Avatar - La leggenda di Aang e Queen (Queen): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jack Ritz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{NN|album discografici|marzo 2019|interi paragrafi senza fonti|arg2=}}
{{avvisounicode}}
{{Album
{{fumetto e animazione
|tipotitolo = cartoneQueen
|artista = Queen
|sottotipo = serie TV
|tipo album = Studio
|lingua originale = inglese
|giornomese = 13 luglio
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 1973
|titolo italiano = Avatar - La leggenda di Aang
|postdata = {{sp}}{{bandiera|GBR}}<br />4 settembre 1973 {{bandiera|USA}}
|titolo = Avatar: The Last Airbender
|debutto = sì
|genere = [[azione]]
|durata = 38:52
|genere nota =
|numero di dischi = 1
|genere 2 = [[avventura]]
|generenumero 2di notatracce = 10
|genere 3 = Hard rock
|genere2 = Glam rock
|genere 3 nota = [[fantasy]]
|genere3 = Art rock
|autore = [[Michael Dante DiMartino]]
|genere4 = Arena rock
|autore 2 = [[Bryan Konietzko]]
|nota genere = <ref name=AM>{{Allmusic|album|r687293|Queen|accesso=12 giugno 2012}}</ref>
|regista = Aaron Ehasz
|nota genere2 = <ref name=AM/>
|regista 2 = Lauren MacMullan
|nota genere3 = <ref name=AM/>
|regista 2 nota = (stagioni 1-2)
|nota genere4 = <ref name=AM/>
|regista 3 = [[Dave Filoni]]
|etichetta = [[EMI]] <small>([[Europa]])</small><br />[[Parlophone]] <small>([[Europa]])</small><br />[[Elektra Records|Elektra]] <small>(USA)</small><br />[[Hollywood Records|Hollywood]] <small>(USA)</small>
|regista 3 nota = (stagione 1)
|produttore = John Anthony, [[Roy Thomas Baker]], Louie Austin, Queen
|regista 4 = Giancarlo Volpe
|logo = Queenalbumfont.png
|regista 5 = Anthony Lioi
|registrato = [[Trident Studios]], [[De Lane Lea Studios]], 1971-1972
|regista 5 nota = (stagione 1)
|formati = LP, MC, CD, download digitale
|regista 6 = Ethan Spaulding
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 5 agosto 2018}} Digitare "Queen" in "Search BRIT Certification" e premere Invio.}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000+|{{RIAA|Queen|opera = Queen|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|regista 6 nota = (stagioni 2-3)
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|POL|platino|album|20000+|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/platynoweplyty/cd/archiwum.php?year=2009|titolo = Przyznane w 2009 roku|editore = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 4 agosto 2014}}}}
|regista 7 = Michael Dante DiMartino
|successivo2 = [[Queen II]]
|regista 7 nota = (''Il Regno della Terra è sconfitto'')
|anno successivo2 = 1974
|regista 8 = Joaquim Dos Santos
|singolo1 = [[Keep Yourself Alive]]
|regista 8 nota = (stagione 3)
|data singolo1 = 6 luglio 1973
|testi = Aaron Ehasz
|singolo2 = [[Liar/Doing All Right]]
|testi 2 = Michael Dante DiMartino
|data singolo2 = 14 febbraio 1974
|testi 3 = John O'Bryan
|testi 4 = Bryan Konietzko
|direttore artistico = Bryan Konietzko
|direttore artistico nota =
|musica = Benjamin Wynn
|musica 2 = Jeremy Zuckerman
|studio = Nickelodeon Animation Studio
|studio 2 = Nickelodeon Studios
|rete = [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]
|data inizio = 21 febbraio 2005
|data fine = 19 luglio 2008
|episodi = 61
|episodi totali = 61
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 23 min
|rete Italia = [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]]
|rete Italia 2 = [[Rai Gulp]]
|rete Italia 2 nota = (repliche)
|data inizio Italia = 24 dicembre 2008
|data fine Italia = 8 agosto 2010
|episodi Italia = 61
|episodi totali Italia = 61
|durata episodi Italia = 23 min
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia = [[Multimedia Network]]
|direttore doppiaggio Italia = Enzo Bruno
|successivo = [[La leggenda di Korra]]
|immagine = Avatar Logo.jpg
|didascalia = Immagine tratta dalla sigla della serie
|posizione serie =
}}
'''''Queen''''' è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 13 luglio 1973 nel [[Regno Unito]] dalla [[EMI]] e il 4 settembre dello stesso anno negli [[Stati Uniti d'America]] dall'[[Elektra Records]].
'''''Avatar - La leggenda di Aang'''''<ref name=jamaica>{{Cita web|url=http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20120825/ent/ent2.html |titolo=Japanese animation creates a stir |data=25 agosto 2012 |editore=Jamaica Gleaner |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031203248/http://jamaica-gleaner.com/gleaner/20120825/ent/ent2.html |dataarchivio=31 ottobre 2016 |dead-url=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> (''Avatar: The Last Airbender'') è una [[serie televisiva]] [[Animazione|animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] creata da [[Michael Dante DiMartino]] e [[Bryan Konietzko]]. Composta da tre stagioni e un film per la televisione conclusivo (''[[Episodi di Avatar - La leggenda di Aang (terza stagione)|La cometa di Sozin]]'', finale della terza stagione), lo show è stato trasmesso tra il [[2005]] e il [[2008]] su [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]. In lingua italiana la serie è stata mandata in onda per la prima volta su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]] tra il 2008 e il [[2010]]. All'interno della serie gli episodi vengono chiamati "capitoli", mentre le stagioni "libri". Le prime due stagioni sono entrambe composte da venti capitoli mentre la terza e ultima stagione è invece composta da ventuno.
 
Registrato ai [[Trident Studios]] e ai [[De Lane Lea Studios]] di [[Londra]] tra il [[1971]] e il [[1972]], venne prodotto da [[Roy Thomas Baker]], John Anthony ed i Queen. Il cantante [[Freddie Mercury]] ed il chitarrista [[Brian May]] furono autori della maggior parte delle canzoni del disco; il batterista [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] compose e cantò ''Modern Times Rock 'n' Roll'' mentre il bassista [[John Deacon]] non venne accreditato in alcun brano.
La serie animata, ambientata in un mondo immaginario in cui la popolazione è divisa in quattro nazioni corrispondenti ai quattro [[Elementi (filosofia)|elementi]] (acqua, terra, aria e fuoco), è caratterizzata da uno stile asiatico e arricchita da elementi fantastici. La trama segue le vicende di [[Aang]], Avatar cui spetta il compito di riappacificare le quattro nazioni grazie alla sua abilità di destreggiare tutti e quattro gli elementi, e dei suoi amici, [[Katara (personaggio)|Katara]], [[Sokka]], [[Toph]], che lo accompagnano nelle sue avventure.
 
L'album, caratterizzato da sonorità [[hard rock|hard]] e [[glam rock]], oltre che presentare alcuni elementi del nascente [[heavy metal]], comprende brani che trattano anche di argomenti folkloristici (''My Fairy King'') e religiosi (''Jesus''). La band incluse il commento "No [[sintetizzatore|synthesizers]]" sulla copertina dell'album, per non confondere i loro elaborati multi-tracking, i numerosi effetti con la chitarra e i suoni vocali con questa tipologia di strumento.
''Avatar'' ha avuto un grande successo commerciale ed è stata acclamata da pubblico e critica, i quali hanno elogiato la sua direzione artistica, umorismo, riferimenti culturali, personaggi e temi. ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ottime critiche in tutto il mondo, vincendo un [[Emmy Award]] (come miglior cartone dell'anno) in patria e classificandosi come il più seguito dei cartoni della Nickelodeon in [[Germania]], [[Indonesia]], [[Belgio]] e [[Colombia]]. Il merchandising della serie consiste in [[action figure]], un gioco di carte collezionabili, tre videogiochi, peluche distribuiti da Paramount Parks e due set di ''[[LEGO]]''. Esistono delle serie a fumetti (''The Promise'', ''The Search'', ''The Rift'' e ''Smoke and Shadow'') che proseguono la storia di Aang da dopo la fine della serie e che fungono in parte da ponte con ''[[La leggenda di Korra]]''. Sono tutte inedite in Italia.
 
== Il disco ==
Nel [[2010]] è uscito ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'', basato parzialmente sulla prima stagione di ''Avatar'', diretto da [[M. Night Shyamalan]] e considerato uno dei peggiori film mai realizzati. Dal [[2012]] al [[2014]] viene trasmesso su Nickelodeon ''[[La leggenda di Korra]]'', sequel ambientato settant'anni dopo le vicende de ''La leggenda di Aang'', che narra le avventure di Korra, l'Avatar succeduta ad Aang.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2010/07/21/legend-of-korra-the-creators-of-avatar-the-last-airbender-on-the-new-spinoff/|titolo=‘Legend of Korra’: The ‘Avatar’ Creators on the New Spinoff|accesso=27 giugno 2012}}</ref> La serie completa è stata rilasciata su [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] il 5 giugno [[2018]] per il decimo anniversario del finale della terza stagione.<ref name="blu">{{Cita web|url=http://www.ign.com/articles/2018/02/23/avatar-the-last-airbender-complete-series-coming-to-blu-ray-this-summer |titolo=Archived copy |accesso=23 febbraio 2018 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180223165931/http://www.ign.com/articles/2018/02/23/avatar-the-last-airbender-complete-series-coming-to-blu-ray-this-summer |dataarchivio=23 febbraio 2018 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> Un nuovo remake live-action della serie, realizzato dai suoi creatori originali e prodotto da [[Netflix]], è stato annunciato nel settembre 2018.<ref name="Polygon September 2018">{{Cita news|titolo=Avatar: The Last Airbender creators return for live-action Netflix remake |url=https://www.polygon.com/2018/9/18/17874344/avatar-the-last-airbender-live-action-series-netflix |accesso=18 settembre 2018 |opera=Polygon |lingua=en}}</ref>
=== Genesi dell'album ===
Il gruppo, formato nel [[1970]] e completato da Deacon nel febbraio [[1971]], cominciò a suonare nel circuito universitario e dei club nei dintorni di [[Londra]]. Nel settembre 1971, Terry Yeadon, un amico di May, offrì ai [[Queen]], che avevano organizzato un primo tour in [[Cornovaglia]] nello stesso anno,<ref name=G9>{{Cita|Felsani, Primi, 2006|p. 9}}.</ref> la possibilità di registrare gratuitamente nei nuovi [[De Lane Lea Studios]], per collaudarne le attrezzature.<ref name=G9/> La band ne approfittò, registrando alcuni brani originali, come ''[[Keep Yourself Alive]]'', ''[[Liar/Doing All Right|Liar]]'' e ''[[Stone Cold Crazy]]''.<ref>{{Cita|Riva, 2005|p. 11}}.</ref> Nonostante la qualità di tali registrazioni, inizialmente nessuna casa discografica volle assumerli, ad eccezione della [[Chrysalis Records]]; nel [[1972]], i brani attirarono poi l'attenzione di John Anthony, discografico della Mercury Records, e di [[Roy Thomas Baker]], collaboratore dei [[Trident Studios]], di proprietà di Norman e Barry Sheffield.<ref name=G9/>
 
=== TramaRegistrazione ===
I Queen ebbero così la possibilità di avere a disposizione delle sale di registrazione, tuttavia poterono registrare le proprie canzoni solo durante i ''tempi morti'' degli Studios, solo dopo che l'artista pagante fosse andato via. Il limitato utilizzo delle sale di registrazione si protrasse da giugno a novembre del 1972; in questo periodo la band si concentrò sul terminare un brano alla volta, prima di passare al successivo. Il produttore Roy Thomas Baker chiese loro di registrare nuovamente le canzoni, stavolta con un equipaggiamento migliore. Un giorno il produttore Robin Cable chiese a Freddie Mercury di registrare delle parti vocali per delle versioni di ''[[I Can Hear Music]]'' e ''[[Goin' Back]]'' su cui stava lavorando. Il cantante chiese la collaborazione anche a Brian May e Roger Taylor, non John Deacon, nonostante facesse già parte del gruppo; i pezzi vennero registrati e pubblicati in vinile nel [[1973]] con lo pseudonimo di [[Larry Lurex]].
[[File:GEOGRHY Avatar.jpg|thumb|left|250px|Mappa delle quattro nazioni]]
Un secolo prima degli eventi narrati nella serie, Aang è un Dominatore dell'aria di 12 anni che vive nel Tempio dell'Aria del Sud dei [[Nomadi dell'Aria]]. Questa struttura è custodita da un [[Monachesimo|ordine monastico]] i cui membri sono tutti Dominatori dell'aria. Un giorno, convocato dai monaci più anziani, viene a conoscenza della sua vera identità: lui è il nuovo [[Avatar (religione)|Avatar]]. La tradizione voleva che l'Avatar scoprisse la sua natura solo dopo aver compiuto sedici anni, ma i monaci temevano che all'orizzonte si prospettasse una guerra fra le quattro nazioni e che bisognasse prevenire questa catastrofe: era necessario ricorrere all'Avatar affinché mantenesse l'equilibrio e l'ordine nel mondo.
 
''Keep Yourself Alive'' fu la prima a venire registrata nuovamente, risultato che però non venne apprezzato dai Queen. La traccia venne registrata ancora una volta, ma, nelle sessioni di mixaggio, nessun mix andava incontro alle loro pretese, finché dopo altri sette o otto tentativi falliti, [[Mike Stone (produttore discografico)|Mike Stone]], che sarebbe poi rimasto il tecnico del suono e a volte il co-produttore dei successivi cinque album dei Queen, ebbe poi l'approvazione dei Queen. Per il brano ''Mad the Swine'', nonostante fosse registrato per l'album di debutto, Baker e i Queen erano in disaccordo per quanto riguarda la qualità del suono delle percussioni; non avendo risolto le divergenze, il brano venne lasciato fuori dall'album. Per quanto riguarda ''The Night Comes Down'' si preferì utilizzare la demo registrata ai De Lane Lea Studios, poiché la sua qualità risultò migliore rispetto allo standard del resto delle canzoni dell'album.
Qualche giorno dopo, i monaci stabilirono che il giovane sarebbe stato separato dal suo maestro, il monaco Gyatso, e che sarebbe stato trasferito al Tempio Orientale dell'Aria per completare il suo addestramento. Confuso e sopraffatto da questi eventi e dalle sue nuove responsabilità come Avatar, Aang fuggì dal tempio sul suo bisonte volante, Appa.
 
''[[Stone Cold Crazy]]'', che venne scritta alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] da Mercury, quando era membro dei [[Sour Milk Sea (gruppo musicale)|Sour Milk Sea]], non fece parte dell'album ma venne incluse nel terzo album dei Queen, ''[[Sheer Heart Attack]]'', del [[1974]]. Anche ''[[Queen II#Father to Son|Father to Son]]'' e ''[[Queen II#Ogre Battle|Ogre Battle]]'' erano già state composte, oltre che era eseguita in concerto già dal 1972, ma la band volle avere più tempo per perfezionarla in studio. Altre registrazioni di questo periodo, come due tracce degli Smile (''Silver Salmon'' e ''Polar Bear''), ''Rock And Roll Medley'' (allora eseguito molto spesso nei bis) e ''Hangman'' vennero incise su [[disco in vinile|vinile]] e fanno ora parte di collezioni private.
Mentre viaggiava sopra l'oceano del sud, una tempesta improvvisa trascinò nel mare Appa, che in balia dei flutti scendeva con il suo passeggero nelle profondità fredde e buie dell'oceano. Aang perse conoscenza ed entrò in [[Trance (psicologia)|trance]] sprigionando il suo immenso potere, usando una combinazione di Dominio dell'aria e di Dominio dell'acqua per proteggere Appa e sé stesso. Congelando l'acqua intorno a sé creò un iceberg: in questo modo Aang si assicurò che lui e Appa potessero essere protetti dalla tempesta fino a che il temporale non si fosse dissipato. Tuttavia, la tempesta portò l'iceberg molto vicino al polo sud e, non potendo sciogliersi, mantenne i due in uno stato di prolungata [[animazione sospesa]].
 
