Basiano e Dave Arneson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Citazione|La cosa più grande del mondo di mio papà è che voleva che le persone si divertissero nella loro vita|Malia Weinhagen (figlia di Dave Arneson)<ref name="pioneer">{{Cita news | nome = Amy | cognome = Forliti | titolo=Arneson, co-creator of D&D, dies at 61 | url=http://minnesota.publicradio.org/display/web/2009/04/10/arneson_obit/ | editore= [[Associated Press]] | data=10 aprile 2009 | accesso=31 maggio 2010 }}</ref>|The biggest thing about my dad's world is he wanted people to have fun in life&nbsp;...|lingua=en}}
{{nota disambigua|la frazione del comune [[Città metropolitana di Milano|co-provinciale]] di [[Morimondo]]|[[Basiano (Morimondo)]]}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Basiano David Lance
|Cognome = Arneson
|Panorama=1438BasianoSGregorioMagno.jpg
|PostCognome = meglio noto come '''Dave Arneson'''
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=Basiano-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Contea di Hennepin
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita = 1º ottobre
|Stemma=Basiano-Stemma.png
|AnnoNascita = 1947
|Voce stemma=
|NoteNascita = <ref name="Minnesota DoH">Minnesota Department of Health. ''Minnesota Birth Index, 1935–2002'' [database on-line]. Provo, UT, USA: The Generations Network, Inc., 2004.</ref>
|Stato=ITA
|LuogoMorte = St. Paul
|Grado amministrativo=3
|LuogoMorteLink = Saint Paul
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|Divisione amm grado 2=Milano
|AnnoMorte = 2009
|Amministratore locale= Douglas De Franciscis
|Attività = autore di giochi
|Partito=[[lista civica]]
|Nazionalità = statunitense
|Data elezione=25/05/2014
|PostNazionalità = , considerato, assieme a [[Gary Gygax]], il padre del [[gioco di ruolo]] per il suo ruolo nella scrittura della prima edizione di ''[[Dungeons & Dragons]]''<ref>"Based on the original Dungeons & Dragons rules created by E. Gary Gygax and Dave Arneson <!-- No trailing period or italics in original -->" {{Cita libro| autore = [[Monte Cook (autore di giochi)|Monte Cook]], [[Jonathan Tweet]], [[Skip Williams]] | anno = 2000| titolo = Dungeons & Dragons Player's Handbook| città = Renton, Washington| editore = Wizards of the Coast| pagine=2}}</ref>
|Data istituzione=
|Immagine = Dave Arneson.png
|Altitudine=161
|Abitanti=3711
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|Sottodivisioni=Cascina Castellazzo
|Divisioni confinanti=[[Cambiago]], [[Cavenago di Brianza]] (MB), [[Masate]], [[Ornago]] (MB), [[Pozzo d'Adda]], [[Roncello]] (MB), [[Trezzano Rosa]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=basianesi
|Patrono=[[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Basiano (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Basiano nella città metropolitana di Milano
|Sito=http://www.unione.basianomasate.mi.it/
}}
I primi lavori di Arneson furono fondamentali per la nascita del genere, avendo sviluppato gli strumenti oggi considerati archetipici, come le avventure nei "[[Glossario dei giochi di ruolo#Dungeon|sotterranei]]", l'uso di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Master|arbitro neutrale]] e avere conversazioni con [[Personaggio non giocante|personaggi immaginari]] per sviluppare la trama della storia.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Paul Lafarge | titolo = Destroy All Monsters: A journey deep into the cavern of Dungeons & Dragons, a utopian, profoundly dorky and influential game that, lacking clear winners or an end, may not be a game at all | rivista = The Believer | volume = 4 | numero = 7 | data = settembre 2006 | url = http://www.believermag.com/issues/200609/?read=article_lafarge | accesso = 22 marzo 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.believermag.com%2Fissues%2F200609%2F%3Fread%3Darticle_lafarge&date=2008-10-04 | dataarchivio = 4 ottobre 2008 }}</ref>
 
Arneson scoprì il [[wargame]] da teenager negli [[anni 1960|anni sessanta]] e iniziò a combinare questi giochi con il concetto di gioco di ruolo. Era uno studente della [[University of Minnesota]] quando incontrò Gygax alla [[convention]] di giochi [[Gen Con]] alla fine degli anni sessanta. Nel 1970 creò il gioco e l'[[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazione]] fittizia che sarebbe diventata ''[[Blackmoor]]'', scrivendo le sue proprie regole e usando elementi medievali per l'ambientazione. Arneson dimostrò il gioco a Gygax l'anno seguente e la coppia sviluppò l'insieme di regole che sarebbe diventato ''Dungeons & Dragons'' (''D&D''). Successivamente Gygax fondò nel 1974 la [[Tactical Studies Rules|TSR]] per pubblicare il gioco. Per un breve periodo Arneson lavorò per la compagnia.
'''Basiano''' (''Basiàn'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 66}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3711}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Milano]], in [[Lombardia]].
 
Arneson si dimise dalla TSR nel 1976, e nel 1979 fece causa per mantenere i credits e le royalties sul gioco. Continuò a lavorare come progettista di giochi, negli [[anni 1980|anni ottanta]] lavorò nuovamente per un breve periodo per la TSR. Lavorò anche nella campo della programmazione di computer e insegnò progetto di giochi per computer e regole di gioco alla [[Full Sail University]] dagli anni novanta fino a poco prima della sua morte nel 2009
Le prime indicazioni dell'origine del nome risalgono ad alcune pergamene dell'anno 893 d.C. in cui il nome dato alla località era ''Paxiliano''.
Il "codex longobardorum" attesta che il territorio era chiamato ''Phara Basiliani'' a causa della presenza di una fara longobarda sul territorio locale intorno al VI secolo d.c. Quella di Basiano è una delle poche fare presenti in Lombardia. Nel [[1192]] nel "Liber Censuum" ricompare col nome di ''Basilianum''. Nel censimento del [[1398]] risulta come ''Baxiliano'' per poi essere modificato nello "Status Ecclesiae" del [[1466]] in ''Basiliano'' e successivamente, nel "Cathalogus" del [[1504]], in ''Baxiano''. Nel [[1700]] finalmente viene dato il nome attuale di ''Basiano''.
 
