Basso]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Davide Boifava|Boifava]] - [[Giovanni Cavalcanti (ciclista)|Cavalcanti]] - [[Michele Dancelli|Dancelli]] - [[Wilmo Francioni|Francioni]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Gianni Motta|Motta]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Giancarlo Polidori|Polidori]]||non disputata||[[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Claudio Michelotto|Michelotto]]
|42–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jim Maloney
|PTS
|10
|5 marzo 1931
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Madison Square Garden Stadium, Miami, USA
|
|-
|44
|{{bandiera|ESP|1939}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Montjuic 1973]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Basso|Basso]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Marcello Bergamo|Bergamo]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Giancarlo Polidori|Polidori]] - [[Italo Zilioli|Zilioli]]||non disputata||[[Ugo Colombo|Colombo]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]]
|41–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} [[Reggie Meen]]
|TKO
|2 (6)
|18 dicembre 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} Royal Albert Hall, Londra, Inghilterra, UK
|
|-
|43
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974|Montreal 1974]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Basso|Basso]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Costantino Conti|Conti]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|Moser]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]]||non disputata||[[Giacomo Bazzan|Bazzan]] - [[Simone Fraccaro|Fraccaro]]
|40–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ESP}} [[Paulino Uzcudun]]
|SD
|10
|30 novembre 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ESP}} Estadio Montjuïc, Barcellona, Spagna
|
|-
|42
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975|Yvoir 1975]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|[[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Giancarlo Bellini|Bellini]] - [[Fausto Bertoglio|Bertoglio]] - [[Giovanni Cavalcanti (ciclista)|Cavalcanti]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]] - [[Mauro Simonetti|Simonetti]]||non disputata||[[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]]
|39–3
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jim Maloney
|PTS
|10
|7 ottobre 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Boston Garden, Boston, Massachusetts, USA
|
|-
|41
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|Ostuni 1976]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Fausto Bertoglio|Bertoglio]] - [[Costantino Conti|Conti]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Roberto Poggiali|Poggiali]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]]||non disputata||[[Claudio Bortolotto|Bortolotto]] - [[Marcello Osler|Osler]]
|39–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jack Gross
|KO
|4 (10)
|17 settembre 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Chicago Stadium, Chicago, Illinois, USA
|
|-
|40
|{{bandiera|VEN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|San Cristóbal 1977]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Carmelo Barone|Barone]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Franco Bitossi|Bitossi]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Claudio Bortolotto|Bortolotto]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Enrico Paolini|Paolini]] - [[Giacinto Santambrogio|Santambrogio]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] -||non disputata||[[Wilmo Francioni|Francioni]] - [[Alfio Vandi|Vandi]]
|38–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Pat McCarthy
|KO
|2 (10)
|8 settembre 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Velodrome, Newark, New Jersey, USA
|
|-
|39
|{{bandiera|FRG}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978|Nürburgring 1978]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Claudio Bortolotto|Bortolotto]] - [[Ottavio Crepaldi|Crepaldi]] - [[Fabrizio Fabbri|Fabbri]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Valerio Lualdi|Lualdi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Walter Riccomi|Riccomi]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Franco Bitossi|Bitossi]] - [[Felice Gimondi|Gimondi]]
|37–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Riccardo Bertazzolo
|TKO
|3 (15)
|30 agosto 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Auditorium, Atlantic City, New Jersey, USA
|
|-
|38
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|Valkenburg 1979]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Carmelo Barone|Barone]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Gabriele Landoni|Landoni]] - [[Valerio Lualdi|Lualdi]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Leonardo Mazzantini|Mazzantini]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Serge Parsani|Parsani]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Mario Beccia|Beccia]]