Nonostante l'album fosse già completo e mixato dal novembre 1972, i Trident impiegarono alcuni mesi per cercare un'etichetta discografica disposta a pubblicarlo. Infine lo pubblicarono essi stessi, ma solo dopo otto mesi, nel [[1973]]. Durante questo lasso di tempo i Queen avevano iniziato a scrivere materiale per il loro [[Queen II|album successivo]], ma erano demoralizzati dai ritardi nella pubblicazione del loro primo lavoro. Nello stesso periodo registrarono due sessioni per la [[British Broadcasting Corporation|BBC Radio 1]].
La serie ha inizio cento anni più tardi, con la [[Nazione del Fuoco]] a un passo dalla vittoria nella guerra imperialista che essa stessa ha scatenato. Tutti i [[Nomadi dell'Aria]] sono stati distrutti. Le [[Tribù dell'Acqua]] sono in grave crisi: gli ultimi guerrieri della Tribù dell'Acqua del Sud hanno lasciato le loro terre natie per andare in guerra e sabotare i piani degli invasori, mentre la Tribù dell'Acqua del Nord, benché in gran parte intatta, si è rifugiata in una città-fortezza rimanendo costantemente sulla difensiva. Il vasto [[Regno della Terra]] ora è l'unico ostacolo che si frappone tra la Nazione del Fuoco e il dominio del mondo, ma poiché i loro eserciti continuano ad avanzare e a conquistare intere province e ricche città, le speranze di un'improbabile vittoria si affievoliscono sempre più a ogni anno che passa.
 
Al momento di decidere che titolo dare all'album, il gruppo si trovò a scegliere tra varie opzioni: Roger Taylor avrebbe voluto chiamarlo ''Top, Fax, Pix and Info'' ma venne messo in minoranza, invece, dopo qualche discussione, venne scartata anche l'ipotesi di chiamarlo ''Deary Me'', uno dei modi di dire di Roy Thomas Baker, che divenne produttore del gruppo. Alla fine la band decise di chiamarlo semplicemente ''Queen''.
È in questo clima di rassegnazione alla tirannia che due giovani fratelli della Tribù dell'Acqua del Sud, Katara e Sokka - rispettivamente una Dominatrice dell'acqua ed un guerriero della Tribù - scoprono e liberano Aang e Appa dall'iceberg. Il ragazzo presto apprende con suo orrore che, durante la sua assenza, è stata intrapresa una guerra secolare che rischia di incatenare il mondo ai piedi della Nazione del Fuoco. L'anno stesso in cui lui sparì, infatti, il Signore del Fuoco Sozin approfittò della sua assenza e del passaggio di una cometa mistica che avrebbe aumentato i poteri dei Dominatori del fuoco per dichiarare guerra alle altre nazioni. Inorridito, Aang scopre inoltre come la grande operazione che ha avviato le azioni belliche della Nazione del Fuoco sia consistita nel trucidare tutti i Nomadi dell'Aria. In pochi giorni i Templi dell'Aria erano stati distrutti e saccheggiati e i Dominatori dell'aria sterminati. Questo [[genocidio]] fu architettato nella speranza di uccidere il nuovo giovane Avatar e interrompere il ciclo delle [[Reincarnazione|reincarnazioni]]: Aang quindi è l'ultimo Dominatore dell'aria al mondo.
 
La copertina, secondo la prima idea, avrebbe dovuto ritrarre una foto del gruppo, scattata nell'appartamento di Mercury, racchiusa dentro un ovale con toni seppia, in modo tale da assumere un aspetto "vittoriano" (un esemplare della foto originale verrà poi usato per la copertina del primo singolo ''[[Keep Yourself Alive]]'').
Come Avatar, il dovere di Aang è quello di ristabilire l'armonia e la pace tra le quattro nazioni. Con i suoi amici, Katara e Sokka, il suo bisonte volante Appa, il suo lemure volante Momo e successivamente la Dominatrice della terra cieca Toph, unitasi al gruppo nel secondo "libro", Aang viaggerà per il mondo cercando di acquistare la completa padronanza di tutti e quattro gli elementi. Durante la sua ricerca però dovrà evitare costantemente di essere catturato dal principe esiliato della Nazione del Fuoco Zuko e, successivamente, da sua sorella, la spietata principessa Azula.
 
Brian May ipotizzò di usare alcune particolari tecniche fotografiche, mettendo della plastica colorata davanti all'obiettivo della macchina fotografica, ottenendo così dei suggestivi effetti di distorsione. I primi risultati non furono soddisfacenti e così, sempre Brian, suggerì di utilizzare una foto che ritraeva Freddie Mercury sul palco con alle spalle due riflettori. Quest'ultima, modificata accuratamente tramite l'uso di filtri di color porpora, secondo lo stesso May, doveva avere l'aspetto di una "cometa" che illuminasse il cantante. La stessa foto, sarà resa di colore rosso acceso per il mercato americano.
In genere per acquistare il controllo di una singola arte del Dominio occorrono anni di addestramento, ma Aang dovrà essere padrone di tutti e quattro gli elementi entro l'inizio dell'estate e sconfiggere il Signore del Fuoco Ozai. È infatti previsto proprio per quell'estate il ritorno della cometa di Sozin che darà, come in passato, grandi poteri ai Dominatori del fuoco, che così avrebbero l'opportunità di vincere la guerra. Se questi eventi dovessero verificarsi neppure l'Avatar avrebbe la capacità di ristabilire l'equilibrio nel mondo. Acquisiti i Domini dell'acqua e della terra, ad Aang manca solo quello del fuoco, che gli verrà insegnato da Zuko, pentitosi di avergli dato la caccia. Negli ultimi capitoli del terzo libro mentre Zuko e Katara sono in lotta contro Azula, che sta per essere nominata nuova Signora del Fuoco, Aang combatte contro Ozai, a cui mancano pochissimi passi per dominare il mondo e diventare così il "Re Fenice". Azula verrà sconfitta, Aang priverà del suo Dominio Ozai, il quale verrà poi imprigionato. Zuko diventa il Signore del Fuoco mentre Aang e Katara si dichiarano finalmente il loro amore.
 
La retrocopertina del disco invece presenta un collage composto da immagini della band, tra cui alcune foto glam scattate a casa del cantante ed altre riguardanti un party in cui ognuno di loro è mascherato (Mercury è un cavaliere, Taylor un pagliaccio, Deacon è un cappellaio matto, mentre May usa il becco da pinguino che riprenderà nel 1991 per il videoclip di ''[[I'm Going Slightly Mad]]''). Sono presenti anche una foto di uno dei loro roadie, una bambola raffigurante Roger Taylor e altre immagini prese da concerti e registrazioni nel periodo 1971-72.
== Episodi ==
La serie è composta da sessantuno episodi da tre stagioni ciascuna. La prima puntata dell'episodio, della durata di un'ora, è andata in onda il 21 febbraio 2005 su [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]].<ref name="Iceberg">{{Cita web|url=http://tv.ign.com/objects/142/14228011.html |titolo=The Boy in the Iceberg |accesso=21 luglio 2008 |sito=Avatar: The Last Airbender |editore=IGN |data=21 febbraio 2005 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724042444/http://uk.tv.ign.com/top-100-animated-tv-series/35.html |dataarchivio=24 luglio 2013 |lingua=en}}</ref><ref name="Sneak Peak">{{Cita web|url=http://www.nick.com/all_nick/tv_supersites/video.jhtml?show_id=ava&clip=16|titolo=Avatar Sneak Peak|editore=Nickelodeon|accesso=29 maggio 2008|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018030808/http://www.nick.com/all_nick/tv_supersites/video.jhtml?show_id=ava&clip=16|dataarchivio=18 ottobre 2007|lingua=en}}</ref> La serie si è conclusa con un film televisivo di due ore trasmesso il 19 luglio 2008.<ref name="TV Guide">{{Cita web|url= https://www.tvguide.com/tvshows/avatar-the-last-airbender/episodes/194673/|titolo= Sozin's Comet|accesso= 21 luglio 2008|sito= Avatar: The Last Airbender|editore= [[TV Guide]]|urlmorto= no|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130825082159/http://www.tvguide.com:80/detail/tv-show.aspx?tvobjectid=194673&more=ucepisodelist&episodeid=8082181|dataarchivio= 25 agosto 2013|df= mdy-all|lingua=en}}</ref> Ogni stagione della serie è conosciuta come un "libro", in cui ogni episodio viene denominato "capitolo". Ogni libro prende il nome da uno degli elementi che Aang, il protagonista, deve padroneggiare; acqua, terra e fuoco.<ref name="Iceberg"/> Le prime due stagioni dello spettacolo sono ciascuna di venti episodi e la terza stagione ne ha ventuno.
 
=== Pubblicazione ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
{{Citazione|''Queen'' ha venduto davvero tanto nel corso di un lungo periodo di tempo e ha coinciso con la nostra irruzione nel mondo dei concerti live. In quel modo noi maturammo molto come gruppo, inoltre avevamo il nostro pubblico già da prima che la stampa si accorgesse di noi. Credo che ci abbia dato un buon inizio perché a quel punto noi eravamo già preparati.|[[Brian May]]}}
!Stagione
Il primo singolo di ''Queen'', ''[[Keep Yourself Alive]]'' (il mix di [[Mike Stone (produttore discografico)|Mike Stone]], ovvero la versione album), venne pubblicato una settimana prima dell'album<ref name=queenonline/> (nel Regno Unito pubblicati il 6 e 13 luglio rispettivamente). La traccia venne poi portata da 3:47 a 3:30 per la pubblicazione negli Stati Uniti, avvenuta in ottobre. In tutti i paesi il [[lato B]] conteneva la traccia ''[[Son and Daughter]]''.
!Libro
!Episodi
!Prima USA
!Prima Italia
|-
| [[Episodi di Avatar - La leggenda di Aang (prima stagione)|Prima stagione]]
| ''Libro primo: Acqua''
| 20
| 2005
| 2008
|-
| [[Episodi di Avatar - La leggenda di Aang (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| ''Libro secondo: Terra''
| 20
| 2006
| 2009
|-
| [[Episodi di Avatar - La leggenda di Aang (terza stagione)|Terza stagione]]
| ''Libro terzo: Fuoco''
| 21
| 2007-2008
| 2010
|}
 
Il 14 febbraio [[1974]] la Elektra Records pubblicò negli [[Stati Uniti d'America]] il singolo ''[[Liar/Doing All Right]]''. La stessa etichetta, nel 1975, ripubblicò anche ''Keep Yourself Alive'' con un doppio lato B costituito dai brani ''Lily of the Valley'' e ''God Save the Queen'', entrambe uniche se confrontate con le rispettive versioni album. Questa nuova versione rimase inedita su album negli USA fino al [[1991]], anno in cui venne inserita come [[bonus track]] nell'edizione rimasterizzata dalla [[Hollywood Records]] di quest'album, e nel resto del mondo fino al [[2011]], quando venne inserita nell'[[Extended play|EP]] bonus dell'edizione deluxe dell'album ''[[A Night at the Opera (Queen)|A Night at The Opera]]''.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Avatar - La leggenda di Aang}}
 
L'album è stato ripubblicato prima nel [[1991]] negli USA dall'[[Hollywood Records]] con l'aggiunta di tre [[bonus tracks]], in seguito nel [[1994]] dalla [[Parlophone]] (senza alcuna traccia bonus) ed infine nel [[2011]] rimasterizzato in formato digitale dalla [[Island Records|Island]]/[[Universal Records|Universal]] e distribuito in due edizioni:
=== Personaggi principali ===
* standard edition, contenente l'album originale
* '''[[Aang]]:''' il protagonista della serie è un vivace ragazzino dall'apparente età di 12 anni; la sua età reale invece, è di 112 anni, che non ha potuto vivere avendone trascorso la maggior parte in animazione sospesa. È l'incarnazione attuale dell'Avatar e deve acquistare padronanza di tutti e quattro gli elementi per portare la pace al mondo intero, ristabilendo l'equilibrio fra le quattro nazioni. Aang ama viaggiare per il mondo, è sempre desideroso di imparare nuove cose ed è vegetariano. Come ogni ragazzo della sua età ama divertirsi e a volte antepone questo desiderio alle sue pesanti responsabilità. È innamorato di Katara, e nell'ultimo episodio i due si baciano dimostrando i propri sentimenti reciproci.
* deluxe edition 2 CD, contenente l'album originale ed un EP bonus
* '''[[Katara (personaggio)|Katara]]:''' ha 13 anni ed è l'ultima Dominatrice dell'acqua della Tribù dell'Acqua del Sud. Katara, con suo fratello, Sokka, scopre Aang in un blocco di ghiaccio con Appa all'inizio della serie. Lei e Sokka lo accompagnano nella sua ricerca per sconfiggere il Signore del Fuoco e per portare la pace tra le 4 nazioni. Katara è matura e responsabile, per lei il benessere degli altri viene prima di qualsiasi altra cosa, e per questo motivo è il capo ideale nelle situazioni critiche. Tuttavia crede che le decisioni da lei prese siano sempre le migliori, anche quando si sono rivelate pessime. Malgrado la sua natura gentile, Katara, ha un temperamento suscettibile che, unito alle sue abilità di dominatrice, può essere abbastanza distruttivo. Dopo la morte della loro madre da parte delle mani della nazione del fuoco, Katara ha assunto nei confronti di suo fratello Sokka un ruolo materno, una natura che più successivamente ha ripreso nei confronti di Aang. È inoltre l'unica persona che può calmare Aang quando è nello stato di Avatar. Nel corso della serie si innamora di Aang.
* '''[[Sokka]]:''' è un guerriero di 15 anni della Tribù dell'Acqua del Sud che, con la sorella Katara, accompagna Aang nel suo viaggio per sconfiggere il Signore del Fuoco. Sokka si descrive come "il ragazzo della carne e del sarcasmo" e, diversamente da sua sorella, non può dominare l'acqua. Tuttavia in diverse occasioni dimostra di possedere una grande ingegnosità, ereditata dal padre. L'orgoglio è il motore della sua forza, insieme alla scienza, là dove le arti mistiche e marziali falliscono. Il suo atteggiamento immaturo, però, induce spesso gli altri a sottovalutare il suo intelletto.
* '''[[Toph]]:''' ha 12 anni, Dominatrice della terra cieca che scappa da una vita troppo agiata e dai genitori troppo protettivi per viaggiare insieme ad Aang nella seconda serie. Col soprannome di "La bandita cieca" diventa famosa, alle spalle dei genitori, nel tornei sotterranei per i Dominatori della terra venendo così notata da Aang che, al tempo, stava cercando un bravo Dominatore della terra come maestro. Anche se priva della vista, Toph è probabilmente la migliore dominatrice della terra in tutto il mondo, avendo sviluppato un acume sensoriale che, attraverso i piedi, le permette di sentire anche le vibrazioni più flebili del terreno.
* '''[[Zuko]]:''' ha 16 anni ed è il Principe esiliato della Nazione del Fuoco. Zuko è ossessionato dalla ricerca dell'Avatar essendo la sua cattura l'unico modo di ristabilire il suo onore e riacquistarsi la fiducia di suo padre, il Signore del Fuoco Ozai. Si comporta spesso in modo brusco e scortese, tenendo le altre persone a distanza, ma si è rivelato essere una persona molto sensibile (una caratteristica che viene esibita quasi solamente in presenza di suo zio Iroh); Zuko possiede un radicato senso dell'onore e del dovere, la condizione di esiliato è per lui fonte di continua vergogna e sofferenza, e ciò lo porta ad assumere un atteggiamento aggressivo. Il suo carattere matura durante la ricerca, influenzato dall'esperienza dell'esilio. Ironia della sorte, nel corso del suo viaggio conosce e stringe legami di amicizia con la stessa gente che la sua nazione sta terrorizzando. Il suo aspetto è ben noto a causa dell'ustione sopra l'occhio sinistro che ha ricevuto, come punizione, durante un Agni Kai contro suo padre. Alla fine Zuko capirà che il suo destino è quello di aiutare l'Avatar a sconfiggere il Signore del Fuoco e diventerà il maestro di Aang affinché impari il Dominio del fuoco.
* '''[[Iroh]]:''' è un generale in pensione della Nazione del Fuoco ed è lo zio del principe Zuko. Iroh è il fratello più anziano del Signore del Fuoco Ozai ed era l'erede originale al trono della Nazione del Fuoco. È un Dominatore del fuoco potente e la sua gente lo rispetta molto, nonostante il suo storico fallimento dell'assedio a Ba Sing Se. Iroh è un uomo anziano e gentile e passa il proprio tempo bevendo tè, giocando a Pai Sho e cantando o suonando. Considera Zuko un figlio più che un nipote, in particolare dopo la perdita del proprio figlio.
* '''[[Azula]]:''' ha 15 anni ed è la Principessa della Nazione del Fuoco, sorella minore di Zuko, nipote di Iroh e figlia prediletta del Signore del Fuoco Ozai; fin da bambina ha dimostrato di essere una persona crudele e senza scrupoli. Azula ha una straordinaria abilità nel combattimento e nel Dominio del fuoco e la sua mente è indirizzata verso la guerra e il potere. Manipola gli altri, ingannando e torturando mentalmente anche suo fratello Zuko. Il padre le affida il duplice compito di imprigionare e portare in patria il fratello e lo zio, e di uccidere l'Avatar.
 
