Esmé Gigi Geniveve Squalor e Novogireevo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+personaggio
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Quartiere
{{Correggere|letteratura|ottobre 2009}}
|nomeQuartiere = Novogireevo
{{F|letteratura|aprile 2014}}
|nomeUfficiale = ''Район Новогиреево''
{{Personaggio
|stemmaQuartiere = Coat of Arms of Novogireevo (municipality in Moscow).png
|medium = letteratura
|bandieraQuartiere = Flag of Novogireevo (municipality in Moscow).svg
|sottotipo =
|linkMappa = Msk vao novogireevo.svg
|universo = [[Una serie di sfortunati eventi]]
|comuneMappa = Mosca
|saga =
|siglaStato = RUS
|lingua originale = inglese
|siglaRegione =
|nome = Esmé Gigi Genevieve
|regione =
|nome traslitterato =
|nome italianosiglaProvincia =
|provincia =
|cognome = Squalor
|nomeComune = Mosca (Russia){{!}}Mosca
|cognome traslitterato =
|linkStemma = Coat of Arms of Moscow.svg
|cognome italiano =
|distretto = [[Orientale (distretto di Mosca)|Orientale]]
|epiteto =
|alteregocircoscrizione =
|soprannomequartiere =
|altriQuartieri =
|autore = [[Lemony Snicket]]
|autore notacap =
|autore 2superficie = 4.45
|noteSuperficie = <ref name="stat">{{Cita web
|autore 2 nota =
|url = http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/Новогиреево(2010).htm
|disegnatore =
|titolo = Показатели муниципальных образований. Новогиреево
|character design =
|editore = Территориальный орган Федеральной службы государственной статистики по г. Москве
|mecha design =
|accesso = 25 октября 2010
|studio =
|studiourlmorto nota =
|urlarchivio = https://www.webcitation.org/65IvrcbDI?url=http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/%D0%9D%D0%BE%D0%B2%D0%BE%D0%B3%D0%B8%D1%80%D0%B5%D0%B5%D0%B2%D0%BE%282010%29.htm
|editore =
|dataarchivio = 8 febbraio 2012
|editore nota =
}}</ref>
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|abitanti = 95072
|data inizio =
|noteAbitanti = <ref name="nas">
|data fine =
{{Cita web
|prima apparizione =
| url = http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis2010/svod.xls
|prima apparizione nota =
| titolo = Таблица 2. Численность населения районов и городских населённых пунктов субъектов Российской Федерации
|ultima apparizione =
}} - Стат. сб./Росстат.. — Москва: ИИЦ «Статистика России», 2011. — С. 32 — 86.</ref>
|editore Italia =
|anno = 2010
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|razza =
|sesso = F<!-- F o M -->
|etnia = <!-- nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza -->
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|formazione attuale = <!-- solo per gruppi -->
|formazione originale = <!-- solo per gruppi -->
|professione =
|abilità = <!-- *prima abilità
*seconda abilità
*... -->
|capo = <!-- solo per gruppi -->
|affiliazione = [[Conte Olaf]]
|parenti = <!-- *primo parente
*secondo parente
*... -->
|immagine = <!-- es. Immagine.jpg -->
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|posizione template = <!-- da solo (default) / testa / corpo / coda -->
|incipit =no <!-- no -->
}}
 
Il quartiere '''Novogireevo''' ({{russo|Район Новогиреево}}) è un quartiere di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sito nel [[Orientale (distretto di Mosca)|Distretto Orientale]].
'''Esmé Gigi Genivieve Squalor''' è un personaggio della serie ''Una serie di sfortunati eventi'', scritto da [[Lemony Snicket]]. Fa parte con il [[Conte Olaf]], il suo fidanzato, degli antagonisti principali della storia.
 
Nell'attuale area del quartiere sorgeva il villaggio di Gubino-Gireevo, noto sin dal [[XVI secolo]]. All'inizio del [[XX secolo]] l'ex colonnello Aleksandr Ivanovič Torleckij individua nella zona un'area dove avviare una lottizzazione e la realizzazione di un villaggio a vocazione turistica con abitazioni dotate dei comfort dell'epoca (acqua corrente, telefono); l'operazione viene propagandata tramite opuscoli pubblicitari su cui compare per la prima volta il nome di Novogireevo. Il progetto iniziale, con la griglia di vie e l'identificazione dei lotti è del 1907. Vengono inoltre realizzati un [[pozzo artesiano]] e una torre d'acquedotto. Si tratta del primo insediamento abitato nei pressi di Mosca la cui realizzazione è stata progettata e pianificata.
== Storia ==
 