== Esperienze nel wargame ==
==Geografia fisica==
Il coinvolgimento di Arneson nello sviluppo del gioco di ruolo nacque dal suo interesse per il [[wargame]]. I suoi genitori gli regalarono il wargame ''[[Gettysburg (gioco)|Gettysburg]]'' della [[Avalon Hill]] all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Dopo che Arneson ebbe spiegato il gioco ai suoi amici, il gruppo iniziò a progettare i propri giochi<ref name="gamespy2004">{{Cita web| url = http://pc.gamespy.com/articles/540/540395p1.html| data=19 agosto 2004| titolo = Dave Arneson Interview| accesso=31 gennaio 2007}}</ref> e provò varianti dei giochi esistenti. Arneson era specialmente interessato al wargame navale.<ref name="FRPGB">{{Cita libro|cognome=Fannon|nome=Sean Patrick|titolo=The Fantasy Roleplaying Gamer's Bible|editore=Obsidian Studios|anno=1999|edizione=2nd|capitolo=9: Wargames, the Early Roots; 10: The Birth of a Hobby|isbn=0-9674429-0-7}}</ref> Nei corsi di storia del college interpretava i vari eventi storici e preferiva deviare dalla versione ufficiale in una maniera simile agli scenari ''what if'' ("cosa succederebbe se...") ricreati dai wargame.<ref name="gamespy2002">{{Cita web| url=http://archive.gamespy.com/articles/august02/gencon/arneson/| data=11 agosto 2002| titolo=Dave Arneson Interview| accesso=31 gennaio 2007| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060622161230/http://archive.gamespy.com/articles/august02/gencon/arneson/| dataarchivio=22 giugno 2006}}</ref>
Dal punto di vista geografico, è situato a 27&nbsp;km a est di [[Milano]], quasi al confine con la [[provincia di Bergamo]], con una superficie di 4,59&nbsp;[[chilometro quadrato|km<sup>2</sup>]] e un'altitudine che varia tra 184 e 154&nbsp;[[metri]] [[livello del mare|s.l.m.]]. Il comune di Basiano è situato nella [[Pianura padana]] e si trova, all'incirca, a metà strada tra le città di Milano, [[Bergamo]] e [[Monza]]. Dal punto di vista fluviale, il paese è attraversato dal torrente Trobbia che prosegue con il suo corso anche nei paesi vicini. Il territorio è inserito nell'area del parco del Rio Vallone, torrente ormai prosciugato, la cui area è stata nominata di interesse sovraccomunale. All' interno del comune sono presenti numerose aree boschive che costituiscono un modesto polmone verde all' interno di un' area fortemente urbanizzata.
 
Alla fine degli anni sessanta<ref name="gamespy2004" /> Arneson entrò nella [[Midwest Military Simulation Association]] (MMSA), un gruppo di giocatori di [[wargame tridimensionale]] e collezionisti di [[miniatura (gioco)|miniature militari]] dell'area [[Minneapolis]]-[[St. Paul (Minnesota)|St. Paul]] che includeva tra i suoi membri il futuro progettista di giochi [[David Wesely]]. Wesely afferma che fu durante le partite a ''Braunstein'' che egli creò e arbitro e alle quali parteciparono altri membri della MMSA, fu Arneson che aiutò a porre le basi del moderno gioco di ruolo su una scala 1:1, concentrandosi su obiettivi diversi dal combattimento, un passo più avanti del wargame e più orientati al gioco individuale e alle varie sfide dei futuri giochi di ruolo.<ref>{{Cita libro | autore=Fox, Benjamin F. | curatore=Lancaster, Kurt; Mikotowicz, Thomas J. | titolo=Performing The Force: Essays on Immersion into Science Fiction, Fantasy and Horror Environments | capitolo=The performance of Wargames | editore=McFarland | anno=2001 | pagine=74–75 | isbn=0-7864-0895-2 }}</ref><ref name="DW03">{{Cita pubblicazione | cognome = Arneson | nome = Dave | titolo = My Life and Role-Playing | rivista =[[Different Worlds]] | numero = 3 | pp = 6–8 |editore= Chaosium | data = giugno/luglio 1979 }}</ref>
== Storia ==
[[File:Mappa risalente ai primi del settecento con indicati i principali insediamenti abitati del territorio della martesana, si può osservare il comune di Bashiani e la località di monastero.jpg|thumb|left|Mappa risalente ai primi del settecento con indicati i principali insediamenti abitati del territorio della Martesana, si può osservare il comune di Bashiani e la località di Monastero]]
L'insediamento sul suo territorio risale all'incirca al I secolo d.C., epoca a cui risale un sarcofago romano ritrovato negli anni '80 in località Monastero. In questo luogo si collocano le prime abitazioni attorno all'anno 700 d.C., con la presenza di monache e, successivamente, di frati francescani e monaci benedettini. Altro primordiale insediamento è in località Castellazzo al quale localmente si fa risalire la residenza estiva della regina [[Teodolinda]] anche se non ci sono evidenze in merito.
 
Nel 1969 Arneson era uno studente di storia alla [[University of Minnesota]] e lavorava part time come guardia di sicurezza.<ref name="Wired">{{Cita web | cognome = Kushner | nome = David | titolo = Dungeon Master: The Life and Legacy of Gary Gygax | sito = Wired.com | url = https://www.wired.com/gaming/virtualworlds/news/2008/03/ff_gygax | accesso = 16 ottobre 2008 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://www.webcitation.org/655lUw9zR?url=http://www.wired.com/gaming/virtualworlds/news/2008/03/ff_gygax | dataarchivio = 31 gennaio 2012 }}</ref> Partecipò ala seconda [[convention]] di giochi [[Gen Con]] nell'agosto 1969 (all'epoca il wargame era il focus principale) e fu a questo evento che incontrò [[Gary Gygax]],<ref>{{Cita libro| cognome=Arneson| nome=D.|cognome2=Gygax|nome2=G.|cognome3=Carr|nome3=M.| titolo=Don't Give Up the Ship!| editore=Guidon Games| città=Evansville, IN| edizione=1st| pagine=ii| anno=1972 }}</ref><ref name="bbc">[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7994444.stm BBC: Role-playing games pioneer dies]</ref> che, negli anni sessanta, aveva fondato la [[Castle & Crusade Society]] a [[Lake Geneva]] come parte della [[International Federation of Wargamers]], non lontano dalla residenza di Arneson in Minnesota.<ref name="gamespy2004"/><ref name="Wired"/> Arneson e Gygax condividevano un interesse nei giochi sui velieri e insieme scrissero le regole di battaglia navale ''[[Don't Give Up the Ship!]]'', pubblicate a puntate dal giugno 1971 e successivamente raccolte in un singolo volume nel 1972 dalla [[Guidon Games]], con un'edizione rivista della [[Tactical Studies Rules|TSR]] nel 1975.<ref name="Wired"/><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Arneson | nome = Dave | coautori = Gary Gygax | titolo = Don't Give Up The Ship | rivista =International Wargamer | volume = 4| numero = 6 |editore= International Federation of Wargamers |data=giugno 1971}}</ref>
Con lo sviluppo delle prime abitazioni e la costruzione della chiesa parrocchiale nell'attuale centro storico, le due località persero importanza come punto di riferimento e assieme ad altri insediamenti agricoli, risalenti attorno al 1800, rappresentano il corollario urbanistico del paese con il nome di cascine. Da un'attività prevalentemente agricola durata fino al secondo dopoguerra, negli anni '50, a seguito dell'industrializzazione, ha luogo il fenomeno del pendolarismo verso [[Milano]] che interessa ancora oggi buona parte della popolazione.
A partire dagli anni '70, con l'insediamento di attività produttive locali, il pendolarismo si è in parte moderato. Lo sviluppo industriale si è accentuato in anni più recenti con l'insediamento di attività di carattere logistico. Nei secoli scorsi l'andamento demografico della popolazione residente ha avuto, nel corso degli anni, un movimento altalenante fino ad assumere in tempi recenti un marcato aumento. Si è passati dai 418 abitanti del 1805 ai 1122 del 1893, dai 1089 del 1961 ai 2143 del 1983.
 