=== PersonaggiDescrizione secondaridel disco ===
==== Stile musicale ====
* '''Signore del Fuoco Ozai:''' è il sovrano assoluto della Nazione del Fuoco, padre di Zuko e di Azula e fratello minore di Iroh. Sta conducendo il suo paese in una guerra che coinvolge le altre nazioni e che, iniziata dal suo antenato Sozin, dura ormai da un secolo. Vuole fondare un Impero del Fuoco che riunisca sotto di sé tutte le quattro nazioni e attende con ansia l'arrivo della cometa di Sozin, in modo da poter scatenare il massimo potere dei Dominatori del fuoco e vincere così la guerra.
Lo stile di ''Queen'' venne influenzato dal [[rock progressivo]] e dall'[[heavy metal]] dell'epoca, rifacendosi a gruppi come [[Led Zeppelin]] e [[Yes]].<ref>{{en}} {{cita news |autore= Gordon Fletcher|titolo= Queen (1st LP)|url = https://www.rollingstone.com/artists/queen/albums/album/199416/review/5942941/queen_1st_lp |pubblicazione= [[Rolling Stone]] n° 149 |data= 6 dicembre 1973|accesso= 21 aprile 2007}}</ref> I testi spaziano attraverso vari argomenti, tra cui la [[religione]] (nella nona traccia ''Jesus'') e il mito (in ''My Fairy King'').
* '''Ursa:''' è la moglie di Ozai esiliata da quest'ultimo per ragioni ignote nella serie animata (vengono rivelate nel fumetto inedito in Italia ''The Search'').
* '''June:''' è una cacciatrice di taglie che, sfruttando le capacità del ''chirchu'', una specie di talpa gigante sensibilissima agli odori, in grado di rintracciare qualsiasi persona, animale od oggetto, riesce a dare la caccia a qualsiasi persona incassandone poi la taglia.
* '''Joo Dee:''' diventa la guida di Sokka, Aang, Toph e Katara nella città di Ba Sing Se. Fa parte di un corpo speciale di molte altre Joo Dee: ragazze della città addestrate alle pubbliche relazioni e addirittura ipnotizzate per migliorarne affidabilità e cieca obbedienza. Devono occuparsi di spionaggio ''morbido'', osservando il comportamento dei cittadini e blandendo con lusinghe e promesse chi non possono minacciare. Si occupano specialmente degli immigrati importanti appena arrivati in città essendo quelli che più facilmente possono turbare in qualche maniera l'ordine costituito, o peggio, cercare di avvicinarsi al re e fargli arrivare delle voci non gestite dalla corte su ciò che accade nel resto del mondo, soprattutto sulla guerra contro la Nazione del Fuoco.
* '''Roku:''' era il predecessore di Aang, proveniente dalla Nazione del Fuoco. Durante la serie si presenta sotto forma di spirito che svolge la funzione di consigliere per aiutare Aang a diventare un vero Avatar; più avanti nella serie Iroh rivelerà a Zuko che sua madre era la nipote di Roku.
* '''Kyoshi:''' era l'Avatar precedente a Roku, proveniente dal Regno della Terra. Viene citata più volte nella serie e si presenta spesso ad Aang per fornirgli consigli. La sua personalità è per alcuni tratti opposta a quella di Aang: dotata di un carattere molto deciso non esitava a ricorrere alla forza, anche letale, pur di proteggere il mondo.
* '''Kuruk:''' era l'Avatar precedente a Kyoshi, proveniente dalla tribù dell'Acqua del Nord.
* '''Yangchen:''' era l'Avatar precedente a Kuruk, proveniente dal Tempio dell'Aria dell'Ovest.
* '''Hakoda:''' è il padre di Sokka e Katara. Vuole loro molto bene ai suoi figli ma ha dovuto lasciarli da piccoli a causa della guerra.
* '''Mei:''' è una amica d'infanzia di Azula e Zuko, si fidanzerà con quest'ultimo. Il suo stile di lotta verte principalmente sull'uso di armi da lancio come gli stiletti. Proveniente da un'importante famiglia della Nazione del Fuoco, ha un carattere apatico ed annoiato, odia l'arancione.
* '''Ty Lee:''' è una amica d'infanzia di Azula, Mei e Zuko; il suo stile è una lotta corpo a corpo a contatto pieno: con la sua notevole agilità la ragazza colpisce velocemente i punti di pressione dell'avversario rendendolo innocuo. È dotata inoltre di grandi capacità atletiche ed acrobatiche. Possiede un carattere spensierato e solare, ma è anche piena di complessi, sebbene sia molto bella.
* '''Suki:''' è la leader delle Guerriere di Kyoshi, un gruppo di combattenti fondate e in passato allenate dalla stessa Kyoshi col compito di difendere l'isola di Kyoshi e i suoi abitanti da attacchi estranei. È un'abile guerriera, nonostante durante la serie venga catturata e imprigionata da Azula nella prigione della Nazione del Fuoco. Successivamente sarà salvata da Zuko e Sokka. Nel corso della serie intraprenderà una relazione con quest'ultimo.
 
Cinque dei brani di questo album sono stati scritti da [[Freddie Mercury]], quattro da [[Brian May]] (compresa ''Doing All Right'', scritta in collaborazione con [[Tim Staffell]], bassista e cantante degli [[Smile (gruppo musicale)|Smile]]), mentre uno (''Modern Times Rock 'n' Roll'') è stato composto e interpretato dal batterista [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]].
== Produzione ==
=== Concezione e sviluppo ===
{{doppia immagine|right|MichaelDanteDiMartinoCCJuly09.jpg|160|BryanKonietzkoCCJuly09.jpg|160|Michael DiMartino e Bryan Konietzko, creatori della serie}}
La serie è stato co-creata e prodotta da [[Michael Dante DiMartino]] e [[Bryan Konietzko]] presso Nickelodeon Animation Studios a [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]], in [[California]]. La sua animazione è stata per lo più eseguita dagli studi sudcoreani JM Animation, DR Movie e MOI Animation. Secondo Konietzko, la serie fu concepita all'inizio del [[2001]] quando prese un vecchio schizzo di un uomo calvo e di mezza età e immaginò l'uomo da bambino. Disegnò il personaggio che cavalcava il bisonte nel cielo e mostrò lo schizzo a DiMartino, che stava guardando un documentario sugli esploratori intrappolati al Polo Sud. Konietzko descrisse così lo sviluppo della loro idea; "C'è un tizio dell'aria con queste persone dell'acqua intrappolate in una landa innevata... e forse alcuni popoli del fuoco stanno premendo su di loro".<ref name="NickMagInterview1" /> I due co-creatori hanno lanciato con successo l'idea al vicepresidente e produttore esecutivo Nickelodeon, Eric Coleman, due settimane più tardi.<ref>{{Cita web|url=http://www.awn.com/animationworld/its-elementary-avatar-last-airbender |titolo=It's Elementary&nbsp;– Avatar: The Last Airbender |cognome=Clark |nome=Craig J. |data=17 ottobre 2007 |editore=Animation World Magazine, Inc. |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120150858/http://www.worldscreen.com/newscurrent.php?filename=bit022607.htm |dataarchivio=20 gennaio 2008 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
 
''Queen'' può essere suddiviso in tre differenti periodi di scrittura:
Un [[episodio pilota]] della serie è stato realizzato nel [[2003]]. È stato animato da Tin House, Inc., scritto da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, e diretto da [[Dave Filoni]]. [[Mitchel Musso]] ha doppiato Aang in questo pilot, ma in seguito è stato sostituito da Zach Tyler Eisen quando lo show ha iniziato la produzione. Nell'episodio, Sokka e sua sorella Kya (nome con la quale era nota Katara ai tempi del pilot) devono viaggiare per il mondo per trovare maestri per Aang, che è l'Avatar; tuttavia, devono sfuggire da un nemico, il principe Zuko della Nazione del Fuoco, che vuole catturare Aang.
* brani composti prima che la band fosse formata: ''Doing All Right'', proveniente dal repertorio degli [[Smile (gruppo musicale)|Smile]], la band pre-Queen in cui militavano Brian May e Roger Taylor assieme a Tim Staffell.
* brani composti dopo la formazione dei Queen, ma prima dell'arrivo di John Deacon nel gruppo: ''Keep Yourself Alive'', ''Great King Rat'', ''My Fairy King'', ''Liar'', ''Modern Times Rock 'n' Roll'', ''Son and Daughter'' e ''Jesus''.
* brani composti dopo l'arrivo di John Deacon: ''The Night Comes Down''.
 
Nel retro dell'album la band fece includere il commento "No synthesizers" (nessun [[sintetizzatore]]), poiché alcuni ascoltatori avevano erroneamente ritenuto che alcuni effetti vocali e chitarristici fossero dovuti all'uso di strumenti elettronici. Sempre nel retro il bassista [[John Deacon]] viene indicato come "Deacon John". Brian May spiega: {{Citazione|Eravamo soliti chiamarlo a quel modo, così lo indicammo sulla copertina. John fu d'accordo, ma più tardi ebbe da reclamare e volle essere chiamato John Deacon|lingua=en|Brian May|We used to call him that, so we put it on cover. John agreed, but he had reclamations later and wanted to be called John Deacon.}}
La serie è stata presentata al pubblico in un teaser trailer al Comic-Con [[2004]],<ref>{{Cita web|cognome1=Baisley|nome1=Sarah|titolo=Comic-Con International 2004 Report|url=http://www.awn.com/animationworld/comic-con-international-2004-report|editore=Animation World Network|data=9 settembre 2004|urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303221846/http://www.awn.com/animationworld/comic-con-international-2004-report|dataarchivio=3 marzo 2016|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> e ha debuttato il 21 febbraio [[2005]].<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/news/nick-premieres-avatar-hour-special-feb-21 |titolo=Nick Premieres Avatar in Hour Special Feb. 21 |cognome=Baisley |nome=Sarah |data=18 febbraio 2005 |editore=Animation World Network |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027031527/https://www.awn.com/news/nick-premieres-avatar-hour-special-feb-21 |dataarchivio=27 ottobre 2017 |dead-url=no |df=mdy-all }}</ref> In un'intervista, Konietzko ha dichiarato: "Mike ed io eravamo veramente interessati ad altre epiche proprietà di "Legends & Lore", come ''[[Harry Potter]]'' e ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ma sapevamo che volevamo adottare un approccio diverso a quel tipo di genere. Il nostro amore per gli anime giapponesi, l'azione di Hong Kong e il cinema kung fu, lo yoga e le filosofie orientali ci hanno portato all'ispirazione iniziale di ''Avatar: The Last Airbender''."<ref>{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/818/818284p1.html |titolo=IGN: Interview: Avatar's Bryan Konietzko and Michael Dante DiMartino |data=6 settembre 2007 |editore=IGN |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071118151020/http://tv.ign.com/articles/818/818284p1.html |dataarchivio=18 novembre 2007 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
 
=== InfluenzeAccoglienza culturali ===
{{Recensioni album
''Avatar - La leggenda di Aang'' attinge intensamente dall'arte e dalla mitologia asiatica per creare il proprio [[universo immaginario]]. I creatori della serie hanno chiesto aiuto ai consulenti culturali Edwin Zane e calligrafo Siu-Leung Lee per indirizzare la direzione artistica.<ref name="nytimes">{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2005/08/28/arts/television/28lass.html?ei=5090&en=2d9845c5b0133bb9&ex=1282881600&partner=rssuserland&emc=rss&pagewanted=all |titolo=Kung Fu Fightin' Anime Stars, Bo |autore=Mark Lasswell |data=25 agosto 2005 |opera=New York Times |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080327052334/http://shop.nickjr.com/category/index.jsp?categoryId=2426272&cp=2060004 |dataarchivio=27 marzo 2008 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://movies.nytimes.com/person/537590/Edwin-Zane/filmography |titolo=Edwin Zane&nbsp;— Filmography |opera=New York Times|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090221075453/http://movies.nytimes.com/person/537590/Edwin-Zane/filmography|dataarchivio= 21 febbraio 2009 |urlmorto= no|lingua=en}}</ref> Escludendo lo stile grafico del cartone, che si ispira esplicitamente alle opere di [[Hayao Miyazaki]] e della [[Gainax]], la serie agglomera filosofie, religioni, miti, costumi, tradizioni e arti marziali asiatiche. Le sue influenze culturali più esplicite riguardano l'[[Arte cinese|arte]] e la [[storia della Cina]], l'[[Induismo]] (l'Avatar è un concetto induista), il [[taoismo]], il [[Buddismo]] e lo [[yoga]].<ref name="nytimes" /><ref>{{Cita web|url=http://www.nicksplat.com/Whatsup/200510/12000135.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071217111256/http://www.nicksplat.com/Whatsup/200510/12000135.html |dataarchivio=17 dicembre 2007 |titolo=Interview With The Creators |data=12 ottobre 2005 |editore=NickSplat.com |lingua=en}}</ref> Jeremy Zuckerman e Benjamin Wynn hanno realizzato la musica e il suono della serie; hanno sperimentato una vasta gamma di strumenti, tra cui il [[guzheng]], il [[Pipa (strumento musicale)|pipa]] e il [[duduk]], per adattarsi all'ambientazione influenzata dall'Asia.<ref>{{Cita web|url=http://www.soundtrack.net/features/article/?id=252 |titolo=Interview with The Track Team |accesso=20 agosto 2009 |editore=SoundtrackNet |urlmorto=no |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BwcBfk9L?url=http://www.soundtrack.net/content/article/?id=252 |dataarchivio=5 novembre 2012 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
|recensione1 = [[AllMusic]]
[[File:The Forbidden City - View from Coal Hill.jpg|thumb|left|300px|Le ambientazioni fittizie presenti nello spettacolo, sono basate sull'architettura e sul design di luoghi reali. Ad esempio, i creatori hanno modellato la città di Ba Sing Se sulla [[Città Proibita]] in Cina]]
|giudizio1 = {{Giudizio|3|5}}
Lo stile artistico delle ___location fittizie utilizzate nella serie, si basa su quello dei luoghi reali in Asia. Siti come la [[Città Proibita]] e la [[Grande muraglia cinese]] a [[Pechino]] sono stati ispiratori della città di Ba Sing Se del Regno della Terra,<ref>{{Cita libro|autore=Konietzko, Michael and Michael DiMartino|data=2010|titolo=Avatar: The Last Airbender—The Art of the Animated Series|editore=[[Dark Horse Comics]]|pp=130–172 |isbn=978-1-59582-504-9 |lingua=en}}</ref> e le località di Tribù dell'Acqua erano basate sulle culture [[Inuit]] e Sireniki.<ref name="cult">{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/5943jz/avatar-the-last-airbender-is-still-one-of-the-greatest-shows-of-all-time|titolo='Avatar: The Last Airbender' Is Still One of the Greatest Shows of All Time|editore=Vice News|autore=Clark, Nicole|data=20 luglio 2018|accesso=28 luglio 2018|lingua=en}}</ref> Secondo lo scrittore Aaron Ehasz, i primi progetti della Nazione del Fuoco erano interamente basati sulla cultura giapponese. Per evitare di fare accidentalmente riferimenti alla politica, hanno ridisegnato molte impostazioni e popoli per essere più "ampiamente ispirati".<ref name="Vice">{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/5943jz/avatar-the-last-airbender-is-still-one-of-the-greatest-shows-of-all-time|titolo='Avatar: The Last Airbender' Is Still One of the Greatest Shows of All Time|editore=Vice News|autore=Clark, Nicole|data=20 luglio 2018|accesso=28 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
|recensione2 = ''[[Chicago Tribune]]''
|giudizio2 = {{Giudizio|2.5|4}}<ref>{{Cita news|cognome=Kot|nome=Greg|wkautore=Greg Kot|data=19 aprile 1992|url=http://articles.chicagotribune.com/1992-04-19/entertainment/9202040743_1_star-queen-ii-flash-gordon|titolo=An 18-record, 80 Million-copy Odyssey|giornale=[[Chicago Tribune]]|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
|recensione3 = ''[[Encyclopedia of Popular Music]]''
|giudizio3 = {{Giudizio|3|5}}<ref>{{Cita libro|cognome=Larkin|nome=Colin|wkautore=Colin Larkin|anno=2011|p=2248|titolo=[[Encyclopedia of Popular Music]]|editore=[[Omnibus Press]]|isbn=0-85712-595-8|edizione=5th}}</ref>
|recensione4 = [[Pitchfork|Pitchfork Media]]
|giudizio4 = {{Giudizio|6.7|10}}<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/15221-reissues/|titolo=Queen: Reissues Album Review - Pitchfork}}</ref>
|recensione5 = [[PopMatters]]
|giudizio5 = {{Giudizio|7|10}}<ref>{{Cita web|cognome=Ramirez |nome=AJ |data=8 giugno 2011 |url=http://www.popmatters.com/feature/142525-in-the-lap-of-the-gods-the-first-five-queen-albums/ |titolo=In the Lap of the Gods: The First Five Queen Albums |opera=[[PopMatters]] |accesso=19 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131126012135/http://www.popmatters.com/feature/142525-in-the-lap-of-the-gods-the-first-five-queen-albums/ |dataarchivio=26 novembre 2013 |urlmorto=unfit }}</ref>
|recensione6 = ''[[Q (periodico)|Q]]''
|giudizio6 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="CD">{{Cita web|url=http://www.cduniverse.com/productinfo.asp?pid=8442225&style=music|titolo=Queen CD Album at CD Universe Super-High|editore=[[CD Universe]]|accesso=19 aprile 2016}}</ref>
|recensione7 = ''[[Record Collector]]''
|giudizio7 = {{Giudizio|3|5}}<ref name="CD"/>
|recensione8 = ''[[Rolling Stone]]''
|giudizio8 = {{Giudizio|4|5}}<ref name="CD"/>
|recensione9 = ''[[The Rolling Stone Album Guide]]''
|giudizio9 = {{Giudizio|2|5}}<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/queen/albumguide |titolo=Queen: Album Guide |editore=''[[Rolling Stone]]'' |accesso=9 giugno 2012}}</ref>
|recensione10 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio10 = {{giudizio|5|10}}<ref>[https://www.scaruffi.com/vol3/queen.html The History of Rock Music]</ref>
}}
 