Nel 1908 viene realizzata la fermata di Novogireevo sulla linea ferroviaria per [[Nižnij Novgorod]], a circa 20 minuti di distanza dal centro cittadino<ref>{{cita web|url=http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|titolo=Описание единственного в России благоустроенного подмосковного посёлка «Новогиреево» при собственной платфоме|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106052409/http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|dataarchivio=6 novembre 2012}} - М.: Типография А. Колчиной. — 15 с.</ref><ref>Железнодорожные станции СССР. Справочник. — М.: Транспорт, 1981</ref>.
Il ruolo di Esmé nella storia è marcato da una certa ambiguità: sembra avere una forte influenza, ed è circondata da innumerevoli misteri.
 
Gireevo e Novogireevo vengono inclusi nel territorio della città nel 1960 e l'area comincia a perdere il suo carattere rurale<ref name="ist4">[http://munnovogireevo.ru/17/4 История района «Новогиреево». «1907 год. Новое Гиреево» // Сайт муниципального образования «Новогиреево»]</ref>; tra il 1965 e il 1970 gli abitati vengono demoliti<ref name="ist4"/> per far posto alla realizzazione di condomini e altra edilizia residenziale popolare, pur lasciando immutata la griglia stradale originaria. L'area entra inizialmente a far parte del quartiere [[Kalininskij (Mosca)|Kalininskij]] e, dal 1969 del quartiere [[Perovskij]], da cui il quartiere attuale viene scorporato nel 1991.
=== Origini ===
 
Il quartiere è servito dalla stazione della [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]] [[Novogireevo (metropolitana di Mosca)|omonima]].
Il suo passato resta oscuro: si crede che sia orfana a causa dello scisma, o di essere stata rinnegata dalla famiglia dopo aver cambiato schieramento. Nel [[La scivolosa scarpata|decimo episodio]], si apprende che amministra la fortuna [[Trigemini Pantano|Pantano]], il che sembra strano, poiché i vecchi proprietari erano suoi nemici: potrebbe essersi fatta dare questo compito grazie a un legame di sangue con i Pantano. In questo caso potrebbe essere parente dei tre gemelli pantano (come zia, visto la sua età) quello che sarebbe logico, poiché quasi sicuramente ha organizzato il rapimento dei tre ragazzi. Il cognome che aveva Esmé prima di sposarsi resta un mistero irrisolto: anche prima del suo matrimonio, faceva cancellare il suo cognome ovunque appariva (quello che suggerisce un legame da nascondere). Poche persone sembrano conoscere la vera origine di Esmé.
 
=== InfanziaNote ===
<references />
Esmé fu elevata in un quartier generale del [[V.F.]] per ricevere la sua formazione da volontaria. Dice di essere stata nella stessa scuola della madre di [[Fiona Controsenso]], e il [[Capitan Controsenso|capitano omonimo]] sembra averla conosciuta allo stesso modo. Sembra probabile che abbia conosciuto [[Beatrice Baudelaire|Beatrice]], Lemony Snicket e la maggior parte dei giovani di VF dell’epoca in uno dei quartier generali, ma l’autore insiste nell’ottavo libro che lei e Beatrice si sono conosciute intorno a un tè (non è detto, però se si sono conosciuti in età adulta o nell’infanzia, ma la seconda opzione pare più possibile). Dice di aver avuto il Conte Olaf come professore di teatro da ragazza, probabilmente fu in questo frangente che iniziò a provare una forte infatuazione per quest'ultimo.
 
== Altri progetti ==
=== Cambiamento di posizione ===
{{interprogetto}}
Esmé sembra aver un tempo lavorato sul [[Queequeg]] come una delle spie cattive di V.F. In ogni caso, la decisione di Esmé di cambiare posizione sembra essere verso la fine dell’adolescenza. Tentò di sventare l’omicidio dei genitori di Olaf (organizzato dai genitori degli [[Orfani Baudelaire]] e [[Kit Snicket]]) cercando di catturare il loro alleato [[Lemony Snicket]], ma non riusci. Probabilmente ha rivelato a Olaf la verità sull’assassinio dei suoi genitori. Rivelò il suo cambiamento in una riunione del V.F. e fu allora considerata come una nemica della società. Cominciò a fare la consigliera finanziaria, senza però abbandonare il teatro, partecipò con il [[Conte Olaf]] ad alcune rappresentazioni.
 