|36–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|AUS}} George Cook
|KO
|2 (10)
|29 luglio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Taylor Bowl, Cleveland, Ohio, USA
|
|-
|37
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980|Sallanches 1980]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Carmelo Barone|Barone]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Valerio Lualdi|Lualdi]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]]
|35–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Bearcat Wright
|KO
|4 (10)
|17 luglio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Omaha, Nebraska, USA
|
|-
|36
|{{bandiera|CSK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981|Praga 1981]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Giovanni Battaglin|Battaglin]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Luciano Loro|Loro]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Wladimiro Panizza|Panizza]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Claudio Torelli|Torelli]] - [[Alfio Vandi|Vandi]]||non disputata||[[Luciano Lorenzi|Lorenzi]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]
|34–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} George Godfrey
|DQ
|5 (10)
|23 giugno 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Shibe Park, Filadelfia, USA
|
|-
|35
|{{bandiera|GBR}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1982|Goodwood 1982]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Alfredo Chinetti|Chinetti]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Claudio Torelli|Torelli]]||non disputata||[[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Roberto Petito|Petito]]
|33–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} KO Christner
|KO
|4 (10)
|5 giugno 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Fairgrounds Coliseum, Detroit, Michigan, USA
|
|-
|34
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983|Altenrhein 1983]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Luciano Loro|Loro]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Alessandro Paganessi|Paganessi]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Davide Cassani|Cassani]] - [[Fabrizio Verza|Verza]]
|32–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Sam Baker
|KO
|1 (10)
|22 aprile 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Ice Coliseum, Portland, Oregon, USA
|
|-
|33
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1984|Barcellona 1984]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Mario Beccia|Beccia]] - [[Roberto Ceruti (ciclista)|Ceruti]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Silvano Contini|Contini]] - [[Claudio Corti (ciclista)|Corti]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]]||non disputata||[[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Vittorio Algeri|Algeri]]
|31–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Leon Chevalier
|TKO
|6 (10)
|14 aprile 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Oaks Park, Emeryville, California, USA
|
|-
|32
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1985|Giavera del Montello 1985]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|116 [[Marino Amadori|Amadori]] - 117 [[Moreno Argentin|Argentin]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 118 [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - 119 [[Emanuele Bombini|Bombini]] - 120 [[Davide Cassani|Cassani]] - 122 [[Claudio Corti (ciclista)|Corti]] - 123 [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - 124 [[Bruno Leali|Leali]] - 125 [[Giovanni Mantovani|Mantovani]] - 126 [[Francesco Moser|F.Moser]] - 128 [[Alessandro Pozzi|Pozzi]] - 129 [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Roberto Pagnin|Pagnin]]
|30–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Neal Clisby
|KO
|2 (10)
|8 aprile 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Olympic Auditorium, Los Angeles, USA
|
|-
|31
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1986|Colorado Springs 1986]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Gianbattista Baronchelli|Baronchelli]] - [[Guido Bontempi|Bontempi]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Claudio Corti (ciclista)|Corti]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Palmiro Masciarelli|Masciarelli]] - [[Francesco Moser|F.Moser]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Roberto Visentini|Visentini]]||non disputata||[[Giuseppe Calcaterra|Calcaterra]] - [[Roberto Pagnin|Pagnin]]
|29–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jack McAuliffe II
|KO
|1 (10)
|28 marzo 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Stockyards Stadium, Denver, Colorado, USA
|
|-
|30
