Expo 1961 e Novogireevo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Quartiere
{{S|Expo|Torino}}
|nomeQuartiere = Novogireevo
{{Expo
|nomeUfficiale = ''Район Новогиреево''
|Anno = 1961
|stemmaQuartiere = Coat of Arms of Novogireevo (municipality in Moscow).png
|Tipologia = specializzata
|bandieraQuartiere = Flag of Novogireevo (municipality in Moscow).svg
|Città = Torino
|linkMappa = Msk vao novogireevo.svg
|Stato = ITA
|comuneMappa = Mosca
|Logo =
|siglaStato = RUS
|Tema = Celebrazione per il centenario dell'Unità d'Italia</br>L'uomo al lavoro
|siglaRegione =
|Data inizio = 1º maggio
|regione =
|Data fine = 31 ottobre
|siglaProvincia =
|Paesi partecipanti =
|provincia =
|Regioni partecipanti = 19
|nomeComune = Mosca (Russia){{!}}Mosca
|Organizzazioni partecipanti =
|linkStemma = Coat of Arms of Moscow.svg
|Aziende partecipanti =
|distretto = [[Orientale (distretto di Mosca)|Orientale]]
|Registrazione = 5 maggio [[1959]]
|Visitatoricircoscrizione = 5
|Areaquartiere = 30
|altriQuartieri =
|Precedente = [[Expo 1958]]
|cap =
|Città precedente = Bruxelles
|superficie = 4.45
|Stato precedente = BEL
|noteSuperficie = <ref name="stat">{{Cita web
|Successiva = [[Expo 1962]]
|url = http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/Новогиреево(2010).htm
|Città successiva = Seattle
|titolo = Показатели муниципальных образований. Новогиреево
|Link città successiva =
|editore = Территориальный орган Федеральной службы государственной статистики по г. Москве
|Stato successivo = USA
|accesso = 25 октября 2010
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://www.webcitation.org/65IvrcbDI?url=http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/%D0%9D%D0%BE%D0%B2%D0%BE%D0%B3%D0%B8%D1%80%D0%B5%D0%B5%D0%B2%D0%BE%282010%29.htm
|dataarchivio = 8 febbraio 2012
}}</ref>
|abitanti = 95072
|noteAbitanti = <ref name="nas">
{{Cita web
| url = http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis2010/svod.xls
| titolo = Таблица 2. Численность населения районов и городских населённых пунктов субъектов Российской Федерации
}} - Стат. сб./Росстат.. — Москва: ИИЦ «Статистика России», 2011. — С. 32 — 86.</ref>
|anno = 2010
}}
L''''Expo 1961''' (ufficialmente '''Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961''', {{lingue|fr}} ''Exposition International du Travail – Turin 1961'', {{lingue|en}} ''International Labour Exhibition - Turin 1961''), conosciuta anche come '''Italia '61''' (da cui prese poi nome l'[[Italia '61|omonimo quartiere]]), si svolse a [[Torino]] e venne organizzata per celebrare il [[Anniversario dell'Unità d'Italia|primo centenario dell'Unità d'Italia]].
 
Il quartiere '''Novogireevo''' ({{russo|Район Новогиреево}}) è un quartiere di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sito nel [[Orientale (distretto di Mosca)|Distretto Orientale]].
Tra i protagonisti e promotori dell'iniziativa vi furono [[Giuseppe Pella]], presidente del comitato Italia 61, l'allora sindaco di Torino [[Amedeo_Peyron_(sindaco)|Amedeo Peyron]] e [[Achille Mario Dogliotti]], Presidente del Consiglio Direttivo.
 
Nell'attuale area del quartiere sorgeva il villaggio di Gubino-Gireevo, noto sin dal [[XVI secolo]]. All'inizio del [[XX secolo]] l'ex colonnello Aleksandr Ivanovič Torleckij individua nella zona un'area dove avviare una lottizzazione e la realizzazione di un villaggio a vocazione turistica con abitazioni dotate dei comfort dell'epoca (acqua corrente, telefono); l'operazione viene propagandata tramite opuscoli pubblicitari su cui compare per la prima volta il nome di Novogireevo. Il progetto iniziale, con la griglia di vie e l'identificazione dei lotti è del 1907. Vengono inoltre realizzati un [[pozzo artesiano]] e una torre d'acquedotto. Si tratta del primo insediamento abitato nei pressi di Mosca la cui realizzazione è stata progettata e pianificata.
Per l'occasione venne interamente costruito un quartiere di Torino, nella zona Sud della città in una zona bonificata sulle rive del [[fiume]] [[Po]].
 
