Kaká e Museo parigino a Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mobstar (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|musei di Roma}}
{{Museo
{{nota disambigua|il calciatore brasiliano con lo stesso [[pseudonimo]] nato nel 1981|[[Claudiano Bezerra da Silva]]}}
|Nome = Museo parigino a Roma<br />Musée Parisien à Rome
{{nota disambigua|il giocatore di calcio a 5 brasiliano con lo stesso pseudonimo|[[Kakà (giocatore di calcio a 5)]]}}
|Tipologia = [[Arte contemporanea]]
{{Sportivo
|NomeImmagine = Kaká
|Didascalia =
|Immagine = Kaka061115 Crop.jpg
|Data di apertura =
|Didascalia = Kaká prima dell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|SUI}}-{{NazNB|CA|BRA}} del 15 novembre [[2006]].
|Data di chiusura =
|NomeCompleto = Ricardo Izecson dos Santos Leite
|Fondatori = Cesare Nissirio
|Sesso = M
|Località = [[Roma]]
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Indirizzo = Via Cremona, 40
|Altezza = 186<ref name="DatiMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/53 |titolo=Ricardo Leite |editore=acmilan.com |accesso=3 settembre 2013}}</ref>
|Direttore =
|Peso = 83<ref name="DatiMilan" />
|Visitatori =
|Disciplina = Calcio
|Anno visitatori =
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1994-2000
|GiovaniliSquadre = {{Calcio San Paolo|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio San Paolo|G}}|59 (23)
|2003-2009|{{Calcio Milan|G}}|193 (70)
|2009-2013|{{Calcio Real Madrid|G}}|85 (23)
|2013-|{{Calcio Milan|G}}|30 (7)
}}
|AnniNazionale = 2001<br/>2003<br/>2002-2013
|Nazionale = {{NazU|CA|BRA||20}}<br/>{{NazU|CA|BRA||23}}<br/>{{Naz|CA|BRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 5 (1)<br/>5 (4)<ref name="GoaldCupU-23">Sono escluse 5 partite e 3 gol nella [[CONCACAF Gold Cup 2003]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref><br/>{{tutto attaccato|87 (29)<ref name="presenzenazionale">85 (28) se, come la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana e si esclude la [[CONCACAF Gold Cup 2003]].</ref>}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
|Aggiornato = 18 maggio 2014
}}
{{Bio
|Nome = Ricardo
|Cognome = Izecson dos Santos Leite
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Kaká'''
|ForzaOrdinamento = Kaka
|Sesso = M
|PreData = {{IPA2|hiˈkaɾdʊ iˈzɛksõⁿ dʊs‿ˈsɐ̃ⁿtʊs ˈleɪ̯t͡ʃɪ}}
|LuogoNascita = Gama
|LuogoNascitaLink = Gama (Brasile)
|NoteNascita = <ref>{{cita web |url=http://www.gama.df.gov.br/045/04503002.asp?slCD_ORIGEM=26680 |titolo=Administração Regional do Gama - II: Símbolos e personalidades |editore=gama.df.gov.br |lingua=pt |urlarchivio=http://archive.is/DNWj |dataarchivio=31 luglio 2012 |accesso=12 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.quadrodemedalhas.com/futebol/copa-do-mundo/copa-mundo-2010-jogador-brasil-kaka.htm |titolo=Kaká - Jogador da Seleção Brasileira na Copa do Mundo de 2010 |editore=quadrodemedalhas.com |lingua=pt |accesso=28 marzo 2012}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
Il '''Museo parigino a Roma''' è sito in Via Cremona 40.
 
== Storia ==
Nel novero dei giocatori di [[calcio (sport)|calcio]] più forti del mondo, nel [[2007]] ha vinto il [[Pallone d'oro]], ambìto premio istituito da ''[[France Football]]'', e il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]. Con il Milan ha conquistato uno [[scudetto]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], mentre con la Nazionale brasiliana ha vinto i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] e le edizioni della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] del [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] e del [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]. Dal 2007, grazie alle radici italiane della moglie Caroline Celico,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/13/italiano_piu_Milan_chiama_Kaka_ga_10_070213091.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=C'è un italiano in più al Milan: si chiama Kakà |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 febbraio 2007 |accesso=18 dicembre 2008}}</ref> è anche [[Cittadinanza italiana|cittadino italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita.html |titolo=Passaporto italiano per Kakà - "Per me è un grande onore" |editore=[[la Repubblica]] |data=12 febbraio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
Il museo è stato fondato da Cesare Nissirio, presidente dell'Associazione Athena Parthenos, con lo scopo di raccogliere materiali riconducibili alla cultura parigina tra fine [[XIX secolo]] ed inizio [[XX secolo]]. Il museo è gemellato con il [[museo di Montmartre]] di [[Parigi]].<ref name = "storia">[http://www.museoparigino.org/storia.htm Musée Parisien à Rome]</ref>
 
== BiografiaMateriale espositivo ==
Le mostre realizzate dall'associazione Parthenos, sono itineranti. Tra le sezioni delle mostre vi sono<ref name = "storia"/><ref>{{fr}}[http://www.museoparigino.org/le%20collezioni.htm Les sections du Musée Parisien à Rome]</ref>:
=== Famiglia ===
*La città di Parigi;
[[File:Kaka caroline.jpg|thumb|Kaká con la moglie Caroline Celico]]
*Il teatro e lo spettacolo;
 
*Il cinema;
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere civile]], Bosco Izecson Pereira Leite, e di una [[professore]]ssa di [[matematica]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |autore=Gianfrancesco Turano |titolo=Kakà Spa, non solo il pallone è d'oro |editore=[[Corriere della Sera]] |data=26 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> Simone Cristina dos Santos Leite,<ref>{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |titolo=Biografia di Kaká |editore=new-dimension-software.com |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |titolo=Mistero Kakà, litigio col padre per la cessione? |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=19 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> Kaká ha un fratello più giovane, [[Digão]], anch'egli [[calciatore]]. Fu proprio grazie a Digão che nacque il nome ''Kaká'', dato che da piccolo non riusciva a pronunciare il nome Ricardo;<ref name="Panini">{{cita libro |titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012 |editore=Panini |anno=2012 |mese=ottobre|giorno=22 |pagine=p. 188 |volume=Vol. 25 (2008-2009)}}</ref> originariamente il nome veniva storpiato in Cacá,<ref name="Panini" /> ma poi Ricardo sostituì la lettera "c" con la "k".<ref name="OherdeiroPlacar">{{pt}} {{cita pubblicazione |autore=Fernanda C. Massarotto |coautori=Gian Oddi |anno=2007 |mese=gennaio|titolo=O herdeiro |rivista=Placar |numero=1302 |pagine=pp. 34-41}}</ref>
*La musica;
 