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987|Villach 1987]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|128 [[Marino Amadori|Amadori]] - 129 [[Moreno Argentin|Argentin]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 130 [[Emanuele Bombini|Bombini]] - 131 [[Guido Bontempi|Bontempi]] - 132 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 133 [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - 134 [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - 135 [[Bruno Leali|Leali]] - 136 [[Luciano Loro|Loro]] - 137 [[Francesco Moser|F.Moser]] - 138 [[Roberto Pagnin|Pagnin]] - 139 [[Renato Piccolo|Piccolo]] - 140 [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]]
|28–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} George Trafton
|KO
|1 (10)
|26 marzo 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Memphis, Tennessee, USA
|
|-
|29
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988|Renaix 1988]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Guido Bontempi|Bontempi]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Pierino Gavazzi|Gavazzi]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Bruno Leali|Leali]] - [[Giuseppe Saronni|Saronni]]||non disputata||[[Francesco Cesarini (ciclista)|Cesarini]] - [[Franco Vona|Vona]]
|27–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Frank Zaveta
|KO
|1 (10)
|20 marzo 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jacksonville, Florida, USA
|
|-
|28
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1989|Chambery 1989]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Marino Amadori|Amadori]] - [[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Francesco Cesarini (ciclista)|Cesarini]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Camillo Passera|Passera]] - [[Marco Vitali|Vitali]]||non disputata||[[Flavio Giupponi|Giupponi]] - [[Michele Moro|Moro]]
|26–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Chuck Wiggins
|KO
|2 (10)
|17 marzo 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Arena, St. Louis, Missouri, USA
|
|-
|27
|{{bandiera|JPN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1990|Utsonomya 1990]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Emanuele Bombini|Bombini]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Francesco Cesarini (ciclista)|Cesarini]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Massimiliano Lelli|Lelli]] - [[Alberto Volpi|Volpi]]||non disputata||[[Alessandro Giannelli|Giannelli]] - [[Michele Moro|Moro]]
|25–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Sully Montgomery
|KO
|2 (10)
|11 marzo 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Minneapolis, Minnesota, USA
|
|-
|26
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991|Stoccarda 1991]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Franco Ballerini|Ballerini]] - [[Guido Bontempi|Bontempi]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Alessandro Giannelli|Giannelli]] - [[Massimiliano Lelli|Lelli]]||non disputata||[[Gianni Faresin|Faresin]] - [[Giorgio Furlan|Furlan]]
|24–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Roy Ace Clark
|KO
|6 (10)
|3 marzo 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Arena, Philadelphia, Pennsylvania, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|25
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992|Benidorm 1992]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Franco Chioccioli|Chioccioli]] - [[Alberto Elli|Elli]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Giorgio Furlan|Furlan]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Giancarlo Perini|Perini]]- [[Franco Vona|Vona]]||non disputata||[[Stefano Colagè|Colagè]] - [[Gianni Faresin|Faresin]]
|23–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Farmer Lodge
|KO
|2 (10)
|24 febbraio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Heinemann Park, New Orleans, Louisiana, USA
|
|-
|24
|{{bandiera|NOR}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993|Oslo 1993]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|[[Moreno Argentin|Argentin]] - [[Gianni Bugno|Bugno]] - [[Davide Cassani|Cassani]] - [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - [[Alberto Elli|Elli]] - [[Gianni Faresin|Faresin]] - [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - [[Marco Giovannetti|Giovannetti]] - [[Giancarlo Perini|Perini]] - [[Massimo Podenzana|Podenzana]] - [[Fabio Roscioli|Roscioli]]||non disputata||[[Giorgio Furlan|Furlan]] - [[Stefano Della Santa|Della Santa]]
|22–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|SWE}} Johnny Erickson
|KO
|2 (10)
|17 febbraio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Coliseum, Oklahoma City, Oklahoma, USA
|style="text-align:left;"|
|-
|23
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994|Agrigento1994]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|2 [[Gianluca Bortolami|Bortolami]] - 3 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 4 [[Davide Cassani|Cassani]] - 5 [[Bruno Cenghialta|Cenghialta]] - 6 [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 7 [[Stefano Della Santa|Della Santa]] - 8 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 9 [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - 10 [[Giorgio Furlan|Furlan]] - 11 [[Massimo Ghirotto|Ghirotto]] - 12 [[Marco Pantani|Pantani]] - 13 [[Massimo Podenzana|Podenzana]]||[[Luca Colombo|Colombo]]<br />[[Andrea Chiurato|Chiurato]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]||[[Michele Bartoli|Bartoli]] - [[Oscar Pelliccioli|Pelliccioli]]
