Sistema Centrale e Museo parigino a Roma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|musei di Roma}}
{{Nota disambigua|descrizione=la denominazione del mainframe|titolo=Mainframe}}
{{Museo
{{Catena montuosa
|Nome = Museo parigino a Roma<br />Musée Parisien à Rome
|nomecatena= Sistema Centrale
|Tipologia = [[Arte contemporanea]]
|immagine= Sistema Central.png
|Immagine =
|image_text= Mappa di localizzazione del Sistema Centrale
|Didascalia =
|continente= [[Europa]]
|Data di apertura =
|sigla_paesi= {{ESP}} {{PRT}}
|Data di chiusura =
|cima= [[Pico Almanzor]]
|Fondatori = Cesare Nissirio
|altezza= 2.592 m
|Località = [[Roma]]
|lunghezza= 600
|Indirizzo = Via Cremona, 40
|larghezza= 30
|Direttore =
|massiccio= [[Serra da Estrela]], [[sierra de Gredos]], [[sierra de Guadarrama]], [[sierra de Ayllón]]
|etaVisitatori =
|Anno visitatori =
|rocce=
}}
Il '''Museo parigino a Roma''' è sito in Via Cremona 40.
[[File:Sistema-central-sierras.png|thumb|Catene principali del Sistema Centrale.]]
[[File:Rio Tietar.JPG|thumb|Il [[Pico Almanzor]], la montagna più alta della [[Sierra de Gredos]] e del Sistema Centrale.]]
[[File:La Pedriza07.JPG|thumb|[[La Pedriza]], una zona importante della [[Sierra de Guadarrama]] (zona est del Sistema Centrale).]]
[[File:Circo de Gredos.JPG|thumb|[[Circo de Gredos]], nella [[Sierra de Gredos]].
 
== Storia ==
È una delle poche formazioni glaciali della cordigliera.]]
Il museo è stato fondato da Cesare Nissirio, presidente dell'Associazione Athena Parthenos, con lo scopo di raccogliere materiali riconducibili alla cultura parigina tra fine [[XIX secolo]] ed inizio [[XX secolo]]. Il museo è gemellato con il [[museo di Montmartre]] di [[Parigi]].<ref name = "storia">[http://www.museoparigino.org/storia.htm Musée Parisien à Rome]</ref>
[[File:Valle del Moros.JPG|thumb|[[Valle del río Moros]], nella [[Sierra de Guadarrama]].]]
[[File:La-vera.JPG|thumb|[[Aldeanueva de la Vera]] ai piedi della [[Sierra de Gredos]] (zona ovest della cordigliera).]]
[[File:Foto3 SGiao Small.jpg|thumb|Vista di insieme della [[Serra da Estrela]] ([[Portogallo]]), la più occidentale del Sistema Centrale.]]
[[File:Hayedo de Tejera Negra.jpg|thumb|[[Sierra de Ayllón]], la più orientale del Sistema Centrale.]]
Il '''Sistema Centrale''' (''Sistema Central'' in [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]]) è una cordigliera situata al centro della [[Penisola Iberica]] che ha un'orientazione ovest-est nella parte occidentale, e sudovest-nordest nella parte orientale.
 
== Materiale espositivo ==
Ha una lunghezza di circa 600&nbsp;km e si estende dal [[Portogallo]] centrale al [[Sistema Iberico]], situato nel centro-nordest della [[Spagna]]. Costituisce la separazione naturale tra la [[Castiglia e León]], a nord, e la [[Castiglia-La Mancia]], la [[Madrid (comunità autonoma)|Comunità di Madrid]] e l'[[Estremadura]], a sud. Rappresenta anche la divisoria della [[Meseta]] Centrale in [[submeseta norte]] e [[Submeseta Sur]]. Con alcune piccole eccezioni, segna lo spartiacque tra i bacini del [[Duero]] e del [[Tago]].
Le mostre realizzate dall'associazione Parthenos, sono itineranti. Tra le sezioni delle mostre vi sono<ref name = "storia"/><ref>{{fr}}[http://www.museoparigino.org/le%20collezioni.htm Les sections du Musée Parisien à Rome]</ref>:
*La città di Parigi;
*Il teatro e lo spettacolo;
*Il cinema;
*La musica;
*La danza;
*L'arte e l'architettura.
 