*La danza;
Il 23 dicembre [[2005]], a [[San Paolo (città)|San Paolo]], di fronte a 600 invitati nella chiesa evangelica ''Renascer em Cristo'', Kaká ha sposato Caroline Celico, allora diciottenne, dopo tre anni di fidanzamento.<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1135436487.html |titolo=Matrimonio evangelico per Kakà |editore=evangelici.net |data=24 dicembre 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Lei è una [[cantante]] con cui Kaká, nel [[2010]], ha inciso una canzone da inserire nel primo disco della moglie dal titolo ''Presente de Deus'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Regalo di Dio''),<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml |titolo=Kakà si dà alle canzonette |editore=[[Sport Mediaset]] |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> il cui testo è stato scritto dal calciatore in occasione del loro matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/09/22/visualizza_new.html_1760479649.html |titolo=Kaka' debutta come cantante |editore=[[ANSA]] |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref>
*L'arte e l'architettura.
 
La coppia ha due figli, Luca Celico Leite, nato il 10 giugno [[2008]],<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/10/95924-nato_primo_figlio_kaka_chiama_luca.shtml |titolo={{sic|E'}} nato il primo figlio di Kakà, si chiama Luca |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=10 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |titolo=È nato Luca il figlio di Kaká |editore=[[Corriere della Sera]] |data=11 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref> e Isabella, nata all'ospedale "Albert Einstein" di [[San Paolo (città)|San Paolo]] il 23 aprile [[2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/24/visualizza_new.html_897820516.html |titolo=Brasile: Kaka' di nuovo padre |editore=[[ANSA]] |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |titolo=Momento d'oro per Kakà. Di nuovo papà: è nata Isabella |editore=[[Sky Sport]] |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref>
 
=== Religione ===
In un'intervista per la tv brasiliana ''[[O Globo]]'' ha dichiarato di seguire un corso di [[teologia]] e che aspira a diventare [[Pastore (religione)|pastore]] [[Evangelicismo|evangelico]].<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1164009608.html |titolo=Kakà: "Io, futuro pastore evangelico" |editore=evangelici.net |data=20 novembre 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
Da cristiano evangelico molto devoto, Kaká si è dichiarato felice di essere vergine al momento del matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/05/kaka.shtml |titolo=Kakà: "Vergine al sì La sfida più difficile" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://blogs.guardian.co.uk/worldcup06/2006/06/17/how_privileged_kaka_made_most.html |titolo=How privileged Kaka made most of luck to become Brazil's master of magic |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=17 giugno 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dotato di ottima tecnica e visione di gioco,<ref>{{cita web |url=http://www.sportal.it/news/news518064.html |titolo=Kakà |editore=sportal.it |data=23 maggio 2006 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref><ref name="tuttomercatoweb">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=6954 |autore=Valerio Ghisi |titolo=Kaka', ecco il nuovo "fenomeno"! |editore=tuttomercatoweb.com |data=7 maggio 2003 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/Kaka_Cristiano_Ronaldo_alla_pari_ga_10_070423068.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=«Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 aprile 2007 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> tra i suoi punti di forza spiccano la progressione palla al piede,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Kaka_slalom_ammoniti_Maldini_non_co_9_041025078.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Kakà in slalom: 4 ammoniti, Maldini non sbaglia niente |editore=[[Corriere della Sera]] |data=25 ottobre 2004 |accesso=23 aprile 2009}}</ref> che lo rende un eccellente [[Contropiede|contropiedista]],<ref name="gazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/champions_league/mibruprima/mibruprima/mibruprima.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, Rui, Sheva e Inzaghi tutti insieme per il Bruges |editore=[[la Repubblica]] |data=22 ottobre 2003 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref><ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/classe/classe/classe.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, un predestinato alta classe brasiliana |editore=[[la Repubblica]] |data=30 gennaio 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> e il [[dribbling]],<ref name="Agroppi">{{cita web |url=http://club.quotidiano.net/dascoli/agroppi_kaka_e_ibra_fra_i_primi_dieci_stranieri_mai_venuti_in_italia |autore=Mario D'Ascoli |titolo=Agroppi: Kakà e Ibra fra i primi dieci stranieri mai venuti in Italia |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=21 gennaio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> soprattutto in velocità. Giocatore completo,<ref>{{cita web |url=http://www.francefootball.fr/FF/KAKA_PORTRAIT_021207.html |autore=Emmanuel Langellier |titolo=De la classe à la foi |editore=[[France Football]] |lingua=fr |data=30 novembre 2007 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref><ref name="tuttomercatoweb" /> abile con entrambi i piedi,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/15/piu_forte_Kaka_co_9_060615043.shtml |autore=Alessandro Bocci |titolo=Io, più forte di Kaká |editore=[[Corriere della Sera]] |data=15 giugno 2006 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> può giocare con profitto, oltre che nel ruolo a lui più congeniale di [[trequartista]],<ref name="tuttomercatoweb" /> anche come [[Attaccante|seconda punta]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/12/Modulo_Kaka_seconda_punta_ero_ga_10_0411128746.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Modulo Kakà: «La seconda punta ero io» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 novembre 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> ruolo che ha più volte ricoperto nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]], o come [[centrocampista|esterno]] destro.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/ottobre/22/Rui_Costa_centrale_Kaka_sfruttera_ga_0_031022744.shtml |titolo=Rui Costa centrale, Kakà sfrutterà la fascia sinistra |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 ottobre 2003 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> Realizza un buon numero di [[gol]], benché non sia una [[attaccante|prima punta]],<ref name="repubblica" /> inserendosi tra i reparti<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/news/milan-ancelotti-kaka-e-un-trequartista |titolo=Milan, Ancelotti: "Kakà è un trequartista" |editore=sport.it |data=4 maggio 2006 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> e sfruttando il suo tiro dalla distanza. È anche un ottimo [[rigorista]] e uomo-[[assist (calcio)|assist]].<ref name="Agroppi" />
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== San Paolo ====
Kaká ha iniziato a giocare nel settore giovanile del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], dove lo hanno fatto allenare per irrobustirne il fisico che, gracile come era inizialmente, avrebbe potuto condizionare negativamente il giocatore e non fargli esprimere tutto il suo talento.<ref name="tuttomercatoweb" /> Nell'ottobre [[2000]] è stato vittima di un incidente che ha rischiato di troncare bruscamente la sua carriera: ha sbattuto violentemente la testa sul fondo di una [[piscina]] e l'urto ha causato la frattura della sesta [[vertebra]];<ref name="tuttomercatoweb" /> solo per una circostanza fortunata ha scampato la [[paralisi]]. Kaká crede fermamente di essere stato graziato da [[Dio]]<ref name="saopaulofc">{{cita web |url=http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2007/12/17/sao-paulino-kaka-e-eleito-melhor-do-mundo/|autore=Felipe Espindola |titolo=São-paulino Kaká {{sic|é}} eleito melhor do mundo |editore=saopaulofc.net |lingua=pt |data=17 dicembre 2007 |accesso=11 maggio 2014}}</ref> e per questo è nata la sua esultanza con le braccia tese al cielo e gli occhi rivolti verso l'alto.<ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/multimedia/home/4399810/2/3 |titolo=Kakà e il Milan, sei anni d'oro |editore=[[la Repubblica]] - Milano |data=16 gennaio 2009 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
Ha debuttato in prima squadra il 1º febbraio [[2001]], a 18 anni, contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]]<ref name="saopaulofc" /> nella terza gara del [[Torneo Rio-San Paolo]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u12906.shtml |autore=Silvio Navarro |titolo=Juniores brilham na vitória do São Paulo no clássico paulista |editore=folha.uol.com.br |lingua=pt |data=4 febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Tre giorni più tardi ha segnato la prima rete con la maglia del ''Tricolor'' contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]], partita valida per il [[Campionato Paulista]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u13039.shtml |titolo=São Paulo e Botafogo empatam em jogo apático pelo Rio-SP |editore=folha.uol.com.br |lingua=pt |data=1º febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Il 7 marzo 2001, in San Paolo-Botafogo 2-1, finale del Torneo Rio-San Paolo, ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che ha consentito ai [[San Paolo (stato)|paulisti]] di vincere il trofeo per la prima volta nella loro storia.<ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://www.tricolormania.com.br/rio_sp.asp |titolo=Campeão Rio - São Paulo de 2001 |editore=tricolormania.com.br |lingua=pt |accesso=24 ottobre 2009}}</ref> Nei primi mesi da professionista al San Paolo usava lo [[pseudonimo]] Cacá, successivamente divenuto Kaká.<ref name="OherdeiroPlacar" /><ref name="saopaulofc" /> Sempre nel 2001 ha giocato il suo primo [[Campionato brasiliano di calcio|campionato nazionale]], totalizzando 27 partite e 12 gol, uno in meno del miglior marcatore del San Paolo, [[França]], ed è stato inserito nella lista dei migliori 100 giovani calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=8 ottobre 2012}}</ref>
 