===Stemma= Blackmoor ==
[[File:Dave Arneson 2006.jpg|thumb|left|Arneson gioca a ''Blackmoor'' a [[ConQuesT]] 2006]]
Rappresenta [[Basilio Magno|San Basilio]], aureolato d'oro, vestito di rosso, con un mantello di porpora e un pallio bianco. Egli è fermo sulla campagna erbosa verso cui si intravede sullo sfondo un monastero color argento
 
Nell'ottobre 1970, in seguito alla partenza di David Wesely per il servizio nelle forze armate, Arneson iniziò a immaginare un gioco stile Braunstein fantasy in cui i giocatori esploravano i sotterranei di un castello abitato da mostri fantastici.<ref name="Pegasus01">{{Cita pubblicazione | cognome = Anon. | titolo = An Interview with Dave Arneson | rivista = Pegasus | numero = 1 | p = 4 | editore = Judges Guild | data = aprile/maggio 1981 | url = http://www.judgesguild.net/guildhall/pegasus/pegasus_01/interview.shtml | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090321222949/http://www.judgesguild.net/guildhall/pegasus/pegasus_01/interview.shtml | dataarchivio = 21 marzo 2009 }}</ref><ref name="D&Dfaq">{{Cita web| url = http://www.wizards.com/dnd/DnDArchives_FAQ.asp| titolo = ''Dungeons & Dragons'' FAQ| accesso = 3 ottobre 2008| editore = [[Wizards of the Coast]]| urlarchivio = https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fdnd%2FDnDArchives_FAQ.asp&date=2008-10-03| dataarchivio = 3 ottobre 2008| urlmorto = sì}}</ref><ref name="history">{{Cita web| url=http://www.wizards.com/dnd/DnDArchives_History.asp| titolo=The History of TSR| editore=[[Wizards of the Coast]]| accesso=20 settembre 2005| urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fdnd%2FDnDArchives_History.asp&date=2008-10-04| dataarchivio=4 ottobre 2008| urlmorto=sì}}</ref> Originariamente Arneson giocò usando un misto di regole sue e usava la [[morra cinese]] per risolvere i combattimenti, ma in seguito adattò elementi dal suo regolamento di guerra navale, che aveva un sistema di [[classe armatura]] simile a quello successivamente usato in ''D&D''. «Passai i due giorni precedenti guardando circa cinque film di mostri su channel 5 'Creature Feature' del fine settimana, leggendo diversi romanzi di Conan (non ricordo quali, ma ho sempre pensato che sono praticamente tutti uguali), e ingozzandomi di popcorn, scarabocchiando su un pezzo di carta quadrettata. All'epoca ero piuttosto stanco della mia campagna napoleonica e di tutte le sue rigide regole e stavo ribellandomi contro di essa.»<ref name="Dragon #249"/> Per un breve periodo venne anche applicato il regolamento di combattimento fantasy che compare in ''[[Chainmail]]'', scritto da Gygax e [[Jeff Perren]] e pubblicato nella primavera del 1971. Trovandoli mancanti, Arneson scrisse delle regole modificate da applicare ai suoi scenari di gioco di ruolo.<ref name="gamespy2004"/><ref name="gamespy2002"/><ref name="Wired"/> Il gioco che evolse da queste modifiche a ''Chainmail'' fu ''[[Blackmoor]]'', che i giocatori moderni di ''D&D'' descriverebbero come un'ambientazione piuttosto che come un "gioco completo". Il regolamento sarebbe riconoscibile da un giocatore moderno di ''D&D'', dato che usa [[Glossario dei giochi di ruolo#Punto ferita|punti ferita]] fissi, [[Glossario dei giochi#Classe di armatura|classi armatura]], sviluppo del personaggio e [[Glossario dei giochi di ruolo#Dungeon crawl|dungeon crawl]]. L'ambientazione venne ampliata man mano nel tempo e al 2009 era ancora giocata fino al presente.<ref name="Pegasus14">{{Cita web | cognome = Anon. | titolo = Pegasus chats with... Dave Arneson | rivista = Pegasus | numero = 14 | pagine = 6 | editore = [[Judges Guild]] | data = agosto 1999 | url = http://www.eostros.com/guildhall/epegasus/pegasus14/interview.htm | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090413191321/http://www.eostros.com/guildhall/epegasus/pegasus14/interview.htm | dataarchivio = 13 aprile 2009 | urlmorto = sì }}</ref> Arneson descrisse ''Blackmoor'' come "gioco di ruolo in un'ambientazione medievale non tradizionale. Ci sono cose come macchine a vapore, polvere da sparo e sottomarini in numero limitato. Per un certo periodo anche un carro armato. L'enfasi è sulla storia e sul gioco di ruolo."<ref name="Dragon #249"/> I dettagli di ''Blackmoor'' e della campagna originale che fu stabilita allora sulla mappa del "Great Kingdom" della [[Castle & Crusade Society]],<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Gygax | nome = Gary | linkautore = Gary Gygax | titolo = Gary Gygax on Dungeons & Dragons: Origins of the Game | rivista =[[Dragon (rivista)|Dragon Magazine]] | volume = 1 | numero = 7 | p = 7 |editore= TSR, Inc. |data=giugno 1977}}</ref> furono prima stampati in breve nel numero 13 del ''Domesday Book''<ref>{{Cita|Peterson2012|pp. 57-58|Peterson 2012}}.</ref>, il notiziario della [[Castle & Crusade Society]] del luglio 1972, e successivamente in forma espansa nella ''The First Fantasy Campaign'', pubblicata dalla [[Judges Guild]] nel 1977.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Arneson | nome = Dave | titolo = Facts about Black Moor | rivista = Domesday Book | numero = 13 | pp = 6–7 |editore= Castle & Crusade Society |data=luglio 1972}}</ref>
Dal punto di vista araldico, lo stemma del Comune di Basiano può essere considerato uno stemma “parlante”.
 