|21–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Jim Sigman
|KO
|1 (8)
|14 febbraio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Memphis, Tennessee, USA
|
|-
|22
|{{bandiera|COL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995|Duitama 1995]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|58 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 59 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 60 [[Davide Cassani|Cassani]] - 61 [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - 62 [[Stefano Colagè|Colagè]] - 63 [[Alberto Elli|Elli]] - 64 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 65 [[Ivan Gotti|Gotti]] - 66 [[Paolo Lanfranchi|Lanfranchi]] - 67 [[Marco Pantani|Pantani]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 68 [[Oscar Pelliccioli|Pelliccioli]] - 69 [[Leonardo Piepoli|Piepoli]]||[[Maurizio Fondriest|Fondriest]]<br />[[Andrea Chiurato|Chiurato]]||[[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - [[Stefano Della Santa|Della Santa]]
|20–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Buster Martin
|KO
|2 (10)
|11 febbraio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Arena, St. Louis, Missouri, USA
|
|-
|21
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996|Lugano 1996]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|14 [[Michele Bartoli|Bartoli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 15 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 16 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 17 [[Claudio Chiappucci|Chiappucci]] - 18 [[Alberto Elli|Elli]] - 19 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 20 [[Andrea Ferrigato|Ferrigato]] - 21 [[Marco Fincato|Fincato]] - 22 [[Fabrizio Guidi|Guidi]] - 23 [[Roberto Pistore|Pistore]] - 24 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 25 [[Andrea Tafi|Tafi]]||[[Daniele Nardello|Nardello]]<br />[[Andrea Peron|Peron]]||[[Massimo Donati (ciclista)|Donati]] - [[Stefano Faustini|Faustini]]
|19–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Billy Owens
|KO
|2 (10)
|6 febbraio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Armory, Newark, New Jersey, USA
|
|-
|20
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997|San Sebastian 1997]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|26 [[Alessandro Baronti|Baronti]] - 27 [[Michele Bartoli|Bartoli]] - 28 [[Gianluca Bortolami|Bortolami]] - 29 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 30 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 31 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 32 [[Andrea Ferrigato|Ferrigato]] - 33 [[Maurizio Fondriest|Fondriest]] - 34 [[Fabrizio Guidi|Guidi]] - 35 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 36 [[Luca Scinto|Scinto]] - 37 [[Andrea Tafi|Tafi]]||12 [[Dario Andriotto|Andriotto]]<br />32 [[Cristian Salvato|Salvato]]||[[Roberto Caruso]]
|18–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|CAN}} Elzear Rioux
|KO
|1 (10)
|31 gennaio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Chicago Stadium, Chicago, Illinois, USA
|
|-
|19
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|Valkenburg 1998]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|93 [[Michele Bartoli|Bartoli]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 94 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 95 [[Gianni Bugno|Bugno]] - 96 [[Mirko Celestino|Celestino]] - 97 [[Massimo Donati (ciclista)|Donati]] - 98 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 99 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 100 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 101 [[Luca Scinto|Scinto]] - 102 [[Filippo Simeoni|Simeoni]] - 103 [[Andrea Tafi|Tafi]] - 104 [[Stefano Zanini|Zanini]]||7 [[Marco Velo|Velo]]<br />17 [[Fabio Malberti|Malberti]]||[[Luca Mazzanti|Mazzanti]] - [[Marco Velo|Velo]]
|17–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Big Boy Peterson
|KO
|1 (10)
|24 gennaio 1930
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[Madison Square Garden]], New York City, New York, USA
|
|-
|18
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999|Verona 1999]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|26 [[Sergio Barbero|Barbero]] - 27 [[Ivan Basso|Basso]] - 28 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 29 [[Mirko Celestino|Celestino]] - 30 [[Massimo Donati (ciclista)|Donati]] - 31 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 32 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 33 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 34 [[Marco Serpellini|Serpellini]] - 35 [[Andrea Tafi|Tafi]] - 36 [[Marco Velo|Velo]] - 37 [[Mauro Zanetti (ciclista)|Zanetti]]||9 [[Marco Velo|Velo]]<br />18 [[Gian Mario Ortenzi|Ortenzi]]||[[Paolo Bettini|Bettini]] - [[Danilo Di Luca|Di Luca]]