Nell'anno successivo ha disputato un altro torneo Rio-San Paolo (7 reti e sconfitta in finale contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]) e il campionato nazionale (22 partite, 9 gol). Nel [[2003]] ha disputato il [[Campionato Paulista]] (7 presenze e 5 reti) e ha collezionato 10 partite e 2 gol nel campionato nazionale. In tutto con il San Paolo ha giocato 131 partite e segnato 48 gol.<ref>Il dato comprende anche le partite amichevoli, le gari ufficiali sono 129 con 47 reti.</ref><ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/player=184312.html |titolo=Classy Kaka writes a new chapter |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=9 dicembre 2010}}</ref>
 
==== Milan ====
[[File:Kaka06052007.jpg|thumb|left|Kaká durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del 6 maggio 2007.]]
 
Nell'[[estate]] [[2003]] è stato acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 8,5 milioni di [[euro]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Ancelotti accoglie Kaká a braccia aperte. «Non lo diamo in prestito, resta con noi» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17 agosto 2003 |accesso=23 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1066075.html |titolo=Kaka and Milan to meet on Monday |editore=fifa.com |lingua=en |data=4 giugno 2009 |accesso=23 settembre 2009}}</ref> su segnalazione di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_ha_deciso_leonardo_in_panchina_blindare_kaka/leonardo-milan-galli-berlusconi-kaka-tassotti/23-05-2009/articolo-id=353263-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Il Milan ha deciso: Leonardo in panchina per blindare Kakà |editore=[[il Giornale]] |data=23 maggio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Pochi giorni dopo i rossoneri hanno vinto la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Ha esordito in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] con la maglia numero 22, nella partita [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]]-Milan 0-2 del 1º settembre 2003.<ref name="RickyOro">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/57381 |titolo=Ricky tutto d'oro |editore=acmilan.com |data=2 dicembre 2007 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> L'esordio nelle [[Competizioni UEFA per club]] è avvenuto, invece, il 16 settembre, nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/53/15 |titolo=Ricardo Izecson dos Santos Leite (Kaká) |editore=acmilan.com |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il 5 ottobre 2003 ha segnato nel [[derby di Milano|derby]] il suo primo gol in maglia rossonera, siglando la rete del 2-0.<ref name="RickyOro" /> Nel suo primo anno in [[Italia]] si è rivelato l'asso nella manica della compagine rossonera, segnando 10 reti in campionato e contribuendo alla vittoria dello [[scudetto]], e 4 in Champions League, dove il Milan è uscito ai quarti di finale contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione seguente]], dopo la vittoria in agosto della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]], ha messo a segno 7 reti in campionato e 2 in Champions League, realizzando uno dei cinque [[tiri di rigore|rigori]] calciati dal Milan nella finale di [[Istanbul]] persa contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] si è confermato uno dei talenti più limpidi del calcio mondiale. In occasione della partita di esordio dei rossoneri in Champions League, Milan-[[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] 3-1 del 13 settembre 2005, ha realizzato un gol pregevole, segnato dopo aver vinto un contrasto e superato in velocità tre avversari prima di infilare il [[portiere (calcio)|portiere]] con un rasoterra da distanza ravvicinata.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan avanza con gli slalom di Kaká |editore=[[Corriere della Sera]] |data=14 settembre 2005 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a rendersi autore di prestazioni positive. Il 2 novembre ha realizzato la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] dell'anno precedente e prima in Champions League), nella vittoria per 4-1 contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Pregevole è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il [[Calcio Catania|Catania]] a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]. In Champions League ha continuato a segnare gol importanti: dopo aver contribuito in maniera decisiva alla qualificazione del Milan ai quarti di finale, realizzando nei [[tempi supplementari]] il gol del definitivo 1-0 contro il [[Celtic Football Club|Celtic]], si è ripetuto trasformando un [[calcio di rigore]] nei quarti di finale di andata contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] (2-2 il risultato finale). Nella semifinale di andata contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta e si è ripetuto nella gara di ritorno, realizzando il primo gol nel 3-0 dei rossoneri. Il 23 maggio 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, ha conquistato la sua prima Champions League. Pur non essendo stata per lui la prestazione migliore del torneo, è stato Kaká a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0, ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo è risultato capocannoniere della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] con 10 gol.<ref name="repubblicaReal">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/medico-real-kaka/medico-real-kaka.html?ref=search |titolo=Kakà è del Real Madrid. Ha firmato per sei anni |editore=[[la Repubblica]] |data=7 giugno 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei |editore=[[TGcom]] |data=25 maggio 2007 |accesso=12 giugno 2012}}</ref> Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza durante le partite Kaká giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
[[File:Kaka in Moscow 2007.jpg|thumb|Kaká in azione contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] durante la ''[[Russian Railways Cup|Railways Cup]]'' del [[2007]]]]
 