== Collegamenti esterni ==
=== Relazioni con Beatrice ===
* {{Collegamenti esterni}}
All’eccezione di Lemony Snicket, Esmé è il solo personaggio della serie a nominare Beatrice, l’ex-amante del narratore, durante gli avvenimenti descritti nei libri. Sembra sviluppare un odio senza limiti per la sua ex-compagna, anche dopo la sua morte. Afferma che Beatrice le avrebbe rubato il famoso [[Vaso Fruttosiano]], intorno a cui gira tutta la storia. Sembra essere un pretesto, piuttosto che un reale mistero: il poco che si sa sulla natura di questo oggetto sembra rendere incoerente il fatto che Esmé possa avere un simile odio solo per un semplice furto. Probabilmente avrebbe potuto permettere a Esmé di realizzare un obiettivo impossibile da raggiungere in un'altra situazione, e che [[Beatrice Baudelaire|Beatrice]] glielo avrebbe rubato conoscendone il motivo. Si può anche credere che questo semplice furto sarebbe un pretesto invocato da Esmé e servente in realtà a nascondere dei motivi più personali: è possibile che Esmé era gelosa di Beatrice dall’adolescenza. Molti dettagli suggeriscono anche una storia d’amore tra Beatrice e Olaf, che avrebbe potuto portare la collera di Esmé.
 
{{Portale|Russia}}
=== Nella serie prima della sua entrata in scena ===
Esmé ha partecipato all’incendio della casa Baudelaire, con la complicità di Olaf e dei suoi alleati. Si interessa da allora ad un appartamento sospetto del [[667 Viale Oscuro|667 del viale oscuro]], che sospetta di aver servito ai Baudelaire per scappare (in quanto questo appartamento non è altro che un vecchio quartier generale VF e che esiste un passaggio segreto tra questo posto e la casa Baudelaire). Tenta di impadronirsene e scrive a [[Geraldine Julienne]] per scoprire l’identità dell’ultimo acquirente dell’appartamento: il suo obiettivo è di sedurlo e sposarlo per poter ispezionare l’appartamento. Esmé incontra l’acquirente (il suo futuro marito, [[Jerome Squalor]]), le seduce e lo sposa dopo una sola sera. Scopre così che i suoi sospetti erano fondati e dichiara che gli ascensori sono «out» per poter utilizzare il passaggio tranquillamente. Conduce da quel momento una vita di coppia ambigua con Jerome, dominandolo senza per questo smettere di essere sua moglie. Probabilmente Esmé ha scelto di sposare Jerome solo quando Olaf aveva deciso di sposare [[Violet Baudelaire]]. Esmé organizza l’incendio della casa Pantano e recupera l’amministrazione della fortuna familiare, piazza i due ereditari, Isadora e Duncan, al accademia [[Prufrock Preparatory School|Prufrock]] aspettando di utilizzarli per impadronirsi dei loro soldi. L’occasione si presenta quando Olaf deve lavorare a Prufrock come professore: Esmé gli chiede di rapire i due orfani in modo che possa nasconderli, il tempo di mettere al punto un piano.
 
[[Categoria:Quartieri di Mosca]]
=== Entrata in scena durante la serie ([[L'ascensore ansiogeno|episodio VI]]) ===
[[Jacques Snicket]] cercò di impedire a Jerome di sposare Esmé scrivendo in una lettera le sue spiegazioni, ma la missiva fu intercettata e distrutta dal portiere del suo palazzo ([[Fernald Controsenso|Fernald]], che Esmé aveva ingaggiato come spia). Desiderando mettere le mani sia sulla fortuna Pantano, che su quella Baudelaire, suggerì a Jerome di adottare qualche figlio quello che fece arrivare i Baudelaire sotto la sua tutela, incoscienti del ruolo che aveva avuto nel omicidio dei loro genitori e nel rapimento dei Pantano. Esmé si rivelò essere una tutrice sadica, che prendeva piacere a tormentare gli orfani. Il suo piano consisteva nel nascondere i cinque ragazzi in un lotto speciale dell'asta “In”, e di ricomprarli poi e portare gli ereditari delle fortune in un luogo sicuro, fino a che fossero maggiorenni, per prendere i loro soldi. Il piano comincio ad andare male poiché Esmé commise l’errore di presentare ai ragazzi Gunhter (il conte Olaf mascherato), il banditore dell’asta dove dovevano essere portati i Pantano. Coscienti che Olaf tramava qualcosa, ma ignorando la complicità di Esmé, i Baudelaire cominciarono a seguire i suoi movimenti, quello che li condusse a scoprire involontariamente i Pantano, nascosti in fondo alla gabbia dell’ascensore (Esmé aveva detto che l’ascensore era «out» per allontanare gli intrusi). Gli orfani tentarono di liberarli, ma Esmé si rese conto della loro scoperta ed ebbe il tempo di spostare i due ragazzi, mentre cercavano un piano. Quando ritornarono, i Baudelaire non trovarono quindi nulla, e non ebbero altra scelta che chiedere aiuto a Esmé, che credevano degna di fiducia. Questa li spinse nel fondo della gabbia dell’ascensore (aspettando di sbarazzarsi di loro), rivelando così la sua vera natura. Esmé corse all’asta per aiutare Olaf, ma gli orfani riuscirono a scappare e la ripresero. L'inganno dell’asta venne scoperto; ma Olaf riuscì a scappare con gli orfani Pantano, ed Esmé, che si era stancata di vivere con Jerome. Divenne da questo momento la sua associata fissa nei suoi piani.
 