''[[Rolling Stone]]'' scrisse: «Non c'è dubbio che questo energico, quartetto funky inglese abbia tutti gli strumenti necessari per rivendicare l'abdicato trono heavy-metal degli [[Led Zeppelin|Zep]], oltre che per diventare una forza veramente influente nel mondo del rock. Il loro album di debutto è eccellente.»<ref>Fletcher, Gordon (6 December 1973).[https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/queen-19731206?print=true Rolling Stone review]. Archived from [https://rollingstone.com/artists/queen/albums/album/199416/review/5942941/queen the original] on 23 November 2011.</ref> Il ''[[Winnipeg Free Press]]'' fece notare come i Queen prendessero in prestito da altri artisti e li paragonò favorevolmente ai [[Led Zeppelin]], scrivendo: «Il gruppo riesce a iniettare un tale tocco di energia alla maggior parte di questo [album] che non mi dispiace un po' [...] Con il loro primo album, i Queen hanno prodotto un punto di riferimento, mischiato a forte energia che nel tempo potrà essere considerata con la stessa riverenza che [[Led Zeppelin (album)|Led Zep 1]] riceve adesso.»<ref>[http://www.queenarchives.com/index.php?title=Queen_-_01-05-1974_-_Queen_-_Winnipeg_Free_Press ''Winnipeg Free Press'' review]. Archived at queenarchives.com</ref> Altre testate lodarono il disco, mettendo soprattutto in risalto la qualità di pezzi quali il trittico iniziale ''[[Keep Yourself Alive]]''-''Doing All Right''-''Great King Rat''.<ref name="chicago">[http://www.queenarchives.com/index.php?title=Queen_-_12-07-1973_-_Queen_-_The_Herald%2C_Chicago%2C_IL ''Chicago Herald'' review]. Archived at queenarchives.com</ref> Tuttavia non mancarono nemmeno le critiche negative, e alcune riviste (soprattutto americane) arrivarono a definire ''Queen'' come "banale rock da supermercato".<ref name=G10>{{Cita|Felsani, Primi, 2006|p. 10}}.</ref>
Si può inoltre notare che ogni popolazione del mondo di ''Avatar'' sia costituita da elementi culturali diversi: la Nazione del Fuoco rispecchia maggiormente quelli cinesi del periodo [[Dinastia Tang|Tang]] e giapponesi (non facenti parte di essa sono alcuni Dominatori, i Guerrieri del Sole, incontrati nella terza stagione, di influenza nativo americana come [[Aztechi]], [[Inca]], [[Maya]]), il Regno della Terra (vasto e variegato al suo interno) quelli cinesi della [[dinastia Qing]], giapponesi del [[periodo Heian]] e coreani, i Nomadi dell'Aria quelli tibetani e nepalesi, mentre le Tribù dell'Acqua si rifanno al popolo [[Inuit]] (con l'eccezione della Tribù della Palude Nebbiosa, incontrata nella seconda e terza stagione, di influenza amazzonica). Per i luoghi il lago Laogai, presente nella seconda stagione, è ripreso dallo storico [[Laogai]].
 
Negli anni successivi, [[AllMusic]] ha assegnato all'album 3 stelle su 5, definendolo come «bizzarro, ma promettente esordio di un classico gruppo rock». Nel [[1994]], ''Guitarist Magazine'' l'ha classificato come il 19º album dalle chitarre più influenti di tutti i tempi.<ref>[http://www.rocklistmusic.co.uk/50.html "The Top 50 Most Influential Guitar Albums Of All Time Ever!"]. ''[[Guitarist (magazine)|Guitarist]]''. December 1994. Archived at rocklistmusic.co.uk</ref>
==== Avatar ====
Il termine "[[Avatar (religione)|Avatar]]" deriva dalla parola sanscrita ''Avatāra'', (in [[lingua sanscrita]]: {{lang|sa|अवतार}}), che significa "disceso". Nell'[[Induismo]] gli dei si manifestano nell'Avatar per ristabilire l'equilibrio sulla terra, di solito durante un periodo di grande caos. I caratteri cinesi che appaiono ai margini dell'immagine di apertura del cartone significano "il mediatore divino che è disceso nel mondo mortale".
 
== Tracce ==
Quando Aang era un bambino, rivelò inconsciamente di essere l'Avatar quando scelse quattro precisi giocattoli fra migliaia di altri, ognuno dei quali era un giocattolo dei precedenti Avatar. Nel [[Buddismo tibetano]] c'è una prova simile per la reincarnazione dei [[Tulku]]. In accordo con il libro ''Magic and Mystery in Tibet'' di [[Alexandra David-Néel]], "un numero di oggetti come [[Mālā|rosari]], suppellettili rituali, libri, tazze da tè, ecc. vengono riuniti assieme e il bambino deve scegliere quelli che appartenevano al passato ''tulku'', mostrando così di riconoscere quelle cose che erano ''loro'' nelle loro vite passate". Il sito ufficiale della serie afferma "ci si aspetta che il successore mostri i segni del legame con il passato Avatar, essendo nato entro una settimana dalla morte di quest'ultimo".
{{Tracce
|Titolo1 = [[Keep Yourself Alive]]
|Durata1 = 3:47
|Autore testo e musica1 = [[Brian May]]
|Titolo2 = [[Liar/Doing All Right|Doing All Right]]
|Durata2 = 4:10
|Autore testo e musica2 = Brian May, [[Tim Staffell]]
|Titolo3 = Great King Rat
|Durata3 = 5:43
|Autore testo e musica3 = [[Freddie Mercury]]
|Titolo4 = My Fairy King
|Durata4 = 4:13
|Autore testo e musica4 = Freddie Mercury
|Titolo5 = [[Liar/Doing All Right|Liar]]
|Durata5 = 6:25
|Autore testo e musica5 = Freddie Mercury
|Titolo6 = The Night Comes Down
|Durata6 = 4:23
|Autore testo e musica6 = Brian May
|Titolo7 = Modern Times Rock 'n' Roll
|Durata7 = 1:48
|Autore testo e musica7 = [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]]
|Titolo8 = [[Son and Daughter]]
|Durata8 = 3:23
|Autore testo e musica8 = Brian May
|Titolo9 = Jesus
|Durata9 = 3:44
|Autore testo e musica9 = Freddie Mercury
|Titolo10 = [[Seven Seas of Rhye]]...
|Durata10 = 1:17
|Autore testo e musica10 = Freddie Mercury
}}
 
;Tracce bonus nella riedizione CD del 1991 della [[Hollywood Records]]
==== Elementi ====
{{Tracce
{{Immagine multipla
|Titolo11 = Mad the Swine
|allinea = right
|Note11 = June 1972
|direzione = vertical
|larghezzaDurata11 = 1253:24
|Autore testo e musica11 = Freddie Mercury
|immagine1 = EmblemaAguaControl.png
|Titolo12 = Keep Yourself Alive
|immagine2 = EmblemaTierraControl.png
|Note12 = Long-Lost Retake
|immagine3 = EmblemaFuegoControl.png
|Durata12 = 4:04
|immagine4 = EmblemaAireControl.png
|Autore testo e musica12 = Brian May
|didascalia4 = I quattro elementi naturali: acqua, terra, fuoco, aria
|Titolo13 = Liar
|Note13 = 1991 Remix
|Durata13 = 6:28
|Autore testo e musica13 = Freddie Mercury
}}
''Avatar'' trae ispirazione dagli [[Elemento (filosofia)|elementi classici]], comuni alle più [[Filosofia antica|antiche filosofie]] (più che dai cinque elementi classici cinesi) per le sue arti del Dominio: acqua, terra, fuoco e aria. Sebbene ognuno abbia una sua variazione, in qualche modo le più antiche filosofie si accomunano per questi quattro elementi.
 
;EP bonus nella riedizione CD del 2011 della [[Island Records|Island]][[Universal Records|Universal]]
Nella sigla d'apertura, ogni elemento è accompagnato da due caratteri: un carattere in Cinese antico sulla sinistra, e uno in Cinese moderno sulla destra:
{{Tracce
|Titolo1 = Keep Yourself Alive
|Note1 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata1 = 3:50
|Autore testo e musica1 = Brian May
|Titolo2 = The Night Comes Down
|Note2 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata2 = 4:22
|Autore testo e musica2 = Brian May
|Titolo3 = Great King Rat
|Note3 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata3 = 6:07
|Autore testo e musica3 = Freddie Mercury
|Titolo4 = Jesus
|Note4 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata4 = 5:04
|Autore testo e musica4 = Freddie Mercury
|Titolo5 = Liar
|Note5 = De Lane Lea Demo, December 1971
|Durata5 = 7:52
|Autore testo e musica5 = Freddie Mercury
|Titolo6 = Mad the Swine
|Note6 = June 1972
|Durata6 = 3:22
|Autore testo e musica6 = Freddie Mercury
}}
 
== Formazione ==
* L'[[acqua]] ({{lang|zh|水}}) è associata con la benevolenza e l'adattabilità ([[Lingua cinese|Cinese]]: 善; [[Pinyin]]: shàn).
;Gruppo
* La [[Suolo|terra]] ({{lang|zh|土}}) è associata con la forza ([[Lingua cinese|Cinese]]: 强; [[Pinyin]]: qiáng).
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]], [[pianoforte]]
* Il [[fuoco]] ({{lang|zh|火}}) è associato con l'intensità, la vita e la ferocia ([[Lingua cinese|Cinese]]: 烈; [[Pinyin]]: liè).
* [[Brian May]] – [[Chitarra elettrica|chitarre elettriche]] ed [[Chitarra acustica|acustiche]], [[Coro (musica)|cori]]; pianoforte in ''Doing All Right''
* L'[[aria]] ({{lang|zh|气}}) è associata con la pace e l'armonia ([[Lingua cinese|Cinese]]: 和; [[Pinyin]]: hé).
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], cori; [[campanaccio]], [[woodblock]] in ''Liar''; voce in ''Modern Times Rock 'n' Roll''
 
;Produzione
==== Stili di combattimento ====
* John Anthony - [[produttore discografico|produttore]]; [[canto|cori]] in ''Modern Times Rock 'n' Roll''<ref name=queenonline>{{cita web|lingua=en|url=http://www.queenonline.com/en/the-band/discography/queen/|titolo =Discography: Queen|accesso= 5 maggio 2007|editore=QueenOnline.com}}</ref>
Gli stili di combattimento e le armi di lotta della serie derivano dalle [[arti marziali cinesi]], tanto che i creatori della serie hanno assunto come consulente per i combattimenti Sifu Kisu della Harmonious Fist Chinese Athletic Association.<ref>{{Cita web|url=http://www.harmoniousfist.com/ |titolo=The National Shaolin Information Resource |editore=The Harmonious Fist Chinese Athletic Association|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20061205044333/http://harmoniousfist.com/|dataarchivio= 5 dicembre 2006 |urlmorto= no |lingua=en}}</ref> Il cinema asiatico ha influenzato pesantemente la presentazione di queste mosse di arti marziali.<ref name="NickMagInterview1" /> Ognuna delle arti del Dominio corrisponde a un determinato stile del mondo reale:
* [[Roy Thomas Baker]] - produttore, [[fonico]]
* [[Tim Staffell]] - songwriting (''Doing All Right'')
* [[Mike Stone (produttore discografico)|Mike Stone]] - fonico
* Ted Sharpe - fonico
 
== Classifiche ==
* il [[Taijiquan|Tai Chi]] per il Dominio dell'acqua.
{|class="wikitable"
* lo stile [[Hung Gar]] per il Dominio della terra.
!Classifica (1973)
* lo stile [[Shaolinquan|Shaolin]] della Cina settentrionale per il Dominio del fuoco.
!Posizione<br />massima
* lo stile [[Baguazhang|Ba Gua Zhang]] per il Dominio dell'aria.<ref>{{cita web|autore=Sifu Kisu|titolo=Creating the Legend|sito=Nickelodeon|lingua=en}}</ref>
Per alcuni personaggi principali sono stati inoltre utilizzati degli stili più particolareggiati, che si adattavano meglio alle caratteristiche stesse del personaggio:
* lo stile [[Zhoujiaquan|Chu Gar]] della Mantide Religiosa del Sud, che utilizza un particolare movimento dei piedi, viene utilizzato da Toph Bei Fong per compensare la sua cecità, contraddistinguendola con uno stile di Dominio della terra unico.<ref name="con">{{Cita web|url=http://flaming-june.org/videos/Audience%20Question%20&%20Answer%20Pt.%202.wmv |titolo=Audience Questions and Answer Part 2 at the San Diego Comi-con 2006 |editore=Flaming June |accesso=7 maggio 2008 |formato=WMV |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080414152845/http://flaming-june.org/videos/Audience%20Question%20%26%20Answer%20Pt.%202.wmv |dataarchivio=14 aprile 2008 |urlmorto=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
* lo stile [[Shequan]] (o "pugilato del serpente") viene invece utilizzato per le tecniche di combattimento della principessa Azula.
 
=== Ambientazione ===
''Avatar - La leggenda di Aang'' è ambientato in un [[mondo fantastico]], abitato da esseri umani, animali fantastici (di cui molti sono un misto tra due o più animali realmente esistenti) e creature soprannaturali. L'umanità è divisa in quattro nazioni:
 
* le due [[Tribù dell'Acqua]]
* il [[Regno della Terra]]
* i [[Nomadi dell'Aria]]
* la [[Nazione del Fuoco]]
 
All'interno di ogni nazione esiste un ordine di uomini e donne chiamati "Dominatori" che hanno la capacità di padroneggiare uno dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. Queste arti di Dominio scaturiscono dall'unione delle arti marziali con il misticismo elementale.
 
In ogni generazione nasce una persona capace di dominare tutti e quattro gli elementi: l'Avatar, lo spirito del pianeta manifestato in forma umana. Quando l'Avatar muore, lui o lei si reincarna in un neonato di una delle quattro nazioni secondo il Ciclo dell'Avatar. Il Ciclo determina in quale nazione l'Avatar rinascerà seguendo (come si scoprirà bene ne ''[[La leggenda di Korra]]'') l'ordine nel quale il primo Avatar imparò il Dominio degli elementi, legato al momento dell'anno in cui questo accadde: fuoco (in estate), aria (in autunno), acqua (in inverno) e terra (in primavera). Sempre il Ciclo determina in che ordine l'Avatar debba acquistare padronanza degli elementi cominciando da quello natale, così da ottenere la forza di mantenere l'ordine e l'equilibrio tra i vari popoli.
 
L'Avatar inoltre possiede un potere unico, lo ''[[Stato dell'Avatar]]'': una sorta di trance che inizialmente funziona da meccanismo di difesa incrementando vertiginosamente i suoi poteri, sfruttando le abilità e le conoscenze di tutti gli Avatar precedenti. Questo potere si attiva istintivamente nel momento in cui l'Avatar rischia di morire o quando viene sopraffatto da forti emozioni (come quando una persona a lui cara è in grave pericolo). Con la meditazione e l'introspezione, l'Avatar può anche imparare ad attivare volontariamente lo Stato dell'Avatar, mantenendo il raziocinio e sfruttando appieno il suo definitivo potere sugli elementi. Quando entra in questo stato, la bocca, gli occhi e (nel caso dei Dominatori dell'aria) i tatuaggi cominciano a emettere luce. L'incandescenza è la rappresentazione degli spiriti delle incarnazioni precedenti, che "accendono" la loro energia attraverso il suo corpo. Se l'Avatar venisse ucciso in questa condizione, tuttavia, il Ciclo sarebbe spezzato e cesserebbe di esistere.
 
