Discussione:Max Green e Museo parigino a Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.5.7)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|musei di Roma}}
{{Progetti interessati
{{Museo
|progetto= Musica/Punk
|Nome = Museo parigino a Roma<br />Musée Parisien à Rome
|progetto2= biografie
|Tipologia = [[Arte contemporanea]]
|accuratezza=c
|scritturaImmagine =
|fontiDidascalia =
|Data di apertura =
|immagini=d
|Data di chiusura =
|note=
|Fondatori = Cesare Nissirio
|utente=
|Località = [[Roma]]
|data=
|Indirizzo = Via Cremona, 40
|Direttore =
|Visitatori =
|Anno visitatori =
}}
Il '''Museo parigino a Roma''' è sito in Via Cremona 40.
 
== Storia ==
== Collegamenti esterni modificati ==
Il museo è stato fondato da Cesare Nissirio, presidente dell'Associazione Athena Parthenos, con lo scopo di raccogliere materiali riconducibili alla cultura parigina tra fine [[XIX secolo]] ed inizio [[XX secolo]]. Il museo è gemellato con il [[museo di Montmartre]] di [[Parigi]].<ref name = "storia">[http://www.museoparigino.org/storia.htm Musée Parisien à Rome]</ref>
 
== Materiale espositivo ==
Gentili utenti,
Le mostre realizzate dall'associazione Parthenos, sono itineranti. Tra le sezioni delle mostre vi sono<ref name = "storia"/><ref>{{fr}}[http://www.museoparigino.org/le%20collezioni.htm Les sections du Musée Parisien à Rome]</ref>:
*La città di Parigi;
*Il teatro e lo spettacolo;
*Il cinema;
*La musica;
*La danza;
*L'arte e l'architettura.
 
== Note ==
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Max Green]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91935821 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
<references/>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080501174627/http://www.epitaph.com/artists/album/496 per http://www.epitaph.com/artists/album/496/
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:36, 12 ott 2017 (CEST)
{{Portale|musei|Parigi|Roma}}
 
[[Categoria:Musei di Roma|Parigino]]
[[Categoria:Musei di arte contemporanea d'Italia]]
[[Categoria:Roma Q. V Nomentano]]
Ritorna alla pagina "Max Green".