Campagna e Novogireevo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Quartiere
{{Nd}}
|nomeQuartiere = Novogireevo
[[File:Drainage Bas des Longs Boudins 01.JPG|thumb|300px|Campagna francese presso [[Damvillers]].]]
|nomeUfficiale = ''Район Новогиреево''
Per '''campagna''' (dal tardo [[lingua latina|latino]]: ''campanea'', ''campania''), o '''area rurale''', si intende un'estesa superficie di [[terreno]] aperto, fuori o comunque lontano da [[Centro urbano|centri urbani]] o da importanti [[centri abitati]], caratterizzata da una bassa [[densità di popolazione]] ed abitata perlopiù da qualche piccola comunità rurale, tipicamente [[Insediamento rurale|insediata]] in [[borgate]] o [[case sparse]]<ref name=nge>{{cita web|url=http://education.nationalgeographic.com/education/encyclopedia/rural-area/?ar_a=1|titolo=Rural area|sito=[[National Geographic]] Education|lingua=en|accesso=29 aprile 2015}}</ref>. Costituita da ampi [[pianura|territori pianeggianti]] o di bassa [[collina]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/campagna/|titolo=Campagna|editore=[[Vocabolario Treccani]] online|accesso=28 aprile 2015}}</ref>, la campagna, strettamente legata al [[agricoltura|mondo agricolo]], ricopre un'importante ruolo culturale ed economico nella [[società umana]], essendo il luogo dove si svolgono la maggior parte delle attività legate al [[settore primario]]<ref name=nge/>.
|stemmaQuartiere = Coat of Arms of Novogireevo (municipality in Moscow).png
|bandieraQuartiere = Flag of Novogireevo (municipality in Moscow).svg
|linkMappa = Msk vao novogireevo.svg
|comuneMappa = Mosca
|siglaStato = RUS
|siglaRegione =
|regione =
|siglaProvincia =
|provincia =
|nomeComune = Mosca (Russia){{!}}Mosca
|linkStemma = Coat of Arms of Moscow.svg
|distretto = [[Orientale (distretto di Mosca)|Orientale]]
|circoscrizione =
|quartiere =
|altriQuartieri =
|cap =
|superficie = 4.45
|noteSuperficie = <ref name="stat">{{Cita web
|url = http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/Новогиреево(2010).htm
|titolo = Показатели муниципальных образований. Новогиреево
|editore = Территориальный орган Федеральной службы государственной статистики по г. Москве
|accesso = 25 октября 2010
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://www.webcitation.org/65IvrcbDI?url=http://moscow.gks.ru/munstat/mo/2010/%D0%9D%D0%BE%D0%B2%D0%BE%D0%B3%D0%B8%D1%80%D0%B5%D0%B5%D0%B2%D0%BE%282010%29.htm
|dataarchivio = 8 febbraio 2012
}}</ref>
|abitanti = 95072
|noteAbitanti = <ref name="nas">
{{Cita web
| url = http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis2010/svod.xls
| titolo = Таблица 2. Численность населения районов и городских населённых пунктов субъектов Российской Федерации
}} - Стат. сб./Росстат.. — Москва: ИИЦ «Статистика России», 2011. — С. 32 — 86.</ref>
|anno = 2010
}}
 
Il quartiere '''Novogireevo''' ({{russo|Район Новогиреево}}) è un quartiere di [[Mosca (Russia)|Mosca]] sito nel [[Orientale (distretto di Mosca)|Distretto Orientale]].
== Descrizione ==
[[File:Rural area diagram.jpg|thumb|Diagramma che mostra la suddivisione delle aree rurali in base al grado di accessibilità all'area urbana di riferimento.]]
La campagna è a tutti gli effetti un ambiente artificiale, frutto dell'[[antropizzazione]] del territorio in relazione ai bisogni primari dell'uomo. Si stima che nel mondo circa l'11% delle terre emerse (più di 1400 milioni di [[ettari]]) sia destinato allo sfruttamento agricolo, e che quindi corrisponda al caratteristico ambiente della campagna<ref>{{cita|De Agostini|p. 34-35}}</ref>. Le aree rurali possono essere classificate in base alla densità di popolazione, alla distanza dal centro urbano più vicino e all'accessibilità da parte dei comuni mezzi di trasporto; in particolare, in quest'ultimo caso, si distinguono le seguenti zone: il ''confine urbano-rurale'', che comprende le aree più [[periferia|periferiche]] del centro abitato principale, la ''fascia dei pendolari'', le ''aree rurali accessibili'' ed le ''aree rurali remote''<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/geography/rural_environments/characteristics_rural_areas_rev1.shtml|titolo=What is a rural area?|editore=sito web della [[British Broadcasting Corporation|BBC]]|accesso=7 maggio 2015|lingua=en}}</ref>.
 