Sebbene molto di ciò venne successivamente etichettato come "influenzato da [[J. R. R. Tolkien|Tolkien]]" in ''D&D'' e il concetto di avventure in un "dungeon"<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Gygax | nome = Gary | linkautore = Gary Gygax | titolo = D&D Ground and Spell Area Scale | rivista =[[Dragon (rivista)|Dragon Magazine]] | numero = 15 | p = 13 |editore= TSR |data=giugno 1978}}</ref> abbiano avuto origine con ''Blackmoor'', questa come ambientazione non era puramente fantasy, dato che incorporava elementi della storia recente e della [[fantascienza]]. Questi sono visibili anche nella successiva serie di moduli DA, pubblicati dalla TSR (in particolare ''City of the Gods''), ma sono presenti anche nelle campagne di inizio e metà degli anni settanta, nelle campagne originali e interconnesse con i giochi gestiti da John Snider, il cui set di regole sviluppato da queste avventure avrebbe dovuto essere pubblicato dalla TSR come il primo gioco di ruolo di fantascienza.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Arneson | nome = Dave | titolo = (in) Mapping the Dungeons | rivista =[[The Strategic Review]] | volume = 1 | numero = 3 | p = 6 |editore= TSR, Inc. | data = Autumn 1975 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Snider | nome = John M. | titolo = Letter from John M. Snider (dated April(?) 1974) | rivista =Supernova | volume = SF&F Gaming Info—Supplement |editore= Lew Pulsipher | data=1º giugno 1974 }}</ref>
Nel senso che la riproduzione grafica, nel suo interno, della figura di San Basilio, nonché, sullo sfondo, di quella del monastero, richiamano immediatamente alla mente il nome del Comune, impropriamente derivato da un antico monastero della famiglia di San Basilio.
 
== Dungeons & Dragons ==
Per quanto poi ancora si tramanda, sembra, tuttavia, che Basiano anticamente avesse un altro stemma, del tutto diverso da quello attuale, costituito dalla figura di un crociato con le due mani appoggiate ad una grande spada infissa su un prato di colore verde, il tutto su uno sfondo di colore azzurro.
[[File:Gary Gygax Gen Con 2007.JPG|thumb|[[Gary Gygax]] il cocreatore di ''[[Dungeons & Dragons]]'']]
[[File:Basiano-Stemma.png|thumb|centro|212x212px|Stemma del comune di Basiano]]
Nel novembre 1972 Arneson e David Megarry si recarono a Lake Geneva per incontrarsi con Gary Gygax. Arneson pensava che Gygax avrebbe potuto essere interessato nel [[gioco da tavolo]] ''[[Dungeon!]]'', che Megarry aveva sviluppato giocando in Blackmoor e Gygax aveva espresso il desiderio di fare una partita lui stesso a Blackmoor.<ref>Robert Kuntz: «Dave Arneson fu il giudice e gli altri giocatori furono: EEG [NdT: Edgard Gary Gygax], Terry Kuntz, Ernie Gygax e me. Megarry fu il leader di fatto, dato che conosceva la zona della campagna di gioco e le regole, e quindi fu il nostro punto di integrazione nell'avventura che si svolse nella sala da pranzo di EEG.»{{Cita web | titolo = Original D&D Discussion: Lake Geneva Gaming Group? | data=19 luglio 2010 | url = http://odd74.proboards.com/index.cgi?board=gygax&action=display&thread=4176 | accesso=30 giugno 2011}}</ref> Dopo aver giocato una partita di Blackmoor arbitrata da Arneson, Gygax iniziò ad arbitrare una sua propria simile campagna che intitolò [[Greyhawk]], e chiese ad Arneson una bozza delle sue regole di gioco.<ref name="Wired" /> I due collaborarono per telefono e per posta, e il playtesting venne portato avanti dai loro vari gruppi e altri contatti. Gygax e Arneson volevano pubblicare il gioco, ma la [[Guidon Games]] e lad [[Avalon Hill]] lo rifiutarono. Arneson non poteva permettersi di investire nella produzione.<ref name="DW03"/><ref name="D&Dfaq"/><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Gygax | nome = Gary | linkautore = Gary Gygax | titolo = D&D, AD&D and Gaming | rivista =[[Dragon (rivista)|Dragon Magazine]] | numero = 28–29 | p = 7 |editore= TSR |data=giugno 1979}}</ref>
 
Gygax sentiva che avrebbero dovuto pubblicare il gioco il più presto possibile, poiché progetti simili erano in progetto altrove, quindi le regole vennero messe insieme in tutta fretta e la bozza finale di Arneson non venne mai usata.<ref name="DW03"/> Nonostante tutto questo, [[Brian Blume]] fornì infine i fondi necessari a pubblicare nel 1974 l'edizione originale di ''[[Dungeons & Dragons]]'', con una tiratura iniziale di 1000 copie che vendette in un anno e con vendite in continua crescita negli anni successivi.<ref name="gamespy2004"/><ref name="D&Dfaq"/> Ulteriori regole e un sotterraneo d'esempio dalla campagna di ''Blackmoor'' originale di Arneson (il primo scenario a essere pubblicato professionalmente) vennero stampati nel 1975 con il supplemento per ''D&D'' ''[[Blackmoor (supplement)|Blackmoor]]'', battezzando ufficialmente l'ambientazione della campagna.<ref name="FRPGB" /> Il supplemento offriva comunque pochi dettagli della campagna reale di Arneson.<ref name="Dragon #249"/>
== Luoghi d'interesse ==
===[[Chiesa di San Gregorio Magno Basiano]]===
[[File:Chiesa di Basiano.jpg|thumb|left|Visione notturna della parrocchiale di San Gregorio Magno]]
Al centro del paese si trova l'ottocentesca chiesa parrocchiale di [[Papa Gregorio I|San Gregorio Magno]] edificata, per volere del comune nel 1863 sulle fondamenta della preesistente parrocchiale risalente a diversi secoli prima. Dell'antico luogo di culto sono stati recuperati diversi splendidi manufatti, capitelli e quadri che sono stati poi inseriti nel nuovo edificio. L'odierna chiesa è stata restaurata nel secolo scorso, modificando leggermente quella che era la sua conformazione originale a livello estetico. Venti anni prima dell'inizio dei lavori della parrocchiale, fu ordinata la costruzione del nuovo campanile subito dopo la demolizione della preesistente torre campanaria costruita durante interamente in legno e ormai necessitante di troppi lavori di consolidamento strutturale. La nuova torre fu edificata durante la dominazione austriaca e fu posizionata al lato sinistro della chiesa così da risultare ben visibile dalla piazza antistante. All'interno della parrocchiale si possono osservare vistosi affreschi ricoprenti la quasi totalità del soffitto dell'edificio. Sopra l'ingresso, poggiante su un massiccio baldacchino di legno, è conservato lo splendido organo costruito e collocato nella parrocchiale dalla ditta Marelli Giovanni di Milano alla fine dell'Ottocento. Sopra l'altare attaccato al soffitto, è presente un duecentesco crocefisso ligneo rinvenuto sul sito dell' antico monastero.
 