Il 31 agosto [[2007]] ha vinto la sua seconda Supercoppa europea, questa volta da titolare, ribadendo in rete di testa il rigore parato da [[Andrés Palop|Palop]] e che lui stesso si era procurato: è stato il gol del definitivo 3-1 contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], dedicato ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html |titolo=Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta |editore=[[la Repubblica]] |data=31 agosto 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Nell'esordio in campionato al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] Kaká ha realizzato una doppietta siglando la seconda e, su rigore, la terza rete, fissando il risultato finale sul 3-0.
 
Il 2 dicembre 2007 gli è stato consegnato, a [[Parigi]], il [[Pallone d'oro 2007]], vinto con 444 voti precedendo [[Cristiano Ronaldo]] (277) e [[Lionel Messi]] (255).<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/pallone-oro/pallone-oro/pallone-oro.html |titolo={{sic|E'}} ufficiale: il Pallone d'oro a Kakà. "Diventerò una bandiera del Milan" |editore=[[la Repubblica]] |data=2 dicembre 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Il 16 dicembre 2007 ha vinto con il Milan la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], battendo il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] per 4-2 in finale, dove Kaká ha siglato la rete del parziale 3-1. Il brasiliano è stato anche eletto miglior giocatore del torneo. Il giorno seguente ha ritirato a [[Zurigo]] il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/17/kaka.shtml |autore=Alessandro Franchetti |titolo=Un'altra corona per Kakà. "Molto più di un sogno" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 dicembre 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> vinto con 1.047 preferenze precedendo Messi (504) e Cristiano Ronaldo (126).
 
Il 28 febbraio [[2008]] Kaká ha rinnovato il suo contratto con la società rossonera fino al 30 giugno [[2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/kaka-rinnova/kaka-rinnova/kaka-rinnova.html |titolo=Kakà rinnova il contratto con il Milan fino al 2013 |editore=[[la Repubblica]] |data=28 febbraio 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Il 20 aprile 2008 ha segnato la sua seconda tripletta in [[Serie A|campionato]], terza con il Milan, contribuento al 5-1 finale contro la [[Reggina Calcio|Reggina]], realizzando due rigori e un gol con un tiro di piatto all'interno dell'area da posizione decentrata.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/04_Aprile/20/MilanReggina.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ciclone Kakà sulla Reggina |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/21/Kaka_acceleratore_del_Milan_co_9_080421131.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Kaká è l'acceleratore del Milan |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> Il 4 maggio 2008, segnando la seconda rete rossonera nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-36-a/milan-inter/milan-inter.html |titolo=L'Inter perde il derby e frena. Il Milan va in zona Champions |editore=[[la Repubblica]] |data=4 maggio 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> ha realizzato il suo 19º gol stagionale, eguagliando il proprio primato di marcature ottenuto nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]]. Al termine della stagione, il 23 maggio 2008, si è operato al [[menisco]] del [[ginocchio]] sinistro per risolvere un problema che lo aveva costretto a saltare alcune gare con i rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/67073 |titolo=Kaká: intervento riuscito |editore=acmilan.com |data=25 maggio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nel corso del 2008, inoltre, Kaká è stato inserito nella classifica delle "cento persone più influenti del [[2008]]" stilata dalla rivista ''[[TIME]]'', nella categoria "Eroi e pionieri".<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/specials/2007/completelist/0,,1733748,00.html |titolo=The TIME 100 - Complete list |editore=[[TIME]] |lingua=en |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/top100kaka.shtml |titolo=La Top 100 degli "influenti". Nella lista c'è anche Kakà |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=1º maggio 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
 
Nel gennaio [[2009]] il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ha avanzato un'offerta tra i 100 e 120 milioni di euro per l'acquisto del brasiliano, che è stata presa in considerazione dalla società rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2009/01/15/kaka.shtml |titolo=Kakà-City, il Milan ci pensa. E parte già la contestazione |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> fatto che ha suscitato le proteste dei tifosi milanisti.<ref name="sole24ore">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/01/kaka-proteste-tifosi.shtml?uuid=3967f174-e656-11dd-bec1-1d41eeb4e23e&DocRulesView=Libero |titolo=Kakà, l'annuncio di Berlusconi: «È incedibile e resta al Milan» |editore=[[Il Sole 24 Ore]] |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Il 19 gennaio 2009, però, quando il passaggio di Kaká al club di [[Manchester]] sembrava già definito,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/19/vertice.shtml |titolo=Berlusconi: "Kakà resta". Lui: "Ho deciso con il cuore" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> il giocatore ha rifiutato l'offerta per rimanere in rossonero.<ref name="sole24ore" /><ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |editore=[[la Repubblica]] |data=20 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Con il gol alla [[Associazione Calcio Fiorentina|Fiorentina]] durante l'ultima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ha messo a segno la sedicesima marcatura stagionale in [[Serie A]] e ha superato così il record personale dell'anno precedente (15 reti).
 
==== Real Madrid ====
[[File:Kaká1.JPG|thumb|left|upright=0.6|Kaká durante [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]]-Real Madrid del 12 settembre [[2009]]]]
 
Nella notte tra l'8 e il 9 giugno [[2009]] è stato annunciato ufficialmente l'acquisto di Kaká da parte del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=8045 |titolo=Addio Ricky, grazie di tutto|editore=milannews.it |data=9 giugno 2009 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202773589862/noticia/ComunicadoOficial/COMUNICADO_OFICIAL_2009-06-08.htm |titolo=Comunicado Oficial: Kaká ya es jugador del Real Madrid |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=8 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> per 67,2 milioni di euro (dei quali 64,5 al Milan e 2,7 al San Paolo per diritti di formazione).<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/futbol-madrid-milan-hacen-oficial/20090608dasdaiftb_31/Tes |titolo=Madrid y Milán hacen oficial el fichaje de Kaká |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=9 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> Il giocatore brasiliano ha firmato un contratto che lo legherà per 6 anni al club [[Spagna|spagnolo]], con un guadagno netto di 9 milioni di euro a stagione.<ref name="repubblicaReal" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Estero/08-06-2009/-giorno-kaka-real-50507202215.shtml |titolo=Kakà è del Real Madrid. Contratto di sei anni |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> È stato presentato allo [[stadio Santiago Bernabéu]] nella serata del 30 giugno 2009 e ha scelto di indossare la maglia numero 8, già utilizzata ai tempi del San Paolo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/30-06-2009/real-kaka-day-50649124877.shtml |titolo=Real, è il Kakà-day. Avrà il numero 8 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30 giugno 2009 |accesso=30 giugno 2009}}</ref>
 