|16–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Franz Diener
|TKO
|6 (15)
|17 dicembre 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} [[Royal Albert Hall]], Londra, Inghilterra
|
|-
|17
|{{bandiera|FRA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2000|Plouay 2000]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|37 [[Sergio Barbero|Barbero]] - 38 [[Michele Bartoli|Bartoli]] - 39 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 40 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 41 [[Mirko Celestino|Celestino]] - 42 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 43 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 44 [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] - 45 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 46 [[Luca Scinto|Scinto]] - 47 [[Gilberto Simoni|Simoni]] - 48 [[Denis Zanette|Zanette]]||11 [[Dario Frigo|Frigo]]<br />18 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Dario Frigo|Frigo]] - [[Gabriele Missaglia|Missaglia]]
|15–2
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Young Stribling
|DQ
|7 (10)
|7 dicembre 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Vélodrome d'hiver, Parigi, Francia
|
|-
|16
|{{bandiera|PRT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2001|Lisbona 2001]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|24 [[Michele Bartoli|Bartoli]] - 25 [[Ivan Basso|Basso]] - 26 [[Paolo Bettini|Bettini]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 27 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 28 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 29 [[Gianni Faresin|Faresin]] - 30 [[Giuliano Figueras|Figueras]] - 31 [[Paolo Lanfranchi|Lanfranchi]] - 32 [[Eddy Mazzoleni|Mazzoleni]] - 33 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 34 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 35 [[Gilberto Simoni|Simoni]]||10 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />25 [[Daniele Nardello|Nardello]]||[[Denis Lunghi|Lunghi]] - [[Massimo Donati (ciclista)|Donati]]
|15–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} Young Stribling
|DQ
|4 (15)
|18 novembre 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} [[Royal Albert Hall]], Londra, Inghilterra
|
|-
|15
|{{bandiera|BEL}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|14 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 15 [[Gianluca Bortolami|Bortolami]] - 16 [[Davide Bramati|Bramati]] - 17 [[Mario Cipollini|Cipollini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 18 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 19 [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Lombardi]] - 20 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 21 [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] - 22 [[Fabio Sacchi|Sacchi]] - 23 [[Luca Scinto|Scinto]] - 24 [[Mario Scirea|Scirea]] - 25 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||13 [[Filippo Pozzato|Pozzato]]<br />40 [[Manuel Quinziato|Quinziato]]||[[Daniele Bennati|Bennati]] - [[Lorenzo Bernucci|Bernucci]]
|14–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} Jack Stanley
|TKO
|1 (8)
|17 ottobre 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} [[Royal Albert Hall]], Londra, Inghilterra
|
|-
|14
|{{bandiera|CAN}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003|Hamilton 2003]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Ivan Basso|Basso]] - 2 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 3 [[Francesco Casagrande|Casagrande]] - 4 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 5 [[Dario Frigo|Frigo]] - 6 [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Lombardi]] - 7 [[Cristian Moreni|Moreni]] - 8 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 9 [[Andrea Noè|Noè]] - 10 [[Luca Paolini|Paolini]] - 11 [[Fabio Sacchi|Sacchi]] - 12 [[Mario Scirea|Scirea]]||25 [[Dario Frigo|Frigo]]||[[Luca Mazzanti|Mazzanti]] - [[Sergio Barbero|Barbero]] - [[Paolo Bossoni|Bossoni]]
|13–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Hermann Jaspers
|KO
|3 (10)
|18 settembre 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Salle Wagram, Parigi, Francia
|
|-
|13
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2004|Verona 2004]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|26 [[Ivan Basso|Basso]] - 27 [[Leonardo Bertagnolli|Bertagnolli]] - 28 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 29 [[Damiano Cunego|Cunego]] - 30 [[Dario Frigo|Frigo]] - 31 [[Stefano Garzelli|Garzelli]] - 32 [[Luca Mazzanti|Mazzanti]] - 33 [[Cristian Moreni|Moreni]] - 34 [[Daniele Nardello|Nardello]] - 35 [[Luca Paolini|Paolini]] [[File:Bronze medal blank.svg|10px]] - 36 [[Franco Pellizotti|Pellizotti]] - 37 [[Roberto Petito|Petito]] - 38 [[Filippo Simeoni|Simeoni]]||20 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]]<br />34 [[Andrea Peron|Peron]]||[[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - [[Emanuele Sella|Sella]]