=== Casting ===
La maggior parte dei personaggi principali dello show ha fatto il suo debutto nella maggior parte, se non tutti, nei primi episodi: Zach Tyler Eisen ha prestato la voce di Aang, [[Mae Whitman]] ha dato la voce di Katara, Jack DeSena ha doppiato Sokka,<ref name="VarietyReview1">{{Cita web|url=http://www.variety.com/review/VE1117926289.html?categoryid=32&cs=1|titolo=Avatar: The Last Airbender Review|cognome=Fries|nome=Laura|data=21 febbraio 2005|opera=Variety TV|editore=Reed-Elsevier Inc.|accesso=30 maggio 2008|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080418153134/http://www.variety.com/review/VE1117926289.html?categoryid=32&cs=1|dataarchivio=18 aprile 2008}}</ref> [[Dante Basco]] nei panni di Zuko, [[Mako (attore)|Mako]] come la voce di Iroh,<ref name="VarietyReview1" /><ref name="The Siege of the North Part 2">{{cite episode|title=The Siege of the North, Part II|airdate=December 2, 2005|season=1|number=20|credits=Director: Dave Filoni; Writer: Aaron Ehasz|series=Avatar: The Last Airbender|serieslink=Avatar: The Last Airbender|network=Nickelodeon}}</ref> e [[Dee Bradley Baker]] come le voci sia di Appa che di Momo.<ref name="Hollywood.com Info">{{Cita web|url=http://www.hollywood.com/tv/Avatar_The_Last_Airbender/5205494|titolo=Avatar: The Last Airbender|opera=Hollywood.com|editore=Hollywood Media Corporation|accesso=30 maggio 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080415123317/http://www.hollywood.com/tv/Avatar_The_Last_Airbender/5205494|dataarchivio= 15 April 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref> Altri personaggi secondari includono l'Ammiraglio Zhao, doppiato da [[Jason Isaacs]],<ref name="Hollywood.com Info" /><ref name="The Southern Air Temple">{{cite episode|title=The Southern Air Temple|airdate=February 25, 2005|season=1|number=3|credits=Director: Lauren MacMullan; Writer: Michael Dante DiMartino|series=Avatar: The Last Airbender|serieslink=Avatar: The Last Airbender|network=Nickelodeon}}</ref> e Jet doppiato da [[Crawford Wilson]].<ref name="Hollywood.com Info" /><ref name="Jet">{{cite episode|title=Jet|airdate=May 6, 2005|season=1|number=10|credits=Director: Dave Filoni; Writer: James Eagan|series=Avatar: The Last Airbender|serieslink=Avatar: The Last Airbender|network=Nickelodeon}}</ref>
 
Per la seconda stagione, la maggior parte dei personaggi principali della prima stagione è rimasta invariata.<ref name="TV Guide Cast">{{Cita web|url=http://www.tvguide.com/tvshows/avatar-airbender/cast/194673|titolo=Avatar: The Last Airbender Cast and Details|editore=TVGuide.com|data=|accesso=26 novembre 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081216072355/http://www.tvguide.com/tvshows/avatar-airbender/cast/194673|dataarchivio= 16 December 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://voicechasers.com/database/showactor.php?actorid=2933|titolo= Dante Basco|accesso= 31 marzo 2008|anno= 2005}}</ref> Entrano nel cast nuovi doppiatori: Jessie Flower come doppiatrice di Toph Beifong, [[Grey DeLisle]] nei panni di Azula, Cricket Leigh presta la voce a Mai, Olivia Hack e [[Clancy Brown]] nei panni rispettivamente di Ty Lee e Long Feng.<ref name="TV Guide Cast"/> Mako Iwamatsu, doppiatore di Iroh, muore per cancro alla gola dopo che la produzione è stata completata.
 
Nella terza stagione si aggiunge al cast dei personaggi principali [[Mark Hamill]] per dare la voce al Signore del Fuoco Ozai, dopo aver avuto piccole apparizioni nella prima e seconda stagione,<ref name="TV Guide Cast" /> mentre Greg Baldwin sostituisce ufficialmente Mako come doppiatore di Iroh anche in ''La leggena di Korra''.<ref>{{Cita web|url=http://dvd.ign.com/articles/849/849365p1.html|titolo=Avatar: The Last Airbender - Book 3: Fire / Volume 2 Review:|autore=Harris, Jeffery|accesso=17 marzo 2009|editore=IGN|data=4 febbraio 2008|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006224823/http://dvd.ign.com/articles/849/849365p1.html|dataarchivio=6 ottobre 2008}}</ref>
 
=== Tematiche ===
La serie ha esplorato molti concetti raramente trattati negli spettacoli televisivi per bambini,<ref name="Vice"/> comprese le questioni relative alla guerra, al genocidio e all'imperialismo, alla discriminazione di genere e all'emancipazione femminile, alla marginalizzazione e all'oppressione e alle questioni filosofiche che riguardano destino e fato.
 
Lo spettacolo è ambientato in un periodo in cui il mondo intero è inghiottito da una guerra imperialista avviata dalla Nazione del Fuoco. Mentre la guerra è uno sfondo costante, lo spettacolo descrive questi effetti attraverso gli occhi delle persone comuni - i cittadini oppressi del Regno della Terra e gli scolari della Nazione del Fuoco sottoposti a lavaggio del cervello - per mostrare come la guerra faccia vittime a tutti.<ref name="Vice"/> E mentre la Nazione del Fuoco viene presentata come l'istigatore della violenza, lo spettacolo descrive anche la disuguaglianza sistemica vissuta dai residenti nella città della Terra Unito di Ba Sing Se, nonché le nefande attività della polizia segreta della città. Queste situazioni mostrano la natura corruttrice del potere e le sfumature del bene e del male.<ref name="Vice"/> Lo spettacolo introduce gli spettatori al genocidio all'inizio quando il protagonista Aang visita la sua ex casa nel Tempio dell'Aria Meridionale. Arriva a scoprire che il suo popolo è stato massacrato e gli permette di mostrare una gamma di emozioni, dalla rabbia alla perdita.<ref>{{Cita web|url=https://tv.avclub.com/avatar-the-last-airbender-the-southern-air-temple-1798168504|titolo=Avatar: The Last Airbender: "The Southern Air Temple"/"The Warriors Of Kyoshi"|sito=The A.V. Club|autore=Childs, Hayden|data=7 giugno 2011|accesso=28 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
 
Il personaggio Zuko e il suo rapporto con suo padre e lo zio Iroh rappresentano l'arco di redenzione principale della serie e rappresentano il messaggio dello show che il destino e il fato non sono vincolanti o stabiliti da altre persone, ma possono essere modificati.<ref name="compl">{{Cita web|url=http://www.dvdtalk.com/reviews/70115/avatar-the-last-airbender-the-complete-series/|titolo=Avatar: The Last Airbender (The Complete Series)|cognome=Hartel|nome=Nick|data=23 novembre 2015|editore=DVD Talk|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081113092551/http://www.annecy.org/home/index.php?Page_ID=1875&code_categfilm=C8&titre=&realisateur=|dataarchivio=13 novembre 2008|dead-url=no|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> Nella prima stagione, si sforza di conformarsi al destino e al percorso determinato da suo padre, ma Iroh lo incita chiedendo: "chi sei, cosa vuoi?" Lo spettacolo rappresenta anche un cast variegato di personaggi per affrontare il problema dell'emarginazione. Ad esempio, introducendo un personaggio cieco come Toph e un ragazzo paraplegico come Teo, lo spettacolo ha raffigurato personaggi con vulnerabilità che superano i loro limiti fisici e sociali.<ref name="Vice"/> Quest'aspetto è possibile riscontrarlo anche quando si tratta di personaggi femminili dello spettacolo. Ad esempio, la protagonista femminile Katara affronta il sessismo sistemico quando raggiunge la Tribù dell'Acqua del Nord per perfezionare il suo addestramento con l'acqua. In un altro caso, suo fratello, Sokka, inizialmente è sprezzante delle guerriere Kyoshi di sesso femminile, ma impara a rispettare e ad apprezzare le loro capacità.<ref name="Vice"/> Secondo Kirk Hamilton di Kotaku, questi temi rappresentano il messaggio dello show, e cioè che è più importante essere se stessi che non attenersi al ruolo che la società si aspetta da te."<ref name="kirk">{{Cita web|url=https://kotaku.com/avatar-the-last-airbender-is-one-of-the-great-tv-shows-1787285748 |titolo=Avatar: The Last Airbender Is One Of The Greatest TV Shows Of All Time |cognome=Hamilton |nome=Kirk |data=28 febbraio 2017 |sito=Kotaku |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170731200915/https://kotaku.com/avatar-the-last-airbender-is-one-of-the-great-tv-shows-1787285748 |dataarchivio=31 luglio 2017 |dead-url=no |df=mdy-all }}</ref>
 
== Distribuzione ==
In America la serie è nota come ''Avatar: The Last Airbender'', mentre in alcuni paesi del mondo e in Italia è stata tradotta in ''Avatar - La leggenda di Aang'' (''Avatar: The Legend of Aang'').<ref name=jamaica />
 
=== Doppiaggio ===
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio !! Doppiatore originale !! Doppiatore italiano
|-
| Aang || Zach Tyler Eisen || [[Alessio De Filippis]]
|-
| Katara || [[Mae Whitman]] || [[Ilaria Latini]]
|-
| Sokka || [[Jack De Sena]] || [[Corrado Conforti]] <small>(1ª stagione)</small><br />[[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] <small>(2 e 3ª stagione)</small>
|-
| Toph Beifong || Jessie Flower || [[Letizia Ciampa]]
|-
| Principe Zuko || [[Dante Basco]] || [[Stefano Crescentini]]
|-
| Generale Iroh || [[Mako (attore)|Mako]] <small>(1 e 2ª stagione)</small><br />Greg Baldwin <small>(3ª stagione)</small>|| [[Dario De Grassi]]
|-
| Ammiraglio Zhao || [[Jason Isaacs]] || [[Saverio Indrio]]
|-
| Principessa Azula || [[Grey DeLisle]] || [[Domitilla D'Amico]]
|-
| Ozai || [[Mark Hamill]] || [[Luca Biagini]]
|-
| Mai || Cricket Leigh || [[Perla Liberatori]]
|-
| Ty Lee || Olivia Hack || [[Eleonora Reti]]
|-
| Suki || Jennie Kwan || [[Federica De Bortoli]]
|-
| Re della Terra || [[Phil LaMarr]] || [[Teo Bellia]]
|-
| Long Feng || [[Clancy Brown]] || [[Luigi La Monica]]
|-
| Koh || Erik Dellums || [[Massimo Lodolo]]
|-
| Jet || [[Crawford Wilson]] || [[Simone Crisari]]
|-
| Avatar Roku || James Garrett<br />[[Andrew Caldwell]] <small>(bambino)</small>|| [[Dario Penne]]
|-
| Principessa Yue || [[Johanna Braddy]] || [[Emanuela D'Amico]]
|-
| Maestro Pakku || Victor Brandt || [[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>[https://web.archive.org/web/20120724151903/http://www.chartstats.com/release.php?release=37683 ''Queen'' charts at Chartstats]</ref>
| Re Bumi || [[Dee Bradley Baker]] <small>(1ª stagione)</small><br />[[Richard Riehle]] <small>(2ª stagione)</small> || [[Sergio Tedesco]]
|align="center"|24
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/queen-p5205/charts-awards/billboard-albums ''Queen'' charts at Allmusic]</ref>
| Il Duca || Mitch Holleman <small>(1ª stagione)</small><br />Nick Swoboda <small>(3ª stagione)</small> || [[Angelo Evangelista]]
|align="center"|83
|}
 
=== Edizioni home video ===
Tra il 31 gennaio e il 19 settembre [[2006]], sono stati pubblicati cinque set di [[DVD]] della prima stagione della serie negli Stati Uniti, ciascuno contenente quattro episodi della stagione. Il 12 settembre 2006, Nickelodeon ha anche pubblicato il "Complete Book 1 Collection Box Set", che conteneva tutti gli episodi della stagione e un disco con i contenuti speciali.<ref name="Avatar Season 1 Box Set on TVShowsOnDVD">{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/releases/Avatar-Airbender-Complete-Book-1/5906|titolo=Avatar: The Last Airbender&nbsp;— The Complete Book 1 DVD Information|editore=TVShowsOnDvd.com|accesso=6 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002012715/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Avatar-Airbender-Complete-Book-1/5906|dataarchivio=2 ottobre 2008|urlmorto=yes}}</ref> Le versioni originali erano codificate come Regione 1, un tipo di DVD riprodotto solo nei lettori DVD nordamericani. Dal [[2007]] al [[2009]], Nickelodeon ha distribuito i DVD della Regione 2, che possono essere riprodotti in Europa.
 
Nickelodeon iniziò a pubblicare DVD per la seconda stagione il 23 gennaio 2007. Le prime quattro versioni di DVD contengono un disco composto da cinque episodi ciascuno. Il DVD finale della seconda stagione è il "Complete Book 2 Box Set", che contiene tutti gli episodi della stagione su quattro dischi, incluso un disco di contenuti speciali.<ref name="TVShowsOnDVD">{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/shows/Avatar-Airbender/8931|titolo=Season 2 DVD Information|editore=TVShowsOnDVD.com|data=24 febbraio 2005|accesso=6 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915073505/http://www.tvshowsondvd.com/shows/Avatar-Airbender/8931|dataarchivio=15 settembre 2008|urlmorto=yes}}</ref>
 
Il primo DVD della terza stagione è stato pubblicato il 30 ottobre 2007 mentre il set completo il 16 settembre [[2008]]. Ciascuno dei singoli DVD della terza stagione è inoltre completo di un fumetto esclusivo.<ref>{{Cita web|cognome=Harris|nome=Jeff|url=http://dvd.ign.com/articles/876/876601p2.html|titolo=IGN: Avatar: The Last Airbender&nbsp;— Book 3: Fire May 27, 2008|accesso=27 dicembre 2008|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081003210348/http://dvd.ign.com/articles/876/876601p2.html|dataarchivio=3 ottobre 2008}}</ref> Il box set DVD di tutti gli episodi della terza stagione include i seguenti extra: ''Inside Sozin's Comet'': esclusivo commento in quattro parti dei creatori, ''The Women of Avatar: The Last Airbender'', test d'animazione finali sulla terza stagione e ''Into the Fire Nation'' al San Diego Comic-Con.<ref>{{Cita web|url=http://www.dvdempire.com/Exec/v4_item.asp?item_id=1409440&partner_id=11367434|titolo=DVD Empire&nbsp;— Item&nbsp;— Avatar: The Last Airbender&nbsp;— The Complete Book 3 DVD Box Set / DVD-Video|editore=DvdEmpire|data=|accesso=27 dicembre 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090116052654/http://www.dvdempire.com/Exec/v4_item.asp?item_id=1409440&partner_id=11367434|dataarchivio= 16 January 2009 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref> Il cofanetto è stato messo sul mercato il 1° febbraio [[2010]] nel Regno Unito.<ref name="UK DVD">{{Cita web|url=http://www.play.com/DVD/DVD/4-/12455177/Avatar-The-Last-Airbender-The-Complete-Book-3-Fire/Product.html |titolo=Avatar: The Last Airbender Season 3 |editore=Play.com |data= |accesso=30 gennaio 2010 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091118181929/http://www.play.com/DVD/DVD/4-/12455177/Avatar-The-Last-Airbender-The-Complete-Book-3-Fire/Product.html |dataarchivio=18 novembre 2009 }}</ref>
 
Il cofanetto DVD della serie, intitolato ''Avatar: The Last Airbender: The Complete Series'' e contenente tutti e tre i libri, è stato pubblicato in Nord America il 6 ottobre [[2015]]. Il 5 giugno [[2018]], in occasione del decimo anniversario dal finale della serie, è stato pubblicato il [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] contenente tutte e tre le stagioni.<ref name="blu" />
 