== Note ==
La cima più elevata del sistema è il [[pico Almanzor]] (2.592&nbsp;m), situato nella [[Sierra de Gredos]]. La cordigliera si suddivide in catene separate tra loro da grandi valli o passi di montagna. Fra tutte queste, le più importanti per estensione sono, da ovest a est, la [[Serra da Estrela]], la [[Sierra de Gredos]], la [[Sierra de Guadarrama]] e la [[Sierra de Ayllón]]. La base di queste montagne oscilla tra i 500 ed i 1.200 metri.
<references/>
 
== Catene ==
Il termine "Sistema Centrale" è un termine accademico che non è condiviso dagli abitanti della zona, i quali parlano delle diverse catene che compongono la cordigliera e non hanno coscienza di un tutt'uno. Da ovest a est si incontrano le seguenti catene:
 
* [[Serra da Estrela]], situata nel [[Centro (Portogallo)|centro]] del [[Portogallo]] ([[Monte Malhão da Estrela|Torre]], 1.993&nbsp;m).
* [[Sierra de Gata]], nelle provincie di [[Provincia di Cáceres|Cáceres]] e [[Provincia di Salamanca|Salamanca]] ([[Jálama]], 1.492&nbsp;m).
* [[Sierra de Francia]], nel sud delle provincie di [[Provincia di Salamanca|Salamanca]] e [[Provincia di Cáceres|Cáceres]] ([[Pico de la Hastiala]], 1.735&nbsp;m).
* [[Sierra de Béjar]], nelle provincie di [[Provincia di Cáceres|Cáceres]], [[Provincia di Ávila|Ávila]] e [[Provincia di Salamanca|Salamanca]] ([[Canchal de la Ceja]], 2.430&nbsp;m).
* [[Sierra de Gredos]], nelle provincie di [[Provincia di Ávila|Ávila]] e [[Provincia di Cáceres|Cáceres]] ([[Pico Almanzor|Pico del Moro Almanzor]], 2.592&nbsp;m).
* [[Sierra de la Horcajada]], in [[provincia di Ávila]] ([[Risco de la Umbrela]], 1.562&nbsp;m).
* [[Sierra de Villafranca]], in [[provincia di Ávila]] ([[Cerro Moros]], 2.059&nbsp;m).
* [[Sierra de Piedra Aguda]], in [[provincia di Ávila]] ([[Piedra Aguda]], 1.817&nbsp;m).
* [[La Serrota]], in [[provincia di Ávila]] ([[Cerro del Santo]], 2.294&nbsp;m).
* [[Sierra de Hoyocasero]], in [[provincia di Ávila]] ([[Navasolana]], 1.708&nbsp;m).
* [[Sierra de la Paramera]], in [[provincia di Ávila]] ([[Pico Zapatero]], 2.160&nbsp;m).
* [[Sierra de Ávila]], in [[provincia di Ávila]] ([[Cerro de Gorría]], 1.708&nbsp;m).
* [[Sierra de Ojos Albos]], nelle provincie di [[Provincia di Ávila|Ávila]] e [[Provincia di Segovia|Segovia]] ([[Cruz de Hierro (Sierra de Ojos Albos)|Cruz de Hierro]], 1.657&nbsp;m).
* [[Sierra de Malagón]], nelle provincie di [[Provincia di Ávila|Ávila]], [[Provincia di Madrid|Madrid]] e [[Provincia di Segovia|Segovia]] ([[Cueva Valiente]], 1.903&nbsp;m).
* [[Sierra de San Vicente]], in [[provincia di Toledo]] ([[Cruces (monte)|Cruces]], 1.373&nbsp;m).
* [[Sierra de Guadarrama]], nelle provincie di [[Provincia di Ávila|Ávila]], [[Provincia di Madrid|Madrid]] e [[Provincia di Segovia|Segovia]] ([[Peñalara]], 2.428&nbsp;m).
** [[La Mujer Muerta]], in [[provincia di Segovia]] ([[La Pinareja]], 2.197&nbsp;m).
** [[Siete Picos]], nelle provincie di [[Provincia di Segovia|Segovia]] e [[Provincia de Madrid|Madrid]] ([[Siete Picos]], 2.138&nbsp;m).
** [[La Maliciosa]], in [[provincia di Madrid]] ([[Maliciosa]], 2.227&nbsp;m).
** [[Cuerda Larga]], in [[provincia di Madrid]] ([[Cabezas de Hierro|Cabeza de Hierro Mayor]], 2.383&nbsp;m).
** [[Sierra de la Morcuera]], in [[provincia di Madrid]] ([[La Najarra]], 2.122&nbsp;m).
** [[Sierra de Canencia]], in [[provincia di Madrid]] ([[Mondalindo]], 1.831&nbsp;m).
** [[Sierra de la Cabrera]], in [[provincia di Madrid]] ([[Cancho Largo]], 1.564&nbsp;m).
* [[Sierra de Somosierra]], nelle provincie di [[Provincia di Segovia|Segovia]] e [[Provincia di Madrid|Madrid]] ([[Colgadizos]], 1.834&nbsp;m).
* [[Sierra de Ayllón]], nelle provincie di [[Provincia di Segovia|Segovia]], [[provincia di Madrid|Madrid]] e [[Provincia di Guadalajara|Guadalajara]] ([[Pico del Lobo]], 2.274&nbsp;m).
** [[Sierra de la Puebla]], nelle provincie di [[provincia di Madrid|Madrid]] e [[Provincia di Guadalajara|Guadalajara]] ([[La Tornera]], 1.866&nbsp;m).
** [[Sierra de Ocejón]], in [[provincia di Guadalajara]] ([[Ocejón]], 2.049&nbsp;m).
* [[Sierra de Alto Rey]], in [[provincia di Guadalajara]] ([[Alto Rey]], 1.858&nbsp;m).
* [[Sierra de Pela]], nelle provincie di [[provincia di Guadalajara|Guadalajara]] e [[provincia di Soria|Soria]] ([[Sima de Somolinos]], 1.548&nbsp;m).
 