|12–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|URS}} Feodor Nikolaeff
|KO
|1
|30 agosto 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Dieppe, Seine-Maritime, Francia
|
|-
|12
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2005|Madrid 2005]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|19 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 20 [[Lorenzo Bernucci|Bernucci]] - 21 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 22 [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Lombardi]] - 23 [[Luca Paolini|Paolini]] - 24 [[Alessandro Petacchi|Petacchi]] - 25 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 26 [[Matteo Tosatto|Tosatto]] - 27 [[Marco Velo|Velo]]||9 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]]<br />28 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Alessandro Ballan|Ballan]] - [[Davide Bramati|Bramati]]
|11–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Joe Thomas
|TKO
|4
|25 agosto 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Arènes du Prado, Marsiglia, Francia
|
|-
|11
|{{bandiera|AUT}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|Salisburgo 2006]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|70 [[Alessandro Bertolini|Bertolini]] - 71 [[Paolo Bettini|Bettini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 72 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 73 [[Danilo Di Luca|Di Luca]] - 74 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] - 75 [[Luca Paolini|Paolini]] - 76 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 77 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 78 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||10 [[Vincenzo Nibali|Nibali]]<br />14 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Andrea Tonti|Tonti]] - [[Raffaele Ferrara|Ferrara]]
|10–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ESP}} José Leté
|UD
|10
|14 agosto 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ESP}} Atocha, San Sebastián, Spagna
|
|-
|10
|{{bandiera|DEU}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007|Stoccarda 2007]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Paolo Bettini|Bettini]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 2 [[Alessandro Bertolini|Bertolini]] - 3 [[Alessandro Ballan|Ballan]] - 4 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 5 [[Damiano Cunego|Cunego]] - 6 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 7 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 8 [[Andrea Tonti|Tonti]] - 9 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||19 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />45 [[Vincenzo Nibali|Nibali]]||[[Vincenzo Nibali|Nibali]] - [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]
|9–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|BEL}} Jack Humbeeck
|TKO
|6 (10)
|26 giugno 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Salle Wagram, Parigi, Francia
|
|-
|9
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|Varese 2008]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Paolo Bettini|Bettini]] - 2 [[Alessandro Ballan|Ballan]] [[File:Jersey rainbow.svg|20px]] - 3 [[Gabriele Bosisio|Bosisio]] - 4 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 5 [[Damiano Cunego|Cunego]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]] - 6 [[Luca Paolini|Paolini]] - 7 [[Davide Rebellin|Rebellin]] - 8 [[Andrea Tonti|Tonti]] - 9 [[Matteo Tosatto|Tosatto]]||10 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />23 [[Manuel Quinziato|Quinziato]]||[[Francesco Ginanni|Ginanni]] - [[Leonardo Bertagnolli|Bertagnolli]]
|8–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Marcel Nilles
|{{abbr|TKO|KO tecnico}}
|3 (10)
|30 maggio 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Cirque de Paris, Parigi, Francia
|
|-
|8
|{{bandiera|CHE}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009|Mendrisio 2009]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1 [[Alessandro Ballan|Ballan]] - 2 [[Ivan Basso|Basso]] - 3 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 4 [[Damiano Cunego|Cunego]] - 5 [[Stefano Garzelli|Garzelli]] - 6 [[Luca Paolini|Paolini]] - 7 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 8 [[Michele Scarponi|Scarponi]] - 9 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||16 [[Marco Pinotti|Pinotti]]||[[Mauro Santambrogio|Santambrogio]] - [[Matteo Tosatto|Tosatto]]
|7–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Moise Bouquillon
|{{abbr|PTS|Punti}}
|10
|22 maggio 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Salle Wagram, Parigi, Francia
|
|-
|7
|{{bandiera|AUS}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|Melbourne 2010]]
|bgcolor="#EFCFFF"|Sconfitta
|19 [[Marzio Bruseghin|Bruseghin]] - 20 [[Francesco Gavazzi|Gavazzi]] - 21 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 22 [[Daniel Oss|Oss]] - 23 [[Luca Paolini|Paolini]] - 24 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 25 [[Andrea Tonti|Tonti]] - 26 [[Matteo Tosatto|Tosatto]] - 27 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||-||[[Enrico Gasparotto|Gasparotto]] - [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]]