== Accoglienza ==
=== Ascolti ===
[[File:Logo de Avatar la leyenda de Aang.png|thumb|right|250px|Logo della serie]]
''Avatar - La leggenda di Aang'' era la serie televisiva animata più quotata nella sua fascia demografica al momento della première,<ref name="animation">{{Cita web|url=http://www.animationinsider.net/article.php?articleID=1066 |titolo=Avatar: Season 3 |data=30 giugno 2006 |cognome=Bynum |nome=Aaron H. |editore=Animation Insider |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070207054907/http://www.animationinsider.net/article.php?articleID=1066 |dataarchivio=7 febbraio 2007 |urlmorto=yes |lingua=en}}</ref> con una media di 3.1 milioni di spettatori per ogni nuovo episodio.<ref name="animation"/> Ha totalizzato un massimo di ascolti di 5.6 milioni di telespettatori, venendo molto apprezzato anche nella scaletta Nicktoons, al di là del suo target demografico da 6 a 11 anni.<ref name="DemographicandPlot">{{Cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ida90dc7b5e3c5134350d27182974c222|titolo=Element of Shyamalan in "Airbender"|cognome=Kit|nome=Borys|data=9 gennaio 2007|sito=The Hollywood Reporter|editore=Nielsen Business Media, Inc.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070111051521/http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ida90dc7b5e3c5134350d27182974c222|dataarchivio=11 gennaio 2007|dead-url=yes|df=mdy-all|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=December 18–24, 2006|titolo=In Brief: Avatar's Big Finish|rivista=TV Guide|p=12|lingua=en}}</ref> Uno speciale di un'ora, ''The Secret of the Fire Nation'', composto dagli episodi ''The Serpent's Pass'' e ''The Drill'', andato in onda il 15 settembre 2006, ha totalizzato 5 milioni di spettatori. Secondo [[Nielsen Media Research]], lo speciale è stato il programma televisivo via cavo con maggiori ascolti della settimana.<ref>{{Cita web|url=http://www.animationinsider.net/article.php?articleID=1153 |titolo=Secret of the Fire Nation Ratings |data=20 settembre 2006 |cognome=Bynum |nome=Aaron H. |editore=Animation Insider |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207201044/http://www.animationinsider.net/article.php?articleID=1153|dataarchivio=7 febbraio 2012|lingua=en}}</ref> Nel 2007, ''Avatar - La leggenda di Aang'' è stato distribuito in più di 105 paesi ed è stato uno dei programmi migliori di Nickelodeon. La serie si è classificata al primo posto su Nickelodeon in Germania, Indonesia, Malesia, Paesi Bassi, Belgio e Colombia.<ref>{{Cita web|url=http://www.viacom.com/NEWS/NewsText.aspx?RID=1077954 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071115025920/http://www.viacom.com/NEWS/NewsText.aspx?RID=1077954 |dead-url=yes |dataarchivio=15 novembre 2007 |titolo=Aang Is Ready to Strike Down the Fire Nation on the Darkest Day of the Year in Avatar's "Day of Black Sun" Premiering Friday, Nov. 30 on Nickelodeon |editore=Viacom |data=14 novembre 2007 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
 
Il finale in quattro parti della serie, ''Sozin's Comet'', ha ottenuto gli ascolti più alti della serie. La sua prima messa in onda ha avuto una media di 5.6 milioni di telespettatori, il 95 percento in più di quanto abbia fatto Nickelodeon a metà luglio 2007.<ref>{{Cita web|url=http://newsblaze.com/entertainment/features/nickelodeons-avatar-the-last-airbender-hits-all-time-series-high_62095/ |titolo=Nickelodeon's Avatar: The Last Airbender Hits All-Time Series High |cognome=Gray |nome=Alan |data=22 luglio 2008 |editore=News Blaze |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228041418/http://newsblaze.com/entertainment/features/nickelodeons-avatar-the-last-airbender-hits-all-time-series-high_62095/ |dataarchivio=28 febbraio 2017 |dead-url=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> Durante la settimana del 14 luglio, era il programma più visto dagli under-14.<ref>{{Cita web|url=http://www.buddytv.com/articles/avatar-the-last-airbender/nineteen-million-tuned-in-for-21563.aspx |titolo=19 Million Tuned in for Special "Avatar" Week |cognome=Diaz |nome=Glenn L. |editore=Buddytv.com|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081207033427/http://www.buddytv.com/articles/avatar-the-last-airbender/nineteen-million-tuned-in-for-21563.aspx|dataarchivio= 7 dicembre 2008 |urlmorto= no |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.animationinsider.net/article.php?articleID=1794 |titolo=Nick's "AVATAR" Animation Series Finale Scores Big Ratings |editore=Animationinsider.net |cognome=Luna |nome=Kyle |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105224926/http://www.animationinsider.net/article.php?articleID=1794 |dataarchivio=5 gennaio 2009 |urlmorto=yes |lingua=en}}</ref> La popolarità del finale si è riflessa sui media online; ''Rise of the Phoenix King'', un gioco online di Nick.com basato su ''Sozin's Comet'', ha avuto quasi 815.000 giocatori in tre giorni.<ref>{{Cita web|url=http://www.animationmagazine.net/article/8636 |titolo=Nick's Avatar Hits Ratings High |cognome=Ball |nome=Ryan |editore=Animation Magazine |data=23 luglio 2008 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080728160736/http://www.animationmagazine.net/article/8636|dataarchivio= 28 luglio 2008 |urlmorto= no |lingua=en}}</ref>
 
=== Critica ===
La serie è stata lodata dalla critica. [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito la serie al 35° posto tra le migliori 100 serie animate di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|titolo=IGN&nbsp;– 35: Avatar: The Last Airbender|editore=Tv.ign.com|url=http://uk.tv.ign.com/top-100-animated-tv-series/35.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724042444/http://uk.tv.ign.com/top-100-animated-tv-series/35.html|dataarchivio=24 luglio 2013|urlmorto=yes|lingua=en}}</ref> Max Nicholson di IGN lo definì un "must-watch" e lo definì come "una delle più grandi serie animate di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/articles/2015/10/06/avatar-the-last-airbender-the-complete-series-dvd-review|titolo=Avatar: The Last Airbender - The Complete Series DVD Review|cognome=Nicholson|nome=Max|data=5 ottobre 2015|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709121535/http://www.ign.com/articles/2015/10/06/avatar-the-last-airbender-the-complete-series-dvd-review|dataarchivio=9 luglio 2017|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref> Nick Hartel di DVD Talk ha definito la serie un "notevole spettacolo per bambini" la cui eredità "dovrebbe durare per anni a venire".<ref name="compl" /> Erik Amaya di Bleeding Cool ha descritto la serie "impressionante nella sua raffinatezza" e "fantastica".<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.bleedingcool.com/2015/10/06/avatar-the-last-airbender-the-complete-series-continues-to-impress-a-review/|titolo=Avatar: The Last Airbender The Complete Series Continues To Impress - A Review - Bleeding Cool News And Rumors|cognome=Amaya|nome=Erik|data=6 ottobre 2015|editore=Bleeding Cool|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128155927/http://www.bleedingcool.com/2015/10/06/avatar-the-last-airbender-the-complete-series-continues-to-impress-a-review/|dataarchivio=28 gennaio 2016|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref> Henry Glasheen di ''SLUG Magazine'' ha definito la serie "avventurosa ed eccitante", un "classico".<ref>{{Cita web|url=https://www.slugmag.com/dvd-reviews/avatar-the-last-airbender-the-complete-series/|titolo=Review: Avatar: The Last Airbender – The Complete Series – SLUG Magazine|cognome=Glasheen|nome=Henry|data=31 ottobre 2015|editore=''SLUG Magazine''|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150628235504/http://www.pressacademy.com/award_cat/2008/|dataarchivio=28 giugno 2015|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref> Secondo Brittany Lovely di ''Hypable'', racconta storie "complesse e belle".<ref name=":2">{{Cita news|url=https://www.hypable.com/avatar-the-last-airbender-korra-nonbender-appreciation/|titolo=Avatar and Legend of Korra non-benders deserve appreciation|cognome=Lovely|nome=Brittany|data=20 settembre 2015|opera=Hypable|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202192706/http://www.annieawards.org/foryourconsideration.html|dataarchivio=2 dicembre 2008|dead-url=no|lingua=en|df=mdy-all}}</ref> Joe Corey di Inside Pulse ha descritto la serie come un ibrido di anime-action.<ref name=":3">{{Cita web|url=http://insidepulse.com/2015/10/12/dvd-review-avatar-the-last-airbender-the-complete-series/|titolo=DVD Review: Avatar: The Last Airbender (The Complete Series) {{!}} Inside Pulse|cognome=Corey|nome=Joe|data=12 ottobre 2015|editore=Inside Pulse|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809104154/http://insidepulse.com/2015/10/12/dvd-review-avatar-the-last-airbender-the-complete-series/|dataarchivio=9 agosto 2017|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref> Chris Mitchell di Popzara lo ha definito uno dei migliori spettacoli in onda su Nickelodeon, elogiando la musica di sottofondo e il doppiaggio della serie.<ref name=":4">{{Cita news|url=http://www.popzara.com/movies/blu-ray-dvd-reviews/avatar-the-last-airbender-the-complete-series-dvd/|titolo=Avatar: The Last Airbender: The Complete Series (DVD) {{!}} Popzara Press - The Latest Bits and Bytes!|cognome=Mitchell|nome=Chris|data=7 ottobre 2015|opera=Popzara Press|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315144706/http://www.take40.com/news/17653/2009-nickelodeon-kids%27-choice-awards-winners%21|dataarchivio=15 marzo 2012|dead-url=no|lingua=en|df=mdy-all}}</ref> D.F. Smith di IGN lo ha raccomandato a spettatori che amano i cartoni animati di azione-avventura.<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.ign.com/articles/2010/06/18/avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1-dvd-review|titolo=Avatar: The Last Airbender - The Complete Book 1 DVD Review|cognome=Smith|nome=D. F.|data=17 giugno 2010|sito=IGN|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BwcI3rcr?url=http://www.darkhorse.com/Books/16-782/Avatar-The-Last-Airbender---The-Art-of-the-Animated-Series|dataarchivio=5 novembre 2012|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref>
 
Rob Keyes di Screen Rant definì la serie "una delle più grandi cartoni mai realizzati".<ref name=":6">{{Cita news|url=http://screenrant.com/avatar-the-last-airbender-book-1-collectors-edition-review/|titolo=Avatar: The Last Airbender Book 1 Collector's Edition Review|cognome=Keyes|nome=Rob|data=27 giugno 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BwcI3rcr?url=http://www.darkhorse.com/Books/16-782/Avatar-The-Last-Airbender---The-Art-of-the-Animated-Series|dataarchivio=5 novembre 2012|dead-url=no|editore=Screen Rant|lingua=en|df=mdy-all}}</ref> Mike Noyes di Inside Pulse lo ha consigliato agli spettatori che amano l'avventura "fantastica".<ref name=":7">{{Cita web|url=http://insidepulse.com/2010/06/16/avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1-collectors-edition-dvd-review/|titolo=Avatar: The Last Airbender: The Complete Book 1, Collector's Edition – DVD Review {{!}} Inside Pulse|cognome=Noyes|nome=Mike|data=16 giugno 2010|editore=Inside Pulse|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BwcJDVGo?url=http://www.darkhorse.com/Books/18-849/Avatar-The-Last-Airbender-The-Lost-Adventures|dataarchivio=5 novembre 2012|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref> Gord Lacey di TVShowsonDVD.com ha definito la serie "uno dei migliori spettacoli animati di sempre".<ref>{{Cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/reviews/Avatar-Airbender-Complete-Book-1-Collectors-Edition/9897|titolo=Avatar: The Last Airbender - The Complete Book 1 (Collector's Edition) Review {{!}} TVShowsOnDVD.com|cognome=Lacey|nome=Gord|data=9 luglio 2010|editore=TVShowsOnDVD.com|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6D2MUrPZJ?url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=39354|dataarchivio=19 dicembre 2012|dead-url=yes|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> Secondo Todd Douglass, Jr. di DVD Talk, gli adulti apprezzeranno la serie tanto quanto i bambini.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.dvdtalk.com/reviews/43075/avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1/|titolo=Avatar The Last Airbender: The Complete Book 1|cognome=Douglass Jr.|nome=Todd|data=22 giugno 2010|editore=DVD Talk|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928123529/http://www.dvdtalk.com/reviews/43075/avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1/|dataarchivio=28 settembre 2015|dead-url=no|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> Joshua Miller di ''CHUD.com'' lo ha definito "fenomenale" e "uno dei programmi più ben animati (bambini o adulti) che la TV americana abbia mai avuto"; secondo Miller, la serie è fortemente influenzata dagli anime.<ref name=":9">{{Cita news|url=http://www.chud.com/25258/dvd-review-avatar-the-last-airbender-book-1-collectors-edition/|titolo=DVD Review: Avatar: The Last Airbender - The Complete Book 1 (Collector's Edition)|cognome=Miller|nome=Joshua|data=13 settembre 2010|opera=CHUD.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100214165300/http://entertainment.upperdeck.com/avatar/en/interface.aspx|dataarchivio=14 febbraio 2010|dead-url=no|lingua=en|df=mdy-all}}</ref> Tim Janson di Cinefantastique lo descrisse come "uno degli spettacoli animati più coinvolgenti prodotti".<ref name=":10">{{Cita web|url=http://cinefantastiqueonline.com/2010/07/avatar-the-last-airbender-book-1-collectors-edition-dvd-review/ |titolo=Avatar: the Last Airbender Book 1 Collector's Edition DVD Review |cognome=Janson |nome=Tim |data=9 luglio 2010 |sito=cinefantastiqueonline.com |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928183504/http://cinefantastiqueonline.com/2010/07/avatar-the-last-airbender-book-1-collectors-edition-dvd-review/ |dataarchivio=28 settembre 2015 |dead-url=yes |df=mdy-all}}</ref> Dennis Amith di J! ENT ha definito la serie "una delle migliori serie TV animate mostrate negli Stati Uniti dai creatori americani". Amith ha elogiato le sue sofisticate trame, nervosismo, umorismo e azione.<ref>{{Cita web|url=http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/dvd-reviews-film-tv/avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1-collectors-edition-a-j-ent-dvd-review/|titolo=Avatar: the Last Airbender: The Complete Book 1 – Collector's Edition (a J!-ENT DVD Review)|cognome=Amith|nome=Dennis|data=9 giugno 2010|sito=j-entonline.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915224547/http://www.oafe.net/articulation/0707.php|dataarchivio=15 settembre 2008|dead-url=no|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> Franco "Cricket" Te of Nerd Society ha descritto ''La leggenda di Aang'' come "uno dei migliori cartoni animati" che abbia mai visto, raccomandando la serie per i suoi personaggi e la trama.<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.nerdsociety.com/dvd-review-avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1-collectors-edition/|titolo=DVD Review: Avatar: The Last Airbender - The Complete Book 1 (Collector's Edition)|cognome=Te|nome=Franco|data=22 giugno 2010|editore=Nerd Society|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080126052639/http://community.livejournal.com/avatar_fans/1658088.html|dataarchivio=26 gennaio 2008|dead-url=no|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> Scott Thill di ''[[Wired]]'' ha definito la serie coinvolgente e ambientata, influenzata dal mondo orientale, "fantastica".<ref>{{Cita news|url=https://www.wired.com/2010/06/last-airbender-dvd-box/|titolo=Bend Our Minds, Win Avatar: The Last Airbender DVD Box|cognome=Thill|nome=Scott|data=22 giugno 2010|opera=Wired|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928015534/https://www.wired.com/2010/06/last-airbender-dvd-box/|dataarchivio=28 settembre 2017|dead-url=no|lingua=en|df=mdy-all}}</ref> Kirk Hamilton di ''[[Kotaku]]'' ha detto che la serie dovrebbe far parte dell'età d'oro della televisione e raccomandare "il sofisticato spettacolo per bambini" agli altri.<ref name="kirk"/>
 
La sceneggiatura e il tema dello spettacolo sono stati ampiamente elogiati dalla critica. Michael S. Mammano di Den of Geek ha definito la trama "scritta in modo intelligente" e ha elogiato l'animazione.<ref>{{Cita news|url=http://www.denofgeek.com/us/tv/avatar/248639/avatar-the-last-airbender-the-complete-series-coming|titolo=Avatar: The Last Airbender - The Complete Series Coming|cognome=Mammano|nome=Michael|data=24 agosto 2015|opera=Den of Geek|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070827215413/http://www.pgnx.net/news.php?page=full&id=14399|dataarchivio=27 agosto 2007|dead-url=no|lingua=en|df=mdy-all}}</ref> Nicole Clark, scrivendo per Vice News, ha scritto che la profondità narrativa dello show era "il suo più grande vantaggio" e ha elogiato "l'autenticità emotiva" della storia e come "esponeva [i] giovani spettatori a temi più oscuri, come il genocidio e l'autoritarismo, dando loro un quadro per la comprensione di queste storie".<ref name="cult" /> A Jenifer Rosenberg di ComicMix è piaciuta l'enfasi del programma su famiglia, amici, comunità e istruzione.<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.comicmix.com/2010/06/20/review-avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1-collectors-edition/|titolo=Review: 'Avatar: The Last Airbender: The Complete Book 1 Collector's Edition' {{!}} ComicMix|cognome=Rosenburg|nome=Jenifer|data=20 giugno 2010|editore=ComicMix|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312162151/http://www.comicmix.com/2010/06/20/review-avatar-the-last-airbender-the-complete-book-1-collectors-edition/|dataarchivio=12 marzo 2016|dead-url=no|df=mdy-all}}</ref> Secondo Nick Hartel, la serie tocca temi di "genocidio e insicurezza" senza spaventare i bambini più piccoli; i personaggi canaglia sono riscattabili, inviando un importante messaggio che le persone possono cambiare e non sono legati al "destino".<ref name="compl" /> Chris Mitchell ha definito la trama "fantastica".<ref name=":4" /> D.F. Smith ha paragonato la trama della serie ai cartoni animati d'azione giapponesi, definendone il tono e il dialogo "molto americano" e lodando l'umorismo che ha fatto lievitare un tema drammatico epico adatto a tutte le età.<ref name=":5" /> Rob Keyes ha anche elogiato l'umorismo della serie e la trama affettiva: "catturerà i tuoi cuori".<ref name=":6" />
 