Le catene più estese e importanti del Sistema Centrale sono la Serra da Estrela, la Sierra de Gata e la Sierra de Gredos nella parte occidentale, la Sierra de Guadarrama e la Sierra de Ayllón nella parte orientale. La cordigliera si collega nell'estremo orientale con il [[Sistema Iberico]] attraverso la [[sierra de Pela]], gli [[Altos de Baraona]] e la [[sierra Ministra]].
 
== Geologia ==
Il Sistema Centrale è il risultato dello scontro delle placche corrispondenti alla submeseta sur ed alla submeseta norte, entrambe appartenenti alla [[Meseta|Meseta Centrale]] della [[Penisola Iberica]]. Il sistema si sollevò durante l'orogenesi alpina ([[era Terziaria]]), anche se i materiali sopra i quali si erige (lo zoccolo [[granito|granitico]] della Meseta) sono precedenti (dell'orogenesi ercinica). Le rocce hanno sofferto una forte erosione, per cui si sono appiattite tanto sulle cime (conosciute dalla gente di montagna come "cuerdas", corde) come nelle anticatene settentrionali e meridionali. Pertanto, il Sistema Centrale è una cordigliera più antica di altre, come i [[Pirenei]], le [[Alpi]], le [[Ande]] o l'[[Himalaya]].
 