Ha esordito con i ''Blancos'' il 29 agosto 2009 in Real Madrid-[[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] 3-2, anticipo della prima giornata della [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|Liga 2009-2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/29-08-2009/kaka-illumina-bernabeu-501164960077.shtml |titolo=Kakà illumina il Bernabeu. Il Real inizia bene la Liga |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Il 23 settembre 2009 ha segnato la sua prima rete con il Real Madrid, realizzando il [[calcio di rigore]] del definitivo 2-0 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-09-2009/ronaldo-kaka-gol-real-va-501380342913.shtml |titolo=Il Real "esagera", sei gol al Villarreal |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 aprile 2010 |accesso=12 aprile 2011}}</ref> e il 21 febbraio [[2010]], sempre contro il Villarreal, ha realizzato la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con i ''Blancos''.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1452499.html |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo e Kakà gol, il Real va. Carling Cup: Chelsea avanti |editore=uefa.com |data=23 settembre 2009 |accesso=24 settembre 2009}}</ref> Durante la stagione le presenze in campo e il rendimento di Kaká sono stati condizionati dalla [[pubalgia]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/07-12-2009/kaka-pubalgia-preoccupa-602239014684.shtml |titolo=Kakà, la pubalgia preoccupa. Rischia di fermarsi un mese |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/03/17/calcio_estero_kaka_real_madrid_crisi_pubalgia.html |titolo=Kakà, una crisi Real: "{{sic|E'}} tutta colpa della pubalgia" |editore=[[Sky Sport]] |data=17 marzo 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> a causa della quale il giocatore brasiliano si è dovuto sottoporre a specifiche cure mediche<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202805939071/noticia/Noticia/Parte_medico_de_Kaka.htm |titolo=Kaka medical report |editore=realmadrid.com |lingua=en |data=1º dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> e svolgere un apposito lavoro di poteziamento fisico.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/03-02-2010/spagna-allarme-kaka-602868414013.shtml |titolo=Spagna, allarme Kakà. Ha la pubalgia cronica |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 febbraio 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Al termine della sua prima stagione in [[Spagna]], il Real Madrid si è classificato al secondo posto nella [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]], alle spalle del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 maggio 2010 |accesso=17 maggio 2010}}</ref>
 
[[File:Kaká vs Real Sociedad 2011.jpg|thumb|Esultanza di Kaká dopo aver segnato un gol alla [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] il 6 febbraio [[2011]]]]
 
Il 5 agosto [[2010]] il Real Madrid ha annunciato che Kaká si è sottoposto ad un intervento al [[ginocchio]] sinistro per curare una lesione al [[menisco]] e che quindi sarebbe dovuto stare fermo per 4 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330010707380/noticia/Noticia/Parte_medico:_Kaka,_intervenido_con_exito.htm |titolo=Kaka undergoes successful surgery |editore=realmadrid.com |lingua=en |data=5 agosto 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/05082010/45/liga-lesione-ginocchio-kaka-gia-operato.html |autore=Andrea Tabacco |titolo=La Liga - Lesione al ginocchio: Kakà già operato |editore=[[Eurosport]] |data=5 agosto 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il giocatore brasiliano è tornato in campo il 3 gennaio [[2011]], a 240 giorni di distanza dall'ultima partita disputata con i Real Madrid, in occasione della gara di [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] esterna contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]], partita nella quale è subentrato a [[Karim Benzema|Benzema]] a 20 minuti dalla fine.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=El Real Madrid gana en el Coliseum con doblete de Cristiano Ronaldo incluido |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=3 gennaio 2011 |accesso=4 gennaio 2011}}</ref> Il 9 gennaio 2011, nella successiva gara di campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], Kaká è tornato al gol con la maglia dei ''Blancos'' dopo 11 mesi dalla marcatura precedente,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/09-01-2011/ronaldo-show-4-2-real-712424170736.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo show nel 4-2 Real. Tripletta e assist per Kakà |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> realizzando su assist di [[Cristiano Ronaldo]] la propria prima rete stagionale che ha fissato il punteggio finale sul 4-2 in favore del Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=Un espectacular hat-trick de Ronaldo certifica un gran triunfo del Real Madrid |editore=realmadrid.com |lingua=es |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> Ha terminato la [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|stagione 2010-2011]] con 14 presenze e 7 gol nella [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], conclusa ancora al secondo posto alle spalle del Barcellona, e vincendo la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] dopo aver battuto in finale proprio i catalani.
 
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|stagione successiva]] Kaká ha continuato a trovare poco spazio tra i titolari, ma nella [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Liga]] è riuscito comunque a collezionare 27 presenze e 5 gol, contribuendo alla conquista del titolo da parte del Real. In [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], invece, Kaká ha disputato 8 gare segnando 3 gol e la squadra di [[José Mourinho|Mourinho]] si è fermata alle semifinali contro il [[Bayern Monaco]], dove è stata sconfitta per 3-1 ai [[tiri di rigore|rigori]] con [[Cristiano Ronaldo]], lo stesso Kaká e [[Sergio Ramos]] che hanno sbagliato il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000266/match=2007691/postmatch/report/index.html |autore=Paul Bryan |titolo=I rigori parlano tedesco, il Bayern vola in finale |editore=uefa.com |data=25 aprile 2012 |accesso=8 aprile 2013}}</ref>
 
Nell'[[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|annata 2012-2013]] ha giocato complessivamente 27 partite, andando in gol in 5 occasioni.
 
In totale con il Real Madrid in quattro anni ha giocato 120 partite e segnato 29 gol.
 