Secondo Mike Noyes, la serie fonde elementi di "classici fantasy epici".<ref name=":7" /> Todd Douglass, Jr. ha definito la trama coinvolgente, ben pensata e significativa. Il concetto della serie è "ben realizzato", con una storia coerente. Douglass ha scritto che i personaggi "[hanno] un vero senso di progressione" e hanno elogiato gli scrittori per il loro umorismo, il loro dramma e le loro emozioni.<ref name=":8" /> Joshua Miller ha definito la serie sorprendentemente dark nonostante il suo tema "sciocco"; la trama è più vivace di quella di ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' e, analogamente a quest'ultimo spettacolo, enfatizza lo sviluppo del personaggio. Secondo Miller, la sua scrittura era "veri livelli di storytelling per adulti".<ref name=":9" /> Tim Janson ha descritto la serie come qualcosa di più della fantasia e del supereroe, vedendo i personaggi come centrali e riconoscibili.<ref name=":10" /> "Cricket" lodò l'uso della serie delle filosofie buddiste e la diversa presentazione dei suoi temi di coraggio e vita.<ref name=":11" /> Kirk Hamiltion loda la serie per aver espresso nei confronti del proprio pubblico la propria identità e il suo silenzioso progressismo.<ref name=kirk/>
 
I critici hanno inoltre elogiato ''Avatar'': lo sviluppo dei personaggi, l'arte, l'animazione e la coreografia di ''La leggenda di Aang''; Eric Amaya si è goduto l'animazione espressiva che completa la scrittura. Secondo Amaya, gli elementi sono stati influenzati da [[Hayao Miyazaki]].<ref name=":1" /> Todd Douglass, Jr. ha definito interessante lo sviluppo dei personaggi,<ref name=":8" /> mentre Nicole Clark ha scritto che lo spettacolo "è riuscito a fare quello che così pochi spettacoli hanno ancora oggi: assemblare un cast di personaggi che descrivono il mondo così com'è, con una gamma di identità ed esperienze.<ref name="Vice"/> "Jenifer Rosenburg ha elogiato la serie di ritratti femminili come" forti, responsabili, [e] intelligenti".<ref name=":12" /> Secondo Joshua Miller, l'uso dei piegatori per le attività quotidiane porta "profondità e credibilità" al mondo degli Avatar. Miller ha definito i progetti della serie "ricchi e coinvolgenti", con ogni nazione che ha il proprio aspetto dettagliato. Ha elogiato le scene d'azione come "ben reso", confrontando lo sviluppo del mondo degli avatar con quello di ''[[Il Signore degli Anelli]]'', e la coreografia di combattimento come "meravigliosa nei suoi dettagli più piccoli".<ref name=":9" /> D.F. Smith apprezzava gli sfondi faticosi della serie. "Cricket" ha elogiato la tavolozza dei colori di ogni episodio e la combinazione di arti marziali e magia della coreografia.<ref name=":5" /> Nick Hartel ha criticato l'animazione, sebbene abbia trovato un miglioramento rispetto ai precedenti show di Nickelodeon. Chris Mitchell ha chiamato il fluido di animazione.<ref name=":4" /> "Cricket" concordò, notando la sua influenza manga.<ref name=":11" /> Secondo Brittany Lovely, i personaggi non dominatori in battaglia sono "oscurati" dalle loro controparti dominatori.<ref name=":2" /> Joe Corey ha definito l'azione e gli ambienti dell'animazione un "grande risultato", e Rob Keyes ha elogiato la coreografia di combattimento della serie.<ref name=":6" /> Secondo Kirk Hamilton, le sequenze d'azione della serie sono straordinarie pur essendo appropriate ai bambini ed eccitanti.<ref name=kirk/>
 
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable" style="width:99%"
|-
! Anno !! Premio !! Categoria !! Destinatario !! Risultato
|-
| rowspan="2" | 2005
| rowspan="2" | Pulcinella Awards
| Miglior serie TV d'azione e d'avventura
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{won}}<ref name="2005-pulcinella">{{Cita web|url=http://www.animationmagazine.net/article.php?article_id=3902 |titolo=Cartoons on the Bay Picks Winners |data=3 maggio 2005|nome=Ryan |cognome=Ball |editore=Animation Insider|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211072751/http://www.animationmagazine.net/article.php?article_id=3902|dataarchivio= 11 dicembre 2007 |urlmorto= no|lingua=en}}</ref>
|-
| Miglior serie TV
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{won}}<ref name="2005-pulcinella"/>
|-
| rowspan="3" | 2006
| rowspan="3" | 33° Annie Awards
| Miglior produzione televisiva animata
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{nom}}<ref name="annie-33">{{Cita web|url=http://annieawards.org/33rdwinners.html |titolo=Annie Awards: Legacy&nbsp;– 33rd Annual Annie Awards |data=9 febbraio 2005 |editore=International Animated Film Society |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517061205/http://annieawards.org/33rdwinners.html |dataarchivio=17 maggio 2008 |urlmorto=yes |df=mdy |lingua=en}}</ref>
|-
| Storyboard in una produzione televisiva animata
| Lauren MacMullan per ''Il maestro del Dominio del fuoco''
| {{won}}<ref name="annie-33"/>
|-
| Scrittura in una produzione televisiva animata
| Aaron Ehasz e John O'Bryan per ''L'indovina''
| {{nom}}<ref name="annie-33"/>
|-
| rowspan="6" | 2007
| Nickelodeon Australian Kids' Choice Awards 2007
| Cartone preferito
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{nom}}<ref>{{Cita news|url=http://www.who.com/who/magazine/article/0,19636,7401070813-1649003,00.html |titolo=Kids' Choice Awards '07 Nominees |data=1º agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822182839/http://www.who.com/who/magazine/article/0,19636,7401070813-1649003,00.html |dataarchivio=22 agosto 2007 |dead-url=yes |editore=who.com |lingua=en}}</ref>
|-
| rowspan="2" | 34° Annie Awards
| Animazione dei personaggi in una produzione televisiva animata
| Yu Jae Myung per ''La bandita cieca''
| {{won}}<ref name="annie-34">{{Cita web|url=http://annieawards.org/34thwinners.html |titolo=Annie Awards: Legacy&nbsp;– 34th Annual Annie Awards |data=9 febbraio 2006 |editore=International Animated Film Society |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509064413/http://annieawards.org/34thwinners.html |dataarchivio=9 maggio 2008 |urlmorto=yes |df=mdy |lingua=en}}</ref>
|-
| Regia in una produzione televisiva animata
| Giancarlo Volpe per ''Viaggio a Ba Sing Se (seconda parte) - La macchina infernale''
| {{won}}<ref name="annie-34"/>
|-
| [[Genesis Awards]]
| Eccezionale programma per bambini
| ''Appa''
| {{won}}<ref>{{Cita web|cognome=DeMott|nome=Rick|titolo=Simpsons, Avatar & Happy Feet Big Winners in Genesis Awards|url=http://www.awn.com/news/awards/simpsons-avatar-happy-feet-big-winners-genesis-awards|editore=Animation World Network|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130707174032/http://www.awn.com/news/awards/simpsons-avatar-happy-feet-big-winners-genesis-awards|dataarchivio=7 luglio 2013|df=mdy-all|lingua=en}}</ref>
|-
| rowspan="2"| 59° Primetime Emmy Awards
| Eccezionale programma animato
| ''La città dei segreti''
| {{nom}}<ref>{{Cita web|url=https://www.emmys.com/awards/nominees-winners/2007/outstanding-short-format-animated-program |titolo=Nominees/Winners (Outstanding Short Animated Program) |sito=Television Academy |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720040342/http://www.emmys.com/awards/nominees-winners/2007/outstanding-short-format-animated-program |dataarchivio=20 luglio 2017 |dead-url=no}}</ref>
|-
| Eccezionale successo individuale nell'animazione
| Sang-Jin Kim per ''Il lago Laogai''
| {{won}}<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/news/juried-emmy-awards-announced-individual-achievement-animation |titolo=Juried Emmy Awards Announced for Individual Achievement in Animation |cognome=Desowitz |nome=Bill |data=21 agosto 2007 |sito=Animation World Network |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170929023054/https://www.awn.com/news/juried-emmy-awards-announced-individual-achievement-animation |dataarchivio=29 settembre 2017 |dead-url=no}}</ref>
|-
| rowspan="4" | 2008
| Kids' Choice Awards 2008
| Cartone favorito
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{won}}<ref>{{Cita web|url=http://www.nickkcapress.com/2008KCA/winners.php |titolo=Nickelodeon Kids' Choice Awards 2008 Press Kit |data=7 febbraio 2008 |editore=Nick Press |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117155322/http://www.nickkcapress.com/2008KCA/winners.php |dataarchivio=17 novembre 2016 |dead-url=no |lingua=en}}</ref>
|-
| Annecy International Animated Film Festival
| Serie TV
| Joaquim Dos Santos per ''Il giorno del Sole nero (seconda parte) - L'eclissi''
| {{nom}}<ref>{{Cita web|url=http://www.annecy.org/home/index.php?Page_ID=1875&code_categfilm=C8&titre=&realisateur= |titolo=Annecy 2008&nbsp;– Official Selection|editore=Annecy 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081113092551/http://www.annecy.org/home/index.php?Page_ID=1875&code_categfilm=C8&titre=&realisateur=|data=14 marzo 2009 |dead-url=yes |dataarchivio=13 novembre 2008 |lingua=en}}</ref>
|-
| [[Peabody Award]]
| {{n/a}}
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{won}}<ref>{{Cita web|url=http://www.peabodyawards.com/award-profile/avatar-the-last-airbender|titolo=68th Annual Peabody Awards|data=maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141120111810/http://www.peabodyawards.com/award-profile/avatar-the-last-airbender |dataarchivio=20 novembre 2014|lingua=en}}</ref>
|-
| 13° Satellite Awards
| Miglior DVD per i giovani
| ''Book 3: Fire, Volume 4''
| {{nom}}<ref>{{Cita web|url=http://www.pressacademy.com/award_cat/2008/|titolo=2008 Satellite Awards|editore=IPA|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150628235504/http://www.pressacademy.com/award_cat/2008/|dataarchivio=28 giugno 2015|df=mdy-all|lingua=en}}</ref>
|-
| rowspan="4" | 2009
| rowspan="2" | 36° Annie Awards
| Miglior produzione televisiva animata per bambini
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{won}}<ref name="annie-36">{{Cita web|url=http://annieawards.org/foryourconsideration.html |titolo=2008 Annie Awards: For Your Consideration |editore=[[Annie Awards]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202192706/http://www.annieawards.org/foryourconsideration.html |dataarchivio=2 dicembre 2008 |urlmorto=yes |df=mdy |lingua=en}}</ref>
|-
| Regia in una produzione televisiva animata
| Joaquim Dos Santos per ''La cometa di Sozin (terza parte) - Dentro l'inferno''
| {{won}}<ref name="annie-36"/>
|-
| [[Motion Picture Sound Editors|Golden Reel Awards]]
| Miglior montaggio sonoro: animazione televisiva
| ''La cometa di Sozin (quarta parte) - Un mondo nuovo''
| {{nom}}<ref>{{Cita web|url=https://www.editorsguild.com/FromtheGuild.cfm?FromTheGuildid=43|titolo=MPSE'S 2009 GOLDEN REEL AWARDS NOMINEES|editore=Motion Picture Editors Guild|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305100913/http://editorsguild.com/fromtheguild.cfm?fromtheguildid=43|dataarchivio=5 marzo 2016|df=mdy-all|lingua=en}}</ref>
|-
| Nickelodeon Australian Kids' Choice Awards 2009
| Cartone preferito
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{won}}<ref>{{Cita web|url=http://www.take40.com/news/17653/2009-nickelodeon-kids'-choice-awards-winners! |titolo=2009 Nickelodeon Kids' Choice Awards Winners! |editore=Take 40 |data=13 novembre 2009 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315144706/http://www.take40.com/news/17653/2009-nickelodeon-kids%27-choice-awards-winners%21 |dataarchivio=15 marzo 2012 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
|-
| 2010
| Nickelodeon Australian Kids' Choice Awards 2010
| Miglior cartone
| ''Avatar - La leggenda di Aang''
| {{nom}}<ref>{{Cita web|url=http://www.thehothits.com/news/19942/nickelodeon-kids%27-choice-awards-nominations---australia-2010! |titolo=Nickelodeon Kids' Choice Awards Nominations - Australia 2010! - The Hot Hits Live from LA |data=18 agosto 2010 |sito=TheHotHits |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110920190709/http://www.thehothits.com/news/19942/nickelodeon-kids'-choice-awards-nominations---australia-2010! |dataarchivio=20 settembre 2011 |dead-url=yes |lingua=en}}</ref>
|}
 
== Casi mediatici ==
=== Anime o cartone ===
Il dibattito sul fatto che ''Avatar'' possa o non possa essere considerato un [[anime]] è molto controverso; un critico statunitense ha commentato: «Avatar rende confusa la linea di separazione fra i cartoni americani e gli anime giapponesi fino a farla diventare irrilevante».<ref>{{cita web|url=http://www.scifi.com/sfw/anime/sfw12366.html|titolo=SciFi Channel Anime Review|accesso=16 ottobre 2006|sito=SciFi|lingua=en}}</ref> I creatori della serie Bryan Konietzko e Michael Dante DiMartino hanno confermato una particolare influenza degli anime in un'intervista:
{{citazione|I migliori anime bilanciano sequenze di grande azione con umorismo ed emozioni, qualcosa che noi abbiamo cercato di fare con ''Avatar''. Adoriamo tutti i film di [[Hayao Miyazaki]], specialmente ''[[La città incantata]]'' e ''[[Princess Mononoke]]''. Entrambi i film affrontano la spiritualità e le tematiche ambientali in un modo piacevole e divertente. Inoltre, c'è un'ottima animazione.<ref name="NickMagInterview1">{{cita pubblicazione|cognome=DiMartino|nome=Michael Dante|coautori=Konietzko, Bryan|titolo=In Their Elements|rivista=Nickelodeon Magazine|pagina=6|anno=2006|numero=Winter 2006|lingua=en}}</ref>}}
Secondo un'intervista con gli artisti di ''Avatar'', il bisonte volante Appa è stato disegnato basandosi sul personaggio di Catbus di ''[[Il mio vicino Totoro]]'', avendo il peculiare compito di creare un mammifero con sei gambe.<ref>{{cita video|autore=Bryan Konietzko and Michael Dante DiMartino|anno=2006|titolo=Book 1: Water, Box Set|data=19 settembre 2006|lingua=en}}</ref>
 
''Avatar'' trae anche ispirazione dagli [[anime]] ''[[Cowboy Bebop]]'' e ''[[Samurai Champloo]]'' di [[Shinichiro Watanabe]] e dall'[[original anime video]] ''[[FLCL]]'' della [[Gainax]].<ref>{{cita web|url=http://tv.ign.com/articles/894/894105p1.html|titolo=Michael Dante DiMartino and Bryan Konietzko talk Airbender|editore=IGN|cognome=Mell|nome=Tory Ireland|data=26 luglio 2008|accesso=28 luglio 2008|lingua=en}}</ref> Vi sono inoltre molti riferimenti a diverse altre produzioni di studi di animazione giapponesi come lo [[Studio Ghibli]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Mullins|nome=Summer|titolo=Creation Station, an interview with Bryan Konietzko and Michael DiMartino|numero=39|pagina=74|lingua=en}}</ref> (in particolare per le opere di [[Hayao Miyazaki]]), lo [[Studio 4°C]] e la [[Production I.G]].
 
Per molti comunque, benché risulti pesantemente influenzata dagli anime, la serie non può essere considerata tale poiché originaria degli [[Stati Uniti]].
 