=== Più tardi nella serie (episodio [[Il vile villaggio|VII]] a [[Il penultimo pericolo|XII]]) ===
 
Dal episodio VII, Esmé fa parte della truppa di Olaf e divenne uno degli antagonisti principali della serie.
*in “[[il vile villaggio]]”, è incaricata di coordinare i piani del conte Olaf, in modo da eliminare Jacques Snicket, far passare Olaf per morto, e fare credere all’opinione pubblica che gli orfani hanno assassinato il Barone Omar. Si fa per questo passare per un agente ufficiale del villaggio VF, e riesce a manipolare le azioni degli orfani. Involontariamente uccide un corvo alla fine del libro, che la espone alla furia della folla: è obbligata a fuggire con Olaf e di lasciar scappare gli orfani dalla città.
*In “[[l'ostile ospedale]]”, Esmé è incaricata di recuperare la pratica Snicket nell’archivio dell’[[ospedale Heimlich]]. Al suo posto scopre i Baudelaire, e riesce a catturare Violet. Mise fuoco all’ospedale sotto gli ordini di Olaf ma non riesce a fermare l’evasione dei Baudelaire.
*In “[[il carosello carnivoro]]”, Esmé ignorando la vicinanza dei Baudelaire, fa in modo da spingere [[Madame Lulu]] (coperta di regali per Olaf) nella fossa dei leoni, i Baudelaire fanno quello che possono per salvarla. Ma madame Lulu e l’uomo calvo finiscono lo stesso in pasto ai leoni.
 
===Dopo la fine della serie===
Lemony afferma alla fine della serie che il cammino dei protagonisti (gli orfani Baudelaire) non ha mai più incrociato quello di Esmé: più tardi fa la lista delle persone presenti all’incendio del [[Hotel Climax]] e ignora se sia sopravvissuta. Esmé non ne fa parte e questo fa pensare che si sa quello che le è successo. Nel fuori serie “[[Lettere a Beatrice]]" [[Lemony Snicket|Lemony]] crede che una delle lettere è stata scritta da Esmé per imbrogliarlo, questo ci fa pensare che è ancora viva. Interessante è notare che suo marito Jerome ha anch’esso grandi possibilità di essere sopravvissuto all’incendio: si potrebbe quindi pensare che abbiano vissuto insieme dopo l’incendio, ma se Esmé ha continuato a lavorare per VF resta un mistero.
 
== Caratteristiche ==
=== Nome ===
Le iniziali di Esmé sono state scelte in modo da creare la parola “EGGS” ("uova" in [[Lingua inglese|inglese]]). Il nome di Esmé è legato a: ''For Esmé, with love and Squalor'', racconto di [[Jerome Salinger]].
 
=== Personalità ===
Esmé è quello che si può chiamare una “vittima della moda”. È ossessionata di vivere sempre in accordo con la moda del momento, si informa incessantemente di ogni evoluzione della moda per non esporsi alla minima sensazione di essere “vecchia”. Questa [[Fissazione (psicologia)|idea fissa]] ha sviluppato in lei una visione del mondo bipolare: dal suo punto di vista, una cosa è o “in” o “«out»”, cioè alla moda o non. I suoi giudizi sul mondo, i suoi congeneri, e la sua vita in generale sono quindi guidati solo da questo valore: disprezza sistematicamente tutto quello che le pare “out” (compresi gli individui che non seguono abbastanza la moda del momento), glorifica tutto quello che ha un qualunque rapporto con le cose attualmente “in”. Questa attitudine estrema, che spesso la ridicolizza, è utilizzata dall'autore per screditare il concetto stesso della moda.
 