Arneson entrò formalmente a far parte della TSR come Direttore della Ricerca all'inizio del 1976, ma si licenziò alla fine dell'anno per seguire una carriera di progettista di giochi indipendente.<ref name="Pegasus01"/><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Kask | nome = Tim | linkautore = Tim Kask | titolo = In The Cauldron | rivista =[[The Strategic Review]] | volume = 2 | numero = 1 | p = 2 |editore= TSR, Inc. |data=febbraio 1976}}</ref>
===Monastero===
Al confine con il comune di Trezzano Rosa, è situato il cosiddetto Monastero di Basiano, cenobio nato alla fine dell'ottavo secolo grazie alla presenza di una imponente quantità di risorgive e risorse naturali sparse nel territorio. Fu destituito della sua funzione ecclesiastica all'inizio del settecento e trasformato ,dai contadini locali, in un grandissimo complesso rurale chiamato fino ai giorni nostri "corte Monastero". Della costruzione medievale si può riconoscere il massiccio porticato tipico dell'architettura essenziale Benedettina. Fonti non sicure attestano che fin dalla sua costruzione, il monastero, fosse abitato da monaci benedettini della famiglia di San Basilio, sicura è la presenza di monache cistercensi. in seguito, a causa della carenza di vocazioni monastiche, il complesso fu affidato ai francescani che vi risiederono fino alla soppressione del cenobio. Anni prima della conclusione del suo compito monastico, il monastero di Basiano ricevette la visita dell'allora arcivescovo metropolita di Milano, poi santo, Carlo Borromeo, il quale entrando in contatto con la realtà della struttura, si rese conto dello stato di degrado nel quale versava il cenobio. In una lettera scritta dallo stesso santo, vengono evidenziate tutte le situazioni sinistre osservate in loco, ad esempio le attività sospette che inter correvano tra le monache e i padri francescani.
 
===Castellazzo= Dopo la TSR ==
Quasi al confine con Cavenago, all'interno della cosiddetta " valle dei sass ", nel letto del torrente Vallone si trova la grande cascina Castellazzo che fonti certe descrivono come la residenza estiva della regina [[Teodolinda]], sovrana dei [[Longobardi]]. L'edificio di forma quadrangolare, fu costruito da famiglie longobarde come difesa del territorio e controllo degli accessi in Milano e in Bergamo. La costruzione e gli edifici circostanti formarono una "fara" per questo il nome della località divenne "fara Basiliana". Tale località era molto rinomata dagli antichi grazie alla coltivazione viticola e alla successiva produzione di un vino apprezzatissimo all' epoca e decantato da diversi autori. Castellazzo, all'espandersi del territorio longobardo venne eletto a residenza estiva della regina Teodolinda, la quale , dopo la sua conversione al cattolicesimo, fece costruire una cappella poi dedicata a san Carlo. Molti locali dell'attuale cascina sono denominati "locanda di Teodolinda". Dopo la perdita della sua funzione difensiva ,il complesso fu adibito come residenza dei contadini locali fino al suo completo abbandono a metà degli anni settanta. Dopo anni di decadenza, negli anni novanta, la cascina fu ristrutturata, trasformata in fattoria didattica e abitata da una comunità con scelta di vita condivisa all'insegna dell'accoglienza.
 
Nel 1977, nonostante il fatto che non appartenesse più alla TSR, Arneson pubblicò il ''Dungeonmaster's Index'',<ref>{{Cita web | titolo = Dungeonmaster's Index | editore = Tome of treasures for Dungeons & Dragons Collectibles | url = http://www.tomeoftreasures.com/tot_nontsr/arneson.htm | accesso=7 giugno 2009}}</ref> un libretto di 38 pagine che indicizzava tutto il materiale per ''D&D'' prodotto dalla TSR fino a quel momento, incluso ''Chainmail'', il set in scatola di ''Dungeons & Dragons'' del 1974, i cinque supplementi per ''D&D'' (''Greyhawk'', ''Blackmoor'', ''Eldritch Wizardry'', ''[[Gods, Demi-Gods & Heroes]]'' e ''Swords & Spells'') e tutti i sette i numeri di ''The Strategic Review''.
A differenza dei comuni confinanti ,Basiano ,nel corso dei secoli, non ha avuto uno sviluppo centralizzato bensì una crescita concentrata all' interno delle numerose cascine sparse sul territorio. Non è un caso che fino a qualche decennio fa risultassero ben due frazioni Castellazzo e Monastero, quasi maggiormente abitate rispetto al paese. In tutto il comune sono situate numerose corti che rendono Basiano uno degli esempi di configurazione a cascine presenti in Lombardia. Nelle vaste campagne si possono osservare innumerevoli casolari molti dei quali ristrutturati. Il nucleo storico originario del paese è costituito dalle tre grandi corti che fanno da sponda all' attuale via Risorgimento, la più grande delle quali è la "Baia del re" eretta alla fine del quattordicesimo secolo ed adibita a residenza del potestà medievale. Al centro dell'abitato si trova la corte Monastero con annessa la maestosa villa Cosmi, edificio in stile tardo Neoclassico, appartenuta al dottor Aldo Cosmi, medico di origini slave attivo in paese nel secolo scorso, ricordato da tutti i paesani per la disponibilità e professionalità.
 