==== Formazione ====
[[File:Circo y cima de Peñalara1.JPG|thumb|left|Circo e cima di [[Peñalara]] (Madrid) (sulla destra) e riflesso in una piccola laguna. Tanto le lagune come il [[circo de Peñalara]] sono una delle poche formazioni di origine glaciale di tutto il Sistema Centrale.]]
Nel [[paleozoico]] medio (da 360 a 290 milioni di anni fa), un substrato iniziale di antichi graniti e sedimenti iniziò a piegarsi e a metamorfizzare, dando origine agli [[gneiss]]. Durante il paleozoico superiore (tra 290 e 250 milioni di anni fa) questi materiali si fratturarono. Iniziò così lo spostamento verso la superficie di masse magmatiche, dando origine ai graniti. Nella fase finale di questa era si produsse il sollevamento generale di tutta la cordigliera. A partire dalla fine del [[Paleozoico]] e durante il [[Mesozoico]] (tra 250 e 65 milioni di anni fa) iniziarono i processi di erosione e smantellamento del rilievo. Durante quest'ultima era si produsse un abbassamento del livello del mare, che lasciò scoperte zone subacquee (forse in quell'epoca la catena non era molto di più di un'isoletta poco elevata rispetto al mare) e si formarono bacini di sedimentazione che ricoprivano le pianure con sedimenti che avrebbero formato i [[calcare|calcari]]. Queste si situano oggi ai bordi delle catene e in alcune fosse interne.
 
Nel [[Cenozoico]] o Terziario (tra 65 e 1,8 milioni di anni fa) si riattivarono i processi che provocarono il sollevamento del sistema e la divisione nei blocchi che troviamo oggi. L'erosione del massiccio roccioso provocò il riempimento sedimentario delle depressioni con [[arcosa|arcose]].
L'azione glaciale del [[Quaternario]] (da 1,8 milioni di anni fa a oggi) finì di modellare vari rilievi attuali della catena con piccoli circhi di tipo pirenaico, alcuni esempi si trovano nelle [[morena|morene]], nei piccoli [[circo glaciale|circhi]], nelle [[Parque Natural de Peñalara|lagune di Peñalara]] e [[Gredos]]; alcune tracce glaciali sono rimaste nella zona del [[Pico Almanzor]] e del [[La Maliciosa]] sotto forma di rocce montonate-striate e piccoli circhi. In definitiva, negli ultimi milioni di anni, l'azione glaciale, il consolidamento della rete idrografica e l'escavazione di valli e terrazze hanno dato luogo all'attuale morfologia del terreno.
 
== Flora e fauna ==
La flora del Sistema Centrale è caratterizzata dall'abbondanza di boschi di [[Pinus sylvestris|pino silvestre]] e [[Pinus nigra|pino nero]], e dalla presenza di [[quercus|querceti]] e [[quercus ilex|lecceti]] nelle zone più basse. Sulle cime dominano i pascoli e gli arbusti di alta montagna. Nella più bassa del versante sud della [[Sierra de Gredos]] esistono specie vegetali proprie del [[clima mediterraneo]] tipico grazie alle influenze climatiche che riceve dall'[[Estremadura]]. <br>
Per quanto riguarda la fauna, abbondano i mammiferi come lo [[Capra pyrenaica|stambecco iberico]], il [[Cervus elaphus|cervo]], il [[Sus scrofa|cinghiale]], il [[Capreolus capreolus|capriolo]], il [[Dama dama|daino]], il [[Meles meles|tasso]], vari [[mustelidae|mustelidi]], il [[Felis silvestris|gatto selvatico]], la [[Vulpes vulpes|volpe]] e la [[Lepus (genere)|lepre]]; una grande quantità di specie di uccelli acquatici presso i laghi, e grandi rapaci come l'[[Aquila adalberti|aquila imperiale]] o l'[[Aegypius monachus|avvoltoio monaco]], tra le principali.
 
