TV7 (programma televisivo) e Novogireevo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Quartiere
{{Programma
|nomeQuartiere = Novogireevo
|NomeProgramma = TvSette
|nomeUfficiale = ''Район Новогиреево''
|Logo =
|stemmaQuartiere = Coat of Arms of Novogireevo (municipality in Moscow).png
|Dimensione logo = 300px
|bandieraQuartiere = Flag of Novogireevo (municipality in Moscow).svg
|Anni di produzione = [[1963]] - [[1977]] e [[1996]] - [[2013]] come ''Tv7''<br/>[[1977]] - [[1986]] come ''Tam Tam''<br/>[[1986]] - [[1992]] come ''TG1 Sette''<br/>[[1992]] - [[1996]] come ''Uno Sette''<br/>[[2013]] - oggi come ''TvSette''
|linkMappa = Msk vao novogireevo.svg
|Genere = Approfondimento
|comuneMappa = Mosca
|Produttore = [[TG1]]
|siglaStato = RUS
|Rete = [[Rai 1]]
|siglaRegione =
|regione =
|siglaProvincia =
|provincia =
|nomeComune = Mosca (Russia){{!}}Mosca
|linkStemma = Coat of Arms of Moscow.svg
|distretto = [[Orientale (distretto di Mosca)|Orientale]]
|circoscrizione =
|quartiere =
|altriQuartieri =
|Logocap =
|superficie = 4.45
|noteSuperficie = <ref name="stat">{{Cita web
|url = http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/Новогиреево(2010).htm
|titolo = Показатели муниципальных образований. Новогиреево
|editore = Территориальный орган Федеральной службы государственной статистики по г. Москве
|accesso = 25 октября 2010
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://www.webcitation.org/65IvrcbDI?url=http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/%D0%9D%D0%BE%D0%B2%D0%BE%D0%B3%D0%B8%D1%80%D0%B5%D0%B5%D0%B2%D0%BE%282010%29.htm
|dataarchivio = 8 febbraio 2012
}}</ref>
|abitanti = 95072
|noteAbitanti = <ref name="nas">
{{Cita web
| url = http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis2010/svod.xls
| titolo = Таблица 2. Численность населения районов и городских населённых пунктов субъектов Российской Федерации
}} - Стат. сб./Росстат.. — Москва: ИИЦ «Статистика России», 2011. — С. 32 — 86.</ref>
|anno = 2010
}}
'''''TvSette''''' è una trasmissione di approfondimento del [[TG1]].
La prima puntata andò in onda il 20 gennaio [[1963]] in seconda serata alle ore 22.10.
 
Il quartiere '''Novogireevo''' ({{russo|Район Новогиреево}}) è un quartiere di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sito nel [[Orientale (distretto di Mosca)|Distretto Orientale]].
Il [[rotocalco televisivo]] nacque come appendice settimanale del telegiornale, occupandosi di notizie di [[politica]], [[cultura]], [[spettacolo]], [[cronaca (giornalismo)|cronaca]] e [[sport]] in brevi servizi o inchieste della durata di circa un quarto d'ora.
 
Nell'attuale area del quartiere sorgeva il villaggio di Gubino-Gireevo, noto sin dal [[XVI secolo]]. All'inizio del [[XX secolo]] l'ex colonnello Aleksandr Ivanovič Torleckij individua nella zona un'area dove avviare una lottizzazione e la realizzazione di un villaggio a vocazione turistica con abitazioni dotate dei comfort dell'epoca (acqua corrente, telefono); l'operazione viene propagandata tramite opuscoli pubblicitari su cui compare per la prima volta il nome di Novogireevo. Il progetto iniziale, con la griglia di vie e l'identificazione dei lotti è del 1907. Vengono inoltre realizzati un [[pozzo artesiano]] e una torre d'acquedotto. Si tratta del primo insediamento abitato nei pressi di Mosca la cui realizzazione è stata progettata e pianificata.
== Storia ==
 
Nel 1908 viene realizzata la fermata di Novogireevo sulla linea ferroviaria per [[Nižnij Novgorod]], a circa 20 minuti di distanza dal centro cittadino<ref>{{cita web|url=http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|titolo=Описание единственного в России благоустроенного подмосковного посёлка «Новогиреево» при собственной платфоме|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106052409/http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|dataarchivio=6 novembre 2012}} - М.: Типография А. Колчиной. — 15 с.</ref><ref>Железнодорожные станции СССР. Справочник. — М.: Транспорт, 1981</ref>.
''TvSette'' si caratterizzò sin dalla sua nascita come una trasmissione capace di superare il severo conformismo e la staticità del telegiornale, affrontando temi scomodi ([[mafia]], [[manicomio|manicomi]], [[emigrazione]], [[aborto]], [[droga]], ecc.) affrontati in modo critico e lasciando spazio alla pluralità di opinioni. Il programma fu in grado di innovare fortemente lo stile dell'informazione televisiva italiana, nelle scelte registiche, nella cura delle immagini e nell'uso del montaggio. I giornalisti firmavano i pezzi e venivano inquadrati all'interno dei servizi: uno stile personale e soggettivo inedito per la tv dell'epoca.
 