==== Ritorno al Milan ====
Nella notte tra il 1º e il 2 settembre [[2013]] l'amministratore delegato del Milan [[Adriano Galliani]], volato a Madrid, dopo aver trovato l'accordo con i ''Blancos'', è riuscito a trovare anche quello con Kaká che è tornato così dopo quattro anni al Milan a titolo definitivo,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45073 |titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |titolo=Comunicado oficial: Kaká |editore=realmadrid.com |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref> firmando un contratto biennale fino al 30 giugno [[2015]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45006 |titolo=Adriano Galliani: "Operazione conclusa" |editore=acmilan.com |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref> Il giocatore brasiliano ha scelto di riprendere la maglia numero 22 che aveva nella precedente esperienza in rossonero<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Kakà a Sky: "Non vedo l'ora di giocare a San Siro. Ieri ho visto la partita, posso vivere tante gioie con questo Milan" |editore=milannews.it |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref> ed è stato nominato vice [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/09/Galliani-Kaka-salto-qualita-_9272819.html |titolo=Galliani, con Kakà salto di qualità |editore=[[ANSA]] |data=9 settembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref>
 
È tornato in campo con la casacca milanista il 14 settembre seguente, in occasione della gara in trasferta all'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] contro il [[Torino Football Club|Torino]], pareggiata per 2-2.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1010899/milan-rocambolesco-col-torino-da-0-2-a-2-2-al-95-.shtml |autore=Max Cristina |titolo=Milan rocambolesco: col Torino da 0-2 a 2-2 al 95' |editore=[[Sport Mediaset]] |data=14 settembre 2013 |accesso=14 settembre 2013}}</ref> Dopo la partita gli è stata riscontrata una lesione all'adduttore sinistro a seguito della quale il giocatore ha deciso di rinunciare allo stipendio per tutto il periodo in cui è stato indisponibile.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45668 |titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=16 settembre 2013 |accesso=17 settembre 2013}}</ref> Il 30 ottobre 2013, nel corso della partita casalinga valevole per la 10ª giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] e pareggiata per 1-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ha segnato il suo primo gol stagionale,<ref>{{cita web |autore=Gaetano De Stefano |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/30-10-2013/milan-lazio-1-1-gran-gol-kaka-pari-ciani-pari-che-non-serve-nessuno-201473547352.shtml |titolo=Milan-Lazio, gran gol di Kakà, pari di Ciani: è un 1-1 che non serve a nessuno |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30 ottobre 2013 |accesso=30 ottobre 2013}}</ref> mentre il 23 novembre seguente durante la partita contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], data la squalifica di [[Riccardo Montolivo]], ha indossato per la prima volta in gare ufficiali la fascia di capitano del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150038 |titolo=1 fascia, 1000 emizioni |editore=acmilan.com |data=20 novembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref> Il 26 novembre 2013 ha segnato il primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo il suo ritorno al Milan, ha infatti siglato la prima rete del 3-0 esterno ai danni del [[Celtic]] durante la fase a gironi. Il 6 gennaio [[2014]] Kaká ha raggiunto quota 100 gol con la maglia del Milan grazie alla prima delle due reti realizzate nella vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per 3-0 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150685 |titolo=101 volte Ricky! |editore=acmilan.com |data=6 gennaio 2014 |accesso=6 gennaio 2014}}</ref> diventando così il decimo giocatore nella storia rossonera a raggiungere (e superare) tale traguardo. Inoltre quella segnata da Kaká è stata anche la prima doppietta siglata dal brasiliano dopo essere tornato a giocare con la squadra milanese. Il 29 marzo 2014, a San Siro contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], ha disputato la trecentesima partita con la maglia rossonera; nel corso della gara Kaká è stato schierato come capitano e ha anche segnato una doppietta nella vittoria per 3-0.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2080961.html |titolo=300 volte Kaká |editore=uefa.com |data=31 marzo 2014 |accesso=2 aprile 2014}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Kaká ha esordito con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il 31 gennaio [[2002]] in Brasile-{{NazNB|CA|BOL}} 6-0. In maglia verdeoro ha disputato 83 partite e segnato 28 reti.<ref name="presenzenazionale" /> A queste se ne aggiungono 5 con 4 gol nell'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-23|Under-23]]<ref name="GoaldCupU-23" /> e 5 partite con una rete nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]]. Nel [[2003]] ha partecipato alla [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]], dove è stato [[capitano (calcio)|capitano]] della selezione brasiliana<ref>La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questo torneo come disputato dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref> e ha disputato 5 partite e segnato 3 reti.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil200203.htm |titolo=Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2002-2003 |editore=rsssfbrasil.com |lingua=pt en |accesso=9 giugno 2011}}</ref>
 
[[File:Kaka.JPG|thumb|left|upright|Kaká in allenamento con il Brasile prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]]]]
 
Ha vinto i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], giocando solo uno spezzone di {{NazNB|CA|CRI}}-Brasile 2-5, ultima partita della fase a gironi nella quale ha sostituito [[Rivaldo]] al 72º minuto di gicoco.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950041/report.html |titolo=Costa Rica - Brazil 2:5 (1:3) |editore=fifa.com |lingua=en |data=13 giugno 2002 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> Nella prima partita del Brasile ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] Kaká ha segnato un gol con un pregevole tiro dalla distanza, rete che ha permesso ai brasiliani di battere la {{NazNB|CA|CRO}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/13/brasile-croazia.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Brasile, basta una magia di Kakà |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 giugno 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref> Il Brasile è stato eliminato ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
 
Dopo il Mondiale, il 3 settembre [[2006]], si è esibito in una giocata di alto tasso tecnico: nell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|ARG}}-Brasile, partita in cui è stato autore di due assist, ha segnato uno dei gol più belli della propria carriera. Rubata palla a [[Lionel Messi|Messi]], è partito palla al piede in prossimità del cerchio di centrocampo, si è involato verso l'area argentina, vanamente inseguito dallo stesso Messi, e ha infine depositato il pallone in rete con un preciso rasoterra dopo aver dribblato [[Gabriel Milito]].<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/5301984.stm |autore=John Sinnott |titolo=Brazil 3-0 Argentina |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=3 settembre 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref>
 
Nel giugno [[2007]] ha inviato una lettera alla [[Federazione calcistica del Brasile|Federcalcio brasiliana]] chiedendo di non essere convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] svoltasi in [[Venezuela]]. Ha giustificato questa richiesta con la necessità di prendere un periodo di riposo, giacché nelle ultime tre stagioni era stato costantemente impegnato con la Nazionale e il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/12/kaka.shtml |titolo=Kakà: stop al Brasile |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 maggio 2007 |accesso=28 giugno 2009}}</ref>
 
[[File:Brazil & Chile match at World Cup 2010-06-28 6.jpg|thumb|Kaká in azione durante Brasile-[[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] nei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]]]]
 