Comunque questa attitudine concerna soprattutto l’attitudine esteriore e abituale di Esmé; alcuni dettagli fanno vedere che ha coscienza della sua ossessione e può prendere una relativa distanza. Essendo sesto consigliere finanziario della città, quarta fortuna del paese, e organizzatrice dell’asta “in”. Queste informazioni suggeriscono che Esmé, modifica la moda tanto quanto la subisce; il [[L'ascensore ansiogeno|sesto episodio]] della serie lo conferma poiché viene precisato che Esmé aveva potuto decretare in modo completamente arbitrario che gli ascensori erano diventati “«out»”, quello che dimostra un potere innegabile. Esmé è la regina della moda piuttosto che una semplice vittima
 
Inoltre è dimostrato che Esmé ha coscienza dell’assurdità dei fenomeni della moda; quando gli orfani Baudelaire le chiedono perché vuole sempre più soldi anche se è già ricca, risponde che agisce così “perché i soldi sono l'unica cosa che resterà per sempre, eternamente in.” Secondo la sua opinione quindi, la moda è solo un inganno che spinge la gente a consumare.
 
Nella serie, Esmé è sensata incarnare l’equivalente femminile del [[conte Olaf]]: lei, come lui, è individualista, senza scrupoli, ossessionata dall'acquisizione di nuove ricchezze, e tirando un certo piacere dal male altrui (non manca mai di umiliare gli [[orfani Baudelaire]] quando sono sotto la sua tutela). Però il suo carattere differenzia da quello di Olaf a misura che la serie prosegue: contrariamente a lui accorda molta importanza alla sua vita in coppia e alla fedeltà tra i coniugi (il suo odio per Beatrice potrebbe essere anche fondato dalla sua gelosia). Molte volte si vede che prova del vero amore per Olaf, ma lui non sembra darle delle vere prove di affezione, considerandola prima di tutto come un’associata. Si può quindi dire che Olaf incarna una violenza fredda e calcolata, mentre Esmé è molto più sottomessa all’eccesso delle sue passioni.
 
=== Stile ===
Gli episodi componenti “[[una serie di sfortunati eventi]]” funzionano su un insieme di ritmi e di temi ripetuti a ogni nuovo libro. Dalla sua entrata in scena, Esmé sfoggia a ogni nuovo opus un abbigliamento differente, senza essere completamente alla moda, ma comunque ridicoli.
*[[l'ascensore ansiogeno|episodio 6]]: un ''[[tailleur]]'' nero e bianco a righe fine.
*[[il vile villaggio|episodio 7]]: un uniforme di polizia in cuoio nero e una giacca blu cielo, con un casco. Non si tratta di un costume che ha realmente scelto, ma di un travestimento VF di cui aveva assolutamente bisogno.
*[[l'ostile ospedale|episodio 8]]: un cappello a piume, cappello a campana con veletta, una giacca di pelle, una borsetta a forma di occhio, e dei tacchi a spillo esageratamente alti e a punta, che utilizza come arma.
*[[il carosello carnivoro|episodio 9]]: un cappello rotondo decorato di un viso arrabbiato, e un vestito bianco, con la scritta “Amo i mostri”.
*[[la scivolosa scarpata|episodio 10]]: un vestito da ballo arancione e rosso, che dovrebbe imitare un incendio.
*[[l'atro antro|episodio 11]]: un vestito verde a tentacoli, che dovrebbe imitare una piovra.
*[[il penultimo pericolo|episodio 12]]: un costume da bagno a due pezzi, composto da cinque foglie di lattuga attaccati alla sua pelle con delle fasce, delle scarpe di danza, delle false unghie tagliate in modo da scrivere il suo nome sulle sue mani, e degli enormi occhiali da sole-binocolo.
 
== Voci correlate ==
*[[Una serie di sfortunati eventi]]
*[[Orfani Baudelaire]]
*[[Coniugi Squallor]]
 
{{Una serie di sfortunati eventi}}
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi di Una serie di sfortunati eventi]]
[[Categoria:Attori immaginari|Squalor, Esmé]]