|6–1
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Franz Diener
|{{abbr|DQ|Squalifica}}
|1 (10)
|28 aprile 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} [[Lipsia]], Germania
|
|-
|6
|{{bandiera|DNK}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011|Copenaghen 2011]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|23 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 24 [[Francesco Gavazzi|Gavazzi]] - 25 [[Sacha Modolo|Modolo]] - 26 [[Daniel Oss|Oss]] - 27 [[Luca Paolini|Paolini]] - 28 [[Manuel Quinziato|Quinziato]] - 29 [[Matteo Tosatto|Tosatto]] - 30 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]] - 31 [[Elia Viviani|Viviani]]||10 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />29 [[Adriano Malori|Malori]]||[[Manuel Belletti|Belletti]] - [[Oscar Gatto|Gatto]]
|6–0
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Ernst Roesemann
|TKO
|5 (8)
|18 gennaio 1929
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|DEU}} Sportpalast, [[Berlino]], [[Germania]]
|
|-
|5
|{{bandiera|NLD}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012|Limburgo 2012]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|19 [[Dario Cataldo|Cataldo]] - 20 [[Oscar Gatto|Gatto]] - 21 [[Marco Marcato|Marcato]] - 22 [[Moreno Moser|M.Moser]] - 23 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 24 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] - 25 [[Luca Paolini|Paolini]] - 26 [[Matteo Trentin|Trentin]] - 27 [[Diego Ulissi|Ulissi]]||5 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />30 [[Adriano Malori|Malori]]||[[Eros Capecchi|Capecchi]] - [[Giacomo Nizzolo|Nizzolo]]
|5–0
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Constant Barrick
|KO
|3
|1 dicembre 1928
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Vélodrome d'hiver, Parigi, Francia
|
|-
|4
|{{bandiera|ITA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|17 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 18 [[Rinaldo Nocentini|Nocentini]] - 19 [[Luca Paolini|Paolini]] - 20 [[Filippo Pozzato|Pozzato]] - 21 [[Ivan Santaromita|Santaromita]] - 22 [[Michele Scarponi|Scarponi]] - 23 [[Diego Ulissi|Ulissi]] - 24 [[Alessandro Vanotti|Vanotti]] - 25 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||7 [[Marco Pinotti|Pinotti]]<br />8 [[Adriano Malori|Malori]]||[[Giampaolo Caruso|G.Caruso]] - [[Simone Ponzi|Ponzi]]
|4–0
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ARG}} Epifanio Islas
|{{abbr|UD|Decisione unanime}}
|10
|25 novembre 1928
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Palazzo dello Sport, [[Milano]], Italia
|
|-
|3
|{{bandiera|ESP}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|Ponferrada 2014]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|16 [[Fabio Aru|Aru]] - 17 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 18 [[Damiano Caruso|D.Caruso]] - 19 [[Giampaolo Caruso|G.Caruso]] - 20 [[Sonny Colbrelli|Colbrelli]] - 21 [[Alessandro De Marchi|De Marchi]] - 22 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 23 [[Manuel Quinziato|Quinziato]] - 24 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]]||4 [[Adriano Malori|Malori]]<br />18 [[Dario Cataldo|Cataldo]]||[[Davide Formolo|Formolo]] - [[Edoardo Zardini (ciclista)|Zardini]]
|3–0
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} Salvatore Ruggirello
|TKO
|4 (10)
|30 ottobre 1928
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Cirque de Paris, Parigi, Francia
|
|-
|2
|{{bandiera|USA}} <br /> [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|Richmond 2015]]
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|33 [[Daniele Bennati|Bennati]] - 34 [[Fabio Felline|Felline]] - 35 [[Vincenzo Nibali|Nibali]] - 36 [[Giacomo Nizzolo|Nizzolo]] - 37 [[Daniel Oss|Oss]] - 38 [[Manuel Quinziato|Quinziato]] - 39 [[Matteo Trentin|Trentin]] - 40 [[Diego Ulissi|Ulissi]] - 41 [[Elia Viviani|Viviani]]||5 [[Adriano Malori|Malori]] [[File:Silver medal blank.svg|10px]]<br />47 [[Moreno Moser|M.Moser]]||[[Sonny Colbrelli|Colbrelli]] - [[Salvatore Puccio|Puccio]]||Spreafico
|2–0
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Joe Thomas
|{{abbr|KO|Knockout}}
|3
|25 settembre 1928
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Cirque de Paris, Parigi, Francia
|
|-
|1
|bgcolor="#DFFFDF"|Vittoria
|1–0
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Leon Sebilo
|{{abbr|TKO|KO tecnico}}
|2
|12 settembre 1928
|style="text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} Salle Wagram, Parigi, Francia
|
|}
 
==Note Filmografia ==
Tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1960|sessanta]] Primo Carnera è stato anche attore partecipando a una ventina di film, spesso con ruoli secondari o come semplice comparsa, alcuni spettacoli in teatro e in televisione e innumerevoli pubblicità.