La TSR aveva concordato di pagare ad Arneson royalties su tutti i prodotti della linea ''D&D'', ma quando la compagnia pubblicò ''Advanced Dungeons & Dragons'' (''AD&D'') nel 1977, affermò che era un prodotto significativamente differente e non gli pagò alcuna royalty.<ref name="30years">{{Cita libro | titolo = 30 Years of Adventure: A Celebration of Dungeons & Dragons | editore = Wizards of the Coast | anno = 2004 | città = Renton WA | pagine = 247 | isbn = 0-7869-3498-0 }}</ref> Arneson fece causa contro Gygax e la TSR (la prima di cinque) nel 1979. Nel marzo 1981, come parte di un accordo confidenziale Arneson e Gygax chiusero le cause fuori dalla corte, concordando che, da quel momento in poi, sarebbero entrambi accreditati come "cocreatori" sulle copertine dei prodotti ''D&D'',<ref name="Wired" /> ma questo non pose fine alla rimanente tensione tra i due.<ref name="gamespy2004" /> (Vent'anni dopo, la [[Wizards of the Coast]] (WotC) comprò la TSR e voleva lasciar cadere la parola "Advanced" dalla programmata edizione della terza edizione di ''D&D''. [[Peter Adkison]], presidente del consiglio di amministrazione della WotC contattò Arneson per risolvere il problema vecchio di due decenni e Arneson rinunciò a tutti i diritti su ''D&D'' per una somma non rivelata.<ref name="30years" />)
 
Nel 1979 Arneson e Richard L. Snider, uno dei giocatori originali di ''Blackmoor'' scrissero insieme ''[[Adventures in Fantasy]]'', un gioco di ruolo che tentava di ricatturare "lo spirito originale dei gioco di ruolo fantasy" che Arneson aveva immaginato all'inizio degli anni settanta, invece di quello che ''D&D'' era diventato<ref>{{Cita libro |cognome=Arneson |nome=David L. |coautori=Richard Snider |titolo=Adventures in Fantasy: Book of Adventure |editore=Excalibre Games Inc./Adventures Unlimited |anno=1979 |pagine=1}}</ref> e che venne pubblicato dalla Excalibre Games.<ref name=Appelcline>{{Cita libro|autore=Shannon Appelcline|titolo=Designers & Dragons|editore=Mongoose Publishing|anno=2011|pagine=39|cid=Appelcline2011|lingua=en|isbn=978-1-907702-58-7}}</ref>
===Cappella dei santi Pietro e Paolo===
Nelle campagne tra Basiano e Trezzano Rosa, posta vicino all' antica cascina Simonetta, ormai abbattuta, si trova la piccola cappelletta dei santi Pietro e Paolo fatta erigere nel 1155 grazie alle numerose guarigioni registrate sul luogo. Si tramanda inoltre che vicino alla costruzione sia fiorito un castagno in pieno inverno. Questo oratorio campestre risultava iscritto al registro delle chiese presenti nella pieve di Pontirolo. Dopo secoli di decadenza la cappella fu sottoposta ad un intervento ricostruttivo a fine ottocento ed un altro di tipo conservativo a metà degli anni ottanta del novecento che però degradò in maniera massiccia l'originalità dell' edificio rendendola però una meravigliosa oasi di pace tra i campi basianesi. Dall' epoca della costruzione tutti i parroci hanno visitato e celebrato messa in questa cappelletta.
 
All'inizio degli anni ottanta creò la sua propria casa editrice di giochi, [[Adventure Games]], che pubblicò i wargame tridimensionali ''[[Johnny Reb (wargame)|Johnny Reb]]'' (1981) e ''Harpoon'' (1983), così come la seconda edizione di ''Adventures in Fantasy''.<ref name="Dragon #249">{{Cita pubblicazione| cognome = Varney| nome = Allen| linkautore = Allen Varney| titolo = Profiles: Dave Arneson| rivista = [[Dragon (rivista)|Dragon]]| numero = #249|pagina= 120|editore= Wizards of the Coast|città= Renton, Washington| mese=luglio| anno = 1998}}</ref>. Pubblicò inoltre una serie di supplementi dedicati a [[Tékumel]], tra cui un dizionario della lingua dell'ambientazione, ''The Tsolyani Language'', comprensivo di audiocassette per la corretta pronuncia.<ref name=Appelcline />. L'Adventure Games era in attivo, ma Arneson trovò il carico di lavoro necessario eccessivo e nel 1985 la cedette alla [[Flying Buffalo]],<ref name=Appelcline /><ref name="sacco">{{Cita web | url=http://www.enworld.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=47&page=1 | titolo=An Interview with Dave Arneson | autore=Sacco, Ciro Alessandro | accesso=3 giugno 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040707092754/http://www.enworld.org/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=47&page=1 | dataarchivio=7 luglio 2004 | urlmorto=sì }} (URL alternativo: [http://www.thekyngdoms.com/forums/viewtopic.php?f=23&t=35 The Kyngdoms • View topic - Dave Arneson Interview].)</ref>
==Economia==
Dal punto di vista economico, Basiano è un territorio ricco di attività produttive. Le più rappresentate sono quelle legate alla produzione di vari oggetti in metallo, gli uffici immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, e quelle professionali ed imprenditoriali. Il settore più presente sul territorio comunale è quello logistico che può contare diverse imprese specializzate. Negli ultimi anni inoltre sono state trasferite in loco diverse filiali di note multinazionali sempre operanti nella logistica che contribuiscono ad intensificare notevolmente il traffico cittadino.
 