== Opere derivate ==
=== Videogiochi ===
È stata realizzata una trilogia di videogiochi basata sulla serie. Il videogioco ''Avatar: The Last Airbender'' è stato rilasciato il 10 ottobre 2006,<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/avatar-the-last-airbender/ |titolo=Avatar: The Last Airbender |sito=[[GameSpot]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071217111256/http://www.nicksplat.com/Whatsup/200510/12000135.html |dataarchivio=17 dicembre 2007 |dead-url=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> e ''Avatar: The Last Airbender - The Burning Earth'' è stato pubblicato il 16 ottobre 2007.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/avatar-the-last-airbender-the-burning-earth/ |titolo=Avatar: The Last Airbender - The Burning Earth |sito=[[GameSpot]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016210052/https://www.gamespot.com/avatar-the-last-airbender-the-burning-earth/ |dataarchivio=16 ottobre 2017 |dead-url=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> ''Avatar: The Last Airbender - Into the Inferno'' è stato pubblicato il 13 ottobre 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/avatar-the-last-airbender-into-the-inferno/ |titolo=Avatar: The Last Airbender - Into the Inferno |sito=[[GameSpot]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070108101432/http://www.musogato.com/avatar/calligraphy.html |dataarchivio=8 gennaio 2007 |dead-url=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> ''Avatar: Legends of the Arena'', un gioco di ruolo online ([[MMORPG]]) multiplayer per [[Microsoft Windows]], è stato rilasciato il 15 settembre 2008 da Nickelodeon. I giocatori possono creare il proprio personaggio e interagire con altri giocatori in tutto il mondo.<ref>{{Cita news|titolo=Nickelodeon Launching Avatar MMORPG Worldwide In September |url=http://www.worldsinmotion.biz/2008/07/nickelodeon_launching_avatar_m.php |opera=Worlds in Motion |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080908023425/http://www.worldsinmotion.biz/2008/07/nickelodeon_launching_avatar_m.php|dataarchivio= 8 settembre 2008 |urlmorto= no|lingua=en}}</ref> ''Avatar: The Last Airbender'' è stato il gioco Nickelodeon più venduto di [[THQ]] nel 2006 ed è stato uno dei migliori videogiochi di [[Sony]] CEA.<ref>{{Cita web|autore=Jose Liz |titolo=THQ's Avatar Now Available for $20 |url=http://www.pgnx.net/news.php?page=full&id=14399 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070827215413/http://www.pgnx.net/news.php?page=full&id=14399 |dead-url=yes |dataarchivio=27 agosto 2007 |data=19 luglio 2007 |df=mdy |lingua=en}}</ref>
 
=== Graphic novel ===
Diversi libri basati sullo spettacolo sono stati pubblicati. [[Dark Horse Comics]] ha pubblicato un artbook intitolato ''Avatar: The Last Airbender - The Animated Series'' il 2 giugno 2010, con 184 pagine di opere originali della serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.darkhorse.com/Books/16-782/Avatar-The-Last-Airbender---The-Art-of-the-Animated-Series |titolo=Avatar: The Last Airbender&nbsp;— The Art of the Animated Series :: Profile :: Dark Horse Comics |editore=[[Dark Horse Comics]] |urlmorto=no |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BwcI3rcr?url=http://www.darkhorse.com/Books/16-782/Avatar-The-Last-Airbender---The-Art-of-the-Animated-Series |dataarchivio=5 novembre 2012 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> Diverse storie a fumetti sono state pubblicate su ''Nickelodeon Magazine'', mentre Dark Horse il 15 giugno 2011 ha pubblicato ''Avatar: The Last Airbender - The Lost Adventures'', una raccolta di racconti inediti ambientati durante la serie.<ref name="darkhorse1">{{Cita web|url=http://www.darkhorse.com/Books/18-849/Avatar-The-Last-Airbender-The-Lost-Adventures |titolo=Avatar: The Last Airbender&nbsp;— The Lost Adventures :: Profile :: Dark Horse Comics |editore=[[Dark Horse Comics]] |urlmorto=no |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BwcJDVGo?url=http://www.darkhorse.com/Books/18-849/Avatar-The-Last-Airbender-The-Lost-Adventures |dataarchivio=5 novembre 2012 |df=mdy-all |lingua=en}}</ref>
 
Dark Horse ha pubblicato una serie di graphic novel di Gene Yang che continua la storia di Aang dopo la Guerra dei Cent'Anni. ''Avatar: The Last Airbender - The Promise'', pubblicato in tre volumi nel 2012, il quale esplora il destino delle colonie della Nazione del Fuoco che diventano Città della Repubblica in ''La leggenda di Korra''. Una seconda serie di tre fumetti, ''Avatar: The Last Airbender - The Search'', si concentra su Zuko e Azula e sul destino della madre Ursa.<ref name="CBR 25 June 2012">{{Cita news|cognome=Sunu|nome=Steve|titolo=EXCLUSIVE: Yang Continues "Avatar: The Last Airbender" in "The Search"|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=39354|giornale=Comic Book Resources|data=25 giugno 2012|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627224446/http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=39354|dataarchivio=27 giugno 2012|df=mdy-all|lingua=en}}</ref> Il terzo volume, ''Avatar: The Last Airbender - The Rift'', sposta l'attenzione su Aang, la creazione di Città della Repubblica e il rapporto di Toph con la sua famiglia.<ref>{{Cita web|url= http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=46878|titolo= SDCC EXCLUSIVE: Yang Takes "Avatar: The Last Airbender" To "The Rift"|data= 24 luglio 2013|accesso= 29 luglio 2014|sito= Comic Book Resources|editore= Comic Book Resources|cognome= Phegley|nome= Kiel|urlmorto= no|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141213085812/http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=46878|dataarchivio= 13 dicembre 2014|df = mdy-all|lingua=en}}</ref> ''The Rift'' è stata seguita da ''Avatar: The Last Airbender - Smoke and Shadow'' su una forza di resistenza nella Nazione del Fuoco contro il Signore del Fuoco Zuko, che alla fine della serie originale ha assunto il trono.<ref>{{Cita web|url=http://www.darkhorse.com/Books/25-394/Avatar-The-Last-Airbender--Smoke-and-Shadow-Part-Three-TPB|titolo=Avatar: The Last Airbender — Smoke and Shadow (Part Three)|editore=Dark Horse Comics|accesso=26 gennaio 2017|lingua=en}}</ref> La quinta graphic novel è ''Avatar: The Last Airbender - North and South'', che segue gli eventi di ''Smoke and Shadow'' e parla di Katara e Sokka che ritornano alla Tribù dell'Acqua per vedere i vari cambiamenti nella loro patria.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicbookresources.com/article/exclusive-new-avatar-the-last-airbender-graphic-novel-series-debuts-in-2016|titolo=New "Avatar: The Last Airbender" Graphic Novel Series Debuts in 2016|cognome1=Gerding|nome1=Stephen|sito=Comic Book Resources|accesso=19 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> La graphic novel ''Imbalance'' verrà distribuita nel dicembre 2018. La serie esplora il conflitto emergente tra i dominatori e i bloccanti, che diventa il centro del conflitto nella prima stagione del sequel ''Leggenda di Korra''. A differenza dei precedenti cinque libri, non sarà scritto da Gene Yang.<ref>{{Cita news|url=http://ew.com/books/2018/02/26/dark-horse-announces-new-avatar-the-last-airbender-comics/|titolo=Dark Horse announces new 'Avatar: The Last Airbender' comics|opera=EW.com|accesso=2 giugno 2018|lingua=en}}</ref>
 
Una serie di romanzi per adulti in due parti incentrati sull'Avatar Kyoshi sarà scritta da F.C. Yee e pubblicata da Abrams Children's Books. Il primo libro, ''The Rise of Kyoshi'', sarà pubblicato a luglio 2019.<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/books/2018/08/29/avatar-the-last-airbender-novels/|titolo=Avatar: The Last Airbender universe to expand with new novels|data=29 agosto 2018|opera=[[Entertainment Weekly]]|accesso=6 settembre 2018|nome=David|cognome=Canfield|lingua=en}}</ref>
 
=== Film ===
{{vedi anche|L'ultimo dominatore dell'aria}}
L'8 gennaio [[2007]] la [[Paramount Pictures]] ha annunciato di aver scritturato [[M. Night Shyamalan]] per scrivere, dirigere e produrre una [[trilogia]] di film d'azione basata sulla serie e che il primo film, ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'' (uscito nel 2010), ripercorre i principali avvenimenti del ''Libro primo'' della serie stessa. L'accoglienza del film da parte della critica e dei fan della serie televisiva è stata assolutamente negativa; ha ottenuto un punteggio di approvazione del sei percento su [[Rotten Tomatoes]] e ha ricevuto cinque [[Razzie Award]] nell'[[Razzie Awards 2010|edizione del 2010]], incluso il peggior film.<ref name=cast>{{Cita web|url=http://www.movienewsguide.com/avatar-the-last-airbender-sequel-update-trilogy-m-night-shyamalan-not-repeat-mistakes/100635 |titolo='Avatar: The Last Airbender' Sequel Update: Trilogy In Making; M. Night Shyamalan To Not Repeat Mistakes of Failed Adaptation! |cognome=Mahajan |nome=Mradula |data=30 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005002952/https://www.movienewsguide.com/avatar-the-last-airbender-sequel-update-trilogy-m-night-shyamalan-not-repeat-mistakes/100635 |dataarchivio=5 ottobre 2015 |dead-url=no |df=mdy-all |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/last_airbender/ |titolo=The Last Airbender |editore=[[Rotten Tomatoes]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830134552/https://www.rottentomatoes.com/m/last_airbender |dataarchivio=30 agosto 2017 |urlmorto=yes |df=mdy-all }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ew.com/article/2011/02/26/razzie-awards-last-airbender-sex-and-the-city-2/ |titolo=Razzie Awards: 'The Last Airbender' earns Worst Picture, Director, and 'Eye-Gouging Misuse of 3-D' |data=26 febbraio 2011 |sito=[[Entertainment Weekly]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170302165138/http://ew.com/article/2011/02/26/razzie-awards-last-airbender-sex-and-the-city-2/ |dataarchivio=2 marzo 2017 |dead-url=no |df=mdy-all }}</ref> Sebbene il film abbia in origine si chiamasse come la serie televisiva, la pellicola è stata intitolata ''L'ultimo dominatore dell'aria'' poiché i produttori temevano che sarebbe stato confuso con il film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]].<ref>{{Cita web|url=http://www.slashfilm.com/2008/04/15/m-night-shyamalans-the-last-airbender-gets-release-date-avatar-dropped-from-title/ |titolo=M. Night Shyamalan's The Last Airbender Gets Release Date, Director Update, "Avatar" Dropped From Title |cognome=Stephenson |nome=Hunter |data=15 aprile 2008 |editore=/Film |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901202851/http://www.slashfilm.com/m-night-shyamalans-the-last-airbender-gets-release-date-avatar-dropped-from-title/ |dataarchivio=1º settembre 2017 |dead-url=yes |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> Il cast del film vede [[Noah Ringer]] nei panni di Aang, [[Nicola Peltz]] nel ruolo di Katara, [[Jackson Rathbone]] nel ruolo di Sokka, [[Dev Patel]] nel ruolo di Zuko e [[Shaun Toub]] nel ruolo di Iroh.<ref name=cast/>
 
=== Sequel ===
{{vedi anche|La leggenda di Korra}}
Il 14 aprile 2012 è uscito su Nickelodeon ''[[La leggenda di Korra]]'', serie sequel di ''Avatar - La leggenda di Aang''.<ref name=press>{{Cita web|url=http://biz.viacom.com/sites/nickelodeonpress/NICKELODEON/Pages/showpdf.aspx?FileName=TheLegendofKorra%20FINAL.pdf&ItemID=625&ListName=Press%20Releases |titolo=Nick Press The Legend of Korra press release |data=15 marzo 2012 |sito=Nick Press |formato=PDF |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928120459/http://biz.viacom.com/sites/nickelodeonpress/NICKELODEON/Pages/showpdf.aspx?FileName=TheLegendofKorra%20FINAL.pdf&ItemID=625&ListName=Press%20Releases |dataarchivio=28 settembre 2013 |dead-url=yes |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> La serie è scritta e prodotta da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, i creatori e i produttori della serie originale.<ref name="ToonZone">{{Cita web|url=http://www.toonzone.net/2010/04/nickelodeon-studios-staffing-for-new-avatar-the-last-airbender-project |urlarchivio=https://archive.is/20140419223233/http://www.toonzone.net/2010/04/nickelodeon-studios-staffing-for-new-avatar-the-last-airbender-project |dead-url=yes |dataarchivio=19 aprile 2014 |titolo=Nickelodeon Studios Staffing Up for New "Avatar the Last Airbender" Project |cognome1=Liu |nome1=Ed |data=19 aprile 2010 |editore=Toon Zone LLC |lingua=en}}</ref> Lo show avrebbe dovuto inizialmente intitolarsi ''Avatar: Legend of Korra'', poi ''The Last Airbender: Legend of Korra'';<ref>{{Cita web|url=http://www.toonzone.net/news/articles/34609/sdcc2010--batman-under-the-red-hood-roundtables-pt-2-timm-greenwood-amp-romano |titolo=Animation News Discussion Cartoon Community&nbsp;– toonzone news |editore=Toonzone.net |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100805125255/http://www.toonzone.net/news/articles/34609/sdcc2010--batman-under-the-red-hood-roundtables-pt-2-timm-greenwood-amp-romano |dataarchivio=5 agosto 2010 |urlmorto=yes |df=mdy-all |lingua=en}}</ref> i suoi eventi accadono settant'anni dopo la fine di ''La leggenda di Aang''. Il protagonista della serie è Korra, una ragazza di 17 anni della Tribù dell'Acqua del Sud, che è l'incarnazione dell'Avatar dopo la morte di Aang.<ref name=press/>
 
=== Remake ===
[[Netflix]] ha annunciato nel settembre [[2018]] che un remake live-action di ''Avatar'' avrebbe dovuto iniziare la produzione nel [[2019]]. I creatori originali della serie, DiMartino e Konietzko, saranno i produttori esecutivi e gli showrunner. I creatori di ''Avatar'' hanno detto che intendono adattare la serie "con un cast culturalmente appropriato, non [[whitewashing]]".<ref>{{Cita news|cognome1=Otterson |nome1=Joe |titolo=‘Avatar: The Last Airbender’ Live-Action Series Set at Netflix |url=https://variety.com/2018/tv/news/avatar-the-last-airbender-live-action-series-netflix-1202946788/ |accesso=18 settembre 2018 |opera=Variety |data=18 settembre 2018 |lingua=en}}</ref> Anche uno dei compositori per lo spettacolo originale, Jeremy Zuckerman, tornerà a realizzare la colonna sonora per il remake.<ref name="CBR Zuckerman Returning">{{Cita news|url=https://www.cbr.com/avatar-the-last-airbender-live-action-composer-jeremy-zuckerman/ |titolo=Netflix's Avatar: The Last Airbender Adds Another Name From Animated Series |cognome=Jacobs |nome=Mira |data=21 settembre 2018 |opera=CBR |accesso=22 settembre 2018 |lingua=en}}</ref> L'uscita è prevista per il [[2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.netflix.com/title/80237957 |titolo=Avatar The Last Airbender|opera=[[Netflix]] |accesso=28 settembre 2018 |lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Riga 441 ⟶ 219:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome1lingua=DiMartinoinglese|nome1autore=MichaelJacky DanteGunn|cognome2coautori=KonietzkoJim Jenkins|nome2anno=Bryan1992|titolo=AvatarQueen: TheAs LastIt Airbender : The Art of the Animated SeriesBegan|editorecittà=Black HorseLondra|linguaeditore=en|data=1°Sidgwick giugno& 2010Jackson|isbn=978-10-59582330-50433259-90|cid=Gunn, 1992}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Mark Hodkinson|anno=2004|titolo=Queen: The Early Years|città=Londra|editore=Music Sales Limited|isbn=978-0-7119-6012-1|cid=Hodkinson, 2004}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Peter Hogan|anno=1994|titolo=The Complete Guide to the Music of Queen|città=Londra|editore=Omnibus Press|isbn=978-0-7119-3526-6|cid=Hogan, 1994}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Michael Mick|anno=1992|titolo=Queen, In Their Own Words|città=Londra|editore=Omnibus Press|isbn=978-0-7119-3014-8|cid=Mick, 1992}}
* {{cita libro|autore=Michele Primi|coautori=Max Felsani, Mauro Saita|anno=2006|titolo=Queen|editore=Giunti Editore|isbn=978-88-09-04719-8|cid=Felsani, Primi, 2006}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Georg Purvis|anno=2006|titolo=Queen: Complete Works|città=Richmond|editore=Reynolds & Hearn|isbn=978-1-905287-33-8|cid=Purvis, 2006}}
* {{cita libro|autore=Beppe Riva|anno=2005|titolo=We Will Rock You|città=Milano|editore=Arcana|isbn=88-7966-398-4|cid=Riva, 2005}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Avatar: The Last Airbender|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nick.com/avatar-the-last-airbender/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{dopp}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{cita web|http://avatar.wikia.com/wiki/Avatar_Wiki|Avatar Wiki|lingua=en}}
 
{{avatar - La leggenda di Aang}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|televisione}}
 
{{Portale|Queen|rock}}
[[Categoria:Avatar - La leggenda di Aang| ]]