Advanced Packaging Tool e Novogireevo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Quartiere
{{F|voci comuni|aprile 2014}}
|nomeQuartiere = Novogireevo
|nomeUfficiale = ''Район Новогиреево''
|stemmaQuartiere = Coat of Arms of Novogireevo (municipality in Moscow).png
|bandieraQuartiere = Flag of Novogireevo (municipality in Moscow).svg
|linkMappa = Msk vao novogireevo.svg
|comuneMappa = Mosca
|siglaStato = RUS
|siglaRegione =
|regione =
|siglaProvincia =
|provincia =
|nomeComune = Mosca (Russia){{!}}Mosca
|linkStemma = Coat of Arms of Moscow.svg
|distretto = [[Orientale (distretto di Mosca)|Orientale]]
|circoscrizione =
|quartiere =
|altriQuartieri =
|cap =
|superficie = 4.45
|noteSuperficie = <ref name="stat">{{Cita web
|url = http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/Новогиреево(2010).htm
|titolo = Показатели муниципальных образований. Новогиреево
|editore = Территориальный орган Федеральной службы государственной статистики по г. Москве
|accesso = 25 октября 2010
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://www.webcitation.org/65IvrcbDI?url=http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/%D0%9D%D0%BE%D0%B2%D0%BE%D0%B3%D0%B8%D1%80%D0%B5%D0%B5%D0%B2%D0%BE%282010%29.htm
|dataarchivio = 8 febbraio 2012
}}</ref>
|abitanti = 95072
|noteAbitanti = <ref name="nas">
{{Cita web
| url = http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis2010/svod.xls
| titolo = Таблица 2. Численность населения районов и городских населённых пунктов субъектов Российской Федерации
}} - Стат. сб./Росстат.. — Москва: ИИЦ «Статистика России», 2011. — С. 32 — 86.</ref>
|anno = 2010
}}
 
Il quartiere '''Novogireevo''' ({{russo|Район Новогиреево}}) è un quartiere di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sito nel [[Orientale (distretto di Mosca)|Distretto Orientale]].
[[File:Synaptic Package Manager.png|thumb|upright=1.4|Screenshot di [[Synaptic]], famoso ''[[front-end]]'' per apt]]
 
Nell'attuale area del quartiere sorgeva il villaggio di Gubino-Gireevo, noto sin dal [[XVI secolo]]. All'inizio del [[XX secolo]] l'ex colonnello Aleksandr Ivanovič Torleckij individua nella zona un'area dove avviare una lottizzazione e la realizzazione di un villaggio a vocazione turistica con abitazioni dotate dei comfort dell'epoca (acqua corrente, telefono); l'operazione viene propagandata tramite opuscoli pubblicitari su cui compare per la prima volta il nome di Novogireevo. Il progetto iniziale, con la griglia di vie e l'identificazione dei lotti è del 1907. Vengono inoltre realizzati un [[pozzo artesiano]] e una torre d'acquedotto. Si tratta del primo insediamento abitato nei pressi di Mosca la cui realizzazione è stata progettata e pianificata.
L' '''Advanced Packaging Tool''', conosciuto con l'acronimo '''APT''', in [[informatica]] è il gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione GNU/Linux]] [[Debian]].
 
Nel 1908 viene realizzata la fermata di Novogireevo sulla linea ferroviaria per [[Nižnij Novgorod]], a circa 20 minuti di distanza dal centro cittadino<ref>{{cita web|url=http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|titolo=Описание единственного в России благоустроенного подмосковного посёлка «Новогиреево» при собственной платфоме|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106052409/http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|dataarchivio=6 novembre 2012}} - М.: Типография А. Колчиной. — 15 с.</ref><ref>Железнодорожные станции СССР. Справочник. — М.: Транспорт, 1981</ref>.
Il 1 aprile 2014 è giunto alla versione 1.0.<ref name="qa.debian.org">{{cita web|url=http://packages.qa.debian.org/a/apt/news/20140401T170442Z.html|titolo=Accepted apt 1.0 (source all amd64)|sito=qa.debian.org|accesso=17/04/2014}}</ref>
 
Gireevo e Novogireevo vengono inclusi nel territorio della città nel 1960 e l'area comincia a perdere il suo carattere rurale<ref name="ist4">[http://munnovogireevo.ru/17/4 История района «Новогиреево». «1907 год. Новое Гиреево» // Сайт муниципального образования «Новогиреево»]</ref>; tra il 1965 e il 1970 gli abitati vengono demoliti<ref name="ist4"/> per far posto alla realizzazione di condomini e altra edilizia residenziale popolare, pur lasciando immutata la griglia stradale originaria. L'area entra inizialmente a far parte del quartiere [[Kalininskij (Mosca)|Kalininskij]] e, dal 1969 del quartiere [[Perovskij]], da cui il quartiere attuale viene scorporato nel 1991.
== Caratteristiche ==
 
Il quartiere è servito dalla stazione della [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]] [[Novogireevo (metropolitana di Mosca)|omonima]].
APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto Debian si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
 
Essendo stato studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono nati diversi strumenti grafici che permettono di gestire il contenuto del sistema operativo attraverso una [[GUI]] (Interfaccia grafica) che può risultare più intuitiva all'utente inesperto. Tra tutti è possibile segnalare [[Synaptic]], utilizzato anche nella distribuzione [[Ubuntu (distribuzione Linux)|Ubuntu]].
 