Nell'attuale area del quartiere sorgeva il villaggio di Gubino-Gireevo, noto sin dal [[XVI secolo]]. All'inizio del [[XX secolo]] l'ex colonnello Aleksandr Ivanovič Torleckij individua nella zona un'area dove avviare una lottizzazione e la realizzazione di un villaggio a vocazione turistica con abitazioni dotate dei comfort dell'epoca (acqua corrente, telefono); l'operazione viene propagandata tramite opuscoli pubblicitari su cui compare per la prima volta il nome di Novogireevo. Il progetto iniziale, con la griglia di vie e l'identificazione dei lotti è del 1907. Vengono inoltre realizzati un [[pozzo artesiano]] e una torre d'acquedotto. Si tratta del primo insediamento abitato nei pressi di Mosca la cui realizzazione è stata progettata e pianificata.
=== Clima ===
Il paesaggio di campagna è tipico delle aree rurali site nelle [[zone temperate]] del pianeta, caratterizzate da medie temperature e precipitazioni abbondanti, clima ideale per la coltivazione di [[cereali]] e [[piante da frutto]] e per l'allevamento del [[bestiame]]<ref>{{cita|Lupia Palmieri-Parotto|p. B43}}</ref>.
 
Nel 1908 viene realizzata la fermata di Novogireevo sulla linea ferroviaria per [[Nižnij Novgorod]], a circa 20 minuti di distanza dal centro cittadino<ref>{{cita web|url=http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|titolo=Описание единственного в России благоустроенного подмосковного посёлка «Новогиреево» при собственной платфоме|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106052409/http://www.novo-gireevo.ru/index.php?id=9228|dataarchivio=6 novembre 2012}} - М.: Типография А. Колчиной. — 15 с.</ref><ref>Железнодорожные станции СССР. Справочник. — М.: Транспорт, 1981</ref>.
=== Paesaggio ===
{{vedi anche|Paesaggio agrario}}
[[File:Scio Township Michigan Pastoral Panorama.JPG|thumb|400px|Paesaggio rurale del [[Michigan]].]]
Le aree rurali sorgono preferibilmente su territori pianeggianti o di bassa collina, caratterizzati da terreni fertili, [[idrografia|idrograficamente]] ricchi e ben esposti al sole. Considerando la distribuzione a livello globale e l'importante componente antropologica, il territorio della campagna si può presentare con diverse caratteristiche a seconda della [[cultura]] e della [[regione geografica]] di riferimento. Nonostante ciò, è comunque possibile rilevare elementi comuni alla maggior parte delle aree rurali distribuite sul pianeta, quali ad esempio [[Campo (agricoltura)|campi]] destinati a vari utilizzi (agricoltura, [[pascolo]], raccolta [[legname]] ecc.), [[bosco|boschi]] isolati di piccole dimensioni, che si estendono solitamente lungo un fiume o tra un campo e l'altro, e numerosi [[corsi d'acqua]], sia naturali che [[Canale artificiale|artificiali]], normalmente sfruttati per l'[[irrigazione]] delle colture. Comuni a livello globale sono anche alcune costruzioni tipiche del mondo agricolo quali [[granai]], [[fienili]], [[silo]] e [[stalle]].
 
Gireevo e Novogireevo vengono inclusi nel territorio della città nel 1960 e l'area comincia a perdere il suo carattere rurale<ref name="ist4">[http://munnovogireevo.ru/17/4 История района «Новогиреево». «1907 год. Новое Гиреево» // Сайт муниципального образования «Новогиреево»]</ref>; tra il 1965 e il 1970 gli abitati vengono demoliti<ref name="ist4"/> per far posto alla realizzazione di condomini e altra edilizia residenziale popolare, pur lasciando immutata la griglia stradale originaria. L'area entra inizialmente a far parte del quartiere [[Kalininskij (Mosca)|Kalininskij]] e, dal 1969 del quartiere [[Perovskij]], da cui il quartiere attuale viene scorporato nel 1991.
=== Flora ===
[[File:Rice field 2.jpg|thumb|Campo coltivato a [[risaia|riso]] nel [[Distretto del Godavari Orientale]], in [[India]].]]
La [[flora]] della campagna è quasi totalmente costituita dalle specie vegetali coltivate dall'uomo, mentre la restante parte è data dalla vegetazione autoctona dei boschi e dei [[Prato (agricoltura)|prati]] incolti. Molto comuni sono le piante [[erbacee]] che crescono spontaneamente ai margini di campi e frutteti, nei boschi e sulle rive dei corsi d'acqua, spesso rappresentando un [[Piante infestanti|fattore di disturbo]] per le coltivazioni. Molte [[erbe]] di campagna trovano ancora oggi impiego nelle [[medicina popolare|pratiche mediche popolari]], tramandate per lo più oralmente di generazione in generazione<ref>{{cita web|url=http://www.who.int/medicines/areas/traditional/definitions/en/|titolo=Traditional Medicine|editore=sito web dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]]|lingua=en|accesso=7 maggio 2015}}</ref>.
 