Durante il periodo di presidenza Gygax si riavvicinò ad Arneson e Arneson riportò brevemente ''Blackmoor'' in ''D&D''<ref name="gamespy2004" /> con la serie di moduli DA (dalle iniziali del suo nome)(1986–1987). I quattro moduli, i primi dei tre scritti da Arneson e David J. Ritchie (''Adventures in Blackmoor'' e ''Temple of the Frog'', ''City of the Gods'') e il quarto scritto dal solo Ritchie (''The Duchy of Ten'') descrissero per la prima volta in dettaglio l'ambientazione della campagna di Arneson.<ref name="Dragon #249" /> Quando Gygax venne forzato ad abbandonare la TSR, Arneson fu rimosso dalla compagnia prima che potesse essere pubblicato un quinto modulo dal titolo annunciato di ''City of Blackmoor''. Gygax e Arneson separarono nuovamente le proprie strade.<ref name="gamespy2004" /> Nel 1986 Arneson scrisse un nuovo modulo per ''D&D'' ambientato in ''Blackmoor'' intitolato ''The Garbage Pits of Despair'', che venne pubblicato diviso in due parti nei numeri 42 e 43 della rivista ''[[Different Worlds]]''.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*188 nel [[1751]]
*393 nel [[1771]]
*398 nel [[1805]]
*''annessione a [[Masate]] nel [[1809]]''
*''annessione ad [[Inzago]] nel [[1811]]''
*728 nel [[1853]]
*852 nel [[1859]]
{{Demografia/Basiano}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 250 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
Arneson entrò nell'industria informatica e fondò la 4D Interactive Systems, una ditta informatica in Minnesota ancora attiva. Fece anche del lavoro come programmatore e lavorò a diversi giochi. Infine si ritrovò a lavorare come consulente informatico.<ref name="gamespy2004" />
*[[Marocco]] 42 1,14%
*[[Romania]] 41 1,11%
 
Mentre viveva in [[California]] alla fine degli anni ottanta, ebbe l'occasione di lavorare con ragazzi con problemi di apprendimento. Al ritorno in Minnesota, proseguì una carriera didattica tenendo conferenze sull'uso educativo dei giochi di ruolo e sull'uso dei dadi poliedrici per l'insegnamento della matematica.<ref name="pioneer" /> Negli anni novanta iniziò a lavorare presso l'università privata [[Full Sail University|Full Sail]], su argomenti multimediali,<ref name="gamespy2004" /> e vi rimase come professore di progettazione di videogiochi fino al 2008.
== Amministrazione ==
 
Il comune è governato dal 2014 da una lista civica di orientamento democratico di centro sinistra. Il sindaco è l'ing. Douglas de Franciscis. Nelle precedenti amministrazioni, si sono succedute diverse liste di differente orientamento politico. Nel quinquennio del periodo 2009-2014 il comune ha visto come primo cittadino il Dr. Paolo Moretti facente parte di una lista civica di orientamento di centro destra. Nel periodo compreso tra il 2004-2009 l'amministrazione locale è stata affidata ad una lista civica di centro sinistra capeggiata dal Sig. Arturo Caloni, poi divenuto sindaco.{{...|centri abitati}}
Intorno al 2000 collaborò con il produttore John Kentner al video ''Dragons in the Basement'', un documentario sugli inizi del gioco di ruolo. Arneson descrive così il documentario "Fondamentalmente fu una serie di interviste ai primi giocatori («Come influenzò la tua vita ''D&D'' ?») e e ad autori di giochi di ruolo, come [[Marc Miller]] (''[[Traveller (gioco di ruolo)|Traveller]]'') e [[Muhammad Abd-al-Rahman Barker|M.A.R. Barker]] (''[[Empire of the Petal Throne]]'').<ref name="Dragon #249" /> Fece anche un'apparizione cameo nel film ''[[Dungeons & Dragons - Che il gioco abbia inizio]]'' come uno dei molti maghi che lanciano palle di fuoco contro un dragone, sebbene la scena fu cancellata dalla versione definitiva del film.<ref name="gamespy2002" /> Arneson e Dustin Clingman fondarono la [[Zeitgeist Games]] per pubblicare una versione aggiornata al [[d20 System]] dell'ambientazione ''Blackmoor'', che fu poi pubblicata dalla [[Goodman Games]] nel 2004<ref name="gamespy2004" />.
 
== Vita personale ==
Arneson sposò Frankie Ann Morneau nel 1984;<ref>Ancestry.com. ''Minnesota Marriage Collection, 1958–2001'' [database on-line]. Provo, UT, USA: The Generations Network, Inc., 2007.</ref> ebbero una figlia,<ref name="Minnesota DoH" /> Malia, e due nipoti.<ref name="pioneer" />
 
Arneson continuò a giocare per tutta la sua vita, includendo ''D&D'' e wargame tridimensionali, e partecipando annualmente a una riunione annuale per giocare il ''Blackmoor'' in Minnesota.<ref name="gamespy2004" /> Insegnò "Regolamenti di gioco" all'università [[Full Sail University|Full Sail]] in [[Florida]]<ref name="Wired"/>, un corso di studio che insegnava come creare e documentare accuratamente regolamenti per giochi che fossero bilanciati tra sfide "mentali" per i giocatori e "fisiche" per i personaggi.<ref>{{Cita web|url=http://www.koboldquarterly.com/k/front-page460.php|titolo=Interview with Dave Arneson|data=|editore=Kobold Quarterly|accesso=4 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430001415/http://www.koboldquarterly.com/k/front-page460.php|dataarchivio=30 aprile 2011}}</ref> Si ritirò dalla posizione il 19 giugno 2008.<ref>{{Cita web |url=http://blogs.orlandosentinel.com/etan_on_tech/2008/06/dd-co-creator-d.html |titolo=D&D co-creator Dave Arneson retiring from Full Sail |sito=[[The Orlando Sentinel]] |autore=Horowitz, Etan |data=18 giugno 2008 |accesso=31 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080621171233/http://blogs.orlandosentinel.com/etan_on_tech/2008/06/dd-co-creator-d.html |dataarchivio=21 giugno 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Arneson morì il 7 aprile 2009,<ref name="WotC News">{{Cita web|url=http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/4news/20090409|titolo=Dave Arneson|data=9 aprile 2009|sito=News|editore=[[Wizards of the Coast]]|accesso=10 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090411232122/http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd%2F4news%2F20090409|dataarchivio=11 aprile 2009}}</ref> dopo una lotta contro il cancro durata due anni.<ref name="bbc" /> Secondo sua figlia, Malia Weinhagen, "La cosa più grande del mondo del mio papà era che voleva che tutti si divertissero in vita&nbsp;... penso che le cose di tutti i giorni ci distraggano e ci dimentichiamo di goderci la vita e divertirci."<ref name="pioneer"/>
 