== Clima ==
Il clima del Sistema Centrale varia a seconda della catena, del versante e dell'altitudine delle montagne. Il clima più caldo si incontra sul versante sud della [[Sierra de Gredos]], che riceve l'influenza diretta del [[clima mediterraneo]] tipico dell'[[Estremadura]]. Le temperature più fredde si incontrano nelle parti più alte e sui versanti nord delle montagne, con inverni in cui non si superano gli 0&nbsp;°C, caratteristici del [[Clima di montagna|clima montano]]. <br>
Le precipitazioni nel Sistema Centrale sono in generale abbondanti, superando in molte zone i 1.000&nbsp;mm annui. Sono sotto forma di neve in inverno, a partire dai 900 metri sui versanti nord, e a partire dai 1.100&nbsp;m sui versanti sud. Le tormente sono molto frequenti in tutta la cordigliera, soprattutto in estate.
 
== Comunicazioni ==
La posizione centrale ed il ruolo di spartiacque hanno fatto sì che il Sistema Centrale sia stato attraversato già in epoca preromana da diversi [[passo di montagna|passi di montagna]]. I principali valichi naturali tra i due versanti sono il corridoio di [[Béjar]], il [[puerto de Tornavacas]] ([[provincia di Cáceres]]), il [[puerto del Pico]] ([[provincia di Ávila]]) con una strada romana, il [[puerto de la Paramera]] (provincia de Ávila), l'[[Alto del León]], il [[puerto de la Fuenfría]] con relativa [[calzada romana de la Fuenfría|strada romana]], il [[puerto de Navacerrada]] ed il [[puerto de Somosierra]] (tra le provincie di [[provincia di Madrid|Madrid]] e [[provincia di Segovia|Segovia]]).
 
== Economia ==
Per molto tempo la pastorizia e una modesta agricoltura di sussistenza sono state la base dell'economia della cordigliera (anche se sul versante sud, dove c'è più luce e un clima migliore, si coltivano [[olivo|olivi]] e frutteti). Attualmente il turismo, soprattutto di carattere rurale, si sta convertendo nella base dell'economia della zona.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sistema Central}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.montipedia.com/central.htm|Informazioni sul Sistema Centrale su Montipedia}}
* {{cita web|http://www.pirineos3000.com/servlet/DescripcionAscension/IDASCENSION--6778--VOLVER--B--ORDERBY--order%20by%20v_descmountain%20asc--ITERACION--1--PESTANA--1--V_NOMBRE--null--ALTURA--null--zon--null--prov--null--IDIDIOMA_ASC--null--TIPO_ASC--null--V_IDDIFICULTAD--null--METEO--null--IDMOUNTAIN--1593--ORDEN_ANTERIOR--v_descmountain--BUSUARIO--null--PESTA--tasc--OTRO_USUARIO--null.html|Ascensione al Mondalindo}}
* {{cita web|http://clubdelachuza.iespana.es/escaladahtml/ocejon.htm|Salita all'Ocejón}}
* {{cita web|http://www.pirineos3000.com/servlet/DescripcionAscension/IDASCENSION--8674--VOLVER--B--ORDERBY--order%20by%20v_descmountain%20asc--ITERACION--1--PESTANA--1--V_NOMBRE--null--ALTURA--null--zon--null--prov--null--IDIDIOMA_ASC--null--TIPO_ASC--null--V_IDDIFICULTAD--null--METEO--null--IDMOUNTAIN--723--ORDEN_ANTERIOR--v_descmountain--BUSUARIO--null--PESTA--tasc--OTRO_USUARIO--null.html|Ascensione alla Sierra de la Puebla}}
* {{cita web|http://soria-goig.com/Rutas/pag_0453.htm|Al riparo degli Altos de Barahona}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Montagnamusei|SpagnaParigi|Roma}}
 
[[Categoria:GruppiMusei montuosidi del PortogalloRoma|Parigino]]
[[Categoria:GruppiMusei montuosidi dellaarte Spagnacontemporanea d'Italia]]
[[Categoria:CastigliaRoma eQ. LeónV Nomentano]]
[[Categoria:Castiglia-La Mancia]]
[[Categoria:Estremadura]]
[[Categoria:Madrid (comunità autonoma)]]