Il 17 ottobre 2007, dopo sette anni di assenza, il Brasile è ritornato a giocare al [[Stadio Mário Filho|Maracanã]] battendo per 5-0 l'{{NazNB|CA|ECU}}, con Kaká autore di una [[Gol#Doppietta|doppietta]]. Il 15 ottobre [[2008]], prima della partita di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Sudamerica)|qualificazione]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] Brasile-[[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], Kaká ha lasciato il calco dei suoi piedi nella ''Hall of Fame'' del Maracanã.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73994 |titolo=L'impronta per sempre |editore=acmilan.com |data=16 ottobre 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Selecao_Brasileira/0,,MUL798435-15071,00-KAKA+COLOCA+OS+PES+ENTRE+ZICO+E+MARTA+NA+CALCADA+DA+FAMA+DO+MARACANA.html |titolo=Kaká coloca os pés entre Zico e Marta na Calçada da Fama do Maracanã |editore=globoesporte.globo.com |lingua=pt |data=15 ottobre 2008 |accesso=16 ottobre 2008}}</ref>
 
Nel giugno [[2009]] ha contribuito al successo della propria Nazionale nella [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] segnando due gol, entrambi nella prima partita della fase a gironi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] vinta per 4-3.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/71789/Brasile+salvato+da+Kak%C3%A0+con+l%27Egitto |titolo=Brasile salvato da Kakà con l'Egitto |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=15 giugno 2009 |accesso=28 giugno 2009}}</ref> Nella finale del 28 giugno 2009 contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] è stato scelto come ''Man of the Match''<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/awards/manofthematch/news/newsid=1077691.html |titolo=Budweiser Man of the Match: Kaka (BRA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> e al termine di tale competizione è stato premiato dalla [[FIFA]] quale miglior giocatore.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=1077806.html |titolo=Top awards for Brazilian duo |editore=fifa.com |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009}}</ref>
 
Convocato per la fase finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], ha disputato tutte le partite della ''Seleção'', eliminata ai quarti di finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]], eccezion fatta per Brasile-[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], saltata per squalifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/brasile/2010/06/25/news/brasile_portogallo-5153676/ |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Solo pari col Portogallo. Ma al Brasile va bene così |editore=[[la Repubblica]] |data=25 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> a seguito dell'espulsione nella partita precedente contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/20-06-2010/brasile-quasi-fabuloso-71165631855.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Il Brasile è quasi Fabuloso. Drogba si arrende, rosso a Kakà |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> Durante la manifestazione Kaká, per via di un problema al ginocchio per il quale è successivamente stato operato, ha giocato grazie a delle inflitrazioni.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |titolo=Kakà: «Ai Mondiali ho giocato grazie alle infiltrazioni» |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/08/13/kaka_calcio_estero_real_infortunio.html |titolo=Kakà: "Non ho messo a rischio la mia carriera" |editore=[[Sky Sport]] |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
 
Dopo due anni di assenza è stato convocato da [[Mano Menezes]] per l'amichevole dell'11 ottobre [[2012]] a [[Malmö]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]], vinta per 6-0 dal Brasile, nella quale Kaká ha segnato il terzo gol dei verdeoro.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/11-10-2012/kaka-ritorna-un-gol-brasile-facile-6-0-iraq-912878520348.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Kakà ritorna con un gol. Brasile facile: 6-0 all'Iraq |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |titolo=Kaká está de volta à Seleção |editore=cbf.com.br |lingua=pt |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 maggio 2014.''
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%; width: 99%;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2001 || rowspan=3|{{Bandiera|Brasile}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2001|A]] || 11+27 || 2+12 || [[Coppa del Brasile 2001|CB]]+[[Copa dos Campeões|CC]] || 7+3 || 1+1 || [[Coppa Mercosur|CM]] || 5 || 0 || [[Torneo Rio-San Paolo|RSP]] || 5 || 2 || 58 || 18
 
|-
|| 2002 || [[Supercampeonato Paulista|SCP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2002|A]] || 0+22 || 0+9 || [[Coppa del Brasile 2002|CB]]+[[Copa dos Campeões|CC]] || 9+2 || 6+0 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RSP]] || 16 || 7 || 49 || 22
 
|-
|| gen.-ago. 2003 || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2003|A]] || 7+10 || 5+2 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 7
 
|-
!colspan="3"|Totale San Paolo || 77 || 30 || || 26 || 8 || || 5 || 0 || || 21 || 9 || 129 || 47
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=6|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 10 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 0+1 || 0 || 45 || 14
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 36 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio 2004|SI]] || 1 || 0 || 51 || 9
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 14 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 5 || - || - || - || 49 || 19
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 15 || 10 || - || - || - || 48 || 18
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 30 || 15 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 1+1 || 41 || 19
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 16 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 36 || 16
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=5|{{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 25 || 8 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 33 || 9
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 14 || 7 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 20 || 7
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 27 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 3 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]] || 1 || 0 || 40 || 8
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 19 || 3 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 0 || 0 || 27 || 5
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|ago.-set. 2013]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || - || - || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 85 || 23 || || 10 || 1 || || 24 || 5 || || 1 || 0 || 120 || 29
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|set. 2013-2014]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 37 || 9
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 223 || 77 || || 11 || 0 || || 68 || 25 || || 5 || 2 || 307 || 104
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 385 || 130 || || 47 || 9 || || 97 || 30 || || 27 || 11 || 556 || 180
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|31-1-2002|Goiânia|BRA|6|0|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-3-2002|Cuiabá|BRA|6|1|ISL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MAS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2002|Suwon|CRC|2|5|BRA|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-2003|Città del Messico|MEX|1|0|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003">La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref>}}
{{Cronopar|15-7-2003|Città del Messico|HON|1|2|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|19-7-2003|Miami|COL|0|2|BRA|2|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|23-7-2003|Miami|USA|1|2|BRA|1|Gold Cup|2003|Semifinale|gg|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|27-7-2003|Città del Messico|BRA|0|1|MEX|-|Gold Cup|2003|Finale|gg|13=<small>2º posto</small><ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|7-9-2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2003|Leicester|JAM|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19-11-2003|Curitiba|BRA|3|3|URU|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-2-2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Asunción|PAR|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28-4-2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|6-6-2004|Santiago del Cile|CHI|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Maracaibo|VEN 1930-2006|2|5|BRA|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27-3-2005|Goiânia|BRA|1|0|PER|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Montevideo|URU|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PAR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-6-2005|Lipsia|BRA|3|0|GRE|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2005|Norimberga|GER|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2005|Francoforte sul Meno|BRA|4|1|ARG|1|Conf.Cup|2005|Finale|||2º titolo}}
{{Cronopar|17-8-2005|Spalato|CRO|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2005|Brasilia|BRA|5|0|CHI|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Abu Dhabi|UAE|0|8|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Mosca|RUS|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|1|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|CRO|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|BRA|3|0|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2006|Basilea|SUI|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|BRA|0|2|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Göteborg|CHI|0|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2007|Stoccolma|GHA|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Dortmund|TUR|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-8-2007|Montpellier|BRA|2|0|ALG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2007|Chicago|USA|2|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Foxborough|MEX|1|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2007|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-10-2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2007|Lima|PER|1|1|BRA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21-11-2007|San Paolo|BRA|2|1|URU|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|12-10-2008|San Cristóbal|VEN|0|4|BRA|1|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|15-10-2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Brasilia|BRA|6|2|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Porto Alegre|BRA|3|0|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Montevideo|URU|0|4|BRA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Recife|BRA|2|1|PAR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-6-2009|Bloemfontein|BRA|4|3|EGY|2|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2009|Pretoria|USA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2009|Johannesburg|BRA|1|0|RSA|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|28-6-2009|Johannesburg|USA|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|Finale|||3º titolo}}
{{Cronopar|12-8-2009|Tallinn|EST|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Campo Grande|BRA|0|0|VEN|-|QMondiali|2010|14=Campo Grande (Mato Grosso do Sul)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2009|Mascate|OMA|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-3-2010|Londra|IRL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2010|Harare|ZIM|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2010|Dar es Salaam|TAN|1|5|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2010|Johannesburg|BRA|2|1|PRK|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2010|Johannesburg|BRA|3|1|CIV|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2010|Johannesburg|BRA|3|0|CHI|-|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|2-7-2010|Port Elizabeth|NED|2|1|BRA|-|Mondiali|2010|Quarti}}
{{Cronopar|11-10-2012|Malmö|BRA|6|0|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|-|Amichevole|13=<small>1.000ª partita della Nazionale brasiliana<ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/Not%C3%ADcias/Todas/2012/11/14/Brasil%20e%20Col%C3%B4mbia%20empatam%20em%20grande%20jogo:%201%20a%201 |titolo=Brasil e Colômbia empatam em grande jogo: 1 a 1 |editore=cbf.com.br |lingua=pt |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref></small>}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronofin|87|29|15|12|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[Torneo Rio-San Paolo]]: 1
:San Paolo: 2001
 