== Premi e riconoscimenti ==
Arneson ricevette numerosi premi per il suo ruolo nella creazione di ''Dungeons & Dragons'' e di altri giochi di ruolo. Nel 1984 venne introdotto nella [[Origins Award|Academy of Adventure Gaming Arts and Design's Hall of Fame]]<ref>{{Cita web | url = http://www.originsgames.com/awards/1983/list-of-winners | titolo = List of Winners | accesso = 31 gennaio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927011414/http://www.originsgames.com/awards/1983/list-of-winners | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Tre giorni dopo la sua morte la [[Wizards of the Coast]] rimpiazzò temporaneamente la prima pagina della sezione ''Dungeons & Dragons'' sel suo sito web con un tributo ad Arneson.<ref>{{Cita web| url = http://www.wizards.com/dnd/images/arneson_main.jpg| titolo = David Lance Arneson| accesso = 10 aprile 2009| data = 10 aprile 2009| sito = wizards.com| editore = [[Wizards of the Coast]]| urlarchivio = https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fdnd%2Fimages%2Farneson_main.jpg&date=2009-04-10| dataarchivio = 10 aprile 2009| urlmorto = sì}}</ref> Altri tributi del mondo del gioco includono ''[[The Order of the Stick]]'' n. 644,<ref>{{Cita web | url = http://www.giantitp.com/comics/oots0644.html | titolo = The Order of the Stick #644 | cognome = Burlew | nome = Rich | wkautore = Rich Burlew | urlarchivio = https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.giantitp.com%2Fcomics%2Foots0644.html&date=2009-04-10 | dataarchivio = 10 aprile 2009 | editore = [[Giantitp]] | urlmorto = sì }}</ref> e ''[[Dork Tower]]'' dell'8 aprile 2009.<ref>{{Cita web| url = http://www.dorktower.com/2009/04/08/dork-tower-april-8-2009-thanks-dave/| titolo = Dork Tower April 8, 2009| accesso = 10 aprile 2009| data = 8 aprile 2009| cognome = Kovalic| nome = John| wkautore = John Kovalic| sito = [[Dork Tower]]| editore = Dork Storm Press| urlarchivio = https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.dorktower.com%2F2009%2F04%2F08%2Fdork-tower-april-8-2009-thanks-dave%2F&date=2009-04-10| dataarchivio = 10 aprile 2009| urlmorto = sì}}</ref>
 
L'editore di videogiochi [[Activision Blizzard]] postò un tributo ad Arneson sul loro sito web il 14 aprile 2009, alla pubblicazione della patch 3.1 del [[MMORPG]] ''[[World of Warcraft]]'', ''The Secrets of Ulduar'', dedicata ad Arneson.<ref>{{Cita web | url = https://www.worldofwarcraft.com/patchnotes/patch3p10.html | titolo = World of Warcraft Patch Notes 3.10 | editore = Blizzard Entertainment}}</ref>
 
La Turbine, sviluppatori di ''[[Dungeons and Dragons Online]]'', ora ''Dungeons and Dragons: Eberron Unlimited'', aggiunsero al gioco un altare in memoria di Arneson nella zona Ruins of Threnal del gioco.<ref>{{Cita web | titolo = DDO Release Notes: Dungeons & Dragons Online: Eberron Unlimited | url = http://ddowiki.com/page/Eberron_Unlimited_Release_Notes | accesso=19 gennaio 2011}}</ref> Crearono anche un oggetto battezzato "Mantle of the Worldshaper" che è una ricompensa per terminare la catena di quest di Threnal, che viene narrata da Arneson stesso. La descrizione del mantello dice "Una presenza confortante e ispirante ti circonda mentre indossi questo mantello. Rune arcane sono disegnate lungo gli orli della raffinata cappa e uno stupendo ricamo di seta incredibilmente dettagliato mostra la mappa di un luogo chiamato 'Blackmoor'."<ref>{{Cita web | url = http://compendium.ddo.com/wiki/Item:Mantle_of_the_Worldshaper | titolo = Mantle of the Worldshaper | accesso = 30 settembre 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101111032910/http://compendium.ddo.com/wiki/Item%3AMantle_of_the_Worldshaper | dataarchivio = 11 novembre 2010 }}</ref>
 
== Opere ==
Un elenco parziale dei suoi lavori:
* con [[Gary Gygax]]. ''[[Original Dungeons & Dragons|Dungeons & Dragons]]''. (1974)
* ''[[Blackmoor (supplement)|Blackmoor]]''. (1975)
* ''Dungeonmaster's Index''. (1977)
* ''The First Fantasy Campaign''. (1977)
* con Richard L. Snider. ''Adventures in Fantasy''. (1979)
* (coautore). [[Thieves' World#|''Robert Asprin Thieves' World'']]. (1981)
* (coautore). ''Citybook II – Port o' Call''. (1984)
* con David J. Ritchie. ''[[Adventures in Blackmoor]]''. ''D&D'' Module: DA1. (1986)
* con David J. Ritchie. ''[[Temple of the Frog]]''. ''D&D'' Module: DA2. (1986)
* con David J. Ritchie. ''[[City of the Gods]]''. ''D&D'' Module: DA3. (1987)
* ''DNA/DOA''. (1989)
* ''The Case of the Pacific Clipper''. (1991)
* ''The Haunted Lighthouse ([[Dungeon Crawl Classics]] Module #3.5)'' (2003)
* (progettista capo). ''Dave Arneson's Blackmoor''. (2004)
* ''Player's Guide to Blackmoor''. (2006)
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Jon Peterson|titolo=Playing at the World|editore=Unreason Press|anno=2012|città=San Diego|lingua=inglese|cid=Peterson2012|isbn=978-0-615-64204-8}}
* [[Parco Rio Vallone]]
 
== Voci correlate ==
* [[Gary Gygax]]
* [[Tactical Studies Rules]]
* [[Blackmoor]]
* [[Dungeons and Dragons]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{en}} [http://blackmoorcastle.com Sito ufficiale] di Dave Arneson.
{{interprogetto|commons=Category:Basiano}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080307004739/http://www.dignews.com/feature.php?story_id=2514 Dave Arneson Interview]" di Harold Foundary a ''Digital Entertainment News''.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060622161230/http://archive.gamespy.com/articles/august02/gencon/arneson/ Dave Arneson Interview] di by Andrew S. Bub a ''GameSpy'', 11 agosto 2002.
* {{en}} [http://www.sliceofscifi.com/2008/03/08/slice-of-scifi-151/ Slice of SciFi #151: Interview with “Dungeons & Dragons” co-creator Dave Arneson] di ''Farpoint Media'', 8 febbraio 2008.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090413202657/http://www.koboldquarterly.com/k/article460.php “Interview with Dave Arneson”] di Jeremy L.C. Jones a koboldquarterly.com, 11 aprile 2009. Ultima intervista nota ad Arneson.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Portale|biografie|giochi di ruolo}}
{{Pieve di Pontirolo}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniAutori delladi cittàDungeons metropolitana& diDragons|Arneson, MilanoDave]]
[[Categoria:Nati in Minnesota]]