 
* ''[[Mr. Broadway (film 1933)|Mr. Broadway]]'', regia di [[Edgar G. Ulmer]] e [[Johnnie Walker]] (1933)
* ''[[L'idolo delle donne (film 1933)|L'idolo delle donne]]'' (''The Prizefighter and the Lady''), regia di [[W. S. Van Dyke]] e [[Howard Hawks]] (non accreditato) (1933)
* ''[[Traversata nera]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1939)
* ''[[Vento di miloni]]'', regia di [[Dino Falconi]] (1940)
* ''[[Senza cielo]]'', regia di [[Alfredo Guarini]] (1940)
* ''[[La nascita di Salomè]]'', regia di [[Jean Choux]] (1940)
* ''[[La figlia del Corsaro Verde]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1940)
* ''[[La corona di ferro]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1941)
* ''[[I cavalieri del deserto]]'', di [[Gino Talamo]] e [[Osvaldo Valenti]] (1942)
* ''[[Sette anni di felicità]]'', regia di [[Ernst Marischka]] e [[Roberto Savarese]] (1942)
* ''[[Due cuori fra le belve]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1943)
* ''[[Harlem (film)|Harlem]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1943)
* ''[[Il re dell'Africa]]'', regia di [[Ernest Beaumont Schoedsack]] (1949)
* ''[[Il tallone di Achille]]'', regia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]] (1952)
* ''[[La grande notte di Casanova]]'', regia di [[Norman Z. McLeod]] (1954)
* ''[[Il principe coraggioso]]'', regia di [[Henry Hathaway]] (1954)
* ''[[Domani splenderà il sole]]'', regia di [[Carol Reed]] (1955)
* ''[[Ercole e la regina di Lidia]]'', regia di [[Pietro Francisci]] (1959)
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Aldo Santini, ''Primo Carnera. L'uomo più forte del mondo'', Arnoldo Mondadori Editore, 1984
*[[Atletica ai Giochi olimpici]]
* Giuseppe Signori, ''Primo Carnera'', in: Orlando "Rocky" Giuliano, ''Storia del pugilato'', Longanesi, Milano, 1982, pp.&nbsp;81–87
*[[Italia ai Giochi olimpici]]
* Davide Toffolo, ''Carnera. La montagna che cammina'', Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2001
* Giuliana V. Fantuz e Ivan Malfatto con Gino Argentin, ''Mio padre Primo Carnera'', SEP Editrice 2002
* Fausto Narducci, Daniele Redaelli, Ivan Malfatto, Pier Bergonzi e Cecilia Vallardi, ''Io, Primo Carnera. Il manoscritto ritrovato'', Gazzetta dello Sport, 2003
* Emilio Del Bel Belluz, ''Carnera e i miei Campioni'', Ritter Edizioni, 2006
* ''Primo Carnera, la storia della mia vita'', a cura di Ido Da Ros, Dario De Bastiani Editore, 2013
* Carnera Primo, in ''Dizionario biografico friulano'', Clape cultural Aquilee, Udine 2007
* {{DBI
|nome = CARNERA, Primo
|nomeurl =
|autore = Andrea Camilletti
|anno = 1977
|pagine =
|volume = 20
|accesso = 2 maggio 2015
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Emigrazione italiana]]
* [[Lista dei campioni del mondo dei pesi massimi di pugilato]]
* [[Società italiana durante il fascismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/luomo-pi%C3%B9-forte-del-mondo/881/default.aspx Primo Carnera - L'uomo più forte del mondo] La Storia siamo noi
 
{{Controllo di autorità}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Portale|atleticabiografie|pugilato}}
 
<nowiki>[[Categoria:AtleticaAttori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Circensi italiani]]
[[Categoria:Nazionali di corsa in montagna dell'Italia|Nazionali di corsa in montagna dell'Italia]]</nowiki>
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Membri della WWE Hall of Fame]]
[[Categoria:Personalità dell'Italia fascista]]
[[Categoria:Wrestler italoamericani]]