Nel 1908 viene realizzata la fermata di Novogireevo sulla linea ferroviaria per [[Nižnij Novgorod]], a circa 20 minuti di distanza dal centro cittadino<ref>{{cita web|url=http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|titolo=Описание единственного в России благоустроенного подмосковного посёлка «Новогиреево» при собственной платфоме|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106052409/http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|dataarchivio=6 novembre 2012}} - М.: Типография А. Колчиной. — 15 с.</ref><ref>Железнодорожные станции СССР. Справочник. — М.: Транспорт, 1981</ref>.
L'esposizione richiamò più di quattro milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. Le attrazioni principali furono la [[Monorotaia di Torino|monorotaia ALWEG]], il [[Circarama]], sistema di proiezione cinematografica a 360 gradi della [[Walt Disney]], la [[funivia]] che collegava in modo spettacolare, passando sopra il Po, il [[Parco del Valentino]] con il Parco Europa posto sulla collina di Torino.
 
Gireevo e Novogireevo vengono inclusi nel territorio della città nel 1960 e l'area comincia a perdere il suo carattere rurale<ref name="ist4">[http://munnovogireevo.ru/17/4 История района «Новогиреево». «1907 год. Новое Гиреево» // Сайт муниципального образования «Новогиреево»]</ref>; tra il 1965 e il 1970 gli abitati vengono demoliti<ref name="ist4"/> per far posto alla realizzazione di condomini e altra edilizia residenziale popolare, pur lasciando immutata la griglia stradale originaria. L'area entra inizialmente a far parte del quartiere [[Kalininskij (Mosca)|Kalininskij]] e, dal 1969 del quartiere [[Perovskij]], da cui il quartiere attuale viene scorporato nel 1991.
Fu notevolmente migliorata l'illuminazione pubblica della città - e in particolare dell'area espositiva (corso Unità d'Italia) - grazie ai moderni impianti progettati da [[Guido Chiarelli]]: suscitò grande ammirazione l'illuminazione notturna del giardino roccioso al Parco del Valentino, realizzato nell'ambito della grande rassegna internazionale [[FLOR 61]].
 
Il quartiere è servito dalla stazione della [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]] [[Novogireevo (metropolitana di Mosca)|omonima]].
Importantissimi i palazzi costruiti per l'occasione tra cui spiccano il [[Palazzo del Lavoro]] e il [[Palazzo a Vela]].
 
== TrasportiNote ==
<references />
L'[[GTT (Torino)|ATM]] mise in servizio 12 autobus a 2 piani e 3 assi costruiti appositamente dalla [[Viberti]].
 
== GalleriaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{| align=center
| <center><gallery widths="175px" heights="150px">
File:Monorotaia di Torino - Stazione Nord.jpg|La Stazione Nord della Monorotaia di Italia '61, prima della ristrutturazione del 2005
File:Illuminazione Italia '61.jpg|Illuminazione di c. Unità d'Italia, "Italia '61"
File:Lampioni Italia 61.gif|c. Unità d'Italia di notte, 1961
File:Expo 1961.gif|Illuminazione di [[FLOR 61]], progettata da [[Guido Chiarelli]]
Immagine:Flor 61-rid.3.gif |Scorcio del giardino roccioso
Immagine:Flor 61 premiazione.jpg|Invitati alla premiazione di Flor 61
Immagine:Flor 61.jpg|Il giardino di Flor 61
Immagine:Giardino roccioso 3.jpg| Una delle tre torri-faro utilizzate per l'illuminazione di Flor 61
 
</gallery>
|}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Un errore nazionale
|autore = [[Ernesto Nathan Rogers]]
|wkautore =
|rivista = [[Casabella - Continuità]]
|volume =
|numero = 252
|editore = Editoriale Domus
|città = Milano
|data =
|anno = 1961
|mese = giugno
|p = 3
|lingua =
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = L'Italia '61 a Torino
|autore = Franco Berlanda
|wkautore =
|rivista = [[Casabella - Continuità]]
|volume =
|numero = 252
|editore = Editoriale Domus
|città = Milano
|data =
|anno = 1961
|mese = giugno
|pp = 4-17
|lingua =
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.italia61.it/ Sito dell'associazione "Amici di Italia '61"]
 
{{ExpoCittàPortale|Russia}}
{{Portale|Torino}}
 
[[Categoria:ManifestazioniQuartieri adi TorinoMosca]]