Il quartiere è servito dalla stazione della [[Metropolitana di Mosca|metropolitana]] [[Novogireevo (metropolitana di Mosca)|omonima]].
=== Fauna ===
[[File:Dairy cows on pasture in Ireland.jpg|thumb|left|[[Vacche]] al [[pascolo]] nella campagna [[Irlanda|Irlandese]].]]
La fauna delle aree rurali è molto variegata e comprende in primis gli [[animali domestici]] da [[allevamento]], seguiti dalle specie autoctone di [[mammiferi]], [[rettili]], [[aves|volatili]], [[pesci]] d'acqua dolce ed [[artropodi]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|storia dell'agricoltura}}
L'evoluzione nel tempo del mondo rurale è legata a doppio filo con quella dell'agricoltura, che ne ha via via definito l'aspetto e le caratteristiche, sia paesaggistiche che socio-culturali in tutto il mondo.
 
== Società rurali ==
{{...}}
 
=== Istruzione ===
[[File:Rural school.JPG|thumb|Ex [[Scuola rurale Gaetano Tommaselli|scuola rurale]] di [[epoca fascista]] nella campagna del comune di [[Fiesco]], in [[Lombardia]].]]
{{...}}
 
=== Sanità ===
I piccoli nuclei abitati caratteristici delle campagne sono spesso difficilmente raggiungibili coi comuni mezzi di trasporto, e ciò contribuisce, sia dal punto di vista sociale che sanitario, ad accentuarne l'isolamento, cosa che si traduce in una ridotta possibilità da parte degli abitanti di usufruire agevolmente dei servizi offerti dal [[sistema sanitario]] nazionale, sia in caso di esami di routine che in caso di emergenza.
In un documento del 2013 pubblicato sul ''[[Bulletin of the World Health Organization]]'' si pone l'attenzione sulle problematiche condizioni sanitarie delle aree rurali di tutto il mondo, individuando tra le cause principali del problema la distribuzione non equa del [[personale sanitario|personale]] e delle [[strutture sanitarie]] sul territorio di una nazione, risorse prevalentemente concentrate nelle aree urbane<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Early implementation of WHO recommendations for the retention of health workers in remote and rural areas|autore = James Buchan|autore2=Ian D Couper|autore3=Viroj Tangcharoensathien|autore4=Khampasong Thepannya|autore5=Wanda Jaskiewicz|autore6=Galina Perfilieva|autore7=Carmen Dolea|rivista = [[Bulletin of the World Health Organization]]|volume = 91|numero=11|editore = [[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]]|data = 1 novembre 2013|lingua = en|ISSN = 0042-9686|doi = 10.2471/BLT.13.119008|url = http://www.who.int/bulletin/volumes/91/11/13-119008.pdf|formato=pdf|accesso = 6 maggio 2015|PMID=24347707}}
</ref>{{#tag:ref|Dal 1968 In [[Italia]] è in vigore una legge che prevede l'esistenza delle "farmacie rurali", [[farmacie]] ubicate in centri abitati ed [[isole]] minori che contano meno di 5000 abitanti e che sono, per conformazione del territorio, difficilmente raggiungibili. Tali strutture sono in grado di garantire un servizio sanitario base, rappresentando spesso l’unico presidio sanitario esistente su una vasta area di riferimento. Attualmente sul territorio Italiano sono attive più di 6000 farmacie rurali<ref>{{cita web|url=https://www.federfarma.it/Farmaci-e-farmacie/Farmacie-e-farmacisti-in-Italia/La-farmacia-rurale.aspx|titolo=La farmacia rurale|data=14 febbraio 2013|accesso=6 maggio 2015|sito=federfarma.it}}</ref>.|group=N}}.
 
== Note ==
<references group=N/>
=== Annotazioni ===
{{div col|cols=2}}
<references group=N/>
{{div col end}}
 
=== Fonti ===
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo = Atlante geografico metodico|editore = [[De Agostini]]|città = Novara|anno = 1999|ISBN = 88-415-6753-8|cid=De Agostini}}
*{{Cita libro|titolo = Immagini e itinerari del sistema Terra|autore = Elvidio Lupia Palmieri|autore2=Maurizio Parotto|curatore = Silvia Saraceni|editore = [[Zanichelli]]|città = Bologna|anno = 2007|annooriginale = 2006|edizione = 2|ISBN = 978-88-08-17772-8|cid=Lupia Palmieri-Parotto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q|wikt=campagna|commons=Category:Rural area|preposizione=sulla|etichetta=campagna}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/campagna_(Universo_del_Corpo)/|titolo=Campagna|autore=Alice Bellagamba|editore=Universo del Corpo (1999)|sito=treccani.it|accesso=11 maggio 2015}}
*{{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|agricoltura|ecologia e ambiente|geografiaRussia}}
 
[[Categoria:EcosistemiQuartieri di Mosca]]
[[Categoria:Sociologia urbana e rurale]]