Gireevo e Novogireevo vengono inclusi nel territorio della città nel 1960 e l'area comincia a perdere il suo carattere rurale<ref name="ist4">[http://munnovogireevo.ru/17/4 История района «Новогиреево». «1907 год. Новое Гиреево» // Сайт муниципального образования «Новогиреево»]</ref>; tra il 1965 e il 1970 gli abitati vengono demoliti<ref name="ist4"/> per far posto alla realizzazione di condomini e altra edilizia residenziale popolare, pur lasciando immutata la griglia stradale originaria. L'area entra inizialmente a far parte del quartiere [[Kalininskij (Mosca)|Kalininskij]] e, dal 1969 del quartiere [[Perovskij]], da cui il quartiere attuale viene scorporato nel 1991.
In alcuni casi la trasmissione dovette fare i conti con la censura della [[Rai]], come accadde nel [[1967]], quando un servizio di [[Furio Colombo]] sui bombardamenti americani ad [[Hanoi]] provocò le dimissioni del direttore del telegiornale [[Fabiano Fabiani]]. Nel [[1969]] la messa in onda di un'inchiesta di [[Sergio Zavoli]] sul [[Codice Rocco]] (dal titolo ''Un codice da rifare'') fu bloccata dal Consiglio di amministrazione; per la prima volta nella storia della televisione pubblica i giornalisti scioperarono contro la decisione, causando le dimissioni del presidente della Rai [[Aldo Sandulli]].
 
Il quartiere è servito dalla stazione della [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]] [[Novogireevo (metropolitana di Mosca)|omonima]].
La trasmissione produsse anche alcuni reportage d'autore, come il documentario ''[[Appunti per un film sull'India]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1967]]).
 
== StoriaNote ==
La rubrica, dal [[1977]] diventò ''Tam Tam'', dal [[1986]] diventò ''Tg1 Sette'' e nel [[1991]] diventò ''Tg7''. Nel [[1992]], la rubrica cambiò nome, trasformandosi in ''Uno Sette''. Dal settembre [[1993]] ha ripreso il nome storico di ''Tv7''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/10/Torna_Sette_Raiuno_riscopre_attualita_co_0_9601104424.shtml ''Torna Tv Sette, Raiuno riscopre l'attualità scomoda''], su [[Corriere della Sera|corriere.it]], 10 gennaio 1996</ref>, mentre dal marzo 2013 al posto del numero "7" c'è il suo equivalente in lettere.
<references />
 
== Altri progetti ==
Nel periodo [[2006]]-[[2009]] il programma era condotto dall'allora direttore [[Gianni Riotta]], il quale introduce gli argomenti e gli ospiti in studio. Per alcune puntate in alternanza con il direttore, c'è il vice-direttore [[David Sassoli]] alla guida della trasmissione.
{{interprogetto}}
 
Dal [[2009]] ''TvSette'' sotto la direzione di [[Augusto Minzolini]] ha riassunto la forma di rotocalco.
 
==Curiosità==
* Il primo logo di TV7 e la prima sigla grafica di testa furono ideati da [[Pino Pascali]] che all'epoca collaborava con la Lodolofilm. La musica di sottofondo è ''[[Intermission riff]]'' di [[Stan Kenton]] utilizzata dai primi [[Anni 1960|anni sessanta]] e mai cambiata, mentre i loghi della trasmissione cambiavano di volta in volta. Il logo e la sigla del 2008 furono ideati e realizzati da Federica Pedercini.
* Nel [[2005]], la storica rubrica ha realizzato insieme a [[Speciale TG1]] un documentario sulla vita del [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II°]] intitolato ''Sine Die'', seguita da milioni di telespettatori.
 
==Attuali curatori di TvSette==
*[[Maria Luisa Busi]]
*[[Barbara Modesti]]
*[[Daniele Valentini]]
*[[Alessandra Mancuso]]
 
==Redattori e collaboratori del passato==
*[[Corrado Augias]]
*[[Andrea Barbato]]
*[[Gianni Bisiach]]
*[[Furio Colombo]]
*[[Tullio De Mauro]]
*[[Giuseppe Fiori]]
*[[Ugo Gregoretti]]
*[[Raniero La Valle]]
*[[Arrigo Levi]]
*[[Pierpaolo Pasolini]]
*[[Emilio Ravel]]
*[[Giorgio Vecchietti]]
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Rai 1]]
* [[TG1]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Russia}}
* [http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-27790a2d-e71f-4655-a8eb-da13b315ca4a.html Pagina ufficiale] sul sito Rai
 
[[Categoria:RubricheQuartieri deidi telegiornali|Tv7Mosca]]
[[Categoria:Rotocalchi televisivi]]