* [[Supercampeonato Paulista]]: 1
:San Paolo: 2002
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana di calcio 2004|2004]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División spagnola 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2002}}
 
* {{Calciopalm|Confederations Cup|2}}
:[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
{{ColBreak}}
=== Individuale ===
* [[Bola de Ouro]]: 1
:2002
 
* [[Bola de Prata]]: 1
:[[Bola de Prata#2002|2002]]
 
* [[Oscar del calcio AIC]]: 5
:[[Migliore calciatore straniero AIC|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
 
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 3
:Miglior [[centrocampista]]: 2005
:Miglior [[attaccante]]: 2007
:Miglior giocatore dell'anno: 2007
 
* [[FIFPro World XI]]: 3
:2006, 2007, 2008
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
:2006, 2007, 2009
 
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]] <small>(10 gol)</small>
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2007|2007]]
 
* ''Golden Ball'' come miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
:[[FIFA World Player of the Year 2007|2007]]
 
* [[Onze d'or]]: 1
:2007
 
* Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:2007
 
* Miglior giocatore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
{{EndMultiCol}}
 
== Beneficenza ==
Kaká nel novembre [[2004]] è diventato il più giovane [[ambasciatore]] contro la fame del [[Programma Alimentare Mondiale|PAM]], il programma alimentare mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{cita web |url=http://it.wfp.org/notizie/comunicati/comunicato-stampa-la-star-del-calcio-kak%C3%A1-contro-la-fame-nel-mondo |titolo=Comunicato Stampa: La star del calcio Kaká contro la fame nel mondo |editore=wfp.org |data=30 novembre 2004 |accesso=6 marzo 2011}}</ref>
 
Dopo aver ricevuto il premio di miglior giocatore della finale della Coppa del mondo per club, il 16 dicembre [[2007]], ha deciso di devolvere i 21 milioni di [[Yen giapponese|yen]] (circa 128.000 [[euro]]) alla ''Fondazione Milan'' e al progetto dell'''Holy Family Hospital'' di [[Nazaret]].<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2007/12/16/55378-kaka_miglior_giocatore_della_finale_devolve_beneficenza_premio.shtml |titolo=Kakà miglior giocatore della finale, devolve in beneficenza il premio |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=16 dicembre 2007 |accesso=6 marzo 2011}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Suma |nome=Mauro |wkautore=Mauro Suma |titolo=Magico Kakà |anno=2004 |editore=Eco |isbn=88-8113-292-3 }}
* {{cita libro |cognome=Pucci |nome=Alberto |titolo=Un angelo per il Diavolo. Da San Paolo a San Siro, la straordinaria favola di Kakà |anno=2004 |città= |editore=Limina |isbn=88-88551-51-4}}
* {{cita libro |cognome=Franchetti |nome=Gino |titolo=L'oro di Kakà |anno=2007 |città= |editore=Eco |isbn=88-8113-355-5}}
* {{cita libro |cognome=Colantoni |nome=Luca |titolo=Kakà, un addio lungo un sogno |anno=2009 |città= |editore=Aliberti |isbn=88-7424-484-3}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Ricardo Izecson dos Santos Leite}}
{{interprogetto/notizia|Corriere della Sera rivela: il pallone d'oro assegnato a Kakà|data=24 novembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Kaká ha vinto il Pallone d'oro 2007|data=2 dicembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Kaká al Real: non rompo con il Milan|data=17 giugno 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|pt|en|es|it}} [http://www.kakaww.com/ Sito ufficiale]
* {{FIFA|184312}}
* {{Lega Calcio|A=34102}}
* {{NFT|1013|Kaka}}
* {{footballdatabase.eu|.kaka.1638}}
* {{worldfootball|kaka}}
* {{Transfermarkt|3366|}}
* {{soccerway|ricardo-izecson-santos-leite|146}}
* {{futpedia|kaka}}
* {{sambafoot|53_Kaka}}
* {{bdfutbol|12427}}
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2010}}
{{Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}
{{Palloni d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{UEFA Club Football Awards|Assoluto=X|Centrocampista=X|Attaccante=X}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X}}
{{Bola de Ouro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiemusei|calcioParigi|Roma}}
 
[[Categoria:CalciatoriMusei delladi Nazionale brasilianaRoma|Parigino]]
[[Categoria:CalciatoriMusei campionidi d'Europaarte dicontemporanea clubd'Italia]]
[[Categoria:CalciatoriRoma campioniQ. delV mondoNomentano]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Nati nel Distretto Federale (Brasile)]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
{{Link VdQ|zh}}