Advance Packaging Tool si basa sostanzialmente sul file <tt>/etc/apt/sources.list</tt> che contiene la lista delle sorgenti da cui attingere i pacchetti e sul [[istruzione (informatica)|comando]] <tt>apt-get</tt>.
 
== Esempi di utilizzo ==
 
=== Gestione elenco sorgenti ===
 
Per modificare l'elenco delle sorgenti da cui APT andrà ad attingere è possibile modificare il file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>:
ogni voce dell'elenco dovrà seguire uno di questi formati:
 
deb <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
deb-src <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
 
La prima parola di ogni riga, <tt>deb</tt> o <tt>deb-src</tt>, indica il tipo di archivio: se contiene pacchetti binari (<tt>deb</tt>), che sono i pacchetti già compilati che normalmente usiamo, o se l'archivio contiene i pacchetti sorgente (<tt>deb-src</tt>), che sono il [[codice sorgente]] originale del programma.<br />
La seconda parola indica l'indirizzo della sorgente.
 
Al posto di ''distribuzione'' deve essere indicata la distribuzione che si vuole gestire (di solito uno dei tre rami di sviluppo ''stable'', ''testing'' o ''unstable'', oppure esplicitamente la versione, per esempio ''woody'', ''sarge'' o ''etch'').
Le ''sezioni'' indicheranno quali parti della distribuzione dovranno essere gestite (normalmente si possono trovare ''main'' (i pacchetti completamente liberi, la maggioranza), ''non-free'' (i pacchetti rilasciati sotto una [[licenza (informatica)|licenza]] non libera) e ''contrib'' (pacchetti liberi che però dipendono da altri non liberi).
Al termine delle modifiche di <tt>/etc/apt/sources.list</tt> è necessario lanciare il comando:
apt-get update
perché APT riconosca le modifiche.
 
=== Installazione pacchetti ===
 
L'installazione di nuovi pacchetti, una volta impostate le sorgenti, è effettuabile attraverso l'esecuzione del comando:
 
apt-get install ''nomepacchetto''
 
dove ''nomepacchetto'' sarà ovviamente il nome del pacchetto che si vuole installare
 
=== Rimozione dei pacchetti ===
 
Analogamente all'installazione, la rimozione è effettuabile attraverso l'esecuzione di:
 
apt-get remove ''nomepacchetto''
 
Eseguendo <code>apt-get remove</code> verranno rimossi i pacchetti, ma non i loro file di configurazione, per eliminare anch'essi è necessario anteporre <code>--purge</code> a <code>remove</code> in questo modo:
 
apt-get --purge remove ''nomepacchetto''
 
Eseguendo <code>apt-get remove</code> verrà rimosso il singolo pacchetto, qualora si volesse rimuove oltre al pacchetto indicato, i suoi pacchetti dipendenti (caso di rimozione di un software composto da più pacchetti) bisogna utilizzare <code>autoremove</code> in questo modo:
 
apt-get autoremove ''nomepacchetto''
 
=== Aggiornamento ===
 
È possibile aggiornare tutti i pacchetti installati con il comando:
 
apt-get upgrade
 
=== Simulazione ===
 
L'opzione <code>--simulate</code>, anteposta all'azione, consente di simulare l'azione e tutti i passi che il programma normalmente compierebbe, quindi vedere cosa verrebbe effettuato senza però correre alcun rischio.
 
apt-get --simulate ''azione''
 
Ad esempio, prima di compiere un upgrade importante, si può provare il seguente comando e controllare che non vengano installati pacchetti che non ci interessano e che non vengano disinstallati pacchetti importanti:
 
apt-get --simulate upgrade
 
=== Curiosità ===
 
'''APT''' è anche famoso per via di un [[easter egg]] nascosto al suo interno, visualizzabile tramite l'opzione <code>moo</code>.<br />
 
[[File:Apt-get moo.png|thumb|center|upright=2|La ''easter egg'' di APT]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Sistema di gestione dei pacchetti]]
* [[Debian]]
* [[apt-rpm]]
* [[dpkg]]
* [[NexentaOS]]
* [[Ubuntu (distribuzione Linux)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Russia}}
* [http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html Apt Howto]
 
{{Debian}}
 
{{Portale|informatica|Software libero}}
 
[[Categoria:DebianQuartieri di Mosca]]
[[Categoria:Strumenti di sistema]]
[[Categoria:Sistemi di gestione dei pacchetti]]